Como

Esauriti in pochi minuti i biglietti per lo speciale live di MIKA con l’orchestra sinfonica “AFFINIS CONSORT”


MIKESAURITI IN POCHI MINUTI I BIGLIETTI PER LO SPECIALE LIVE DI MIKA CON L’ORCHESTRA SINFONICA “AFFINIS CONSORT” DIRETTA DA SIMON LECLERC, IL 24 OTTOBRE AL TEATRO SOCIALE DI COMO

In pochi minuti dall’apertura delle prevendite, si registra già il tutto esaurito dello straordinario concerto di MIKA con l’orchestra “AFFINIS CONSORT” diretta da SIMON LECLERC il 24 ottobre al Teatro Sociale di Como.

L’evento speciale, prodotto e organizzato da Barley Arts, sarà l’occasione per confermare la versatilità dell’artista e la qualità del suo repertorio pop, anche in chiave classica. Così come già accaduto a Montréal a Febbraio in tre emozionanti concerti sold out, a dirigere sarà Simon Leclerc, questa volta davanti a un’orchestra creata appositamente per l’occasione e formata da 81 professionisti internazionali: 65 strumentisti e 16 coristi.

La notizia del tutto esaurito a Como arriva dopo le tre straordinarie performance sold out nei palazzetti di Milano, Roma e Firenze, con cui Mika ha fatto scatenare il pubblico italiano a fine settembre, presentando sul palco il suo quarto album in studio, “No Place in Heaven” (Universal Music, n.1 su iTunes Italia e top 10 in 17 Paesi del mondo). Il disco verrà rilanciato il 13 novembre con una nuova edizione contenente 5 canzoni nuove (tra cui un duetto con Fedez e uno con Franco Battiato) e un CD live contenente il meglio dei concerti sinfonici di Montreal.

Per i numerosissimi fan rimasti senza biglietto a Como, e per tutti gli appassionati di buona musica, c’è la consolazione che il concerto di Como verrà registrato dalle telecamere di Sky e mandato in onda entro la fine dell’anno Sky Uno HD.

Mika: Live nei Palasport – Date – E poi concerto a Como con orchestra (nuova data- prevendite al via l’1 ottobre)mim


MIKA

MIK

IL 24 OTTOBRE IN CONCERTO

AL TEATRO SOCIALE DI COMO

per un unico imperdibile live

con  l’ORCHESTRA SINFONICA “AFFINIS CONSORT”

sotto la direzione di SIMON LECLERC

Prevendite al via da giovedì 1 ottobre

LIVE NEI PALASPORT

DOMENICA 27 SETTEMBRE – ASSAGO (MI), MEDIOLANUM FORUM – SOLD OUT

MARTEDÌ 29 SETTEMBRE – ROMA, PALALOTTOMATICA – SOLD OUT

MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE – FIRENZE, MANDELA FORUM

Dopo il grande successo dei concerti estivi al Fabrique di Milano, al Teatro Antico di Taormina (ME) e all’Arena della Regina di Cattolica (RN) e le prossime tre date nei palasport di Milano, Roma e Firenze, Barley Arts annuncia ora una nuova, speciale data live di MIKA!

Il 24 ottobre al Teatro Sociale di Como, Mika rivisiterà il suo repertorio di successi e nuove canzoni in chiave sinfonica con l’orchestra “AFFINIS CONSORT” diretta da SIMON LECLERC. Le prevendite per la straordinaria serata partiranno giovedì 1 ottobre.

Nato dal desiderio di Mika di replicare in Italia l’incredibile esperienza dei tre concerti sinfonici tenutisi a Montréal lo scorso febbraio, questo concerto-evento sarà l’occasione di confermare la versatilità dell’artista e la qualità del suo repertorio pop, anche in chiave classica. Così come accaduto a Montréal, Simon Leclerc dirigerà il concerto di Como con un’orchestra creata appositamente per l’occasione e formata da 81 professionisti internazionali: 65 strumentisti e 16 coristi.

Simon Leclerc è un affermato compositore di colonne sonore per la Paramount e direttore d’orchestra canadese a cui Mika ha affidato l’arrangiamento in chiave classica del suo repertorio. Dopo i concerti di Montreal, Mika ha entusiasticamente dichiarato: “Provenendo io stesso da una formazione professionale classica, per me è straordinario sentire le mie canzoni nelle veste classica che Simon ha dato loro, perché nella mia mente,  le ho sempre immaginate così!”

Sarà possibile acquistare i biglietti per la data di Como presso la biglietteria del Teatro Sociale (Piazza Verdi) dalle ore 10.00 di giovedì 1 ottobre (tel. +39. 031.270170 – Fax +39. 031.271472info@teatrosocialecomo.it – www.teatrosocialecomo.it ).

Orari di apertura della biglietteria:

Martedì e giovedì ore 10.00 – 14.00

Mercoledì e venerdì ore 16.00 – 20.00

Sabato ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00

I biglietti saranno inoltre disponibili sul circuito TicketOne (online su www.ticketone.it e nei punti vendita) sempre da giovedì 1 ottobre alle ore 10.00 e, in seguito, nei punti vendita Vivaticket (lista completa su www.vivaticket.it).

Tra pochi giorni MIKA sarà dal vivo in Italia per tre appuntamenti live nei palasport (prodotti e organizzati da Barley Arts):

Domenica 27 settembre – Assago (MI) – Mediolanum Forum SOLD OUT

Martedì 29 settembre – Roma PalaLottomatica SOLD OUT

Mercoledì 30 settembre – Firenze Mandela Forum (ultimi biglietti disponibili sul circuito TicketOne e nei punti vendita Vivaticket).

MIKA porterà sul palco tutta l’energia del suo universo artistico e presenterà al pubblico il suo quarto album in studio, “No Place in Heaven” (Universal Music, n.1 su iTunes Italia e top 10 in 17 Paesi del mondo), tra cui il nuovo singolo, “Staring at the sun”, attualmente in rotazione radiofonica e il cui video è stato girato proprio in Italia, a testimoniare ancora una volta il suo amore per il nostro Paese.

Ha venduto oltre 10 milioni di dischi in tutto il mondo, continua ad appassionare il pubblico televisivo italiano come giudice di X-Factor e ora MIKA è tornato finalmente live in Italia!

“MOTOMUSICAINSIEME” evento di beneficenza il 12 aprile a Villa Erba (Cernobbio, Como). Ospiti: Francesco Facchinetti, Davide Van de Sfroos, Paolo Meneguzzi, Fondazione Marco Simoncelli ed altri.


moto

L’evento di beneficenza “MOTOMUSICAINSIEME”

organizzato dall’associazione Infinity Sound

in collaborazione con la cooperativa Sim-patia

si terrà il 12 aprile a Villa Erba (Cernobbio, Como).

Ospiti: Francesco Facchinetti,  Davide Van de Sfroos, Paolo Meneguzzi,

Vanni Oddera, Daboot, Fondazione Marco Simoncelli, rappresentati del FAI, UNESCO,

ASL Como, Ospedale S.Anna

“Offrire alle famiglie, bambini, disabili e agli ex normodotati, in generale a tutti i ragazzi, una giornata indimenticabile in cui, attraverso la forza della musica e dello sport, e grazie alla bellezza di un ambiente paesaggistico straordinario, sia possibile incontrarsi,confrontarsi e superare le differenze”.

Questo è l’obiettivo di “MOTOMUSICAINSIEME” evento organizzato dall’associazione Infinity Sound in collaborazione con la cooperativa Sim-patia che si terrà il 12 aprile presso Villa Erba (Largo Luchino Visconti 4 – Cernobbio – CO – ingresso a donazione).

La giornata partirà alle 11.00 con le prove di mototerapia con i pazienti disabili, ma non saranno aperte al pubblico.  L’apertura al pubblica è prevista alle 14.00 (ingesso con offerta libera) con una performance di motocross freestyle con Vanni Oddera e Dabootall’interno del Parco di Villa Erba, mentre dalle 15.00 alle 18.00, presso il padiglione centrale si terranno i concerti Davide Van de Sfroos, Paolo Meneguzzi, Francesco Facchinetti, Alessandro Martire, Giulio Maceroni, dei bambini dell’Istituto comprensivo Breccia – Prestino e testimonianze e interventi di rappresentanti della Fondazione Marco Simoncelli, Fai, Unesco, Ospedale Sant’Anna, Asl Como – Regione Lombardia ed altri. Alle 18.30 ultimo show dedicato al motocross freestyle. Presenta Eleonora Laurito.

[by Ponyo]

Domenica 26 ottobre LUKA ZOTTI in concerto al Battello Bisbino di Tremezzo (COMO) presenta il nuovo disco “FORGOTTEN DREAM”


LUKA ZOTTI

luka

DOMENICA IN CONCERTO

al Battello Bisbino sul Lago di Como 

presenta il nuovo disco

FORGOTTEN DREAM

(Disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming)

Domenica 26 ottobre al Battello Bisbino di Tremezzo – CO – (Statale Regina km 28 – ore 20.30 – ingresso libero), il polistrumentista e cantautore LUKA ZOTTI presenterà dal vivo il suo nuovo album “FORGOTTEN DREAM”, disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming, insieme a Fabrizio Di Stefano (basso fretless e cori) e Paolo Benzoni(batteria).

Oltre alla Luka Zotti Band, si esibiranno nella suggestiva cornice offerta dal Lago di Como anche i gruppi inglesi HAZE, che torneranno a esibirsi in Italia per la prima volta dagli anni ’70, e TREEBEARD. A fine serata, le tre band si uniranno sul palco per uno speciale omaggio ai Pink Floyd.

«Nei testi è sempre presente un’evoluzione, un percorso; all’inizio dolore, buio e sofferenza che lasciano poi lo spazio, spesso dopo un lungo e personale cammino, a gioia, gratitudine e luce – racconta Luka Zotti in merito al nuovo disco – Il “concept” dell’album è la guarigione. È tutto collegato: la nostra missione è guarire mente, cuore e corpo, i nostri e possibilmente anche degli altri esseri viventi, e di conseguenza anche Madre Terra».

Questa la tracklist del disco “Forgotten Dream (distribuzione digitale Artist First): In tears tomorrow”, “The sky was crying for me”, “Floated away”, “We could be One”, “Forgotten dream”, “Raise the Earth”, “Get in the game”, “So finee Up to the stars”.

La versione deluxe, disponibile in digital download, è arricchiata da altri quattro brani: le versioni acustiche di “Floated Away” (feat. Beth Wimmer), “We could be One” (feat. Beth Wimmer), “The sky was crying for me” (feat. Beth Wimmer) e una cover live di “Words” di  Neil Young, eseguita con la Luka Zotti Band.

È possibile acquistare il disco fisico solo dal sito ufficiale dell’artista www.lukazotti.com.

Il video del brano “Forgotten Dream”, primo singolo attualmente in rotazione radiofonica, è un viaggio tra le creazioni artistiche e musicali realizzate da Luka Zotti. Nel video sotto sono infatti presenti alcune delle sue opere, tra cui dipinti e strumenti musicali personalizzati come la Tree Pad Key Guitar (strumento che include chitarra, tastiera, percussioni e multieffetto), la Chitarra & Basso All in One (4 corde di chitarra e 2 di basso), la chitarra Fretless dipinta a mano, percussioni Cajòn Artigianali, la Chitarra Lampada (chitarra classica trasformata artisticamente in una lampada).

DAVIDE VAN DE SFROOS AL “FESTIVAL” DI CERNOBBIO (01/08/2014)


Dopo aver assistito all’esibizione di Davide Van De Sfroos nel padiglione nuovo tutto vetrate del parco di Villa Erba di Cernobbio (Como) non si può che giungere a una conclusione: sulle due sponde del lago è celebrato quasi come se fosse l’ “Eroe dei due Mondi”. Venerdì sera, graziata dalle condizioni del tempo, una volta tanto – in un’estate “anomala” come quella in corso – non avverse, una folla nutritissima lo attendeva impaziente, i più fortunati avevano occupato gli esigui posti a sedere messi a disposizione (si voleva forse fare economia?), io ero in quarta fila e i “ritardatari”, tutti in piedi, alcuni addirittura rassegnati a passare le due ore circa di spettacolo nel viottolo ghiaioso davanti all’ingresso, all’aperto. L’accoglienza riservata al musicista è stata non solo calorosa, persino confidenziale, come se si stesse salutando un amico e probabilmente, per qualche gruppetto presente, un compaesano, c’era chi srotolava striscioni della società calcistica locale, di cui De Sfroos è tifosissimo e chi faceva, entusiasticamente, nelle ultime file, un baccano d’inferno, quasi fosse suonata la ricreazione a scuola. Dal personaggio bisogna attendersi sempre qualche trovata originale e tanta improvvisazione e così puntualmente è stato, invece di presentarsi subito sul palcoscenico, ha scostato le tende che coprivano un finestrone in alto in fondo alla sala e si è semplicemente affacciato, come se fosse da casa sua, salutando e ringraziando i presenti. Ha poi raggiunto il suo “posto di combattimento” di fronte alla platea e ha attaccato infaticabilmente con il suo repertorio, con appena qualche interruzione, dandone una panoramica esauriente, seduto su uno sgabello e con l’immancabile chitarra, accompagnato anche da un violinista. Su uno schermo di fianco a lui, negli intervalli previsti, scorrevano filmati riuniti sotto l’intitolazione “Terra & Acqua” in cui appariva egli stesso in qualità di “guida” d’eccezione, che ritraevano un “piccolo mondo antico” che oggi sembra scomparso, soffocato dalla civiltà ipertecnologizzata e invece, nei piccoli centri del fondolago è tuttora vivo e pulsante, De Sfroos ha percorso a piedi itinerari (fisici ma anche, anzi, soprattutto, dell’anima) battuti raramente, attraverso luoghi impervi, regno incontrastato, ha detto “dell’aquila e della vipera” da cui si gode una vista che toglie il fiato, di brume e sottostanti paesaggi lacustri, è stato alla Madonna del Ghisallo, cara ai più grandi ciclisti, che sono passati di lì, ha raccontato un microcosmo di “dimenticati”, come un pugile della zona, “detronizzato” tanti anni fa dal podio praticamente col titolo mondiale già in mano e poi chi esercita, coraggiosamente, mestieri che nessuno più ricorda, come chi ancora scava nelle (poche) cave di pietra rimaste in quel territorio e chi intaglia maschere per il Carnevale di Schignano, molto nominato in tali contrade, curiose alcune figure in cui i partecipanti amano travestirsi, fra cui la tradizione prevede l’”emigrante ricco” e il “brutto”, non poteva mancare naturalmente, cavalcando miti e leggende, l’accenno ai tanti roghi di streghe, di cui furono fatte innumerevoli stragi nelle valli circostanti, rievocati, a cadenza regolare, come si è fatto vedere nelle immagini, dall’annuale festa della “Giubiana”.

Trascinante il ritmo dei brani musicali, che spaziano dall’etnico-folk-country al rock duro, anche se quest’ultimo non è lo stile prevalente mentre è pressochè incomprensibile ai non nativi (è il mio caso) il dialetto, più aspro del milanese, che, come ha detto De Sfroos, è “lombardo occidentale variante laghée (ndr ossia del lago)”, con molti suoni onomatopeici, inframmezzato da parole (sembra anche inventate) in inglese, tuttavia il combinarsi di tutti questi elementi dà vita a un effetto “calderone” colorito, piacevole e divertente.

Il pezzo più celebre, su cui si è levato all’unisono il coro di tutti quelli che masticavano con scioltezza questo singolare “idioma” è stato “Yanez”, arrivato quarto a Sanremo 2011 e certificato disco d’oro, nel 1999 De Sfroos ha ricevuto il prestigioso “Premio Tenco”; il suo ultimo lavoro, innovativo per un “sound” che esce un pò dai binari per lui consueti è “Goga e Magoga”.

E’ uno degli ultimi cantastorie.

by Fede