Francesco Sarcina

Francesco Sarcina: anticipata da un lieto evento l’uscita del nuovo singolo “Parte di me”


11889611_1155872441095060_6929603001831401924_nE’ stato rilasciato il 28 di agosto 2015 il nuovo singolo di Francesco Sarcina dal titolo “Parte di me”  e secondo estratto del nuovo disco da solista “Femmina” pubblicato il 19 maggio scorso su etichetta Universal Music. Il singolo è in rotazione in tutte le radio e disponibile nei digital store e sulle piattaforme streaming, ‘Parte Di Me‘, è accompagnato da un videoclip, diretto da Giacomo Triglia, che ne ha scritto anche la sceneggiatura. Co-protagonista, insieme a Sàrcina, è l’attrice Giulia Michelini. Il brano, scritto e composto da Sàrcina, è una canzone d’amore che racconta del congiungimento di ciascun essere umano, con la persona amata.

L’uscita del brano è stata anticipata da un lieto evento, infatti  con un comunicato accompagnato da una foto che mostra dei piedini,  dalla sua pagina social l’ex cantante de “Le Vibrazioni”, ha annunciato la nascita di sua figlia Nina avvenuta il 24 di agosto. Il cantautore si è sposato il 5 di giugno con la modella Clizia Incorvia.

Auguri ai neo genitori!

Prima classifica settimanale airplay dell’anno… Ligabue primeggia!


airplayTu sei lei‘ di Ligabue continua a stare al primo posto dell’airplay anche nella prima classifica settimanale dell’anno. Il singolo precede ‘Ecco che‘ di Elisa (seconda, +1) e ‘Ordinary love‘ degli U2 (terzi, -1). Ad un passo dal podio ‘Burn‘ di Ellie Goulding (quarta) e ‘I’m your sacrifice‘ di Ozark Henry (quinto). Completano la Top10 ‘Wrecking ball‘ di Miley Cyrus (sesta, +1), ‘Unconditionally‘ di Katy Perry (settima, +3), ‘Cambia-menti‘ di Vasco Rossi (ottavo, -2), ‘The monster” di Eminem (nono, -1) e ‘Hard out here‘ di Lily Allen (decima, +1). Sono stabili le prime tre posizioni della classifica italiana airplay. Al comando si conferma ‘Tu sei lei di Ligabue che precede ‘Ecco che‘ di Elisa e ‘Cambia-menti‘ di Vasco Rossi. Guadagna due posizioni e si piazza al quarto posto ‘I will pray‘ di Giorgia, mentre rimane stabile in quinta posizione ‘Se non te‘ di Laura Pausini. Completano la Top10 ‘Io prima di te‘ di Eros Ramazzotti (sesto, -2), ‘L’amore non mi basta’ di Emma (settima. +1), ‘Quale senso abbiamo noi‘ di Zucchero (ottavo, -1), ‘Fuoco d’artificio’ di Alessandra Amoroso (nona) e ‘Odio le stelle‘ di Francesco Sarcina (decimo, +3). Più alta nuova entrata ‘Sia neve’ di Renato Zero: posizione 31. Nessuna variazione nella Top3 della classifica dance airplay: primo posto per ‘Jubel’ di Klingande, seconda posizione per ‘Summertime sadness’ di Lana del Rey vs Cedric Gervais e terzo posto per ‘Wake me up‘ di Avicii. Katy Perry guida sempre la classifica airplay tv con ‘Unconditionally’ e sale di una posizione ‘Wrecking ball’ di Miley Cyrus (seconda). Terzo posto per ‘Tu sei lei’ di Ligabue (-1). Più alta nuova entrata ‘Fuoco d’artificio’ di Alessandra Amoroso (sedicesima).

Ecco le Top10 della classifica airplay italiana:

http://

“CHE TEMPO CHE FA?” A SANREMO 2014: MALGIOGLIO INDIGNATO, I SUPEROSPITI, I “BIG” … IN AZERBAIGIAN … E GLI “EX TALENT”?”


sanremo-20141-520x292

Il settimanale “Nuovo” (n. 52 02/01/2014), con una breve inchiesta, ha cercato di “tastare il polso” del gradimento e delle reazioni espressi a botta calda da pubblico e “addetti ai lavori” a proposito del prossimo festival della canzone italiana, il 64esimo per la precisione (18 – 22 febbraio 2014), a pochi giorni di distanza dalla lettura della lista dei partecipanti da parte del conduttore Fabio Fazio e l’autore dell’articolo, a dire il vero, non sembra abbandonarsi a entusiasmi spontanei o toni favorevolmente sorpresi. Ecco chi sono i “big-per-modo-di-dire” che “non convincono” pienamente: Francesco Sarcina, Frankie Hi-Nrg Mc, Giuliano Palma, Renzo Rubino, Riccardo Sinigallia, Raphael Gualazzi, Perturbazione, Cristiano De Andrè, Giusy Ferreri, Francesco Renga, Ron, Antonella Ruggiero, Arisa e Noemi.

Naturalmente, Fazio difende a spada sguainata le sue scelte, dicendo di aver voluto creare un “mix” di “classico e contemporaneità”, scommettendo su pezzi che possano interessare le radio e promettendo “superospiti” internazionali (uno fra tutti, Justin Bieber) e non, per accendere di mondanità le serate della Riviera dei Fiori. Nell’articolo si evidenzia che potrebbe rivelarsi un errore da scontare a caro prezzo l’aver volutamente trascurato l’ ”anima nazional-popolare della kermesse” e quelli che ne sono sempre stati gli interpreti “storici”, infatti proprio alcune “(ex)star di Sanremo” sono impegnate in questi giorni in una serie di esibizioni a Baku, in Azerbaigian, dove sono acclamatissime; qualche nome?Al Bano, Toto Cutugno, Ricchi e Poveri, Pupo, Tony Esposito, Fiordaliso, Ivana Spagna

Il più accanito detrattore del “cast” di cantanti di Sanremo 2014 è Cristiano Malgioglio -professa la sua stima solo per Francesco Renga e Giusy Ferreri-, che rifarebbe interamente alla sua maniera, ammettendo in gara “Rettore, Alice, Oxa, Mango”, più qualche appartenente a quello che definisce “Jurassic Park di successo”, come anche, udite, udite “Giovani artisti provenienti dai talent show (che?non aveva sempre sostenuto il contrario?… come rimangiarsi la parola impunemente)”, mentre su Antonella Ruggiero orfana dei “Matia Bazar” è impietosamente crudele “In versione solista è un’artista fuori mercato”; qualche altro parere: il giornalista Dario SalvatoriI big in gara hanno bisogno del rilancio … a me piacerebbe il contrario, ovvero che il festival potesse trovare forza e giovamento da determinati artisti …”, il paroliere Paolo Limiti “(ndr si riferisce all’edizione 2013) … Quei brani facevano letteralmente schifo. A febbraio 2014 accenderò la tv, ma se nei primi venti minuti ascolterò canzoni orrende, giuro che spegnerò tutto …”, Iva ZanicchiQuando ho letto la lista dei big, in relazione a qualcuno, la prima cosa che ho detto è stata –E chi è questo?- Non avrei escluso gli allievi dei talent, perché ormai –Amici-, -XFactor- e –The Voice- sono una realtà”, le fa eco un’altra cantante, Emanuela VillaI ragazzi dei talent portano un gran numero di telespettatori”, certo, come dimenticare la forza dirompente e liberatoria del televoto, in cui è specializzata soprattutto questa tipologia di pubblico, che sarà quindi privato della soddisfazione impagabile di potersi “sfogare” con la digitazione rabbiosa, nervosa e compulsiva, a mezzo apparecchi fissi e mobili, di numeri telefonici e codici in grado di far volare il più in alto possibile i propri beniamini?come dire “no televoto (a dire il vero ci sarà, ma si può, ragionevolmente, prevederne, quantitativamente, un crollo), no party”.

Tra gli esclusi di quest’anno, nella sezione ”Sanremo Giovani”, la “ex-amiciana” Claudia Casciaro che parla di “Pregiudizio verso chi viene dai talent … Tanti sono convinti che i ragazzi dei talent non siano credibili”, più accomodante il collega Luca Napolitano (ndr finalista ad “Amici8”), che dice di comprendere la volontà di Fazio di ritornare a un Sanremo “pre-talent” “E’solo la prima volta che vengono esclusi i partecipanti dei talent, in particolare di –Amici- (ndr vero è che Noemi e la Ferreri, presenti al festival, si sono fatte conoscere a –XFactor-, stessa categoria di provenienza –talent-, ma ormai ne sono considerate, a tutti gli effetti, affrancate, a differenza di altri), io dico di metterlo alla prova …” e continua “Non succede nulla se per un’edizione mancano –Amici-, -The Voice- e –XFactor-, in particolare i partecipanti degli ultimi anni” a chi avrà alluso il giovane cantautore napoletano? Il 2008, quando nella “scuola” della De Filippi vinse Marco Carta, poi rivelazione di Sanremo 2009 è troppo lontano? E il 2009 quando arrivò secondo Valerio Scanu, poi affermatosi, a sua volta, a Sanremo 2010? Il 2010, quando prevalse Emma Marrone, poi “laureata”, come i predecessori, a Sanremo, nel 2012? Marco Mengoni, primo a “XFactor” nel 2009 e a Sanremo 2013? Non è difficile capire, a questo punto, perché gli “ex-talent” siano avversati su così tanti fronti.

[Articolo a cura di Fede]

“Odio le stelle” singolo di Francesco Sarcina che anticipa l’album in uscita nel 2014


francesco

Odio le stelle, è una ballata  melodica pubblicata ad ottobre e preannuncia l’album da solista di Francesco Sarcina che uscirà nel 2014.  Il  cantante del gruppo delle Vibrazioni, che per la cronaca non si è sciolto ma è momentaneamente in pausa concordata, l’ha dedicata al padre. Il brano particolarmente romantico sta spopolando in radio e f a seguito al primo singolo “Tutta la notte”, che era taglio funky, a dimostrazione della versatilità stilistica dell’autore. Sarcina è tornato ma ripartendo da zero, con umiltà e coraggio: “Ho ricominciato da zero. Voglio riconquistarmi il pubblico gradualmente. Voglio conquistare le persone una per una”.

Ascoltatelo: