ferragosto

APPUNTAMENTI MUSICALI PER IL PONTE DI FERRAGOSTO IN SARDEGNA: LITFIBA, RENGA, GABBANI, BENJI & FEDE, NICCOLO’ FABI, ALVARO SOLER, BIANCA ATZEI e tanti altri…


arena (1)

Il lungo ponte di Ferragosto parte da sabato 12 agosto e parte suon di rock con il ritorno Cagliari, dei Litfiba, alle ore 21,30, all’Arena Sant’Elia e poi i Black Eyed Peas a Porto Cervo, alle ore 21,00; mentre a Terralba (prov. di OR) si fa musica con   Francesco Renga, Clementino e Lavinia Viscuso.

Per la  vigilia di Ferragosto,  i Tazenda si esibiranno nel Sulcis iglesiente,  in piazza Santa Barbara a Nebida (Iglesias), alle ore 22,00.

Attesissimo l’arrivo di #Francesco Gabbani, vincitore del Festival di Sanremo 2017, che spopola in classifica col suo tormentone  “Tra le granite e le granate“, che ha in programma  tre date in Sardegna:   la prima, il 14 a Cabras (OR)  Piazza Stagno alle ore 22,00, a cui seguirà il 15 un concerto a  Porto Rotondo (Olbia) la sera di Ferragosto. Il cantautore tornerà poi ancora per una terza tappa del suo tour estivo nell’Isola , il 23 agosto a Oliena.

La settimana di Ferragosto prosegue con gli idoli dei teenager Benji e Fede che saliranno sul palco dell’Arena Sant’Elia, a Cagliari venerdì 18 , alle ore 21,30   per concludersi poi sabato 19 con Nicolò Fabi a Cabras, Bianca Atzei ad Arzana, e Gabry Ponte a Oliena.

Fra gli ultimi concerti del mese estivo per eccellenza,  attesissimo il live di Alvaro Soler, l’artista spagnolo, salito al successo grazie soprattutto ai brani “El Mismo Sol” e “Sofia”, che si esibirà giovedì 24 agosto, all’Arena Sant’Elia, alle ore 21,30.

Il 25 agosto sarà, nuovamente la volta di Bianca Atzei ad Abbasanta e il 26 agosto  San Giovanni (Sassari), alle ore 22,00.

Ma la serata musicale del 26 agosto, sarà animata anche  dagli Afterhours a Terralba, e Max Gazzè a Pattada, alle ore 21,30.

Insomma  musica per tutti e per tutti i gusti…

Redazione

Buon Ferragosto! Le sue origini…


images

Nell’augurare Buon Ferragosto vi raccontiamo le origini della popolare tradizione che  affonda le sue radici in epoca romana,  ecco perchè si festeggia:

Le origini: Il nome della festa di Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. Le feriae Augusti erano un periodo di riposo e di festeggiamenti istituito dall’imperatore e che traeva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio della terra e della fertilità.

Tale festività fui poi ripresa dalla chiesa moderna attorno al 700 d.C. è fisso la festività del 15 di Agosto. In tale data si festeggia ancora oggi.

Dal punto di vista religioso è una festa cattolica: l’Assunzione di Maria in Cielo. Secondo la religione, Maria fu quindi assunta materialmente in Paradiso sia con l’anima che con il corpo, a differenza degli altri mortali. Ortodossi e armeni il 15 di agosto celebrano solamente la Dormizione di Maria, la sua morte, mentre i protestanti non credono all’Assunzione e non fanno festa perché questo episodio non è narrato nel Vangelo.

La tradizione popolare della gita di Ferragosto nasce durante il ventennio fascista. A partire dalla seconda metà degli anni Venti nel periodo ferragostano il regime organizzava, con le associazioni dopolavoristiche delle varie corporazioni, centinaia di gite popolari con i Treni popolari di Ferragosto a prezzi scontati. Le gite non prevedevano il vitto, nacque anche la collegata tradizione del pranzo al sacco. Dalla tradizione dei giochi romani arrivano anche i tanti pali: a Porto Santo Stefano si svolge il Palio dell’Argentario, antica gara remiera. A Sarteano poco prima del tramonto si svolge la Giostra del Saracino, gara di abilità tra cavalieri. Il Palio di Siena, che si tiene invece il 16 agosto, è una competizione fra le Contrade.

La “carriera”, come viene tradizionalmente chiamata, si svolge due volte l’anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano, e ad agosto per la Madonna Assunta.

Notte di Ferragosto: un brano che fa parte del repertorio di Gianni Morandi, forse non è tra i più conosciuti ma è in tema con la giornata.