cultura

CS_Ulisse, il piacere della scoperta: “Piero Angela – Un viaggio lungo una vita”


Alberto Angela con il padre Piero

Con un messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

“Piero Angela, un intellettuale che ha trasmesso conoscenza. Il suo lavoro si è sviluppato per 70 anni e, in questo lungo arco di tempo, ha costruito un patrimonio di sapienza ancor oggi accessibile a tutti. Piero Angela ci ha consegnato anche per il futuro un patrimonio di cultura e di senso di responsabilità e gli siamo riconoscenti”. Parole che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dedica al più grande divulgatore della televisione nell’intervento realizzato per “Piero Angela – Un viaggio lungo una vita”, lo speciale di “Ulisse, il piacere della scoperta” che Rai Cultura propone giovedì 25 maggio alle 21.25 su Rai 1. Nella puntata Alberto Angela ripercorre i settanta anni di carriera di Piero, dal primo impiego in radio agli esordi in televisione come corrispondente per la Rai da Parigi e Bruxelles, dall’esperienza come inviato di guerra in Algeria e Vietnam agli incontri con le grandi star del cinema e della musica all’approdo alla conduzione del telegiornale su Rai1.  In primo piano le tante facce, anche quelle più private, dell’uomo che ha raccontato lo sbarco sulla luna e che ha portato la scienza e la natura in prima serata. “Quark”, “Super Quark”, “Viaggio nel Cosmo”, “La macchina Meravigliosa”, “Il pianeta dei dinosauri”: programmi che hanno segnato profondamente la storia della televisione italiana, sia dal punto di vista dei contenuti, che da quello della forma e delle innovazioni del mezzo televisivo in sé. 
Piero Angela è stato un pioniere, un visionario che, sempre con razionalità e rigore scientifico, ha raccontato la complessità del mondo, i progressi della scienza e della tecnologia, ma anche, anzitempo, le conseguenze dell’accelerazione del progresso: dai problemi ambientali a quelli etici. Un intellettuale che sapeva parlare a tutti, spiegando cose a volte molto complesse con parole semplici e chiare. 
Insieme ad Alberto Angela parlano i tanti amici e collaboratori di Piero che condivideranno i momenti vissuti con lui. Stefano Bollani racconterà una grande passione di Piero Angela, il jazz. Erano gli anni del dopoguerra, quando sotto il nome di Peter Angela animava i jazz club della sua città, Torino. Jovanotti parlerà di come, per un suo tour, Piero gli fece compagnia per tutte le tappe. E poi Riccardo Muti sulla scelta del divulgatore di usare l’aria sulla quarta corda di Bach come sigla dei suoi programmi e ancora il Nobel per la fisica Giorgio Parisi, l’astronauta Paolo Nespoli, la giornalista Gaia Tortora che si soffermerà sulla grande amicizia di suo padre Enzo con Piero. 
Una puntata in cui ci saranno anche i racconti in prima persona di Piero: dall’infanzia sotto le bombe al padre, lo psichiatra Carlo Angela, che salvò dalla morte molti ebrei; dai sogni realizzati a quelli che ha dovuto lasciare a metà; dalla lotta contro le fake news e le bufale scientifiche alla sua ultima fatica, “Prepararsi al futuro”, una trasmissione nata per mettere al corrente le nuove generazioni sui problemi del mondo. Quando è andata in onda Piero Angela non c’era già più, ma la sua voce, il suo pensiero, la sua visione del mondo rimarranno per molto tempo ancora. 

CS_Meraviglie – Stelle d’Europa


(none)

Alberto Angela torna con il viaggio alla scoperta delle “Meraviglie” che, in questa nuova serie intitolata “Stelle d’Europa”, varca per la prima volta i confini nazionali per esplorare, oltre a quelli italiani, anche i siti Unesco più spettacolari del nostro continente. Mercoledì 28 dicembre, in prima serata alle 21.25 su Rai1, e per tre settimane, torna il programma di Rai Cultura dedicato ai tesori del nostro patrimonio culturale e ambientale. Un viaggio che attraversa l’Europa da est a ovest, da sud a nord, alla ricerca delle bellezze più rappresentative di ciascun paese, ma anche delle linee di una storia comune e di una comune identità. Oltre al racconto di Alberto Angela, alle splendide immagini girate in 4K con l’uso di audaci droni acrobatici, questa serie si arricchisce delle testimonianze di ospiti celebri e di performance artistiche in alcuni dei luoghi più significativi del viaggio.  
Nella prima puntata il viaggio parte da Mont Saint-Michel, nel nord della Francia, isolotto che sembra danzare tra terra e mare al ritmo delle maree. Sede di una celebre abbazia benedettina, sorge al centro di un’immensa baia aperta sul canale della Manica, dove le maree sono tra le più potenti d’Europa. Nelle fasi più intense il mare si ritira di una ventina di chilometri, per poi ritornare isolando l’abbazia dalla terraferma. Prosegue poi per Lisbona, in Portogallo, porta occidentale d’Europa aperta verso l’immensità degli oceani. Dalla torre di Belém, ai ricami del monastero dei Jéronimos, Alberto Angela racconta questa affascinante città adagiata sulle sponde del Tago e affacciata all’oceano. Ci guida in tram tra le viuzze dell’Alfàma, l’antico quartiere arabo, e alla scoperta dei magnifici azulejos del palazzo dei marchesi di Fronteira, fino alla chiesa del Carmo dove una magnifica Dulce Pontes, canta sulle note del maestro Ennio Morricone.
La tappa italiana di questa puntata è Verona, la città scaligera che ha ispirato l’amore letterario di Romeo e Giulietta. All’Arena, l’antico anfiteatro nato per ospitare i gladiatori e oggi divenuto uno dei più grandi teatri lirici del mondo, Alberto Angela incontra Roberto Bolle, leggendario Romeo della danza. Al balcone di Giulietta, Riccardo Cocciante interpreta un brano della sua opera popolare dedicata ai due tragici amanti.
Il viaggio si conclude a Chartres, cittadina francese sede della più antica e meglio conservata cattedrale gotica del vecchio continente. Le sue celebri vetrate, che si conservano intatte da nove secoli, hanno dato il nome ad un colore, il celebre “blu di Chartres”. Un enigmatico labirinto al centro della navata è in realtà un percorso iniziatico che conduce il fedele alla salvezza. 

“Meraviglie – Stelle d’Europa” è una produzione realizzata da Rai Cultura in 4K, diretta da Gabriele Cipollitti con la fotografia di Vincenzo Calò. Scritta da Alberto Angela con Fabio Buttarelli, Ilaria Degano, Vito Lamberti, Aldo Piro, Emilio Quinto.

CS_Arturo Brachetti, Violante Placido, Massironi, Morgan al “PeM! Festival” diretto Enrico Deregibus


IL “PEM! FESTIVAL” PROSEGUE CON BRACHETTI, MASSIRONI, VIOLANTE PLACIDO, MORGAN E MOLTO ALTRO  CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI ENRICO DEREGIBUS

 FINO AL 1° OTTOBRE LA RASSEGNA PIEMONTESE DI INCONTRI, RACCONTI E CANZONI, A SAN SALVATORE, VALENZA, LU-CUCCARO, MIRABELLO, BALZOLA, ALESSANDRIA, RIVE, PONTESTURA

Da Arturo Brachetti a Morgan, da Violante Placido a Marina Massironi, e poi Ron, Pilar Fogliati, Luca Morino, il PeM Music Contest, omaggi a Fenoglio, Battiato e ai Mondiali del 1982. È ancora fittissimo il calendario del 17° “PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato”, iniziato a fine agosto e che continuerà sino al 1° ottobre.

In tutto diciotto appuntamenti in otto comuni per la manifestazione piemontese di incontri, racconti e canzoni diretta da Enrico Deregibus. Un festival itinerante che tocca San Salvatore (il comune capofila), Lu-Cuccaro, Balzola, Valenza, Mirabello, Alessandria, Pontestura e Rive.

Il fulcro è costituito da incontri con cantanti e cantautori che si raccontano inframezzando alle parole una parte musicale. Ma quest’anno sono diversi anche gli appuntamenti che riguardano teatro, cinema, letteratura, tutti a ingresso gratuito, senza prenotazione, tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato, territorio patrimonio dell’Unesco, e nei suoi dintorni, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

Dal 14 al 16 settembre sarà San Salvatore a ospitare tre serate del festival. Nella prima Marina Massironi proporrà alcune letture di testi di Mario Lodi in un evento in collaborazione con Biennale Junior / Fondazione Palmisano; nella seconda Violante Placido si racconterà a Enrico Deregibus alternando all’intervista una manciata di sue canzoni, a testimoniare il suo lato da cantautrice oltre a quello attoriale. Infine, venerdì 16, sarà la volta di Morgan, che con una esibizione/incontro a tutto campo passerà dai suoi brani a Bach, dai cantautori italiani a David Bowie.

Arturo Brachetti - foto di foto di Paolo Ranzani

Domenica 18 a Lu Cuccaro (località Cuccaro) protagonista sarà Arturo Brachetti, che, stimolato anche dalle domande di Deregibus, offrirà l’opportunità unica di conoscerlo sotto la veste insolita e meno nota di narratore invece che in quella di trasformista.

Gli eventi con personaggi importanti della musica, dell’arte e della società italiana continueranno poi il 19 con un appuntamento dedicato ai Mondiali del 1982 con Maurizio Crosetti a San Salvatore (presentato da Riccardo Massola), mentre il 21 è in programma la finale del “PeM Music Contest”, il concorso musicale per giovani artisti della provincia di Alessandria, che vedrà in finale Nyko Ascia, Nicola Project, L’ottico e Roma al Country Sport Village di Mirabello.

Venerdì 23 sarà Ron l’ospite che si racconterà a Enrico Deregibus (alle ore 18.30 a Balzola) con chitarra e pianoforte a portata di mano, mentre nella mattina del 25 tra San Salvatore e Lu Cuccaro ci sarà una passeggiata letteraria con Davide Longo dedicata a Beppe Fenoglio, nel centenario della nascita.

Nella parte finale del festival anche il comune di Valenza ospiterà due date: il 28 un tributo a Franco Battiato con Pino Marino e il 1° ottobre un incontro con Pilar Fogliati condotto da Riccardo Massola. In mezzo, il 29 a Pontestura, sarà invece la volta di Luca Morino (leader dei Mau Mau e protagonista di molti altri progetti) con una serata a metà fra concerto e intervista.

Le date precedenti del festival hanno visto sul palco gli Statuto, Vasco Brondi, Roberta Giallo (con un omaggio a Lucio Dalla), Carlot-ta, Chiamamifaro, Paolo Benvegnù e un tributo al musicista folk piemontese Maurizio Martinotti.

PROSSIME DATE “PEM! FESTIVAL” 2022

14 settembre, ore 21: Marina Massironi legge Mario Lodi – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

15 settembre, ore 21: incontro con Violante Placido – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

16 settembre, ore 21: incontro/concerto con Morgan – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

18 settembre, ore 21: incontro con Arturo Brachetti – Lu Cuccaro (AL), località Cuccaro, via Colonnello Mazza 1

19 settembre, ore 21: Maurizio Crosetti racconta Spagna ‘82 – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

21 settembre, ore 21: Finale PeM Music Contest con Nyko Ascia, Nicola Project, L’ottico, Roma – Country Sport Village, Mirabello (AL), Strada Comunia 30

23 settembre, ore 18.30: incontro con Ron – Balzola (AL), Piazza Papa Giovanni XXIII

25 settembre, ore 9: passeggiata letteraria su Beppe Fenoglio con Davide Longo – San Salvatore (AL), Partenza/arrivo loc. Salcido

28 settembre, ore 21: omaggio a Franco Battiato con Pino Marino – Valenza (AL), Centro comunale di cultura, piazza XXXI Martiri 1

29 settembre, ore 21: incontro/concerto con Luca Morino – Pontestura (AL), Teatro Verdi, Piazza Castello 19

1 ottobre, ore 18: incontro con Pilar Fogliati – Valenza (AL), Centro comunale di cultura, piazza XXXI Martiri 1

Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti che vi hanno partecipato, nomi come Enrico Ruggeri, Diodato, Malika Ayane, Nada, Samuel, Roy Paci, Zen Circus, Tosca, Motta, Vittorio De Scalzi, Ghemon, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Giovanni Truppi, Marina Rei, Bobby Solo, Davide Van De Sfroos, Francesco Bianconi, Ex-Otago, Erica Mou, Ensi, Giorgio Conte, Massimo Bubola, Francesco Baccini, Ricky Gianco, Paolo Bonfanti, Pino Marino, Zibba, Francesca Incudine, Carlo Massarini e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Luca Sofri, Franco Arminio, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Fabio Troiano, Bruno Gambarotta.

Tutti gli aggiornamenti su:

www.pemfestival.it

www.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO

www.instagram.com/pem_festival

redazione

CS_”Ulisse, il piacere della scoperta”


Neanderthal: l’enigma della sua scomparsa

(none)

La puntata della nuova serie di “Ulisse, il piacere della scoperta”, in onda il 7 maggio alle 21.25 su Rai 1, è un avvincente viaggio alle origini dell’umanità, con un tocco di giallo. Alberto Angela è protagonista di un’indagine sul “cold case” più antico della storia: la scomparsa del Neanderthal.
Cosa è accaduto all’antica specie umana che abitava l’Europa e parte dell’Asia prima dell’arrivo dell’Homo sapiens? Perché di questi uomini dalla forza straordinaria, ad un certo punto della preistoria, non restano più tracce archeologiche? E cosa avviene quando le due specie umane si trovano faccia a faccia negli stessi territori? Con rigore scientifico e passione per l’avventura, Alberto Angela, con l’equipe multi disciplinare creata intorno a questo importante rinvenimento dal MiC, va alla ricerca della possibile soluzione di questo intricato enigma sulla scena del crimine: i territori abitati dal Neanderthal e poi dal Sapiens decine di migliaia di anni fa. 
Nella puntata vengono analizzate le piu’ recenti scoperte, come quella della Grotta Guattari al Circeo (Lt), dove le ricerche archeologiche e gli studi condotti dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Frosinone e Latina e dall’ Universita’ di Roma ‘Tor Vergata’ hanno portato al più cospicuo ritrovamento di resti di uomo di Neanderthal nel territorio italiano. Nello straordinario contesto paesaggistico della grotta sul monte Circeo, Alberto Angela ci racconterà i nuovi scavi che stanno rivelando dati importantissimi sulla vita dei Neanderthal che li vivevano.  
Il viaggio prosegue verso le tondeggianti falesie del Pèrigord, nel sud-ovest della Francia, dove gli uomini preistorici hanno dipinto il loro mondo sulle pareti delle grotte, e poi nella splendida baia di Uluzzo, in provincia di Lecce, dove sono stati trovati i più antichi resti di Homo sapiens nel territorio italiano. Suggestiva nella grotta di Fumane, in provincia di Verona, uno dei più importanti siti preistorici europei. 
La soluzione del giallo, con la Soprintendenza e le consulenze dei più autorevoli studiosi, è anche un’occasione per riflettere sul destino della nostra specie, l’unica sopravvissuta dall’alba dell’umanità. 

Redazione

CS_”La Gioia della Musica”


Con Corrado Augias e i maestri Speranza Scappucci e Aurelio Canonici

(none)

Cos’è un’ouverture? Esistono i flashback in musica? Cosa fa il primo violino? Cos’è il concertino? Domande, tra le tante, alle quali Corrado Augias risponde in “La Gioia della Musica”, un viaggio alla scoperta dei segreti, della magia, delle regole, delle invenzioni e dei geni della grande musica, lirica e sinfonica. Venticinque puntate, in onda dal 9 maggio alle 20.20 su Rai3 dal lunedì al venerdì fino al 10 giugno, in cui Augias – grazie alla preziosa collaborazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e dei maestri Speranza Scappucci e Aurelio Canonici – proporrà celebri pagine musicali, con le loro magnifiche melodie, ma solo dopo aver raccontato un po’ di quel meraviglioso linguaggio, permettendo di godere appieno la gioia della musica e di scoprire anche tutti i segreti del canto lirico.
In ogni puntata, inoltre, “La Gioia della Musica” racconterà la vita, gli amori, i dolori, le passioni di un genio della storia della musica, per poi soffermarsi su una delle sue più celebri creazioni. Una sorta di lezione, leggera e appassionante, tra narrazione ed esecuzioni musicali. La puntata inizierà con Corrado Augias che interromperà le prove dell’Orchestra nell’Auditorium “Arturo Toscanini” della Rai di Torino, per curiosare, chiedere notizie e raccontare i vari strumenti musicali che compongono l’orchestra. Farà domande, scherzerà, ascolterà frammenti melodici. Poi, una volta in studio, alternerà la sua capacità di grande narratore a quella di curioso e appassionato di musica, interrogando i due direttori d’orchestra, Speranza Scappucci e Aurelio Canonici, per capire cosa si cela dietro le invenzioni dei più grandi compositori: dalla Norma di Bellini alla Nona sinfonia di Beethoven, da Madama Butterfly di Puccini alle Nozze di Figaro di Mozart. Infine, tornerà nell’Auditorium Rai per assistere all’esecuzione finale del brano musicale protagonista della puntata.

redazione

CS_Ulisse, il piacere della scoperta “Elisabetta II, 70 anni di Regno”


Ospite d’eccezione è l’attrice inglese Helen Mirren

(none)

In occasione delle celebrazioni del Giubileo di platino della regina Elisabetta II, sabato 23 aprile alle 21.25 Alberto Angela propone al pubblico di Rai 1 una puntata speciale di “Ulisse, il piacere della scoperta” intitolata “Elisabetta II, l’ultima grande regina”. Si indagherà sulla vita di uno dei più importanti personaggi del nostro tempo, la regina Elisabetta II, che quest’anno taglia il traguardo di 70 anni di Regno segnando il primato di prima sovrana nella storia inglese a detenere il trono tanto a lungo. 
Alberto Angela invita i telespettatori ad un viaggio nel tempo che attraversa buona parte del ’900 e giunge fino ai nostri giorni. Racconta la lenta trasformazione dell’immagine della monarchia ad opera di Elisabetta nei decenni del suo regno attraverso i principali fatti storici e familiari che hanno toccato la casa reale dei Windsor. Dallo scandalo per l’abdicazione dello zio Edoardo VIII, al fasto della cerimonia per l’incoronazione della giovane sovrana, dai favolosi anni ’60 in cui i veri sovrani d’Inghilterra sono i Beatles al matrimonio del figlio Carlo con Lady Diana Spencer. Seguono gli anni più difficili per la casa reale, con il tragico incidente che costò la vita alla principessa di Galles, fino ai tempi più recenti in cui sulla scena si affaccia una nuova generazione di Windsor, i principi William e Harry con le loro popolari consorti. La puntata racconta anche il presente, con la triste scomparsa del principe Filippo di Edimburgo e lo scandalo che ha coinvolto il terzogenito Andrea, mentre la sovrana diventa nuovamente il punto di riferimento della nazione nell’emergenza causata dal Covid-19. Con le più belle immagini d’epoca, molte delle quali restaurate e riportate al loro splendore originale, i telespettatori rivivranno le sfarzose cerimonie reali e scopriranno aspetti meno noti di una delle monarchie più antiche e durature del mondo. Ospite d’eccezione della puntata è l’attrice inglese Helen Mirren, premio Oscar per la sua interpretazione della regina nell’acclamato film “The Queen”. In esclusiva per “Ulisse” racconta il suo primo incontro con la sovrana dopo averne vestito i panni sullo schermo.
Veronica Pivetti, invece, interpreta un brano de “La sovrana lettrice” dello scrittore inglese Alan Bennett, mentre il giornalista e scrittore Antonio Caprarica rivela alcuni aneddoti poco noti sulla famiglia reale inglese. Dalle Teche Rai, infine, l’indimenticabile Gigi Proietti dà voce ad Edoardo VIII, re per meno di un anno, che con la sua clamorosa abdicazione ha spianato la strada al regno di Elisabetta. 

redazione

CS_”Kilimangiaro Estate”, in prima serata su Rai3


Ospite speciale la presidente del CNR

(none)

Ancora tanti viaggi in giro per il mondo, tra cultura e natura, con “Kilimangiaro Estate”. Camila Raznovich apre la puntata di domenica 29 agosto, in onda alle 21.20 su Rai3, con un’ospite d’eccezione, Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, prima donna a ricoprire questa carica. Tra gli altri ospiti, Maria Chiara Paganini e, in collegamento dalla Russia, Sebastiano Rossitto, entrambi autori di un documentario in cui raccontano la loro avventura al Mongol Rally: oltre 18mila chilometri da Praga a Ulan Udè in Siberia attraverso 16 paesi. Infine, in collegamento dal Met, il Metropolitan Museum of Art di New York, il direttore del dipartimento di ricerca scientifica Marco Leona racconterà come lavorano gli scienziati per restaurare le opere d’ arte.
Con alcuni degli ospiti del “Kilimangiaro” si andrà, poi, nei luoghi dei lori racconti e in questa puntata si seguirà la biologa marina Mariasole Bianco, nel suo viaggio alle Azzorre alla ricerca delle balene. 
Altre destinazioni saranno la Polinesia, da Fakarava a Rangiroa, mentre, partendo da Khiva in Uzbekistan, si esploreranno alcune città che si trovano sulla antica via della seta.

Redazione

CS_Freedom Oltre il confine


Appuntamento con  «Freedom – Oltre il confine», in onda lunedì 2 agosto, in prima serata, su Italia 1.

Dal nuovo studio virtuale, Roberto Giacobbo propone una serata, ispirata ai più bei viaggi di Freedom.

Dal server del programma emergono le immagini più belle, arricchite da nuovi contenuti: la serata è dedicata alle scoperte e ai permessi speciali: un’occasione per vedere luoghi esclusivi chiusi al pubblico o conoscere storie di cui non si è parlato.

Redazione

CS_La forza  del sole a Superquark, su Rai1


Alberto Angela racconta Ostia Antica

(none)

E‘ il sole il protagonista della terza puntata di Superquark, in onda mercoledì 28 luglio alle 21.25 su Rai1. Il documentario naturalistico della BBC tratto dalla serie “Un pianeta perfetto” descrive la  forza cosmica dell’astro che è all’origine di tutte le forme di vita presenti sulla terra. Alberto Angela, inoltre, accompagnerà i telespettatori tra le rovine di Ostia Antica per raccontare come vivevano i suoi abitanti, mentre Barbara Gallavotti e Daniela Franco spiegheranno cosa sono e come funzionano gli anticorpi monoclonali, i farmaci che potrebbero essere l’arma più efficace contro il Covid19. Tra i temi della puntata, anche l’agricoltura sostenibile, il riciclo degli elettrodomestici e una sperimentazione in corso a Ginevra sulle “4 forze della natura”.
Per le rubriche, in “Scienza in cucina”  la dottoressa Elisabetta Bernardi racconterà quali sono i metodi di cottura più sani; in “Dietro le quinte della storia” il professor Alessandro Barbero parlerà dell’unione tra la Gran Bretagna e la Francia; in “Psicologia di una bufala” con Massimo Polidoro per parlare dell’attacco al Campidoglio; e in  “Questione di ormoni” il professor Emmanuele Jannini spiegherà quali sono state le 4 rivoluzioni sessuali. 
A seguire, in seconda serata, “Superquark Natura” con il terzo episodio completo della serie BBC “Sette continenti un solo pianeta”, che mostrerà i luoghi più straordinari del Sud America.

Redazione

CS_RAI14 LUG 2021, 21:30 Un’estate con Superquark su Rai1 |Torna l’appuntamento con Piero Angela, dal 14 luglio per 7 prime serate


(none)

Piero Angela torna su Rai1 con Superquark, da mercoledì 14 luglio alle 21.30, per 7 settimane. Anche questa volta ci sarà una grande serie realizzata dalla BBC nei quattro angoli della terra, dal significativo titolo “Un pianeta perfetto”. Infatti, osservandolo da vicino, il nostro pianeta si dimostra, in ogni sua parte, collegato in un equilibrio dinamico quasi miracoloso. Nella nuova stagione sarà ancora Alberto Angela protagonista dello spazio dedicato all’archeologia. Si partirà dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la mostra sui Gladiatori e dalla grotta del Circeo con la recentissima scoperta di 9 crani di Neanderthal. Alberto Angela infine illustrerà le meraviglie archeologiche di Ostia antica. Per l’approfondimento scientifico il tema saranno i virus, gli anticorpi monoclonali e i vaccini. Spazio poi ai droni, oggetti che possono costituire una minaccia, un problema di sicurezza militare da affrontare con speciali armi elettroniche. E ancora “transizione ecologica”, cioè un deciso cambiamento che permetterà di evitare le gravi conseguenze ambientali e climatiche dovute dall’attuale tipo di crescita. Ma cosa vuol dire poi esattamente? Uno sguardo al cielo, quindi, per scoprire se ci sono asteroidi vicino alla terra e per parlare del progetto di lanciare una sonda che li possa colpire e deviare. Questi e tanti altri ancora i temi trattati nei servizi di questa estate. E ancora la scienza in cucina, 7 pillole e 7 servizi sulla scienza della alimentazione della dottoressa Elisabetta Bernardi. Immancabile l’approfondimento in studio di Piero Angela, con le rubriche sulla sessualità con il professor Emmanuele Jannini.  “Dietro le quinte della storia” con il professor Alessandro Barbero. E l’appuntamento con Paco Lanciano per gli esperimenti scientifici. Senza dimenticare le Pillole: “Giro del mondo” per le notizie flash dal mondo scientifico internazionale. “Numeri”: pesi, distanze, misure e percentuali, che mostrano in maniera significativa, quali e quanti sono i cambiamenti che sta attraversando la nostra epoca. “Idee”: tutti i libri di divulgazione scientifica usciti in quest’anno. E inoltre “Da dove viene?”: tante piccole storie di come e perché nasce un’innovazione. In chiusura lo storico spazio domanda&risposta. Anche quest’anno Superquark proseguirà in seconda serata con ‘Superquark Natura’ dove Piero Angela lancerà un documentario completo della meravigliosa serie BBC “Sette Continenti un solo Pianeta”, tutto quello che c’è da sapere e da vedere di meraviglioso, dei mari, degli oceani, gli abissi e delle coste.

Redazione