E per Auditel online Rai conquista il 60 per cento dell’ascolto digitale
Un record nella storia del Festival, dall’inizio dell’era Auditel (1987): per la prima volta il risultato della seconda serata sanremese batte quello della serata d’apertura, sia per share che per numero di ascoltatori: ieri 11.320 mila telespettatori con il 55.8 per cento contro i 10 milioni 911 mila e 54.7 per cento di martedì. In termini di share, in particolare, il dato di ieri è il più alto dal 1995. Il picco d’ascolto è stato registrato alle 21.45 con 16 milioni 214 mila telespettatori e quello di share alle 23.29 con il 60.9 per cento. Numeri da record anche per l’ascolto digitale e social: grazie a Sanremo – certifica Auditel online – Raiplay si aggiudica il 60 per cento del Tempo Totale Speso su Totale Editori. La diretta streaming della seconda serata del Festival di Sanremo registra quasi 1 milione di visualizzazioni (989 mila) con una crescita del 51 per rispetto all’anno precedente. In termini di ascolto medio digitale, la seconda serata è l’evento più visto in diretta su RaiPlay dall’avvio della misurazione Auditel Online, con 228 mila device collegati nel minuto, superando anche il dato della prima serata. Il picco di device attivi nel minuto (286.400) è stato registrato alle 22.18 in occasione dell’annuncio dei conduttori della prossima edizione dell’Eurovision. Le dirette streaming delle prime due serate registrano complessivamente 2,2 milioni di visualizzazioni (+43 per cento vs pari perimetro 2021). Si conferma il trend in crescita sul consumo on demand: nella giornata del 2 febbraio, i contenuti dedicati al Festival hanno generato 4,2 milioni di visualizzazioni (+58 per cento vs 2021). Il video più visualizzato è l’esibizione dei Maneskin con “Coraline”. Complessivamente, le prime due giornate hanno generato 5,1 milioni di visualizzazioni dei contenuti on demand (+64 per cento vs 2021). Continua lo straordinario successo anche sui social: con 6 milioni di interazioni nelle 24 ore, è la seconda serata di Sanremo più commentata di sempre (+12 per cento vs 2021). In particolare, si registra +109% su Facebook, +40 per cento su Twitter e +123 per cento su YouTube. Cumulando i dati, Sanremo 2022 in due giornate ha generato 11,8 milioni di interazioni complessive, in crescita del 25% rispetto alle stesse giornate dell’edizione precedente.
“Questo del 2022 è un Festival di Sanremo che vuole essere nel segno della speranza di tornare alla normalità. Spero in un Festival di gioia anche per il fatto che il Teatro Ariston sarà pieno e non ci troviamo, dunque, nella situazione dello scorso anno. Forse questo è il segno della vera rinascita o comunque un tentativo di rinascita. La mia speranza, poi, è in un Festival da ascoltare, da vedere e, perché no, da ballare”. Così Amadeus racconta lo “spirito” di questa edizione del 72° Festival della Canzone Italiana che lo vede per la terza volta come conduttore e direttore artistico: dal 1° al 5 febbraio, in diretta in prima serata su Rai1, Rai Play, Rai Italia e Radio2 – radio ufficiale – arriva il 72° Festival della Canzone Italiana, il terzo firmato da Amadeus che porta a Sanremo 25 artisti in gara. Cinque serate per un viaggio nella musica italiana, impreziosite dalla presenza – al fianco del conduttore e direttore artistico – di cinque co-conduttrici, una per serata: Ornella Muti, Lorena Cesarini, Drusilla Foer, Maria Chiara Giannetta, Sabrina Ferilli. E non mancheranno gli ospiti, da Fiorello a Checco Zalone, dai Maneskin a Cesare Cremonini, da Laura Pausini ai Meduza. Il tutto nella scenografia “avvolgente” firmata da Gaetano e Maria Chiara Castelli, con la regia di Stefano Vicario alla “guida” di 12 telecamere per portare lo spettacolo del Teatro Ariston – che torna a ospitare il pubblico in presenza – nelle case degli Italiani. Venticinque gli artisti in gara, tre dei quali provenienti da Sanremo Giovani, che – senza eliminazioni – si sottoporranno al giudizio della Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web alla quale si aggiungeranno anche la giuria “Demoscopica 1000”, al suo debutto, e il tradizionale Televoto. Nella prima serata si esibiranno Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir, Ana Mena, Dargen D’Amico, Gianni Morandi, Giusi Ferreri, La Rappresentante di Lista, Mahmood & Blanco, Massimo Ranieri, Michele Bravi, Noemi, Rkomi, Yuman. Nella seconda, invece, ci saranno Aka 7even, Ditonellapiaga e Rettore, Elisa, Emma, Fabrizio Moro, Giovanni Truppi, Highsnob & Hu, Irama, Iva Zanicchi, Le Vibrazioni, Matteo Romano. Sangiovanni, Tananai. Torna, inoltre, la serata speciale delle Cover di venerdì 4 febbraio, durante la quale gli artisti eseguiranno un brano tratto non solo dal repertorio italiano, ma anche da quello internazionale degli anni 60’, 70’, 80’ o 90’. Come sempre, i cantanti saranno accompagnati dall’Orchestra del Festival – composta da musicisti professionisti in parte scelti dalla Rai e in parte messi a disposizione dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo – e dai vocalist. L’apertura della serata finale, inoltre, sarà impreziosita dall’Inno di Mameli, eseguito dalla Banda Musicale della Guardia di Finanza, diretta dal Maestro Leonardo Ingrosso. L’appuntamento con il Festival di Sanremo sarà preceduto fino a sabato 5 febbraio da “PrimaFestival”, con Roberta Capua, Paola Di Benedetto e Ciro Priello che offriranno al pubblico curiosità e anticipazioni. Anche quest’anno Rai Radio2 sarà la voce ufficiale del Festival di Sanremo per raccontare in compagnia dei suoi protagonisti, la kermesse canora più amata dagli italiani. In diretta dalla Città dei fiori, con oltre 100 ore di musica, interviste, curiosità e backstage, Radio2 metterà a punto anche, una programmazione dedicata, in diretta “on air” e in Visual su RaiPlay. Sempre Rai Play, inoltre, propone a versione “digitale di Sanremo” con live streaming speciali e clip da rivedere in una pagina dedicata sulla piattaforma. Tutte le conferenze stampa, poi, saranno in diretta su RaiPlay dal 31 gennaio al 6 febbraio, come pure le serate del Festival in una sezione aggiornata in tempo reale dedicata a tutte le clip delle esibizioni e dei momenti dello show appena andate in onda. Sul sito verrà garantita l’audiodescrizione del Festival e la diretta Lis (Lingua Italiana dei Segni) anche per le clip delle canzoni, grazie a Rai Pubblica Utilità, che renderà accessibile ai disabili sensoriali tutta la rassegna sanremese.
AKA 7EVEN, in gara tra i BIG della 72^ edizione del Festival di Sanremo con il brano “PERFETTA COSÌ”(Columbia Records Italy/Sony Music Italy), si esibirà sul palco dell’Ariston venerdì 4 febbraio, durante la serata dedicata alle cover, in duetto con ARISA,tra le più eleganti e inconfondibili voci del panorama musicale italiano, che di certo non ha bisogno di presentazioni. Insieme canteranno “Cambiare” di Alex Baroni, tra i brani più iconici del cantautore, a cui l’artista è particolarmente legato.
“‘Cambiare’ – commenta Aka 7even – è un brano a cui tengo moltissimo e con cui sono cresciuto. In generale, tutte le canzoni di Alex Baroni hanno fatto sì che scoprissi la mia passione per il canto e questa in particolare è stata una delle prime che io abbia mai cantato. È un onore grandissimo quindi per me cantarla sul palco dell’Ariston con Arisa, una persona che ammiro tantissimo come artista e come persona: è un’emozione grandissima poter collaborare di nuovo con lei, che ho avuto la fortuna di incontrare nel mio percorso ad Amici, e averla al mio fianco come ospite per una serata così importante”.
A proposito del duetto, Arisa racconta: “Mi ricordo benissimo quando Alex Baroni presentò ‘Cambiare’ sul Palco dell’Ariston, 25 anni fa: una voce incredibile, un pezzo potente. Sono felice di interpretare una canzone di questo calibro e ancora più felice di farlo con accanto Luca, sarà un duetto incredibile.”
Dopo aver conquistato pubblico e critica con la sola forza della sua musica, aver vinto agli MTV EMAs 2021 come Best Italian Act, aver pubblicato la sua prima autobiografia dal titolo “7 vite” a soli 21 anni, Aka 7even è pronto per fare il suo debutto sul palco più ambito della musica italiana!
“Quando Amadeus ha annunciato il mio nome tra i partecipanti del Festival – commenta Aka 7even –non potevo credere alle mie orecchie: l’Ariston è il palco più prestigioso d’Italia, un traguardo davvero importante e questo Festival è il coronamento di un anno incredibile. Sono già elettrizzato all’idea di poter cantare il mio brano lì dove ho visto negli anni passare artisti che hanno fatto la storia.”
retta su Rai1, RaiPlay e Radio2 – sarà una gara senza eliminazioni per arrivare alla serata finale di sabato 5, con la proclamazione del vincitore. Torna, inoltre, la serata speciale delle Cover di venerdì 4 febbraio, durante la quale gli artisti eseguiranno – da soli o con un ospite concordato con Rai e con la Direzione Artistica – un brano che potrà essere tratto non solo dal repertorio italiano, ma anche da quello internazionale degli anni ’60, ’70 o ’80. Per quanto riguarda le votazioni, durante le prime due serate è previsto che la Giuria dei giornalisti accreditati si divida in tre componenti di voto autonome: una giuria della carta stampata e delle tv, una delle Radio e una del web. Nella quarta e nella quinta serata, invece, la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web voteranno in maniera come unica componente, aggiungendosi al Televoto e alla Giuria “Demoscopica 1000”, composta da mille componenti selezionati secondo equilibrati criteri di età e di provenienza geografica, che voteranno da remoto con una app ad essi dedicata. Lo svolgimento delle serate prevede che martedì 1 e mercoledì 2 febbraio vengano eseguite 12 canzoni in gara da parte dei rispettivi 12 Artisti che verranno votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web. Il peso percentuale sul risultato complessivo della votazione sarà così ripartito: giuria della carta stampata e tv 33 per cento; giuria del web 33 per cento; giuria delle radio 34 per cento. Dopo la votazione, verrà stilata una classifica delle 12 canzoni/Artisti eseguite in ciascuna delle due serate. Nella terza serata i 24 artisti proporranno le 24 canzoni in gara che saranno votate dal pubblico attraverso il Televoto e dalla Giuria Demoscopica 1000 che avranno un peso sul risultato complessivo del 50 per cento. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dalle canzoni/Artisti nella Serata e quelle ottenute nelle Serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 24 canzoni/Artisti in gara. Nella serata “Cover” di venerdì 4 febbraio ognuno dei 24 Artisti in gara, proporrà – da solo o con un ospite – una canzone del repertorio italiano ed internazionale degli anni 60’, 70’ e 80’ che sarà votata da tutte le giurie con un peso percentuale del 34% per il Televoto; del 33% per la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web; e del 33% per la Demoscopica 1000. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dagli Artisti nella serata e quelle ottenute nelle serate recedenti determinerà una nuova classifica delle 24 canzoni/Artisti in gara. Nella serata finale, infine, le 24 canzoni in gara verranno votate dal pubblico attraverso il Televoto e la media tra le percentuali di voto ottenute nella serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 24 canzoni/Artisti. Le prime tre canzoni in classifica saranno riproposte attraverso l’esecuzione dal vivo o attraverso registrazione audio-video. Le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione del pubblico con il Televoto; della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web; e della Demoscopica 1000, con un peso percentuale così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web 33%; Demoscopica 1000 33%. La canzone/Artista con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata Vincitrice di Sanremo2022. Verranno proclamate anche la seconda e la terza canzone/Artista classificate. Il Regolamento completo al sito www.sanremo.rai.it.
FOLCAST AL VIA VENERDÌ 25 GIUGNO DA GENOVA IL TOUR ESTIVO “SCOPRITI TOUR”
DISPONIBILE SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI E IN ROTAZIONE RADIOFONICA IL NUOVO SINGOLO “SENTI CHE MUSICA” FEAT. ROY PACI https://youtu.be/JACGr-DcepQ
Partirà venerdì 25 giugno da GENOVA (Balena Festival Preview – Giardini Luzzati), lo “Scopriti Tour”, una serie di live estivi di FOLCAST, dopo il podio tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021 e la partecipazione al Concerto del Primo Maggio di Roma.
Di seguito, le prime date: 25 giugno, Balena Festival Preview – Giardini Luzzati – GENOVA 10 luglio, Vallone di Vertosan Musicastelle – AOSTA (opening act Daniele Silvestri) 14 luglio, Flowers Festival – TORINO (opening Max Gazzè) 17 luglio, Ateneika Village – CAGLIARI 21 luglio, Orvieto Sound Festival – ORVIETO (TR) 29 luglio, Cantautori in canottiera @ OFF Topic – TORINO 30 luglio, Cavea Auditorium Parco Della Musica – ROMA (opening act Max Gazzè) 31 luglio, Cavea Auditorium Parco Della Musica – ROMA (opening act Max Gazzè) 05 agosto, Stanno Tutti Bene Festival – GRAGNANO/CAPANNORI (LU) 15 agosto, Cinzella Festival – GROTTAGLIE (TA) (opening Daniele Silvestri) 03 settembre, Parco delle Semirurali – BOLZANO 05 settembre, Officine Jungle – PRATO 08 settembre, Carroponte – MILANO (opening act Max Gazzè) “Scopriti Tour” è prodotto e organizzato da OTR. Per informazioni e prevendite: https://extra.otrlive.it/folcast_scoprititour2021.
«Sono molto felice di essere in giro per l’Italia a suonare. Per lo più chitarra e voce, l’essenza della mia musica. Spesso è da questi due strumenti che nascono le idee e prendono forma le mie canzoni – dichiara Folcast – Nelle ultime settimane sono stato quasi tutti i giorni in studio per mettere su un live che, seppur in solo, possa scuotere. Sarà necessario ogni parte del vostro corpo e io ci metterò tutto me stesso!».
È disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica il nuovo singolo “SENTI CHE MUSICA” (Laboratori Testone/Artist First – https://folcast.lnk.to/SentiCheMusica), che vede la partecipazione straordinaria di ROY PACI.
Il brano, scritto e composto da Folcast con Roy Paci e Lorenza Ventrone, prodotto da Tommaso Colliva, vanta il contributo di musicisti d’eccezione: i Selton (Daniel Plentz, Eduardo Stein Dechtiar e Ramiro Levy – rispettivamente batteria e percussioni, basso, chitarra), Vito Scavo (Trombone), Tommaso Colliva (tastiere e produzione artistica), oltre che lo stesso Roy Paci (tromba, flicorno, arrangiamento e direzione fiati) e rappresenta un vero e proprio inno alla musica. In un anno come questo difficile e complesso per tutto il settore, nel brano di Folcast la musica viene celebrata nella sua forma più pura e raccontata come elemento di gioia che unisce popoli e culture. “Senti che musica” infatti celebra l’incontro tra le voci di Folcast e Roy Paci, che fa volare il brano a Cuba e Caraibi mentre batteria, basso e chitarre dei SELTON ci portano sulle spiagge di Santa Catarina, Brasile meridionale.
“Senti che musica” è anche un videoclip, girato da Giacomo Citro, che racconta il desiderio di fuga ed evasione, che tutti abbiamo provato nel corso di questo ultimo anno, senza renderci conto che in realtà tutto ciò di cui abbiamo bisogno è intorno a noi e dentro di noi. Il videoclip è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=JACGr-DcepQ.
Folcast sarà in tour anche questo autunno nei principali club italiani con lo “Scopriti Club Tour”, prodotto e organizzato da OTR. Questo il calendario completo: 11 novembre, Circolo Arci Magnolia – MILANO 12 novembre, Spazio 211 – TORINO 19 novembre, New Age – RONCADE (TV) 20 novembre, Locomotiv Club – BOLOGNA 26 novembre, Smav – SANTA MARIA A VICO (CE) 27 novembre, Largo Venue – ROMA I biglietti sono sempre disponibili su www.ticketone.it e su tutti i circuiti ufficiali.
Folcast (nome d’arte di Daniele Folcarelli) è un cantautore romano classe ’92. Cresce in una famiglia di musicisti divorando qualsiasi tipo di musica. Inizia a suonare da autodidatta pianoforte, basso e batteria, per scegliere poi come compagna di vita la chitarra, che studia fino al conseguimento della laurea al conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Fonda il suo progetto artistico nel 2015 sulle basi dell’energia e del groove, creando una miscela tra vari generi: funk, R&B, soul, blues, pop e rock, con accenni al rap. Lo stesso anno pubblica l’EP d’esordio omonimo, seguito nel 2017 dal primo album “Quess” e nei due anni successivi dai singoli “Narcolessia” e “Cafu”. Nel 2020 inizia il lavoro sul suo secondo album, prodotto da Tommaso Colliva. In estate è l’opening act del live di Daniele Silvestri al Festival Suoni di Marca. A dicembre dello stesso anno è uno dei 6 vincitori di Sanremo Giovani e ottiene l’accesso alla 71^ edizione del Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte, dove conquista il podio classificandosi al terzo posto. “Scopriti”, il brano che Folcast ha portato sul palco dell’Ariston, è scritto e composto da lui stesso. Alla composizione hanno collaborato Tommaso Colliva (già vincitore di un Grammy per il suo lavoro con i Muse e produttore di numerosi artisti, tra cui Diodato e Ghemon), che ha curato anche la produzione artistica, e Raffaele Scogna. L’arrangiamento degli archi è a cura di Rodrigo D’Erasmo. “Scopriti” supera i 2 milioni e mezzo di ascolti su tutte le piattaforme digitali e vince il Premio SIAE Roma Videclip – Categorie Nuove Proposte Sanremo 2021. In seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo, Folcast è tra gli ospiti del Wired Next Fest 2021 a Milano e tra i protagonisti del Concerto del Primo Maggio di Roma.
Oltre quattro ore di diretta che racconteranno la settimana del Festival condotta da Amadeus con la partecipazione di Rosario Fiorello, a poche ore dalla finale: “Domenica In” condotta da Mara Venier, in onda domenica 7 marzo dalle 15.30 alle 20.00 su Rai1 in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo, propone una puntata speciale dedicata alla 71^ edizione del Festival di Sanremo. Presenti a “Domenica In Speciale Sanremo” il vincitore e tutto il cast dei cantanti che hanno preso parte a questa edizione, ma nel corso della puntata interverranno anche Achille Lauro con un quadro speciale realizzato appositamente per Mara Venier dal titolo ‘Marilù’ e il vincitore della categoria giovani, Gaudiano. In studio, a commentare la kermesse e i suoi protagonisti ci saranno Cristiano Malgioglio, Giovanna Botteri, Pino Strabioli, Roberto Poletti, Francesca Barra e Claudio Santamaria. Vincenzo De Lucia intratterrà il pubblico con ironia attraverso un’imitazione straordinaria della grande Ornella Vanoni. In studio anche l’attrice Tecla Insolia per presentare la fiction Rai ‘La bambina che non voleva cantare’. Non mancherà lo spazio di attualità che Mara Venier conduce ogni domenica e dedicato, come di consueto, alla Campagna di Vaccinazione nel nostro Paese: in collegamento il professor Bassetti e Irama, in gara a quest’ultimo Festival di Sanremo, che porterà la sua testimonianza. La regia è di Fabrizio Guttuso Alaimo.
UMBERTO TOZZI per la prima volta live con uno speciale concerto acustico SABATO 10 APRILE dallo Sporting Monte Carlo (Salle des Etoiles),in diretta streaming sul sito ufficiale umbertotozzi.com.
“Sono felice di annunciare questo concerto perché spero mi dia l’opportunità di aiutare in maniera concreta i musicisti della mia band e tutto il mio staff tecnico.
Sono ragazzi con famiglia e figli, sono con me da 20 anni, avevamo un tour mondiale che ovviamente è stato rimandato e come tutti coloro che lavorano nell’ambito artistico sono stati penalizzati da questa pandemia.
Questo concerto è per loro.”
L’intero ricavato della serata sarà devoluto in favore dei suoi musicisti, tecnici e staff che da più di 1 anno sono a casa senza lavoro.
I biglietti per il concerto in streaming sono acquistabili direttamente su www.umbertotozzi.com
“Songs” sarà un importante debutto per Umberto Tozzi: per la prima volta in 45 anni di carriera regalerà ai suoi fan uno show completamente acustico. Il pubblico avrà la possibilità di ascoltare i suoi più grandi successi e alcune canzoni che non sono mai state eseguite in concerto, chicche del suo repertorio, recuperate per l’occasione e a cui verrà data una nuova, emozionante, veste acustica.
In attesa di questo evento, Umberto Tozzi torna questa sera al Festival di Sanremo in qualità di super ospite nella finalissima, dopo essere stato sul palco del Teatro Ariston due anni fa col suo amico Raf.
Zeye Payperlive è la piattaforma pay streaming su cui verrà realizzato il concerto.
Con il brano Polvere da sparo vince il 71mo Festival di Sanremo “Nuove Proposte” Gaudiano. A Davide Shorty il secondo posto con il brano Regina, terzo Folcast con il brano Scopriti, quarto Wrongonyou con il brano Lezioni di volo. A votare sono stati chiamati la sala stampa (33%), la giuria demoscopica (33%) e il pubblico con il televoto (34%).
Va invece a Wrongonyou il Premio della Critica Mia Martini per le Nuove Proposte, con il brano Lezioni di volo. Wrongonyou ha avuto 22 preferenze, Davide Shorty 21, Gaudiano 11. Davide Shorty vince il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla, con il brano Regina.
Questa sera, venerdì 5 marzo, salirà sul palco del Festival di Sanremo con gliExtraliscio feat. Davide Toffolouna coppia di ballerini formata dapadre e figlia: Bruno Malpassi (80 anni, classe 1941) e Monia Malpassi.
Bruno Malpassi è un maestro di balli tradizionali romagnoli, fondatore e presidente del Gruppo Folk Italiano alla Casadei. Da anni porta la tradizione Romagnola in giro per l’Italia e all’estero, preparando nuovi ballerini affinché la tradizione romagnola non vada perduta. Nel 2019 ha ricevuto il “Premio del folklore” da Giuseppe Conte. È anche tra i protagonisti del film di Elisabetta Sgarbi “Extraliscio – Punk da balera” (che è stato presentato in anteprima a settembre 2020 alla Mostra del Cinema di Venezia, in questi giorni viene presentato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino, è candidato ai Nastri D’Argento e arriverà al cinema distribuito come evento da Nexo Digital nella primavera/estate 2021).
Nella serata di mercoledì, gli Extraliscio feat. Davide Toffolo hanno ospitato i ballerini riminesi, classe ’95, Elisa Fuchi e Christian Ermeti che hanno ballato sulle note di “Bianca Luce Nera”.
Ieri sera, giovedì, sono saliti sul palco dell’Ariston i ballerini di polka chinata Loris Brini e Antonio Clemente (di Bologna), che si sono esibiti su “Medley Rosamunda”.