Cristiano De Andrè

CS_ CRISTIANO DE ANDRÉ: a Milano il 18 dicembre al Teatro degli Arcimboldi dopo il grande successo in tutta Italia con il tour “STORIA DI UN IMPIEGATO”!


DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ

Cristiano De André_Foto di Mariano Cardillo e Marta Petruzzi (6)

ULTIMO GRANDE APPUNTAMENTO DELL’ANNO CON IL TOUR

“STORIA DI UN IMPIEGATO”

CRISTIANO DE ANDRÉ PORTA IN TOUR IL CONCEPT ALBUM DI FABER

che torna a smuovere le coscienze a oltre 50 anni dalle rivolte sociali del 1968

 

Dopo il grande successo in tutta Italia

per la prima volta arriva in teatro a Milano

il 18 dicembre al Teatro degli Arcimboldi

 

Il tour di CRISTIANO DE ANDRÉ “STORIA DI UN IMPIEGATO”, dopo il grande successo in tutta Italia, per la prima volta arriva in teatro a Milano il 18 dicembre al Teatro degli Arcimboldi, ultima tappa dell’anno!

Inizio concerto ore 21.00, biglietti disponibili su: https://www.ticketone.it/de-andre-canta-de-andre-milano-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&key=2287847%2412314346&jumpIn=yTix&kuid=476027&from=erdetaila

 

Cristiano De André ha attinto dall’immenso repertorio di Fabrizio rileggendo il disco del 1973 sempre più attuale, un concept album sugli anni di piombo e sulla speranza di costruire un mondo migliore, che torna così a smuovere le coscienze. Storia di un impiegato” racconta infatti il gesto di un impiegato degli anni ’70, animato dal ricordo della rivolta collettiva del Maggio francese del 1968.

 

Il tour, partito a novembre 2018, sta ricevendo ottimo riscontro da parte di pubblico e critica, registrando sold out nei teatri d’Italia, a marzo 2019 è arrivato anche all’Alcatraz di Milano e a luglio 2019 all’Arena di Verona.  

Il tour è prodotto e organizzato da Intersuoni Srl, divisione Booking & Management Unit.

Le prevendite sono disponibili su Ticketone e sui circuiti abituali.

 

“Cristiano De André – Storia di un Impiegato” è diviso in due parti: nella prima affronta lo storico disco, arrangiato come una vera e propria opera rock, nella seconda comprende altri celebri brani di repertorio come “Fiume Sand Creek” e “Don Raffaè”, che hanno affrontato il tema della lotta per i diritti, e alcune perle, come “Il pescatore”, contenute nei progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017).

 

Cristiano De André e Stefano Melone (alla produzione artistica) hanno dato una nuova vita musicale alle canzoni del disco, un suono rock-elettronico, calibrato sui momenti psicologici del protagonista della storia, dall’iniziale clima di sfida dettato dall’introduzione sui giorni del Maggio francese sino al fallito attentato e al carcere. La regia dello spettacolo, curata da Roberta Lena, è piena di soprese, dai visual, alle luci.

Cristiano De André sul palco è accompagnato da Osvaldo Di Dio, Davide Pezzin, Davide Devito e Riccardo Di Paola.

Redazione

C.S._Lunedì 29LUG_ all’Arena di Verona il concerto unico “PFM Premiata Forneria Marconi – Cristiano De André cantano FABRIZIO”, in onore di Fabrizio De André


PFM – PREMIATA FORNERIA MARCONI

e CRISTIANO DE ANDRÉ

per la prima volta insieme in un concerto unico, nel nome di Faber!

 

LUNEDÌ ALL’ARENA DI VERONA

 

Lunedì 29 luglio, nella straordinaria cornice dell’Arena di Verona, la prog band italiana più famosa al mondo, PFM – Premiata Forneria Marconi, e il polistrumentista e cantautore Cristiano De André si alterneranno sul palco con le loro rispettive performance e condivideranno la lunga terza parte finale di un concerto imperdibile dedicato a Fabrizio de André: “PFM Premiata Forneria Marconi – Cristiano De André cantano FABRIZIO”!

PFM – Premiata Forneria Marconi salì sul palco insieme a Fabrizio de André nel 1978; Cristiano De André nel 1996 per il tour di “Anime Salve”. Entrambi più volte hanno riarrangiato la poesia di Faber, dandole nuova veste musicale e sottolineando come i suoi versi continuino ad essere attuali.

Le storie d’amore, degli ultimi, dei soldati e dei carcerati cantate da Fabrizio De André saranno interpretate, da una parte, da PFM Premiata Forneria Marconi, con gli arrangiamenti del fortunato tour “Fabrizio De André e PFM in concerto” e le complesse armonizzazioni tipiche del gruppo e, dall’altra, da Cristiano De André, con la sua dinamica inaspettata dal tocco rock. Sopra a tutto questo, le parole cariche di poesia di Faber.

Il concerto è prodotto da D&D Concerti e da BMU, in collaborazione con DuemilaGrandiEventi, VentiDieci e Eventi Verona, con il patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André.

PFM – Premiata Forneria Marconi dal 20 giugno sarà protagonista sui palchi di tutta Italia con il suo “TVB The Very Best Tour” durante il quale presenterà al pubblico i brani più significativi di tutta la storia di PFM: dai primi anni fino ai grandissimi successi di oggi, aprendo anche una finestra su De André e il pezzo di storia della musica italiana che insieme hanno condiviso. Mentre, visto il grandissimo successo del tour “PFM canta De André – Anniversary” sono già previste repliche in autunno. Il tour arriva a 40 anni dai live “Fabrizio De André e PFM in concerto” per celebrare il fortunato sodalizio con il cantautore genovese. Tutto questo accade in un anno ricco di impegni e grandi soddisfazioni, dall’intenso tour mondiale (che ha riscosso un travolgente successo dal Giappone alle Americhe passando per il Regno Unito), alla premiazione a Londra ai Prog Music Awards UK 2018 come “Band internazionale dell’anno” e la partecipazione alla “CRUISE TO THE EDGE” come unico artista italiano in questa e nelle passate edizioni.

Cristiano De André è attualmente in tour nei teatri d’Italia con “Storia di un impiegato”, storico disco di Faber arrangiato come una vera e propria opera rock, affiancato da altri celebri brani di repertorio come “Fiume Sand Creek” e “Don Raffaè”, che hanno affrontato il tema della lotta per i diritti, e altre perle, contenute nei progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017). La regia di “Storia di un impiegato”, curata da Roberta Lena, è piena di soprese, dai visual, alle luci. Dopo i numerosi sold out, continuano ad aggiungersi nuove.

Redazione

 

 

DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ: il tour di CRISTIANO DE ANDRÉ “STORIA DI UN IMPIEGATO” continua anche in estate!


DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ

Cristiano De André_ Foto di Riccardo Medana (1)

IL TOUR DI CRISTIANO DE ANDRÉ

“STORIA DI UN IMPIEGATO”

CONTINUA ANCHE IN ESTATE!

 

Porta in tutta Italia il concept album di Faber riarrangiato in chiave ROCK 

Fiesole, Villa Lagarina, Roma, Sassari, Sogliano sul Rubicone, Follonica e Brescia

Grande successo per il tour “STORIA DI UN IMPIEGATO” di CRISTIANO DE ANDRÉ, ispirato al celebre concept album di Faber, che torna così a smuovere le coscienze a 50 anni dalle rivolte sociali del 1968 e a vent’anni dalla scomparsa del suo autore. Il tour, iniziato a novembre 2018, sta ricevendo ottimo riscontro da parte di pubblico e critica, registrando sold out nei teatri d’Italia.

Dopo le ultime date nei teatri (il 14 maggio al Teatro Lyrick di Assisi e il 23 maggio al Teatro Colosseo di Torino), a grande richiesta, il tour proseguirà anche in estate!

Dalla Toscana alla Lombardia, passando per Lazio e Sardegna, Cristiano De André attraverserà tutta la penisola, con questo spettacolo di cui è stato scritto «Un evento destinato a regalare emozioni», «Un album che a distanza di cinquant’anni è ancora tremendamente attuale, e che finalmente ha avuto la considerazione che da subito avrebbe meritato», «I testi, le poesie di Fabrizio fanno bene all’anima e Cristiano ha saputo rinnovarle e renderle attuali, confermandone la potenza e la passione. Il pubblico che ha conosciuto Fabrizio c’è ed ora, grazie all’apostolo, conta tanti nuovi fan».

Di seguito le date estive del tour “CRISTIANO DE ANDRÉ – STORIA DI UN IMPIEGATO”:

2 luglio al Teatro Romano di Fiesole (Firenze)

6 luglio al Castelfolk di Villa Lagarina (Trento)

12 luglio al Porta di Roma Live a Roma

19 luglio a Tempio Pausania (Sassari)

3 agosto al Summer Festival di Sogliano sul Rubicone (Forlì Cesena)

5 agosto al Summer Festival di Follonica (Grosseto)

20 settembre a Piazza della Loggia a Brescia

Inoltre, il 29 luglio nella straordinaria cornice dell’Arena di Verona la prog band italiana più famosa al mondo, PFM – Premiata Forneria Marconi, e il polistrumentista e cantautore CRISTIANO DE ANDRÉ si alterneranno sul palco con le loro rispettive performance e condivideranno un’importante e lunga parte finale di un concerto imperdibile dedicato a Fabrizio de André: “PFM Premiata Forneria Marconi – CRISTIANO DE ANDRÉ cantano FABRIZIO”!

In “Cristiano De André – Storia di un Impiegato” lo storico disco, arrangiato come una vera e propria opera rock, è affiancato da altri celebri brani di repertorio come “Fiume Sand Creek” e “Don Raffaè”, che hanno affrontato il tema della lotta per i diritti, e altre perle, come “Il pescatore”, contenute nei progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017). La regia dello spettacolo, curata da Roberta Lena, è piena di soprese, dai visual, alle luci.

Cristiano De André sul palco è accompagnato da Osvaldo Di Dio, Davide Pezzin, Davide Devito e Riccardo Di Paola.

Il tour è prodotto e organizzato da Intersuoni Srl, divisione Booking & Management Unit.

Le prevendite sono disponibili su Ticketone e sui circuiti abituali.

Redazione

C.S._ Il 29 luglio all’Arena di Verona l’evento straordinario “PFM Premiata Forneria Marconi – CRISTIANO DE ANDRÉ cantano FABRIZIO”


IL 29 LUGLIO ALL’ARENA DI VERONA

image001 (12)

Il 29 luglio nella straordinaria cornice dell’Arena di Verona la prog band italiana più famosa al mondo, PFM – Premiata Forneria Marconi, e il polistrumentista e cantautore Cristiano De André si alterneranno sul palco con le loro rispettive performance e condivideranno il gran finale di un concerto imperdibile dedicato a Fabrizio de André: “PFM Premiata Forneria Marconi – Cristiano De André cantano FABRIZIO”!

Link alle prevendite TICKETONE 

PFM e Cristiano De André premiano il loro pubblico più fedele con un’offerta riservata e specialei possessori di un biglietto per una delle tappe del tour “PFM canta De André Anniversary” e/o “Cristiano De André Storia di un impiegato” potranno acquistare con uno sconto speciale del 10% il titolo di ingresso al concerto evento che si terrà nella magica cornice dell’Arena di Verona, in cui gli artisti “cantano Fabrizio”. Lo sconto del 10% vale solo per coloro che acquisteranno online su Ticketone.it i biglietti per “PFM Premiata Forneria Marconi – Cristiano De André cantano FABRIZIO” (Ridotto Promo). Il giorno del concerto all’Arena di Verona, sarà necessario portare con sé il biglietto del tour “PFM canta De André Anniversary” e/o “Cristiano De André Storia di un impiegato” per la timbratura all’ingresso. L’iniziativa nasce per premiare il pubblico più affezionato, nel nome di Fabrizio!

PFM – Premiata Forneria Marconi salì sul palco insieme a Fabrizio de André nel 1978; Cristiano De André nel 1996 per il tour di “Anime Salve”. Entrambi più volte hanno riarrangiato la poesia di Faber, dandole nuova veste musicale e sottolineando come i suoi versi continuino ad essere attuali.

Le storie d’amore, degli ultimi, dei soldati e dei carcerati cantate da Fabrizio De André saranno interpretate, da una parte, da PFM Premiata Forneria Marconi, con gli arrangiamenti del fortunato tour “Fabrizio De André e PFM in concerto” e le complesse armonizzazioni tipiche del gruppo e, dall’altra, da Cristiano De André, con la sua dinamica inaspettata dal tocco rock. Sopra a tutto questo, le parole cariche di poesia di Faber.

Redazione

[C.S.]Grande successo per il tour “STORIA DI UN IMPIEGATO” di CRISTIANO DE ANDRÉ, ispirato al celebre concept album di Faber, che torna a smuovere le coscienze, a vent’anni dalla scomparsa del suo autore. Si aggiungono nuove date!


locandina tour_storia di un impiegato

 

DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ

Straordinario successo per il tour

“STORIA DI UN IMPIEGATO”

CRISTIANO DE ANDRÉ porta in tutta Italia il concept album di Faber

riarrangiato in chiave ROCK

 

Sold out la data del 15 gennaio a Genova!

A grande richiesta continua in primavera con nuove date

5 aprile a UDINE

4 maggio a LUGANO

6 maggio a BOLOGNA

 

Straordinario successo per il tour “STORIA DI UN IMPIEGATO” di CRISTIANO DE ANDRÉ, ispirato al celebre concept album di Faber, che torna così a smuovere le coscienze a vent’anni dalla scomparsa del suo autore (11 gennaio 1999). Infatti, è sold out la data del 15 gennaio a Genova, terra natale di Cristiano e Fabrizio, e, a grande richiesta, il tour continuerà anche in primavera con nuove date a Udine, Lugano e Bologna!

Di seguito le prossime date confermate del tour “CRISTIANO DE ANDRÉ – STORIA DI UN IMPIEGATO”: il 15 gennaio al Teatro Carlo Felice di Genova, il 25 gennaio al Teatro Sociale di Rovigo, il 2 febbraio all’Obihall di Firenze, il 7 febbraio al Teatro Regio di Parma, l’11 febbraio alla Cavea Santa Cecilia di Roma, il 24 febbraio al PalaMazzalovo di Montebelluna (Treviso), il 2 marzo al Carisport di Cesena, il 4 marzo all’Alcatraz di Milano, l’11 marzo al Teatro Colosseo di Torino, il 5 aprile Teatro Nuovo Giovanni da Udine a Udine (NUOVA DATA), il 4 maggio al Palazzo dei Congressi di Lugano (NUOVA DATA – biglietti disponibili suwww.biglietteria.ch) e il 6 maggio al Teatro EuropAuditorium – Sala Europa di Bologna (NUOVA DATA).

“STORIA DI UN IMPIEGATO” è un disco che mette in discussione le basi su cui si fonda il potere ed è stato arrangiato da Cristiano De André come una vera e propria opera rock. Nel tour è affiancato anche da altri celebri brani di repertorio come Fiume Sand Creek e Don Raffaè, che hanno affrontato il tema della lotta per i diritti, e altre perle, come Il pescatore, contenute nei progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017). La regia dello spettacolo, curata da Roberta Lena, è piena di soprese, dai visual con immagini storiche, ai giochi di luce.

cristiano de andré_ foto di riccardo medana (1)Cristiano De André sul palco è accompagnato da Osvaldo Di Dio, Davide Pezzin, Davide Devito e Riccardo Di Paola.

Il tour è prodotto e organizzato da Intersuoni Srl, divisione Booking & Management Unit.

Le prevendite sono disponibili su Ticketone e sui circuiti abituali.

Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, ha attinto dall’immenso repertorio di Fabrizio rileggendo il disco del 1973 sempre più attuale, un concept album sugli anni di piombo e sulla speranza di costruire un mondo migliore. Storia di un impiegato” racconta infatti il gesto di un impiegato degli anni ’70, animato dal ricordo della rivolta collettiva del Maggio francese del 1968. Il Sessantotto non fu tanto una rivoluzione politica, quanto sociale e culturale: anni di “lotta dura, senza paura”, come recitava uno dei tanti slogan, ma anche uno spartiacque tra passato e futuro.

L’artista ha ardentemente voluto portare in scena quest’opera a partire dal 50esimo anniversario del ’68 (è in tour da novembre 2018). Arrangiare “Storia di un impiegato” ha significato per Cristiano De André riportare in auge i figli della rivoluzione pacifista: l’utopia, l’anarchia, il Sogno, da una parte, il Potere, la paura, l’inabissamento delle qualità individuali a discapito delle esigenze globali, dall’altra. Come recita il testo di “Nella mia ora di libertà”: Certo bisogna farne di strada/da una ginnastica d’obbedienza/fino ad un gesto molto più umano/che ti dia il senso della violenza/però bisogna farne altrettanta/per diventare così coglioni/da non riuscire più a capire/che non ci sono poteri buoni.

Cristiano De André e Stefano Melone (alla produzione artistica) hanno dato una nuova vita musicale alle canzoni del disco, un suono rock-elettronico, calibrato sui momenti psicologici del protagonista della storia, dall’iniziale clima di sfida dettato dall’introduzione sui giorni del Maggio francese sino al fallito attentato e al carcere.

Racconta Cristiano De André «Dopo che avevo arrangiato l’ultimo concerto del 1998, Fabrizio mi chiese di portare avanti il suo messaggio e la sua memoria. Mi è parsa una bella cosa proseguire il suo lavoro caratterizzando l’eredità artistica con nuovi arrangiamenti, che possano esprimere la mia personalità musicale e allo stesso tempo donino un nuovo vestito alle opere, una mia impronta. Con questo tour voglio risvegliare le coscienze, mio padre diceva che noi cantanti portiamo un messaggio e in questo non posso che appoggiarlo».

«Io sono il bombarolo che dorme dentro me, io sono l’esaltazione del parossismo e delle sue declinazioni. Io sono inferno, purgatorio e poche volte paradiso, io sono tutto questo adesso, nel duemila diciotto, tra poltrone e soliti livori, occhi che non dormono ma dormi-vegliano. Io sono un impiegato e per questo sono il terrorista di me stesso» scrive la giovane poetessa Ottavia Pojaghi Bettoni, a proposito della messa in scena di questo live.

 Redazione

«Storia di un impiegato è un’opera adatta per capire i sogni di chi credeva in un mondo migliore, di coloro che non si accontentavano di un lavoro qualsiasi solo per sbarcare il lunario. Un disco che anticipa i tempi perché mette in discussione le basi su cui si fonda il potere» analizza lo scrittore Alfredo Franchini.

Cristiano De Andrè: la platea è semivuota, interrompe il concerto e fa entrare gratis gli spettatori.


cristiano de andrè

Il prezzo del biglietto è più alto di quello che il cantante si aspetta “Nessun mio concerto costa più di 25 euro”, avrebbe affermato il cantante sul palco, mentre gli organizzatori lo hanno fissato a 35 (38,50 euro in prevendita),  la platea è mezza vuota, e così dal palco “impone” che il pubblico venga fatto entrare gratis. E’ quanto accaduto ieri sera a Ceriale unica tappa ligure del tour “De Andrè canta De Andrè – Best Of”   dedicato alle più grandi canzoni scritte dal padre.

Nella mia Liguria non me lo aspettavo. Vergognatevi”, Cristiano si è esibito in piazza della Vittoria, su alcuni giornali lo spettacolo era stato segnalato come “a ingresso libero” per cui molti spettatori  si sono recati a Ceriale convinti di poter assistere al concerto senza spendere, e quando si sono ritrovati invece di fronte a un biglietto da 35 euro hanno scelto di non entrare rimanendo all’esterno. Da qui il fuori programma davvero inatteso del cantautore, che ha generato non poche polemiche e messo in crisi l’organizzazione.

Davanti ai tanti posti  vuoti in platea (solo un terzo delle sedie era occupato), De André non si è trattenuto ed è partito all’attacco: “In Liguria non mi aspetto di queste cose. Mi dispiace, saluto le duemila persone là fuori… entrate, venite, c’è un sacco di posto qua – è stato l’invito – Mi avevano detto una cosa, poi se la sono rimangiata… purtroppo sono cose vecchie, i vecchi ‘regimi’. Oggi la trasparenza e queste cose qua non funzionano più: non è questione di Salvini o Di Maio ma di persone, di gente che dice una cosa e che in maniera trasparente la fa. Non che prende per il c**o. E’ la legge del più furbo. A un mio concerto in Liguria non me la aspettavo questa cosa, vergognatevi”.

Il pubblico che si era assiepato all’esterno è quindi entrato senza biglietto costringendo gli  organizzatori a rimborsare, all’uscita, coloro che invece il biglietto l’avevano regolarmente pagato. Ora gli organizzatori di Acme 04 intendono prendere provvedimenti:   “Nessuno ha mai dichiarato che fosse a ingresso gratuito, il fatto che fosse a pagamento era anzi ben specificato sia sulle locandine che su Facebook. Per quanto accaduto ieri sera provvederemo a muoverci nelle opportune sedi”. [F.te IVG]

Redazione

[COMUNICATO STAMPA] CRISTIANO DE ANDRÉ: il 15 agosto al via il tour estivo “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ – BEST OF”


 

CRISTIANO DE ANDRÉ

 Cristiano De André_ Foto di Riccardo Medana

Il 15 agosto al via il tour estivo

“DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ – BEST OF”

 Il meglio del repertorio di Faber, riarrangiato negli anni da

CRISTIANO DE ANDRÉ

 Dal 15 agosto CRISTIANO DE ANDRÉ si esibirà in tutta Italia con il tour estivo “De André canta De André – Best of” in cui attingerà dall’immenso repertorio di Fabrizio, portando sul palco i più grandi brani del padre riarrangiati, già contenuti nei progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017).

Questo tour estivo arriva dopo un’interruzione di qualche settimana dell’attività artistica, a causa di un problema alle corde vocali, che ha costretto Cristiano De André a rimandare il tour “STORIA DI UN IMPIEGATO” all’autunno 2018.

«De André canta De André è un progetto che mi ha permesso e mi permette di portare avanti l’eredità artistica di mio padre – scrive Cristiano De André –  caratterizzandola però con nuovi arrangiamenti che possano esprimere la mia personalità musicale e allo stesso tempo donino un nuovo vestito alle opere, una mia impronta. Mi auguro che così facendo la poesia di mio padre possa arrivare a toccare le anime più giovani, a coinvolgere anche chi non ascolta la canzone prettamente d’autore».

Queste le prime date confermate del tour “De André canta De André – Best of”:

15 agosto a Rispescia (GR) in occasione di Festambiente;

17 agosto al Parco dei Suoni di Riola Sardo (OR);

18 agosto a Osini (NU);

24 agosto a Castagnole Lanze (AT) in occasione di Festival Contro;

30 agosto in Piazza della Vittoria a Ceriale (SV);

3 settembre in Piazza Duomo a Prato;

7 settembre al Parco Nord di Bologna.

Sul palco con Cristiano, ci saranno i musicisti Osvaldo Di Dio, Davide Pezzin, Davide Devito e Riccardo di Paola.

 Il tour è prodotto e organizzato da Intersuoni Srl, divisione Booking & Management Unit.

Redazione

FABRIZIO DE ANDRÉ: esce l’1 settembre “ANIME SALVE – LEGACY EDITION”! Il cofanetto è già disponibile in pre-order in cd e vinile e conterrà una doppia versione originale e live.


Comunicato stampa

FABRIZIO DE ANDRÉ

ESCE L’1 SETTEMBRE

ANIME SALVE  LEGACY EDITION

COVER - ANIME SALVE LEGACY EDITION_Fabrizio De André_b

Il cofanetto è già disponibile in pre-order in cd e vinile

e conterrà una doppia versione originale e live 

L’1 settembre esce ANIME SALVE – LEGACY EDITION (Rca Records Label – Nuvole Production)!

Il cofanetto, già disponibile in pre-order in cd e vinile (https://SMI.lnk.to/ANIMESALVELEGACYEDITION), conterrà una doppia versione, originale e live(tratta da “Anime salve. Il concerto 1997”), dell’ultimo disco di studio di FABRIZIO DE ANDRÉ.

Queste le due versioni disponibili di ANIME SALVE – LEGACY EDITION

HARDOVERBOOK DVD SIZE VERSIONE CD

2CD Anime Salve + Anime Salve LIVE

LIBRETTO 40 PAGINE con testo introduttivo di John Vignola

BOX VERSIONE LP

Anime Salve in versione ORIGINALE in carta speciale Fedrigoni

Anime Salve LIVE

LIBRETTO 8 PAGINE FORMATO VINILE con testo introduttivo di John Vignola

DATA DI USCITA

1 SETTEMBRE 2017

Foto Reinhold Kohl-Fondazione Fabrizio De André Onlus_b

Di seguito le tracklist:              

ANIME SALVE

“Prinçesa”; “Khorakhané” (A forza di essere vento); “Anime salve”; “Dolcenera”; “Le acciughe fanno il pallone”; “Disamistade”; “’Â Cúmba”; “Ho visto Nina volare”; “Smisurata preghiera”.

ANIME SALVE LIVE

“Prinçesa”; “Khorakhané” (A forza di essere vento); “Anime salve”; Presentazione “Dolcenera”; “Dolcenera”; “Le acciughe fanno il pallone”; Presentazione “Disamistade”; “Disamistade”; “’Â Cúmba”; “Ho visto Nina volare”; Presentazione “Smisurata preghiera”; “Smisurata preghiera”.

Intanto, è online il canale VEVO tutto dedicato a FABRIZIO DE ANDRÉ, dove verranno caricati tutti i video del celebre artista. Il canale è visibile al seguente link www.vevo.com/artist/fabrizio-de-andre

Sul canale attualmente sono presenti 25 video tratti da “Fabrizio De André in concerto”, live registrato al Teatro Brancaccio di Roma il 13 e 14 febbraio 1998; tra questi “Bocca di rosa”, “Crêuza de mä”, “Ho visto Nina volare” e “Via del campo”.

L’obiettivo è di raccogliere sul canale VEVO l’intera produzione di De André, creando uno spazio online interamente dedicato a uno dei più grandi artisti italiani.

http://vevo.ly/yJiHN4

CRISTIANO DE ANDRÉ “Canzone per l’estate”, brano storico scritto da Faber e De Gregori da oggi, venerdì 13 maggio in radio e su iTunes. Si aggiungono nuove date al tour “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ”


CRISTIANO DE ANDRÉ

de.jpg

A 50 anni dall’uscita del primo disco del padre “Tutto Fabrizio De André

DA VENERDI’ 13 MAGGIO IN RADIO E SU ITUNES IL NUOVO SINGOLO

CANZONE PER L’ESTATE

brano storico di Faber e De Gregori, dell’album “Volume 8” del 1975

SI AGGIUNGONO NUOVE DATE AL TERZO CAPITOLO DEL TOUR

“DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ”

l’unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano racconta il rapporto con il padre attingendo dall’immenso repertorio di Fabrizio

Da oggi, venerdì 13 maggio, sarà in rotazione radiofonica e disponibile su iTunes “Canzone per l’estate(Universal Music), il nuovo singolo di CRISTIANO DE ANDRÉ, reinterpretazione dello storico brano che Faber scrisse insieme a Francesco De Gregori e che inserì nell’album “Volume 8” del 1975.

«Quando mio padre e Francesco De Gregori, nel 1974, scrissero questa canzone, contestarono apertamente un modo di vivere troppo convenzionale, tendente all’omologazione delle menti – racconta Cristiano De André – Allo stesso tempo manifestarono l’attrazione per un’anarchia intesa soprattutto come categoria dello spirito. In questo passaggio rivedo il disagio di mio padre, per diversi anni a confine delle due condizioni. Durò poco, fortunatamente, la sua identità libertaria vinse su tutto e lo guidò fino alla fine. Ciò che mi spinge a riproporre questo brano non è solo la volontà di estendere alle generazioni future i suoi insegnamenti, ma anche la convinzione che alcuni paradossi sociali non siano cambiati e che quindi valga la pena continuare a lottare».

Si aggiungono nuove date al terzo capitolo del tour di Cristiano De André “De André canta De André”, con cui il cantautore omaggia il padre in occasione dei 50 anni dall’uscita del primo disco “Tutto Fabrizio De André”, album che già conteneva le intramontabili canzoni “La guerra di Piero”, “Via del Campo” e “Amore che vieni, amore che vai”.

Queste le date del tour “De André canta De André” (prodotto da Intersuoni Srl, divisione Booking & Management Unit BMU): data zero l’11 giugno al Teatro Comunale diCagli (Pesaro Urbino), al via il 24 giugno dalla Cavea dell’Auditorium di Roma, il 7 luglio a Pistoia in occasione della “Notte Rossa” in collaborazione con Avis, all’interno di Pistoia Blues, il 15 luglio a Varallo Sesia (Vercelli) in occasione del Festival Alpàa – NUOVA DATA, il 22 luglio al Castello di Zevio a Zevio (Verona) in occasione di Verona Folk – NUOVA DATA, il 23 luglio in Villa Arconati a Bollate (Milano), il 29 luglio a Verucchio (Rimini) in occasione di Verucchio Festival – NUOVA DATA, il 19 agostoall’Anfiteatro di Porto Rotondo (Olbia) e il 28 agosto alla Cava del Parco dei Suoni a Riola Sardo (Oristano).

Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, attingerà dall’immenso repertorio di Fabrizio, interpretando sul palco i brani del padre contenuti nei progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1(2009) eDe André canta De André – Vol. 2(2010) e quindici nuove canzoni non ancora rivisitate, tra cui “La Guerra di Piero”, “Via Del Campo”, “Amore che vieni, amore che vai”, il nuovo singolo “Canzone per l’estate”, “Una storia sbagliatae Il bombarolo”!

Sarà accompagnato da una band d’eccezione composta da Osvaldo di Dio, Davide Pezzin (Ligabue) e Davide Devito, con la collaborazione di Max Marcolini (Zucchero) per gli arrangiamenti.

È uscita l’autobiografia intensa e sorprendente di Cristiano De André “La versione di C.(Mondadori Electa) dove, per la prima volta, il cantautore racconta il rapporto con il padre e con la famiglia, partendo dall’infanzia e portando alla luce un flusso cronologico di ricordi. L’artista firmerà le copie del libro il 14 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, il 21 maggio al Mondadori Bookstore di Genova, il 22 maggio alla Cappella Sconsacrata Del Priamar di Savona, il 28 maggio al Festival della Parola di Chiavari (Genova) e il 9 luglio al Festival “Il libro possibile” di Polignano A Mare (Bari).

«‘De André canta De André’ è un progetto che mi ha permesso e mi permette di portare avanti l’eredità artistica di mio padre – scrive Cristiano De André nell’autobiografia (pag. 183) –  caratterizzandola però con nuovi arrangiamenti che possano esprimere la mia personalità musicale e allo stesso tempo donino un nuovo vestito alle opere, una mia impronta. Mi auguro che così facendo la poesia di mio padre possa arrivare a toccare le anime più giovani, a coinvolgere anche chi non ascolta la canzone prettamente d’autore».

Redazione

Cristiano DE ANDRÉ incanta il pubblico con il suo repertorio e quello di Faber: nuove date tour


CRISTIANO DE ANDRÉ

cris 

“VIA DELL’AMORE VICENDEVOLE – TOUR LIVE” 

Si aggiungono nuove date:

IL 14 NOVEMBRE A FORLÌ

IL 3 GENNAIO A RAVELLO (Salerno)

CRISTIANO DE ANDRÉ continua ad incantare il pubblico con il suo “VIA DELL’AMORE VICENDEVOLE – TOUR LIVE”, in cui propone i brani del suo repertorio e i grandi successi di Faber, per una scaletta e un concerto ricchi di intense emozioni.  Il tour prosegue in tutta Italia con l’aggiunta di nuove date. Questi i prossimi concerti confermati: il 14 novembre al Naima Club di Forlì (FC) in duo acustico con Osvaldo di Dio  (e con  la partecipazione di Maurizio Solieri) – NUOVA DATA; il 29 novembre al Casinò di Campione D’Italia (CO); l’1 dicembreall’Auditorium di Milano (Concerto per Telethon); il 2 dicembre al Politeama Genovese di Genova; il 12 dicembre al Teatro Kennedy di Fasano (BR); il 13 dicembre al Teatro Curti di Barletta (BAT); il 3 gennaio all’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello (SA) in duo acustico con Osvaldo di Dio – NUOVA DATA;  il24 gennaio al Teatro Manzoni di Bologna.

La tournée vede Cristiano De André interpretare sul palco i suoi successi (da “Dietro la porta” a “Cose che dimentico”, ad altri) e i brani del suo ultimo album “Come in cielo così in guerra (Special edition)” (da “Invisibili” a “Il cielo è vuoto” a “Non è una favola”, ad altri), oltre ad alcuni capolavori di Faber ormai entrati a far parte del repertorio live di Cristiano (da “Il pescatore” a “Creuza de ma”, a “Verranno a chiederti del nostro amore”, ad altri).

Nel tour, che arriva dopo la vittoria al 64° Festival di Sanremo del Premio della Critica “Mia Martini” e del premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, con il brano Invisibili, il polistrumentista Cristiano De André è accompagnato da Osvaldo Di Dio (chitarre), Massimo Ciaccio (basso) e Davide Devito (batteria). “VIA DELL’AMORE VICENDEVOLE – TOUR LIVE” è organizzato dalla Sounday di Ettore Caretta e Andrea Chieli, società che con questa tournée inaugura la sua collaborazione con Cristiano De André. “Come in cielo così in guerra (Special edition)” (Nuvole Production/Universal Music Italia) è la riedizione dell’album di Cristiano De André uscito nel 2013, e contiene anche i due brani presentati al 64° Festival di Sanremo “Invisibili” e “Il cielo è vuoto”.

Questa la tracklist: “Invisibili”, “Il cielo è vuoto”, “Non è una favola”, “Disegni nel vento”, “Credici”, “Il mio esser buono”, “Il vento soffierà”, “Ingenuo e romantico”, “Sangue del mio sangue”, “Vivere”, “La stanchezza”, “La bambola della discarica”.