Dizionario del Pop-rock

CARNEVIVA: “EPisodi” dal 02 Dicembre in distribuzione ed in rotazione radio il singolo “Caro Istinto” 


CAR
 
Dal 02 Dicembre disponibile in tutti i negozi digitali l’EP “EPisodi” dei CARNEVIVA distribuito e promosso da (R)esisto, 4 brani di stampo Alternative Rock tra cui il brano estratto come singolo “Caro Istinto” in rotazione radio.
 
“EPisodi” è un disco breve, diretto, ruvido, grezzo, e per questo assolutamente vero. E’ un’anteprima, un biglietto da visita, ma non di quelli patinati e scritti in bella grafia: è vissuto, rovinato, passato di mano in mano, una dichiarazione d’intenti senza sovrastrutture, ridotta all’osso. E’ semplice, a tratti ingenuo, a volte cinico, spesso ironico. E’ l’idea di musica italiana alternativa che hanno tre ragazzi come tanti, con i loro patemi, le loro idee da ventenni, le loro gioie, le loro disillusioni. Ecco, “EPisodi” è questo, niente di più, niente di meno, è quello che viviamo, pensiamo, ciò che vogliamo fare, ciò che vogliamo condividere.
 
Carneviva nascono a fine Agosto 2012, dopo un’apatica estate, segnata dall’incontro di Alberto e Michele con Michael, che diventerà il bassista di un progetto che già era nell’aria da un pò. Crescono nell’autunno dello stesso anno, ricercando il proprio suono, le proprie idee, il proprio senso. Nel 2013 ampliano il repertorio, sperimentano, compongono, suonano in giro il più possibile, per poi arrivare alla registrazione di 4 brani, ad un anno dalla loro formazione. I 4 brani in questione compongono il primo EP “EPisodi” distribuito e promosso da (R)esisto
Tracklist
1) Caro Istinto, 2) Primo-Vero, 3) Un Secondo 4) Origami
 
I Carneviva sono:
Michele Malaguti (Chitarra e Voce), Michael Ferro (Basso), Alberto Balboni (Batteria)

 

Ligabue: “Il Dizionario del Pop-rock 2015” incorona il rocker di Correggio come miglior artista dell’anno


liga

Ligabue re del Rock. Anzi del Pop-rock. Il Dizionario del Pop-rock 2015 incorona il rocker di Correggio come miglior artista dell’anno e gli dedica la copertina.

Per gli autori Enzo Gentile e Alberto Tonti, Luciano Ligabue è stato “in assoluto il protagonista più meritevole della stagione passata”. Un riconoscimento grazie al suo album “Mondovisione” al quale il Dizionario ha dato cinque stelle (il massimo voto): una manciata di canzoni che “impongono l’assegnazione di capolavoro al “mediano” del Rock” come scritto sulla scheda nel volume.

Ma non basta: il successo di Ligabue è a 360°, grazie “al tour negli stadi, all’esperienza editoriale e radiofonica, crediamo che nessuno meglio di lui possa rappresentare più efficacemente la scena ‘made in Italy’ e funzionare da cerniera tra popolarità e qualità, esemplare testimone di una idea di canzone e di un suono che, ogni giorno di più, veicolano e raccontano la colonna sonora in latitudini e tra generazioni diverse”, dichiarano Gentile&Tonti.

E l’incoronazione di Ligabue, il rocker italiano più acclamato arriva poi nell’anno in cui il rock compie 60 anni. Tanti sono passati dal 1954, anno in cui Bill Haley & his Comets eseguirono per la prima volta Rock around the clock. Il rock era nato e cambiò il modo di pensare e di fare musica.

La summa di questa epopea è Il Dizionario del Pop-rock 2015, con oltre 35mila dischi e più di 2300 artisti recensiti. Un compendio di dischi e artisti con tutte le ramificazioni di musiche e stili discendenti dalla grande, originaria, radice che porta il nome di Rock&Pop.

In questa edizione la prefazione porta la firma irriverente e divertente di Gene Gnocchi, comico e grande conoscitore di musica. In più la presentazione di Ringo, direttore artistico di Virgin Radio.

Quest’anno sono state aggiunte oltre 120 “new entry” che provengono dai più disparati generi. A dimostrazione che il “pop-rock” è un po’ casa di tutti: l’hip-hop di Fedez (fresco coach di X-Factor), Clementino e dei Club Dogo; il cantautore e rapper belga Stromae; il re delle balere Raoul Casadei, il crooner Bing Crosby; Alessandra Amoroso, Emma Marrone e Giusy Ferreri (Amici o altri reality possono essere un trampolino, ma per essere iscritti nel Dizionario, bisogna avere il vero “talent” come loro), il virtuoso della chitarraJoe Bonamassa, Sixto Rodriguez (il cantautore riscoperto dal documentario premio-Oscar, “Searching For Sugar Man”), Pharrell Williams, l’uomo d’oro dell’industria discografica Usa (es. il tormentone “Happy”) ma anche uno dei più interessanti innovatori del Pop/Rap; il metal prog degli Avenged Sevenfold; l’artista africano Bombino e il gruppo tuareg dei Tinariwen. Ancora: Squallor, Offlaga Disco Pax, Massimo Volume, Virginiana Miller, Zibba & Almalibre e molti altri…

Di ogni artista il Dizionario dà una breve introduzione biografica. Di tutti gli album, organizzati in ordine cronologico, vengono forniti anche l’anno di produzione, la casa discografica e una valutazione espressa sinteticamente in stellette.

Pieno di stelle per Paolo Nutini, cinque stelle a Fabrizio De Andrè, consenso di critica per Caparezza, ai cantautore Dente, Mannarino, Eugenio Finardi.

Il Dizionario del Pop-rock 2015 sarà presentato in occasione di Bookcity 2014 a Milano.Domenica 16 novembre alle ore 13.00, al Teatro Dal Verme, sala piccola, gli autori Enzo Gentile e Alberto Tonti nel parleranno con Gene Gnocchi, Dj Ringo e con la partecipazione musicale del cantautore Alberto Fortis e dell’emergente Carlot-ta.