Fazio

RAI3: CHE TEMPO CHE FA Ospiti della prima parte Federica Pellegrini, la scienziata Elena Cattaneo e il duo Ficarra & Picone


che-tempo-che-fa_trio

Il grande sport apre l’anno nuovo di “Che Tempo Che Fa“. Domenica 8 gennaio Fabio Fazio ospita nel talk show di Rai3 in onda alle 20 la più grande nuotatrice italiana di tutti i tempi, Federica Pellegrini, che il 17 dicembre ai Campionati Italiani Assoluti di Riccione ha vinto la sua 110° medaglia.
Si parlerà poi di attualità con la farmacologa, biologa e senatrice a vita Elena Cattaneo, autrice del libro “Ogni giorno. Tra scienza e politica”.
I due attori comici Ficarra & Picone illustreranno “L’ora legale”, il loro nuovo film al cinema dal prossimo 19 gennaio.
La musica della puntata sarà affidata a Samuel, storico componente dei Subsonica che presenta il suo primo album solista “Il codice della bellezza”, in arrivo il 24 febbraio, dal quale canterà in studio il brano ‘Rabbia’.
Con Fabio Fazio anche Luciana Littizzetto, che legge l’attualità con la sua ironia e il suo umorismo, e non mancherà la presenza di Filippa Lagerback.Al tavolo della seconda parte della trasmissione tornano gli ospiti fissi, con la comicità surreale di Nino Frassica, le freddure di Fabio Volo e le domande impossibili di Gigi Marzullo. Dalla poltrona di “Che Tempo Che Fa” arrivano Ficarra & Picone, che raggiungono Stefano Accorsi, attualmente impegnato con la serie “1993” e di ritorno a teatro a febbraio, e Carolina Crescentini, che interpreta uno dei personaggi chiave della fiction “I bastardi di Pizzofalcone”, in onda da lunedì 9 gennaio su Rai1 e tratta dai romanzi dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, che sarà presente in trasmissione. Al tavolo tornano poi le cantanti Orietta Berti e Nada, mentre l’astrologo Paolo Fox farà le sue previsioni sul 2017. Di ritorno a “Che Fuori Tempo Che Fa” anche l’attore napoletano Vincenzo Salemme.

Redazione

13/11/2016 – 20:00 #RAI3: CHE TEMPO CHE FA Ospiti i Coldplay


che-tempo-che-fa_trio
La grande musica internazionale torna protagonista a Che Tempo Che Fa con Chris Martin e Jonny Buckland dei Coldplay, ospiti in esclusiva del programma di Rai3 in onda domenica 13 novembre dalle  20.00. 
Il talk show di Fabio Fazio è ancora una volta punto di riferimento nella tv italiana per i massimi artisti del pop e del rock mondiale, un crocevia di musica che ha ospitato nelle ultime stagioni stelle come gli U2, Adele, Madonna, Alicia Keys e i Blur.
A quasi un anno dalla pubblicazione dell’ultimo album A Head Full of Dreams la band arriva in Italia per una performance live intima e speciale: in studio il frontman Chris Martin al piano e voce e il chitarrista Jonny Buckland eseguiranno dal vivo alcuni brani tratti dal loro settimo LP in studio, tra cui la ballata ‘Everglow’. Il disco, un successo globale da oltre 4,5 milioni di copie vendute, è fra le uscite discografiche più rappresentative degli ultimi dodici mesi. Guidato dai singoli come ‘Hymn for the Weekend’, ‘Adventure of a Lifetime’ e ‘A Head Full of Dreams’ che hanno venduto oltre 500mila copie, l’ultimo lavoro del gruppo inglese è stato certificato triplo disco di platino in Italia, dove a 48 settimane dall’uscita si trova ancora nella top 10 degli album più venduti. L’amore del pubblico italiano per la band di Chris Martin si nota anche dall’attesa per le due date estive del tour mondiale iniziato a marzo che ha già toccato 2 milioni e mezzo di persone: i Coldplay suoneranno allo stadio San Siro di Milano il 3 e 4 luglio, due concerti che hanno registrato in brevissimo tempo il tutto esaurito. E il successo della band continua: domenica scorsa agli MTV EMA 2016 a Rotterdam i Coldplay hanno vinto per il secondo anno consecutivo nella categoria “Best Rock”, confermandosi formazione di riferimento nel panorama europeo e mondiale.
Il programma di Rai3 realizzato in collaborazione con Endemol Shine Italy va in onda dagli studi del Centro di Produzione Rai di Milano con la regia di Cristian Biondani. Che Tempo Che Fa è un programma di: Antonio Bergero, Fabio Fazio, Piero Guerrera, Veronica Oliva, Giacomo Papi. Che Fuori Tempo Che Fa è un programma di Claudia Carusi, Fabio Fazio, Arnaldo Greco, Veronica Oliva.

06/12/2015 – 20:10 – RAI3: CHE TEMPO CHE FA Adele in esclusiva da Fabio Fazio


ad

Dopo gli U2 (ottobre 2014) e Madonna (marzo 2015) torna la grande musica internazionale a Che tempo che fa: domenica 6 dicembre, negli studi Rai di Milano, ci sarà in esclusiva e in anteprima continentale europea, Adele, la cantautrice britannica, regina del pop e del soul bianco. In soli sette anni di carriera e con due album all’attivo (19 del 2008 e 21 del 2011), ha venduto 40 milioni di dischi nel mondo e vinto 10 Grammy Awards, 4 American Music Awards, 4 Brit Awards e ben 12, nel solo 2012, Billboard Music Awards oltre ad un Golden Globe e un Premio Oscar per la miglior canzone, nel 2013, per Skyfall, title track dell’omonimo film della serie 007.
Il 20 novembre ha pubblicato, in tutto il mondo, 25, il suo terzo album in studio che, nella sola prima settimana, ha battuto ogni record negli Stati Uniti, vendendo oltre tre milioni di copie: non era mai successo dal 1991 cioè da quando esistono le rilevazioni ufficiali Nielsen.
Il video di Hello, il primo singolo tratto da 25, al momento ha superato l’incredibile cifra di 500 milioni di visualizzazioni. Nello studio di Che tempo che fa, dal vivo ed accompagnata dalla sua band, eseguirà Hello e Rolling in the deep.
Il programma di Rai3 prodotto da Endemol Italia è in onda dagli studi del Centro di Produzione Rai di Milano con la regia di Duccio Forzano.

Redazione

THE KOLORS A “CHE TEMPO CHE FA”: “RECORD” MULTIPLATINO (E SONO 4!) CONFERMATO DA FABIO FAZIO, VERSIONE “DELUXE” DI “OUT” E … LA DOCCIA “SEXY” DI STASH


The-Kolors-660x350

L’anteprima di “Che tempo che fa” (29/11/2015 ore 20.10 c.a.) non poteva aprirsi nel modo migliore per “The Kolors”, con un Fabio Fazio gongolante per l’esaltazione di poter annunciare in diretta in esclusiva il nuovo “record” della “boy band” aurea della musica italiana attuale, ebbene era solo questione di tempo ma infine ce l’hanno fatta ad arrivare a quota 200.000 copie vendute del cd “Out”. Come sempre, in veste di rappresentante del trio, Stash, apparso assolutamente “in tiro” nel vestire, con impeccabile giacca grigia e più disinvolti “leggings” neri, in palese forma fisica, volto disteso e raggiante, ciuffo ribelle “apprettato”, nuovamente del suo colore naturale (mai più, per favore, quel celestino!), sguardo accattivante che mira a farsi vezzeggiare dalle telecamere, sembra che il breve soggiorno in California gli abbia conferito quel “quid” in più, che gli sarà mai successo? E naturalmente nell’interpretazione di “Why don’t you love me” è un turbine di grinta ed energia scatenata, mentre la versione riarrangiata di “Everytime”, al piano, è più lenta e sottovoce, nell’”intro”, di quella incisa nell’album e sicuramente intensa, presentato per la prima volta anche il singolo nuovo di pacca, intitolato semplicemente “Ok”, un motivetto indiavolato di genere piuttosto “disco”, al termine dell’esibizione il solito frastuono di un pubblico carico e “su di giri”, che applaude e grida fragorosamente, come sempre, quando ci sono di mezzo  The Kolors. Il “frontman”, poi, con il “fiatone”, raggiunge il conduttore per lasciarsi intervistare, all’inizio leggermente intimidito, si rinfranca ben presto e risponde esaurientemente alle domande, il suo vero sogno, dice, non è la fama, ma “Riuscire a dire la tua. La fortuna di tutto questo è riuscire a comunicare a tante persone ed essere il riferimento di tanti ragazzi” e aggiunge “Ci pensavo oggi sotto la doccia”, che?la doccia? D’accordo che il ragazzo, negli anni ‘70/’80 non era ancora nato, ma per chi c’era, abluzioni, zampilli, spugne e bagnoschiuma sono altamente evocativi di tutto un filone erotico del cinema nostrano che ha portato sugli altari gente come Edvige Fenech, Nadia Cassini, Annamaria Rizzoli e socie, forse Stash (ma è ignaro di essere praticamente un “sex symbol”?) non si è reso conto che, fra le sue ammiratrici c’è chi potrebbe covare più di qualche pensierino indecente nei suoi confronti, associandolo a immagini “nature” e picchiettato da tonificanti getti d’acqua, a questo punto, consigliabile anche alle “indotte in tentazione” una doccia, sì, ma … ghiacciata.

Che sia uno “scudo”, curiosità di Fazio, l’uso della lingua inglese, per il gruppo? Stash è chiaro “Molti pensano che sia fare f*go… E’ un problema di metrica, il nostro genere è contaminato dal ‘funk’ e l’italiano ti obbliga a melodie più larghe … Pino Daniele cantava in napoletano perché le parole troncate rendevano di più col ‘funk’ …” e poi via a raccontare della vendita di mozzarelle a Milano in Piazza Vesuvio (a volte, le coincidenze!) davanti alle Poste e del testo della prima “hit” che ha spopolato “Everytime” finito in tutta fretta a Roma sul raccordo anulare appena prima dei provini ad “Amici”.

Pronti anche The Kolors, come molti loro colleghi, con la strenna natalizia per i “fans”, è prevista l’uscita, infatti, dell’edizione “deluxe” dell’album “Out” in cui, oltre al citato pezzo “Ok”, probabilmente, da quanto si legge, saranno inserite le travolgenti “cover” da loro già eseguite in modo molto originale e personalizzandole con la loro “impronta” sia nel “talent” della De Filippi che nei concerti estivi e che hanno contribuito, assieme agli inediti, al loro successo.

by Fede

THE KOLORS: “SOFFIATA” INGLESE SUL QUARTO DISCO DI PLATINO, LE ULTIMISSIME A “CHE TEMPO CHE FA” (29/11/2015)?


E’ da un paio di giorni che sul Web circola la notizia “esplosiva” della conquista del quarto disco di platino, con il cd “Out”, da parte dei The Kolors, a parlarne un certo Mike Marsh, che potrebbe essere proprio colui che ha lavorato con i Depeche Mode, gli Oasis, i Massive Attack e ha collaborato anche all’album di Fiordispino e soci, questo il testo del messaggio che ha pubblicato “Hot news from Italy, Stash from The Kolors has just been in touch to say their current album ‘Out’ has spent 12 weeks on top of the Italian chart and has just gone quadruple platinum. Well done boys. What a fantastic 2015 for you – here’s to more hits in 2016!”. Certo non è arrivata ancora una conferma ufficiale, ma in fondo si tratterebbe di un traguardo, quello delle 200mila copie vendute, per ricevere la certificazione Fimi-Gfk, che non sorprenderebbe più di tanto, visto che il “Bell’Antonio” e la sua “band” sono abituati a viaggiare su grossi numeri, protagonisti assoluti di un’estate “ruggente” all’insegna dei primati, non solo di vendite, ma di richieste per spettacoli e semplici apparizioni come ospiti, a cui non hanno potuto far fronte nella totalità probabilmente per evitare il “surménage” e, ancora così, date su date di impegni aggiunti in continuazione a una scaletta già “nutritissima”, a colpi di “sold out” a ogni tappa del “tour” e poi ospitate in tv, servizi giornalistici ovunque, anche su riviste “blasonate” di musica del calibro di “Rolling Stone” e infine gli “spot” con i celebri singoli da “tormentone”.

Si attende, dunque, un aggiornamento della situazione, che avvenga proprio domenica, visto che i ragazzi saranno da Fabio Fazio a “Che tempo che fa” (in onda a partire dalle 20.10 su Rai3)?Non si può mai sapere …

by Fede

RAI3: OGGI A CHE TEMPO CHE FA OSPITI: ECO, MENGONI, MARCORE’ E BOVA


marco-mengoni-che-tempo-che-fa
RAI3:CHE TEMPO CHE FA CON ECO, MENGONI, MARCORE' E BOVA
Nuovo appuntamento con “Che tempo che fa“, in onda domanica 11 gennaio alle 20.10 su Rai3. Il talk show condotto da Fabio Fazio si apre con il cantautore Marco Mengoni che il 13 gennaio, pubblica Parole in circolo, primo album del 2015 e primo capitolo di un suo personalissimo progetto da cui è tratto il singolo Guerriero, eseguito dal vivo nello studio di Che tempo che fa.
A seguire: il semiologo Umberto Eco, scrittore e saggista, professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici presso l’Università di Bologna, a più di quattro anni dal suo precedente romanzo, Il cimitero di Praga, è tornato in libreria, il 9 gennaio, con Numero Zero; Neri Marcorè e Raul Bova sono tra i protagonisti di Sei mai stata sulla luna? di Paolo Genovese, nelle sale cinematografiche dal prossimo 22 gennaio.
Gli ospiti sono presentati da Filippa Lagerback mentre Luciana Littizzetto, come sempre, chiude la trasmissione con il suo originale commento delle notizie della settimana.

GLI “ASSENTI INGIUSTIFICATI” DI SANREMO 2014: ELHAIDA DANI, MICHELE BRAVI, MORENO DONADONI … E I “TALENT SHOW”


sanremo-20141-520x292

E’ da anni che Sanremo attinge ai “talent show” come riserva di reclutamento per i propri concorrenti, ricevendone in contraccambio, nel bene e nel male, tutti gli annessi e connessi che a tale genere televisivo sono correlati, come lo sconfinato bacino di “audience” potenziale, la garanzia sicura di grande strepito e amplificazione mediatici sulla lunga durata, da parte di stampa, tv e forse ancora in misura maggiore dei “social network”, da You Tube, a “Twitter” a Facebook, che sulle immancabili e inevitabili polemiche cruente combattute da tifoserie, in questo caso, particolarmente “viscerali”, accanite e oltranziste ci vivacchiano e infine, assolutamente non trascurabile, c’è il televoto, assurto, da molto tempo, a rango di indispensabilità, che può essere, a seconda dei casi, croce o delizia, tormento o estasi, tanto che molti “superbig” che non hanno propriamente “pubblico televotante” se la battono a gambe levate di fronte allo spauracchio di questa forma di preferenza “popolare” (molto pregnanti, in questo senso, le dichiarazioni di Laura Pausini a “Verissimo” sulla scarsa volontà degli artisti di grido di prendere parte a una competizione, riportate da “Soundsblog del 15/11/2013 “Sanremo?… metti che arrivo ultima?”), per i ragazzi “ex talent” invece si tratta della fonte stessa di sostentamento primario, l’unica forza propulsiva in grado di farli decollare alla volta delle alte vette del successo e della gloria.

laura-pausini

E per Sanremo e la Rai, questo tanto controverso e discusso sistema di valutazione, ha sempre rappresentato la manna dal cielo, considerando gli introiti da capogiro che ha consentito di totalizzare nelle passate edizioni. Ma quest’anno il “festival” si preannuncia per molti versi atipico, fra l’altro, si registra l’esclusione, dalla rosa degli “eletti”, dei vincitori neo-laureatisi nei rispettivi “talent” di appartenenza e la cui partecipazione, a Sanremo, almeno finora e fatte le debite eccezioni, è sempre spettata loro per “diritto acquisito”, ma, a ben vedere, in gara, fra il 2009 e il 2013 (periodo di grandi fulgori per gli “ex talent”), si sono visti anche secondi o terzi classificati e non solo. Questi i non ammessi alla manifestazione canora 2014:
Elhaida Dani (21 anni a breve), prima a “The Voice of Italy 2013” (Rai2), il “totonomi” di fine anno aveva fatto circolare anche il suo, poi la mancata convocazione da parte di Fazio, in un’intervista (fonte: “Vanity Fair.it”, autrice Raffaella Serini) la ragazza sembra rammaricarsene, ma riesce ad abbozzare “Non ho trovato la canzone giusta e se non ho una canzone che mi fa sentire che do il meglio di me, meglio che non partecipo».
”, le vengono fatti notare i risultati non proprio entusiasmanti dell’Ep di debutto e lei, senza scomporsi “Me l’aspettavo. Non avrei creduto che un disco con sei singoli e tre cover di –The Voice- potesse arrivare nelle classifiche dei più venduti”, che sia stato questo il fattore pregiudizievole?probabilmente no, la storia di Sanremo è piena di artisti inseriti nella categoria “big” che non hanno mai fatto sfracelli nelle “hit parade”. Rimane l’”autogol” clamoroso fatto dalla Rai sbarrando la strada a un personaggio uscito da un suo vivaio.

elhaida-dani-the-voice-of-italy_305x380
Michele Bravi (v.di sottoclasse 1994) vince la settima edizione di “X-Factor” in onda su Sky, i numeri che accompagnano il trionfo di questo ragazzino di Città di Castello sono, come scrive “La Stampa” del 13 dicembre 2013 “mastodontici”, per l’”interattività”, la serata-evento della finale al “Forum” di Assago con ottomila spettatori, cinque milioni di voti ricevuti, uno “share” di ascolto decisamente altissimo per le medie consuete di una “pay tv” e tanto di inedito in regalo nientemeno che da Tiziano Ferro, tutt’altro che quisquilie. Non si conoscono i motivi per cui non è stato scelto per Sanremo, non necessariamente dipendenti dal fatto che “X-Factor” non è più “affare Rai”, avendo traslocato su Sky, giacchè alla vincitrice in carica prima di lui nello stesso “talent”, Chiara Galiazzo, l’anno scorso, nonostante la collocazione di esso sulla nuova rete, l’ebbrezza di calcare il palcoscenico dell’Ariston non l’ha negata nessuno, trattamento pari a quello di altri “x-factoriani” antecedenti saliti alla ribalta, invece, sul secondo canale nazionale.

michele-canta-la-vita-e-la-felicita
Moreno Donadoni (v.di sotto, cl. 1989): il suo caso ha addirittura dell’inspiegabile, il “rapper” genovese riuscito a prevalere nell’edizione 2013 di “Amici” vanta una collaborazione con Fabri Fibra per il primo disco da solista, un fulmineo contratto con la “Universal” e una certificazione doppio platino pochi mesi dopo l’uscita dell’album. Che a Fazio non vada troppo giù il “rap”?Ma se è una vita che va spampanando di voler offrire agli spettatori la panoramica più variegata possibile di generi musicali, senza preclusioni. E infatti Frankie Hi-Nrg Mc (fonte “Wikipedia”: Francesco Di Gesù, n. 1969, fra i suoi brani: “Quelli che benpensano”, “Giù le mani da Caino”, “Rivoluzione”), che sarà a Sanremo, è, guarda caso, un “rapper”, semplicemente al conduttore di “Che tempo che fa” può darsi riesca indigeribile il “rap” in salsa “amiciana”. E chi si aspettava un “blitz” dell’ultimo istante da parte di Maria De Filippi in veste di provvidenziale “deus ex machina”, volto a capovolgere il verdetto contrario pronunciato nei confronti del suo “coccobello”, sarà rimasto deluso, la signora è, al momento, “in tutt’altre faccende affaccendata”, Mediaset e Piersilvio, quelle sì, sono belle gatte da pelare.
Vada come vada, pur senza il cicaleccio, l’effervescenza e il fermento che da sempre le imprese degli “ex talent” trascinano nella loro scia, andrà a finire che ci guarderemo lo stesso questo Sanremo 2014 “austerity style”, dite che riusciremo a trattenere gli sbadigli?

moreno

[Articolo a cura di Fede]

Fazio: nessun pregiudizio verso i talent – tra i big Mengoni, Annalisa e la neo vincitrice di XF6 Chiara.


220px-Fabio_Fazio_croppedEcco i 14 Big che concorreranno al 63^edizione del festival di Sanremo 2013 : Almamegretta, Malika Ayane, Simone Cristicchi, Elio e Le Storie Tese, Max Gazzè, Chiara Galiazzo, neovincitrice di X Factor, Raphael Gualazzi, Marco Mengoni, Marta Sui Tubi, Modà, Maria Nazionale, Annalisa Scarrone, Daniele Silvestri, Simona Molinari con Peter Cincotti.
Fazio rammaricato per quelli esclusi scrive su twitter: “Molti saranno sorpresi. Spero. E vedrete nessun pregiudizio verso i talent. Anzi: è il pop di oggi”
Poi al Tg1 il conduttore ha spiegato che “la scelta è stata quella della contemporaneità che abbiamo cercato di introdurre attraverso due elementi: la popolarità, quindi il pop, che oggi arriva per lo più attraverso il talent e la tv, e soprattutto la qualità, la qualità delle canzoni”.
“Ci sono anche nomi – ha detto Fazio – che per la prima volta vanno in gara a Sanremo ma il senso era proprio quello di cercare di dare contemporaneità. E’ chiaro, ci sono 14 posti, ci dispiace molto che non tutti quelli che avremmo voluto ci saranno. A volte abbiamo dovuto fare anche scelte dolorose. Ma siccome quest’anno vorrei che il festival fosse una grande festa, vorrei trovare il modo anche di coinvolgere nel festival altri nomi che hanno fatto grande la sua storia”. ‘Sanremesi’ che, dunque, potrebbero comunque salire sul palco dell’Ariston per la serata dedicata alla storia della musica italiana.
“Quanto alla data – ha commentato su Twitter – E’ ovvio che se si votasse il 17 il festival dovrebbe spostarsi. Ma non ci voglio nemmeno pensare…”.
Le reazioni non si fanno attendere. ”Stavo scolando la pasta. Al Tg1 hanno detto che vado a #Sanremo. Buon appetito!” posta su Twitter Simone Cristicchi.
Su Twitter arrivano anche le parole di Daniele Silvestri: “Già mi piace questo Festival. Tra vecchi amici e grandissimi musicisti. Peccato non sapere quando cacchio sarà! :)”.
”Siamo felicissimi di partecipare nuovamente al Festival perché siamo convinti che sia un’importante vetrina per un artista e siamo emozionati come se fosse la nostra prima volta” commenta il cantante dei Modà, Francesco ”Kekko” Silvestre.
Queste le canzoni:
Almamegretta con ‘Mamma non lo sa’ e ‘Onda che vai’; Annalisa con ‘Non so ballare’ e ‘Scintille’; Chiara con ‘L’esperienza dell’amore’ e ‘Il futuro che sarà’; Daniele Silvestri con ‘A bocca chiusa’ e ‘Il bisogno di te’; Elio e le Storie Tese con ‘Dannati forever’ e ‘La canzone mononota’; Malika Ayane con ‘Niente’ e ‘E se poi’; Marco Mengoni con ‘Bellissimo’ e ‘L’Essenziale’; Maria Nazionale con ‘Quando non parlo’ e ‘E’ colpa mia’; Marta sui tubi con ‘Dispari’ e ‘Vorrei’; Max Gazzè con ‘Sotto casa’ e ‘I tuoi maledettissimi impegni’; i Modà con ‘Come l’acqua dentro il mare’ e ‘Se si potesse non morire’; Raphael Gualazzi con ‘Sai (ci basta un sogno)’ e ‘Senza ritegno’; Simona Molinari in coppia con Peter Cincotti con ‘Dr. Jekyll and Mr.Hide’ e ‘La felicità’ e Simone Cristicchi con ‘Mi manchi’ e ‘La prima volta’.
( Fonte Adnkronos/Ign)