eventi You tube

MELODY CASTELLARI: con “Ci sarà da Correre” il suo primo progetto discografico “celebra” il padre Corrado.


 melody

Melody Castellari è una cantante figlia d’arte, il padre, Corrado Castellari, compositore di successo stimatissimo anche nel giro della canzone d’autore,  che ha scritto per il Gotha della musica italiana (Mina, Ornella Vanoni, Milva, Fabrizio De André, Adriano Celentano…) dagli anni ’70 fino al 2013, anno della sua scomparsa. Melody canta fin da bambina, quando con Le Mele Verdi incideva le sigle dei cartoni animati scritte dal papà, in seguito è stata corista sia in studio che dal vivo per parecchi artisti del panorama musicale italiano: Iva Zanicchi, Fiordaliso, Elio (delle Storie Tese), Federico l’Olandese Volante, Diliene Diaz, Larry Ray, Nick the Nightfly, Cristiano Malgioglio…) fino al Musical “I Dieci Comandamenti” di cui è stata una delle protagoniste. Attualmente si è esibisce live con la sua band “i Misfatto”.

Melody porta avanti un progetto musicale in auto-produzione dal titolo “Ci sarà da correre” col quale oltre a  tutelare e dare un senso di continuità al “patrimonio” artistico del padre e al suo nome, vuole comunicare una musica fortemente cantautorale,  che maggiormente la rispecchia, in antitesi  alla musica italiana del momento.  Una musica che parla d’amore, di cronaca, di politica, di stati d’animo e quotidianità con testi efficaci e messaggi chiari, a tratti poetici, ma mai banali. Il disco pubblicato”Ci sarà da correre“contiene 10 brani, tre dei quali sono  canzoni già incise in passato da altri artisti, icone della musica italiana  (“Non voglio essere”, cantata da Milva e contenuta in un LP del 1977; “Wagon lits”, incisa da Ornella Vanoni  e contenuta in un album del 1978 intitolato “Vanoni”; e “Il testamento di Tito”inclusa in “La buona novella” di De André); e sette inediti firmati nei testi da Camillo Castellari, fratello e partner compositivo di Corrado, e nelle musiche da Corrado Castellari in collaborazione con  Melody in cinque brani.

Ci sarà da correre” E’ un progetto in cui Melody crede molto, l’inizio di un percorso che ne vedrà nascere altri offerto al pubblico con onesta sincerità: Io ho fatto del mio meglio per interpretare questi brani nel modo più convincente possibile, lasciandomi prendere spesso dall’emozione e sperando che in qualche modo questa arrivi all’ascoltatore.

Track list:

  1. Avere Fame Avere Sete
  2. Ci sarà da Correre
  3. Il Provinciale
  4.  Progetto
  5. Sacco a Pelo
  6. Tempi Politici
  7. Non Voglio Essere
  8. Wagon Lits
  9.  Il Testamento di Tito

Ci sarà da Correre è disponibile su iTunes e su Google play.

OSVALDO SUPINO OGGI IL NUOVO SINGOLO “STOP THE RAIN”


osv

Esce oggi “Stop the Rain” il nuovo singolo che annuncia il ritorno sulle scene musicali di Osvaldo Supino.
Il brano è stato scritto e co-prodotto dal cantante stesso insieme a Nalle Ahlstedt e Niclas Lundin.

Una ballad autobiografica caratterizzata da atmosfere suggestive, risultato di una crescita artistica evidente e coerente avvenuta anche grazie alla stretta collaborazione in questi anni dell’artista con importanti produttori internazionali.

Stop The Rain” arriva dopo il successo del concerto di New York dove Osvaldo è stato scelto come testimonial per rappresentare l’Italia al festival mondiale contro il bullismo, il tour europeo appena concluso, e accompagna l’uscita del nuovo album “Behind The Curtain” in uscita il prossimo 26 novembre.

Un progetto nato durante un periodo di pausa auto-imposta del cantante per dedicarsi alla sua vita privata: “Ho sentito la necessità di fermarmi, di stare con la mia famiglia, riprendere fiato, mettere insieme i pensieri, sentirmi FIGLIO. Queste canzoni sono lo specchio esatto di chi sono adesso e di ciò che ho imparato dagli altri.”

Un album ricco di collaborazioni, che segna sicuramente un punto importante nella carriera di Osvaldo Supino che partito solo 7 anni fa con un progetto discografico indipendente, oltre a rimanere uno dei più cliccati è discussi in rete, è diventato senza dubbio uno degli artisti italiani che più si differenzia dal panorama musicale tipico italiano.

Di Stop The Rain Osvaldo racconta: “Crescere è imparare a dire “ho bisogno di te”, è non vergognarsi di sentire la necessitá di qualcuno che ci protegga, qualcuno a cui fare riferimento nei nostri momenti più difficili. Nelle bellissime cose che ho vissuto in questi anni, spesso mi sono sentito molto solo. Una sensazione troppo strana, in realtà in quei momenti ero circondato da moltissime persone.. ma che non erano quelle di cui io avevo realmente bisogno. È un testo in cui chiunque può identificarsi per le più diverse motivazioni ma soprattutto è un invito a svincolarsi dalla mania di perfezione e apparenza che il nostro tempo quasi ci impone. Spesso è proprio in quelle che consideriamo le nostre debolezze, la nostra vera forza, il segno di una particolarità.”

Con oltre 3 milioni di visualizzazioni totalizzate solo l’anno scorso, 2 album e 7 singoli piazzati nella top 10 dei più venduti su iTunes, Osvaldo Supino riparte con Stop the Rain, già da oggi nelle radio e disponibile in tutti gli store digitali.

Osvaldo è cresciuto e questo nuovo lavoro ne è sicuramente la prova

 

Negramaro: la sigla per la Nazionale di Calcio fenomeno virale su Youtube.


Uno dei brani più celebri di Claudio Villa «Un amore così grande»riarrangiato dai Negramaro è la canzone scelta dalla Figc come sigla delle partite che la Nazionale giocherà ai Mondiali brasiliani. La canzone è stata accolta con entusiasmo dai tifosi e in meno di una settimana dal suo lancio  ha ottenuto oltre un milione di visualizzazione su you tube. Il video è diretto da Giovanni Veronesi e il ricavato sarà devoluto ad Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, e Aism, Associazione italiana sclerosi multipla.

 

Johnny Cash “The Man in Black” – infografia


<a href=”biografia di Johnny Cash

Powered by Kijiji
«Mio padre è lo Steinbeck della musica folk – le sue canzoni sono pagine di un libro che racconta la vita di tanti country  perdenti presi a calci dalla vita e dal sogno americano, cose scritte con l’anima» (John Carter Cash)
 In seguito alla morte di Cash, avvenuta nel 2003,  durante un processo di riordino e catalogazione delle suo opere sono stati rinvenuti  brani inediti,come raccontato dal figlio John Carter Cash:
«Quando i miei genitori morirono – fu necessario verificare tutto il materiale lasciato, e trovammo anche queste registrazioni che erano bellissime. All’epoca alla Columbia non interessava più Johnny Cash, così non si curarono dei nastri che invece contengono canzoni stupende» .
Out Among the Stars, è nato dalla raccolta di inediti,  è un grande disco country trent’anni dopo,con suoni assolutamente attuali e le canzoni ben si amalgamano con quelle di The River & The Thread, il nuovo disco della figlia Rosanne Cash, già definito uno degli album dell’anno.