Festivalm News

MATTHEW LEE: Un incontro tra passato e futuro con un sapore internazionale…ED È SUBITO TEMPO D’ALTRI TEMPI


 

unnamed

Il performer e cantante MATTHEW LEE, definito “The genius of rock’n’roll” dalla stampa internazionale, è tra i principali protagonisti di uno dei trend internazionali di maggior appeal, il rilancio delle atmosfere anni 50. É TEMPO D’ALTRI TEMPI” “(esordio di Matthew Lee su Carosello Records) è infatti un brano fresco e coinvolgente che riporta immediatamente alle atmosfere rockabilly, rievocando i ritmi travolgenti di quegli anni, il tutto reso attualissimo grazie ad una produzione ricca di suoni e sonorità contemporanei. Disponibile in digital download e sulle piattaforme streaming, oltre che in una versione vinile, É TEMPO D’ALTRI TEMPI” precede la pubblicazione di un album, prevista nella tarda primavera del 2015.

 «Per quanto mi riguarda essere d’altri tempi non significa rimanere ancorato al passato, ma semplicemente recuperare valori importanti, che forse stavamo rischiando di perdere, il tutto però rivisto in una chiave attuale, non “un’operazione nostalgia”, ma un qualcosa che spero possa essere percepito come una novità racconta Matthew Lee, che vanta un’importantissima gavetta in tutto il mondo Credo che il brano “È tempo d’altri tempi” rispecchi perfettamente quello che vorrei riuscire a fare. Sono fermamente convinto che sia finalmente arrivato il “tempo d’altri tempi” poichè avverto nelle persone la voglia di musica, di spettacolo, di divertimento.» Nel video, diretto da Gregorio Adezati e ambientato nella suggestiva Piazza Castello a Torino, si compie un vero e proprio tuffo nel passato, tra amori romantici e balli sfrenati, una rappresentazione degli anni 50 in soli tre minuti.

http://www.vevo.com/watch/matthew-lee/E-tempo-daltri-tempi/ITB261400499

 

ALEX PALMIERI RINASCE CON “MANIAC”: NUOVO SINGOLO E COLONNA SONORA


alex

Si intitola Maniac, ed uscirà il prossimo 28 Novembre.
Dopo mesi di rumors sul web, Alex Palmieri (23 anni, un reality su rai due e 5 tour nelle maggiori discoteche LGBT Italiane) ha ufficializzato il ritorno che segna un nuovo debutto dopo un anno esatto dalla sua ultima pubblicazione.
Come già annunciato da Gay.it precedentemente, la webstar sarà all’interno del cast della nuova serie LGBT dal titolo JUST US con il ruolo protagonista di Roberto, un ragazzo di 20 anni conteso tra l’incontro con Stefano e l’amore della sua vita, l’ex compagno Andrea interpretato da Alessio Cuvello.
La serie, prodotta da Infinite Loop, vedrà  ruotare attorno alla vicenda le storie di alti 13 personaggi ognuno rappresentativo di un modo differente di essere o vivere la comunità omosessuale oggi in italia.
Maniac sarà la colonna sonora ufficiale di questo nuovo progetto cinematografico: prodotta da Alex ed il dj Svedese Tim Bergholm(produttore dei vecchi successi di Alex come Popstar e Wasted), sarà un brano up tempo con forti richiami verso i suoni più attuali della musica dance internazionale. Il singolo è stato selezionato e provinato tra oltre 50 brani proposti al cantante.
Volevo un sound forte per segnare questo ritorno” racconta la popstar ” quando ho sentito questa base proposta da Tim me ne sono innamorato. L’inspirazione per la stesura del brano mi è venuta raccogliendo vari messaggi dei miei fan che in questi anni non mi hanno mai abbandonato. Nonostante sia produttore di musica pop/dance mi piace sempre raccontare qualcosa di significativo nei miei pezzi: in Maniac spiego quanto sia importante combattere le insicurezze che spesso non ci aiutano a realizzare i propri sogni, e a trovare la forza per farlo non più negli altri ma solo in noi stessi.”
Il videoclip del brano racconterà la storia del cantante e la scalata verso il successo, con numerosi ballerini e scenari realizzati in computer grafica.
Il singolo sarà disponibile in airplay radiofonico e nei digital stores dal 28 Novembre 2014 e farà da apripista ad un futuro album del cantante.
Alex Palmieri fa il suo esordio  nel 2010 da Barbara D’urso, e da li a poco diventa uno dei personaggi più discussi della rete con oltre 1 milione di risultati sui motori di ricerca. Il settimanale “di tutto” lo ha definito “La risposta italiana a Justin Bieber”, ed i suoi singoli e album hanno toccato anche la top 3 Itunestra i più venduti. Ha alle spalle numerosi passaggi televisivi (Canale 5, Sky Sport, La3 tv, Match Music, Rai Gulp, Rai News 24 ecc) e un realty su rai due , SOCIAL KING, dove si è classificato finalista. Di lui hanno scritto Il corriere della sera, Leggo, Il giornale Off, Vivo, Visto, Vip Party, Lui Magazine e molte altre testate che affermano che Alex è un esempio per chi sogna di fare della musica una professione anche in maniera indipendente. Ha chiuso 5 tour in giro per l’italia e con il singolo Wasted ha debuttato in spagna nel 2013, presentandolo in anteprima a Barcellona. Sempre nel 2013 si è esibito davanti oltre 40.000 persone in occasione del Pride Milano.

MARIO BIONDI: ed è subito Natale con “SANTA CLAUS IS COMING TO TOWN”


 

biondi

In radio è subito Natale con “Santa Claus is coming to town”, il singolo di MARIO BIONDI disponibile in radio e in digitale dal 21 novembreLa coinvolgente versione rhythm and blues del celebre classico natalizio reinterpretata dalla voce inconfondibile di Biondi anticipa l’uscita il prossimo 25 novembre di “A VERY SPECIAL Mario Christmas, il nuovo album di Natale.

A questa versione si affiancano due originali remix che tingeranno il Natale di nuovi colori: “Santa Claus (Moon Rocket Remix)” e “Santa Claus (Electric Remix by Hugo Tempesta)”.

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno da “Mario Christmas”, album certificato platinoentrato subito al #1 e rimasto ai vertici della classifica per tutto il periodo natalizio,  Mario Biondi torna con un’edizione speciale e ricca di sorprese.

“A VERY SPECIAL Mario Christmas” è un cofanetto CD+DVD che raccoglie la magia di “Mario Christmas”, 3 nuovi straordinari brani e le immagini dell’emozionante concerto di Natale del “Sun Tour”.

Nell’album, registrato tra l’Italia e New York, Mario Biondi reinterpreta classici come “Last Christmas”“Let it snow”, “Have yourself a Merry Little Christmas” regalando immediatamente un’atmosfera calda e sofisticata.

Dopo il grande successo del “Sun Tour”, che ha toccato le principali città italiane, e dopo il trionfo della sua parte europea, che l’ha visto calcare i palchi più prestigiosi d’Europanel 2015 Mario Biondi è pronto a tornare ad esibirsi dal vivo anche in Italia con un nuovo straordinario tour teatrale.

Questo il calendario delle prime date annunciate:
05 maggio, TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO
12 maggio, MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI
15 maggio, MANTOVA – GRAN TEATRO PALABAM
16 maggio, CESENA – NUOVO TEATRO CARISPORT
18 maggio , BOLOGNA –  TEATRO EUROPAUDITORIUM
20 maggio, ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA 
22 maggio, BARI – TEATRO TEAM
24 maggio, PALERMO – TEATRO POLITEAMA
25 maggio, CATANIA – TEATRO METROPOLITAN

A Pino Daniele il premio Mediterraneo arte e creatività 2014


 Pino-Daniele-suona-Nero-a-meta-all-Arena-di-Verona_h_partb

 Pino Daniele ha ricevuto oggi il premio PREMIO MEDITERRANEO ARTE E CREATIVITÀ  2014 con la motivazione:

Il Mediterraneo non è solo un viaggio attraverso la geografia, la storia, le religioni, le tradizioni, le guerre, le culture, il destino…

È soprattutto l’arte e la musica a caratterizzare la culla della nostra civiltà.

Pino Daniele rappresenta l’esempio raro di chi, coniugando contaminazioni culturali e musicali, ha saputo identificare nella cultura mediterranea quel mix di sound e di passione che costituiscono la base fondamentale della sua arte.

Partendo da Napoli, Pino Daniele ha rielaborato la musica ed il canto attraverso le emozioni della coscienza, trasferendo alla particolarità della sua voce quelle vibrazioni dell’anima che lo rendono protagonista unico del “Canto che viene dal Mare”.

Il premio, considerato col Premio Nobel , tra i più importanti al mondo è stato riconosciuto a  personalità quali:  i premi Nobel  Shirine Ebadi, Naguib Mahfouz; Capi di Stato e di Governo quali Hussein di Giordania, Recep Tayyp Erdogan, Anibal Cavaco Silva, Nicola Sarkozy.

La cerimonia di assegnazione, come da regolamento del Premio, è avvenuta oggi a Napoli.

 

FIMI/GfK: negli album primi i Club Dogo – nei singoli unici italiani Renga (14) e Valerio Scanu (20)


club dogo

Pubblicata classifica FIMI/GfK degli album e dei singoli più venduti della settimana (Week 37/14 dal 8 al 14 settembre)  http://www.fimi.it/classifiche_album.php.

Negli album la situazione risulta variata, al  primo posto esordio dei Club Dogo con Non siamo più quelli di Mi Fist  seguiti da Gianluca Grignani con A volte esagero al secondo e dai Modà con Gioia…Non è mai abbastanza che chiudono il podio al terzo.  Ritorna in quarta posizione Francesco Renga con Tempo Reale, mentre sale di due posizioni piazzandosi al quinto posto  Ligabue con Mondovisione;  alla sesta posizione i Coldplay con Ghost Stories, mentre in discesa di una posizione,  al settimo posto troviamo Biagio Antonacci con L’amore comporta, stabili in ottava posizione  Dear Jack  con Domani è un altro film, al nono postoMaroon 5 con V e   a concludere la TopTen la new entry Lullaby and…the ceaseless Roar di Robert Plant  al decimo posto.

Nella Top Ten Singoli:  Stabile al primo posto da 14 settimane  Enrique Iglesias feat. Sean Paul & Descemer Bueno con Bailando segue al secondo posto Lilly Wood & The Prick feat. Robin Schulz con Prayer in C  e al terzo posto sale dalla nova posizione Boom Clap con Charli XCX.  in salita Maps dei Moroon5 alla quarta posizione,  al quinto posto Lovers on the Sun – David Guetta feat. Sam Martin che perde una posizione; Kiesza con Hideaway al sesto; al settimo A Sky Full of Stars dei Coldplay; ottavo Sheppard con Geronimo; mentre alla nona posizione troviamo la new entry Blame di Calvin Harris feat John Newman. Chiude la TopTen singoli Stay with me al decimo.

In una Top20 che parla straniero unici artisti italiani a resistere: Francesco Renga con  Il mio giorno più bello nel mondo in 14ma posizione e Valerio Scanu a 9 settimane dall’esordio in classifica occupa la 20ma posizione  col singolo Lasciami Entrare  che il 12 di settembre  ha ottenuto la certificazione “oro” della Fimi. Segni particolari?  senza passaggi radiofonici. 

VINICIO CAPOSSELA E LA BANDA DELLA POSTA LIVE A ROMA IL 26 LUGLIO- FESTIVAL EUTROPIA


VINICIO CAPOSSELA E LA BANDA DELLA POSTA 

IN CONCERTO A ROMA SABATO 26 LUGLIO   

FESTIVAL EUTROPIA-L’ALTRA CITTA’ 

OSPITE SPECIALE ENZA PAGLIARA

 

ORE 21.30 LARGO DINO FRISULLO/LUNGOTEVERE TESTACCIO

Un anno fa “La Cupa” pubblicava il disco “Primo ballo”, disco strumentale completamente dedicato alla musica da sposalizio in uso a Calitri nella storica casa dell’Eco. Il tour di “Vinicio Capossela e la Banda della Posta” dopo aver fatto ballare la scorsa estate migliaia persone, arriva a Roma al Festival Eutropia- L’altra città il 26 luglio con una nuova veste: alle canzoni di Capossela, alle polke, alle quadriglie e alle mazurke del gruppo postale che hanno infiammato le piazze la scorsa stagione, si aggiunge un repertorio che attinge alle musiche folk, al canto sociale e di lavoro, al canto anarchico e alle canzoni di guerra nel centenario del conflitto mondiale, senza dimenticare i cantanti dell’emigrazione ferroviaria degli anni ’60. In anteprima verranno eseguiti alcuni brani del prossimo disco dell’autore insieme a canzoni di Enzo Del Re e Matteo Salvatore e brani come “Inno dei malfattori”, “Il galeone”,  “Te deum de’ calabresi”.  Ai plettri e ai ferri dei banditi, si uniranno la chitarra surf-western di Asso Stefana, e  la voce intensa della cantante salentina Enza Pagliara. Al banco del mixer il produttore Taketo Gohara. Produzione La Cupa –Ponderosa.

unnamed

La Banda della Posta è un complesso di anziani musicisti del paese di origine della famiglia di Vinicio, Calitri, Alta Irpinia, che sin dagli anni ‘50  ha suonato agli sposalizi del paese un repertorio musicale energico e vitale,  fatto di mazurke, polke, valzer, passo doppio, tango, tarantella, quadriglia e fox trot. Per presentare la Banda della posta  al pubblico Vinicio ha scritto:

«Lo sposalizio è stato il corpo e il pane della comunità. Il mattone fondante della comunità, veniva consumato con il cibo e con la musica. Questa musica che accompagnava il rito era musica umile, da ballo, adatta ad alleggerire le cannazze di maccheroni e a “sponzare” le camicie bianche, che finivano madide e inzuppate, come i cristiani che le indossavano. Un repertorio di mazurke, polke, valzer, passo doppio, tango, tarantella, quadriglia e fox trot, che era in fondo comune nell’Italia degli anni ‘50 e ‘60 e che si è codificato come una specie di classico del genere in un periodo nel quale lo “sposalizio” è stata la principale occasione di musica, incontro e ballo. A Calitri, in alta Irpinia, qualche anno fa, un gruppo di anziani suonatori di quell’epoca aurea non priva di miseria, ha preso l’abitudine di ritrovarsi davanti alla posta nel pomeriggio assolato. Montavano la guardia alla posta, per controllare l’arrivo della pensione. Quando l’assegno arrivava, sollevati tiravano fuori gli strumenti dalle custodie e si facevano una suonata. Il loro repertorio fa alzare i piedi e la polvere e fa mettere ad ammollo le camicie sui pantaloni. Ci ricorda cose semplici e durature. Lo eseguono impassibili e solenni, dall’alto del migliaio di sposalizi in cui hanno sgranato i colpi. Per questo si sono guadagnati il nome di Banda della Posta».

Ad accompagnare sul palco Vinicio Capossela,   i componenti della Banda della Posta, assistiti sul palco da Vito “Tuttomusica” :  Giuseppe Caputo “Matalena” al violino, Franco Maffucci “Parrucca” chitarra e voce, Giuseppe Galgano “Tottacreta” alla fisarmonica, Giovanni Briuolo chitarra e mandolino, Vincenzo Briuolo mandolino e fisarmonica, Giovanni Buldo “Bubù” al basso, Antonio Daniele alla batteria, Crescenzo Martiniello “Papp’lon” all’organo, Gaetano Tavarone “Nino” alle chitarre, insieme a due dei suoi stretti collaboratori , il chitarrista Alessandro “Asso” Stefana e Taketo Gohara al suono. Una produzione La Cupa- Ponderosa.

Dal 20 agosto al 31 agosto la II edizione dello Sponz Fest, festival ideato e diretto da Vinicio Capossela ambientato in Irpinia, che quest’anno si svilupperà in due manifestazioni, sui binari della dismessa ferrovia Avellino-Rocchetta. Sotto il titolo del festival l’espressione “Mi sono sognato il treno”, utilizzata nella zona per parlare di una persona  che si è messa in testa qualcosa di impossibile.

Lungo la ferrovia, nelle stazioni abbandonate, si terranno concerti, camminate, proiezioni, installazioni, mostre fotografiche, incontri.  A conclusione di questo percorso nel borgo di Calitri, il 28-29-30 agosto, si terrà il concorso cinematografico “Calitri Sponz Film Fest” per cortometraggi sul tema dell’unione. Saranno proiettati anche materiali amatoriali raccolti nella regione e destinati alla formazione di un archivio di memoria popolare e film a tema, in collaborazione con la cineteca di Bologna .

Il programma completo del festival sarà presentato alla stampa a Roma il 25 luglio

 

Classifica FIMI/GfK dal 31 marzo al 6 aprile 2014


coveralbum3 ROCCO Hunt

Cassifica FIMI/GfK dal 31 marzo al 6 aprile 2014  (http://www.fimi.it/classifiche_album.php) relativa ad album e singoli venduti nella settimana : Fra gli italiani, in prima posizione ancora  Rocco Hunt – seguito dalla new entry Moreno  con Incredibile che nonostante la massiccia promozione televisiva grazie al ruolo di coach ad Amici di Maria Defilippi su Canale5, non riesce a scalzare Rocco Hunt che per la seconda settimana consecutiva occupa il 1° posto con l’Album  ’A Verità. A  seguire  nell’ordine: En?gma (quarti), Ligabue (quinto), Francesco Renga (settimo) e Roby Facchinetti (nono).

Moreno-incredibile-cover-620x620

Ecco la Top Ten Album :

1. ‘A VERITA’, ROCCO HUNT
2. INCREDIBILE, MORENO
3. RACINE CARREE, STROMAE
4. FOGA, EN?GMA
5. MONDOVISIONE, LIGABUE
6. CURRE CURRE GUAGLIO’ 2.0, 99 POSSE
7. TEMPO REALE, FRANCESCO RENGA
8. G I R L, PHARRELL WILLIAMS
9. MA CHE VITA LA MIA, ROBY FACCHINETTI
10.SHAKIRA, SHAKIRA

Top Ten Singoli:   Unico italiano in Top Ten Cesare Cremonini, al quarto posto con Logico #1.

cesare-cremonini-2012

Top Ten Singoli: 1. Happy – Pharrell Williams; 2. Rather Be – Clean Bandit feat. Jess Glynne; 3. Jubel – Klingande; 4. Logico #1 – Cesare Cremonini; 5. Changes – Faul & Wad Ad. vs. Pnau; 6. Stolen Dance – Milky Chance; 7. Tous Les Mêmes – Stromae; 8. Dark Horse – Katy Perry feat. Jucy J.; 9.Magic – Coldplay; 10. Budapest– George Ezra.

Esce “Symphonica” di George Michael


george-michael

“Symphonica”, il nuovo CD di George Michael registrato durante il Symphonica Tour del 2011/2012, lo show con il quale la  star internazionale, primo artista ad esibirsi nel 2012 al Palais Garnier Opera House di Parigi,  ha girato l’Europa con una selezione dei suoi più grandi successi estrapolati dal “bagaglio” di una fortunata carriera lunga 30 anni, oltre alcune cover dei suoi artisti preferiti, si potrà trovare da domani 18 marzo in tutti i negozi .

Il disco sarà disponibile in edizione hardback deluxe a 17 tracce, standard edition a 14 tracce, in Blue Ray e in digitale.

“SYMPHONICA” è stato prodotto da George Michael e Phil Ramone venuto a mancare nel marzo del 2013, a 79 anni, il quale nella sua fortunata carriera, iniziata nel 1959, ha vinto 14 Grammy e prodotto centinaia di artisti tra cui Bob Dylan, Frank Sinatra, Ray Charles, Billy Joel, Luciano Pavarotti, Stevie Wonder, Rod Stewart, Ray Charles, Paul Simon, Paul McCartney, Aretha Franklin, Barbra Streisand e Karen Carpenter.

Con “SYMPHONICA”  George Michael rivela, semmai ce ne fosse bisogno, le sue incredibili doti vocali al cospetto di un’orchestra straordinaria in alcuni dei teatri più belli d’Europa. Come il tour, anche l’album “SYMPHONICA” comprende accurati riarrangiamenti di grandi successi di George ma anche splendide riletture di canzoni dei suoi artisti preferiti.

Le cover sono momenti intensi e pieni di ispirazione. “The First Time Ever I Saw Your Face” di Ewan MacColl e “My Baby Just Cares For Me” di Nina Simone, “Wild Is The Wind” (resa celebre dall’interpretazione di David Bowie) rinasce a nuova vita, il singolo “Let Her Down Easy” (in origine un successo di Terence Trent D’Arby) e “Idol” di Elton John, sono scelte che sorprendono.  A questi brani si affiancano hit come “A Different Corner”, “Praying For Time”, “Cowboys and Angels”, “John And Elvis Are Dead” e “Through”, canzoni che di certo non hanno bisogno di presentazione e che qui si vestono di nuovi colori.

Dopo oltre 120 milioni di dischi venduti dagli esordi negli anni 80 con gli Wham! (gruppo che ha definito la musica degli anni 80 e ci ha regalato oltre ad un classico natalizio come “Last Christmas” una serie infinita di hit Pop) attraverso una carriera solista che l’ha trasformato da “teen idol” a “adult icon”, grazie ad una serie di album strepitosi e hit indimenticabili e tour mondiali, George Michael è una delle stelle più luminose della musica degli ultimi 30 anni.

Il suo album solista “Faith” ha venduto 25 milioni di copie, e da allora George ha lavorato con artisti del calibro di Stevie Wonder, Elton John e Mary J. Blige.

“SE NON HAI CARATTERE -SEI FUORI!-” PAROLA DI LUCA ZANFORLIN O…. FLAVIO BRIATORE?


zanforlin

In occasione del debutto, dopo 12 anni, del “day time” di “Amici” su Real Time, il suo storico autore, oltre che conduttore di tale striscia quotidiana -oggi della durata di quasi un’ora- Luca Zanforlin (48 anni) è stato intervistato da “Telesette” (n. 3 19-25/01/2014) in merito alle qualità di carattere indispensabili agli allievi della “scuola più famosa d’Italia”, al loro duro lavoro, agli ostacoli e ai disagi più comuni che incontrano e lui non ha avuto esitazioni “Quando arrivano ad –Amici-, abituati a essere considerati nel proprio ambiente delle eccellenze, appaiono sicuri di sé. Il primo trauma è il confronto con gli altri talenti …. ecco perché, durante le due settimane iniziali, scoppiano i drammi. E mentre i veri artisti, di fronte alle difficoltà, si impegnano per emergere, gli altri soccombono …” e ancora “-Amicirappresenta, per gli aspiranti ballerini e cantanti, una finestra temporale che permette di sperimentare la propria personalità e forza caratteriale. E non solo, consente di capire se si è pronti ad affrontare un lavoro che implica sacrificio, imprevisti e audizioni”. Voler spiegare e motivare così successi e insuccessi dei ragazzi, a dire il vero sembra “pertinente” fino a un certo punto con il contesto in cui ci muoviamo, ma stiamo parlando di “Amici” o di “The Apprentice”, di cui è giudice Flavio Briatore, il “talent” per giovani “rampanti” e “carrieristi” pronti per la “scalata al potere”, fra i cui modelli ispiratori non può mancare il disumanizzato e cinico “squalo” dell’alta finanza Gordon Gekko (ndr: personaggio del film “Wall Street” del1987), ai quali si richiedono, essenzialmente, attributi granitici, ego smisurato, sangue freddo, lucidità e spregiudicatezza?Niente di più distante dal mondo artistico in cui intendono inserirsi gli aspiranti concorrenti di “Amici”, ma, in definitiva, quanto può contare avere “carattere” in tale trasmissione?Conta, ma non è prevalente, forse i requisiti da anteporre sarebbero altri e si chiamano “sacro fuoco”, passione, entusiasmo, dedizione e ovviamente, quel dono naturale che, non c’è verso, o lo si possiede o no, va sotto il nome di “talento”, accanto, evidentemente, a una buona dose di determinazione e autostima. E’ricorrente, però, durante la permanenza nella “scuola”, che anche le più tenaci spinte motivazionali e i migliori progetti e propositi che animavano in partenza i ragazzi inizino a vacillare e questo è largamente imputabile agli adulti del “cast” con cui essi si rapportano, che, spesso, non avvertendo il peso dell’enorme responsabilità di lavorare con del “materiale umano” costituito da giovanissimi, con una personalità non completamente formata e “in evoluzione” e ancora non dotati, vista l’età, di un carattere così “temprato” e in grado di resistere a qualsiasi urto, anziché fare loro da scudo e argine nelle occorrenze in cui i concorrenti si confrontano maggiormente con le proprie, giustificabili, fragilità e temporanee inadeguatezze (nessuno di loro è “Superman”), di fatto, invece “stanno a guardare”, oppure fomentano fra loro rivalità e inimicizie e anche certe loro sentenze “trancianti” e implacabili in seno alla giuria giocano un ruolo tutt’altro che trascurabile in questi disagi. E sicuramente non si può dire che giovino ai ragazzi certe dinamiche e meccanismi di gara “spietati”, o ancora di più le “sfide” con i colleghi in cui sono coinvolti, che assai di frequente si risolvono in un vero e proprio “bagno di sangue” e che metterebbero a dura prova chiunque, generando una pressione competitiva sfrenata, un eccessivo stress psicologico e, in qualche caso, crolli emotivi. Ma alla fine del percorso, almeno, il talento autentico, riesce a conquistare la partita? Purtroppo, non sempre, l’impressione è che si cerchi di scoraggiare, sminuire e affibbiare etichette riduttive, difficili da estirpare, anche a tanti ragazzi obiettivamente validi, ma che non sono fra i “prescelti”, in modo da favorire la loro uscita “pilotata” dalla trasmissione in tempi prestabiliti, operazione concordata preventivamente “come da copione”, contro cui nessuna “fermezza” e “incrollabilità di carattere” possedute, né amore sconfinato per la propria disciplina specifica potrebbero nulla.

Marco Mangiarotti è stato, tempo fa, molto duro verso un gruppetto di studenti di “Amici”, a suo avviso, particolarmente ingrati (da “Tv-Blog.it 10/11/2010): “Questo programma vi risparmia 10 anni di gavetta”, non tenendo conto di un dato di fatto, chi esce prima della “finale” se ne va generalmente con le “ossa rotte” (il “talent” non si accontenta di “interrompere il rapporto” unicamente con il “danno”, c’è anche la “beffa”) e faticherà notevolmente a trovare ingaggi, salvo rari casi, d’altra parte, gli stessi “finalisti”, talvolta, non hanno sorte migliore, a questo punto, sebbene sia una strada molto impervia, davvero, di gran lunga, meglio la temutissima “gavetta”, che consente una crescita e una maturazione professionale e personale “step by step”. In chiusura dell’articolo di “Telesette”, Luca Zanforlin sostiene che gli è stato molto difficile “Trovare un equilibrio tra programma (‘Amici’) e realtà” con sufficiente distacco emotivo, tanto che “All’inizio mi portavo a casa i drammi dei ragazzi, con il risultato di annullare me stesso … “. C’è da credergli?

[Articolo a cura di Fede]

Valerio Scanu: Al suo Concerto di Natale IT’S XMAS DAY ospite LISA la cantante di “Sempre”


concerto natale13

Mancano due settimane all’appuntamento con Valerio Scanu e il suo concerto di Natale IT’S XMAS DAY, all’Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, ore 21:00 (http://www.listicketi/dettaglio.php?idProdotto=24657&idOrganizzazione=572&lang=IT&S). Fan in fibrillazione per un evento che  si ripete dopo il successo del concerto di Natale  dell’anno scorso sempre all’Auditorium “esploso” nella pubblicazione del Cd/dvd Valerio Scanu live in Roma classificatosi, in uscita, alla 21ma posizione in FIMI. Il nome di qualche ospite è già trapelato: Antonino, Kykah e Lisa, la cantante che al Festival di Sanremo del 1998  si esibì nel brano “Sempre” una canzone “struggente” che salì sul podio classificandosi  terza  e  che, piccola curiosità, dietro le quinte,  commosse fino alle lacrime  Celine Dion ospite a Sanremo quell’anno.

Sempre – Lisa

Valerio Scanu è attualmente impegnato nella registrazione del suo nuovo disco dopo un lunga e accurata scelta dei brani, il disco conterrà alcune tracce autorali, mentre gli arrangiamenti sono stati affidati al  noto produttore e arrangiatore Luca Mattioni. il cantante, che manca dalla televisione da parecchio tempo, mantiene vivo il contatto con i fan col suo Vblog col quale ogni Martedì a partire dal 1 di ottobre scorso, aggiorna e informa divertendo con dei veri “minishow”  che rivelano il lato ironico e simpatico dell’artista. Il Vblog8, l’ultimo pubblicato,  definito “osè” dallo stesso cantante,  è quello che finora ha ottenuto  maggior successo, con oltre 31mila visualizzazioni in pochi giorni  nonostante ci sia stato chi, privo di vena ironica,  abbia storto il naso gridando allo scandalo per presunte nudità, incapace evidentemente  di cogliere la gioiosa ironia unita al concetto di ” intima” familiarità  espresse nel video con l’unico scopo di divertire e “avvicinarsi” ancor  più  ai fan.

Info e tickets: http://www.listicket.it/dettaglio.php?idProdotto=24657&idOrganizzazione=572&lang=IT&S=167379251b7b4b556e34