Daniel Adomako

Daniel Adomako: Credo che il successo dell’artista non dipenda del tutto dalla trasmissione, bensì da chi ha attorno (management e produzione)… INTERVISTA


DanielAdomakoIntervista.jpgDaniel Adomako è il cantante ghanese vincitore finale di Itlia’s Got Talent,  grazie alla splendida ed emozionante performance di “Hallelujah” di Leonard Cohen che ha sbalordito giudici e pubblico. Recentemente è tornato sulla scena per aver pubblicato il 24 di giugno 2016 il nuovo singolo “Alive”dalle sfumature electro e afro-beat evidente frutto di un lavoro di ricerca e sperimentazione che sancisce definitivamente la collaborazione tra l’artista e la piattaforma indipendente Clockbeats guidata da Paolo Mantini e Alessandro Costantini. “Alive” dopo anni di dischi di ottima qualità come “Per Sempre” o l’album “Daniel Adomako” rappresenta la definitiva consacrazione di questo artista dal talento cristallino e particolarissima voce. Conosciamolo meglio attraverso le risposte di una intervista rilasciata a MusicMap: 

Hai partecipato a show televisivi come Italia’s Got Talent e XFactor. Cosa ti porti dietro da queste esperienze? Cosa hai imparato da questi programmi televisivi? ”Da queste trasmissioni mi porto dietro molto, la crescita a livello artistico e umano. La consapevolezza di accettare le belle cose della vita così come quelle brutte, e delle bellissime amicizie”.

Quando hai pensato che avresti avuto tutte le carte in regole per vincere lo show Italia’s Got Talent? Sei stato sempre sicuro di vincerlo, fin dall’inizio? ”Non ho mai pensato di avere le carte in regola nemmeno per accedere alle semifinali, io credevo di uscire dopo la prima puntata, come ero abituato del resto. Le esperienze precedenti partivano sempre bene, con standing ovation da parte del pubblico e poi… l’eliminazione improvvisa senza motivazione. Arrivare alla finale e vincere per me è stata una grandissima sorpresa”.

A distanza di anni, che rapporto hai con i talent show? Sei d’accordo o contrario alle solite critiche che arrivano tutti gli anni a show del genere? Cosa pensi poi del futuro dei ragazzi che vincono questi talent? ”Non sono uno che sputa nel piatto dove ha mangiato. I talent show sono semplicemente i nuovi mezzi per scoprire talenti, ormai è difficile trovare modi diversi per farsi notare dagli addetti ai lavori, anche perché il più delle volte non sono interessati a investire su un artista che non abbia un’esperienza televisiva ed un minimo di notorietà e pubblico assicurato. Credo che il successo dell’artista non dipenda del tutto dalla trasmissione, bensì da chi ha attorno (management e produzione) al di fuori dalla trasmissione. Bisogna circondarsi delle persone giuste, è una cosa fondamentale”.

Qual è stata la soddisfazione più grande in ambito artistico-musicale fino ad adesso? Hai qualche rimpianto o rimorso? ”La soddisfazione più grande è stata quella di vedere l’Italia apprezzarmi dopo la delusione di XFactor, a me non serviva la vittoria, mi sono iscritto ad entrambe le trasmissioni per capire se potevo fare questo lavoro o meno. E anche per farmi magari notare da qualche produttore interessato, e direi che meglio di così non poteva andare”.

Parlaci di “Alive”, il tuo ultimo singolo. Come mai sei voluto “virare” dal pop più classico a generi particolari come l’afrobeat? ””Alive” è il frutto di una crescita personale diciamo, sentivo la necessità di sperimentare e di evolvermi. L’afrobeat ha sempre fatto parte di me, dopotutto sono di origini africane. Ho aspettato a trovare la miscela giusta! È stato semplicemente un ritorno alle origini. Non volevo fare semplice Afrobeat, volevo creare il mio cocktail personale, qualcosa che mi rappresenti e che sia mia. Sarà che mi conosco meglio di chiunque altro (produttori e manager vari), liberarmi da tutte queste figure mi ha dato la libertà di fare quello che provo e voglio. Una cosa fondamentale per un artista direi”.

Da cosa è nata la collaborazione con la piattaforma indipendente Clockbeats / Ogopogo Records? Cosa ti ha sorpreso/impressionato di più di questa piattaforma? Ti sentiresti di consigliarla ad altri artisti? ”Conosco Paolo Mantini da moltissimi anni ormai e abbiamo condiviso moltissime esperienze, sia come amici, sia come colleghi (di fatti Paolo è stato il mio bassista). Sono consapevole fin da sempre delle sue capacità artistiche e quindi diciamo che sapevo a cosa andavo incontro. Lo stesso penso di Alessandro Costantini, pianista e compositore eccezionale e raffinato. Sapevo che noi 3 insieme avremmo dato vita ad un ottimo prodotto. Inoltre Clockbeats è il futuro, è la rivoluzione, un’idea geniale capace di aiutare artisti emergenti e già affermati. Ed io sono sempre per le novità, lo consiglierei a chiunque senza doverci pensare due volte”.

Cosa ne pensi del pop italiano attuale? ”Credo che sta migliorando di volta in volta, ma ho l’impressione che non si abbia voglia di rischiare più del dovuto. Forse per la paura che il pubblico non sia ancora pronto! Secondo il mio personalissimo parere dobbiamo osare di più, perché altrimenti continueremo a proporre tutti le stesse cose”.

Hai mai pensato di produrre un album con sfumature più elettroniche e meno “mainstream”? ”Assolutamente sì, anzi è quello che stiamo facendo, ”Alive” non è solo un singolo. È il primo passo che segna il mio nuovo percorso artistico, il primo singolo di un album nuovo e diverso”.

Quali sono gli obiettivi o i risultati che vuoi raggiungere da qui fino ai prossimi 5 anni?”Semplicemente vivere del mio lavoro, quello di cantante, acquisire di volta in volta un pubblico più vasto! Credo che sia la cosa più bella che un artista possa desiderare. Magari far cambiare idea anche a chi non mi apprezzava anni prima. Sono delle piccole ma importanti conquiste. Spero inoltre di riuscire ad emigrare anche all’estero con questo nuovo progetto, giusto per vivere anche esperienze nuove”.

Infine, puoi svelarci qualcosa del tuo prossimo super progetto artistico che è appena iniziato/partito con questo singolo “Alive”? ”È semplicemdente un ‘Conceptual Album” con una storia di fondo, e con delle novità, perché sarà una sperimentazione. Un album in cui ogni singolo brano racchiuderà un pezzo di me, della mia storia, della mia essenza”

Redazione

Daniel Adomako, il cantante talento ghanese vincitore di Italia’s Got Talent torna in scena col nuovo singolo “Alive”


dan

Daniel Adomako pubblica il singolo “Alive” sulla piattaforma indipendente Clockbeats

E’ uscito ieri 24 Giugno 2016 il nuovo singolo del talento ghanese che preannuncia un nuovo progetto artistico molto interessante

Il cantante ghanese Daniel Adomako torna sulla scena con il nuovo singolo “Alive”. Un pezzo dalle sfumature electro e afro-beat che sancisce definitivamente la collaborazione tra l’artista e la piattaforma indipendente Clockbeats guidata da Paolo Mantini e Alessandro Costantini. “Alive” esce ufficialmente oggi 24 Giugno 2016 e sarà il primo piccolo tassello di un nuovo interessante progetto artistico del team Daniel Adomako – Clockbeats che ora vede anche l’arrivo di un nuovo innesto molto importante: l’artista Darlington Ahiale Akogo. Una squadra, quindi, ben assemblata che “mixa” in sè esperienza, talento, capacità e concretezza. Per Daniel Adomako il nuovo singolo“Alive” è la sua definitiva consacrazione dopo anni di altri dischi di ottima qualità come “Per Sempre” o l’album “Daniel Adomako” e dopo le numerose partecipazioni ai principali show artistici televisivi italiani come XFactor e Italia’s Got Talent, che lo ha visto trionfare come vincitore finale grazie alla splendida ed emozionante performance di “Hallelujah” di Leonard Cohen che riuscì a lasciare a bocca aperta giudici e pubblico da casa.

Ascolta ora “Alive” su Spotify:

 

Redazione

Premio “Valentina Giovagnini” V Edizione


valentina giovagnini“La sensazione che tutti abbiamo avuto, addetti ai lavori, giornalisti, amici, artisti, è che quella sera del Marzo 2002 a Sanremo sia passato un angelo. Eri diversa da tutto, eppure così vicino a tutti. Minuta, timida, bellissima. Semplice e magnifica. Il più bel viso della musica italiana, ebbe modo di dire un mese dopo Pippo Baudo”.

valentina locandina

Dopo il grande successo di pubblico e critica riscosso nelle passate edizioni, la  manifestazione giunge alla sua quinta edizione. La manifestazione si svolgerà a Pozzo della Chiana Sabato 27 e Domenica 28 Luglio 2013. Tra gli ospiti della finalissima, sabato 27 luglio, Emanuela Aureli che consegnerà il premio ai vincitori della V edizione, Daniele Groff autore di grandi successi come “Daisy” e “Sei un Miracolo“, mentre il 28 luglio salirà sul palco di Pozzo della Chiara Daniel Adomako, vincitore dell’ultima edizione di Italia’s Got Talent.

ll  Premio Valentina Giovagnini  grazie alla maturità organizzativa e al livello artistico crescente negli anni, sta diventando un importante vetrina per tutti i giovani artisti che cercano una possibilità concreta per entrare nel mondo della musica. Importanti personaggi del panorama musicale e discografico italiano sono ogni anno presenti all’interno della commissione o come ospiti della manifestazione. Basti citare nomi come Vincenzo Incenzo, Luisa Corna, Serena Autieri, I Jalisse, Piero Mazzocchetti, Mietta, Luciano Tallarini, Gianna Bigazzi, Davide Pinelli e tanti altri ancora.

Quasi 180 candidature confermano il prestigio e la popolarità del Premio Valentina Giovagnini. Ne sono stati scelti 18 tra gruppi e solisti provenienti da tutta Italia, rigorosamente con brani inediti. Questa la lista dei ragazzi che Sabato 27 Luglio si esibiranno sul palco di Pozzo della Chiana:

AlexandraLo scorrere del tempo (Latina)
Alessandro SanzoneOltre il buio (San Giorgio delle Pertiche – PD)
Alessio GiannettiLa fiaba dei topi e delle parche (Castiglion fiorentino – AR)
Andrea MarulloCome l’eco di una voce (Monza)
Asia Bircolotti Sfidare una paura (Cortona – AR)
Claudio SurianoNella tua tasca (Roma)
Andrea Dicembre Ero, sono e lo sarò (Torino)
FeedbackL’Italia ha un’ altra faccia (Latina)
Fifty FiftyRisparmiati da dio (Borgo Montello – LT)
Luca Arturi Anima (Civitella in Valdichiana)
Lidia FusaroLa mia bugia (Benevento)
Luigi IacuzioIo sono stanco (Napoli)
Luca de PaoliPer sempre bambino (Feltre – BL)
Matteo RanellucciE’ tempo di vita (Maenza – LT)
Olivia ThissenOdio il principe azzurro (Padenghe sul Garda – BS)
Patrizio Maria D’ArtistaRicomincio da qui (Sulmona – AQ)
Silvia FurlaniEra i Eri (Pioltello – MI)
Sara BorgogniEquilibrio (Sesto Fiorentino – FI)

Bellissima idea – Valentina Giovagnini