film tv

CS_”Rinascere”, la storia di Manuel Bortuzzo diventa fiction


Nel cast Alessio Boni e Giancarlo Commare per la regia di Umberto Marino

(none)

Una storia vera e contemporanea, questo è “Rinascere”, il film tv coprodotto da Rai Fiction e Moviheart con Alessio Boni e Giancarlo Commare per la regia di Umberto Marino tratto dall’omonimo libro di Manuel Bortuzzo, in onda domenica 8 maggio in prima serata alle 21.25 su Rai 1. Una drammatica vicenda di cronaca che si rivela, giorno dopo giorno, capace di portare un messaggio di speranza.
Tutti ricordano il nome di Manuel Bortuzzo. Una promessa del nuoto italiano, certo, ma non sono i meriti sportivi a renderlo “famoso” di una fama della quale avrebbe volentieri fatto a meno. 
Il 2 febbraio 2019, mentre si trova insieme alla fidanzata Martina, Manuel rimane vittima innocente e inconsapevole di un regolamento di conti fra delinquenti. Due colpi di pistola indirizzati alla persona sbagliata. Non era lui il bersaglio. La corsa in ospedale e la diagnosi: lesione midollare completa. Una notizia terribile, Manuel non potrà più usare le gambe, ma se il proiettile lo avesse colpito dodici millimetri più in basso, avrebbe leso l’arteria addominale e in ospedale non ci sarebbe nemmeno arrivato. Il giovane finisce su una sedia a rotelle. La sua carriera sembra finita e il sogno di partecipare alle Olimpiadi svanito per sempre. Per non abbattere parenti e amici Manuel si fa forza, ma piange quando è solo.
È per raccontare il percorso dalla disperazione alla speranza che scrive “Rinascere”.  Perché all’indomani di quei due colpi di pistola niente è più come prima. Manuel allontana anche Martina, accettando solo il sostegno del padre e di Alfonso, un ragazzo conosciuto in clinica riabilitativa. Alfonso è simpatico, solare, coinvolgente, nonché un vero esperto di carrozzina; in pochi giorni diventa un nuovo amico, uno che lo può capire veramente. Inoltre, grazie ai social, Manuel conosce Davide, un medico che ha subito la sua stessa lesione eppure è in piedi, sulle sue gambe. Davide si trasforma in un mentore, gli fa ripetere alcune indagini e, attraverso una risonanza magnetica, scopre che un piccolo filamento midollare non è stato compromesso. Dopo la sofferenza, lo sconforto, la rabbia, il giovane atleta trova dentro di sé la forza di andare avanti e di rinascere. Cerca nuove sfide, trova nuovi interessi. Studia musica, partecipa a molti incontri, soprattutto con i giovani, per parlare dei problemi della disabilità. In questo lungo percorso per riappropriarsi della sua vita impara a conoscersi meglio, scoprendo di essere cambiato. Ma un sogno è rimasto per il prossimo futuro, poter riprendere a camminare e ballare ancora una volta con il suo amore.

Redazione

CS_Su Canale 5 la serie inedita «La casa tra le montagne»


Martedì 24 agosto su Canale 5, in prima serata, il ciclo inedito di film per la TV «La casa tra le montagne».

I movie prodotti da Beta Film – e in Germania trasmessi su ARD, il principale gruppo radiotelevisivo pubblico locale – propongono un mondo immerso nella natura incantata dell’Allgäu, che ricorda atmosfere Anni ’50.

Daheim in den Bergen (titolo originale) racconta una faida familiare, che si snoda tra segreti, intrighi e colpi di scena. E il paesaggio, assoluto protagonista della narrazione, si mostra incontaminato e puro, in contrasto a un mondo governato dall’individualità e dall’incomprensione tra persone.

La decennale lotta tra gli allevatori Sebastian Leitner (Walter Sittler) e Lorenz Huber (Max Herbrechter), è nata per la morte accidentale di Peter, il figlio di otto anni di Sebastian, per mano di Lorenz, che non si dà pace per quanto accaduto.

I due uomini sono pronti a dimenticare, ma non è lo stesso per i rispettivi figli, Florian Leitner (Matthi Faust) e Lisa Huber (Theresa Scholze, Alisa – Segui il tuo cuore), un tempo innamorati. Il loro rapporto si è incrinato per sempre, ma non solo: Lisa, che è un avvocato, torna da Monaco determinata a vincere una causa contro i Leitner. Theresa intende correggere un’ingiustizia che crede di aver subito…

Redazione

CS_Al via la serie inedita «La casa tra le montagne»


Al via martedì 17 agosto su Canale 5, in prima serata, il ciclo inedito di film per la TV «La casa tra le montagne».

I movie prodotti da Beta Film – e in Germania trasmessi su ARD, il principale gruppo radiotelevisivo pubblico locale – propongono un mondo immerso nella natura incantata dell’Allgäu, che ricorda atmosfere Anni ’50.

Daheim in den Bergen (titolo originale) racconta una faida familiare, che si snoda tra segreti, intrighi e colpi di scena. E il paesaggio, assoluto protagonista della narrazione, si mostra incontaminato e puro, in contrasto a un mondo governato dall’individualità e dall’incomprensione tra persone.

La decennale lotta tra gli allevatori Sebastian Leitner (Walter Sittler) e Lorenz Huber (Max Herbrechter), è nata per la morte accidentale di Peter, il figlio di otto anni di Sebastian, per mano di Lorenz, che non si dà pace per quanto accaduto.

I due uomini sono pronti a dimenticare, ma non è lo stesso per i rispettivi figli, Florian Leitner (Matthi Faust) e Lisa Huber (Theresa Scholze, Alisa – Segui il tuo cuore), un tempo innamorati. Il loro rapporto si è incrinato per sempre, ma non solo: Lisa, che è un avvocato, torna da Monaco determinata a vincere una causa contro i Leitner. Theresa intende correggere un’ingiustizia che crede di aver subito…

Redazione

CS_Torna su Rai1 il Commissario Montalbano con “Il metodo Catalanotti” Con Luca Zingaretti in prima serata lunedì 8 marzo


(none)

Nato dalla straordinaria penna di Andrea Camilleri e interpretato da Luca Zingaretti, “Il Commissario Montalbano” torna protagonista su Rai1 con “Il metodo Catalanotti”, un nuovo attesissimo film tv, tratto dall’omonimo romanzo (Sellerio Editore), per la regia di Alberto Sironi e Luca Zingaretti. Una produzione Palomar con la partecipazione di Rai Fiction, prodotta da Carlo Degli Esposti, Nora Barbieri e Nicola Serra con Max Gusberti, in onda in prima visione e in prima serata lunedì 8 marzo. Ad affiancare Luca Zingaretti ritroveremo ancora una volta l’affiatatissimo gruppo di attori che ha reso negli anni “Montalbano” un vero e proprio cult: Cesare Bocci nei panni di Mimì Augello, Peppino Mazzotta in quelli di Fazio, Angelo Russo nelle vesti dell’agente Catarella e la partecipazione di Sonia Bergamasco nel ruolo di Livia, l’eterna fidanzata di Salvo Montalbano. 
Nel nuovo capitolo di indagini, il commissario e i suoi uomini sono chiamati a fare luce sull’omicidio di un uomo, ucciso con una coltellata al petto. Tutto parrebbe condurre al giro dell’usura, ma troppe cose non tornano. Per venire a capo della matassa di indizi e assicurare alla giustizia il colpevole, Salvo dovrà andare oltre le apparenze e indagare nelle pieghe della vita del defunto e nelle sue “ossessioni” per il teatro e l’arte tragica. Intanto l’arrivo di una nuova giovane collega, interpretata dall’affascinante Greta Scarano, scuote profondamente Montalbano.

Redazione

CS_Su Rai1 “L’uomo che cavalcava nel buio”Una serata con Terence Hill


(none)

Rai1 ripropone una serata con Terence Hill, giovedì 20 agosto alle 21.25, con il film tv “L’uomo che cavalcava nel buio”, con Elena Aurora Alessandroni e Marco Cocci. Nel 1998, ad Arezzo, Fabrizio (Marco Cocci), un cavaliere in gara nel “Gran Premio”, cade dal suo cavallo, Brando, e muore. Rocco (Terence Hill), proprietario della scuderia, inorridito dall’accaduto e sconvolto dai sensi di colpa per non essere riuscito a fermare Fabrizio, abbandona il suo lavoro per undici anni. Nel 2009 Rocco torna alla scuderia, proprio in occasione della morte di Brando. La morte del cavallo lascia Serena (Elena Aurora Alessandroni), la figlia sedicenne di Fabrizio, nella più totale depressione. Un giorno alla scuderia portano una cavalla ferita, Rebecca che con Serena riesce a creare un’intesa perfetta. Patrizia (Francesca Cavallin), la vedova di Fabrizio, ricordando il triste incidente del marito, raccomanda alla figlia di stare lontana da Rocco e dalla sua scuderia; Patrizia, infatti, ritiene Rocco colpevole di tutto pensando che l’uomo abbia dopato Brando. Mentre Serena monta Rebecca in campo prova, cade e viene ricoverata in ospedale. Rocco cerca di lasciare una volta per tutte la scuderia e confessa a Patrizia di non essere stato lui la causa dell’incidente, ma di essere stato lo stesso Fabrizio a dopare il cavallo che montava in gara, ovvero Brando. Serena, dopo la prima gara, è intenzionata a partecipare al Gran Premio, ma il medico le consiglia il riposo dato che la caduta ha causato alla ragazza un problema alla vista. Toccherà a Rocco chiudere i conti col passato.

Redazione

CS_RAI 15_MAG_2020, 21:25 “Tutti i soldi del mondo” in prima visione su Rai1 |Il film di Ridley Scott racconta il rapimento a Roma di John Paul Getty III


(none)

Serata d’azione con “Tutti i soldi del mondo”, il film (2017) che Rai1 propone venerdì 15 maggio, alle 21.25. Regia di Ridley Scott. Con Michelle Williams, Christopher Plummer, Mark Wahlberg, Timothy Hutton.

Tratto dall’omonimo saggio di John Pearson, il film racconta del sequestro di John Paul Getty III, nipote dell’allora uomo più ricco del mondo, avvenuto a Roma nel 1973: alcuni uomini mascherati rapiscono a Roma nipote prediletto del magnate del petrolio Jean Paul Getty. Quando arriva la richiesta di riscatto da parte dei rapitori, il tycoon si rifiuta di pagare. Allora Gail, madre del giovane, e Fletcher Chace, ex agente Cia ed esperto negoziatore, inizieranno una sfrenata corsa contro il tempo per raccogliere la somma necessaria per il riscatto.

Redazione

CS_#RAI1 “L’amica geniale” Le ragazze si rendono conto di appartenere a due mondi sempre più distanti


(none)

Dopo lo straordinario successo della prima puntata con quasi 7 milioni di spettatori, lunedì 17 febbraio alle 21.25 su Rai1, va in onda il secondo appuntamento con “L’Amica geniale”-Storia del nuovo cognome” tratto dal romanzo di Elena Ferrante con la regia di Saverio Costanzo. Nel primo episodio dal titolo Scancellare, la foto di Lila viene messa in bella mostra nella vetrina del nuovo negozio in centro, mentre Ula inizia a lavorare nella nuova salumeria Carracci mettendo in campo tutto il suo carisma e la sua innata furbizia. I rapporti tra suo marito e i Solara crescono insieme ad altrettanti rancori e dissapori, ma Ula riesce sempre a ottenere tutto ciò che vuole, incluso il permesso di accompagnare Elena a una festa a casa della Professoressa Gallani: è qui che le
ragazze si rendono conto di appartenere a due mondi sempre più distanti…Nel secondo episodio intitolato Il bacio, dopo il matrimonio di Rino e Pinuccla, organizzato in tutta fretta perché la ragazza è incinta, Elena accetta di accompagnare Lila e sua cognata In villeggiatura a patto che si vada a Ischia, dove sa che troverà anche Nino, in compagnia del suo amico Bruno. Presto i cinque iniziano a passare sempre più tempo insieme tanto che sia Ula che Pinuccia iniziano a mostrare strani segnali di nervosismo quando i rispettivi mariti vengono a trovarla. Anche l’equìlbrlo tra Elena e Lila rischia di spezzarsi quando Lila fa all’amica una scottante confessione…

Redazione

CS_#RAI1 10_FEB_2020, 21:25 L’amica geniale|Storia del nuovo cognome|Al via il secondo capitolo della serie evento|


(none)

Dopo lo straordinario successo internazionale della prima stagione arriva in prima visione mondiale su Rai1 da lunedì 10 febbraio alle 21.25, e on line su RaiPlay, “L’amica geniale. Storia del nuovo cognome”, il secondo attesissimo capitolo della storia di Elena e Lila, le due inseparabili compagne d’infanzia e di vita protagoniste dei best seller di Elena Ferrante (Edizioni E/O) e della loro trasposizione televisiva.
A firmare la nuova serie – otto episodi per quattro prime serate – ancora una volta Saverio Costanzo, che torna dietro la macchina da presa per dirigere un cast di grande spessore, con in testa Margherita Mazzucco (Elena) e Gaia Girace (Lila). Insieme a lui, firmano la scrittura Francesco Piccolo, Laura Paolucci e la stessa Ferrante, autrice della tetralogia che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. In questa nuova stagione la regia del quarto e quinto episodio è affidata ad Alice Rohrwacher.
“L’amica geniale. Storia del nuovo cognome” è una serie HBO-Rai Fiction, prodotta da Fandango, da The Apartment e Wildside, parte di Fremantle, in collaborazione con Rai Fiction, con HBO Entertainment e in co-produzione con Mowe e Umedia.
Gli eventi del secondo capitolo de L’amica geniale riprendono esattamente dal punto in cui è terminata la prima stagione. Lila ed Elena hanno sedici anni e si sentono in un vicolo cieco. Lila si è appena sposata ma, nell’assumere il cognome del marito, ha l’impressione di aver perso sé stessa. Elena è ormai una studentessa modello ma, proprio durante il banchetto di nozze dell’amica, ha capito che non sta bene né nel rione né fuori. Nel corso di una vacanza a Ischia le due amiche ritrovano Nino Sarratore, vecchia conoscenza d’infanzia diventato ormai studente universitario di belle speranze. L’incontro apparentemente casuale cambierà per sempre la natura del loro legame, proiettandole in due mondi completamente diversi. Lila diventa un’abile venditrice nell’elegante negozio di scarpe della potente famiglia Solara al centro di Napoli; Elena, invece, continua ostinatamente gli studi ed è disposta a partire per frequentare l’università a Pisa.
Le vicende de L’amica geniale ci trascinano negli anni Sessanta, nella vitalissima giovinezza delle due ragazze, dentro il ritmo con cui si tallonano, si perdono, si ritrovano.

Redazione

CS_#RAI2 15_GEN_2020, 21:20 “L’amica geniale” La metamorfosi


(none)
Secondo appuntamento su Rai2 domani, mercoledì 15 gennaio alle 21.20, per la serie “L’amica geniale”, tratta dal romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante edito da Edizioni E/O con Gaia Girace, Margherita Mazzucco, Anna Rita Vitolo, Luca Gallone, Imma Villa. Nel primo episodio dal titolo La metamorfosi, con la morte di don Achille Carracci, il Rione passa nelle mani dei Solara, la famiglia che gestisce il bar-pasticceria. Elena continua a studiare, ma fatica a prendete buoni voti. Lila, anche se ormai è finita a lavorare nel calzaturificio del padre, riesce ad aiutarla con il latino ma finirà col metterla in ombra quando tutto il rione scoprirà che è LIIa la persona che ha letto tutti i libri della biblioteca del quartiere… Nel secondo episodio intitolato La smarginatura, la bellezza di Lila fiorisce e tutti i ragazzi del Rione le si awicinano. Perfino Marcello Solara, che lei rifiuta in maniera decisa, e Stefano Carracci, che invece si comporta in maniera diversa rispetto al padre. Elena si fidanza con un suo compagno di classe senza qualità, mentre sogna Nino Sarratore.
Redazione

CS_#RAI1 prima serata:”Se Dio vuole” Commedia esilarante con Marco Giallini e Alessandro Gassmann


(none)
Commedia italiana mercoledì 27 novembre alle 21.25 su Rai1 con il film “Se Dio vuole”, interpretato da Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Laura Morante, Ilaria Spada, Edoardo Pesce, per la regia di Edoardo Falcone.
Tommaso è uno stimato cardiochirurgo inaridito dagli anni e dalla carriera. Il suo lungo matrimonio con Carla, una donna un tempo piena di ideali, è ormai sfiorito. La coppia ha due figli: Bianca e Andrea. Contro la volontà paterna, Bianca, superficiale e priva di interessi, ha sposato Gianni, un agente immobiliare. Andrea, invece, è un brillante studente di medicina, pronto a seguire le orme paterne. Tuttavia ultimamente appare cambiato, al punto che l’intera famiglia si è convinta della sua omosessualità. Ma mentre il capofamiglia si prepara a sfoggiare la sua apertura mentale, mostrando piena accettazione della diversità del figlio, Andrea spiazza tutti dichiarando di voler diventare prete…
Redazione