concorso canoro

CS_PREMIO MIA MARTINI 2020: aperte le candidature per la sezione emergenti riservata ad artisti presentati da una etichetta discografica (entro il 20 luglio).


PREMIO MIA MARTINI 2020

APERTE LE CANDIDATURE PER LA SEZIONE EMERGENTI

RISERVATA AD ARTISTI PRESENTATI DA UNA ETICHETTA DISCOGRAFICA

Sono aperte le candidature per la sezione EMERGENTI del PREMIO MIA MARTINI 2020, giunto alla XXVI edizione, organizzato dall’Associazione Cultura e Spettacolo di Bagnara Calabra (con la guida di Nino Romeo e la direzione artistica a firma di Franco Fasano), patrocinato dalla Regione Calabria, Città Metropolitana di Reggio Calabria, Comune di Bagnara Calabra (città natia della grande ed indimenticabile Mia Martini dove si terrà la fase finale del Premio).

Interprete superba e cantautrice raffinata, Mia Martini diceva spesso “Cantare significa donarsi. Cantare per Mimì è un grande onore per i giovani emergenti Italiani!

Gli artisti interessati devono essere presentati da una etichetta discografica e possedere i seguenti requisiti:  avere compiuto 18 anni di età alla data del 30 giugno 2020, non essere iscritti alla sezione “Nuove Proposte” del PREMIO MIA MARTINI 2020.

Le etichette discografiche devono inviare, entro il 20 luglio 2020, attraverso il sito www.premiomiamartini.it  (EMERGENTI – candidature), le domande di partecipazione degli artisti che intendono proporre, allegando la documentazione prevista dal regolamento, consultabile sul sito ufficiale del Premio.

Le canzoni presentate dagli Artisti e relative etichette discografiche devono essere inedite al momento della presentazione o pubblicate nel corso dell’anno 2020.

Le canzoni devono essere in lingua italiana o napoletana. Non fa venir meno il requisito dell’appartenenza alla lingua italiana la presenza di parole, locuzioni o brevi frasi in lingua dialettale e/o straniera, purché tali da non snaturare nel complesso il carattere italiano del testo.

Redazione

C.S._World music: “Premio Andrea Parodi” aperto il bando dell’unico concorso in Italia aperto ad artisti di tutto il mondo|Requisiti


APERTO AD ARTISTI DI TUTTO IL MONDO IL NUOVO BANDO DEL PREMIO ANDREA PARODI, L’UNICO CONTEST ITALIANO DI WORLD MUSIC

LE FINALI A CAGLIARI DAL 10 AL 12 OTTOBRE

Andrea Parodi

È aperto ad artisti di tutto il mondo il bando del “Premio Andrea Parodi”, l’unico concorso italiano di world music, organizzato dall’omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda e arrivato alla dodicesima edizione.

Le finali sono in programma a Cagliari dal 10 al 12 ottobre.

Il bando di concorso per la nuova edizione è disponibile su www.fondazioneandreaparodi.it , con iscrizione come sempre gratuita.

Molti i premi per il vincitore. Fra questi ci sono una serie di concerti e di partecipazioni ad alcuni dei più importanti festival italiani di musica di qualità nelle edizioni del 2020: dall’“European jazz expo” in Sardegna a Folkest in Friuli, dal Negro Festival di Pertosa (SA) al Mei di Faenza e allo stesso Premio Parodi, ma anche in altri eventi che saranno man mano annunciati. Oltre a questo, avrà diritto a una borsa di studio di 2.500 euro. Al vincitore del premio della critica andrà invece la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso, a spese della Fondazione Andrea Parodi.

Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro e non oltre il 31 maggio 2019, tramite il format presente su www.fondazioneandreaparodi.it (per informazioni: fondazione.andreaparodi@gmail.com ).

Dovranno contenere:

2 brani (2 file mp3, provini o registrazioni live o realizzazioni definitive; indicare con quale dei due brani si intende gareggiare);

testi ed eventuali traduzioni in italiano dei due brani;

curriculum artistico del concorrente (singolo o gruppo);

Il Premio intende valorizzare le nuove tendenze nell’ambito della musica dei popoli o “world music”, ovvero artisti che mescolano la cosiddetta musica folk o etnica con suoni e modelli stilistici di diversa provenienza.

Tra tutte le iscrizioni la Commissione artistica istituita dalla Fondazione selezionerà, in maniera anonima, da otto a dodici finalisti; i finalisti si esibiranno a Cagliari al festival “Premio Andrea Parodi” 2018, davanti a una Giuria Tecnica (addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori) e a una Giuria Critica (giornalisti). Entrambe le giurie, come negli scorsi anni, saranno composte da autorevoli esponenti del settore.

La manifestazione è nata per omaggiare un grande artista come Andrea Parodi, passato dal pop d’autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e di rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando fra l’altro con artisti come Al Di Meola e Noa. Le precedenti edizioni sono state vinte: nel 2018 da La Maschera (Campania), nel 2017 da Daniela Pes (Sardegna), nel 2016 dai Pupi di Surfaro (Sicilia), nel 2015 da Giuliano Gabriele Ensemble (Lazio), nel 2014 da Flo (Campania), nel 2013 da Unavantaluna (Sicilia), nel 2012 da Elsa Martin (Friuli), nel 2011 da Elva Lutza (Sardegna), nel 2010 dalla Compagnia Triskele (Sicilia), nel 2009 da Francesco Sossio (Puglia).

Partner della manifestazione sono, oltre ai festival succitati, anche Premio Bianca d’Aponte, Mare e Miniere, Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio), Fondazione Barumini – Sistema Cultura,

Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (Fondatore), Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (patrocinio e contributo), NUOVOIMAIE, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Federazione degli Autori.

Media partner sono Rai Radio Tutta Italiana, Rai Sardegna, Tiscali, Radio Popolare, Radio Super Sound, Unica Radio, Sardegna 1 Tv, Ejatv, Sardegna Eventi 24, Il Giornale Della Musica, Blogfoolk, Folk Bullettin, Mundofonias (Spagna), Petr Doruzka (Rep. Ceca), Concertzender (Olanda).

È possibile sostenere la Fondazione Andrea Parodi attraverso la destinazione del 5×1000 e attraverso contribuzioni in denaro. Sul sito della Fondazione si possono trovare tutte le informazioni.

Per visionare il bando e avere maggiori informazioni:

www.fondazioneandreaparodi.it

fondazione.andreaparodi@gmail.com

Per info: 348-7243378

C.S._ PREMIO APULIA VOICE 14 01 2019


 

Tante novità per la terza

edizione del Premio Apulia

Voice

IMG_3113.jpg

 

L’attesissimo concorso canoro a premi nazionale organizzato da Apulia Musica ed Eventi si terrà a Castellaneta Marina dal 26 al 28 luglio. L’evento, patrocinato dal Comune di Castellaneta, sarà preceduto da sette tappe di casting e impreziosito da dirette radio e web tv

Torna il Premio Apulia Voice. Dopo lo straordinario successo delle prime due edizioni tenutesi a Crispiano, il concorso canoro a premi nazionale organizzato da Apulia Musica ed Eventi del patron Cosimo Taurino quest’anno si presenta ai nastri di partenza in una veste ancora più prestigiosa.

Cambia la location delle serate della fase finale, che passano da due a tre: il 26, 27 e 28 luglio, infatti, sarà la suggestiva Piazza Kennedy di Castellaneta Marina a fare da cornice ad uno degli eventi musicali più attesi del sud Italia. Ed è proprio il Comune di Castellaneta a patrocinare la kermesse canora, fortemente voluta dal sindaco e presidente della Provincia Giovanni Gugliotti come volano per la promozione del territorio.

Ancora una volta saranno quattro le categorie in gara: baby, junior, senior e inediti, che saranno scelti da una commissione da “cinque stelle”, composta da Fausto Donato, A&R Manager della Universal Music Group, Maria Grazie Fontana, vocal coach Rai dal 2012 allenatrice del talent “Tale e Quale Show” e Rory Di Benedetto, autore di Marco Mengoni e vincitore delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2016 con il brano “Ora mai” cantato da Lele.

Il percorso che porta alle semifinali del 26 e 27 luglio e alla finalissima del 28 luglio inizia il 4 maggio a Salerno, la prima di sette tappe di casting, che toccheranno il 5 maggio Napoli, il 18 maggio Civitavecchia e Roma, il 19 maggio Tivoli, il 31 maggio Gravina di Puglia, il 1 giugno Lecce e, infine, il 2 giugno il Nicotel Wellness Pineto di Castellaneta Marina.

Proprio il prestigioso albergo di Viale dei Pini, luogo ideale per soggiorni di turismo, business, relax, e benessere, sarà anche la location dello “Speciale Apulia Voice”, talk show musicale che andrà in onda prima delle serate in piazza in diretta facebook su Kifra Tv, media partner della manifestazione insieme alla nota agenzia di stampa milanese Music Alive e a Radio Manbassa, che garantirà ampia copertura mediatica attraverso diversi programmi radiofonici.

E’ già possibile iscriversi ai casting: modulo di iscrizione e regolamento sono sul rinnovato portale ufficiale, www.premioapuliavoice.it.

Redazione

[COMUNICATO STAMPA] GIO_6_SETT finale festival Una Voce per l’Europa @ Fantini Club, Cervia (RA)


Grafica fnale pic (1)

Giovedì 6 settembre 2018 al Fantini Club di Cervia (RA)

Finale del concorso canoro internazionale

“UNA VOCE PER L’EUROPA” – 50° anno

24 cantanti in gara. Presiede la giuria il Maestro Vince Tempera

Arriva al suo atto conclusivo Una Voce per l’Europa, il festival canoro internazionale giunto al 50° anno, da poco acquisito dalla società Nove Eventi, che vuole lanciare nuovi cantanti (singoli, duo o band) nel panorama musicale.

Giovedì 6 settembre il prestigioso Fantini Club di Cervia ospiterà la serata finale dell’edizione 2018 del concorso che mira a far emergere nuovi talenti e nuove opere artistiche, dando la possibilità ai giovani di farsi conoscere ed entrare in contatto con il mondo dello spettacolo e degli addetti ai lavori.

Dopo le verifiche di idoneità e i casting svolti in varie regioni italiane, le semifinali di mercoledì 5 settembre a Bagnacavallo (RA) selezioneranno fra oltre 100 concorrenti chi potrà proseguire nella gara. Solo i migliori 24 accederanno infatti alla finalissima di giovedì 6 settembre: 12 per la categoria “brani in lingua italiana” e 12 per la categoria “brani in lingua straniera”. Qui i concorrenti si esibiranno dal vivo con due brani, editi o inediti a scelta, con la formula dello scontro diretto A fine serata il primo classificato per ciascuna categoria parteciperò alla “sfida finale” che attribuirà la vittoria di Una Voce per l’Europa 2018.

A valutare tutte le esibizioni sarà presente una giuria di esperti e addetti ai lavori presieduta dal Maestro Vince Tempera e di cui faranno parte il cantautore Paolo Mengoli, il musicista, autore e produttore Tony LabriolaGianluca Pecchini, Direttore generale della Nazionale Italiana Cantanti, la giornalista Ilaria Bedeschi e Daniele Tigli, speaker radiofonico.

A portare un tocco di glamour e grande bellezza alla gara ci penserà Miss Reginetta d’Italia, il celebre concorso diretto da Alessio Forgetta, principale trampolino di lancio per il mondo dello spettacolo e della moda. Ben 64 splendide giovani ragazze, selezionate per mesi nelle 20 regioni italiane, si esibiranno fra una votazione e l’altra con i loro spettacoli. Una passerella importante per le Miss finaliste, in attesa della “loro” finale, in programma la sera dopo, il 7 settembre, sullo stesso palcoscenico alla presenza di importanti ospiti tra cui Pago, Raffaele d’Ambrosio, Sara Elle, Raffaello Balzo, Sarah Altobello e Carmen Di Pietro.

Sarà proprio il vincitore di “Una Voce per l’Europa 2018” ad esibirsi venerdì 7 settembre nella finale del concorso di bellezza con la nuova Miss Reginetta d’Italia di fronte alle telecamere di Sky e Mediaset.

La Finale del festival Una Voce per l’Europa 2018 di giovedì 6 settembre avrà inizio alle ore 20,30.

L’appuntamento è al Fantini Club al Lungomare Grazia Deledda, 182 di Cervia (RA).

L’ingresso è libero.

Per info e prenotazione tavoli cena: info@voceeuropa.it

CENNI SUL FESTIVAL

“Una Voce per l’Europa” è una storica rassegna ideata nel 1968 dal cavalier Silvio Giorgetti. Le prime edizioni portano il nome di “L’Ugoletta d’Oro”, che lasciò poi il posto a “Voci Nuove” e infine a “Una Voce per l’Europa”. Da inizio anni Ottanta il Festival venne promosso sul primo canale TV nazionale con la conduzione, fra gli altri, di Pippo Baudo e rimase in auge per 26 anni.

“Una Voce per l’Europa” è oggi organizzata da Nove Eventi Srl, società di produzione fonografica e affermata realtà che promuove e distribuisce Artisti di grande livello nazionale ed internazionale, mantenendo però un occhio di riguardo anche per i giovani Artisti che desiderano intraprendere il loro cammino nel mondo musicale e dello spettacolo. Nove Eventi è anche società organizzatrice del Festival di Castrocaro 2018, Sanremo Rock & Trend Festival 2017/2018, Baby Voice 2018.

Redazione