comunicati Rai

13/12/2018 – 21:20 SU #RAI2 “UNICI Luciano Pavarotti: un mito semplice”  


Unici – Luciano Pavarotti: un mito semplice” torna su Rai2  giovedì 13 dicembre alle 21.20. Un’occasione per rivivere la vita e la carriera dell’uomo e del mito, dalla lirica al pop, passando per le sue radici e l’amore per la cucina emiliana. Il “tenorissimo” è stato un vero mito globale, un protagonista assoluto del palcoscenico e delle cronache ma anche una persona semplice, icona della cultura italiana, grazie al talento indiscusso e ad un’umanità straordinaria.

Nel corso della puntata, Giorgio Verdelli ricorderà il Maestro in compagnia di Nicoletta Mantovani, nella loro casa di Modena, ora diventata un museo. Un rilievo particolare avrà poi il Pavarotti & Friends, con il quale, grazie al valore universale della musica, Pavarotti ha saputo richiamare l’attenzione del mondo sulle emergenze umanitarie.

Interverranno tanti nomi di prestigio della musica lirica e classica, come Raina Kabaivanska, Andrea Griminelli, Francesco Canessa (ex Sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli), amici del pop come Zucchero, Francesco Guccini, Jovanotti, Laura Pausini, Anastacia e Andrea Bocelli, e quelli di sempre, come il “Panocia” (Franco Casarini), al fianco di Pavarotti per oltre 50 anni.

Insieme alle più celebri arie di opera lirica e le immagini di una lunga carriera che lo ha visto protagonista assoluto sulle più importanti scene internazionali, tanti i video esclusivi come la preziosa intervista di Lucio Dalla al Maestro, realizzata per un progetto della Decca. O il commovente e divertente ricordo di Jovanotti, accompagnato da alcune sequenze della “strana” contaminazione tra “Serenata Rap” e “Mattinata” di Leoncavallo. O le immagini di un duetto tra Pavarotti e Riccardo Muti al piano: Cristina Mazzavillani, moglie del celebre direttore, racconta il dietro le quinte del concerto che vide i due grandi artisti insieme 20 anni fa.
La storia appassionante di un artista, una persona e di una voce.

Redazione

01/12/2018 – 20:35 #RAI1: A PORTOBELLO Ospiti Claudio Amendola e Bobo Vieri


portobello

Antonella Clerici torna nuovamente con Portobello, sabato 1 dicembre alle ore 20.35. Nel mercatino pazzerello di Rai1, ancora una volta a coadiuvare la conduzione e a coordinare il lavoro delle instancabili sei centraliniste sarà Carlotta Mantovan. 

Per il penultimo appuntamento, Portobello ospiterà in studio due inserzionisti speciali, Claudio Amendola, attualmente protagonista della fiction Rai di successo “Nero a metà” e il grande Bobo Vieri, da poco diventato papà della piccola Stella. Abbandonati i panni di bomber, Vieri mostrerà il lato più tenero di sé. Antonella assegnerà a ognuno di loro una cabina e chiunque sarà interessato alla proposta di Claudio o di Bobo, potrà chiamarli, passando dal mitico centralone.

Il “people show” di casa Rai darà inoltre spazio a chi ha inventato una soluzione in grado di salvare le sorti climatiche del nostro pianeta, promettendo di poter far piovere nel deserto. Approderà inoltre in studio un fumettista, un bambino, che racconterà la propria passione e il proprio grandissimo talento nell’arte del disegno. Tutto il mercatino pazzerello si calerà poi nell’atmosfera natalizia, grazie ad un collezionista che vive 365 giorni l’anno lo spirito del Natale avendo una casa piena di riproduzioni di Babbi Natale, oltre 4000. Si tornerà a parlare d’amore, grazie alla rubrica “Fiori d’arancio”, e a farlo sarà un ragazzo alla ricerca dell’anima gemella.

Paolo Conticini, che come sempre sarà l’inviato in missione esterna, raggiungerà una ragazza e le farà vivere un’esperienza da fiaba. Infine, un momento amarcord, torneranno a Portobello alcuni dei protagonisti più divertenti dell’edizione condotta dal mitico Enzo Tortora, tra di loro anche l’unico inserzionista a non aver mai ricevuto una telefonata.

Irrinunciabile la sfida con il pappagallo dal becco giallo che ancora nessuno è stato in grado di convincere a pronunciare la parola Portobello. 

Anche questa settimana, chiamando lo 0221079070, chi vorrà potrà intervenire durante la diretta della trasmissione per raccontare la propria storia o rispondere a una delle inserzioni.
Portobello sui social è: Instagram @portobellorai, Facebook Facebook.com/portobellorai e Twitter @RaiUno. Per seguire il programma basta usare l’hashtag ufficiale #portobellorai.

 

Redazione

14/09/2017 – 23:20 #RAI4: KUDOS Riparte il programma con la new entry #Valerio Scanu – VIDEO SIGLA


kudos

Tornano l’informazione e l’intrattenimento di Kudos da giovedì 14 settembre alle 23.20 su Rai4. In uno studio completamente rinnovato, un’ora di diretta per raccontare l’attualità, i fenomeni e le tendenze della Rete con la partecipazione di ospiti, esperti e personaggi del mondo dello spettacolo e del web.

La new entry Valerio Scanu affiancherà Giulia Arena e Diletta Parlangeli al timone del programma. L’eclettico artista raccoglie la sfida calandosi per la prima volta nei panni del conduttore.

Entra a far parte in maniera organica della squadra anche Martina Dell’Ombra, editorialista e disturbatrice ufficiale della trasmissione, deputata alla guida degli Influencer e del pubblico presenti in studio.

Confermata la redazione – presente e attiva h24 – composta dagli inossidabili Frizzo (Francesco Rizzo), Alessandro Mastrantonio e Matteo Mizzoni: a loro il ruolo di battitori liberi per gli interventi nel corso della diretta e di speleologi della rete, ognuno nel proprio ambito di competenza.
Tra gli ospiti della prima puntata: Il Signor Distruggere, alias Vincenzo Maisto, Blogger e Influencer salernitano che con i suoi post mette alla berlina diverse categorie di analfabeti funzionali che popolano la rete; Angelo D’Angelo, ingegnere elettrico che si è fatto impiantare un chip NFC sottocutaneo;

Mauro Casciari e Francesco Vercillo, conduttori del programma radiofonico “La radio nell’armadio”, dalle 15:30 alle 17:00 tutti i fine settimana su Radio 2; I theShow, Alessio Stigliano e Alessandro Tenace, in collegamento in diretta dalla Social House di Cassina de’ Pecchi.

Kudos è un termine di origine greca usato spesso oltreoceano. In origine significava “gloria”, “fama”: online, è il modo sintetico con il quale si manifesta apprezzamento per qualcosa. Una sorta di “ben fatto”, un complimento spontaneo comunicato a qualcuno con una parola tanto colloquiale, quanto epica (si trova spesso come hashtag).

I canali ufficiali di Kudos:        Facebook:                     https://www.facebook.com/KudosRai4/

                                               Twitter: @KudosRai4    https://twitter.com/kudosrai4

                                               Instagram:                     https://www.instagram.com/kudosrai4/

nell’attesa…  Siglaaa…

Redazione

26/03/2017 – 17:10 #RAI1: DOMENICA IN Ospiti Ornella Muti, Valerio Scanu, Maurizio Mattioli


Ornella Muti ripercorrerà le tappe della propria carriera artistica, segnata da un’indimenticabile serie di successi cinematografici e televisivi, a “Domenica In”, in onda domenica 26 marzo alle 17.10 su Rai1. In una lunga chiacchierata con Pippo Baudo ricorderà i molti episodi e episodi e curiosità sulla sua vita da star.
Ospite anche Valerio Scanu, che interpreterà alcuni dei più bei brani del suo repertorio e di altre star della canzone nazionale e internazionale, mentre Maurizio Mattioli e il cast della commedia musicale “Febbre da cavallo” – tratta dall’omonimo film cult di Steno – presenteranno alcuni momenti dello spettacolo, in scena al teatro Sistina, con la regia di Claudio Insegno e la supervisione artistica di Enrico Brignano.
Pippo Baudo presenterà, inoltre, la serie di documentari “I ragazzi del Bambin Gesù” in onda per dieci puntate ogni domenica su Rai 3, sui bambini ospiti del Centro, in compagnia della sua Presidentessa.
“Domenica in” celebrerà anche le giornate FAI di Primavera (25-26 marzo), un’occasione unica per scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico, grazie all’impegno del Fondo Ambiente Italiano, che promuove la riapertura e il restauro dei più bei siti che rendono grande il nostro Paese.
In studio, come consuetudine, la Big Band diretta dal Maestro Bruno Biriaco, i balletti e le canzoni della showgirl Manuela Zero e la conduzione di Pippo Baudo.
Domenica In” è un programma prodotto da Rai1 e firmato da Pippo Baudo, Salvo Guercio, Lisandro Monaco, Antonio Pascale e Daniela Cannone. Dirige l’Orchestra il Maestro Bruno Biriaco. La scenografia è di Mimma Aliffi. I costumi sono di Stefano Rianda. La regia è di Fabrizio Guttuso Alaimo.
I telespettatori che desiderano seguire la puntata direttamente in studio potranno prenotarsi all’indirizzo email pubblicodomenicain@rai.it. Domenica In è presente anche sul web, al sito www.domenicain.rai.it, su Facebook e su Twitter.
Redazione

La cancellazione di “Parliamone Sabato”: la Perego: ” Mi hanno messa in mezzo… Forse è scomodo mio marito”


Non riesco a capire bene perchè questa violenza contro di me. Non sono quella persona che stanno descrivendo è qualcosa di molto più grande di me”.   Paola Perego non si capacita e si chiede perchè un tale accanimento contro di lei. Intervistata a Le Iene  da Sabrina Nobile si sfoga e dice la sua per la prima volta dopo la cancellazione di  “Parliamone Sabato”  : “Mi hanno messa in mezzo, è qualcosa di molto più grande di me, hanno usato me come potevano usare forse qualcun altro. Forse è scomodo mio marito“.

Loro si sono dissociati da una cosa che avevano approvato e adesso fanno la figura di quelli che stanno salvando l’Italia da questo ‘mostro’ che è sessista“, continua la conduttrice, mentre in un’intervista a “Repubblica” la presidente Rai Monica Maggioni risponde a Lucio Presta, marito e manager della Perego, che aveva scritto: “Adesso i politici saranno contenti“. In risposta dice la Maggioni: Ha voluto ridurre questa scelta seria e intelligente dell’Azienda alla risposta al can can politico – Questo, lo voglio dire molto chiaramente, è inaccettabile. È venuto il momento di riflettere a più ampio spettro su chi siano le persone con cui noi costruiamo la televisione pubblica. A questo mondo nessuno è intoccabile e nessuno è da criminalizzare a priori. Ma ognuno è responsabile di quello che fa, dice o produce”.  Paola Perego continua: «Sto male per tutte quelle persone che, fidandosi di me, mi hanno seguita in questo programma – sostiene la conduttrice -. Ora resteranno senza lavoro». «Sono disorientata, questa è la parola giusta. Ancora non me ne rendo conto di quello che sta accadendo. È tutto troppo. È tutto troppo surreale – afferma -. Non ho ancora metabolizzato, non riesco a capire bene che cos’è questa violenza contro di me. Una violenza terribile, brutta. Non me lo merito, io credo di essere una brava persona. Ma la mia preoccupazione, credetemi, non è per me, è veramente per tutte quelle persone che lavorano con me. Pensa che guadagnano due lire ed ora veramente avranno problemi a pagare l’affitto, perché non è che gli stipendi Rai proprio ti permettono di navigare nell’oro». La conduttrice ricorda che «c’è gente che ha bestemmiato, hanno intervistato il figlio di Totò Riina facendogli l’altarino, abbiamo visto in televisione qualunque cosa. (Questo, ndr) era un gioco. È scoppiata la bomba, ma la bomba non c’è». «Gli argomenti in Rai – spiega – vengono approvati prima di essere messi in onda. Dal capostruttura, dal direttore di rete. Mi hanno approvato questo argomento e mi hanno cassato il femminicidio perché non volevano che ne parlassimo perché non era con la linea editoriale. Prima l’approvano e poi si scusano, di cosa? Ma di cosa? Ma di che stiamo parlando?». «Io l’ho rivisto tre volte quel pezzo: io ho difeso le donne come faccio sempre. Non c’è reato, non c’è il reato», sostiene, ammettendo che può essere stata «una pagina mediocre» di televisione «come tante altre». «Mi vorrei scusare per la dichiarazione di Fabio Testi – aggiunge -. Ho chiesto di non invitarlo più». Alla Boldrini, che la ha accusata di aver trattato la donna come un animale domestico, replica: «quando la signora Boldrini ancora non era in politica e faceva televisione, io già lottavo per i diritti delle donne». Perego non crede, infine, alla possibilità che qualcuno possa ridimensionare le sue accuse, «anche perché dalle posizioni che hanno preso, è molto difficile tornare indietro e poi sono dei codardi».

Redazione

RAI1: IL COMMISSARIO MONTALBANO Torna il commissario più famoso della TV


montalbano.jpg

Luca Zingaretti torna nei panni di Salvo Montalbano in due nuovi attesissimi film per la tv della celebre e storica serie “Il commissario Montalbano”, diretta dal regista Alberto Sironi e tratta dalle opere letterarie firmate dal maestro Andrea Camilleri. “Un covo di vipere” e “Come voleva la prassi” sono una produzione Palomar in collaborazione con Rai Fiction, due film prodotti da Carlo Degli Esposti e Nora Barbieri con Max Gusberti, in onda in prima serata su Rai1 lunedì 27 febbraio e lunedì 6 marzo.
Redazione

RAI1:67° FESTIVAL DI SANREMO In diretta dal Teatro Ariston il 7, 8, 9, 10 e 11 febbraio. Conducono Carlo Conti e Maria De Filippi – Modifiche al regolamento.


sanremoemaria.jpg
Terzo Festival targato Carlo Conti nella veste di Direttore artistico e conduttore.
Diverse e sostanziali le modifiche apportate al regolamento della prossima edizione che, come sempre, vedrà le canzoni al centro dell’evento.
La prima riguarda il numero dei Campioni in gara, che salgono a 22 rispetto ai 20 delle passate edizioni (per un totale di 30 artisti, con gli 8 della categoria Nuove Proposte).
Nelle prime 2 giornate del Festival (7 e 8 febbraio) si esibiranno 11 Campioni a sera: di questi, i primi 8 (dopo il voto della Giuria della Sala Stampa e del Televoto, che avranno un peso del 50% a testa) accederanno alla serata del venerdì (per un totale di 16 Campioni) mentre gli ultimi 3 classificati (per un totale di 6) si sfideranno il giovedì in un “torneo a girone eliminatorio”.
Nella terza, la cosiddetta serata “cover”, quindi, 16 Campioni eseguiranno delle proprie versioni inedite dei grandi successi della canzone italiana (l’interpretazione più votata riceverà un premio speciale) e gli altri 6 si sfideranno per accedere alla serata successiva (due di questi, infatti, saranno definitivamente eliminati).
Il venerdì sera, esibizione dei 20 Campioni ancora in gara, votati dalla Giuria di esperti (peso del 30%), dalla Giuria Demoscopica (30%) e dal Televoto (40%): le ultime 4 canzoni saranno definitivamente eliminate.
Nella serata conclusiva, sabato 11 febbraio, si esibiranno i 16 Campioni rimasti in gara per proclamare il vincitore del Festival.

Definito da Carlo Conti “un bouquet”, il cast artistico di questa 67ª edizione è stato scelto ancora una volta per il valore delle canzoni e la loro potenzialità rispetto al mercato, con una particolare attenzione al loro “appeal radiofonico”.
La scelta della Direzione artistica è stata quella di raccontare in maniera fedele i molteplici aspetti della musica popolare contemporanea, dando voce come sempre ai nuovi talenti e agli artisti già affermati del panorama italiano. Il risultato: un ventaglio di proposte musicali, provenienti dai più diversi generi, che porteranno sul palco dell’Ariston un emozionante racconto della musica italiana di oggi.

La gara delle Nuove Proposte avrà, invece, per protagonisti 8 cantanti e anche qui ci sarà un’importante novità: la sfida a 4 nella quarta serata.
Quattro si esibiranno mercoledì 8 febbraio e quattro giovedì 9 febbraio. I quattro più votati – due per ogni serata – accederanno alla quarta serata (venerdì 12 febbraio) in cui si sfideranno per aggiudicarsi la palma di vincitore della categoria Nuove Proposte.
Confermato, invece, il meccanismo di voto che viene declinato in quattro modalità diverse: Televoto (da telefonia fissa e mobile, come per i Campioni), Giuria della Sala Stampa, Giuria Demoscopica e Giuria di Esperti (i componenti di quest’ultima – musicisti, scrittori, personaggi del Cinema e dello Spettacolo – sono stati scelti per la competenza musicale, per l’attenzione alle parole dei testi e alla qualità delle singole esibizioni).

Il migliore testo in gara riceverà il “Premio Sergio Bardotti”, dedicato al celebre paroliere; il “Premio Giancarlo Bigazzi” sarà assegnato dai Maestri dell’Orchestra, invece, alla migliore musica.
Altra novità, un “Dopofestival” più lungo: quest’anno andrà in onda, da martedì 7 a sabato 11 febbraio, dopo tutte le serate del festival.
Il Festival di Sanremo è scritto da Carlo Conti, Ivana Sabatini, Leopoldo Siano, Emanuele Giovannini, Martino Clericetti, Riccardo Cassini, Mario D’Amico. Collaborazione artistica Giancarlo Leone.
La regia è di Maurizio Pagnussat e la scenografia è affidata a Riccardo Bocchini. Le luci sono di Mario Catapano.
Le biografie degli artisti in gara sono disponibili sul sito www.sanremo.rai.it.

Per visualizzare il comunicato stampa leggere qui.
Redazione

31/12/2016 – 21:00 – “L’ANNO CHE VERRA'” AL CAPODANNO DI RAI1 si brinda con Valerio Scanu, Benji & Fede Nek, Arisa, Noemi e tanti altri….


Quest’anno, per la prima volta nella sua storia, Potenza, il capoluogo della Basilicata, diventerà la spettacolare cornice del Capodanno di Rai1. L’appuntamento è sulla rete ammiraglia, in diretta, sabato 31 dicembre, subito dopo il messaggio del Presidente della Repubblica.
Con la conduzione di Amadeus e la partecipazione straordinaria di Teo Teocoli, Rai1 e “L’Anno che Verrà” accompagneranno il pubblico verso il nuovo anno dalla Piazza Mario Pagano, davanti al bellissimo e storico Teatro Stabile della città.
Musica, comicità e spettacolo saranno i protagonisti della tradizionale festa del Capodanno di Rai1 (trasmessa contemporaneamente in HD sul Canale 501) che sarà realizzata in collaborazione con la Regione Basilicata e il Comune di Potenza.
Altra novità di quest’anno sarà la diretta radiofonica di Rai Radio1 arricchita da uno speciale condotto sul posto da Carlotta Tedeschi e John Vignola che realizzeranno incursioni e interviste dal backstage nel corso della diretta a Potenza.

Potenza, la “città delle cento scale”, con la sua storia e le sue tradizioni, dalle 21.00 circa, non appena terminerà il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica, ospiterà per oltre quattro ore una kermesse che metterà assieme grandi ospiti, sorprese e tanta musica. Un cast d’eccezione per una serata unica. 
Oltre all’eccezionale presenza di Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana, durante la lunga festa per il Capodanno di Rai1, si esibiranno altri straordinari artisti quali:  Valerio Scanu, Nek, Arisa, Edoardo Bennato, Tony Hadley, Noemi, Benji & Fede, Alex Britti, Gazebo, Sandy Marton, la Cartoon Band dei Miwa… e tanti altri ancora.
Sul palcoscenico di Potenza si esibiranno anche alcuni dei protagonisti dell’ultima edizione di “Tale e Quale”, grande successo della stagione di Rai1: Leonardo Fiaschi, Lorenza Mario, Antonio Mezzancella, Silvia Mezzanotte.
Interverranno inoltre alcune giovani promesse della musica italiana provenienti dai “Talent” di maggior successo televisivo tra i quali Ethan Lara, vincitore di Castrocaro 2016, Luca Tudisca, Claudia Megrè, Francis Alina Ascione e Vincenzo Capua.
Quest’anno poi sono previsti collegamenti con Matera, dove sarà presente Francesca Barra, oltre a una vetrina delle realtà musicali più interessanti della Basilicata, a partire dai Tarantolati di Tricarico.
Gli artisti saranno accompagnati da una grande orchestra di 30 elementi, diretta dal Maestro Stefano Palatresi, presente anche un corpo di ballo di una trentina di componenti che, con la partecipazione dell’affascinante e bravissima Samantha Togni e le coreografie di Marco Garofalo – La regia è di Maurizio Pagnussat.
In questo ideale “tempo senza tempo” che è il Capodanno, “L’Anno che Verrà” vuole essere soprattutto una festa capace di unire generazioni diverse attraverso l’emozione della musica e dei ricordi, una lunga e grande festa per tutto ciò che di bello abbiamo vissuto e per tutto ciò che di buono ci aspettiamo con l’arrivo del nuovo anno…

Redazione

RAI2: STASERA TUTTO E’ POSSIBILE : tra gli ospiti Valerio Scanu.


ama
Martedì 18 ottobre alle 21.10 su Rai2 nuovo appuntamento con il programma “Stasera tutto è possibile“, condotto come sempre da Amadeus.
Testeranno la loro abilità nei giochi e nelle prove della settimana le attrici Manuela Arcuri e Roberta Lafranchi, gli attori e conduttori tv Sergio Friscia e Flavio Montrucchio, la showgirl Giovanna Civitillo, l’atleta Amaurys Perez, il comico Mago Forest, l’attore Maurizio Mattioli e il cantautore Valerio Scanu. Tra i giochi in cui ospiti e pubblico in studio saranno protagonisti, la “stanza inclinata”, “dance cam”, “kiss caRedazionem”, “decollo immediato”, “la nota mantenuta”. E ancora,  le contorsioni “creative” in “Alphabody”, la libertà di interpretare coreografie hip hop in “folk e bifolk” e la capacità di stipare più persone possibili in una piccola vettura in “autostep”.
“Stasera tutto è possibile” è un programma di Rai2 prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy e firmato da Stefano Santucci, Paolo Mariconda, Marco Pantaleo, Stefano Sarcinelli, Gian Luca Belardi, Annalisa Montaldo e Francesco Ricchi. La regia è di Cristiano D’Alisera.
Redazione

VIVA MOGOL: RAI1 omaggia Mogol con un doppio appuntamento il 24 Settembre e il 1 Ottobre 2016. CAST STELLARE


E TANTI ALTRI….

 Cast stellare per “Viva Mogol”, il doppio appuntamento di Rai1, sabato 24 settembre e sabato 1 ottobre, alle 20.35. Tutta la comunità della musica si raduna intorno a Mogol, per festeggiarlo in occasione del suo compleanno. Conduce Massimo Giletti che racconterà la storia dell’uomo e dell’artista che, come nessuno, ha saputo dar voce alle emozioni degli italiani. Mogol, nelle sue parole, la nostra vita. 100 artisti sul palco, la band e l’orchestra.
Si ascolteranno le grandi canzoni scritte insieme a Lucio Battisti e tutte le altre e al suo fianco ci saranno Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Giuliano Sangiorgi, Riccardo Cocciante, Gianna Nannini E Ancora Nina Zilli, Massimo Ranieri, Nek, Franco Battiato, Francesca Michielin, Patty Pravo, Giovanni Caccamo, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Mario Lavezzi, Arisa, Loredana Berte’, Noemi, Rita Pavone, Simone Cristicchi, Tony Renis, Lola Ponce, Jack Savoretti, Bobby Solo, Francesco Gabbani, Marcella Bella, Gianni Bella, Maurizio Vandelli (Equipe 84), Shel Shapiro (Rokes), Luca Barbarossa, Edoardo Bennato.
Alle serate parteciperanno anche Luca e Paolo, Catherine Spaak, ed eccezionalmente, Raoul Bova e Terence Hill.

Sarà possibile commentare il programma, su Twitter, con l’hashtag ufficiale #VivaMogol.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: