Fabrizio de andrè

C.S._Lunedì 29LUG_ all’Arena di Verona il concerto unico “PFM Premiata Forneria Marconi – Cristiano De André cantano FABRIZIO”, in onore di Fabrizio De André


PFM – PREMIATA FORNERIA MARCONI

e CRISTIANO DE ANDRÉ

per la prima volta insieme in un concerto unico, nel nome di Faber!

 

LUNEDÌ ALL’ARENA DI VERONA

 

Lunedì 29 luglio, nella straordinaria cornice dell’Arena di Verona, la prog band italiana più famosa al mondo, PFM – Premiata Forneria Marconi, e il polistrumentista e cantautore Cristiano De André si alterneranno sul palco con le loro rispettive performance e condivideranno la lunga terza parte finale di un concerto imperdibile dedicato a Fabrizio de André: “PFM Premiata Forneria Marconi – Cristiano De André cantano FABRIZIO”!

PFM – Premiata Forneria Marconi salì sul palco insieme a Fabrizio de André nel 1978; Cristiano De André nel 1996 per il tour di “Anime Salve”. Entrambi più volte hanno riarrangiato la poesia di Faber, dandole nuova veste musicale e sottolineando come i suoi versi continuino ad essere attuali.

Le storie d’amore, degli ultimi, dei soldati e dei carcerati cantate da Fabrizio De André saranno interpretate, da una parte, da PFM Premiata Forneria Marconi, con gli arrangiamenti del fortunato tour “Fabrizio De André e PFM in concerto” e le complesse armonizzazioni tipiche del gruppo e, dall’altra, da Cristiano De André, con la sua dinamica inaspettata dal tocco rock. Sopra a tutto questo, le parole cariche di poesia di Faber.

Il concerto è prodotto da D&D Concerti e da BMU, in collaborazione con DuemilaGrandiEventi, VentiDieci e Eventi Verona, con il patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André.

PFM – Premiata Forneria Marconi dal 20 giugno sarà protagonista sui palchi di tutta Italia con il suo “TVB The Very Best Tour” durante il quale presenterà al pubblico i brani più significativi di tutta la storia di PFM: dai primi anni fino ai grandissimi successi di oggi, aprendo anche una finestra su De André e il pezzo di storia della musica italiana che insieme hanno condiviso. Mentre, visto il grandissimo successo del tour “PFM canta De André – Anniversary” sono già previste repliche in autunno. Il tour arriva a 40 anni dai live “Fabrizio De André e PFM in concerto” per celebrare il fortunato sodalizio con il cantautore genovese. Tutto questo accade in un anno ricco di impegni e grandi soddisfazioni, dall’intenso tour mondiale (che ha riscosso un travolgente successo dal Giappone alle Americhe passando per il Regno Unito), alla premiazione a Londra ai Prog Music Awards UK 2018 come “Band internazionale dell’anno” e la partecipazione alla “CRUISE TO THE EDGE” come unico artista italiano in questa e nelle passate edizioni.

Cristiano De André è attualmente in tour nei teatri d’Italia con “Storia di un impiegato”, storico disco di Faber arrangiato come una vera e propria opera rock, affiancato da altri celebri brani di repertorio come “Fiume Sand Creek” e “Don Raffaè”, che hanno affrontato il tema della lotta per i diritti, e altre perle, contenute nei progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017). La regia di “Storia di un impiegato”, curata da Roberta Lena, è piena di soprese, dai visual, alle luci. Dopo i numerosi sold out, continuano ad aggiungersi nuove.

Redazione

 

 

[Comunicato Stampa] In occasione del ventennale della scomparsa di FABRIZIO DE ANDRÉ “CANZONE DELL’AMORE PERDUTO” esce oggi in una versione speciale reinterpretata dal cantautore siciliano COLAPESCE


In occasione del ventennale della scomparsa di

FABRIZIO DE ANDRÉ

“CANZONE DELL’AMORE PERDUTO”

esce oggi in una versione speciale

reinterpretata dal cantautore siciliano COLAPESCE

 

A vent’anni dalla scomparsa di Fabrizio De André, oggi, venerdì 11 gennaio, esce “CANZONE DELL’AMORE PERDUTO” (Sony Music / Legacy Recordings per gentile concessione di 42 Records), in un’imperdibile versione speciale del brano, reinterpretato dal cantautore siciliano COLAPESCE!

Da oggi in radio, il brano è disponibile in streaming e digital download, al link:

https://SMI.lnk.to/CanzonedellamoreperdutoColapesce

 

A tal proposito, Colapesce dichiara: Le canzoni di Fabrizio, questa canzone di Fabrizio, fanno parte del nostro patrimonio genetico collettivo, sono di tutti, si riflettono nella vita di tutti. Parlano a tutti. E noi che le eseguiamo, quando le eseguiamo, diventiamo dei tramiti. Per cui sì, mi scuso con i fan, la famiglia, e tutti, io odio chi fa le cover di De André. E da oggi odio un po’ anche me stesso. Ma in realtà sono felice di averlo fatto e di averlo fatto ora.

 Redazione

10/01/2019 – 20:30 #RAI1: FABRIZIO DE ANDRE’ – PAROLE E MUSICA DI UN POETA Appuntamento speciale, a cura di Vincenzo Mollica


In occasione dei vent’anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè, Vincenzo Mollica raccoglie, nello speciale “Parole e musica di un poeta“, in onda domani, giovedì 10 gennaio, alle 20.30 su Rai1, subito dopo il Tg1, le sue interviste all’indimenticabile cantautore genovese, molte delle quali in esclusiva, puntaggiate da alcuni dei suoi brani più belli.

 

Redazione

FABRIZIO DE ANDRÉ: oggi esce “ANIME SALVE – LEGACY EDITION”! Il cofanetto, disponibile in cd e vinile, contiene una doppia versione originale e live dell’ultimo disco di studio del celebre artista.


FABRIZIO DE ANDRÉ

OGGI ESCE

ANIME SALVE  LEGACY EDITION

COVER - ANIME SALVE LEGACY EDITION_Fabrizio De André_b

Il cofanetto disponibile in cd e vinile

contiene una doppia versione originale e live

 

Oggi esce ANIME SALVE – LEGACY EDITION (Rca Records Label – Nuvole Production)!

Il cofanetto, disponibile in cd e vinile, contiene una doppia versione, originale e live (tratta da “Anime salve. Il concerto 1997”), dell’ultimo disco di studio di FABRIZIO DE ANDRÉ.

Queste le due versioni disponibili di ANIME SALVE – LEGACY EDITION

 HARDOVERBOOK DVD SIZE VERSIONE CD

2CD Anime Salve + Anime Salve LIVE

LIBRETTO 40 PAGINE con testo introduttivo di John Vignola

BOX VERSIONE LP

Anime Salve in versione ORIGINALE in carta speciale Fedrigoni

Anime Salve LIVE

LIBRETTO 8 PAGINE FORMATO VINILE con testo introduttivo di John Vignola

Di seguito le tracklist:            

ANIME SALVE

“Prinçesa”; “Khorakhané” (A forza di essere vento); “Anime salve”; “Dolcenera”; “Le acciughe fanno il pallone”; “Disamistade”; “’Â Cúmba”; “Ho visto Nina volare”; “Smisurata preghiera”.

ANIME SALVE LIVE

“Prinçesa”; “Khorakhané” (A forza di essere vento); “Anime salve”; Presentazione “Dolcenera”; “Dolcenera”; “Le acciughe fanno il pallone”; Presentazione “Disamistade”; “Disamistade”; “’Â Cúmba”; “Ho visto Nina volare”; Presentazione “Smisurata preghiera”; “Smisurata preghiera”.

Intanto, è online il canale VEVO tutto dedicato a FABRIZIO DE ANDRÉ, dove verranno caricati tutti i video del celebre artista. Il canale è visibile al seguente link www.vevo.com/artist/fabrizio-de-andre

Sul canale attualmente sono presenti 25 video tratti da “Fabrizio De André in concerto”, live registrato al Teatro Brancaccio di Roma il 13 e 14 febbraio 1998; tra questi “Bocca di rosa”, “Crêuza de mä”, “Ho visto Nina volare” e “Via del campo”.

L’obiettivo è di raccogliere sul canale VEVO l’intera produzione di De André, creando uno spazio online interamente dedicato a uno dei più grandi artisti italiani.

http://vevo.ly/yJiHN4

FABRIZIO DE ANDRÉ: esce l’1 settembre “ANIME SALVE – LEGACY EDITION”! Il cofanetto è già disponibile in pre-order in cd e vinile e conterrà una doppia versione originale e live.


Comunicato stampa

FABRIZIO DE ANDRÉ

ESCE L’1 SETTEMBRE

ANIME SALVE  LEGACY EDITION

COVER - ANIME SALVE LEGACY EDITION_Fabrizio De André_b

Il cofanetto è già disponibile in pre-order in cd e vinile

e conterrà una doppia versione originale e live 

L’1 settembre esce ANIME SALVE – LEGACY EDITION (Rca Records Label – Nuvole Production)!

Il cofanetto, già disponibile in pre-order in cd e vinile (https://SMI.lnk.to/ANIMESALVELEGACYEDITION), conterrà una doppia versione, originale e live(tratta da “Anime salve. Il concerto 1997”), dell’ultimo disco di studio di FABRIZIO DE ANDRÉ.

Queste le due versioni disponibili di ANIME SALVE – LEGACY EDITION

HARDOVERBOOK DVD SIZE VERSIONE CD

2CD Anime Salve + Anime Salve LIVE

LIBRETTO 40 PAGINE con testo introduttivo di John Vignola

BOX VERSIONE LP

Anime Salve in versione ORIGINALE in carta speciale Fedrigoni

Anime Salve LIVE

LIBRETTO 8 PAGINE FORMATO VINILE con testo introduttivo di John Vignola

DATA DI USCITA

1 SETTEMBRE 2017

Foto Reinhold Kohl-Fondazione Fabrizio De André Onlus_b

Di seguito le tracklist:              

ANIME SALVE

“Prinçesa”; “Khorakhané” (A forza di essere vento); “Anime salve”; “Dolcenera”; “Le acciughe fanno il pallone”; “Disamistade”; “’Â Cúmba”; “Ho visto Nina volare”; “Smisurata preghiera”.

ANIME SALVE LIVE

“Prinçesa”; “Khorakhané” (A forza di essere vento); “Anime salve”; Presentazione “Dolcenera”; “Dolcenera”; “Le acciughe fanno il pallone”; Presentazione “Disamistade”; “Disamistade”; “’Â Cúmba”; “Ho visto Nina volare”; Presentazione “Smisurata preghiera”; “Smisurata preghiera”.

Intanto, è online il canale VEVO tutto dedicato a FABRIZIO DE ANDRÉ, dove verranno caricati tutti i video del celebre artista. Il canale è visibile al seguente link www.vevo.com/artist/fabrizio-de-andre

Sul canale attualmente sono presenti 25 video tratti da “Fabrizio De André in concerto”, live registrato al Teatro Brancaccio di Roma il 13 e 14 febbraio 1998; tra questi “Bocca di rosa”, “Crêuza de mä”, “Ho visto Nina volare” e “Via del campo”.

L’obiettivo è di raccogliere sul canale VEVO l’intera produzione di De André, creando uno spazio online interamente dedicato a uno dei più grandi artisti italiani.

http://vevo.ly/yJiHN4

#MUSICA: È online il primo canale VEVO ufficiale dedicato a FABRIZIO DE ANDRÉ – GUARDA VIDEO


le nuvole

FABRIZIO DE ANDRÉ

fabrizio

ONLINE IL PRIMO CANALE VEVO UFFICIALE

DEDICATO ALL’ARTISTA

www.vevo.com/artist/fabrizio-de-andre

 

È finalmente online l’atteso canale VEVO dedicato a FABRIZIO DE ANDRÉ, dove verranno caricati tutti i video del celebre artista.

Il canale è visibile al seguente link

www.vevo.com/artist/fabrizio-de-andre

Sul canale attualmente sono presenti 25 video tratti da “Fabrizio De André in concerto”, live registrato al Teatro Brancaccio di Roma il 13 e 14 febbraio 1998; tra questi “Bocca di rosa”, “Crêuza de mä”, “Ho visto Nina volare” e “Via del campo”.

L’obiettivo è di raccogliere sul canale VEVO l’intera produzione di De André, creando uno spazio online interamente dedicato a uno dei più grandi artisti italiani.

 Redazione

Da oggi online www.fabriziodeandre.it, il primo sito ufficiale di Fabrizio De André, un nuovo spazio web curato da Fondazione Fabrizio De André Onlus.


dea

Da oggi online

www.fabriziodeandre.it

La sua musica e le sue parole

le attività della Fondazione e del Centro Studi a lui intitolati

nel primo sito ufficiale di Fabrizio De André

Milano, 5 aprile 2016 – Da oggi online www.fabriziodeandre.it, il primo sito ufficiale di Fabrizio De André per scoprire, approfondire e immergersi nel suo mondo. Dalla sua musica alle sue parole, dai tributi che costantemente gli sono rivolti ai progetti ispirati alla sua opera e al suo pensiero.

Un nuovo spazio web curato da Fondazione Fabrizio De André Onlus che si è proposta di raccogliere e arricchire i contenuti già presenti separatamente sui siti di Fondazione e Centro Studi sotto il nome di Fabrizio De André, dando così vita al suo primo sito ufficiale. L’obiettivo è di offrire a chi desidera conoscere e approfondire il suo pensiero e la sua opera, un unico luogo in cui sia possibile consultare anche le attività della Fondazione e del Centro Studi, dove gli studiosi potranno agevolmente accedere a tutte le informazioni che riguardano l’Archivio De André, conservato presso la Biblioteca di Area Umanistica dell’Università di Siena.

La musica e le parole di Fabrizio De André sono raccontate attraverso la discografia ufficiale e i testi di canzoni, in italiano e inglese. La discografia comprende tutta la sua opera, dai primi 45 giri alle ultime raccolte, la storia degli album di studio, le tracklist e le copertine che negli anni si sono succedute. Non mancano i dischi registrati dal vivo durante i tour, con le date dei concerti e le formazioni che hanno accompagnato Fabrizio sul palco dal 1975 al 1998.

Presto online anche il primo canale video ufficiale dedicato a De André e nuove sezioni del sito per conoscere e approfondire tutte le iniziative legate a Fabrizio.

 

Redazione

FABRIZIO DE ANDRÉ: domani esce “FABRIZIO DE ANDRÉ. IN STUDIO”, un’opera di 14 dischi con tutti gli album incisi in sala di registrazione e il disco “I SINGOLI”, oltre a un libro di 196 pagine


FABRIZIO DE ANDRÉ

de

DOMANI ESCE “FABRIZIO DE ANDRÉ. IN STUDIO”

UN’OPERA DI 14 DISCHI

CON TUTTI GLI ALBUM INCISI IN SALA DI REGISTRAZIONE

OLTRE AL DISCO I SINGOLI

UN LIBRO A COLORI DI 196 PAGINE

RIPERCORRE LA REALIZZAZIONE DEGLI ALBUM

DA VOLUME 1AD ANIME SALVE

Da oggi venerdì 13 novembre, sarà disponibile in tutti i negozi tradizionali “FABRIZIO DE ANDRÉ. IN STUDIO (Sony Music), una raccolta di tutti e tredici gli album,incisi tra il 1967 e il 1996, che compongono la discografia di studio di Fabrizio De André, oltre al disco “I Singoli, dedicato ai brani mai inseriti nei dischi originali.

Dopo “Fabrizio De André. I concerti 1975/98(Nuvole Production/Sony Music, 2012), questa nuova collection di 14 CD completa la discografia dell’artista. Volutamente ideata e progettata con la medesima veste grafica del cofanetto dedicato alle otto tournée di Fabrizio De André, anche la nuova pubblicazione si avvale di un libro a colori, concepito in chiave diversa dal precedente. Mentre “Fabrizio De André. I concerti 1975/98” riporta alle atmosfere live, evocate dalle fotografie scattate nei tour, con “Fabrizio De André. In studio” si entra invece in sala di registrazione per conoscere più da vicino gli atteggiamenti e il metodo di lavoro di De André durante la realizzazione dei dischi.

Il nuovo volume di 196 pagine a colori, curato da Fondazione Fabrizio De André Onlus, ripercorre e raccoglie dichiarazioni di Fabrizio, testimonianze di collaboratori, rassegna stampa, testi di canzoni e suggestive fotografie e presenta in copertina una foto di Luca Greguoli Venini.

Da Volume 1 ad Anime salve, il libro ricostruisce la genesi e la lavorazione degli album, dando a vita a un dialogo a più voci incentrato sull’attività di studio di Fabrizio De André. Un racconto per parole e immagini che accompagna l’ascolto dei dischi riproponendo riflessioni e scritti di Fabrizio De André oltre a testimonianze già edite, tratte da libri o interviste video, dei suoi collaboratori: Gian Piero Reverberi, Franz Di Cioccio, Nicola Piovani, Francesco De Gregori, Massimo Bubola, Mauro Pagani, Ivano Fossati e Piero Milesi.

A queste si aggiungono ricordi e aneddoti, raccolti per l’occasione, di altri amici e collaboratori di Fabrizio De André, come Lucio Salvini (suo discografico), Cesare G. Romana (che curò le note di copertina dei primi tre album), Giuseppe Bentivoglio (coautore di Non al denaro non all’amore né al cielo e Storia di un impiegato), Franco Mussida (che collaborò alla lavorazione di diversi dischi di De André), Luca Greguoli Venini (che realizzò il servizio fotografico di Volume 8), Oscar Prudente (che con Mark Harris curò gli arrangiamenti di Fabrizio De André (L’indiano), scritto con Massimo Bubola), Vincenzo Mollica (autore di diverse tra le poche interviste televisive rilasciate da Fabrizio De André), Maurizio Camagna e Paolo Iafelice, che curarono rispettivamente i missaggi de Le nuvole e Anime salve.

Il libro è suddiviso in tredici capitoli, ciascuno dedicato a ognuno dei tredici album: Volume 1” (1967), “Tutti morimmo a stento” (1968), “Volume 3” (1968), “La buona novella” (1970), “Non al denaro non all’amore né al cielo” (1971), “Storia di un impiegato” (1973), “Canzoni” (1974), “Volume 8” (1975), “Rimini” (1978), “Fabrizio De André (L’Indiano)” (1981), “Crêuza de mä” (1984), “Le nuvole” (1990) e “Anime salve” (1996).

A completare la raccolta, il disco “I Singoli” contenente i brani mai inseriti nei dischi originali. Questa la tracklist: “Nuvole Barocche”, “Il fannullone”, “Per i tuoi larghi occhi”, “Geordie, Il pescatore, Titti” e “Una storia sbagliata.

Redazione