Enrico Ruggeri

CS_Musicultura 2022 dallo Sferisterio di Macerata



Con Veronica Maya ed Enrico Ruggeri le note on air

(none)

Domani, 25 giugno, lo Sferisterio di Macerata sarà la cornice della serata finale di Musicultura 2022. Le voci di Veronica Maya ed Enrico Ruggieri, conduttori d’eccezione, accompagneranno le performances dei finalisti in gara e degli ospiti che si alterneranno sul palco marchigiano. Sarà Rai Radio1 a proporre in diretta l’intera serata che poi verrà proposta in seconda serata a luglio su Rai2. Non mancherà, come di consueto, il supporto di Rainews24 e Tgr a cui si aggiungono da quest’anno quelli di Rai Italia, Rai Canone e Rai Play Sound. Protagonisti sul suggestivo palco saranno Manuel Agnelli, Gianluca Grignani, Ilaria Pilar Patassini ed Emiliana Torrini & The Colorist Orchestra unica apparizione in Italia dell’artista islandese, con i quattro artisti vincitori del Festival più votati dal pubblico la sera prima, per conquistare  il titolo di Vincitore assoluto. La regia televisiva sarà firmata da Duccio Forzano. 

redazione

CS_ENRICO RUGGERI in tour nei teatri! Sabato 2 aprile a CREMA, il 9 aprile a MILANO, il 21 aprile a CATANIA, il 26 aprile a ROMA e il 30 aprile a GALATINA


©_ANGELO_TRANI

Oltre 40 anni di carriera

Due volte vincitore del Festival di Sanremo

Premio Tenco 2021

Presidente della Nazionale Cantanti

ENRICO RUGGERI

SABATO 2 APRILE AL VIA DA CREMA IL TOUR NEI TEATRI

con la band, Massimo Bigi e Silvio Capeccia

Cresce l’attesa per il tour di ENRICO RUGGERI nei teatri “La rivoluzione – il tour” che parte sabato 2 aprile dal Teatro San Domenico di Crema.

Enrico Ruggeri sarà accompagnato sul palco dalla band composta da Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Fortu Sacka (basso), Alex Polifrone (batteria) ai quali si aggiungono Massimo Bigi, autore di molte canzoni del nuovo album di inediti di Enrico “La Rivoluzione e cantautore a sua volta (chitarre) e Silvio Capeccia, leggendario sodale nei Decibel (tastiere) che sta per pubblicare il suo nuovo album “Silvio Capeccia plays Decibel vol.2”.

Il tecnico del suono sarà Sergio Bianchi, produttore, con Enrico e Fortu Sacka, dell’album “La Rivoluzione”.

Queste le prime date:

2 aprile al Teatro San Domenico di CREMA (Cremona)

9 aprile al Teatro Nazionale di MILANO

21 aprile al Teatro Ambasciatori di CATANIA

26 aprile al Teatro Olimpico di ROMA

30 aprile al Teatro Cavallino Bianco di GALATINA (Lecce)

I biglietti sono disponibili sul circuito Ticketone www.ticketone.it/artist/enrico-ruggeri.

Il tour è prodotto da Joe & Joe.

Radio Subasio è la Radio Ufficiale del tour.

La Rivoluzione” (Anyway Music), disponibile in fisico e digitale, è un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina, una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ‘73/’74. Undici brani che delineano un concept album autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Enrico e dalla cura del suono in fase di registrazione.

Il cantautore ha lavorato per due anni a tutti i brani dell’album, con la collaborazione di Andrea Mirò in “Gladiatore” e di Massimo Bigi in “La Rivoluzione”, “Non sparate sul cantante”, “Parte di me” e “Glam bang”.

Il disco contiene due featuring: con Francesco Bianconi in “Che ne sarà di noi”, amicizia nata due anni fa a Musicultura, e con Silvio Capeccia, insieme al quale 50 anni fa (1972) aveva fondato gli Champagne Molotov, prima dei Decibel, in “Glam bang”.

È in radio il singolo “La fine del mondo”, un brano dal sound rock in bilico tra sentimenti e voglia di combattere, accompagnato da un video con la regia Luca Tartaglia, online al seguente link: https://youtu.be/YCXZ6TtagbY.

Sono disponibili anche i video de La Rivoluzione” (https://youtu.be/k6LIBECAkrc), manifesto di una generazione che ha combattuto ma che non ha mai vinto veramente, e Parte di me (https://youtu.be/vpq8NGddFSA) una ballata ricca di pathos unica nel suo genere.

Tracklist “La Rivoluzione”:

  1. Magna Charta 
  2. La Rivoluzione
  3. La fine del mondo
  4. Non sparate sul cantante
  5. Parte di me
  6. Che ne sarà di noi FEAT. FRANCESCO BIANCONI
  7. Alessandro
  8. Gladiatore
  9. Vittime e colpevoli
  10. Glam bang FEAT. SILVIO CAPECCIA
  11. La mia libertà

Enrico Ruggeri incontrerà i fan e firmerà le copie del nuovo album nell’instore tour:

5 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di TORINO – P.zza C.L.N.

8 aprile alle ore 18.30 presso la libreria laFeltrinelli di MILANO – Piazza Duomo

11 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di GENOVA – Via Ceccardi

13 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di BOLOGNA – Piazza Ravegnana

20 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di PALERMO – Via Cavour

21 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di CATANIA – Via Etnea

Vincitore del Premio Tenco nel 2021, in oltre 40 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. Il suo ultimo album è “Alma” del 2019. Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è il best seller “Un gioco da ragazzi” per La Nave di Teseo), conduttore televisivo e radiofonico.

È il Presidente della Nazionale Cantanti, Associazione nata nel 1981, da un’idea di Mogol per sostenere cause benefiche e per creare un’occasione di aggregazione tra i cantanti e non solo. Un’associazione, attualmente guidata dal Direttore Generale Gian Luca Pecchini, che sostiene il valore dello sport e della musica, per veicolare messaggi di pace e solidarietà non solo in Italia ma nel mondo. Nazionale Cantanti e Fondazione Progetto Arca sostengono il progetto “Profughi di Guerra” relativo all’“Emergenza Ucraina” mettendo a disposizione il numero solidale 45527 grazie alle telefonie che hanno aderito. Il numero è attivo fino al 31 marzo. 

Maggiori informazioni: https://www.nazionalecantanti.it/2022/03/07/emergenza-ucraina-dona-al-45527/ 

Enrico Ruggeri ha aperto il canale TikTok dove ripercorre la storia del rock, dei suoi personaggi e delle grandi opere, condensando in pochi minuti le lezioni tenute al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel periodo in cui aveva una Cattedra.

redazione

CS_La XIII edizione del ‘NYCanta’, con la conduzione di Enrico Ruggeri


Festival della Musica Italiana di New York

(none)

La XIII edizione del NYCanta, il “Festival della Musica Italiana di New York” approda su Rai 2 mercoledì 9 marzo alle 24, in onda dallo storico jazz club, Blue Note di Milano, con la conduzione di Enrico Ruggeri. Nato quindici anni fa grazie all’Associazione Culturale Italiana di New York, questo festival promuove e sostiene la cultura italiana in America e nel mondo. Otto i finalisti di questa edizione, quattro italiani residenti in Italia ed altrettanti italiani residenti all’estero, arrivati alla serata finale. Questi i nomi e i brani: Annalisa Andreoli (L’Aquila) con il brano “60.000 Vite”, Angie (Uta, Cagliari) con il brano “Rollercoaster”, Ellynora (Los Angeles, Usa) con il brano “Uh La La”, Gregorio Rega (Napoli) con “Ogni vota”, Marco Sicilia (Hessen, Germania) con “Non me l’hai mai detto”, Monia (Sanremo, Imperia) con “Cellula”, Sabba (Napoli) con “Comete”, Vittorio Di Carlo (Connecticut, Usa) con “Domani”. Ognuno di loro ha ricevuto una borsa di studio del valore di 1.000€ offerta dall’organizzazione per poter permettere loro di volare in America.

Tra i protagonisti della serata: Fausto Leali, il produttore e artista Danti, Big Boy, Alfa insieme a Tecla, il giornalista Mario Luzzatto Fegiz, il chitarrista e tenore Federico Paciotti, Maurizio Vandelli, Paolo Vallesi, il conduttore televisivo e speaker radiofonico Alan Palmieri, il comico Sasà Salvaggio, Alessandro Casillo, il presidente del Nuovo Imaie Andrea Miccichè. Nel corso dello show il pubblico ascolterà un’originalissima versione chitarra e voce di ‘New York New York’ da parte di Big Boy e, oltre alle esibizioni degli altri ospiti, anche due performance live di Enrico Ruggeri, tra cui il brano scritto per Loredana Bertè, “Il mare d’inverno”. Presenti all’evento anche una delegazione newyorkese capeggiata da Tony Di Piazza, insieme a Tony Mulè e Joe Nastasi e i direttori artistici Beppe Stanco e Cesare Rascel.

redazione

CS_ENRICO RUGGERI: da venerdì in radio il nuovo singolo “La Rivoluzione” che anticipa il nuovo album omonimo di inediti!


ENRICO RUGGERI

LA RIVOLUZIONE

è il nuovo singolo in radio e in digitale

da venerdì 7 gennaio

che anticipa l’omonimo album di inediti

In tour nei teatri da aprile

Sul canale TikTok ripercorre la storia del rock

Fresco vincitore del Premio Tenco per la prolifica carriera artistica, a distanza di un anno dall’ultimo singolo “L’America (Canzone per Chico Forti)”, ENRICO RUGGERI torna con il nuovo brano “LA RIVOLUZIONE” (Anyway Music) in radio e in digitale da venerdì 7 gennaio!

La Rivoluzione” anticipa l’omonimo album di inediti, in uscita nel 2022, sul quale Ruggeri sta lavorando da ormai due anni.

Un disco che si preannuncia ricco di riflessioni e suggestioni esaltate dal suo inconfondibile timbro vocale e dalla cura del suono in fase di registrazione. A partire proprio dal singolo “La Rivoluzione”, manifesto di una generazione che è il risultato delle esperienze che ha vissuto, delle storie d’amore consumate, dei libri letti, delle preghiere pronunciate senza sapere a chi rivolgerle. Una generazione che ha combattuto ma che non ha mai vinto veramente.

Co-autore del brano è Massimo Bigi, novello cantautore a 60 anni, cheè stato per molti concerti, a partire dal 1995, il tour manager di Enrico Ruggeri.

In oltre 40 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è “Un gioco da ragazzi” per La Nave di Teseo), conduttore televisivo e radiofonico ed è il Presidente della Nazionale Cantanti.

Tornerà in concerto il prossimo anno con “La rivoluzione – il tour”. Queste le prime date:

2 aprile al Teatro San Domenico di CREMA

9 aprile al Teatro Nazionale di MILANO

21 aprile al Teatro Ambasciatori di CATANIA

26 aprile al Teatro Olimpico di ROMA

I biglietti saranno disponibili sul circuito Ticketone (www.ticketone.it/artist/enrico-ruggeri).

Il tour è prodotto da Joe & Joe.

Enrico Ruggeri ha da poco aperto il canale TikTok dove ripercorre la storia del rock, dei suoi personaggi e delle grandi opere, condensando in pochi minuti le lezioni tenute al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, nel periodo in cui ha avuto una Cattedra.

redazione

ENRICO RUGGERI domani riceve il PREMIO TENCO! Sabato in campo con la NAZIONALE CANTANTI: la partita vedrà l’atteso debutto di Alessandro Cattelan!


ENRICO RUGGERI

OSPITE SPECIALE DEL PREMIO TENCO 2021

al Teatro Ariston di Sanremo

Riceve il PREMIO TENCO e si esibisce in un medley dei brani che hanno segnato la sua storia musicale

Sabato in campo a Chiavari (Genova) con la

NAZIONALE CANTANTI in qualità di Presidente e Capitano

La partita vedrà l’atteso debutto nella NAZIONALE CANTANTI di ALESSANDRO CATTELAN!

Enrico Ruggeri, è tra gli artisti che quest’anno ricevono il PREMIO TENCO alla carriera! Domani, giovedì 21 ottobre, verrà premiato e si esibirà sul palco del Teatro Ariston di Sanremo con un set che ripercorre la sua lunga carriera, in occasione della prima serata della 44a edizione della Rassegna della Canzone d’autore – Premio Tenco 2021.

Di seguito la motivazione del Premio: «Ondivago tra le tipiche atmosfere del rock, così dense di stimoli suggestivi, e il mondo evocativo della chanson, ama scavare nel ramificato universo dei sentimenti e delle emozioni con il linguaggio discorsivo della quotidianità, lontano da ogni pretesa o artificio letterario. Eppure, grazie anche all’uso di rime e assonanze sapientemente distribuite con apparente noncuranza, si dimostra sapiente creatore di originali costrutti espressivi. Musiche sempre accattivanti sanno rivestire i suoi testi creando originali connubi che sono poi esaltati da un inconfondibile timbro vocale. Quando si dice l’artista…».

Enrico Ruggeri non saliva sul palco del Tenco dal 1988.

Ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. In oltre 40 anni di carriera come cantautore, ha vinto 2 edizioni del Festival di Sanremo. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. I suoi brani si contraddistinguono per l’urgenza creativa e la duplice anima, resa celebre dal suo disco del 1990 “Il falco e il gabbiano”: il falco è l’animale aggressivo mentre il gabbiano è quello poetico per eccellenza.

Attualmente sta lavorando al nuovo album di inediti “LA RIVOLUZIONE” di prossima uscita.

È inoltre il direttore artistico di Impronte, la rassegna che si terrà fino al 23 ottobre alla Basilica di San Celso di Milano, creata e sostenuta da Giovanni Favero, inesauribile motore che ha sensibilizzato sponsor e forze creative, nobilitando l’idea del “mecenatismo” come intervento culturale e artistico, un momento di riflessione culturale in cui dialogano arte, musica e letteratura per stimolare coscienza e intelletto.

Il giorno successivo, venerdì 22 ottobre, Enrico Ruggeri incontrerà i ragazzi che parteciperanno ad Area Sanremo (sempre nell’ambito del Premio Tenco, in quanto il Club Tenco ha rinnovato la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo) e poi si sposterà a Chiavari (Genova) per il ritiro con la NAZIONALE CANTANTI, in vista della partita che si giocherà sabato 23 ottobre allo stadio comunale in memoria del Sindaco di Chiavari Marco di Capua scomparso prematuramente.

La Nazionale Cantanti, guidata dal Presidente e Capitano Enrico Ruggeri e dal Direttore Generale della NIC dott. Gianluca Pecchini, sfiderà la squadra Campioni del Cuore. L’evento “UN AMICO NEL CUORE – Memorial di Calcio Marco Di Capua” comincerà alle ore 15.00 con Luca Abbrescia che intratterrà il pubblico insieme agli “Sbandieratori di Lavagna” e alla “Scuola aerobica Entella” di Chiavari, segue la partita alle ore 16.00.

Debutta proprio in questa partita ALESSANDRO CATTELAN, da sempre legato a questo sport, definito da Enrico «nostro amico, persona sensibile, grande amante del calcio, autorevole regista difensivo» e che ora entra ufficialmente a far parte della famiglia NIC.

Cresce quindi l’attesa per la partita di sabato e gli organizzatori fanno sapere che sono disponibili gli ultimi biglietti per la tribuna! Biglietti disponibili su https://www.etes.it:8443/sale/event/80355/un%20amico%20nel%20cuore.

Il ricavato della vendita dei biglietti sarà destinato all’Opera Diocesana VILLAGGIO DEL RAGAZZO che promuove e gestisce servizi educativi, socio-sanitari, assistenziali, per il lavoro, la formazione e l’aggiornamento professionale, in sostegno di iniziative in favore dei ragazzi diversamente abili che frequentano il centro di via San Pio X gestito da Don Rinaldo Rocca. 

Una partita solidale ma anche dal forte significato emotivo, fortemente voluta dalla Nazionale Cantanti e dal suo socio fondatore Sandro Giacobbe in memoria del Sindaco che è sempre stato vicino alle iniziative di solidarietà dell’Associazione.

Si ringraziano Givova, Rent4Friends, ITAS Assicurazioni e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

La Nazionale Cantanti ha instaurato inoltre una collaborazione sempre più stretta con Progetto Arca nei progetti di contrasto alla povertà, come l’inaugurazione di Cascina Vita Nova a Milano avvenuta il 7 ottobre. È già in programma una partita della Nazionale Cantanti con il sostegno di Progetto Arca il 13 novembre a Rozzano, in attesa del grande evento della Partita del Cuore 2022.

Redazione

È in radio e disponibile in digitale “L’AMERICA (Canzone per Chico Forti)”, il nuovo intenso brano di ENRICO RUGGERI dedicato a CHICO FORTI, che è stato incarcerato negli Stati Uniti nel 2000 e oggi compie 62 anni


ENRICO RUGGERI

“L’AMERICA (Canzone per Chico Forti)”

Dedicato al velista e produttore tv che oggi compie 62 anni,

20 dei quali passati in carcere negli Stati Uniti

Online il video: https://youtu.be/_n3LtGsg4gI  

È in radio e disponibile in digitale “L’AMERICA (Canzone per Chico Forti)”, il nuovo intenso brano di ENRICO RUGGERI (Anyway Music / Believe Digital), dedicato alla vicenda che da 20 anni tiene in sospeso la vita di un uomo (https://backl.ink/144037032).

Chico Forti, velista e produttore tv, che oggi, 8 febbraio, compie 62 anni, è stato incarcerato negli Stati Uniti nel 2000, condannato all’ergastolo per un omicidio di cui si è sempre dichiarato innocente.

«Mi auguro che questo sia il suo ultimo compleanno lontano da casa» dichiara Enrico Ruggeri.

Il 23 dicembre 2020, infatti, è stata accolta l’istanza che permetterebbe a Chico Forti di tornare in Italia, ma attualmente è ancora detenuto al Dade Correctional Institution in Florida.

Proprio questi ultimi sviluppi hanno spinto Enrico Ruggeri a tirare fuori dal cassetto questa canzone e a incontrare Gianni Forti, lo zio di Chico, la persona che in questi 20 anni si è battuto per riportare in Italia il nipote.

Grazie allo zio, il cantautore ha conosciuto altre persone straordinarie che si sono dedicate a questa vicenda come il fumettista Chiod (Massimo Chiodelli) e il documentarista Thomas Salme. Insieme hanno realizzato il video del nuovo brano (https://youtu.be/_n3LtGsg4gI) chesi avvale delle illustrazioni tratte dal libro “Una dannata commedia” di Massimo “Chiod” Chiodelli. Fotografia e montaggio di Thomas Salme.

L’AMERICA (Canzone per Chico Forti)” è un brano diretto, che testimonia l’urgenza creativa e la sensibilità che hanno contraddistinto Enrico Ruggeri in questi oltre 40 anni di carriera.

L’ultimo romanzo di Enrico Ruggeri, “Un gioco da ragazzi” (La Nave di Teseo), è da poco nelle librerie: in una grande, intensa, storia di famiglia, racconta la nostra meglio gioventù che scopre i suoi lati più oscuri, tra politica, musica, amori furiosi e una passione che non si spegne fino all’ultima pagina.

Redazione

CS_Torna Musicultura su Rai2 con Enrico Ruggeri


(none)

Grandi nomi della musica italiana ed internazionale, nella meravigliosa cornice dell’Arena Sferisterio di Macerata, per la 31a edizione di Musicultura – Festival della canzone popolare e d’autore in onda su Rai2 il 3 settembre alle 23.40, con la conduzione di Enrico Ruggeri. Tra gli ospiti Massimo Ranieri, Roberto Vecchioni, Asaf Avidan, Tosca,  Salvador Sobral (vincitore dell’Eurovision 2017), Francesco Bianconi,  i Pinguini Tattici Nucleari, e il poeta filastrocchiere Bruno Tognolini. Un grande appuntamento con la musica dal vivo, in particolare con la canzone d’autore e al suo connubio con la parola, la poesia, il teatro… tra grandi successi e performance uniche. Come l’originale cover di “A me mi piace vivere alla grande” di Franco Fanigliuolo che vedrà Enrico Ruggeri e Francesco Bianconi protagonisti di un duetto inedito. Roberto Vecchioni farà suo “Sopra Milano”, un brano di Piero Cesanelli, ideatore del Musicultura Festival, scomparso pochi mesi fa, eseguendolo per la prima volta su un palco.
Anche Massimo Ranieri omaggerà la rassegna che da sempre si impegna nella ricerca e nella valorizzazione dei giovani cantautori, eseguendo il brano “Mia Ragione”, scritto da Fabio Ilacqua, finalista a Musicultura 2007. Da oltre trent’anni il festival della Canzone Popolare e d’autore Italiana (già Premio Recanati) favorisce il ricambio artistico-generazionale attraverso il concorso, sempre attento ai nuovi linguaggi e alla loro capacità di confrontarsi con il patrimonio d’eccellenza della tradizione. Nel corso dello speciale si conosceranno anche i quattro finalisti di questa edizione 2020: Blindur (Napoli), Fabio Curto (Acri, Cs), I Miei Migliori Complimenti (Milano) e Miele (Caltanisetta) e i brani da loro scritti e interpretati, e  e si assisterà all’incoronazione del vincitore assoluto. Una finalissima che giunge al termine di una selezione partita nel novembre scorso da 761 proposte, che ha trovato in Rai Radio 1 una sponda radiofonica e che ha coinvolto l’illustre Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, del quale furono primi firmatari Fabrizio De André e Giorgio Caproni. Il voto del pubblico deciderà l’assegnazione dei 20.000 euro del primo premio assoluto.

CS_#RAI1 07_MAR_2020, 21:25 “Una storia da cantare” Una puntata speciale dedicata all’eterno ragazzo della musica italiana Gianni Morandi


(none)

Torna sabato 7 marzo in prima serata su Rai1 alle 21.25 “Una storia da cantare”, con una puntata speciale dedicata all’eterno ragazzo della musica italiana Gianni Morandi.
In diretta dall’Auditorium Rai di Napoli, insieme ad Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero, ci saranno: Piero Pelù, Pinguini Tattici Nucleari, Nino Frassica, Nina Zilli, Mogol, Anna Tatangelo, Marco Morandi, Luca Barbarossa, Amii Stewart, Marco Masini, Michele Zarrillo, Fausto Leali, Alessandro Preziosi, Paolo Vallesi, Nomadi, Matteo Faustini, Fulminacci, Sofia Tornambene, Eugenio Campagna, Galeffi, Canova e i Ditelo voi.
Artisti, amici e volti dello spettacolo che interpreteranno dal vivo le sue hit, con il sostegno della grande band diretta da Maurizio Filardo, e condivideranno testimonianze, aneddoti e curiosità sul cantautore di Monghidoro, da oltre mezzo secolo una vera istituzione della nostra canzone. Lo è dagli anni Sessanta, quando contribuì a far entrare i giovani nell’immaginario collettivo nazionale. Lo è ancora oggi, con alle spalle un bagaglio di brani memorabili, di spettacoli travolgenti, di collaborazioni fraterne come quelle con Dalla e Baglioni.
Morandi come pochi altri ha saputo guadagnarsi l’affetto di tre generazioni di fan con intelligenza e passione: lo ascoltavano le nonne, piace alle mamme e ha conquistato i più giovani, diventando una star anche sui social.
Quella tra Gianni e il pubblico, come quella tra lui e i migliori autori italiani, è una lunga storia d’amore, che ha prodotto canzoni indimenticabili, a cominciare da “Fatti mandare dalla mamma”, la più impegnata “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”, o “In ginocchio da te” tornata di recente agli onori delle cronache per essere stata inserita nel film premio Oscar Parasite. E ancora “Si può dare di più” con la quale vince il Festival di Sanremo insieme a Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri, “Chiedi chi erano i Beatles” con Lucio Dalla, “Scende la pioggia”, “Uno su mille”, “Occhi di ragazza” e tante altre.
Alla luce dei recenti avvenimenti e delle vigenti disposizioni governative, non sarà presente il pubblico in studio, ma come sempre i telespettatori a casa saranno chiamati a partecipare attraverso l’hashtag #unastoriadacantare, condividendo i propri ricordi legati all’artista e ai suoi intramontabili brani.
Una storia da cantare è un programma scritto da Ernesto Assante, Gino Castaldo, Matteo Catalano, Alberto Di Risio, Angela Fortunato, Duccio Forzano, Pietro Galeotti ed Enrico Ruggeri. Con la regia di Duccio Forzano.

Redazione

CS_#RAI1 30 NOV 2019, 21:25 Una storia da cantare Terza e ultima puntata dedicata a Lucio Battisti


(none)

Appuntamento sabato 30 novembre, in prima serata su Rai 1 alle 21.25, con la terza e ultima puntata di “Una storia da cantare”, in diretta dall’Auditorium Rai di Napoli, che sarà dedicata a Lucio Battisti.Dopo aver raccontato Fabrizio De André e Lucio Dalla, Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero ripercorreranno la vita dell’artista di Poggio Bustone che ha abbattuto tutti gli schemi della musica italiana, creando versi e melodie immortali e ancora capaci di conquistare le giovani generazioni.
Tra gli ospiti in studio non poteva mancare Mogol, che con Lucio formò lo storico sodalizio artistico che ha dato vita ad un’incredibile produzione di successi senza tempo: da “Mi ritorni in mente” a “Non è Francesca”, passando da “Emozioni” ad “Acqua azzurra, acqua chiara”, fino a “Un’avventura”, solo per citarne alcuni. Insieme a lui Patty Pravo, per la quale Battisti scrisse alcuni brani, e Maurizio Vandelli de l’Equipe 84 che portarono al successo l’intramontabile “29 settembre”.
Ma a descrivere Lucio Battisti, sempre molto riservato e schivo sulla sua vita privata, saranno soprattutto le sue canzoni, che ognuno di noi ha incontrato almeno una volta nella vita e molte delle quali sono entrate a pieno titolo nel linguaggio comune degli italiani con espressioni quali “Le discese ardite e le risalite”, “C’è un treno che parte… alle 7.40” o “Lo scopriremo… solo vivendo”.
Ad interpretarle dal vivo saranno ancora una volta big e giovani cantanti, sostenuti dalla grande band diretta da Maurizio Filardo, come Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Morgan, Francesco Pannofino, Arisa, Luca Barbarossa, Fausto Leali, Shel Shapiro, Le Vibrazioni, Jack Savoretti, Nicky Nicolai, Coma Cose, Fulminacci e i Decibel.
Ancora una volta il pubblico a casa sarà chiamato a partecipare, eleggendo sui social attraverso l’hashtag #UnaStoriaDaCantare, la canzone più amata di Battisti.
“Una storia da cantare” è un programma scritto da Ernesto Assante, Gino Castaldo, Matteo Catalano, Alberto Di Risio, Angela Fortunato, Duccio Forzano, Pietro Galeotti ed Enrico Ruggeri. Con la regia di Duccio Forzano.

 

Redazione

CS_Una storia da cantare La storia di Lucio Dalla narrata da Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero


(none)

Dopo il successo di ascolti e sul web della prima puntata, torna sabato 23 novembre in prima serata su Rai 1 alle 21.25 “Una storia da cantare”, in diretta dall’Auditorium Rai di Napoli, questa volta dedicata a Lucio Dalla.

Enrico Ruggeri, nel ruolo di narratore, e Bianca Guaccero apriranno al pubblico da casa una porta sul vivace mondo del cantautore bolognese, vero e proprio patrimonio della gente, sia nella sua Bologna che nel mondo, grazie a classici diventati internazionali come “Caruso”, brani sperimentali che lo rendono attuale anche agli occhi dei più giovani, passando dal pop che l’ha fatto amare da grandi e bambini con le intramontabili “L’anno che verrà” e “Attenti al lupo”.

Tanti gli ospiti, che proietteranno gli spettatori nella sua caleidoscopica vita fatta di musica, arte e passioni. Amici di una vita che attraverso le canzoni e i ricordi racconteranno l’artista e l’uomo con episodi inediti e curiosità vissuti in prima persona e, insieme a giovani cantanti, ripercorreranno i suoi evergreen sostenuti dalla grande band diretta da Maurizio Filardo.

In studio, Renzo Arbore e Gigi Proietti eccezionalmente in coppia racconteranno il lato più divertente di Lucio. Non mancheranno aneddoti vissuti in anni di live insieme agli Stadio, la sua storica band, e ancora, Patty Pravo, Nina Zilli, Il Volo, Irene Grandi, Ghemon, Tiromancino, Francesco Gabbani, Noemi, Fabrizio Moro, Serena Rossi e Stefano Fresi.

Non potrà mancare un collegamento dall’amata Bologna: saranno Ron e Gigi D’Alessio a fare da ciceroni nella sua casa al civico 15 di via D’Azeglio, con incursioni nelle stravaganti e colorate stanze che hanno ospitato la creatività di un uomo straordinario e di un artista capace di sfuggire a tutte le etichette.

Anche il pubblico a casa sarà chiamato a partecipare, eleggendo sui social attraverso l’hashtag #unastoriadacantare la canzone più amata di Dalla.

“Una storia da cantare” è un programma scritto da Ernesto Assante, Gino Castaldo, Matteo Catalano, Alberto Di Risio, Angela Fortunato, Duccio Forzano, Pietro Galeotti ed Enrico Ruggeri. Con la regia di Duccio Forzano.

Redazione