APPROVATO IN COMMISSIONE BILANCIO L’EMENDAMENTO ORFINI CHE PREVEDE 100 MILIONI DI EURO A COPERTURA DELLA MISURA PREVISTA DALLA LEGGE DELEGA IN MATERIA DI SPETTACOLO.
Risultato storico, ora si faccia di tutto per aumentare la dotazione economica a copertura del provvedimento e per garantire la partecipazione alla fase di redazione dei decreti attuativi.
Roma, 21 dicembre 2022
È stato approvato oggi in Commissione Bilancio l’emendamento Orfini che finanzia l’indennità di discontinuità. Un grande risultato, frutto di un lavoro di confronto tra le istituzioni e le realtà del settore che è durato quasi tre anni. Quella di oggi è una buona notizia perché il processo che porta al riconoscimento delle specificità di chi lavora nel settore dello spettacolo può iniziare in tempi brevi.
La dotazione non risponde alle richieste iniziali e ci auguriamo possa essere incrementata nel corso dei prossimi mesi. Ci auguriamo, inoltre, il coinvolgimento dei professionisti e delle professioniste del settore che hanno partecipato al processo virtuoso di confronto, iniziato nel 2020, che ha portato oggi a questo risultato. Confronto indispensabile per restituire una norma davvero condivisa che cambi il volto del settore per quanto riguarda diritti e tutele di lavoratori e lavoratrici.
L’approvazione dell’indennità di discontinuità è arrivata dopo un complicato iter di confronto durato anni tra la politica, le realtà del settore, professionisti e professioniste che ne fanno parte. La misuraè lo strumento fondamentale per rendere i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo uguali a quelli degli altri settori, riconoscendo il lavoro indispensabile delle fasi di studio e progettazione, come imprescindibili e necessarie anche in termini contributivi. Quel lavoro non visibile al pubblico ma che è indispensabile per ogni concerto, ogni spettacolo, ogni esibizione, è riconosciuto dall’indennità di discontinuità, che dal 15 luglio 2022 è legge dello Stato e dal 2023 è esigibile da chi ne ha diritto.
il grande sassofonista internazionale autore del successo mondiale “No man no cry” e “Time”
JIMMY SAX
A MARZO 2022
PER LA PRIMA VOLTA
IN TOUR NEI TEATRI ITALIANI
con
THE SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA
diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino
Autore del successo mondiale “No man no cry” (certificato ORO in Italia), l’incredibile sassofonista JIMMY SAX a marzo 2022 sarà per la prima volta in tour nei teatri italiani con THE SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA, diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino, direttore d’orchestra e virtuoso pianista.
Sassofonista moderno e ricercato, carismatico performer, JIMMY SAX, con il suo sound vivo ed energico, riesce a travolgere chiunque lo ascolti, accompagnandolo in un emozionante viaggio che spazia tra sonorità deep-house, funky ed electro… svelando così tutte le sfumature che caratterizzano il suo mondo sonoro cosmopolita.
Accompagnato da The Symphonic Dance Orchestra, diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino, direttore artistico e autore di colonne sonore per il piccolo e grande schermo, Jimmy Sax catturerà il pubblico italiano con un repertorio inedito, dimostrando come il sassofono sia a tutti gli effetti un’estensione del suo stesso corpo.
Queste tutte le date del tour, prodotto Wonder Manage e organizzato e distribuito da Ventidieci:
4 marzo 2022 – Tuscany Hall a Firenze
5 marzo 2022 – Teatro Colosseo a Torino
7 marzo 2022 – Teatro Dal Verme a Milano
8 marzo 2022 – Gran Teatro Geox a Padova
11 marzo 2022 – Teatro Team a Bari
12 marzo 2022 – Teatro Greco a Lecce
17 marzo 2022 – Teatro EuropAuditorium a Bologna
18 marzo 2022 – Auditorium Conciliazione a Roma
I biglietti saranno in vendita dalle ore 11:00 di domani, mercoledì 12 maggio, su Ticket One.
Francese di origine, Jim Rolland – questo il suo vero nome -, con il suo inseparabile sassofono intrattiene piccole e grandi folle in giro per il globo da quando era giovanissimo.
Performer impareggiabile, Jimmy Sax negli ultimi quattro anni si è esibito in alcune delle località più di tendenza del mondo, come St. Tropez, Miami, Cannes, St Barth, Dubai, Parigi, Monaco, Capri, New Delhi, Cancun solo per citare le più note. Con più di 475.000 follower e oltre 150 milioni di visualizzazioni su YouTube, Jimmy Sax ha raggiunto il successo con il singolo “No man no Cry” (il cui video è visibile al seguente link https://youtu.be/89_KXT5ztTU), ha raggiunto un platino in Francia per il singolo “Ibiza”, realizzato insieme a JUL, artista tra i più ascoltati sul territorio francese, ed è attualmente al lavoro sul suo primo vero album!
Un evento digital con Gianna Nannini, Manuel Agnelli con Rodrigo D’Erasmo, Diodato, Elodie, Carl Brave, Gemitaiz, Tomás Saraceno, Alfredo Pirri, Tim Etchells, Michela Murgia, Chiara Valerio e tantialtri.
Roma, 30 dicembre 2020 – Il Capodanno di Roma 2021 è OLTRE TUTTO: la proposta culturale che accompagnerà domani Roma verso il nuovo anno. Un’esperienza unicamente in digitale da seguire sul sito culture.roma.it e sulla pagina Facebook di @cultureroma, per vivere insieme – seppure lontani – emozioni reali.
Proprio in questo periodo di così grande difficoltà e responsabilità collettiva, la nostra città racconta e si racconta attraverso una serata in streaming unica ed eccezionale, con artisti internazionali e nazionali: la celebrazione di un rito di passaggio piuttosto che una festa, quest’anno, con l’auspicio di ritrovarsi nuovamente insieme per il capodanno del 2022. Ne sono protagoniste la sua storia, i suoi luoghi più straordinari e gli artisti, che con le loro opere li rendono sempre più attuali e contemporanei, questo il filo del racconto di oltre due ore di evento web. Le due curatrici, Francesca Macrì e Claudia Sorace, insieme alle Istituzioni Culturali cittadine, sono partite da tre domande: come sentirsi vicini pur essendo lontani? Come può la nostra città tornare ad essere una casa e non solo un paesaggio? Come non smettere di sognare? Da qui nasce un racconto artistico fatto di suoni, immagini e parole per ampliare l’orizzonte di queste riflessioni, trasformandole in azioni straordinarie e spettacolari.
Michela Murgia e Chiara Valerio ci accompagneranno in questo viaggio inedito, in questa forma nuova e diversa di vivere il Capodanno insieme. Il Laboratorio di Scenografia del Teatro dell’Opera, uno spazio inedito, simbolo dell’eccellenza artigianale della nostra città, è trasformato per l’occasione in uno studio di registrazione non accessibile al pubblico, da cui le due autrici saranno in collegamento dalle 22 fino a dopo la mezzanotte e da cui si esibirà con una performance straordinaria in diretta streaming Gianna Nannini. Il Laboratorio di Scenografia gode di uno straordinario affaccio su Circo Massimo, il luogo in cui negli scorsi anni si celebrava insieme il passaggio dell’anno. Quest’anno al posto delle persone a Circo Massimo ci saranno due grandi istallazioni d’arte contemporanea, quella di Alfredo Pirri e quella di Tim Etchells che segnano con la loro presenza il grande cambiamento di un Capodanno che non sarà di piazza, ma che nelle condizioni eccezionali che stiamo vivendo, cerca di farci sentire comunque insieme, parte della medesima comunità, dalle nostre abitazioni.
Tim Etchells, fondatore della compagnia Forced Entertainment e artista visivo, realizza una grande istallazione al neon, alta 16 metri, con il messaggio THIS PRECISE MOMENT IN TIME AS SEEN FROM THE FUTURE. Alfredo Pirri presenta Fuoco – Cenere – Silenzio, creazione site specific che reinterpreta la pira e l’elemento rigeneratore del fuoco. Sei silos di cemento armato, alti fino a 8 metri, all’interno dei quali prenderanno fuoco, intorno alla mezzanotte, legno e arbusti recuperati dalle potature effettuate sulle alberature della città.
L’arte contemporanea protagonista di OLTRE TUTTO anche con la prima mondiale di Tomás Saraceno: How to hear the universe in a spider/web: A live concert for/by invertebrate rights pensato appositamente per OLTRE TUTTO. L’artista argentino esplorerà le connessioni della Terra con l’Universo e dell’Uomo con la Natura e il Cosmo, grazie ad un nuovo lavoro che si sviluppa su tre livelli: un livello sonoro, uno visivo e un terzo legato alla percezione delle vibrazioni.
Se le opere di questi artisti ci rimandano alla dimensione più simbolica e primordiale di relazione tra l’Uomo e la Natura, la musica invece susciterà emozioni forti, dirette e immediate, provando a far sentire tutti ancora insieme e meno distanti di quella distanza fisica che in questi giorni è fondamentale rispettare. Così oltre a Gianna Nannini, il programma ospita le performance di alcuni grandi artisti italiani, già registrate la scorsa settimana, da luoghi assolutamente straordinari della nostra Città. Elodie dal Tabularium dei Musei Capitolini, Gemitaiz dall’Ara Pacis, Diodato dallo Stadio Palatino, Carl Brave da rhinoceros Alda Fendi art hub di fronte all’Arco di Giano, Manuel Agnelli feat. Rodrigo d’Erasmo dal Museo di Roma – Palazzo Braschi.
Il Capodanno di Roma su piattaforma digitale, sul sito culture.roma.it, diventa così un’occasione in cui la Città si racconta come mai aveva fatto prima, offrendo ai suoi cittadini e al mondo intero immagini e suggestione uniche e irripetibili. Ad accompagnare questo lungo diario di una notte di Capodanno tanti altri contributi inediti realizzati per l’occasione.
Le parole, il dialogo, la scrittura saranno protagoniste non solo con Chiara Valerio e Michela Murgia, ma anche grazie ai contributi di Maria Giovanna Luini, Sandra Savaglio e Igiaba Scego. Non poteva poi mancare il cinema, con il progetto Vedute a cui hanno partecipato i Fratelli D’Innocenzo, Chiara Caselli, Chiara Francini, Francesco Bruni e Mauro Covacich. Ognuno di loro ha realizzato un video su Roma partendo da un’inquadratura fissa, una porzione di spazio urbano, un’immagine simbolo della loro visione della città. Adriana Ferreira e Augusta Girardi, invece, apriranno lo streaming con una bellissima performance in duo, flauto e arpa.
L’evento, oltre che video, sarà accompagnato da uno speciale di Radio India, trasmesso su spreaker, un racconto a più voci di OLTRE TUTTO che ci accompagnerà dal 28 dicembre al 3 gennaio. Un video in timelapse racconterà la creazione di un enorme fondale dipinto creato dal Laboratorio del Teatro dell’Opera di via dei Cerchi raffigurante la campagna di OLTRE TUTTO. L’opera sarà poi montata sul timpano della facciata dell’edificio per qualche giorno.
“Anche in questo 2020 così difficile abbiamo fatto il massimo per vivere il Capodanno insieme rispettando il distanziamento fisico ma cercando di costruire, attraverso la condivisione in rete di una esperienza speciale in una notte speciale, delle connessioni tra noi tutti. Ringrazio tutti coloro che ci hanno lavorato e hanno immaginato come restituire in condizioni totalmente differenti un po’ dello spirito di comunità che ha reso un successo le passate feste di capodanno. Invito tutti al rispetto massimo delle misure di contenimento imposte per questi giorni, i grandi sacrifici di questi giorni ci consentiranno domani insieme di ripartire con forza e serenità” dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.
Per il Vicesindaco di Roma con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo: “OLTRE TUTTO è un messaggio di vicinanza da Roma verso il mondo intero, la nostra è una Città Aperta a tutti e abbiamo bisogno della fiducia e responsabilità di tutti per superare questa crisi con una partenza nuova, verso un diverso modello di sviluppo. Questo fine anno speciale, è uno sforzo straordinario, da parte degli artisti, delle nostre istituzioni e delle centinaia di persone che lo stanno rendendo possibile. Ringrazio tutti e auguro che le immagini, le parole, le emozioni di una celebrazione così diversa siano di buon auspicio per l’anno che verrà”.
OLTRE TUTTO è promosso da Assessorato alla Crescita culturale nell’ambito di ROMA Culture in collaborazione con MIBACT e Parco Archeologico del Colosseo, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Casa del Cinema, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Fondazione Romaeuropa, Teatro dell’Opera di Roma, Associazione Teatro di Roma, con il supporto di ACEA, con la regia e il coordinamento artistico di Francesca Macrì e Claudia Sorace, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura. L’immagine di OLTRE TUTTO è di Antonio Pronostico.
Fabio Cardullo, Mario Marco Farinato, Emiliano Negro con Bob Morelli, The Uncles, Aram & Sona, Alessandro Centolanza, Filippo Marsciani, Valentino Prato, Francis-Q (ovvero Francesco Garau), Luca Fogliati: ecco i protagonisti della prima compilation de “LA SETTIMA NOTA 2020”, tratti dalla rassegna omonima dedicata alla musica d’autore, ideata e prodotta dalla label milanese LONG DIGITAL PLAYING SRLS EDIZIONI MUSICALI.
Nonostante il lockdown, le contrarietà geo-sanitarie e gli ostacoli generati dalla situazione economica del momento, la casa discografica ha mantenuto la parola e i nervi saldi, portando a termine il progetto. Sotto la guida attenta e sorvegliata di Lucilla Corioni, responsabile organizzativa dell’intero progetto e storica PR dell’etichetta, i giorni 27 e 28 giugno verranno registrate le 10 canzoni scelte da un’iniziale gruppo di 100, divenute 36 e infine 12.
Bonaffini – amministratore unico del gruppo – ha dichiarato che è stata una scelta difficilissima.
“La bellezza dei brani e la bravura degli artisti mi hanno messo in seria difficoltà, tanto più che ho voluto avvalermi della consulenza e dell’opinione di addetti ai lavori esterni alla nostra azienda per decidere in tempi rapidi. Io li avrei messi tutti e 36! Poi, però la scelta è ricaduta su quelli più vicini alla linea, più adattabili ad un progetto unplugged che, anche semplicemente con due voci e una chitarra, sono in grado di dare il via a questo laboratorio discografico con almeno 10 rappresentanti. Poi, si vedrà. Non è detto che non si decida, se ci saranno mezzi, riscontri e soddisfazioni, di realizzarne almeno un’altra. Alcuni ad esempio che avrei voluto scegliere, sarebbero stati sacrificati perché per le loro canzoni necessita una base, un’orchestra o comunque una band. In questo momento, sia per ragioni editoriali ma anche di semplificazione strutturale, i partner economici e co-investitori hanno indicato la strada più immediata: già troppo tempo è andato perso, è ora di correre e di cominciare. Poi, lo ripeto. Se funziona, sarà solo l’inizio.”
Ma facciamo qualche passo indietro.
LA SETTIMA NOTA nasce nel 2015 come convention annuale di LC COMUNICAZIONE, marchio creato da Bonaffini e Corioni, per assegnare riconoscimenti prestigiosi ad artisti storici della musica popular italiana. Quello più significativo, annuale, va alla Carriera di artisti come Ernesto Bassignano, Marta e Marco Ferradini, Luisa Corna, Mimmo Cavallo, ai quali viene consegnata una scultura in vetro personalizzata realizzata da Raffaele Darra.
Nel 2019, l’idea – nata in collaborazione la Zanetti Studios Srl di Milano (società di comunicazione strategica) – di trasformare il Premio e la Convention in gara, o meglio, in una selezione destinata a far emergere 10 artisti, interpreti e autori.
Tra la fine del 2019 e il 2020 avvengono le selezioni, presso gli studi milanesi delle due società, di ben 100 iscritti. 36 i convocati, dai quali avrebbero dovuto uscirne i 10 artisti che si sarebbero esibiti di diritto dal vivo alla serata finale (prevista presso il Teatro Verdi di Buscoldo di Curtatone di Mantova, per il 4 aprile 2020): a quel punto il LOCKDOWN!
“Quando sembrava tutto finito, che la cosa non si sarebbe potuta fare, Bonaffini e Zanetti hanno scommesso sui social e sulla via digitale, dando vita al portale www.nuovaclassica.it, come mezzo di promozione per gli artisti candidati alla finale. L’idea è stata fondamentale, per fare in modo che l’intero progetto non cadesse nel nulla, come è successo purtroppo per tanti eventi” continua Lucilla Corioni, spiegando la cronistoria complessa dell’iniziativa.
“Quindi – continua Bonaffini – la soluzione strategica definitiva: il coinvolgimento del produttore discografico Alberto Grizzi e dell’associazione del quale lui è Presidente (LS STUDIO di Mantova) e di Globus Television (web tv) ha cambiato forma al progetto, lasciando intatto il contenuto.
Il 27 e il 28 giugno i 10 finalisti verranno convocati per una registrazione live unplugged in studio, sia del brano da pubblicare nella playlist (o compilation) sia da divulgare attraverso le puntate della web tv. Nelle settimane successive, verrà indicata una data di pubblicazione ufficiale della trasmissione e della raccolta discografica”
La partnership del progetto è composta da LONG DIGITAL PLAYING SRLS EDIZIONI MUSICALI, LS STUDIO DI REGISTRAZIONE AUDIOVISIVA, ZANETTI STUDIOS SRLS (nuovaclassica.it), GLOBUS TELEVISION, mentre lo staff operativo è strutturato nel seguente modo: Luca Bonaffini (produzione discografica), Alberto Grizzi (regia audio), Andrea Gattuso (coordinazione artistica), Lucilla Corioni (responsabile organizzativa), Giacomo Bottarelli (regia video).
Conclude Bonaffini “Tra i dieci verrà scelto un progetto che diventerà un album di sette brani, come vuole la tradizione scaramantica e numerica della nostra piccola label e, nel cassetto della mia mente, si nasconde la voglia di realizzarne anche più di uno. Comunque intanto partiamo.”
Un’operazione davvero controcorrente quella di Bonaffini & friends che, per l’iscrizione al concorso non ha chiesto alcuna quota e che, per facilitare la partecipazione degli artisti e degli autori alla compilation, a sorpresa, ha anche tolto l’obbligo di cessione delle edizioni del brano alla casa discografica, così che gli autori potranno averlo libero in caso di offerte da altri editori.
“Sì. Ci avevo pensato durante le selezioni, perché le domande dei ragazzi erano colme di ansia e di paura, come accadeva a me agli esordi; il lockdown mi ha offerto lo spunto per aggiungere una nota ulteriore di fiducia e di coraggio ai partecipanti che, oltre a partecipare alle registrazioni completamente finanziate da noi, non avranno alcun obbligo editoriale. Saranno loro, se vorranno, a chiederci di entrare nel nostro catalogo, se la riterranno cosa utile per il loro percorso”.
Estate 2001 : primo vero tormentone degli anni 2000 è stato senza dubbio “Tre parole” di Valeria Rossi. “Sole, cuore e amore” divennero gli ingredienti ideali per la soundtrack dei nostri tuffi al mare, le cene all’aperto e magari chissa’ di qualche avventurina vacanziera. Ritornello che suonava come una sorta di mantra scaramantico per accogliere con positività questo millennio cosi’ temuto e sul quale nei secoli precedenti tanto si era scritto e romanzato a tal punto da paventare una possibile “fine del mondo”: Certo gli episodi internazionali di terrorismo e la crisi economica ci hanno buttato in un clima di tensione e precarietà , ma non c’è estate in cui non rincorriamo, attraverso la musica, note di speranza, di leggerezza.
Perchè la musica, come poche altre forme d’arte, esorcizza e allontana il buio, il vuoto, le paure. Anche quest’anno quindi si spendono fiumi di parole e inchiostro (virtuale) per eleggere, individuare il tormentone dei nostri giorni di insopportabile afa.
Sara’ “Jumbo” dell’immancabile Giusy Ferreri, “Mambo salentino” dei Boomdabash con Alessandra Amoroso, “Calipso” di Sfera Ebbasta, Mahmood & Fabri Fibra o magari la sorprendente “Magari muori” di Romina Falconi ? “Tequila e San Miguel” di Loredana Berte’ o “Arrogante” di Irama ?
Inutile negarlo, qui si tifa “la Bertè”, per la sua storia, il suo percorso umano e aristico, per il coraggio e la tenacia di rinascere sempre senza voltarsi troppo a guardare le proprie cicatrici, per quell’intramontabile carisma di donna vera, libera.
Ecco il nostro tormentone 2019 non è la sua canzone in quanto tale, ma come l’ennesima tappa di un viaggio senza luna, sebbene da 40 anni provi a bussarle senza tregua.
per festeggiare la vittoria del quarto LATIN GRAMMY AWARD,
l’annuncio del tour negli stadi con BIAGIO ANTONACCI che partirà il 26 giugno 2019
e l’uscita della special edition “FATTI SENTIRE ANCORA”!
LAURA PAUSINI è pronta a festeggiare con i suoi fan la vittoria del quarto Latin Grammy Award, con l’album “Fatti sentire”, l’annuncio del nuovo imperdibile tour negli stadi con Biagio Antonacci e l’uscita della special edition “Fatti sentire ancora”… con un evento straordinario che si terrà sabato 15 dicembre al Mondadori Megastore di Piazza Duomo aMilano!
Sarà un’occasione unica che coinvolgerà migliaia di fan per celebrare l’artista italiana più premiata nel mondo… e non mancheranno le sorprese!
L’evento avrà inizio alle ore 16.00 e terminerà alle ore 20.00. Al momento del firmacopie, potranno accedere tutti coloro che hanno acquistato “FATTI SENTIRE ANCORA– The Magazine Edition”, secondo le modalità indicate qui:
È nata Musplan.com, la piattaforma digitale e social che porta nuova linfa vitale al settore della musica emergente dal vivo, in modo innovativo, creando interazioni semplici e personalizzate tra artisti, promoter ed i live club o i festival. Completata la registrazione su Musplan, si entra a far parte di una community in cui ogni membro ha la propria pagina personale dove mettere in vetrina le proprie esperienze e caratteristiche artistiche e professionali. Ed è possibile collegarsi e comunicare con altri utenti registrati (in modo sicuro e privato) per organizzare eventi dal vivo “su misura”, in base alle proprie esigenze.
I promoter possono creare una proposta di evento live, associandolo un live club, od un festival, e dove oltre a definirne tutte le caratteristiche salienti, potrà invitare e selezionare gli artisti piu’ in linea con la proposta dell’evento.
Gli artisti potranno creare il proprio live tour in modo semplice ed economico, rispondendo alle proposte dei promoter o contattando e proponendosi spontaneamente ai promoter ed ai live club più adatti alle esigenze e caratteristiche ad esempio: secondo il proprio genere musicale, la distanza geografica ed il corrispettivo per la prestazione.
Facilitiamo il processo di trasformazione del settore musicale emergente, oggi in forte crescita. Semplificando i passaggi tradizionalmente richiesti per l’organizzazione degli eventi, si possono evitare infinite intermediazioni, ed aumentare il numero di performance effettuate. È un’importante vetrina per farsi conoscere e lavorare in maniera più trasparente e rapida. La piattaforma coadiuva anche la promozione dei live, anche grazie ad un algoritmo che da maggiore visibilità agli artisti più attivi e più apprezzati dal pubblico dei propri concerti dal vivo. Inoltre Musplan aiuta sia gli artisti che i promoter (ma anche i fan) durante la fasi ricerca, suggerendo le proposte più in linea con le proprie aspettative.
Musplan è una fonte di idee ed innovazione al servizio degli artisti e degli attori del settore della musica emergente, creando soluzioni semplici ed intuitive.
Sei pronto ad entrare anche tu nella nuova era musicale? Non attendere oltre, registrati adesso e prova Musplan, è gratuito!
Il 12 e 19 dicembre in prima serata su Rai2 torna Renzo Arbore con un nuovo programma dal titolo “Guarda… Stupisci” (sottotitolo: Modesta e Scombiccherata Lezione sulla Canzone Umoristica Napoletana).
Sulla scia del grande successo di “Indietro tutta 30 e l’ode”, dello scorso anno, il fortunato trio Arbore, Frassica, Delogu ha trasferito la loro aula universitaria, disegnata da Alida Cappellini e Giovanni Licheri, nel centro di produzione Rai di Napoli, dove illustreranno alle nuove generazioni il grande repertorio della canzone umoristica napoletana. Renzo Arbore sarà accompagnato nelle due serate dalla sua Orchestra Italiana. Ospiti a sorpresa nel corso delle puntate. Un programma di Renzo Arbore, Nino Frassica e Ugo Porcelli e di Giovanna Ciorciolini e Gino Aveta. Con la collaborazione di Luca Rea. Costumi di Graziella Pera. Regia di Luca Nannini.
Sono entrati 19 ragazzi nella scuola del talento di Maria De Filippi che inaugura la nuova stagione del talent show Amicisabato 17 novembre alle ore 14,10 circa su Canale 5.
La commissione ha scelto 7 ballerini e 12 cantanti. I Professori hanno assegnato solo due banchi, uno per il canto a Giordana Angi (maglia nera) e uno per il ballo a Miguel Chavez (maglia rossa) mentre tutti gli altri devono conquistarsela.
Sono entrati, per il CANTO: Alessandro Casillo, Kevin Payne, Noemi Cainero, Daniel Piccirillo, Giacomo Eva, Tish, Ellynora, Giordana Angi, Yamatt, Jefeo, Mameli e Sofia Marcaccini; per il BALLO: Giusy Romaldi, Miguel Chavez, Daniele Nocchi, Arianna Forte, Marco Alimenti, Mattia Schinco e Mowgly.
Come gia’ annunciato sono sei i Professori che li guidano in questo lungo percorso di studio e di preparazione artistica.
Per il BALLO:
il ballerino e coreografo di fama internazionale Timor Steffens; la Maitre de Ballet Alessandra Celentano e la ballerina e coreografa Veronica Peparini.
Per il CANTO:
insieme al conduttore televisivo e radiofonico Rudy Zerbi il cantautore e chitarrista Alex Britti e Stash, polistrumentista e frontman della band pop rock The Kolors.
Da lunedi 20 novembre (sul Canale 31 di Real Time) Iniziano le lezioni quotidiane: 8 ore al giorno di studio, prove, fatica, soddisfazioni, delusioni e forti emozioni con l’obiettivo di dimostrare in queste prime 5 settimane le loro capacita’, la loro tempra, il loro talento per farsi assegnare un banco nella scuola.
Solo i piu’ meritevoli vengono premiati e ammessi a far parte della classe di Amici.
Sabato ospite della prima puntata, Irama, cantautore e vincitore della scorsa edizione di “Amici” che ha già collezionato 5 dischi di platino. Canta: “Non mollo mai”, brano tratto dal suo ultimo album “Giovani”.
In studio confermatissimo il corpo di ballo dei professionisti formato da: new entry il colombiano Bryan Ramirez, Marcello Sacchetta, Elena D’Amario, Francesca Tocca, Giulia Pauselli, Simone Nolasco, Gabriele Esposito, Angelo Recchia, Virginia Tomarchio, Federica Panzeri e Lorella Boccia.
La scuola, nata nel 2001, giunta alla sua diciottesima edizione, si propone come sempre di coltivare e mettere in luce il talento di giovani aspiranti artisti che sognano di trasformare la propria passione nel Canto e nel Ballo in un lavoro da veri e propri professionisti per intraprendere una carriera nel mondo dello spettacolo.
Il programma ideato e condotto da Maria De Filippi e’ scritto con Mauro Monaco, Fabio Pastrello e Luca Zanforlin. A cura di Eliana Guerra.
Produttore esecutivo Claudia Ciaramella.
Produce Fascino P.g.t. per Mediaset. Regia Andrea Vicario.