Eugenio Bennato

Al via da lunedì 4 dicembre a Napoli il tour teatrale di EUGENIO BENNATO in cui presenta dal vivo il nuovo disco di inediti “DA CHE SUD È SUD”


EUGENIO BENNATO

Eugenio Bennato_da che sud è sud_cover_b

AL VIA DA LUNEDÌ 4 DICEMBRE A NAPOLI IL TOUR TEATRALE

DA CHE SUD È SUD 

È DISPONIBILE IL NUOVO DISCO DI INEDITI

DA CHE SUD È SUD

Partirà lunedì 4 dicembre da NAPOLI il nuovo tour teatrale di EUGENIO BENNATO, “DA CHE SUD È SUD”, in cui presenterà dal vivo il nuovo omonimo disco di inediti.

Queste tutte le date ad ora confermate, prodotte e organizzate da MusicShow International:

4 dicembre – TEATRO DIANA di NAPOLI;

15 dicembre – TEATRO PALAZZO di BARI;

18 dicembre – TEATRO STABILE di POTENZA;

1 febbraio – TEATRO PUCCINI di FIRENZE;

2 febbraio – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA di ROMA;

12 aprile – TEATRO ARISTON di SANREMO.

È possibile acquistare in prevendita i biglietti per la data di Napoli sui siti www.teatrodiana.itwww.azzurroservice.it e presso il Teatro Diana; per la data di Bari presso tutti i punti vendita Bookingshow, Box Office Feltrinelli, presso il botteghino del Teatro Palazzo e su www.bookingshow.itper la data di Potenza presso Tristar Viaggi & Vacanze e sul sito www.ciaotickets.comper le date di Firenze e Roma su www.ticketone.it.

È disponibile nei negozi e in digitale “DA CHE SUD È SUD” (FoxBand), il nuovo disco di inediti di EUGENIO BENNATO, anticipato in radio dal singolo “NO LOGIC SONG”.

Il disco “Da che Sud è Sud” è composto da 12 brani, quasi pagine di un diario di viaggio in giro per il mondo, dall’America del Sud e del Nord all’Africa dei tamburi e delle carovane della disperazione e della speranza, al Mediterraneo degli scambi e delle barriere, all’Estremo Oriente del mistero e delle leggende.

Ogni brano ha una sua storia e una sua identità, ma tutti sono accomunati dalla presenzaaccanto alla voce di Eugenio Bennato, di una voce che fa risuonare la musicalità di una lingua diversa, dal francese all’inglese, dallo spagnolo al brasiliano, ma anche dall’arabo, con una forte valenza ritmica ed evocativa dei movimenti del presente.

In “DA CHE SUD È SUD” Eugenio ritrova l’energia degli anni recentemente vissuti e la presenza di compagni di viaggio che testimoniano e arricchiscono il senso musicale del racconto, dall’inconfondibile e maestosa vocalità di Pietra Montecorvino, alla vocina tenue della figlia italo-francesina Eugenia, che cresce e si trasforma mentre scrive queste canzoni, al timbro ruvido e sensuale di Sonia, che balla la taranta e viaggia con lui da dieci anni, all’accento di Giorgia, madre brasiliana e padre napoletano, all’inglese di Francesca Del Duca, che vive in America e suona le percussioni e del figlio di Eugenio, Fulvio, che vive in Australia e suona la chitarra e scrive canzoni nel deserto, all’arabo classico e moderno di Mohammed che viene dal Marocco e di Marwan che viene dalla Siria e attraverso la Tunisia arriva in Italia.

Per la parte strumentale, che corrisponde ad una fuga in avanti rispetto al punto di partenza, che è il sud di Bennato con le sue sonorità e le sue regole armoniche, semplici e circolari, si è avvalso della creatività di Stefano (Mujura) e di Ezio, oltre ad Erasmo ed Angelo, che lo seguono da anni.

Nell’ultimo brano, “Tarantella a sud di Mozart”, è presente l’ensemble vocale “Le voci del sud”, recentemente fondato per realizzare il concerto “Sinfonia per un Brigante” in onore di Carlo D’Angiò, che ha debuttato al San Carlo di Napoli la scorsa primavera.

EUGENIO BENNATO si aggiudica inoltre il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito ventiduesima edizione per DA CHE SUD È SUD” come progetto musicale e teatrale dell’anno. Il riconoscimento sarà ufficialmente consegnato a Eugenio Bennato il 28 ottobre al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento durante una serata-evento.

Il video del singolo “No logic song”, diretto da Bruno Colella, è visibile al seguente link: https://youtu.be/yrYFpENhxu4

Il video ha per protagonista l’attrice Sonia Totaro nei panni di una donna in carriera che viaggia con un autista e che, conquistata dal ritmo musicale, viene colta dal “raptus” che è un tipico effetto della musica di taranta.

Redazione

EUGENIO BENNATO: da oggi online il video di “NO LOGIC SONG”, primo singolo estratto dal nuovo disco di inediti “DA CHE SUD È SUD”, in uscita il 20 ottobre.


EUGENIO BENNATO

 

NLS_cover bDA OGGI ONLINE IL VIDEO DI

 “NO LOGIC SONG

SINGOLO ESTRATTO DAL NUOVO DISCO DI INEDITI

DA CHE SUD È SUD

in uscita il 20 ottobre

AL VIA DAL 25 NOVEMBRE A MILANO IL TOUR TEATRALE

Da che sud è sud

Da oggi, mercoledì 11 ottobre, è online il video di “NO LOGIC SONG”, il singolo di EUGENIO BENNATO estratto dal nuovo disco di inediti “DA CHE SUD È SUD (FoxBand), in uscita il 20 ottobre.

«Ritmo di taranta – così Eugenio Bennato commenta il brano– testo semplice e leggero sulla dimensione irrazionale e inesplicabile dell’amore e della creazione artistica».

Il video, diretto da Bruno Colella:

Il video ha per protagonista l’attrice Sonia Totaro nei panni di una donna in carriera che viaggia con un autista e che, conquistata dal ritmo musicale, viene colta dal “raptus” che è un tipico effetto della musica di taranta.

Il disco “Da che Sud è Sud” è composto da 12 brani, quasi pagine di un diario di viaggio in giro per il mondo, dall’America del Sud e del Nord all’Africa dei tamburi e delle carovane della disperazione e della speranza, al Mediterraneo degli scambi e delle barriere, all’Estremo Oriente del mistero e delle leggende.

Ogni brano ha una sua storia e una sua identità, ma tutti sono accomunati dalla presenzaaccanto alla voce di Eugenio Bennato, di una voce che fa risuonare la musicalità di una lingua diversa, dal francese all’inglese, dallo spagnolo al brasiliano, ma anche dall’arabo, con una forte valenza ritmica ed evocativa dei movimenti del presente.

Partirà il 25 novembre dall’Auditorium La Verdi di MILANO il nuovo tour teatrale di Eugenio Bennato, “Da che sud è sud”, prodotto e organizzato da MusicShow International. Queste tutte le date ad ora confermate:

25 novembre – AUDITORIUM DI MILANO-FONDAZIONE CARIPLO di MILANO;

4 dicembre – TEATRO DIANA di NAPOLI;

15 dicembre – TEATRO PALAZZO di BARI;

1 febbraio – TEATRO PUCCINI di FIRENZE;

2 febbraio – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA di ROMA;

12 aprile – TEATRO ARISTON di SANREMO.

Redazione

Omar Pedrini al Festival delle Generazioni di Bologna, Pierpaolo Capovilla al Festival della Letteratura di Pescara


omarp

VENERDI’ 9 OTTOBRE: IL CONCERTO GRATUITO PER LE GENERAZIONI AL TEATRO MANZONI DI BOLOGNA CON OMAR PEDRINI, EUGENIO BENNATO, BEPPE CARLETTI E ANDREA MINGARDI

Il Festival delle Generazioni, dal titolo “Né vecchi, né giovani: cittadini”, si terrà a Bologna il 9 e 10 ottobre 2015 ed è il primo evento del genere in Italia. Due giorni di tavole rotonde, rassegne, laboratori, teatro, concerti, sport, incontri culturali e musicali e due workshop sulle autoproduzioni musicali e video cinematografiche all’Universita’ di Bologna. 

Tutti gli eventi sono gratuiti.

CONCERTO GENERAZIONI IN MUSICA
In collaborazione con MEI

Venerdì 9 ottobre, ore 21.00 presso il Teatro Auditorium Manzoni

Generazioni in Musica, un Grande Concerto con:

Eugenio Bennato e Sonia Totaro
Beppe Carletti e Sabrina Dolci
Andrea Mingardi e Silvia De Santis
Omar Pedrini con LaSonda  e Gregor Ferretti

Presenta Maria Cristina Zoppa, Radio Rai

WORKSHOP MEI

Venerdì 9 ottobre, ore 11.00 presso Università di Bologna, Aula Giorgio Prodi
 
Come lavorare nel settore musicale oggi. Dall’autoproduzione all’autopromozione con Alberto Quadri e Giordano Sangiorgi

Il workshop è rivolto agli artisti emergenti che abbiano la voglia di cimentarsi in prima persona nella produzione e promozione della loro musica, dando loro le basi e le conoscenze per affrontare il proprio progetto musicale.

Sabato 10 ottobre, ore 10.30 presso il Salone dei Carracci, Auditorium Ascom

Speciale 50 anni di Videoclip in Italia

Musica e televisione vivono in simbiosi praticamente da sempre. Il mondo discografico intuì subito che la vetrina televisiva per una canzone poteva rappresentare una forma di promozione estremamente incisiva. ll mondo del videoclip come ora lo conosciamo prende forma nel 1981. Da quel momento qualunque produzione musicale voglia raggiungere il vasto pubblico sarà costretta a realizzare un videoclip.
Si parla ormai di una realtà commerciale ed artistica ben affermata che vede impegnati nel settore sempre più risorse umane e finanziarie.
Con Christian Battiferro ed il regista Fabrizio Galassi, Giornalista e Docente nuovi media e web journalism

FRANCESCO LOCCISANO in concerto a Roma


Il 15 febbraio al Caffè Letterario

per presentare il nuovo album Mastrìa

Via Ostiense 95 ore 22.30- ingresso libero

il 16 febbraio con Mimmo Cavallaro

al Teatro Lo Spazio per “Calabriasona”

Via Locri 42 – ore 21.30 Ingresso 10 euro

 loccisano

www.cnimusic.it/mastria

Francesco Loccisano, chitarrista battente, compositore e arrangiatore calabrese,

collaboratore tra gli altri di Vinicio Capossela, Eugenio Bennato e Mimmo Cavallaro,

presenterà il nuovo album Mastrìa il 15 febbraio alle 22.30 al Caffè Letterario ( Via

Ostiense 95, ingresso libero)

Loccisano si diverte con la sua “regina”, la chitarra battente, proponendo una musica

che parte dalle radici della sua terra, per poi aprirsi ad echi classici, flamenchi,

MASTRìA il suo secondo album è appena uscito su etichetta CNI, Compagnia Nuove Indye.

Il “piano” era già chiaro fin dal suo primo cd “Battente italiana” e certo, in questo secondo

album, Francesco Loccisano non rinuncia a quelle istanze, a quei punti fermi che da tempo

sono alla base del movimento di rinnovamento della musica popolare di cui è protagonista

insieme ad altri importanti compagni d’avventure.

Non rinuncia al “sole” che si porta dentro, alle luci e ai profumi della sua terra che ritroviamo

in brani leggeri ed eleganti come “Solè”, dove la battente dialoga con il pianoforte e con la voce

calda e aspra di Mimmo Cavallaro che così bene rappresenta il paesaggio sonoro calabrese.

E’ passato il tempo per Francesco di sperimentare ed “innovare” la tradizione, tutto questo

è stato già acquisito e metabolizzato. E’ su questa nuova solida base che Loccisano riesce

finalmente a concentrarsi sulla pura composizione, sugli arrangiamenti al servizio delle

Ascoltando MASTRìA ci si dimentica di tutte quelle argomentazioni che dividono i

“tradizionalisti” dagli “innovatori”, contano solo le emozioni.

Francesco suonerà il il 16 febbraio insieme a Mimmo Cavallaro al Teatro Lo Spazio ( Via

Locri 42) per il circuito “Calabriasona”.