francesco guccini

C.S._MUSICA, GUCCINI: PROPOSTA 30% MUSICA ITALIANA? SONO DUBBIOSO, NON SI PUO’ OBBLIGARE AD ASCOLTARE QUEL CHE NON INTERESSA


Risultati immagini per FRANCESCO GUCCINI

“La proposta del 30% di musica italiana in radio? Sono dubbioso, se va un altro tipo di musica, che poi è soprattutto quella anglosassone o al massimo latino americana, e le persone vogliono quello non le si può obbligare ad ascoltare ciò che non gli interessa”. Così a Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, Francesco Guccini, ospite del programma condotto da Geppi Cucciari e Giorgio Lauro.  

da Redazione un giorno da pecora

dal 2 al 4 settembre al Rufus Thomas Park di Porretta Terme (BO) INCONTRO CON FRANCESCO GUCCINI


INCONTRO CON

FRANCESCO GUCCINI

TRE GIORNI DEDICATI AL CANTAUTORE TRA

LIBRI, MUSICA e CINEMA

dal 2 al 4 settembre al Rufus Thomas Park di Porretta Terme (BO)

 guc

 FRANCESCO GUCCINI sarà protagonista di una rassegna di tre giorni a lui dedicata che si terrà dal 2 al 4 settembre a Porretta Terme (BO) presso il Rufus Thomas Park. Durante le tre giornate, ognuna caratterizzata da un tema centrale diverso (I LIBRI, LA MUSICA ed IL CINEMA), Guccini salirà sul palco non per cantare ma per raccontarsi, percorrendo l’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri attraverso i suoi miti, le sue origini, le sue ispirazioni. L’artista ha deciso di sostenere con questo evento una causa benefica a lui particolarmente cara: una parte del ricavato dei biglietti per gli incontri del 2 e del 3 settembre sarà infatti devoluto ad EMERGENCYOng Onlus, associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Sia la giornata del 2 sia quella del 3 settembre avranno il costo unitario di 10 euro, la giornata del 4 settembre sarà invece ad ingresso libero. I biglietti sono disponibili in prevendita presso i punti vendita Vivaticket e online al sito vivaticket.it. Il 3 ed il 4 settembre sarà inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente sul luogo dell’evento (info line: 366-1296449 – eventi@larcobaleno.netwww.larcobaleno.net).

Venerdì 2 settembre sarà la giornata dedicata ai LIBRI: alle ore 18.30 Francesco Guccini sarà intervistato da Alberto Bertoni (professore ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Bologna) e alle 21.15 introdurrà il reading-spettacolo FRA LA VIA EMILIA E IL WEST di Giorgio Comaschi, con Juan Carlos Flaco Biondini alla chitarra.

Sabato 3 settembre sarà la volta del tema MUSICA. Alle ore 17.00 Antonio Silva e Sergio Secondiano Sacchi del Club Tenco presenteranno la musica di Francesco Guccini in lingua spagnola con il concerto dei musicisti Sílvia Comes, Miquel Pujadó e Rusó Sala. Alle ore 19.00 si terrà il conferimento a Francesco Guccini delle chiavi delle città di Alto Reno Terme. Ospite Enzo Iacchetti, che duetterà con Guccini.

A chiudere la serata alle 21.15 il concerto de I Musici, i musicisti che hanno accompagnato Francesco Guccini nella sua lunga carriera live.
Domenica 4 settembre, giornata conclusiva della rassegna, sarà invece dedicata al CINEMA. Dalle ore 10.00 verranno proiettati i documentari che hanno per protagonista Francesco Guccini
: “AMERIGO – NASCITA DI UNA CANZONE” (Francesco Guccini – Pier Farri); “ALBUM CONCERTO CON I NOMADI” (Silvano Agosti); “NELL’ANNO 2002 DI NOSTRA VITA, IO FRANCESCO GUCCINI…” (Francesco Conversano – Nene Grignaffini); “FRANCESCO GUCCINI. LA MIA THULE” (Francesco Conversano – Nene Grignaffini); “BONUS TRACK – FRANCESCO GUCCINI” (Sky Arte)

Durante le tre giornate sarà possibile assistere alla mostra fotografica di Yago Corazza e Greta Ropa, viaggiatori che da anni collaborano con Unicef ed Emergency, all’installazione a cura di LIO e il mondo di TJ dal titolo “Io non volevo andarmene a casae ancora alla mostra fotografica Fra la rete dei giardini – Canzoni fotografate”  di Cosimo Damiano Motta – Elisabetta e Pierangelo Vacchetto che sarà allestita all’interno del Parco delle Terme di Porretta.

L’evento è prodotto e organizzato da Unione Alto Reno in collaborazione con JM Production, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Città Metropolitana di Bologna con il sostegno di: Terme di Porretta,Banca di Credito Cooperativo Alto Reno, Piquadro, Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, L’Arcobaleno, FORMart, C.O.S poliambulatorio odontoiatrico,Vap Servizi, Cosea ambiente, Hotel Helvetia, Hotel Santoli, Hotel Roma e Albergo Trattoria Toscana.

Redazione 

Il 22 giugno da Firenze, con I MUSICI (Biondini, Tempera, Mingotti e Marangolo) torna sul palco la musica di FRANCESCO GUCCINI!


I MUSICI

IL 12 GIUGNO PARTIRÀ DA FIRENZE IL TOUR

CHE RIPORTA SUL PALCO LA MUSICA DEL MAESTRO

FRANCESCO GUCCINI

 i musici

Il 12 giugno partirà da Firenze il tour de I MUSICI, la band composta dai musicisti che hanno accompagnato Francesco Guccini nel corso della sua lunga carriera artistica.

I grandi successi del cantautore modenese verranno interpretati dalla voce di Juan Carlos “Flaco” Biondini, suo fedele chitarrista, accompagnato da Vince Tempera al pianoforte, Pierluigi Mingotti al basso e Antonio Marangolo alle percussioni, al sax e alle tastiere.

Anche se Francesco Guccini non ha più intenzione di calcare i palcoscenici, saranno i suoi musicisti a permettere alle canzoni del poeta di continuare a emozionare anche dal vivo, con la sua benevola mano sulla loro testa. In occasione del tour, I Musici, infatti, riproporranno i brani che lo hanno reso famoso in tutta Italia: “Il vecchio e il bambino”, “La locomotiva”, “Autogrill”, “L‘Avvelenata”,“Auschwitz”, “Dio è morto”, fino ad arrivare a brani come “Noi non ci saremo”, “Canzone per un‘amica”, “Vedi cara” e “Cyrano”. Per far rivivere lo spirito di Guccini, inoltre, i componenti della band si diletteranno nel racconto di alcuni dei tanti aneddoti sulle esperienze vissute al fianco del Maestro.

Queste le date del tour: il 12 giugno all’Anfiteatro Le Cascine di Firenze in occasione dell’Estate Fiorentina 2015; il 14 luglio presso la Villa Venier di Sommacampagna (Verona) per il Verona Folk Festival 2015; il 23 luglio a Marsciano (Perugia) per Musica per i Borghi; il24 luglio a Civitella Paganico (Grosseto); il 7 agosto a Majano (Udine) nel corso del Festival di Majano; l’8 agosto a Lojano (Bologna)durante la Festa Grossa.

I MUSICI sono un gruppo formato da: JUAN CARLOS BIONDINI, in arte Flaco, chitarrista che affianca Francesco Guccini sin dal lontano 1976, anno di registrazione dell’album “Amerigo”, firmando anche insieme al Maestro alcune tra le sue più note composizioni, come ”Le ragazze della notte”, ”Luna fortuna”, ”Ballando con una sconosciuta” e tante altre; PIERLUIGI MINGOTTI, che segue l’artista con il suo basso durante i live dal 2001 al 2012, registra “Anfiteatro Live” (CD/DVD del 2005) e “L’ultima Thule”(CD/FILM del 2013); VINCE TEMPERA, a oggi ancora collaboratore di Guccini, che, nel 1967, arrangia per lui l’album “L’isola non trovata”; ANTONIO MARANGOLO, sassofonista dal 1967, il quale accompagna il cantautore in studio e sul palco dal 1983.