“Ho sempre sognato di suonare in una metropolitana e sono contenta di annunciare che quest’anno il concerto del Primo Maggio sarà trasmesso grazie a Radio2 anche in metro ed è per questo che sono qui oggi”. Con queste parole la cantante Francesca Michielin ha aperto il suo piccolo live a sorpresa nella fermata della metro A Flaminio di Roma attirando l’attenzione di tutti i passeggeri.
Con il suo guitalele (uno strumento ‘ibrido’ tra chitarra classica e ukulele) la Michielin si è esibita cantando tre brani: ‘Bolivia’ e ‘Io non abito al mare’, tratti dal nuovo album “2640” e ‘Nessun grado di separazione’. “E’ da quando sono piccola che seguo in tv il Concertone e non avrei mai immaginato poter salire su quel palco”, racconta Michielin a margine del mini live, “è una giornata significativa ed è bello passarla tutti insieme cantando, ma non è solo una festa commemorativa, vorrei che fosse uno stimolo per migliorare le condizioni lavorative delle persone“[Fonte ANSA]
Prevendite disponibili da mercoledì 18 aprile
sul circuito TicketOne
Il Festival che non c’era: GRAVITY POP FESTIVAL.
Dall’11 al 14 luglio 2018 presso lo Zero Summer Club, all’interno dell’IdeaVillage in Via S. Francesco d’Assisi 19,Olgiate Olona (VA) ospiterà la prima edizione del festival organizzato da LP World e Nautilus Event. Quattro serate che vedranno protagonista una line up artistica di primissimo piano nel panorama musicale nazionale, che farà del Gravity Pop Festival un evento imperdibile. L’organizzazione del festival è lieta di annunciare la prima headliner, protagonista della serata dell’11 luglio: FRANCESCA MICHIELIN.
Dopo aver conquistato i principali club di tutta Italia passando per sold out e raddoppi, FRANCESCA MICHIELIN porterà il suo universo musicale in equilibrio tra cantautorato e electro pop sul palco del Gravity Pop Festival. Durante la sua performance la cantautrice e polistrumentista porterà sul palco i brani di 2640, il suo ultimo album di inediti pubblicato su etichetta Sony Music che ha raggiunto con i singoli Vulcano, Io non abito al mare e Bolivia la soglia dei 18 milioni di stream su Spotify.Il suo è uno spettacolo che unisce il mondo del live electronics a quello pop/rock, per una scaletta di oltre 20 brani tutti suonati live, senza l’utilizzo di sequenze e riprodotti in una chiave di ascolto inedita.
GRAVITY POP FESTIVAL, dall’11 al 14 luglio. Una nuova realtà nel panorama dei festival estivi, caratterizzata non solo da una proposta musicale di alto livello, ma anche da un’offerta di entertainment totale durante tutto l’arco delle giornate, attraverso servizi e attività a disposizione dei partecipanti del festival.
Prevendite disponibili da mercoledì 18 aprile sul circuito TicketOne
Uscirà il 12 gennaio prossimo su etichetta Sony Music 2640, il nuovo album tutto di inediti di Francesca Michielin, annuncio che arriva a pochi giorni dal disco di platino per il brano Vulcano, e dall’uscita del nuovo singolo Io non abito al mare.
2640 si piange
2640 si incazza
2640 si dice all’orecchio
2640 si viaggia
2640 si noleggia
2640 si tifa allo stadio
2640 non sta zitto. Mai
Nel 2018 Francesca inizierà anche una nuova importante avventura live nei principali club di tutta Italia. Dopo l’anteprima di Parma il 16 marzo, il tour prodotto e distribuito da Live Nation partirà da Milano il 17 marzo, e toccherà poi Torino, Brescia, Bologna, Trento, Roncade (TV), Catania, Perugia, Maglie (LE), Modugno (BA), Roma, Napoli e Firenze.
“Io non abito al mare” è il nuovo singolo di Francesca Michielin che uscirà questo venerdì 17 settembre. Il singolo è tratto dal suo nuovo album in studio la cui pubblicazione è prevista entro la fine dell’anno ma di cui non sono stati ancora resi noti il titolo e data d’uscita. Il disco è stato prodotto a Los Angeles da Michele Canova e conterrà, come dice Francesca: “… molta verità, grande istinto. C’è molto di mio anche nella produzione”.
Francesca Michielin ha aperto il GP di Monza intonando l’Inno di Mameli, per omaggiare i piloti del Gp prima della partenza, raccogliendo il testinome di Alexia che si era esibita lo scorso anno. Francesca Michielin, polistrumentista, per l’occasione ha scelto di accompagnarsi col “timpano”(tamburo) dando una interpretazione originale e unica dell’Inno che é stata molto apprezzata dal pubblico che alla fine le ha tributato un caloroso applauso.
La cantante è una grande tifosa della Ferrari e intervistata ha spiegato: ”Il circuito di Monza mi ricorda un sacco di cose, in particolare la vittoria del mio amato Alonso nel 2010. Spero che quest’anno sia il turno del nostro Sebastian (Vettel)’‘
E’ uscito “Vulcano” il nuovo singolo di Francesca Michielin accompagnato dal video per la regia di Giacomo Triglia, che anticipa un nuovo progetto discografico che sarà pubblicato entro l’autunno. eccolo!
il singolo, in rotazione radiofonica è disponibile tt in download e streaming al link: https://SMI.lnk.to/FMichielinVulcano ed è già entrato nella TopTen dei brani più ascoltati di iTunes.
Francesca Michielin così spiega il brano: “Vulcano è un un tempo “magmatico”: esplosivo, viscerale, elettrico e urban allo stesso tempo. Oltre alla cassa elettronica in quattro, tipica della musica dance, abbiamo suonato una ritmica più tribale, unita a un riff di piano e a un giro di basso più scuri, quasi a evocare il ribollire interno della lava. La produzione vocale è essenziale e diretta, la cellula “V” si ripete come pulsazione costante, come fosse il cuore stesso del vulcano”.
L’avevamo persa di vista ma ecco che Venerdì 21 luglio Francesca Michielin si riaffaccia nel panorama musicale con il nuovo singolo accompagnato da video dal titolo “Vulcano” che anticiperà un nuovo progetto discografico che sarà pubblicato entro l’autunno. L’annuncio ufficiale è arrivato direttamente dalla cantante e la canzone è già disponibile in pre-save su Spotify e in pre-order su iTunes.
Francesca Michielin così spiega il brano: “Vulcano è un un tempo “magmatico”: esplosivo, viscerale, elettrico e urban allo stesso tempo. Oltre alla cassa elettronica in quattro, tipica della musica dance, abbiamo suonato una ritmica più tribale, unita a un riff di piano e a un giro di basso più scuri, quasi a evocare il ribollire interno della lava. La produzione vocale è essenziale e diretta, la cellula “V” si ripete come pulsazione costante, come fosse il cuore stesso del vulcano”.
Il video è firmato da Giacomo Triglia ed è stato girato a Berlino
Francesca Michielin, 22 anni il prossimo 25 febbraio, nel giorno di San Valentino ha visto uscire in Italia la cover del suo brano “L’amore esiste”, primo singolo dell’album “Di20” pubblicato nel 2015 interpretata nella versione inglese “Love Exists” da Amy Lee, front(wo)man e cofondatrice degli Evanescence, gruppo gothic methal che nel 2003 approdò al successo planetario con il singolo “Bring Me to Life”, la loro hit più nota che nel corso di questi anni ha raggiunto 315 milioni di visualizzazioni.
«È successa una cosa incredibile – racconta emozionata Francesca Michielin alla notizia dell’uscita di “Love Exists” -. Amy Lee, artista che fin da piccola ho ammirato e seguito come front(wo)man dei mitici “Evanescence”, ha realizzato la cover de “L’amore esiste”. Non so che dire, la musica unisce oltre i confini. Sono fiera onorata, questo è un regalo, un momento di condivisione, quando la musica tocca nel profondo e va al di là delle lingue e paesi».
Ma a raccontare della scelta è proprio Amy Lee. «Quando ero in Italia per le riprese del video di “Speak To Me” – mi sono innamorata di una canzone che ho sentito alla radio: “L’Amore esiste” di Francesca Michielin. Sembrava seguirmi ovunque, mi era entrata sotto pelle e non riuscivo a smettere di ascoltarla. Ho iniziato a unire il significato dei testi con il mio tocco personale, traducendoli poi in inglese. Alla fine ho mostrato questa idea a uno dei miei produttori, Guy Sigsworth, e insieme abbiamo ricreato la canzone». E sul messaggio della canzone di Francesca ha aggiunto: «L’amore è tutt’altro che semplice, si manifesta in innumerevoli forme. Può essere scomodo, doloroso. Ma siamo ancora collegati, nonostante a volte ci sentiamo soli. Possiamo essere abbastanza coraggiosi da amare, sapendo che sta andando a male? Possiamo abbassare il cinismo abbastanza a lungo per vedere oltre le frustrazioni, il malcontento, la paura dell’ignoto e la rabbia? L’amore è dappertutto, anche nei luoghi più oscuri. Guardare fuori, guardare dentro: l’amore esiste».
Un vera consacrazione per la Michielin considerato che a coverizzarla è stata una band statunitense che vanta due Grammy Awards e un album di debutto che ha venduto oltre 17 milioni di copie in tutto il mondo.
Nella sua pagina facebook Francesca Michelin ha pubblicato un video in cui Amy Lee la ringrazia e che riportiamo.
Ospiti dell’ultima puntata in onda giovedì 2 febbraio alle 23.45 su Rai1,Francesca Michielin e Max Gazzè. Giampaolo Morelli nella prima parte della trasmissione cercherà di far giocare la timida Francesca Michielin, voce melodiosa e occhioni dolci, che di sicuro non potrà non cedere al fascino e alla simpatia del conduttore napoletano. Nella seconda parte arriverà Max Gazzè, cantautore, bassista e attore italiano, voce inconfondibile, pezzi unici conosciuti da tutti.
Il programma, leggero e divertente, permette ai migliori artisti del panorama musicale italiano di mettersi in gioco attraverso canzoni, testi stravolti, melodie cambiate e scherzi a colleghi musicisti, grazie alla complicità di un sorprendente Morelli che riesce a coinvolgere l’ospite in auto in un’atmosfera giocosa e unica.
Nella seconda auto, la “Fan Car”, intanto si consuma l’agguerritissima sfida tra i tre fan: colui che dimostrerà di conoscere alla perfezione il proprio idolo, attraverso piccole e divertenti prove, si aggiudicherà un incontro unico, con il suo mito. Il tutto sotto le “grinfie” della bella influencer Giulia Valentina.
Si chiama QUASI ADATTI la nuova rassegna di Latteria Molloy dedicata agli artisti indie italiani e illustrata da Davide Toffolo.
La Latteria Molloy annuncia il calendario completo della nuova rassegna dedicata agli artisti nostrani: Quasi Adatti – La Festa Indipendente, un nuovo appuntamento con frequenza mensile dedicato alla musica indipendente italiana. L’evento “ruba” il nome a una storica canzone dei Tre Allegri Ragazzi Morti, il cui leader Davide Toffolo, contento per la citazione, ricambia disegnando il logo della rassegna e accompagnando ogni concerto con un’illustrazione dedicata al suo protagonista. La prima illustrazione è dedicata a IOSONOUNCANE, primo ospite della rassegna, lo scorso16 settembre. Musica dal vivo, interviste con l’artista aperte al pubblico, spazio live per la musica emergente, uno shop di dischi e abbigliamento, un dj set tutto dedicato al meglio degli ultimi vent’anni di musica indipendente italiana.
Quasi Adatti – La Festa Indipendente nasce dalla collaborazione tra Latteria Molloy, Lala Booking e Indi(E)alet Festival.
QUASI ADATTI – LA FESTA INDIPENDENTE:
20/10 _ DENTE, data zero
29/10 _ COSMO
18/11 _ SELTON
17/12 _ MOTTA
26/12 _ C+C=MAXIGROSS feat. Miles Cooper Seaton di Akron/Family 28/01_ NICOLÒ CARNESI
Ricordiamo inoltre che la Latteria Molloy dedicherà quest’anno uno spazio agli artisti del panorama mainstream nostrano. Si parte il 5 ottobre con il live di Francesca Michielin.