Ennio Morricone

CS_VOLO in tour in Italia da fine luglio! Successo di share per la terza messa in onda su Rai 1 del concerto-evento dall’Arena di Verona in onore del Maestro ENNIO MORRICONE


IL VOLO

Vince gli ascolti di sabato sera con il 23.2% di share

con la replica in prima serata su Rai 1

del concerto-evento dall’Arena di Verona

in onore del Maestro ENNIO MORRICONE

Continua il tour in Europa

In tour in Italia da fine luglio!

IL VOLO vince lo share di sabato sera con la replica in prima serata su Rai 1 del concerto-evento dall’Arena di Verona in onore del Maestro ENNIO MORRICONE, conquistando 2.799.000 spettatori (share 23,2%).

Questa è la terza volta che il concerto viene trasmesso su Rai 1! Un successo che si somma quindi al grande risultato ottenuto sia nella replica di novembre 2021, sia nella diretta televisiva di giugno 2021, con la quale aveva vinto la prima serata con il 25,8% di share, conquistando 4.702.000 telespettatori e segnando un record per un evento musicale italiano.

Il live, tenutosi all’Arena di Verona il 5 giugno 2021, ha visto alternarsi alla conduzione Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, accompagnati da Marco Giallini e Laura Chiatti. La scaletta si è aperta con “L’estasi dell’oro”, celebre brano del Maestro per la colonna sonora del film “Il buono, il brutto e il cattivo”, passando per “Se” dal film “Nuovo cinema Paradiso”, “E più ti penso” da “C’era una volta in America” e molti altri indimenticabili brani. Il Volo ha fatto ascoltare anche alcuni dei brani più amati del proprio repertorio, da “Grande amore” alla cover di “My way”. L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta è stata diretta dal Maestro Marcello Rota, con la partecipazione speciale in alcuni brani del Maestro Andrea Morricone.

“IL VOLO – Tributo a ENNIO MORRICONE” è un progetto di Michele Torpedine ed è prodotto da Friends & Partners e MT Opera & Blues in collaborazione con Arena di Verona Srl.

Il trio è attualmente in tour nelle principali città europee e tornerà in Italia da fine luglio, dopo una partenza straordinaria a giugno che ha fatto registrare sold out all’Arena di Verona e al Teatro Antico di Taormina.

Di seguito le date del tour italiano:

21 luglio in Piazza Grande a Palmanova

24 luglio al Gran Teatro Puccini di Torre Del Lago (LU)

26 luglio al Foro Boario di Ostuni (BR)in occasione dell’OSTUNI SOUNDTRACK FESTIVAL

28 luglio al Teatro Valle Dei Templi di Agrigento

2 settembre in Piazza della Loggia a Brescia

3 settembre in Piazza dei Signori a Vicenza

15 dicembre 2022 al Pala Alpitour di Torino (recupero “10 Years – Live” del 16 ottobre 2021 e del 10 ottobre 2022 al Pala Alpitour di Torino)

17 dicembre 2022 al Mediolanum Forum di Assago, Milano (recupero “10 Years – Live” del 23 ottobre 2021 e del 3 ottobre 2022 al Mediolanum Forum di Assago, Milano)

23 dicembre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma (recupero “10 Years – Live” del 20 ottobre 2021 e del 7 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma)

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Ulteriori informazioni su: www.friendsandpartners.it    

In questo tour, Piero, Gianluca e Ignazio sono accompagnati dall’orchestra e dalla band. Un concerto che unisce i classici de Il Volo, raccolti nell’album 10 YEARS”, e i brani estratti dall’ultimo disco IL VOLO SINGS MORRICONE dedicato al Maestro, un viaggio travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento. Dopo l’Europa, sarà la volta del Nord America, Giappone e Australia. Qui le date aggiornate: www.ilvolomusic.com/tour/.

È disponibile su tutte le piattaforme digitali “You are my everything (Grande amore)”, il nuovo brano de Il Volo, una vera sorpresa per i fan internazionali che è stato presentato in anteprima all’Eurovision Song Contest 2022 https://sme.lnk.to/YouAreMyEverything. Cantato alternando inglese e italiano, è un rifacimento rock sinfonico, a opera del Maestro Enrico Melozzi, della hit “Grande Amore”. Il Maestro ha sostituito i violini con le chitarre elettriche rivoluzionando l’arrangiamento e dando nuova vita a un brano che ha segnato la carriera de Il Volo. Un singolo in crescendo che si apre nel ritornello con una nuova energia rock!

redazione

CS_Ennio Morricone torna in vinile: L’Assoluto Naturale!



Dopo 40 anni tornano su 33 giri le musiche del Maestro per il film di Mauro Bolognini del 1969. Vinile rosa 180 gr. per un dramma sentimentale borghese tra musica classica, jazz, pop e lounge

L’assoluto naturale: la colonna sonora di Ennio Morricone! 

ENNIO MORRICONE

L’Assoluto Naturale OST 

(Ltd. ed. Solid Pink Vinyl)

AMS Records | Cinevox Record | BTF Vinyl Magic

Dopo la colonna sonora di L’ultimo treno della notteAMS Records pubblica un nuovo album del maestro Ennio Morriconeassente su vinile da 40 anni, torna nella sua nuova versione con audio rimasterizzato e un nuovo layout grafico la colonna sonora di L’Assoluto Naturale di Mauro Bolognini.

L’Assoluto Naturale, diretto da Bolognini del 1969 dopo gli episodi di Capriccio all’italiana e Bellissimo Novembre, fu tratto dall’omonimo romanzo di Goffredo Parise. Il film, con Laurence Harvey, Sylva Koscina e Isa Miranda, appartiene al filone del dramma sentimentale borghese molto in voga in quegli anni – il cui capostipite potremmo identificare nel noto Metti, una sera a cena di Patroni Griffi – e gode di una colonna sonora che mescola musica classica, jazz, pop e lounge in diverse rielaborazioni del tema principale, come solo Morricone era in grado di fare. Si distingue, tra le orchestrazioni dirette da Bruno Nicolai, il brano Assalito dalle rondini, composizione astratta per archi caratterizzata da dissonanze cariche di tensione e orchestrazioni dal sapore drammatico.

Pubblicata originariamente nel 1969 e ristampata in alcune successive edizioni, la colonna sonora de L’Assoluto Naturale mancava in vinile da ben 40 anni. Edizione in vinile rosa 180gr. Per tutto il mese di giugno è possibile avere uno sconto del 10% utilizzando il coupon ASSOLUTONATURALE10 nel sito BTF.

Tracklist:

Side A:

1. L’assoluto naturale 3:34

2. Sempre più verità 2:50

3. È facile 2:21

4. Calde occhiate 1:50

5. Studio di colori 1:10

6. Il profumo della tua pelle 2:02

7. Laboriosamente 6:48

Side B:

1. Sembravi desiderare 2:40

2. Amare assolutamente 4:00

3. È la solita storia 1:01

4. Imparare a conoscere 4:07

5. L’estate è vicina 3:00

6. Assalito dalle rondini 5:32

7. Il profumo della tua pelle (Ballata per organo) 2:17 

Redazione

CS_Il grande Maestro Ennio Morricone raccontato dal suo unico biografo, il compositore Alessandro De Rosa


Ennio Morricone raccontato dal suo biografo Alessandro De Rosa
Si avvicina la data del 27 gennaio 2022, giorno in cui uscirà il documentario Enniodi Giuseppe Tornatore, presentato fuori concorso alla scorsa Mostra di Venezia. Il lavoro rende omaggio al grande Maestro, costituendosi come un romanzo audiovisivo animato da una serie di testimonianze di persone a lui care. Tra queste, a dare un contributo importante, ci sarà Alessandro De Rosa, compositore e unico biografo di Morricone, che ha accettato con entusiasmo la partecipazione a tale progetto che celebra il grande mito. “Ho partecipato con entusiasmo a questa iniziativa poiché con forza Ennio Morricone lo ha voluto quando era ancora in vita, e perché anche Giuseppe Tornatore, che stimo molto, mi ha voluto come parte del suo racconto e del suo prestigioso cast nella figura di ciò che pure, con il lavoro, lo studio e la dedizione, sono diventato nel tempo: il biografo di Ennio Morricone” – Alessandro De Rosa Alessandro De Rosa infatti è co-autore insieme a Ennio Morricone della sua autobiografia in conversazione “Ennio Morricone – Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa” (Mondadori Libri, 2016, 2020, 2021), un libro che nasce da anni di incontri fra Ennio Morricone e il giovane compositore strutturato come un dialogo ricco e intenso nel quale si parla della vita, dell’opera musicale del Maestro e del modo in cui queste entrino continuamente in contatto influenzandosi a vicenda. In Italia il libro è già alla sua terza ristampa (la terza è avvenuta ad ottobre 2021) ed è stato tradotto in numerose lingue tra le più parlate al mondo, raccogliendo il plauso di svariate personalità italiane ed internazionali; a breve saranno pubblicate le edizioni in lingua araba, persiana, cinese, russa, coreana e giapponese.  
Si tratta senza ombra di dubbio del miglior libro che mi riguarda, il più autentico, il più dettagliato e curato. Il più vero” – Ennio Morricone Questo libro rivela la potente personalità alla base del suo brillante lavoro e sarà una lettura gratificante per chiunque sia interessato alla magia della musica nel cinema.” – John Williams Tale volume rappresenta il punto di arrivo di un’intensa amicizia e stima professionale reciproca nata tra Alessandro e il Maestro nel 2005, quando il giovane compositore, già grande appassionato dell’opera di Morricone, alla sola età di 19 anni riesce a consegnare al Maestro una lettera e un CD in cui gli presentava un suo lavoro musicale. Da lì non tardò la risposta di Morricone che ha da subito sostenuto il talento di Alessandro: “Devi studiare composizione. Non puoi fare altrimenti. Le capacità ci sono e forti“. “Con Tornatore c’è stata collaborazione, complicità e rispetto – afferma De Rosa – Il collante è stato l’amore per Ennio, per la sua opera, per la sua preziosa esperienza di vita. Quando penso che tutto sia andato così bene, che si sia creata questa cooperazione straordinaria e affatto scontata mi commuovo e mi riempio di gioia e speranza”.

Dall’incontro con Morricone Alessandro De Rosa inizia una carriera ricca di traguardi e riconoscimenti professionali. Studia con Boris Porena e poi si diploma in Composizione al Conservatorio Reale dell’Aja. Tra il 2006 e il 2012 collabora come compositore e arrangiatore con Jon Anderson degli Yes con il quale mette in musica anche L’Alchimista di Paulo Coelho.Lavora come compositore di musica applicata per numerose agenzie e società tra cui Amadeus Music e Pastelle Music scrivendo per documentari, film e pubblicità. Proprio con Pastelle Music esercita anche il ruolo di Head of A\R and Talent Manager e Music Supervisor.
Tra i suoi brani da concerto Gravità ritrovata per orchestra, commissionato ed eseguito dalla Residentie Orkest in occasione del suo 110° anniversario nel 2014, Duetto per violini, e l’opera Trashmedy, composta per la 63° edizione della Biennale di Venezia Musica 2019.
Il rapporto tra De Rosa e Morricone si consolida negli anni e nel 2020, al libro fa seguito il podcast Io e Ennio Morricone (Amazon Audible, Febbraio 2020) dove il Grande Maestro ancora una volta si apre al microfono di Alessandro, raccontando la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un ulteriore momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale. Un’occasione unica per ascoltare dalle parole dello stesso Morricone i suoi ricordi d’infanzia, gli anni di formazione al Conservatorio, gli esordi come arrangiatore nel mondo della canzone popolare fino ad arrivare alla sua musica assoluta e alle innumerevoli collaborazioni per il cinema con i più grandi registi italiani e internazionali.
Attualmente Alessandro De Rosa continua la sua attività musicale come libero professionista, lavorando parallelamente come autore e speaker radiofonico per la Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana (RSI) e Amazon Audible.
Dal 2021 conduce anche la rubrica Ascoltare il cinema da lui ideata e curata sul canale RSI – Cult+ e LA1, dedicata alla musica e ai suoni del cinema. Guarda la puntata dedicata ad Indiana Jones.In uscita il 15 febbraio 2022 il suo nuovo disco Flesh and Soul (Pele e Alma) con la cantautrice brasiliana, performer, attivista, due volte disco di platino Fantine Tho. Alessandro De Rosa partecipa frequentemente ad eventi, seminari, conferenze e pubblicazioni divulgativo di respiro internazionale, dove racconta e approfondisce il mito di Ennio Morricone e della musica del cinema. Tra queste: New York University, Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, SAE Music Institute, FAMU di Praga, Budapest Metropolitan University, Crêuza de mä Film Festival, Codarts Rotterdam, Koninklijk Conservatorium Den Haag, Eger University, VIEW Conference di Torino, IULM, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, CISA di Locarno, Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Sardegna Film Commission, Mohole di Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, INDIRE, Ministero della Cultura e Ministero dell’Interno.

redazione

CS_IL VOLO protagonista del nuovo cortometraggio di VITTORIO STORARO dedicato al Maestro ENNIO MORRICONE, il 5 settembre in anteprima a VENEZIA


IL VOLO

VITTORIO STORARO ha scelto il trio

come protagonista del suo corto dedicato a ENNIO MORRICONE

girato nelle Grotte di Frasassi

Il video verrà proiettato il 5 settembre in anteprima a VENEZIA

Nell’occasione il trio internazionale riceverà anche il

Premio speciale Tribute to Ennio Morricone

all’interno della IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD

durante la 78esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

VITTORIO STORARO, tre volte Premio Oscar (per RedsApocalypse Now e L’ultimo imperatore), ha scelto IL VOLO come protagonista del suo nuovo cortometraggio dedicato al Maestro ENNIO MORRICONE, con il quale ha collaborato per anni come direttore della fotografia in capolavori come “Novecento” e “La Luna”.

Girato nelle Grotte di Frasassi (Ancona), vede Piero, Gianluca e Ignazio in un’emozionante interpretazione di “Your Love (da “C’era Una Volta Il West”) e verrà proiettato in anteprima il 5 settembre a Venezia durante la quarta edizione del Filming Italy Best Movie Award, in occasione della 78esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Il Volo, infatti, da mesi si sta dedicando con grande successo al progetto sul compianto Maestro, reinterpretando le sue storiche melodie impresse nella memoria di tutti: il concerto evento “IL VOLO – TRIBUTO A ENNIO MORRICONE” andato in diretta dall’Arena di Verona a giugno su RAI 1, ha totalizzato un record vincendo la prima serata con il 25,8% di share, conquistando 4.702.000 telespettatori, e ora i fan di tutto il mondo attendono l’uscita del progetto discografico.

A Venezia, in occasione della serata Filming Italy Best Movie AwardIl Volo riceverà il Premio Speciale IL VOLO TRIBUTE TO ENNIO MORRICONE.

«Dopo il grande vuoto lasciato dal periodo di pandemia – racconta Vittorio Storaro – i vaccini e le cure permetteranno la riapertura dei luoghi d’Arte di tutto il mondo. Nelle grotte di Frassassi il trio del Volo è sceso simbolicamente nell’utero della Madre Terra come fecero gli speleologi che scoprirono quelle grotte cinquant’anni fa. Attraverso la loro arte, che rappresenta una nuova radice, il loro canto si riproduce, trio dopo trio. Il Volo riempie ogni posto che li accoglie: teatri, arene, piazze e siti archeologici in tutto il mondo: l’energia dell’arte così rigenera tutte le forme di vita».

«Siamo onorati che Vittorio Storaro ci abbia chiamato per condividere l’emozione indescrivibile della musica del Maestro Ennio Morricone – afferma Il Volo – Ringraziamo il Filming Italy Best Movie Award per averci invitato al Festival del cinema di Venezia per ritirare un premio che mai come oggi vogliamo condividere con tutti coloro (team, tecnici, musicisti,… ma anche i nostri fan) che in questo difficile periodo ci hanno supportato nel nostro sentito desiderio di omaggiare il Maestro Morricone».

Filming Italy Best Movie Award è diretto da Tiziana Rocca (www.instagram.com/tizianarocca/?hl=it). Vito Sinopoli, amministratore unico Duesse Communication è presidente onorario del premio. Il Filming Italy Best Movie Award conta sulla collaborazione e il supporto della Biennale di Venezia e del direttore artistico della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia Alberto Barbera, e gode del patrocinio della Direzione generale cinema e audiovisivo del MIC, di ANEC, di ANICA, del Centro Sperimentale di Cinematografia, di Istituto Luce cinecittà e di AIL Venezia. La serata del Filming Italy Best Movie Award già da diversi anni è parte della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Verranno assegnati una serie di riconoscimenti ai titoli e alle serie tv italiane ed internazionali ed anche ai migliori talent – oltre che all’industry e professional – dell’ultima stagione cinematografica, in collaborazione con Duesse Communication.

Il 5 settembre sarà possibile seguire alla mattina in streaming la conferenza stampa del Premio collegandosi su: https://italianpavilion.it/La serata della premiazione è solo su invito.

Redazione

CS_IL CORDOGLIO DI CLAUDIO BAGLIONI PER LA SCOMPARSA DI ENNIO MORRICONE|”…mi firmo come ti piaceva chiamarmi Audio Bagliori”


Tra le tante manifestazioni di cordoglio che ha suscitato la morte di Ennio Morricone spicca il commento commosso di Claudio Baglioni che scrive sui profili social:

Ennio caro
quanti regali di musica e poesia ci hai fatto.
La tua arte magnifica, potente e sensibile è unica e resta per sempre con noi.
Mancherai al bene di tantissimi e al mio.
Io che ho avuto l’onore e il privilegio di conoscerti e lavorare con te,
ti mando un saluto e mi firmo come ti piaceva chiamarmi
Audio Bagliori

#EnnioMorricone

Redazione

Addio ad Ennio Morricone|Il suo necrologio “…C’è una sola ragione che mi spinge a salutare tutti così e ad avere un funerale in forma privata: non voglio disturbare”…


Ennio Morricone, il necrologio scritto dal maestro: «A mia moglie l'addio più doloroso. Funerali privati? Non voglio disturbare» - Open

Ennio Morricone che recentemente aveva subito la frattura del femore per un incidente, se ne va per sempre a 92anni. Un grande compositore, direttore d’orchestra e autore di celeberrime colonne sonore per il cinema. Dai grandi capolavori per i western di Sergio Leone fino alla consacrazione internazionale a Hollywood, Morricone ha reso indimenticabili centinaia di film. 

La famiglia ricorda che il “maestro” ha mantenuto fino all’ultimo piena lucidità e dignità. Di seguito il necrologio scritto dallo stesso “maestro”:

«ENNIO MORRICONE è morto. Lo annuncio così a tutti gli amici che mi sono stati sempre vicino e anche a quelli un po’ lontani che saluto con grande affetto. Impossibile nominarli tutti. Ma un ricordo particolare è per Peppuccio e Roberta , amici fraterni molto presenti in questi ultimi anni della nostra vita. C’è una sola ragione che mi spinge a salutare tutti così e ad avere un funerale in forma privata: non voglio disturbare. Saluto con tanto affetto Ines, Laura, Sara, Enzo e Norbert, per aver condiviso con me e la mia famiglia gran parte della mia vita. Voglio ricordare con amore le mie sorelle Adriana, Maria, Franca e i loro cari e far sapere loro quanto gli ho voluto bene. Un saluto pieno, intenso e profondo ai miei figli Marco, Alessandra, Andrea, Giovanni, mia nuora Monica, e ai miei nipoti Francesca , Valentina, Francesco e Luca. Spero che comprendano quanto li ho amati. Per ultima Maria (ma non ultima) . A lei rinnovo l’amore straordinario che ci ha tenuto insieme e che mi dispiace abbandonare. A Lei il più doloroso addio».

Redazione

Ennio Morricone Il 18 e 19MAG_ all’Arena di Verona e il 15, 16, 21 e 22GIU_ alle Terme di Caracalla dirigerà i “final concerts”


Concerti, Ennio Morricone: a Verona e Roma le date del 'Final Concerts Tour' prima del ritiro dalle scene - BIGLIETTI

Ennio Morricone dirigerà a Verona e Roma i ‘final concerts’. Il maestro, 90 anni appena compiuti, sarà il 18 e 19 maggio all’Arena di Verona e poi il 15 e 16 giugno e il 21 e 22 giugno alle Terme di Caracalla a Roma.
I concerti sono parte del suo “60 Years of Music” World Tour, che celebra il 60/o anniversario della carriera del compositore e direttore d’orchestra e finora ha visto svolgersi più di 50 concerti in 35 città europee. Oltre 650.000 appassionati hanno assistito ai concerti del tour dal 2016 ad oggi per vedere il maestro dirigere personalmente un’orchestra e un coro che portano più di 200 persone sul palco. Una delle particolarità di questi nuovi concerti sono le scalette differenti nelle varie serate. [Ansa]

I biglietti per le nuove date saranno disponibili dalle ore 12 del 19 dicembre su ticketone.it.

L’Anima Vola – il nuovo disco di Elisa in uscita il 15 ottobre.


elisa

L’Anima vola primo estratto dell’omonimo  disco che uscirà il 15 Ottobre, (con testo e musica di Elisa), che l’artista  presenterà live nei più importanti palasport d’Italia, con un tour che partirà da marzo 2014 è in rotazione in radio dal 23 agosto. Gli archi all’interno del brano sono stati arrangiati e suonati da Davide Rossi (che ha già collaborato in passato con Coldplay e Goldfrapp)

Il disco, pubblicto dalla Sugar,  conterrà dieci brani scritti in italiano, senza alcun pezzo in inglese di cui Elisa è autrice di musica e testi, ad eccezione di un  brano scritto interamente da  Ligabue e altri due brani  che hanno visto la collaboroazione Tiziano Ferro e Giuliano Sangiorgi

Presente anche il brano scritto con Ennio Morricone, Ancora Qui, colonna sonora dell’ultimo film di Quentin Tarantino “Django Unchained”

Ecco il video

L’anima vola
le basta solo un po’ d’aria nuova
se mi guardi negli occhi
cercami il cuore
non perderti nei suoi riflessi
non mi comprare niente
sorriderò se ti accorgi di me fra la gente
si che è importante
che io sia per te in ogni posto
in ogni caso quella di sempre.

Un bacio è come il vento
quando arriva piano però muove tutto quanto
è un anima forte che sa stare sola
quando ti cerca è soltanto
perché lì ti vuole ancora

E se ti cerca è soltanto perché,
l’anima osa, è lei che si perde poi si ritrova
E come balla quando si accorge che sei tu a guardarla
non mi portare niente
mi basta fermare insieme a te un istante
e se mi riesce
poi ti saprò riconoscere anche
nelle tempeste

Un bacio è come il vento
quando soffia piano però muove tutto quanto
è un anima forte che non ha paura
quando ti cerca è soltanto
perchè lì ti vuole ancora

quando ti cerca è soltanto
perchè lì ti vuole ancora

e se ti cerca è soltanto
perchè…

l’anima vola, mica si perde
l’anima vola, non si nasconde
l’anima vola, cosa le serve
l’anima vola, mica si spegne.