comunicato

Aggiungi titolo


NOTA INFORMATIVA:
NEGATIVO IL RISULTATO DEL TAMPONE MOLECOLARE DI MORENO IL BIONDO DEGLI EXTRALISCIO


È risultato NEGATIVO il tampone molecolare (per rilevare l’infezione da SARS-CoV-2) effettuato ieri, giovedì 18 febbraio, da Moreno Conficconi, in arte Moreno Il Biondo, componente (insieme a Mirco Mariani e Mauro Ferrara) della band EXTRALISCIO, in gara al 71° Festival di Sanremo.

Prima di accedere alle prove al Teatro Ariston, come da richiesta del Festival di Sanremo, mercoledì 17 febbraio, Moreno Il Biondo è stato sottoposto ad un tampone antigenico (rapido) che è risultato positivo. Per questo motivo, come da protocollo sanitario, si sono resi necessari l’isolamento fiduciario e il tampone molecolare per tutti i componenti del gruppo.

Il risultato del tampone molecolare di Moreno Il Biondo arrivato oggi, venerdì 19 febbraio, sostituisce il risultato del tampone antigenico, determinando che si è trattato di un falso positivo.
In allegato il referto medico.

Lo sperimentatore e polistrumentista MIRCO MARIANI, la star del liscio MORENO IL BIONDO e la “Voce di Romagna mia nel mondo” MAURO FERRARA… sono gli EXTRALISCIO, in gara al 71° Festival di Sanremo con il brano “BIANCA LUCE NERA”, feat. DAVIDE TOFFOLO, prodotti da ELISABETTA SGARBI con la sua Betty Wrong Edizioni Musicali.

Redazione

CS_A 35 anni dall’uscita arriva il REMIX “COSA SUCCEDE IN CITTA'” di VASCO ROSSI realizzato del DJ LUCA ZANARINI


cid:image005.jpg@01D64302.1D32EA80
presenta
A 35 ANNI DALL’USCITA
ESCE IL REMIX DELLA HIT DI VASCO ROSSI

COSA SUCCEDE IN CITTA’

REALIZZATO DAL DJ LUCA ZANARINI
Trailer promo: https://youtu.be/Od8BYxCaPNE
 

DAL 26 GIUGNO

 in radio, digital download e sulle piattaforme di streaming
 
DAL 10 LUGLIO
 in vinile, mix a 45 giri colorato da collezione, a tiratura limitata
 
 
 
A 35 anni dall’uscita del brano, esce il Remix di COSA SUCCEDE IN CITTA’ di VASCO ROSSI, realizzato dal Dj Luca Zanarini, per celebrare una canzone che, considerato il clima che stiamo vivendo, può davvero considerarsi di un’attualità sorprendente.
 
Il remix, prima release su etichetta Saifam Indie, sarà disponibile dal 26 giugno in radio, digital download e sulle piattaforme di streaming e dal 10 luglio in versione vinilemix a 45 giri colorato da collezionea tiratura limitata.  
Il brano è impreziosito da un videoclip, in uscita il 26 giugno, realizzato da Robby Giusti di 4K, con immagini suggestive che fotografano la realtà e le emozioni del momento.
 
COSA SUCCEDE IN CITTA’ Remix, è stato realizzato a Modena da un team di Djs capitanati da Luca Zanarini, Dj amico di Vasco nonché tra i deejay apripista dei suoi concerti, e prodotto da Fabrizio Zanni e Mauro Farina per Saifam su licenza Carosello.
 

Luca Zanarini commenta «Mai come in questo momento, un titolo fu più azzeccato, così come le frasi contenute in questo pezzo… sembrano scritte ieri» (‘Cosa succede in città, c’è qualcosa che non va, guarda qui guarda là che confusione, guarda lì guarda là che maleducazione…’). Il periodo è delicato. Siamo tutti un po’ spaesati e confusi per gli eventi che stanno accadendo (‘…siamo noi, siamo noi quelli più stanchi, siamo noi, siamo noi, che dovremo andare avanti’).

Sembrano frasi profetiche invece è un brano scritto nel 1985, che noi abbiamo pensato di remixare in versione dance e riadattarlo ai giorni nostri utilizzando però suoni e arrangiamenti volutamente in stile anni 80/90.»

– e aggiunge – «Ringrazio Rossi per averci dato fiducia nel remixare questo suo brano, in un momento decisamente non facile, soprattutto per il nostro settore. Mi auguro sia di buon auspicio per un imminente rilancio».


Il remix è stato registrato lavorando sul master originale allo Studio S. Anna di Modena, dove Vasco registrò alcuni frammenti dei primi dischi.

Sarebbe dovuto uscire in estate durante il tour, proprio per festeggiare i trentacinque anni dalla prima uscita dell’album, invece si è deciso di anticipare a giugno con l’uscita in digitale di una versione remix dedicata ai Dj e ai dancefloor.

«Il testo del brano scritto da Vasco è come sempre molto attuale» –  commentano Fabrizio Zanni & Mauro Farina – «ed è sorprendente come riesca spesso ad anticipare i tempi e a interpretare con le sue canzoni il pensiero della gente». 


Vasco arriva anche quest’estate… ma in versione remix!

Nelle foto (di repertorio): Vasco Rossi con il Dj Luca Zanarini.

Redazione

CS_“RESTIAMO A CASA LIVE – ASPETTANDO ARTE PER LA LIBERTÀ”: OGNI GIORNO ALLE 15 UN ARTISTA DEL FESTIVAL IN DIRETTA SOCIAL


  • A partire da lunedì 16 marzo tutti i giorni alle ore 15 in diretta dai social un appuntamento con un artista.
  • È questa l’iniziativa promossa da “Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani”, nato dall’unione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e “DeltArte – il Delta della Creatività”, un’anima più musicale e una più artistica. Il festival avrebbe dovuto prendere avvio a fine marzo, come sempre in provincia di Rovigo, ma è stato rimandato a causa della situazione sanitaria nazionale.
  • Aderendo con convinzione alla campagna #iorestoacasa nasce così il minifestival on line “Restiamo a casa Live – Aspettando Arte per la Libertà”: #restiamoacasalive. Con un pensiero anche a chi a casa non ci può stare perché una casa non ce l’ha: #vorreirestareacasa. Un tema forte che incrocia diritto alla salute e diritto all’alloggio.
  • “Restiamo a casa Live – Aspettando Arte per la Libertà” ha un calendario giornaliero che proporrà performance in diretta streaming sui social network legati al festival. Perché, come affermano Michele Lionello e Melania Ruggini, i due direttori artistici, “il nostro festival, e in più in generale la cultura del nostro Paese, non deve fermarsi proprio ora e deve innanzitutto cercare di regalare emozioni autentiche e momenti di spensieratezza a tutti.”
  • Ogni giorno dai profili social (Facebook, Instagram e Twitter) di Arte per la Libertà,Voci per la Libertà e Deltarte, si collegheranno musicisti, cantanti, street artist, pittori e pittrici, attori e attrici, per condividere un pezzo del loro tempo ed esprimersi nel loro linguaggio artistico.
  • Il primo appuntamento sarà con il Portavoce di Amnesty International Italia, Riccardo Noury, che parlerà del rapporto tra arte e diritti umani e del profondo legame tra “Voci per la libertà” ed Amnesty International; a seguire alcuni degli artisti che negli ultimi anni sono stati protagonisti del festival. La prima settimana sarà tutta al femminile con Chiara Patronella, Carolì. Eleonora Betti, Jessica Ferro, Elisa Erin Bonomo ed Alessandra Carloni.
  • Nella seconda settimana Carlo Valente, Grace N kaos, Violetta Carpino, Marco Cortesi, Marmaja, Centocanesio e Michele Mud. A seguire altri artisti per uscire dalla quarantena e ricominciare ad incontrarsi.
  • Tutti i giorni alle ore 15.00 in diretta su: www.facebook.com/arteperlaliberta/ – www.facebook.com/vocixlaliberta – www.facebook.com/Deltarte/
    www.instagram.com/vociperlaliberta/ – www.instagram.com/deltarte/ https://twitter.com/vocixlaliberta – https://twitter.com/DeltArte

CALENDARIO DELLE PRIME DUE SETTIMANE

Lunedì 16 Marzo – Riccardo Noury – Portavoce Amnesty International Italia
Martedì 17 Marzo – Chiara Patronella – Musicista

Mercoledì 18 Marzo – Carolì – Street artist
Giovedì 19 Marzo – Eleonora Betti – Musicista
Venerdì 20 Marzo – Jessica Ferro – Street artist
Sabato 21 Marzo – Elisa Erin Bonomo – Musicista
Domenica 22 Marzo – Alessandra Carloni – Street artist
Lunedì 23 Marzo – Carlo Valente – Musicista
Martedì 24 Marzo – Gianluca dei Grace N kaos – Musicista
Mercoledì 25 Marzo – Violetta Carpino – Street artist
Giovedì 26 Marzo – Marco Cortesi – Attore
Venerdì 27 Marzo – Guido e Jacopo dei Marmaja – Musicista
Sabato 28 Marzo – Centocanesio – Street artist
Domenica 29 Marzo – Michele Mud – Musicista

#restiamoacasalive #aspettandoarteperlalibertà #iorestoacasa #noirestiamoacasa #vxl2020 #axl2020 #deltarte2020 #laculturanonsiferma #lamusicanonsiferma #iosuonodacasa #nutriamolarte #nutriamolamusica #iostoacasaconaxl #iostoacasaconvxl #iostoacasacondeltarte #aspettandoilfestival #aspettandoaxl #aspettandodeltarte #aspettandovxl #diretta #streaming #vorreirestareacasa #dirittiumani #andràtuttobene

Redazione

MAX-NEK-RENGA: questa sera ospiti del Festival di Sanremo con un’inedita versione di “STRADA FACENDO” da mezzanotte in radio e contenuta nell’album “MAX NEK RENGA, il disco”, in uscita il 9 marzo!


Dopo il successo straordinario della prima parte del tour

che sta conquistando i palasport di tutta Italia

con un sold out dopo l’altro

 cover_MNR

MAX PEZZALI

NEK

FRANCESCO RENGA

 

QUESTA SERA OSPITI DEL FESTIVAL DI SANREMO!

 

“STRADA FACENDO”

IL BRANO IN UN’INEDITA VERSIONE A TRE VOCI
DA MEZZANOTTE IN RADIO E IN TUTTI GLI STORE DIGITALI

…E CONTENUTA IN

“MAX NEK RENGA, il disco”

IN USCITA IL 9 MARZO

che raccoglierà tutti i più grandi successi dei tre Artisti

reinterpretati in una versione inedita a tre voci!

 

Dopo il successo straordinario della prima parte del tour che sta conquistando i palasport di tutta Italia, questa sera, sabato 10 febbraio, MAX PEZZALI, NEK e FRANCESCO RENGA si esibiranno come ospiti alla serata finale della 68° edizione delFESTIVAL DI SANREMO.

Sul palco il trio duetterà con il Direttore Artistico Claudio Baglioni sulle note di “STRADA FACENDO”.

Strada facendo, nella versione a tre voci, sarà in rotazione radiofonica e disponibile in tutti gli store digitali da mezzanotte e sarà contenuto nell’album “MAX NEK RENGA, il disco” (Warner Music), in uscita il 9 marzo.

L’album, che sarà in pre-order su iTunes da stanotte a mezzanotte, raccoglierà tutte le più grandi hit dei repertori di Max, Nek e Renga, reinterpretate a tre voci, e non solo, e farà rivivere tutte le emozioni di questo tour che sta conquistando il pubblico di tutta Italia.

Dal 12 febbraio i tre Artisti riprenderanno la tournée che culminerà il 28 aprile in un evento unico all’Arena di Verona: una grande festa della musica con più di 30 brani in scaletta scelti tra i più grandi successi delle rispettive carriere dei tre Artisti,che vantano repertori diventati colonna sonora di intere generazioni.

Sul palco Max, Nek e Renga sono accompagnati da una super band di 9 elementi composta da: Fulvio Arnoldi (chitarra e tastiere),Stefano Brandoni (chitarra), Davide Ferrario (chitarra e tastiere), Luciano Galloni (batteria), Ernesto Ghezzi (tastiere), Chicco Gussoni (chitarra), Enzo Messina (tastiere), Lorenzo Poli (basso), Dj Zak.

Queste le prossime date di “MAX NEK RENGA, il tour”: 12 e 13 febbraio al Pala Bam di Mantova16 febbraio all’Arena Spettacoli Padova Fiere di Padova20 febbraio al Nelson Mandela Forum di Firenze, 21 febbraio al Modigliani Forum di Livorno23 febbraioall’Unipol Arena di Bologna,  4 e 6 aprile al Pala Lottomatica di Roma7 aprile al Pala Prometeo di Ancona, 11 aprile al Pala Florio di Bari12 aprile al Pala Mazzola di Taranto16 aprile alla Zoppas Arena di Conegliano – Treviso, 19 e 20 aprile al Mediolanum Forum di Assago – Milano, 28 aprile all’Arena di Verona.

I biglietti per il tour, prodotto e organizzato da F&P Group, sono disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita e prevendite abituali.

 RTL 102.5 è media partner di “MAX NEK RENGA, il tour

Redazione

Attraverso il deserto, il deserto rosso’ con Davide ‘Boosta’ Dileo e Violante Placido


 

La sera del 29 settembre, in occasione del 105° anniversario della nascita di Antonioni, a BASE, si terrà un concerto-evento a cura di Davide Boosta Dileo, con le letture di Violante Placido per la regia di Tiziano Russo, dal titoloAttraverso il deserto, il Deserto Rosso:

Mostra Fotografica

ENRICO APPETITO per

MICHELANGELO ANTONIONI

sui set 1959-1964

29 settembre – 8 ottobre 2017         BASE Milano, via Bergognone 34

Al Milano Film Festival, a dieci anni dalla scomparsa di Michelangelo Antonioni, una mostra fotografica ci porta sui set di due suoi celebri film –  L’avventura Il deserto rosso –  attraverso gli occhi del fotografo di scena Enrico Appetito, che ha saputo cogliere momenti e aspetti sconosciuti del suo lavoro e del suo modo di guardare il mondo.

L’esposizione, dal titolo “Enrico Appetito per Michelangelo Antonioni sui set 1959-1964” è a cura di ETICAARTE con la collaborazione di Archivio Storico Enrico Appetito e con la supervisione di Sandro Bernardi, ordinario di Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Firenze. Realizzata con la collaborazione di Istituto Luce Cinecittà, verrà ospitata dal 29 settembre all’8 ottobre a BASE Milano

Gli scatti che l’Archivio Storico Enrico Appetito ci consegna mostrano un Antonioni sconosciuto anche ai critici, che ci appare non dai suoi film finiti, ma attraverso il suo lavoro, le sue idee, i suoi ripensamenti, le immagini scartate che sono indispensabili tappe verso la composizione finale.

La mostra è divisa in due sezioni: set e archeologia dell’opera. Il percorso vuole sottolineare alcuni aspetti dell’opera del maestro attraverso lo sguardo acutissimo di questo fotografo: la ricerca sullo spazio e sulla potenza della natura nel film L’avventura; il lavoro di costruzione del set, destinato poi a scomparire nelle immagini perfette dei film; il lavoro con gli attori nel tentativo faticoso di unire la propria intenzione espressiva con la loro personalità; il rapporto così spesso citato superficialmente con l’arte contemporanea, ancora tutto da studiare; e infine il tema dell’ambiente nella rivoluzione industriale.

Le fotografie verranno allestite negli spazi del Milano Film Festival accanto a un ciclorama installato per l’occasione, che accoglierà la proiezione-installazione del “filmosofema” di Emiliano Montanari (con la collaborazione di Enrico Ghezzi) “return to white EYELAND (dall’oltrecinema)” che include Inserto girato a Lisca Bianca, il film breve realizzato da Michelangelo Antonioni al ritorno sull’isola set del suo film L’avventura – l’Archeologia del set e i vari Falsiritornirifilmati da Enrico Ghezzi sul set medesimo. Il ciclorama è ideato, progettato e realizzato con la collaborazione diMakinarium e grazie al supporto di Istituto Luce Cinecittà Rai Teche.

 

LIVE PERFORMANCE

Attraverso il deserto, il Deserto Rosso 

29 settembre 2017

BASE Milano, via Bergognone 34

La sera del 29 settembre, in occasione del 105° anniversario della nascita di Antonioni, a BASE, si terrà un concerto-evento a cura di Davide Boosta Dileo, con le letture di Violante Placido per la regia di Tiziano Russo, dal titolo Attraverso il deserto, il Deserto Rosso: una colonna sonora sporca, suonata dal vivo che attraversa le immagini e le voci di un capolavoro mai dimenticato e mai passato di moda.  A seguire il dj set di Kazka  con la direzione artistica di Boosta.  L’evento è organizzato dalla Nazionale Italiana Cantanti che devolverà i proventi della serata a Greenpeace Italia.

Il deserto rosso è un’immagine potente.
La roccia che si frantuma, un colore primario. La vita che inizia, rimane sospesa quasi immobile, cambia, finisce. In 40 minuti insieme alle fotografie, alle immagini, la musica diventa il deserto rosso.
53 anni dopo la voce, il seme della musica elettronica, lo straniamento di una melodia che si perde tra i fumi di una nebbia di suoni. Il ritmo accennato e mai sfogato.
53 anni dopo il deserto rosso ha ancora voce.

 Davide Dileo Boosta

Il deserto rosso è il deserto della vita. La perdita, l’inevitabile annullamento umano, e di Giuliana. Antonioni attraverso il discorso poetico, con dialoghi eterni, racconta il congelamento dei rapporti umani. E il declino del personaggio.

Ripercorreremo il capolavoro incollandoci a immagini inedite e suoni elettronici, riscoprendoci parte di questo deserto e figli del colore rosso.

 Tiziano Russo

A dieci anni dalla morte di Michelangelo Antonioni gli studi e le rassegne su di lui si moltiplicano. In Italia è liquidato ormai come “il regista dell’incomunicabilità”, un’etichetta che aveva sempre detestato. Tuttavia, anche quando Antonioni tace, il suo silenzio è pieno di cose.

Questa volta vogliamo vederlo attraverso gli occhi di una persona che gli era stata vicina durante alcuni suoi film molto importanti, il fotografo Enrico Appetito, che ha saputo cogliere momenti e aspetti sconosciuti del suo lavoro, del suo modo di guardare il mondo.

Le immagini che l’Archivio Storico Enrico Appetito ci consegna mostrano un Antonioni al lavoro, sconosciuto anche ai critici, che ci appare non dai suoi film finiti, ma attraverso il suo lavoro, le sue idee, i suoi ripensamenti, le immagini scartate forse per mancanza di spazio, ma anche come indispensabili tappe verso l’immagine finale.

La mostra, divisa in quattro parti, vuole sottolineare alcuni aspetti dell’opera del maestro attraverso l’occhio acutissimo di questo fotografo: 1) La ricerca sullo spazio e sulla potenza della natura nel film L’avventura; 2) il lavoro di costruzione del set, destinato poi a scomparire nelle immagini perfette dei film; 3) il lavoro con gli attori nel tentativo faticoso di unire la propria intenzione espressiva con la loro personalità; 4) Il rapporto così spesso citato superficialmente con l’arte contemporanea, che è ancora tutto da studiare; e infine 5) il tema dell’ambiente nella rivoluzione industriale.

Enrico Appetito è stato uno dei più importanti fotografi di scena degli anni Sessanta/Settanta, il periodo di gloria che gli studiosi americani, hanno giustamente ribattezzato come ‘Il Rinascimento cinematografico italiano’.

L’Archivio Storico, a lui intitolato, conta circa due milioni di negativi e fotografie dagli anni Cinquanta al 2003.

Sandro Bernardi  Ordinario di Storia e Critica del Cinema – Università di Firenze

 

Enrico Appetito per Michelangelo Antonioni sui set 1959-1964
29 settembre – 8 ottobre 2017
BASE Milano, via Bergognone 34

a cura di ETICAARTE in coproduzione con Istituto Luce Cinecittà con la collaborazione di Archivio Storico Enrico Appetitosupervisione di Sandro Bernardi con il supporto di Nazionale Italiana Cantanti e la partnership di Greenpeace Italia
return to white EYELAND (dall’oltrecinema) ciclorama ideato, progettato e realizzato da Emiliano Montanari con la collaborazione artistica di Enrico  con la collaborazione tecnica di Makinarium con il supporto di Istituto Luce Cinecittà, Rai Teche.

Redazione

#MUSICA: È online il primo canale VEVO ufficiale dedicato a FABRIZIO DE ANDRÉ – GUARDA VIDEO


le nuvole

FABRIZIO DE ANDRÉ

fabrizio

ONLINE IL PRIMO CANALE VEVO UFFICIALE

DEDICATO ALL’ARTISTA

www.vevo.com/artist/fabrizio-de-andre

 

È finalmente online l’atteso canale VEVO dedicato a FABRIZIO DE ANDRÉ, dove verranno caricati tutti i video del celebre artista.

Il canale è visibile al seguente link

www.vevo.com/artist/fabrizio-de-andre

Sul canale attualmente sono presenti 25 video tratti da “Fabrizio De André in concerto”, live registrato al Teatro Brancaccio di Roma il 13 e 14 febbraio 1998; tra questi “Bocca di rosa”, “Crêuza de mä”, “Ho visto Nina volare” e “Via del campo”.

L’obiettivo è di raccogliere sul canale VEVO l’intera produzione di De André, creando uno spazio online interamente dedicato a uno dei più grandi artisti italiani.

 Redazione

“LITTLE PIER” RITORNA CON PIER CORTESE E IL PREZIOSO CONTRIBUTO DI NICCOLO’ FABI, SIMONE CRISTICCHI, GNUT E BIANCO: Lasciateci la fantasia


unnamed (1)

cimi

Lasciateci la fantasia

Artista
Little Pier (aka Pier Cortese)
Titolo
Lasciateci la fantasia
Data di rilascio
20/04/2017
Anno
2017
unnamed
 

LITTLE PIER” RITORNA CON

PIER CORTESE E IL PREZIOSO CONTRIBUTO DI NICCOLO’ FABI, SIMONE CRISTICCHI, GNUT E BIANCO.

Un disco pensato per i bambini ma di cui si innamoreranno anche i genitori.

Lasciateci la fantasia” uscirà in tutti i negozi di musica e su tutti gli store digitali

il 20 aprile 2017

Pier Cortese ha lanciato il progetto il 26 marzo al “Modo” di Salerno e il 21 e il 22 Aprile 2017 sarà al salone del libro di Milano.

Dopo il primo Ep “ Little Pier e le storie ritrovate “, forte delle emozioni e delle soddisfazioni raccolte, Pier Cortese ha condiviso e arricchito il progetto, coinvolgendo artisti come Niccolò Fabi, Simone Cristicchi, Gnut, Bianco e musicisti di grande talento.

Nasce così “ LASCIATECI LA FANTASIA “, otto canzoni inedite, prodotte e arrangiate insieme al musicista e violinista Andrea di Cesare, che coniugano il meglio del cantautorato con musica di qualita’ testi semplici e poetici dedicati agli animali, alla natura, all’avventura e all’ambiente. Testi da cantare insieme ad alta voce, da riascoltare e da condividere con i nostri piccoli amici, figli, nipoti.

Ad impreziosire il tutto, la storia “Il lupo non esiste”, scritta da Cristina Uggeri e interpretata da Simone Cristicchi.

E’ un disco emozionante per bambini e adulti.

“LASCIATECI LA FANTASIA” vuole restituire ai piu’ piccoli la possibilitaÌ€ di fruire di testi e musica di grande valore e dar loro la giusta attenzione attraverso la scelta di temi eticamente importanti, che attivano processi riflessivi e accrescono l’empatia, qualitaÌ€ fondamentale per le relazioni umane e il rispetto dell’altro, sia esso una persona, un animale o l’ambiente.

Il disco viene condiviso anche attraverso un concerto illustrato della durata di 45 minuti.

Il concerto e’ stato pensato come un momento ludico per i bambini che entrano subito in contatto con Pier Cortese, artista capace di condurli per mano in un percorso ricco di emozioni, ritmo e partecipazione. Le canzoni e le storie raccontate diventano subito familiari e prendono vita grazie alle illustrazioni live di Mauro Delli Bovi. Il tour tocchera’ scuole, teatri, piazze, festival dedicati all’infanzia e iniziative sociali.

I temi trattati dal disco/concerto illustrato sono:

* la natura e gli animali

* il rispetto per l’ambiente e le persone

* i sentimenti

* la musica

* la fantasia e la creativita’

* l’aldiqua e l’aldila’

* la storia e l’ironia

Date già fissate (in aggiornamento)

26 marzo – “Modo” Salerno

19 aprile – “Scuola primaria Eugenio Calvi” Rivolta D’Adda

21/22 aprile – Salone del Libro Milano

15/05 maggio – Scuola dell’infanzia “Paese delle meraviglie” – Roma

18/05 maggio – Scuola dell’infanzia “Villa Lazzaroni” – Roma

Redazione

DA DOMANI IN RADIO E NEI DIGITAL STORE “SPECIALE” IL NUOVO SINGOLO DI ALEX BRITTI


ALEX BRITTI
“SPECIALE” 
Il nuovo singolo in radio e in tutti i digital store da venerdì 24 marzo
 
 
Sarà in radio da domani, venerdì 24 marzo, il nuovo singolo di ALEX BRITTI  “SPECIALE” che anticipa il nuovo album “IN NOME DELL’AMORE- VOL. 2 ” in uscita ad Aprile 2017 su etichetta It. pop/ Artist First.

Nella vita incontri la persona speciale, quella  giusta e… fai centro! E’ grazie a questa alchimia che la sua presenza nella tua vita tira fuori il meglio di te facendo si di non lasciare più niente a metà; in un attimo ogni aspetto della vita, diventa a colori.

“E mi presento a te con un fiore rosso e sto con te perché sei speciale e fai bene, non sei mai banale …..e anche oggi è un giorno fortunato e speciale

Redazione
 
 
 

PATTY PRAVO, SI CHIUDE RAPPORTO CON 1 DAY S.R.L.


COMUNICATO STAMPA

patt

CHIUSURA RAPPORTO FRA PATTY PRAVO E 1 DAY S.R.L.

L’Avv. Vittorio Costa di Bologna, quale legale dell’Artista Patty Pravo, comunica che, stante l’insorta vertenza contrattuale con la società 1 Day S.r.l., l’Artista, pur con grande dispiacere per i propri fans e pubblico, non potrà esibirsi nei prossimi concerti, previsti per le date del 26 gennaio (Firenze – Obihall), 28 gennaio (Assisi – Teatro Lyrick), 3 febbraio (Novara – Teatro Coccia), 21 febbraio (Milano – Teatro LinearCiak), 23 febbraio (Varese – Teatro Openjobmetis).

L’interruzione del rapporto con 1 Day S.r.l. avviene oggi a pochi mesi dalla prematura scomparsa del manager dell’Artista, Rossella Martini, che nella sua qualità teneva i rapporti con 1 Day S.r.l. ora oggetto di vertenza.

Ad oggi, i tentativi di bonaria composizione sono risultati inutili, costringendo alla chiusura definitiva d’ogni rapporto con 1 Day S.r.l.

Dispiaciuta del disagio, l’Artista si scusa con il pubblico.

Da Ufficio stampa Lungomare Srl

ROSMY LA CANZONE “UN ISTANTE DI NOI” VINCE IL PREMIO MIA MARTINI 2016 NELLA CATEGORIA “NUOVE PROPOSTE PER L’EUROPA”pe


ROSMY

LA CANZONE “UN ISTANTE DI NOI” VINCE IL PREMIO MIA MARTINI 2016 NELLA CATEGORIA

“NUOVE PROPOSTE PER L’EUROPA”

Il singolo, che racconta della quotidianità e della frenesia a cui spesso la vita di tutti i giorni conduce, è stato premiato anche come miglior brano radiofonico.

«È il desiderio di ricerca di quel Noi che ci fa star bene. In una realtà sempre più

complicata, non ci resta altro che rifugiarci in quei pochi istanti di passione». Rosmy

 È la lucana Rosmy a trionfare nella finale del Premio Mia Martini 2016 con “Un istante di noi”, dopo aver dominato nelle finali radiofoniche. Serata ricchissima, resa magica dalle scenografie firmate Mario Carlo Garrambone, e con ospiti importanti della musica italiana Amedeo Minghi, Gaetano Curreri degli Stadio e Roberto Vecchioni, e una giuria di qualità composta dal Direttore artistico Franco Fasano, dalla presidente di giuria Gianna Bigazzi, Fabio Curto, Luca Napolitano e Tanya Borgese.

Rosmy si aggiudica anche il Premio speciale per il miglior brano radiofonico.

I sette finalisti nell’ultima serata si sono poi esibiti con alcuni brani di Mia Martini. Rosmy ha interpretato egregiamente “Se mi sfiori” scritta da Armando Mango e Pino Mango, in onore sia di Mimì che del suo artista conterraneo Mango.

E’ online il videoclip musicale di “Un Istante di Noi”. Tutto riporta a una partita di scacchi dove vinci e perdi e se ti distrai ti soffiano le pedine; dove per stare a galla ti inventi mosse ma in amore, malgrado i conflitti, la distrazione, il trascurarsi e le varie strategie, alla fine contano di più i giocatori del gioco.

Guarda il videoclip su YouTube

Autori: Giulio Iozzi, Luca Sala, Rosamaria Tempone

Produzione Artistica e arrangiamento: Enrico Kikko Palmosi (Produttore dei Modà)

Edizioni: Rosso al tramonto srl Milano 

 

BIO

Rosmy è una cantante e attrice teatrale. Si laurea in Lingue e diventa subito una giovane insegnante, ma persegue sempre la sua grande passione artistica; da anni si occupa di musica e prevalentemente del recupero e rielaborazione di vecchie melodie tradizionali. È vincitrice, sin da bambina, di vari Festival canori in Basilicata, Campania e Puglia. È cantante del gruppo musicale “The music Family” dei fratelli Tempone, che ha unito tre fratelli nella passione per la musica. La sua voce è presente anche in vari spettacoli teatrali portati in scena in diverse città italiane. Nel 2005 è semifinalista alle selezioni del Festival di Sanremo e semifinalista come attrice e cantante musical ad ACT-Italy festival di Teatro con Fioretta Mari e diretto da Manuela Metri. Ha partecipato come comparsa nel video musicale “Parole in circolo” prodotto dalla Sony con il cantante Marco Mengoni. Inizia il suo percorso musicale come cantautrice con un singolo inedito “Tra nuvole e Sole” apprezzato per la sua originalità musicale e valenza sociale. Il suo nuovo singolo “UN ISTANTE DI NOI” è Primo in classifica Radiofonica del Premio Mia Martini e VINCITRICE Primo classificato PREMIO MIA MARTINI 2016.

 

Contatti & Social

Facebook: https://www.facebook.com/Rosmy-200352766976140/

Sito: http://www.rosmy.net

Redazione