Daniele Ronda

DANIELE RONDA uno degli otto finalisti di AREA SANREMO con il brano “UN’ALTRA BUGIA” in radio da martedì 12 Dicembre 2017


 DANIELE RONDA

uno degli otto finalisti di 

Foto DANIELE RONDA 1

AREA SANREMO

con il brano UN’ALTRA BUGIA
(BACHI EDIZIONI MUSICALI) 

www.youtube.com/watch?v=K5BhmZ3xYxk

DANIELE RONDA, cantautore piacentino, autore e arrangiatore (ha firmato tra le altre le hit “Lascia che io sia” e “Almeno stavolta” cantate da Nek), è tra i finalisti di Area Sanremo, access per Sanremo Giovani 2018 con il brano “UN’ALTRA BUGIA” in radio da martedì 12 dicembre 2017.

Ci sono storie che finiscono nonostante continui ad esistere un legame che non si spezzerà mai, il rischio è farsi trascinare da questo filo e dalla paura, paura di restare soli ma soprattutto paura dell’incognita di una vita che cambia i suoi assetti e le sue abitudini – racconta Ronda – Così spesso ci chiediamo se non sia giusto scendere a compromessi con chi sta con noi,ma soprattutto con noi stessi, anche se in fondo siamo sicuri, che tutto ciò non darà a nessuno dei due l’opportunità di costruire la propria felicità. Ma del resto logica, razionalità, nervi e sangue non sempre giocano la partita insieme, dalla stessa parte”.

Così Daniele commenta questo momento della sua carriera: Durante tutto il mio percorso, ho sempre cercato di dare una forma a questo sogno ed ora, è così vicino da vederne i contorni… Dietro ad ogni piccolo o enorme risultato, troviamo anche tutta la storia che abbiamo vissuto.

BIO:
DANIELE nasce a Piacenza il 23 ottobre 1983 e inizia giovanissimo il suo percorso musicale accademico iscrivendosi all’età di 9 anni al Conservatorio di musica G. Nicolini di Piacenza, frequentando per diversi anni il corso di pianoforte e diplomandosi nel contempo in teoria e solfeggio. All’ età di 14 anni inizia lo studio del canto e da lì la partecipazione a numerosissimi concorsi canori musicali da quelli locali a quelli nazionali ed internazionali, ed è proprio durante queste partecipazioni che Daniele incontrerà il suo primo team di produzione che lo seguirà poi nella realizzazione del primo singolo e in una serie di collaborazioni come autore. La squadra è formata da: Alfredo Cerruti – Marco Marati – Dado Parisini – Marco Salom e con loro inizia un percorso di lavoro che lo porterà prima alla scrittura di due brani interpretati da Nek come unici due singoli inediti del suo primo ” best of “, ossia“Almeno stavolta” e “L’anno zero”, che darà poi il titolo all’ album. Le canzoni di Daniele vengono tradotte in diverse lingue tra cui lo spagnolo per il mercato latino, e riscuotono enorme successo, soprattutto “Almeno stavolta” che si piazza al 1° posto sia della classifica di air play sia di quella di vendite. L’album vende oltre 400 000 copie in tutto il mondo. Dopo questo grande successo Daniele entra in studio per incidere quello che sarà il suo primo disco singolo in uscita: “Come pensi che io”. Con questa canzone raggiungerà le parti alte della classifica radiofonica e parteciperà all’ edizione 2004 del Festivalbar su Italia 1.  Il brano sarà poi contenuto anche nella compilation del programma che venderà diverse centinaia di migliaia di copie. Nel 2005 Daniele continua la sua collaborazione con Nek per il quale scrive altre quattro canzoni che entreranno a far parte del suo prossimo dico in uscita, tra le quali “Una parte di me” che darà il titolo all’album e la hit internazionale “Lascia che io sia”, con la quale Nek raggiungerà le vette delle classifiche radio e di vendita in numerosi paesi del mondo, vincendo tra l’altro l’edizione 2005 del Festivalbar. La collaborazione con Nek proseguirà con altre canzoni anche nei suoi tre album successivi. Nel 2008 l’incontro con Mietta , per la quale scrive tre canzoni tra le quali “Con il sole nelle mani” che darà il titolo all’ album dell’ interprete pugliese e “Baciami adesso”, brano del quale Daniele curerà anche la produzione artistica e con il quale Mietta parteciperà al Festival di Sanremo, piazzandosi nei primi posti. Tra le varie collaborazione nei più svariati generi musicali anche quella con Dj Molella insieme al quale lavora alla hit dance “Desire”. Nel 2010 la decisione di riprendere il lavoro su se stesso, a tempo pieno, ripartendo dalle proprie origini. Da lì nascerà il primo album “Daparte in folk” , nel quale saranno presenti i duetti con: Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco. Con questo disco Daniele riceve numerosi riconoscimenti, tra cui il premio MEI come miglior album folk e soprattutto insieme alla suaband Ronda inizia la sua prima tournée che durerà per oltre un anno con più di 100 concerti in tutta Italia, con tappe internazionali a Londra, Parigi e Svizzera. La gente inizia ad appassionarsi alla sua musica e concerto dopo concerto il pubblico aumenta, così arriva la decisione di organizzare durante il tour, eventi speciali; il primo sarà quello nel suggestivo Teatro Municipale di Piacenza, dove si registra un sold-out. In quella serata verrà registrato anche un DVD live che s’intitolerà “Tortelli e vino rosso”. Nel corso del tour il primo album di Ronda “Daparte in folk” vende tra store ufficiali, negozi e merchandising (presente ad ogni concerto), oltre 5000 copie. Ad un anno di distanza esce il secondo album dal titolo :” La sirena del Po”. Si deciderà di presentare il disco per la prima volta al palazzetto dello sport di Piacenza, quella sera al concerto parteciperanno oltre 3000 paganti. Segue un grande tour di oltre 100 concerti, mentre il disco riceve numerosi riconoscimenti , tra cui il premio Lunezia, il premio Chiosso, il premio MEI e molti altri. Parleranno del fenomeno anche Tg1 , Tg2 e Corriere della sera oltre a numerosissimi organi di stampa, TV, Web e Radio. IL 25 marzo del 2014 esce il terzo disco di inediti “La Rivoluzione”, album che segna un percorso ed un evoluzione sonora che definirà ancora di più la sua forma nei riarrangiamenti live sia di questo che dei dischi usciti in precedenza. L’album entra dopo una sola settimana nei top50 della classifica ufficiale di vendite, e nella top10 tra gli indipendenti. Subito dopo l’uscita de “La Rivoluzione” Daniele viene invitato a partecipare alConcerto del Primo Maggio a Roma, in diretta su Rai3; quell’anno porterà sul palco il primo singolo del disco, l’omonimo “La Rivoluzione” e duetterà con i calabresi “Taranproject” in un intenso incontro tra dialetti e tradizioni. L’esperienza del Concertone di Roma si ripeterà per due anni consecutivi, perché l’invito per Ronda a partecipare al grande evento arriva anche l’anno successivo; anche in quell’ occasione sul palco un adrenalinico set live del cantautore piacentino, nel quale non sono mancati colpi di scena e sorprese. Proprio nel 2014 Ligabue invita Daniele ad aprire i due concerti del suo “Mondo visione tour” negli stadi a San Siro di Milano ed all’Olimpico di Roma. Il 24 dicembre Daniele partecipa al Concerto di Natale in diretta su Rai2 e, accompagnato dall’ orchestra sinfonica diretta dal M° Renato Serio, canterà un brano di Modugno “Buon Natale a tutto il mondo”. Altra fortunata tournée per Ronda nell’ estate 2015, nella quale si conferma anche il grande legame con le terre del meridione che lo accolgono sempre con enorme calore. Insieme al tour uscirà anche il primo “Best of Inno alla diversità”, riservato alla vendita nelle edicole e sull’immancabile banchetto del merchandising presente ai live. Il 2016 segna poi una svolta nella carriera musicale e artistica di Daniele: un “ritorno” al Pop senza rinnegare in alcun modo la strada percorsa negli ultimi anni. Escono i singoli “Apri le gambe amore mio” e “Che spettacolo è” che entrano nella classifica nazionale dei singoli più venduti su iTunes. La tournée #daquisiriparte porta Daniele e la sua musica in oltre 50 città italiane. 
Il 28 Aprile 2017 è uscito il nuovo CD di brani inediti “A BEAUTIFUL MIND” che in poche ore entra nella top 10 degli album più’ venduti nei digital store italiani. 

Redazione

“LO STRANO SENTIMENTO” IL SINGOLO DI DANIELE RONDA DA VENERDI’ 13 OTTOBRE IN RADIO E DIGITAL STORE E CONTENUTO NEL NUOVO CD “A BEAUTIFUL MIND”


copertina LO STRANO SENTIMENTO singolo

DANIELE RONDA

“LO STRANO SENTIMENTO”

in radio e digital store da venerdì 13 ottobre

tratto dall’album ” A BEAUTIFUL MIND”

(Bachi ed. musicali)

DANIELE RONDA, cantautore piacentino, autore e arrangiatore (ha firmato tra le altre le hit “Lascia che io sia” e “Almeno stavolta” cantate da Nek), torna con un nuovo singolo da titolo “Lo strano sentimento“.

Così Daniele racconta il suo nuovo singolo “Gli incastri perfetti proprio in quanto incastri sono creati da piccole o grandi differenze tra le parti da unire, piccoli smussi o enormi spazi che bisogna essere in grado di colmare per far si che anche l’altra persona possa seguire ed assecondare le pieghe del nostro essere, solo così possiamo incastrarci perfettamente a prescindere da quanto improbabili o assurde possano apparire queste combinazioni”.

DANIELE RONDA

BIO

DANIELE RONDA nasce a Piacenza il 23 ottobre 1983 e inizia giovanissimo il suo percorso musicale accademico iscrivendosi all’età di 9 anni al Conservatorio di musica G. Nicolini di Piacenza, frequentando per diversi anni il corso di pianoforte e diplomandosi nel contempo in teoria e solfeggio. All’ età di 14 anni inizia lo studio del canto e da lì la partecipazione a numerosissimi concorsi canori musicali da quelli locali a quelli nazionali ed internazionali, ed è proprio durante queste partecipazioni che Daniele incontrerà il suo primo team di produzione che lo seguirà poi nella realizzazione del primo singolo e in una serie di collaborazioni come autore. La squadra è formata da: Alfredo Cerruti – Marco Marati – Dado Parisini – Marco Salom e con loro inizia un percorso di lavoro che lo porterà prima alla scrittura di due brani interpretati da Nek come unici due singoli inediti del suo primo ” best of “, ossia “Almeno stavolta” e “L’anno zero”, che darà poi il titolo all’ album. Le canzoni di Daniele vengono tradotte in diverse lingue tra cui lo spagnolo per il mercato latino, e riscuotono enorme successo, soprattutto “Almeno stavolta” che si piazza al 1° posto sia della classifica di air play sia di quella di vendite. L’album vende oltre 400 000 copie in tutto il mondo. Dopo questo grande successo Daniele entra in studio per incidere quello che sarà il suo primo disco singolo in uscita: “Come pensi che io”. Con questa canzone raggiungerà le parti alte della classifica radiofonica e parteciperà all’ edizione 2004 del Festivalbar su Italia 1.  Il brano sarà poi contenuto anche nella compilation del programma che venderà diverse centinaia di migliaia di copie. Nel 2005 Daniele continua la sua collaborazione con Nek per il quale scrive altre quattro canzoni che entreranno a far parte del suo prossimo dico in uscita, tra le quali “Una parte di me” che darà il titolo all’album e la hit internazionale “Lascia che io sia”, con la quale Nek raggiungerà le vette delle classifiche radio e di vendita in numerosi paesi del mondo, vincendo tra l’altro l’edizione 2005 del Festivalbar. La collaborazione con Nek proseguirà con altre canzoni anche nei suoi tre album successivi. Nel 2008 l’incontro con Mietta , per la quale scrive tre canzoni tra le quali “Con il sole nelle mani” che darà il titolo all’ album dell’ interprete pugliese e “Baciami adesso”, brano del quale Daniele curerà anche la produzione artistica e con il quale Mietta parteciperà al Festival di Sanremo, piazzandosi nei primi posti. Tra le varie collaborazione nei più svariati generi musicali anche quella con Dj Molella insieme al quale lavora alla hit dance “Desire”. Nel 2010 la decisione di riprendere il lavoro su se stesso, a tempo pieno, ripartendo dalle proprie origini. Da lì nascerà il primo album “Daparte in folk” , nel quale saranno presenti i duetti con: Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco. Con questo disco Daniele riceve numerosi riconoscimenti, tra cui il premio MEI come miglior album folk e soprattutto insieme alla sua band Ronda inizia la sua prima tournée che durerà per oltre un anno con più di 100 concerti in tutta Italia, con tappe internazionali a Londra, Parigi e Svizzera. La gente inizia ad appassionarsi alla sua musica e concerto dopo concerto il pubblico aumenta, così arriva la decisione di organizzare durante il tour, eventi speciali; il primo sarà quello nel suggestivo Teatro Municipale di Piacenza, dove si registra un sold-out. In quella serata verrà registrato anche un DVD live che s’intitolerà “Tortelli e vino rosso”. Nel corso del tour il primo album di Ronda “Daparte in folk” vende tra store ufficiali, negozi e merchandising (presente ad ogni concerto), oltre 5000 copie. Ad un anno di distanza esce il secondo album dal titolo :” La sirena del Po”. Si deciderà di presentare il disco per la prima volta al palazzetto dello sport di Piacenza, quella sera al concerto parteciperanno oltre 3000 paganti. Segue un grande tour di oltre 100 concerti, mentre il disco riceve numerosi riconoscimenti , tra cui il premio Lunezia, il premio Chiosso, il premio MEI e molti altri. Parleranno del fenomeno anche Tg1 , Tg2 e Corriere della sera oltre a numerosissimi organi di stampa, TV, Web e Radio. IL 25 marzo del 2014 esce il terzo disco di inediti “La Rivoluzione”, album che segna un percorso ed un evoluzione sonora che definirà ancora di più la sua forma nei riarrangiamenti live sia di questo che dei dischi usciti in precedenza. L’album entra dopo una sola settimana nei top50 della classifica ufficiale di vendite, e nella top10 tra gli indipendenti. Subito dopo l’uscita de “La Rivoluzione” Daniele viene invitato a partecipare al Concerto del Primo Maggio a Roma, in diretta su Rai3; quell’anno porterà sul palco il primo singolo del disco, l’omonimo “La Rivoluzione” e duetterà con i calabresi “Taranproject” in un intenso incontro tra dialetti e tradizioni. L’esperienza del Concertone di Roma si ripeterà per due anni consecutivi, perché l’invito per Ronda a partecipare al grande evento arriva anche l’anno successivo; anche in quell’ occasione sul palco un adrenalinico set live del cantautore piacentino, nel quale non sono mancati colpi di scena e sorprese. Proprio nel 2014 Ligabue invita Daniele ad aprire i due concerti del suo “Mondo visione tour” negli stadi a San Siro di Milano ed all’Olimpico di Roma. Il 24 dicembre Daniele partecipa al Concerto di Natale in diretta su Rai2 e, accompagnato dall’ orchestra sinfonica diretta dal M° Renato Serio, canterà un brano di Modugno “Buon Natale a tutto il mondo”. Altra fortunata tournée per Ronda nell’ estate 2015, nella quale si conferma anche il grande legame con le terre del meridione che lo accolgono sempre con enorme calore. Insieme al tour uscirà anche il primo “Best of Inno alla diversità”, riservato alla vendita nelle edicole e sull’immancabile banchetto del merchandising presente ai live. Il 2016 segna poi una svolta nella carriera musicale e artistica di Daniele: un “ritorno” al Pop senza rinnegare in alcun modo la strada percorsa negli ultimi anni. Escono i singoli “Apri le gambe amore mio” e “Che spettacolo è” che entrano nella classifica nazionale dei singoli più venduti su iTunes. La tournée #daquisiriparte porta Daniele e la sua musica in oltre 50 città italiane.
Redazione

DANIELE RONDA In nomination per il PREMIO AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA 2015 con il brano “LA RIVOLUZIONE”  


 

 ronda

Il brano “LA RIVOLUZIONE” del cantautore piacentino DANIELE RONDA è tra i 10 finalisti in nomination per il Premio Amnesty International Italia 2015, candidato a migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente. Nella rosa dei finalisti anche i brani di Mannarino, Cristiano De Andrè, Fabi Silvestri Gazzè, Frankie Hi-nrg MC, Luci della Centrale Elettrica, Canzoniere Grecanico e altri.

Il riconoscimento sarà assegnato da una commissione composta da 40 giurati durante la finale della 18° edizione del festival musicale “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” (dal 16 al 19 luglio a Rosolina Mare, Rovigo) dedicato al sostegno dei diritti umani e promosso da Amnesty International Italia in collaborazione con l’Associazione culturale Voci per la Libertà.

Il brano “La Rivoluzione”, il cui video è visibile al link www.youtube.com/watch?v=7uyC6U0PJmc, è contenuto nell’omonimo disco di Daniele Ronda prodotto da Bollettino Edizioni Musicali/JM Production e distribuito da Artist First, in vendita nei negozi, in digital download e sulle piattaforme streaming.

È online anche il videoclip del brano “Inno alla diversità”, scritto dal cantautore piacentino Daniele Ronda e da lui interpretato in duetto con il leader dei calabresi TaranProject, Mimmo Cavallaro. Le due autorevoli voci del panorama World italiano, attraverso la musica e il loro dialetto, rompono le barriere culturali tra nord e sud per fondersi in un unico progetto. Il video è visibile al link http://bit.ly/inno_alla_diversita

Il progetto “Inno alla diversità” è curato da iCompany, la nuova azienda discografica e manageriale con focus specifico sulla World Music Nazionale (www.i-company.it).

 

DANIELE RONDA Continua anche nel 2015 “LA RIVOLUZIONE-TOUR” IL PROSSIMO APPUNTAMENTO SABATO 10 GENNAIO A PARMA


ronda

Dopo il successo ottenuto col secondo disco  La Sirena del Po (Premio Leo Chiosso di InediTO-Premio Colline di Torino ndr) Daniele Ronda, cantautore pop/folk piacentino, il 25 marzo 2014 sulla scena con un nuovo progetto discografico, “La Rivoluzione” che vince il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo come miglior album dell’anno per la Categoria Musica Pop e d’Autore. Il 1° maggio presenta il brano che dà il titolo all’album sul palco del Concertone in piazza San Giovanni a Roma e il 31 maggio allo Stadio Olimpico di Roma e il 7 giugno allo Stadio San Siro di Milano apre i concerti di Ligabue ed è stato scelto tra i protagonisti del Soleterre Festival, quest’anno dedicato alla musica folk, e del Concerto di Natale, in onda la sera della Vigilia su Rai2, condotto da Max Giusti.

Continua anche nel 2015La Rivoluzione – Tour, che da marzo 2014 ad oggi conta oltre 60 date in tutta Italia, con cui il cantautore piacentino DANIELE RONDA sta presentando in concerto i brani del suo ultimo discoLa Rivoluzionee il suo travolgente repertorio pop/folk (con brani tratti dai precedenti dischi”Daparte in folk” e “La sirena del Po”).

Il prossimo appuntamento live con La Rivoluzione – Tour sarà sabato 10 gennaio al Circolo Giovane Italia di Parma (via JF Kennedy 7 – inizio concerto ore 22.00 – ingresso 10 euro) dove Daniele Ronda si esibirà accompagnato dal fisarmonicista Sandro Allario.

Queste tutte le prossime date del Tour: il 10 gennaio al Circolo Giovane Italia di Parma; il 24 gennaio allo Spaziomusica di Pavia; il 29 gennaio al Teatro Baretti diMondovì (Cuneo); il 7 febbraio al The Grapes di Pontremoli (Massa Carrara); il 7 marzo al Laboratorio Sociale di Alessandria; il 21 marzo a La Claque Genova.

È attualmente in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Daniele Ronda, “Gli occhi di mia nonna”, estratto dal disco, La Rivoluzione” (prodotto da Bollettino Edizioni Musicali/JM Production e distribuito da Artist First, in vendita nei negozi, in digital download e sulle piattaforme streaming).

 

 

CONCERTO DI NATALE -Ventiduesima Edizione-IL 13 DICEMBRE ALL’AUDITORIUM CONCILIAZIONE DI ROMA con GRANDI ARTISTI italiani, internazionali 


nata

La ventiduesima edizione del CONCERTO DI NATALE, che si svolgerà il 13 dicembre all’Auditorium Conciliazione di Roma (via della Conciliazione 4 – ore 19), verrà condotta quest’anno da MAX GIUSTI e verrà proposta, come di consueto, la sera della Vigilia di Natale in prima serata su RAI 2. La sera del 24 dicembre, il Concerto di Natale sarà trasmesso in contemporanea anche su RTL 102.5.

Sul palco del tradizionale appuntamento natalizio si alterneranno importanti artisti italiani (in ordine alfabetico):ALESSANDRA AMOROSO, RENZO ARBORE, CHIARA, DOLCENERA, ALICE MONDÌA, MARIELLA NAVA, DANIELE RONDA, SUGARPIE & THE CANDYMEN, SUOR CRISTINA e per i più piccini, dal mondo dei cartoni animati LE WINX.

E anche quest’anno non mancheranno importanti artisti internazionali: la sacerdotessa del rock PATTI SMITH che tornerà ad esibirsi accompagnata dalla figlia Jesse, la cantante e modella francese di origini africane IMANY e BOB SINCLAR, CE CE ROGERS e STEVE EDWARDS che, per la prima volta, introdurranno la musica dance nel tradizionale appuntamento musicale natalizio.

Gli artisti, che si esibiranno anche in inediti duetti, saranno accompagnati dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Orchestratore e Direttore d’Orchestra Renato Serio e dal Maestro collaboratore Diego Basso.

Lo spirito natalizio sarà reso ancora più magico grazie alla presenza dell’entusiasmante Every Praise Gospel Choir di David Bratton (USA), dell’Art Voice Academy di Castelfranco Veneto (Treviso) e del Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma diretto dal M° Sciutto.

I biglietti sono in vendita su www.ticketone.it, www.boxofficelazio.it e www.concertodinatale.it e nei punti vendita tradizionali (per info: Prime Time Promotions 06/68136738).

Come ogni anno, la trasmissione televisiva del Concerto di Natale lancerà un appello alla solidarietà destinando i fondi ricavati alla Fondazione Don Bosco Nel Mondo. Il progetto di quest’anno, denominato “NIÑOS DE PLOMO” (Bambini di piombo) ha come obiettivo la decontaminazione e la tutela ambientale, nonché il sostegno nell’apprendimento e nello sviluppo educativo, a bambini e adolescenti della baraccopoli peruviana di Puerto Nuevo, a Callao, il porto di Lima, fortemente inquinati dalla presenza di piombo nel sangue.

Il Concerto di Natale, ideato da Stefania Scorpio e promosso dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo, è da ventidue anni prodotto e organizzato da Prime Time Promotions. È un grande evento musicale, unico nel suo genere, che unisce artisti di musica leggera in un unico prodotto televisivo dedicato alla celebrazione del Natale.