comune milano

Debutta SMEMORANDA STRIP DAYS 2016


smemo

SMEMORANDA STRIP DAYS 2016

la nuova agenda giornaliera firmata Smemo

dedicata ai disegni dei fumettisti italiani più amati e seguiti!

Giovedì 22 ottobre alle 19, in occasione dell’inaugurazione dei nuovi spazi della libreria OPEN More Than Books, debutta Strip days, l’agenda giornaliera firmata Smemoranda dedicata ai disegni dei fumettisti italiani più amati e seguiti. Quelli che negli ultimi anni hanno conquistato il grande pubblico del web, delle librerie e della tv, ma che prima ancora avevano raggiunto le pagine – e il cuore! – della Smemo: Zerocalcare, Makkox, Persichettibros, Alberto Corradi,Maicol & Mirco, Deco e Tuono Pettinato.

E, per rimanere in tema disegni, nei bellissimi spazi di design della libreria OPEN sarà possibile visitare la mostra SmemoWow! Storia e storie di Smemoranda attraverso le tavole dei suoi disegnatori un’opportunità unica per curiosare tra le pagine del diario più amato da sette generazioni di studenti – 20 milioni dal 1979 a oggi! -, scoprendo il ritratto di un’Italia in bilico tra parola e (di)segno, satira e sberleffo, quadretti e strisce. Quelle di Altan, Angese, Staino, Perini, Contemori, Ellekappa, Lunari, Giannelli, Giuliano, Passepartout, Piazza, Max Greggio, Elfo, Dalmaviva, Disegni…. e tanti altri –  quasi cento! –  che hanno preso parte al progetto Smemo interpretando con ironia i temi cari al diario: l’amore, il gioco, la libertà, l’avventura, l’amicizia… “Da allora ad oggi – ricordano i direttori  del diario Nico Colonna, Gino e Michele – Smemoranda ha alternato segno e parola, tessendo una sorta di tappeto insostituibile al racconto che ognuno di noi e di voi ha fatto di sé sulle pagine della Smemo: studio, lavoro amore, musica, vita… Proprio come avevamo sognato che accadesse.”

OPEN racconterà il suo percorso dal 2013 a oggi e condividerà i suoi progetti per il futuro. Sarà presente anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno.

Milano 22 ottobre 2015

La mostra è gratuita e aperta al pubblico.

Maletto Prize: ecco i nomi degli otto finalisti Il 14 maggio le band si esibiranno all’Isola Jazz Club per l’Ah-Um Milano Jazz Festival


malEcco i nomi delle otto band finaliste del Maletto Prize: 3 Albot Jazz Quartet, Border Legacy Jazz Trio, Brotherhof, Dérive, Freak Oil Trio, I Casi, Innesco Trio, Slailtail.

Il Maletto Prize, premio dedicato alla memoria del grande giornalista e critico Gian Mario Maletto nasce con l’obiettivo di individuare e valorizzare i progetti musicali originali nell’ambito del jazz e della musica improvvisata. Dopo una prima selezione sono stati annunciati i nomi degli otto gruppi finalisti che si esibiranno il 14 maggio nei luoghi del circuito Isola Jazz Club: Pub24, Taj Mahal, Scalo Farini, Laboratorio Cagliani, Angolo Milano, Osteria al Nove, ecc. Una giuria di eccezione – presieduta da Luca Conti, direttore di Musica Jazz, e composta dai critici musicali Flavio Caprera (Jazz Convention) e Gianmichele Taormina (Jazzitalia), dai musicisti Marco Massa, Tito Mangialajo Rantzer e Luca Perciballi, oltre che da Antonio Ribatti, direttore artistico di Ah-Um Milano Jazz Festival, e da Gianni Barone, owner della NAU Records – decreterà il vincitore finale al quale verrà assegnato un contratto discografico e di rappresentanza artistica con la NAU Records. La premiazione del progetto vincitore avverrà il 16 maggio alle ore 21, presso il Teatro Sala Fontana.

Il Maletto Prize, ideato da Antonio Ribatti e da Gianni Barone e sostenuto moralmente dalla famiglia Maletto, è promosso dall’Associazione Gian Mario Maletto e realizzato dal Collettivo Jam e dalla NAU Records, con la collaborazione del Distretto Urbano del Commercio – Isola e il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.

Per info e regolamento: www.ahumjazzfestival.com

[By ponyo]