covid19

CS_Vince la 29esma edizione della PARTITA DEL CUORE la squadra di SALMO! “Chi vincerà LA PARTITA DEL CUORE? – Edizione Speciale 2020”, in diretta ieri sera su Rai1, ha conquistato la prima serata


Chi vincerà LA PARTITA DEL CUORE? – Edizione Speciale 2020

CONQUISTA LA PRIMA SERATA CON DUE MILIONI DI SPETTATORI

ALLA 29ESIMA PARTITA DEL CUORE TRIONFA

LA SQUADRA DI SALMO!

Resta attivo fino al 21 settembre il numero solidale 45588

per sostenere la raccolta fondi per i lavoratori dello spettacolo

“Chi vincerà LA PARTITA DEL CUORE? – Edizione Speciale 2020”, andato in onda ieri sera,giovedì 3 settembre, in diretta dallo Stadio Bentegodi di Verona su Rai1, ha conquistato la prima serata con l’11.1% di share, pari a 1.969.000 spettatori. L’hashtag “partitadelcuore2020” è stato trend topic in Italia ieri sera su Twitter ed è rimasto nelle tendenze per 17 ore.

Le 4 squadre, capitanate da ALESSANDRA AMOROSO, MASSIMO GILETTI, GIANNI MORANDI e SALMO hanno portato sul campo artisti, calciatori e lavoratori dello spettacolo, uomini e donne insieme!

La prima sfida ha visto scendere in campo la squadra di Massimo Giletti contro il team di Salmo. I primi trenta minuti sono finiti 0-0 e ai rigori ha trionfato la squadra di Salmo. La seconda partita è stata giocata fra il team di Alessandra Amoroso e quello di Gianni Morandi. È finita 1-1 e ai rigori ha trionfato la squadra di Alessandra Amoroso.

La finale si è giocata tra la squadra di Salmo e quella di Alessandra Amoroso (Salmo ed Eros Ramazzotti sono stati sostituiti in campo da Briga e Fede). La partita si è conclusa 2-1 (gol di Fede, Ventola, Briga) per la squadra di Salmo che ha così trionfato alla 29esima Partita del Cuore!

Davide Bonolis ha vinto il Premio come miglior giocatore di questo emozionante quadrangolare.

La serata è stata condotta da CARLO CONTI che ha ricordato lo scopo benefico della Partita, dedicata ai lavoratori dello spettacolo, e l’importanza degli eventi che segnano l’inizio della ripresa delle attività per gli addetti ai lavori di questo settore.

Questa edizione speciale de LA PARTITA DEL CUORE, ha visto una formula innovativa ideata da GIANMARCO MAZZI e GIANLUCA PECCHINI per la NAZIONALE CANTANTI, quest’ultima ha svolto il ruolo di “game master” coordinando tutte le varie fasi della preparazione dell’evento, con la guida del suo presidente ENRICO RUGGERI e l’organizzazione generale a cura di GIANLUCA PECCHINI con GIANMARCO MAZZI.

«I commenti entusiasti che ci sono arrivati dopo la Partita di ieri sera mi riempiono di orgoglio e soddisfazione. In un momento complicato siamo riusciti a dar vita ad una nuova formula per la 29esima Partita del Cuore. Come Associazione abbiamo fatto una scommessa e ora voglio ringraziare tutti quelli che ci hanno creduto e ci hanno portato a vincerla. Ringrazio i Capitani, i Direttori Tecnici e i tutti i giocatori che si sono impegnati artisticamente e moralmente a scendere in campo, ringrazio tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte, ringrazio Titti Quaggia e l’Associazione La Partita del Cuore Umanità senza Confini Onlus per aver messo a disposizione un numero solidale che testimonia l’importanza storica di questa edizione. Penso che abbiamo dato un segnale forte e che rimarrà nella storia, riunendo personaggi appartenenti a diversi mondi (dalla musica, al giornalismo, dalla tv, allo sport) insieme sul campo da calcio per un unico grande scopo che da sempre caratterizza la Partita del Cuore e l’impegno della Nazionale Cantanti, essere a disposizione di chi ha più bisogno e farlo, appunto, con tutto il cuore» dichiara Gianluca Pecchini. 

«Siamo orgogliosi di essere stati al fianco di questa Edizione Speciale, che ci ha fatto sentire tutti di nuovo uniti e che ha anche vinto gli ascolti di ieri sera. È un momento particolare, mai avremmo pensato che la musica si sarebbe fermata e che i lavoratori dello spettacolo avrebbero avuto bisogno della nostra solidarietà. Abbiamo immediatamente appoggiato il progetto nazionale “Da Verona accendiamo la musica” e siamo fieri che i nostri artisti coraggiosamente non si siano tirati indietro ma siano scesi in campo ieri sera per la Partita del Cuore. Stiamo dimostrando ancora una volta che siamo in prima fila e sosteniamo chi lotta per riaccendere la musica. Un grazie particolare ai calciatori e agli allenatori che sono intervenuti nella Partita del Cuore, per il loro impegno solidale, Bertolini, Dida, Ganz, Maldini, Murelli, Pioli e gli altri. Ci tengo a ricordare che il numero solidale che abbiamo messo a disposizione sarà attivo ancora fino al 21 settembre» dichiara Titti Quaggia, Responsabile de “La Partita del Cuore Umanità senza Confini Onlus”.  

Radio Bruno ha consegnato ufficialmente al presidente dell’associazione Music Innovation Hub, Andrea Rapaccini, un assegno dell’importo di 15.500€ come contributo al sostegno dei lavoratori dello spettacolo. La somma è stata raccolti con la vendita dei biglietti dei due concerti “Radio Bruno Estate” del 27 e 28 luglio scorso in piazza Grande a Modena.

Fino al 21 settembre è attivo il numero solidale 45588 (messo a disposizione dall’Associazione La Partita del Cuore Umanità senza Confini Onlus). Il ricavato complessivo confluisce nel fondo “COVID 19 – Sosteniamo la musica” di MUSIC INNOVATION HUB, con il supporto di Spotify e promosso da FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, a fianco della filiera musicale italiana con lo scopo di supportare musicisti e professionisti del settore in questo momento di crisi globale.

Attraverso il numero solidale è possibile donare 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce. Sarà possibile donare 5 o 10 euro da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile.

Si ringraziano: il title sponsor Esselunga; i main sponsor Grana Padano, Bayer, Gruppo Green Vision; lo sponsor Tecnico Givova; gli sponsor SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, BPER Banca, Rent4Friends, San Carlo, Trivellato Industriali e Autoteam 9. Si ringraziano Associazione La Partita del Cuore Umanità senza Confini Onlus e Hellas Verona.

Chi vincerà LA PARTITA DEL CUORE? – Edizione Speciale 2020” si è inserito nel progetto nazionale “Da Verona accendiamo la musica”, prodotto dalle principali organizzazioni e istituzioni italiane della musica. Insieme ai SEAT MUSIC AWARDS (2 e 5 settembre in diretta su Rai1 dall’Arena di Verona), allo “speciale” SEAT MUSIC AWARDS – Viaggio nella musica (6 settembre, Rai1) e al grande concerto HEROES (6 settembre in diretta streaming dall’Arena di Verona a partire dalle ore 19.00), la ventinovesima edizione de LA PARTITA DEL CUORE aderisce all’iniziativa di Music Innovation Hub – Impresa Sociale  (MIH – www.musicinnovationhub.org), organizzazione promotrice e destinataria della raccolta fondi televisiva per sostenere i lavoratori dello spettacolo.

CS_RAI 09_MAG_2020, 21:05 Petrolio-Antivirus racconta la Fase 2 degli italiani, su Rai2


(none)

Petrolio-Antivirus torna in prima serata sabato 9 maggio, alle 21.05 su Rai 2, per rispondere a molte domande.
Da lunedì l’Italia è entrata nella Fase 2. Una fase che deve essere gestita da tutti con grande senso di responsabilità. Gli esperti ci dicono che per evitare il rischio di nuove ondate di contagi è fondamentale mettere in atto “le tre T”: test, tracciamento e terapia. 
Ma a che punto siamo? Il sistema sanitario ha utilizzato questi mesi per dotarsi degli strumenti giusti?
Quattro milioni e mezzo di italiani sono tornati al lavoro, alcune attività hanno riaperto i battenti, ma in tanti restano chiusi. A quale prezzo?
E con l’estate alle porte gli occhi sono tutti puntati sulla ripartenza o meno del turismo, cuore della nostra economia.
In un momento in cui il vaccino è ancora lontano, su quali terapie possiamo puntare? Quali sono le nuove frontiere della ricerca? 
Petrolio, il programma di Duilio Giammaria, si interrogherà anche su temi di respiro internazionale: lo scontro tra Stati Uniti e Cina si fa progressivamente più aspro. Quanto c’è di vero nelle accuse rivolte dal presidente Trump e dal suo segretario di Stato Mike Pompeo al Grande Dragone?
Interverranno nel corso della puntata: Maurizio Molinari, direttore di “La Repubblica”; Carlo Alberto Carnevale Maffé, economista e docente presso la Bocconi School of Management; Andrea Crisanti, virologo dell’Università di Padova; l’ex Presidente del Consiglio Enrico Letta; Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo; Michele Emiliano, Governatore Regione Puglia; Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte; Alan Friedman, giornalista; Alberto Forchielli, imprenditore; Rosalba Giugni, presidente dell’associazione Marevivo; Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, e i corrispondenti Rai da Parigi e Pechino.

CS_RAI 07_MAG_2020, 20:30 Italian Allstars 4 Life, un coro di speranza con “Ma il cielo è sempre Blu” A sostegno della Croce Rossa Italiana, in anteprima su Rai1


(none)

Le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, AFI, FIMI e PMI, hanno annunciato l’uscita della cover del celebre brano di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana. L’anteprima televisiva del brano sarà proposta il 7 maggio alle 20.30 dopo il Tg1. Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D’Alessio, Cristina D’Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni…e Alessandro Gaetano. Sono questi gli artisti che hanno accettano la sfida e che si schierano, ancora una volta a fianco dei più fragili, registrando ‘a distanza’ una versione corale di “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano. Tra loro anche Alessandro Gaetano, nipote di Rino. Numerosi di questi cantanti parteciperanno all’appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti direttamente e indirettamente dal COVID-19. La traccia sarà resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno ovunque. Tutti i diritti discografici e editoriali saranno devoluti alla CRI. Il brano è stato, fin dai primi giorni di distanziamento sociale, la scelta popolare per poter far sentire che l’Italia c’è. Grazie alle strofe formate da frasi staccate che si susseguono una dopo l’altra, il brano si presta ad essere ‘ricomposto’ usando frammenti di audio inviati via web da ogni singolo cantante. L’idea di reincidere “Ma il cielo è sempre più blu” è nata dal giornalista musicale Franco Zanetti, che ha lanciato la proposta di riunire quante più voci per raccogliere fondi a sostegno della Croce Rossa Italiana. A rispondere alla chiamata sono stati subito Takagi & Ketra e Dardust, i produttori dei più grandi successi italiani degli ultimi anni, che hanno unito sorprendentemente artisti di generi e generazioni molto diverse, nell’impresa di produrre un brano corale senza precedenti, mixato da Pinaxa. La mobilitazione e la partecipazione degli artisti italiani non ha tardato a farsi sentire: la lista delle adesioni è davvero straordinaria. “Il Tempo della Gentilezza”, è il progetto attraverso cui la CRI rafforza la capacità dei Comitati sul territorio di fornire assistenza sociale alle persone in condizioni di vulnerabilità (anziani, disabili, immunodepressi, senza dimora ecc), maggiormente esposte ai rischi dell’epidemia e alle conseguenze dell’isolamento, al fine di garantire loro l’accesso ai beni di prima necessità e fornire supporto sociale. Chi lo desidera, può dare il proprio contributo alla Croce Rossa. Le donazioni possono essere effettuate inoltre sul sito http://www.cri.it/donazioni-coronavirus e direttamente tramite bonifico bancario sul seguente IBAN della Croce Rossa Italiana: IT 59 M 08327 03240 000000010004 – BIC/SWIFT: ROMAITRR (con la causale “CIELO BLU”).

Redazione

CS_RAI_01_MAG_2020, 20:00 1° Maggio tra riflessione e musica su Rai3 e Radio2 |Su RaiPlay un canale dedicato alla lingua dei segni


(none)

La musica continua. Il Covid-19 non ferma il concerto del Primo Maggio. Rai e Cgil, Cisl e Uil, vista l’impossibilità di tenere il consueto Concertone a San Giovanni a Roma in occasione della festa dei lavoratori, hanno deciso insieme di trasformare l’evento di piazza in un programma televisivo, “Musica per l’Italia – Lavoro in sicurezza: per costruire il futuro”, con contributi musicali selezionati, prodotti e realizzati per l’occasione. Quattro ore – dalle 20 alle 24 su Rai3 – di testimonianze, racconti e musica live per rendere omaggio a tutte le lavoratrici e i lavoratori, a tutti gli italiani, che con grande senso di responsabilità hanno affrontato questo periodo difficile di distanziamento sociale. Nel corso del programma – che sarà condotto da Ambra Angiolini dal Teatro delle Vittorie – si parlerà anche del lavoro del futuro, della necessità di ripartire salvaguardando come bene primario la salute, la sicurezza di tutti i cittadini e di tutti i lavoratori. Ma ci sarà anche spazio per tanta musica, come da tradizione, con artisti italiani che si sono messi a disposizione per l’occasione eccezionale e i cui contributi sono stati realizzati da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli. Un viaggio, anche geografico, attraverso l’Italia e attraverso le esperienze umane e professionali vissute in questi mesi, con uno sguardo al futuro, all’Italia che sarà, ai nuovi modi di lavorare. Un viaggio che sarà raccontato in diretta anche su RaiRadio2, voce storica a fianco del Primo Maggio, con gli interventi – anche in diretta su Rai3 – di Gino Castaldo e Ema Stokholma. Quest’anno, poi, lo speciale “Musica per l’Italia – Lavoro in sicurezza: per costruire il futuro” oltre ad essere trasmesso su RaiPlay in diretta, e in modalità on demand al termine dell’evento, avrà anche un canale dedicato per la lingua dei segni (Lis) per le persone non udenti. Rispetto alle passate edizioni, e anche questa è una novità assoluta, la piattaforma digitale proporrà un’offerta esclusiva con tanti contenuti realizzati dagli artisti e disponibili solo su RaiPlay. Inoltre, nei giorni che precedono il 1° maggio, RaiPlay offrirà una selezione dei video che raccontano i momenti migliori degli ultimi concerti a Piazza San Giovanni. Nino Baseotto, Segretario Confederale organizzativo CGIL “Il Primo Maggio cade quest’anno in una fase particolare. Non ci sarà la possibilità di essere, come sempre, nelle piazze italiane e non si potrà svolgere la trentesima edizione del Concertone in piazza San Giovanni a Roma. È però importante che il lavoro resti protagonista. Perché il lavoro è e sarà la risorsa fondamentale per superare questa terribile pandemia e restituire al Paese una prospettiva per il futuro. Abbiamo quindi costruito le condizioni che, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti, consentissero di celebrare la Festa dei Lavoratori. Abbiamo scelto per questo Primo Maggio lo slogan: “Il lavoro in sicurezza per costruire il futuro”, il tema che ha segnato e caratterizzerà ogni nostra iniziativa. Il Primo Maggio si svolgerà su RAI3 con un’edizione straordinaria del Concertone. Un evento televisivo che terrà insieme le riflessioni dei Segretari generali di CGIL, CISL e UIL, di personalità italiane e internazionali, di lavoratrici e lavoratori. Il tutto con il contributo musicale di un cast di artisti di altissimo livello realizzato grazie alla competenza e alla professionalità di iCompany. Vogliamo dare un messaggio di determinazione e positività, non solo una speranza di maniera».

Redazione

CS_Luca Barbarossa // Non è Inutile|una canzone per Lo Spallanzani da una lettera di Ettore Scola alla figlia


Luca Barbarossa

 © ANSA

Non è inutile

Una canzone per raccogliere fondi per 

l’Istituto Spallanzani 

Guarda il video

https://bit.ly/LucaBarbarossa_NonèInutile

Per sostenere l’Istituto Spallanzani nel lavoro di ricerca sul Covid-19 Luca Barbarossa lancia una raccolta fondi con un brano e un video inediti.

In questo momento di profondo smarrimento e di forte riscoperta del senso della comunità, Luca Barbarossa vuole essere vicino ai medici, agli infermieri e ai ricercatori che stanno lottando in prima linea per sconfiggere questa terribile pandemia. 

Mai come in questo momento ci si sente chiamati in causa per dare man forte a coloro che quotidianamente lottano e lavorano per il diritto di tutti alla salute e alla vita. L’Istituto Lazzaro Spallanzani è da sempre un’eccellenza mondiale nel campo delle malattie infettive e sta affrontando un’emergenza sanitaria che ha bisogno del sostegno di tutti noi che beneficiamo delle indiscutibili competenze messe in campo.

Il testo del brano è liberamente tratto da una lettera del regista Ettore Scola a sua figlia Paola, allora adolescente: “non è inutile che tu mi voglia bene, non è inutile far felici le persone, non è inutile pensare di salvare il mondo e non riuscirci mai”. Per questo motivo, con il sostegno della Regione Lazio, il cantautore romano ha deciso di pubblicare la sua “Non è inutile” e di devolvere tutto il ricavato all’ Istituto Spallanzani di Roma per il progetto sulla ricerca contro il Covid-19. 

Hanno partecipato al video che accompagna il brano anche Neri Marcorè, Anna Foglietta, Andrea Delogu, Francesco Montanari e Frances Alina Ascione.

“Ringrazio Luca per aver dato il suo prezioso contribuito in questa battaglia contro un nemico invisibile. Lo ringrazio a nome mio e di chi è impegnato ogni giorno in prima linea, a cominciare dal personale medico e infermieristico dello Spallanzani, per questo gesto di grande umanità. Un grazie anche e soprattutto a nome di tutti quelli che, attraverso la sua musica e le sue parole, si sentiranno parte di una comunità che unita può vincere e battere il virus”, commenta il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“In questa situazione così delicata ed emergenziale in cui rimanere uniti e sostenerci l’un l’altro è una prerogativa indispensabile, – afferma il Direttore Generale dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani – il gesto di Luca di dedicare un testo così profondo ed emozionante al nostro personale impegnato senza sosta nella battaglia al virus rappresenta uno spiraglio attraverso cui guardare per ritrovare serenità e fiducia verso il futuro. Il nostro sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato al progetto. La musica è sempre intorno a noi.” 

Sarà possibile contribuire alla raccolta fondi con un versamento sul Conto Corrente dell’INMI L. Spallanzani 

IBAN: IT 75 A 02008 05140 000400005240

Causale: Non è inutile, Donazione a favore dell’INMI L. Spallanzani per emergenza Coronavirus

Redazione

CS_COVID-19 E LA CRISI DEL SETTORE MUSICALE: la necessità di un intervento mirato per salvare una filiera | 10 proposte per salvare la musica in Italia


COVID-19 E LA CRISI DEL SETTORE MUSICALE

LA NECESSITÀ DI UN INTERVENTO MIRATO PER SALVARE UNA FILIERA

10 proposte per salvare la musica in Italia 

Milano, 20 aprile 2020 – Le principali associazioni che rappresentano l’intera filiera imprenditoriale della musica, dal live alle case discografiche, e gli editori musicali, hanno trasmesso oggi al Presidente del Consiglio Conte e ai Ministri dei beni Culturali e dell’Economia, Franceschini e Gualtieri, una serie di interventi evidenziando lo stato di crisi dell’intero comparto e la necessità di misure urgenti. Un settore che, secondo i dati di Italia Creativa raccolti da EY, vale quasi cinque miliardi di euro, occupando oltre 169 mila persone.

Le associazioni firmatarie, AFIAnemAssomusicaFEMFIMI e PMI hanno descritto una situazione drammatica che potrebbe protrarsi per lunghi mesi, soprattutto con riferimento al blocco degli eventi.

Con il decreto del 4 marzo 2020 il Governo ha sospeso le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura. In seguito sono state chiuse, prima a livello locale poi a livello nazionale, tutte le attività commerciali inclusi ovviamente anche gli esercizi attivi nel commercio di musica registrata.

L’impatto di tali interventi è subito emerso nella sua magnitudine. Secondo le stime di Assomusica, a fine stagione estiva ammonteranno a circa 350 milioni di euro le perdite per il solo settore del live. A questo danno vanno aggiunte poi anche le perdite legate all’indotto, che l’Associazione stima in circa 600 milioni di euro. A livello di economia del lavoro, solo per gli eventi di musica popolare contemporanea lavorano circa 60 mila persone: famiglie e imprese che necessitano di uno sforzo e un supporto finanziario straordinario e duraturo da parte delle Istituzioni.

A questo si sono ben presto aggiunti i danni relativi al mancato versamento dei diritti d’autore e connessi, in relazione alla mancata attività dal vivo e alla chiusura degli esercizi commerciali, discoteche, palestre ed altri luoghi di aggregazione. Il potenziale danno, per gli autori e per gli editori musicali, è stimato da Siae in termini di mancati incassi per diritto d’autore, per il 2020, a causa del lockdown e delle sue conseguenze in circa 200 milioni di euro, una cifra destinata a crescere esponenzialmente in base alla durata dell’emergenza sanitaria e in base alle tempistiche di graduale riapertura delle diverse attività. Le vendite di prodotto fisico (CD e vinili) sono crollate di oltre il 70% tra marzo e aprile (dati FIMI) e anche il digitale, a causa della contrazione di novità in uscita (per l’impossibilità di presentare novità e per la chiusura delle sale di registrazione) non è in grado di compensare il declino generale. Si prevede un durissimo contraccolpo con oltre 100 milioni di mancati ricavi solo nel 2020. Drammatici anche gli effetti sul lavoro. Il fermo delle attività ha prodotto in poche settimane effetti catastrofici sull’occupazione del settore con centinaia di migliaia di musicisti, tecnici, ecc. di fatto senza attività e con prospettive potenzialmente tragiche dal punto di vista economico.

Gli interventi richiesti (allegati a questo comunicato sotto le lettere A e B), coprono interventi urgenti a fondo perduto, manovre fiscali e azioni operative atte a dare certezza alle attività.

ALLEGATI:

A)

https://mail.google.com/mail/u/0?ui=2&ik=6061abbb29&attid=0.1&permmsgid=msg-f:1664500945942555257&th=17197eca9b352a79&view=att&disp=inline

B)

https://mail.google.com/mail/u/0?ui=2&ik=6061abbb29&attid=0.2&permmsgid=msg-f:1664500945942555257&th=17197eca9b352a79&view=att&disp=inline

Redazione

CS_Primo Maggio 2020: un grande evento televisivo in diretta su RAI TRE


PRIMO MAGGIO 2020
EDIZIONE STRAORDINARIA

“Il lavoro in Sicurezza: per Costruire il Futuro”
>> Un grande evento televisivo in diretta su RAI TRE <<

In seguito al protrarsi dell’emergenza COVID-19, l’appuntamento del Concerto del Primo Maggio di Roma cambia totalmente il suo format mantenendo però intatta la volontà di trattare i temi fondamentali del lavoro che, quest’anno più di sempre, riguardano la vita e il futuro di milioni di italiani.
“Il lavoro in Sicurezza: per Costruire il Futuro”: è questo il titolo che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per il Primo Maggio 2020.
Sarà un grande evento collettivo che andrà in onda in prima serata venerdì 1 maggio su Rai Tre, un ponte tra Roma (la storica città del Concertone) e il resto della penisola, unita nell’emergenza sanitaria e ancora in lockdown.
 
L’evento, promosso come sempre da CGIL, CISL e UIL, sarà una produzione TV di Rai Tre, con contributi musicali selezionati, prodotti e realizzati per l’occasione da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli.
 
Primo Maggio 2020 sarà trasmesso in diretta dagli studi Rai di via Teulada a Roma e sarà ricco di ospiti, collegamenti, set musicali e contributi speciali, grazie ad una regia che si propone di rendere la consueta ricchezza musicale e narrativa dell’evento.
Per salvaguardare la qualità della musica dal vivo, nel rispetto delle norme dell’emergenza, i live saranno realizzati principalmente all’Auditorium Parco della Musica di Roma (dove sarà installato l’Auditorium Stage Primo Maggio 2020o in altre location speciali sparse per l’Italia e proposte direttamente dagli artisti.
 
Il Primo Maggio 2020 in TV sottolineerà l’importanza crescente in questo momento storico di temi come lavoro, unità, partecipazione, futuro e servizio pubblico, acquisendo in queste speciali circostanze un significato ancora più simbolico e profondo. Un messaggio non prigioniero dell’attualità, bensì volto a disegnare i tratti del futuro prossimo con fiducia e consapevolezza, in cui è il lavoro che ricostruisce il Paese.
 
Agli artisti che si esibiranno al Primo Maggio 2020 e che verranno annunciati nei prossimi giorni, si uniranno anche i tre vincitori del contest per nuovi artisti “PRIMO MAGGIO NEXT” che saranno selezionati il 18 e 19 aprile (a partire dalle ore 15.00) attraverso una diretta streaming sul portale next.primomaggio.net, in cui saranno chiamati a reinterpretare il brano in gara da casa propria, in maniera alternativa e compatibile con i mezzi a disposizione.

Redazione
 

CS_Anche ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI nel cast d’eccezione di “ONE WORLD: TOGETHER AT HOME”, l’evento mondiale a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19!


Anche ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI nel cast d’eccezione di “ONE WORLD: TOGETHER AT HOME”, l’evento mondiale a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19. 

Si unisce anche ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI a Lady GagaElton JohnPaul McCartneyStevie WonderChris MartinEddie VedderJohn LegendLizzoAndrea BocelliBillie EilishBillie Joe Armstrong dei Green Day, Keith UrbanLang LangMichael Bublè e molte altre personalità della musica e dell’intrattenimento di fama internazionale per l’evento mondiale unico nel suo genere a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19. 

Lo show, presentato da Jimmy Fallon del “The Tonight Show”, Jimmy Kimmel del “Jimmy Kimmel Live!” e Stephen Colbert del “The Late Show with Stephen Colbert”, verrà trasmesso in tutto il mondo da diverse emittenti e piattaforme

·         Sabato 18 Aprile alle 5:00 p.m. PDT/8:00 p.m. EDT/12:00 a.m. GMT (2.00 di notte ora italiana) su ABCNBCViacomCBS NetworksThe CWiHeartMedia and Bell Media

·         Sabato 18 Aprile alle 11:00 a.m. PDT/2:00 p.m. EDT/6:00 p.m. GMT (20.00 ora italiana) in streaming su AlibabaAmazon Prime VideoAppleFacebookInstagramLiveXLiveTencentTencent Music Entertainment GroupTIDALTuneInTwitchTwitterYahoo and YouTube

·         Domenica 19 Aprile su BBC One International

Redazione

CS_Elisa insieme a Tommaso Paradiso ha realizzato il brano inedito ”Andrà tutto bene”, composto in diretta Instagram con i fan


Elisa e Tommaso Paradiso hanno realizzato il brano inedito ”Andrà tutto bene”, composto in questi giorni di isolamento forzato in diretta Instagram con i loro fan. Il brano è stato messo a disposizione della campagna di comunicazione del Governo a sostegno della Protezione Civile. Il motto di speranza di questo difficile momento è diventato così una canzone “di tutti” che accompagnerà la campagna istituzionale promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo per incentivare le donazioni per affrontare l’emergenza covid–19. Il brano é disponibile su tutte le piattaforme digitali. Gli artisti, tutte le società editoriali e discografiche e le collecting coinvolte (SIAE, Universal Music Publishing Ricordi Srl, Sogno Meccanico Sas e The Sold Out Music Srl, Universal Music Italia Srl) rinunceranno ai propri proventi che saranno totalmente devoluti alla Protezione Civile rafforzando così l’iniziativa di beneficenza. Inoltre, un primo video della campagna “Andrà tutto bene” è visibile su tutte le piattaforme digitali del MiBACT e successivamente negli spazi del servizio pubblico radio–televisivo destinati alle campagne istituzionali. “Ringraziamo Elisa e Tommaso Paradiso – sottolineano dal Ministero – per aver risposto con generosità all’appello che il ministro Franceschini ha rivolto agli artisti italiani e di aver contribuito concretamente a trasformare queste giornate così difficili in un momento di dialogo, di vicinanza e di impegno a favore di quanti sono in prima linea per contrastare gli effetti negativi del covid–19”. Il brano “Andrà tutto bene” ha preso forma in questi giorni in diretta sulle pagine social di Elisa e Tommaso e, insieme ai fan che hanno seguito ogni passo della composizione, è diventato un pezzo collettivo che ha unito nel testo le parole dei due artisti a quelle suggerite dalla tantissima gente connessa. La partecipazione è stata enorme e i cantautori hanno pensato di inserire anche le voci dei bambini che, arrivate da ogni parte d’Italia, legano idealmente la penisola da nord a sud. “Andrà tutto bene” (Island Records) è la “canzone di tutti”, come hanno detto gli artisti. Il brano è prodotto da Elisa, programmato da Andrea Rigonat, mixato e masterizzato da Marco Zangirolami.

Redazione

CS_Arriva la No Co Dance, per ballare e divertirsi in famiglia anche in quarantena



Link Video Youtube: https://youtu.be/Db4zAB6fGgY
ARRIVA LA NO CO DANCE,
PER BALLARE E DIVERTIRSI IN FAMIGLIA
ANCHE IN QUARANTENA
Trasformare la quarantena e l’incubo di questo Covid-19 che sta stravolgendo la vita di tutto il mondo in un’opportunità. È quello che ha deciso di fare la BigM Kids Songs, neonata realtà formata da professionisti del mondo dell’audiovisivo, che si sono ispirati ai loro figli e  ai loro nipotini, e a loro hanno voluto regalare la No Co Dance (No Covid Dance).Grazie a una canzone che difficilmente si dimentica una volta ascoltata e ad un accattivante videoclip animato, che mostra i passi da ballare seguendo le note musicali, questo isolamento può trasformarsi in un momento di condivisione familiare, danzando al ritmo del No Co Co Co Co…Il testo è interamente in inglese e, oltre a dare delle indicazioni facilmente comprensibili per un pubblico fatto di giovani e giovanissimi (es: “wash your hands; put your mask on; ecc.), concede anche speranza e fiducia nel futuro. D’altronde, come dice la canzone, “torneremo agli abbracci” ma è importante farlo capire ai bambini che, forse, sono quelli che più soffrono questo stato di costrizione e isolamento.
NOTE DI PRODUZIONE
“Abbiamo voluto regalare un momento di ilarità ai bambini che sono i primi a vivere le dirette conseguenze di questa quarantena Non solo sono costretti all’isolamento come tutti, ma ogni giorno subiscono le preoccupazioni e le ansie di noi adulti, ascoltano notizie spaventose dai telegiornali e vengono privati della naturale spensieratezza della loro età.
Per questo è importante farli muovere attraverso un ballo e intrattenerli con un video assieme a tutta la famiglia, ritrovando anche un’armonia di gruppo, di cui c’è grande bisogno”.
(BigM Kids Songs)

TESTO CANZONE
Keep the distance! 
Keep the distance!Keep the distance!
Keep the distance!
Keep the distance!
Ok everybody, let’s sing this all together!
There’s a momomomomo monster!
Momomomomo monster!
Momomomomo monster!
Momomomomo monster! 
Coro:
No Co Co
No Co Co Co
No Co Co
No Co Co Co  
CoVID is just for VIDA!
No Co Co
No Co Co Co
Stay at home!
No Co Co Co
Wash your hands!
No Co Co Co
Put your mask on!
No Co Co
CoCoVID is just for VIDA!
No Co Co
No Co Co Co
Stay at home!
No Co Co Co
Play with dad!
No Co Co Co
Play with mom!
No Co Co
CoCoVID is just for VIDA! 
Keep the distance! 
Keep the distance!
Keep the distance! 
We’ll go back to hugs,
We’ll go back to dreams,
We’ll go back to love,
We’ll go back to playing together! 
No Co Co
No Co Co Co
No Co Co
No Co Co Co  
No Co Co
No Co Co Co
No Co Co
No Co Co Co