Daniele Groff

DAL 10 GIUGNO “SEMPRE NELLA MIA TESTA” IL NUOVO SINGOLO DI DANIELE GROFF


DANIELE GROFF

SEMPRE NELLA MIA TESTA

da venerdì 10 giugno in radio e digital download

da

Dopo il buon air-play radiofonico del singolo “Bellissima la verità” pubblicato lo scorso autunno, DANIELE GROFF torna, per l’estate 2016, con il brano “SEMPRE NELLA MIA TESTA”.

Due anime unite da un incantesimo che lottano per stare insieme tra gli ostacoli della vita, tra l’idealità e la libertà assoluta del sentimento e la difficile, dolorosa accettazione della realtà.

“Sempre nella mia testa” è un legame fortissimo, indissolubile.

Una presenza-assenza che ti segue dappertutto, in ogni momento, che ti sconvolge e ti dà forza, che ti fa piangere e cantare, che riempie i tuoi sogni di notte e di giorno spronandoti ad affrontare ogni esperienza che la vita ci offre in prova.

Un catalizzatore di paure, desideri e bisogni, di speranza e felicità.

Un’ossessione: ognuno ha le sue!

Di questo nuovo singolo, Daniele Groff ne è autore testo/musica e produttore.

dan

Daniele esordisce discograficamente nel 1998 con l’album VARIATIO 22 e, con il singolo DAISY, vince l’edizione di quell’anno di Sanremo Famosi. Dopo Daisy, altri 4 singoli di successo: Io Sono Io, Lamerica (brano scelto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la campagna sulla prevenzione dell’Aids del ’99), Adesso (5° posto Sanremo 1999) e Everyday (scelto da Leonardo Pieraccioni come leit motiv del film Il Pesce Innamorato). L’album Variatio 22, con i suoi 5 estratti, supera le 100.000 copie vendute.

Il 2001 e’ l’anno della pubblicazione di Bit che, prodotto artisticamente da Daniele Groff e Francesco Valente tra Los Angeles e Roma, vanta gli arrangiamenti d’archi di Wil Malone (già con Madonna, The Verve, Richard Ashcroft, Skunk Anansie, Trevor Horn, Massive Attack, Ub40).

Tre i singoli estratti: l’hit radiofonica If You Don’t Like It (con remix di Gaudi, pubblicato in edizione limitata su vinile), Anna Julia (Festivalbar 2001 – Live dal Teatro Greco di Taormina) e Lory (con la straordinaria partecipazione di Lucio Dalla, autore del testo).

Tutti gli otto singoli, tra primo e secondo album, raggiungono la Top 20 Music Control.

Nel 2004 esce Mi Accordo, terzo disco di Groff, che contiene 11 brani di cui cinque in inglese e una nuova importante collaborazione: è infatti Renato Zero, assieme a Vincenzo Incenzo, a firmare il testo di Pensa A Te e ad affiancare Daniele nell’esecuzione vocale del brano.

La produzione artistica dell’album è curata dallo stesso Daniele con il contributo di Marco Bosco e Marco Patrignani mentre gli arrangiamenti degli archi sono di Romano Musumarra già produttore di Pavarotti e Celine Dion.

Il primo singolo estratto, Sei Un Miracolo, viene presentato al pubblico dal palcoscenico del 54° Festival di Sanremo. Il brano va direttamente Top 10 nelle playlist delle radio e porta Daniele ad esibirsi alla presenza del Papa Karol Wojtyla.

Il secondo singolo è Come Sempre con il quale Daniele raggiunge la Finale del Festivalbar 2004 all’Arena di Verona realizzando il video del brano a New York per la regia di Bobby Yan (Alicia Keys). In contemporanea con il suo tour 2004, Groff apre, con uno show di un’ora insieme alla sua band, gli spettacoli di Renato Zero negli stadi sold out di Roma Olimpico, Milano San Siro, Verona e Firenze per un totale di oltre 300.000 spettatori.

Nel 2005 Edoardo Bennato gli chiede di produrre ed interpretare la propria ballata Una Ragazza per inserirla nell’album La Fantastica Storia del Pifferaio Magico assieme ad artisti come Raf, Jovanotti, Irene Grandi, Max Pezzali, Piero Pelù e molti altri.

Con Morning, terzo singolo (primo in lingua inglese) estratto dall’album Mi Accordo, è vincitore negli Stati Uniti dei JPF 2006 Music Awards nella categoria Best Pop Song precedendo nella classifica artisti di calibro internazionale.

Nell’autunno 2006, a fianco dei più grandi cantautori italiani tra i quali Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Eros Ramazzotti, Renato Zero, Lucio Dalla, Samuele Bersani, Rino Gaetano, Franco Battiato, partecipa alla compilation benefica per Telethon “Note per la ricerca” con la canzone Sei Un Miracolo.

Nel 2007 esce il singolo Prendimi, realizzato con la partecipazione di Volker Hinkel dei Fools Garden (la band del successo Lemon Tree con oltre 6 milioni di copie vendute in tutto il mondo). Il brano viene registrato a Stoccarda, missato a Roma da Dario Dendi (tra i suoi crediti Coldplay, Placebo, Stereophonics e The Killers) e masterizzato a Londra da Dick Beetham (Scissor Sisters, Black Sabbath, Enya).

DANIELE GROFF social
twitter: @danielegroff
instagram: danielegroffofficial
youtube channel: danielegroffmusic

Redazione

Daniele Groff:”Dietro ogni big c’è una persona. Ho avuto un periodo travagliato, un sacco di paure da superare. Resto un sognatore ambizioso”


daniele groff

Daniele Groff a Radio Club 91 intervistato da Janpa Serino nel programma “Confusi e Felici”:

Dietro ogni big c’è una persona. Ho avuto un periodo travagliato, un sacco di paure da superare. La realtà e la verità sono centrali nella mia vita: sono sempre stato un sognatore ambizioso. Ma  un conto è sognare, un conto è vivere nella chimera e nell’utopia. Magari un giorno potremo volare. Ma per ora occorre sognare con moderazione togliersi dalla testa le cose impossibili anche se per gli alpini non esiste l’impossibile. Intanto ho imparato l’accettazione positiva della realtà”. [Francesca Cicatelli Radio Club 91 – fm 95.2]

Redazione

DANIELE GROFF: DA DOMANI, venerdì 27 novembre, IN TUTTE LE RADIO “ BELLISSIMA LA VERITA’ “


daniele groff

DA DOMANI, venerdì 27 novembre, IN TUTTE LE RADIO

BELLISSIMA LA VERITA’

IL NUOVO SINGOLO DI DANIELE GROFF

Dopo un intenso periodo di ricerca musicale e personale, di scrittura e di produzione Daniele Groff torna sulle scene con il singolo BELLISSIMA LA VERITA’.

“Bellissima la verità, è una canzone importante – spiega Daniele.

Importante per me che me ne prendo cura da più di qualche anno, che ha viaggiato per l’Europa, che racconta un percorso, che mi ha fatto tornare a sognare, con il suo essere naïf, con la sua energia, con i suoi colori, che vuole arrivare in mezzo alla gente, dentro gli sguardi, fra le pieghe delle vite degli altri, a cambiare l’umore di una giornata no, a smuovere i pensieri, a farsi mille domande, a far muovere le gambe e battere le mani, a strappare un sorriso.

E’ importante perché mi ha accompagnato in questi anni di ricerca avventurosa, di frastuoni e di silenzi, facendomi sempre sentire la sua voce e guidandomi sicura verso la luce forte di una nuova ripartenza e di nuovi orizzonti.

“Bellissima la verità” è un pezzo di vita, un po’ della mia e molto di quella che respiri negli altri, in chi ami, in chi ti sta intorno, di quella che vorresti, di quella che hai nel cuore.

C’è il mistero, c’è che stasera va così ma domani andrà meglio, c’è che non sappiamo niente, c’è una madre che canta que sera sera, ci sono montagne da scalare e fiumi in cui scorrere, demoni da affrontare, paure da superare e con cui convivere, vicoli bui, domande e risposte, dubbi e speranze, nostalgia e presenza, tesori sommersi e vele bianche spiegate per salpare ancora”.

La bellezza è verità, la verità è bellezza” (John Keats)

Daniele Groff, cantante, compositore, autore, pianista e polistrumentista, racconta così la sua assenza in questi ultimi anni:

Mi ero spento: letteralmente da Groff a Gr…off !

Metà anni 2000, ultimo disco. Nonostante l’oceano di abbracci di SEI UN MIRACOLO, l’energia sonora di COME SEMPRE (al crepuscolo del Festivalbar), l’esagerata avventura internazionale in terra di Francia, i riconoscimenti americani conquistati con MORNING, i concerti negli stadi grazie a Mr. Bryan Adams e Renato Zero, nonostante tutto ciò possa sembrare davvero molto, io cercavo ancora me stesso e la giusta via, fra le ombre e i vicoli della paura, sulle strade ripide di questa pianura, avendo perso di vista la seconda stella, quella che poi giri a destra e trovi il cammino.

Così, mi sono fermato, ho sbattuto gli occhi e mi sono guardato allo specchio.

Sta di fatto che c’era questo wonderwall, questo muro delle meraviglie…e ho sentito il bisogno di provare ad andare oltre, superarlo, proseguire con la mia strada; volevo migliorarmi, crescere, scrivere canzoni più grandi e vestirle con il suono del qui e ora, sentirmi pronto per ripartire, degno di strillare al mondo una canzone, di sussurrarne al vento le parole.

Cercavo qualcosa che riaccendesse la fiamma, che mi facesse sentire riconoscente e vivo, qualcosa che risvegliasse il sogno e insieme la voglia di affrontare la realtà.

2015, nuovo disco… Ci sono voluti 7 anni, 7 come i cicli della vita, come gli anni in Tibet di Brad Pitt, come quanti ne ho aspettati prima che lei mi dicessi sì o come quelli che avevo quando mi sono rotto un braccio, 7 come le meraviglie del mondo, come il giorno del mio compleanno, come la vita che ci è voluta prima che questo nuovo disco si decidesse ad uscire allo scoperto, a denudarsi, a mettersi in mostra, a fare l’operaio, 7 anni per fare sul serio, ripartire da dove eravamo rimasti, cambiare le cartucce dell’inchiostro e le batterie della sveglia, lacerarsi – anche il tendine d’Achille – e ritornare più forte per vedere l’effetto che fa.”

Daniele esordisce discograficamente nel 1998 con l’album VARIATIO 22 e, con il singolo DAISY, vince l’edizione di quell’anno di Sanremo Famosi. Dopo Daisy, altri 4 singoli di successo: Io Sono Io, Lamerica (brano scelto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la campagna sulla prevenzione dell’Aids del ’99), Adesso (5° posto Sanremo 1999) e Everyday (scelto da Leonardo Pieraccioni come leit motiv del film Il Pesce Innamorato). L’album Variatio 22, con i suoi 5 estratti, supera le 100.000 copie vendute.

Il 2001 e’ l’anno della pubblicazione di Bit che, prodotto artisticamente da Daniele Groff e Francesco Valente tra Los Angeles e Roma, vanta gli arrangiamenti d’archi di Wil Malone (già con Madonna, The Verve, Richard Ashcroft, Skunk Anansie, Trevor Horn, Massive Attack, Ub40).

Tre i singoli estratti: l’hit radiofonica If You Don’t Like It (con remix di Gaudi, pubblicato in edizione limitata su vinile), Anna Julia(Festivalbar 2001 – Live dal Teatro Greco di Taormina) e Lory (con la straordinaria partecipazione di Lucio Dalla, autore del testo).

Tutti gli otto singoli, tra primo e secondo album, raggiungono la Top 20 Music Control.

Nel 2004 esce Mi Accordo, terzo disco di Groff, che contiene 11 brani di cui cinque in inglese e una nuova importante collaborazione: è infatti Renato Zero, assieme a Vincenzo Incenzo, a firmare il testo di Pensa A Te e ad affiancare Daniele nell’esecuzione vocale del brano.

La produzione artistica dell’album è curata dallo stesso Daniele con il contributo di Marco Bosco e Marco Patrignani mentre gli arrangiamenti degli archi sono di Romano Musumarra già produttore di Pavarotti e Celine Dion.

Il primo singolo estratto, Sei Un Miracolo, viene presentato al pubblico dal palcoscenico del 54° Festival di Sanremo. Il brano va direttamente Top 10 nelle playlist delle radio e porta Daniele ad esibirsi alla presenza del Papa Karol Wojtyla.

Il secondo singolo è Come Sempre con il quale Daniele raggiunge la Finale del Festivalbar 2004 all’Arena di Verona realizzando il video del brano a New York per la regia di Bobby Yan (Alicia Keys). In contemporanea con il suo tour 2004, Groff apre, con uno show di un’ora insieme alla sua band, gli spettacoli di Renato Zero negli stadi sold out di Roma Olimpico, Milano San Siro, Verona e Firenze per un totale di oltre 300.000 spettatori.

Nel 2005 Edoardo Bennato gli chiede di produrre ed interpretare la propria ballata Una Ragazza per inserirla nell’album La Fantastica Storia del Pifferaio Magico assieme ad artisti come Raf, Jovanotti, Irene Grandi, Max Pezzali, Piero Pelù e molti altri.

Con Morning, terzo singolo (primo in lingua inglese) estratto dall’album Mi Accordo, è vincitore negli Stati Uniti dei JPF 2006 Music Awards nella categoria Best Pop Song precedendo nella classifica artisti di calibro internazionale.

Nell’autunno 2006, a fianco dei più grandi cantautori italiani tra i quali Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Eros Ramazzotti, Renato Zero, Lucio Dalla, Samuele Bersani, Rino Gaetano, Franco Battiato, partecipa alla compilation benefica per Telethon “Note per la ricerca” con la canzone Sei Un Miracolo.

Nel 2007 esce il singolo Prendimi, realizzato con la partecipazione di Volker Hinkel dei Fools Garden (la band del successo Lemon Treecon oltre 6 milioni di copie vendute in tutto il mondo). Il brano viene registrato a Stoccarda, missato a Roma da Dario Dendi (tra i suoi crediti Coldplay, Placebo, Stereophonics e The Killers) e masterizzato a Londra da Dick Beetham (Scissor Sisters, Black Sabbath, Enya).

Redazione

Premio “Valentina Giovagnini” V Edizione


valentina giovagnini“La sensazione che tutti abbiamo avuto, addetti ai lavori, giornalisti, amici, artisti, è che quella sera del Marzo 2002 a Sanremo sia passato un angelo. Eri diversa da tutto, eppure così vicino a tutti. Minuta, timida, bellissima. Semplice e magnifica. Il più bel viso della musica italiana, ebbe modo di dire un mese dopo Pippo Baudo”.

valentina locandina

Dopo il grande successo di pubblico e critica riscosso nelle passate edizioni, la  manifestazione giunge alla sua quinta edizione. La manifestazione si svolgerà a Pozzo della Chiana Sabato 27 e Domenica 28 Luglio 2013. Tra gli ospiti della finalissima, sabato 27 luglio, Emanuela Aureli che consegnerà il premio ai vincitori della V edizione, Daniele Groff autore di grandi successi come “Daisy” e “Sei un Miracolo“, mentre il 28 luglio salirà sul palco di Pozzo della Chiara Daniel Adomako, vincitore dell’ultima edizione di Italia’s Got Talent.

ll  Premio Valentina Giovagnini  grazie alla maturità organizzativa e al livello artistico crescente negli anni, sta diventando un importante vetrina per tutti i giovani artisti che cercano una possibilità concreta per entrare nel mondo della musica. Importanti personaggi del panorama musicale e discografico italiano sono ogni anno presenti all’interno della commissione o come ospiti della manifestazione. Basti citare nomi come Vincenzo Incenzo, Luisa Corna, Serena Autieri, I Jalisse, Piero Mazzocchetti, Mietta, Luciano Tallarini, Gianna Bigazzi, Davide Pinelli e tanti altri ancora.

Quasi 180 candidature confermano il prestigio e la popolarità del Premio Valentina Giovagnini. Ne sono stati scelti 18 tra gruppi e solisti provenienti da tutta Italia, rigorosamente con brani inediti. Questa la lista dei ragazzi che Sabato 27 Luglio si esibiranno sul palco di Pozzo della Chiana:

AlexandraLo scorrere del tempo (Latina)
Alessandro SanzoneOltre il buio (San Giorgio delle Pertiche – PD)
Alessio GiannettiLa fiaba dei topi e delle parche (Castiglion fiorentino – AR)
Andrea MarulloCome l’eco di una voce (Monza)
Asia Bircolotti Sfidare una paura (Cortona – AR)
Claudio SurianoNella tua tasca (Roma)
Andrea Dicembre Ero, sono e lo sarò (Torino)
FeedbackL’Italia ha un’ altra faccia (Latina)
Fifty FiftyRisparmiati da dio (Borgo Montello – LT)
Luca Arturi Anima (Civitella in Valdichiana)
Lidia FusaroLa mia bugia (Benevento)
Luigi IacuzioIo sono stanco (Napoli)
Luca de PaoliPer sempre bambino (Feltre – BL)
Matteo RanellucciE’ tempo di vita (Maenza – LT)
Olivia ThissenOdio il principe azzurro (Padenghe sul Garda – BS)
Patrizio Maria D’ArtistaRicomincio da qui (Sulmona – AQ)
Silvia FurlaniEra i Eri (Pioltello – MI)
Sara BorgogniEquilibrio (Sesto Fiorentino – FI)

Bellissima idea – Valentina Giovagnini