fonoprint

Un altro lutto ha colpito il mondo della musica, è morto Guido Elmi storico produttore di Vasco Rossi. Il Ricordo di Fonoprint e Vasco Rossi


Fonoprint, lo storico studio di registrazione di Bologna, ha così commentato la scomparsa del produttore Guido Elmi, membro della giuria del BMA – Bologna Musica d’Autore:

fono

Guido Elmi «Steve Rogers», 68 anni era noto come lo storico produttore di Vasco Rossi che ha così commentato su facebook la sua scomparsa:  «Wiva Guido», ha scritto.

«Se ne è andato improvvisamente…- racconta il Blasco – era molto stanco. Io sono molto triste. Una consolazione è che ha fatto in tempo a partecipare, vivere e vedere la grande festa di Modena Park!», il grande concerto del primo luglio.

Lo staff di Vasco Rossi conferma la brutta notizia: «Guido è stato molto malato un anno fa, ma poi era migliorato, forse si è trattato di una recrudescenza improvvisa della malattia».

Guido Elmi è stato trovato in casa da un amico e collaboratore, in mattinata. Anche lui musicista, oltre che arrangiatore e art director.

Solo ieri Vasco Rossi  aveva pubblicato su facebook un lungo stralcio proprio sul suo rapporto con Elmi, tratto dal libro “Vasco da Rocker a Rockstar», come aveva già fatto con altri brani su diversi argomenti:

«La crisi con Guido – è l’esordio del post – arriva in quegli anni lì. (88-89 ndr) Abbiamo iniziato a non capirci più, forse anche per colpa mia, che ho lasciato che gli altri facessero cose al posto mio, che credessero di poter prendere decisioni al posto mio. Hanno pensato che il mio essere meno presente in studio equivalesse a lasciare campo libero anche sul fronte artistico; qualcuno, magari, ha anche cominciato a pensare di essere lui l’artista. A Guido ho detto: «O i dischi si fanno come dico io o non va bene». Nel frattempo, lui e i ragazzi della band avevano cominciato a lavorare al disco della Steve Rogers Band, perché pensavano, anzi, pensavamo fosse giusto che uscissero anche da soli. Era il momento giusto». Una crisi che non durò, recuperando la piena sintonia del lavoro insieme, fino all’ultimo.

Redazione

#BMA: Proclamati i 9 finalisti – Il 7 di Ottobre serata finale al Teatro “IL CELEBRAZIONI”


 

BMA – BOLOGNA MUSICA D’AUTORE

festival italiano per giovani cantautori

 

PROCLAMATI I 9 FINALISTI

IL 7 OTTOBRE SERATA FINALE AL TEATRO “IL CELEBRAZIONI” DI BOLOGNA

Oggi, martedì 25 luglio, presso gli storici studi di registrazione FONOPRINTsi sono concluse le semifinali del BMA – BOLOGNA MUSICA D’AUTOREcondotte in diretta streaming da Red Ronnie, e sono stati proclami i 9 finalisti che si esibiranno durante la SERATA FINALE del 7 ottobre presso il Teatro “Il Celebrazioni” di Bologna.

I FINALISTI SONO: Andrea Bolognesi (Cervia – RA), Marco D’Anna (Napoli), Simone Fornasari (Piacenza), Freschi Lazzi & Spilli (Potenza), MUD (Sermide – MN), Irene Scarpato (San Sebastiano al Vesuvio – NA), Matteo Venturelli (Argelato – BO),VHsupernova (Milano), Giulio Wilson (Firenze).

Al vincitore sarà assegnato un contratto discografico ed editoriale con Fonoprint per la realizzazione di un EP e di un videoclip (con un valore commerciale complessivo di oltre 20.000 Euro).  Durante la serata finale, inoltre, la giuria ripescherà un artista tra gli 11 semifinalisti esclusi, dandogli così la possibilità di rientrare in gara per concorrere alla vittoria. Saranno infine assegnati un “Premio della Critica per il Miglior Testo” e un “Premio per la Miglior Musica” entrambi del valore di 2.500 Euro.

A giudicare gli artisti una giuria composta da illustri esperti dell’ambito musicale: Vittorio Corbisiero, Fonoprint; Guido Elmi,produttore; Claudio Ferrante, presidente Artist First; Antonello Giorgi, musicista; Marco Mangiarotti, giornalista e critico musicale, Carlo Marrale, musicista; Roberto Razzini, AD Warner Chappell; Stefano Senardi, discografico e consulente artistico; Antonio Vandoni, Radio Italia; Riccardo Vitanza, Parole e Dintorni; Andrea Vittori, MA9 Promotion; Fio Zanotti, produttore.

BMA – BOLOGNA MUSICA D’AUTORE è un’iniziativa ideata e promossa da FONOPRINT e patrocinata dal Comune di Bologna,nata da due assunti importanti che rendono il capoluogo emiliano luogo ideale e privilegiato dove pensare, produrre musica d’autore e scoprire talenti come Bologna Città Creativa della Musica UNESCO e Bologna Città di CantautoriIl BMAha l’obiettivo di dare voce a giovani e talentuosi cantautori italiani e di presentarli sulla scena musicale nazionale grazie a partnership con importanti player del mercato, ovvero enti e concorsi accreditati nell’ambito delle produzioni musicali e del cantautorato italiano di qualità.

Redazione

“MUSICA FUTURA – progetto memoria, territorio, musica, letteratura: LUCIO DALLA – 1^ edizione”


FONOPRINT E PRESSING LINE

INSIEME AL LICEO LAURA BASSI DI BOLOGNA

DANNO VITA AL CONCORSO

“MUSICA FUTURA – progetto memoria, territorio, musica, letteratura: Lucio Dalla – 1^ edizione”

Laura_Bassi_Locandina_b

FONOPRINT, grazie alla collaborazione sinergica con Pressing Line, ha permesso al Liceo Laura Bassi di Bologna(indirizzo Musicale Lucio Dalla) di dare vita al concorso “MUSICA FUTURA – progetto memoria, territorio, musica, letteratura: Lucio Dalla – I edizione”.

Il Concorso, patrocinato dal Comune di Bologna, offre agli allievi un percorso didattico nel mondo della produzione musicale, venendo a contatto diretto con le due importantissime realtà locali che sono Fonoprint e Pressing Line. Gli allievi del liceo potranno partecipare sia come singoli autori che come gruppi; il termine ultimo per presentare i propri lavori è il 1 settembre 2017.

Alla fine di questo percorso didattico e formativo, Fonoprint e Pressing Line sceglieranno due dei brani musicali composti dagli allievi del Liceo, e li produrranno, coinvolgendo in alcune fasi del processo gli studenti stessi.

Il bando e i moduli sono reperibili sul sito ufficiale del Liceo:

www.laurabassi.it

La collaborazione nasce nel rispetto della memoria di Lucio Dalla, che è sempre stato attento alla creatività e alla ricchezza dei giovani talenti, offrendo loro la possibilità di mettersi alla prova e costruirsi un percorso formativo originale.

Redazione

 

La siciliana CARMEN ALESSANDRELLO è una dei vincitori di AREA SANREMO 2016!


CARMEN ALESSANDRELLO

È UNA DEI VINCITORI DI

AREA SANREMO 2016

carmen.jpg

DA OGGI È DISPONIBILE IN DIGITALE

“UN GIORNO DOPO L’ALTRO”

L’OMAGGIO DELLA CANTANTE ALL’INDIMENTICATO LUIGI TENCO

La giovane cantante siciliana CARMEN ALESSANDRELLO è una degli otto vincitori di Area Sanremo 2016.

Da oggi, lunedì 14 novembre, è disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “UN GIORNO DOPO L’ALTRO(Fonoprint/Artist First), brano con cui Carmen Alessandrello omaggia Luigi Tenco, a pochi mesi dal cinquantesimo anniversario della morte dell’indimenticato cantautore.

Il brano è prodotto e arrangiato da Bruno Mariani, che annovera collaborazioni con Lucio Dalla, Ron, Luca Carboni e molti altri.

«Non c’è luogo dove, prima o poi, non si crei abitudine – racconta Carmen Alessandrello – Il brano evidenzia un’apatia data da giorni tormentati che si susseguono come secondi tra le lancette di un orologio, nel mezzo di una vita che si logora. Ma, per me, un giorno dopo l’altro, scegliamo noi se essere la nave o chi la guarda».

Carmen Alessandrello, giovane cantante scoperta da FONOPRINT, lo storico studio di registrazione da cui sono passati i più grandi artisti della storia della musica italiana, è attualmente al lavoro su una raccolta di cover in italiano riarrangiate in chiave moderna, di cui “Un giorno dopo l’altro” è il primo estratto.

Carmen nasce a Comiso (Ragusa) nel 1994. Inquieta e poliedrica, nella vita come nella musica cerca una spiritualità autentica e profonda, al di là di religioni ed etichette. Vero talento musicale, inizia a cantare giovanissima. Prendendo a modello la potenza canora della cantante Whitney Houston e la veracità di Domenico Modugno, predilige il soul, il blues e il jazz contemporaneo. Ama alcune tipologie di rock melodico, ma è attratta in particolare dalla “musica nera” che prende ad esempio per la libertà e l’istintività espressiva. Nei suoi live emergono chiaramente le qualità canore, la carica interpretativa e il rapporto empatico e speciale con il pubblico. Nel 2016 partecipa alle selezioni di “The Voice” e collabora con la compagnia di ballo Nu’Art, esibendosi nello spettacolo “Tentazioni” a Venezia e riscuotendo grande successo.

Redazione