Faenza

CS_MEI 2022: domani al Teatro Masini di FAENZA (Ravenna) NADA presenta in anteprima il suo nuovo album e riceve il premio alla carriera.


MEI 2022

Meeting delle Etichette Indipendenti

DOMANI AL TEATRO MASINI DI FAENZA (RA)

NADA

PRESENTA IN ANTEPRIMA IL SUO NUOVO ALBUM
E RICEVE IL PREMIO ALLA CARRIERA

Domani, domenica 2 ottobre, a Faenza (RA) si conclude la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendentila più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.


Tra i protagonisti dell’ultimo dei tre giorni della rassegna, NADA, che domani alle 16.00 salirà sul palco del Teatro Masiniper presentare in anteprima, insieme alla sua band, alcuni brani del suo nuovo album di inediti “La paura va via da sé se i pensieri brillano, in uscita il 7 ottobre.

In occasione del concerto, l’artista riceverà il Premio alla carriera, consegnato dal patron del MEI Giordano Sangiorgi.

A seguire si esibiranno Grazia De Marchi ed Enrico De Angelis,in apertura dell’evento realizzatoda Pierpaolo Capovilla e Paki Zennaro per omaggiare i 100 anni di Pier Paolo Pasolini.

Biglietti disponibili su www.boxerticket.it/eventi/nada-presentazione-nuovo-album/.

Il MEI 2022 è realizzato con il contributo di Comune di Faenza, Regione Emilia-Romagna, Emilia Romagna Music Commission, AFI – Associazione Fonografici Italiani, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Confesercenti Ravenna, ERCultura, Camera di Commercio di Ravenna, SIAE, Nuovo IMAIE, Lazio Sound, Ministero della Cultura, Unione Romagna Faentina. Inoltre collaborano Terapia Artistica Intensiva, Esibirsi, Siedas, It-Folk, Music Day e Figurine Forever.

redazione

CS_Annunciato il programma con i primi appuntamenti del MEI 2021, che si terrà l’1, il 2 e il 3 ottobre a FAENZA (RAVENNA). L’edizione di quest’ anno è dedicata a Rino Gaetano a 40 anni dalla scomparsa.


ANNUNCIATO IL PROGRAMMA

CON I PRIMI APPUNTAMENTI DEL

MEI 2021

1, 2 e 3 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA)

TRE GIORNI DI CONCERTI NELLE PRINCIPALI PIAZZE DELLA CITTÀ
L’edizione di quest’ anno è dedicata a Rino Gaetano a 40 anni dalla scomparsa

Dopo il successo della scorsa edizione con sold out in tutte le piazze centrali della Città di Faenza e oltre 450 mila spettatori on line, il 1, 2 e 3 ottobre torna a FAENZA (Ravenna) il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, torna la più importante rassegna della musica indipendente italiana alla sua ventiseiesima edizione ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.

Giunto al suo 26° anno, il MEI 2020 +1 si presenterà con concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini, aggiungendo contenuti Extra MEI on line insieme a OAPlus con dirette streaming e contenuti esclusivi in streaming sul sito e sulle pagine social ufficiali della manifestazione.

Di seguito i primi appuntamenti confermati dell’edizione di quest’anno:

VENERDÌ 1 OTTOBRE

Ore 16:00 – Galleria Voltone della Molinella e Palco Giovani in Piazza della Libertà

o   Inaugurazione con Memorie Magnetiche – Omaggio a Titta ed al Rock del Territorio.

Ore 21:00 – Teatro Masini di Faenza, Piazza Nenni, già della Molinella

o   Omaggio ai 40 anni senza Rino Gaetano con RINO GAETANO BAND, DIANA TEJERA, PIERDAVIDE CARONE e altri ospiti. All’ingresso in esclusiva la Figurina Celebrativa per i 40 anni senza Rino a tiratura limitata.

SABATO 2 OTTOBRE

Dalle ore 10:00 alle 24:00 di sabato e dalle ore 10:00 alle ore 20:00 di domenica 3 ottobre – Palazzo delle Esposizioni, Corso Mazzini

o   Inaugurazione Fiera del Disco, degli Strumenti Musicali, delle Etichette Discografiche Indipendenti, dei Promoterdell’Editoria, del Fumetto, delle Figurine e tanto altro, con concerti, presentazioni, firmacopie, progetti in uscita esclusiva a tiratura limitata.

Dalle ore 11:00 alle 20:00 e dalle ore 10:00 alle ore 20:00 di domenica 3 ottobre – Galleria del Voltone della Molinella in Centro Storico

o   Mostra Free Patrick Zaki, i poster finalisti del contest Internazionale in collaborazione con Voci per la Libertà ed Amnesty International con set acustico di artisti e band emergenti.

o   Mostre, Incontri, Convegni, Presentazioni e Workshop.

o   Assegnazione dei premi del PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente.

o   Assemblea del Coordinamento StaGe! e Indies con gli interventi di tutti gli operatori sul futuro del settore: ospiti con interventi e talk gli artisti PIOTTA, HER, RENATO MARENGO e ENRICO CAPUANO.

o   Presentazione della Carta dei Servizi a supporto di autori ed editori, produttori, artisti, interpreti ed esecutori a cura di AudioCoop, Rete dei Festival, AIA – Associazione Italiana Artisti, Esibirsi, Siedas, Music Day, Terapia Arte Intensiva e altri operatori.

o   Premiazione di Enrico Melodia e Carlo Maria Barracano, i vincitori di Mozart… e tu?e dei vincitori del contest La Musica è Lavoro.

Dalle ore 15:00 e dalle ore 9:00 di domenica 3 ottobre – Centro Storico

o   Forum del Giornalismo Musicale e Targa MEI Musicletter

Ore 16:00 – Palco Giovani in Piazza della Libertà, di fronte al Duomo di Faenza

o   I migliori giovani talenti emergenti italiani indie, pop, rock, canzone d’autore, trap, folk, rap, hip hop, jazz, world, elettronica e tanti altri generi e stili provenienti dal circuito della Rete dei Festival e dei Contest che ha scoperto in quindici anni di attività tantissimi tra i più importanti artisti italiani oggi di successo.

Ore 20:00 – Piazza del Popolo

o   Concerto di NCCP – NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE (Premio alla Carriera), AMERIGO VERARDI (Miglior Artista Indipendente dell’Anno), CMQMARTINA (Miglior Artista Indipendente Giovane dell’Anno), VV, GIUSE THE LIZIA, LORENZO KRUGER (MigliorArtista Romagnolo 2021), INNOCENTE, MADDALENA e altri in via di definizione.

Ore 20:00 – Teatro Masini

o   Finale del Premio dei Premi con Asteria, Nervi, Monica Sannino, Jamila, Marcello Graduato, Andrea Santelli, Marta Frigo. I migliori giovani talenti della canzone d’autore provenienti dai festival dedicati ai cantautori scomparsi da tutta Italia.

o   Finale di RiarrangiaRiz – I migliori giovani talenti dell’arrangiamento alle prese con i brani di Riz Ortolani

o   Premi AudioCoop e Afi ai migliori progetti musicali produttivi e artistici.
Tra gli ospiti ANDREA CHIMENTI, CLAVER GOLD, DONELLA DEL MONACO e EDOARDO DE ANGELIS.

DOMENICA 3 OTTOBRE

Dalle ore 15:00 – Ridotto Teatro Masini

o   Concerto del pianista Maurizio Mastrini – In collaborazione con la Scuola di Musica G. Sarti.

Dalle ore 16:00 – Palco Giovani in Piazza della Libertà, di fronte al Duomo di Faenza

o   I migliori giovani talenti emergenti italiani indie, pop, rock, canzone d’autore, trap, folk, rap, hip hop, jazz, world, elettronica e tanti altri generi e stili provenienti dal circuito della Rete dei Festival e dei Contest che ha scoperto in quindici anni di attività tantissimi tra i più importanti artisti italiani oggi di successo.

Dalle ore 18:00 – Teatro Masini

o   Concerto di GIOVANNI LINDO FERRETTI (Premio alla Carriera), reinterpreta Cccp, Csi, Pgr e tutta la sua grande storia musicale

Per informazioni MEI 2021 di Faenza: 0546 606756

Per informazioni e prenotazioni solo via mail dal 1° settembremeifaenza@gmail.com indicando la data o le date che si intendono prenotare, nome, cognome, telefono, mail, numero di persone da prenotare e se congiunti.

Redazione

C.S._MEI 2019 celebra DOMENICO MODUGNO nell’anno del 25° anniversario della sua morte.


MEI 2019

Fatti di Musica Indipendente

4, 5, 6 OTTOBRE 2019 – FAENZA (RA)

MEI 2019 CELEBRA DOMENICO MODUGNO

 

Al MEI 2019 verrà celebrato DOMENICO MODUGNO, nell’anno in cui si ricordano i 25 anni dalla sua scomparsa.

Giordano Sangiorgi, patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti – in occasione del Tavolo della Musica riunitosi per il Festival di  Sanremo  nei giorni scorsi in Rai a Roma, ha recentemente avanzato la proposta di dedicare il Teatro Ariston proprio ad uno dei più grandi cantautori nella storia della canzone italiana, anche in previsione della 70° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.

Numerose sono state le adesioni all’iniziativa di Sangiorgi: sui social hanno già dimostrato il loro appoggio il cantautore, musicista e autore Franco Fasano il cantautore Edoardo De Angelis e gli artisti Tueff, Deborah Bontempi, Vittorio Bonetti, Gianni Davoli, la conduttrice Maria Cristina Zoppa e tanti altri che si stanno aggiungendo.

La proposta è  nata durante l’ultima edizione del Premio dedicato a Bruno Lauzi, da parte di una commissione di artisti, giornalisti e discografici che negli ultimi 40 anni ha scritto pagine importanti della musica di casa nostra: Carlo Marrale (musicista fondatore dei Matia Bazar), Alberto Zeppieri (editore e produttore), la giornalista Rosita Marchese e Alessandro Caruso (figlio del Maestro Pippo Caruso).

«Sarebbe un grande segno di rispetto e di innovazione e un meritato riconoscimento che ci auguriamo la Rai raccolga – dichiara Giordano Sangiorgi, Presidente della Giuria del Premio Lauzi – perché’ farebbero entrare prima di ogni cosa la grande musica, il cuore e la passione nel segno del più grande Made in Italy musicale, già dentro la settantesima edizione del Festival di Sanremo ancora prima di cominciare»

Redazione

[COMUNICATO STAMPA] DANIELA PES VINCE IL ‘PREMIO DEI PREMI’ DELLA CANZONE D’AUTORE


DANIELA PES VINCE IL ‘PREMIO DEI PREMI’, LA CHAMPIONS LEAGUE DEI NUOVI CANTAUTORI

UN PODIO TUTTO AL FEMMINILE: AL SECONDO POSTO A PARI MERITO FEDERICA MORRONE E AGNESE VALLE

AL MEI DI FAENZA IL CONTEST CHE HA RIUNITO I VINCITORI DEI CONCORSI ITALIANI DI CANZONE D’AUTORE

È stata la sarda Daniela Pes a vincere il “Premio dei Premi” 2018, il contest che riunisce i vincitori dei concorsi italiani di canzone d’autore e world music intitolati ad artisti scomparsi.

L’evento si è tenuto sabato nell’ambito del Mei di Faenza ed ha visto un podio tutto al femminile. Infatti dietro la vincitrice, che rappresentava il Premio Andrea Parodi di Cagliari, si sono piazzate, a pari merito, Federica Morrone (in lizza il Premio Bianca d’Aponte di Aversa) e Agnese Valle(per il Premio Mario Panseri di Cairo Montenotte).

La serata è stata una occasione unica per vedere, tutti insieme, i migliori cantautori emergenti del nostro Paese, in quella che è stato definita la “Champions League” della nuova canzone d’autore.

Daniela Pes, vincitrice Premio dei Premi

Alla vincitrice numerosi bonus: un “immediate video” della propria canzone, realizzato da Marco Billeci, videomaker e giornalista di Gedi Digital, che sarà pubblicato su su repubblica.it; uno speciale su JamTV e una corposa intervista per il bimestrale “Vinile”. Ma per Daniela Pes ci sarà anche la possibilità di partecipare come ospite a “EdicolAcustica” di Grosseto e al Festival Internazionale della Sardegna Città di Uta.

A Federica Morrone invece è andato il premio speciale dell’Officina della Musica e delle Parole di Milano, consistente in una borsa di studio del valore di euro 1500.

Nel Premio dei Premi, ideato e diretto da Enrico Deregibus e Giordano Sangiorgi, si sono fronteggiati anche Salvario in rappresentanza del Premio Pierangelo Bertoli, Lisbona per il Premio Bindi, i Yosh Whale per il Premio Buscaglione, La Quadrilla per il Premio Alberto Cesa/Folkest, Luchi per il Premio Ciampi, i Mislead per il Premio Augusto Daolio, Giulio Wilson per il Premio Bruno Lauzi e gli Helena per il Premio Manente.

Ognuno di loro ha eseguito un brano proprio ed una cover di un protagonista della musica italiana, in una sorta di passaggio di testimone. Ad esempio Daniela Pes ha proposto “Carne”, di un personaggio di rilievo della scena indipendente degli ultimi anni come Iosonouncane, mentre Federica Morrone ha cantato “Mi sono innamorato di te” di Luigi Tenco e Agnese Valle “Un paese di gente bambina” di Mario Panseri. Ma si sono ascoltate anche canzoni di Niccolò Fabi, Fabrizio De André, CCCP, Francesco De Gregori, Piero Ciampi, Mina, Pierangelo Bertoli, Fred Buscaglione.

A presentare lo stesso Deregibus insieme alla cantautrice Roberta Giallo, che era stata la vincitrice della scorsa edizione e che si è anche esibita in chiusura di serata.

A salire sul palco in veste di ospiti ci sono stati anche Mauro Ermanno Giovanardi (a cui è andato un premio speciale del Mei) e il duo composto da Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo che ha presentato un omaggio a Nick Drake. Ad inizio serata spazio anche per la giovane band Il generatore di tensione, presentata dalla Fondazione Lucio Dalla.

Il “Premio dei Premi” era dedicato ai 40 anni del disco “Pigro” di Ivan Graziani, omaggiato dal cantautore triestino Cortellino.

Media-partner dell’evento, insieme a JamTV e Vinile, è Radio Popolare, che trasmetterà la serata nelle prossime settimane.

A decidere il vincitore è stata una folta giuria composta da:

Gio Alajmo (spettakolo.it)

Maria Amato (Assoc. Indipendenti Australia)

Marco Bisconti (MBM management)

Andrea Bolognini (Osteria delle dame)

Francesco Bommartini (Arena di Verona)

David Bonato (Davvero comunicazione)

Chiara Callegari (Ciao Radio)

Alessandra Cappellacci (Vinile)

Federica Carlino (NoiseSymphony)

Luca D’Ambrosio (Musicletter)

Guido de Beden (Rete dei Festival)

Chiara Ferrari (Patria indipendente)

Luca Fornari (ATCL)

Walter Giacovelli (Musplan)

Jonathan Giustini (Cartadamusica)

Paolo Gresta (Parallel Vision)

Tommaso Grotto (Kopjra)

Luca Guidobaldi (Nctm)

Paolo Masini (Mibact e Casa del cantautore)

Marco Mori (Producer)

Stefano Negrin (La Cupula Music)

Mattia Pace (manager)

Nello Pappalardo (Globus)

Alex Pierro (JamTv)

Paolo Prato (RadioinBlu)

Adila Salah (NoiseSymphony)

Michele Scuffiotti (EdicolAcustica)

Daniele Sidonio (Recensito)

Tino Silvestri (Officina della Musica e delle Parole)

Paolo Talanca (Fatto quotidiano)

Barbara Urizzi (Radio Capodistria)

Giulia Zichella (L’Isola che non c’era)

Redazione

1 Ottobre, al via il #nuovoMEI2015, il nuovo MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI che si svolge annualmente a Faenza accogliendo la musica indipendente italiana


AL VIA IL #nuovoMEI2015! 

Il grande ritrovo della musica indipendente italiana

 mei

A Faenza (RA) SABATO 3 E DOMENICA 4 OTTOBRE

ANTEPRIME: giovedì 1 e venerdì 2 ottobre

Tanti gli artisti in concerto: CESARE BASILE, IOSONOUNCANE, MAURO ERMANNO GIOVANARDI, LO STATO SOCIALE, NOBRAINO, GHEMON, EUGENIO BENNATO, e molti altri.

Oggi, giovedì 1 ottobre, al via il #nuovoMEI2015, il nuovo MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI, più giovane, social e multidisciplinare, grazie al quale anche quest’anno Faenza (Ravenna) si trasformerà per quattro giorno, fino a domenica 4 ottobre, in un centro nevralgico per la scena musicale indipendente italiana.

Sono già tantissimi gli artisti confermati, per questa Woodstock degli emergenti italiani, che ha festeggiato l’anno scorso il ventennale, tra cui:Cesare Basile e Iosonouncane che si aggiudicano a pari merito il Premio Miglior Artista Indipendente dell’Anno, Roy Paci che viene premiato da Amnesty International, e poi Ruggero De i Timidi, Kutso, Eugenio Bennato, Nobraino, Ghemon, Lo Stato Sociale, Maksim Cristan con la Spada, Ciccio Merolla, Ivan Cattaneo, Dellera, Marco Guazzone, Bobo Rondelli, Ylenia Lucisano, Gli Scontati, Punto e Virgola, Immanuel Casto, Zibba, Erica Mou e Canova.

E tanti gli appuntamenti imperdibili e che abbracciano varie discipline, tra cui la proiezione del trailer della docu serie “Rotte Indipendenti”, la vendita in anteprima del cofanetto in edizione limitata con le prime registrazioni in 45 giri realizzate da Franco Battiato, l’omaggio a Lucio Dalla e la raccolta di cover di giovani artisti, l’omaggio a Pino Daniele da parte di Nello Daniele, e i grandi dibattiti sullo stato della musica indipendente italiana con i più grandi esperti di musica in Italia, i Parlamentari per la Musica guidati da Collina, Ferrara e Bonaccorsi, i maggiori esponenti di  SIAE, con il Presidente del Consiglio di Gestione Filippo Sugar (3 ottobre – ore 18.00) e il direttore genarle della Siae Gaetano Blandini, il Presidente del Nuovo Imaie Andrea Miccichè, e molti altri a testimoniare come il MEI sia ufficialmente la vetrina nazionale della Nuova Musica Emergente italiana.

Anche quest’anno il MEI riunirà artisti emergenti, realtà discografiche, festival ed operatori del settore musicale italiano, trasformando Faenza in una vera e propria città della musica con live, esposizioni, workshop didattici, convegni e premiazione delle migliori realtà indie italiane e con la presenza, unico caso in Italia, dei vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la penisola e selezionati dalla Rete dei Festival. Una vera e propria grande vetrina della nuova scena musicale emergente del nostro paese proveniente dai migliori eventi live.

L’1 e 2 ottobre si svolgerà l’anteprima del #nuovoMEI2015 con i concerti di Omar Pedrini, Musicanti di Grema, Gli Scontati e altri, mentrel’inaugurazione vera e propria della nuova edizione avverrà il 3 ottobre alle ore 14.00 in Sala del Consiglio Comunale a Faenza.

Il 3 e il 4 ottobre saranno due giorni all’insegna del Super MEI Circus con musica live, convegni, esposizioni, performance, attività specifiche rivolte a chi opera nei campi dell’editoria e del fumetto, del videoclip, degli strumenti musicali e tanto altro.

Il 3 ottobre l’evento centrale del MEI sarà la Nuova Notte Bianca, con concerti in oltre 30 spazi della città.

Verranno consegnati i principali premi tra cui: Premi Freak – Sono un ribelle mamma!, la Targa Mei Musicletter ExitWell, il Premio Miglior Artista Indipendente dell’Anno, il PIVI, che quest’anno diventa MEID IN ITALY, il primo Festival del Cinema Musicale, e i premi ai migliori Festival.

Tanti gli appuntamenti speciali, tra cui lo spettacolo musicale Lontani dagli occhi”, in prima nazionale, tratto dal libro del giornalista e critico Enzo Gentile “Lontani dagli occhi. Vita, sorte e miracoli di artisti esemplari”, il live “Donne in black” tratto dall’omonima compilation, il grande concerto per la “Giornata nazionale per le vittime dell’immigrazione” in Piazza del Popolo, organizzato in collaborazione con iCompany, il music network ideato da Massimo Bonelli che è anche organizzatore del Concerto del Primo Maggio di Roma. Per la prima volta verranno presentati in anteprima i risultati del sondaggio AudioCoop, aderente a WIN, l’associazione mondiale dei discografici indipendenti, sullo stato di salute delle etichette indipendenti in Italia con dibattiti sulle trasformazioni derivanti dal digitale.

Il 4 ottobre vedrà la finale del MEI Superstage ma anche tanti dibattiti e workshop come “Vuoi scrivere una canzone con Zibba?”.

Il Meeting delle Etichette Indipendenti, che ha ospitato ogni anno i principali artisti della scena nazionale ai loro primi passi come, ad esempio, Baustelle, Subsonica, Caparezza, Negramaro e più recentemente Zibba, Erica Mou, Blastema, The Niro e molti altri, si conferma ancora di più come una piattaforma di lancio per tutti gli emergenti della scena indipendente italiana nella nuova versione di #nuovoMEI2015.

Novità di quest’anno a tutela e sviluppo dei nuovi artisti e delle nuove band emergenti: dalla collaborazione tra BeCrowdy (www.becrowdy.com) e MEI nasce quest’anno il #Crowdemerging: il crowdfunding per le band e gli artisti emergenti che vogliono realizzare il proprio progetto musicale d’esordio con la massima tutela e cura.

La squadra del MEI è composto quest’anno da: Giordano Sangiorgi, Roberta Barberini, Cinzia Magnani, Saro Poppy La Nucara, Fabrizio Galassi, Federico Guglielmi, Luca D’Ambrosio, Francesco Galassi, Tiziana Barillà, Dario Cantelmo, Matteo Valtancoli, Michele Lionello, Roberto Grossi, Massimo Roccaforte, Stefano Zurlo, Claudio Formisano, Carlo Testini, Tommaso Zanello, Claudio Fucci, Giangiacomo De Stefano, Alberto Quadri, Fabiana Manuelli, Max Magaldi, Giandomenico Carbone, Guido De Beden, Elvis Ceglie, Alessandra Margiotta, Tonia Chiaramonte, Renato Marengo, Andrea Pettinelli, Giampiero Bigazzi, Marco Berti, Michela Verrillo e tanti altri.

NATHALIE AL MEI 2014 IL 27 SETTEMBRE AL TEATRO MASINI DI FAENZA


natale

Anche NATHALIE prenderà parte al MEI, l’annuale Meeting delle etichette indipendenti – che quest’anno celebra il suo ventennale – in programma dal 26 al 28 Settembre a Faenza. Nathalie sarà infatti di scena Sabato 27 Settembre al Teatro Masini di Faenza dove presenterà un estratto del suo nuovo spettacolo live, che spazia da ‘Anima di Vento’, il suo ultimo lavoro che l’ha vista collaborare con artisti del calibro di Franco Battiato, Raf e Toni Childs, fino ai suoi passati successi. Nathalie – attualmente impegnata nel suo tour estivo prodotto dalla Storica Agenzia Romana Music Show International – si aggiunge a Mario Venuti, Eugenio Finardi e Arturo Stalteri già nel cast della serata.

Dopo il successo dei concerti tenuti ai Magazzini Generali di Milano e all’Auditorium Parco della Musica di Roma – dopo due anni trascorsi a comporre e realizzare il suo nuovo album ‘Anima di vento’, pubblicato da Sony Music Italia e circa un anno di concerti nelle principali località italiane, Nathalie approda al MEI in occasione del suo ventennale anche per testimoniare la sua vicinanza al mondo dell’indie che le è stato sempre vicino.

Il nuovo album e i nuovi spettacoli ci restituiscono una Nathalie più intensa e matura: non più la vincitrice a sorpresa dell’edizione 2010 del contest ‘X Factor’ – che nella sua successiva partecipazione al Festival di Sanremo aveva già impressionato per l’eleganza di scrittura e di interpretazione – ma un‘artista vera ormai capace di spaziare con naturalezza dalla canzone d’autore all’indie rock in un equilibrato, originale e personale mix.

Non a caso proprio il nuovo album ha visto la presenza di illustri ospiti provenienti da diversi mondi musicali: Franco Battiato (che ha duettato con Nathalie in ‘L’Essenza’), Raf (presente in ‘Sogno d’Estate’), Toni Childs (la poliedrica cantautrice statunitense che le ha regalato un cameo ne ‘La Verità’).