gialappa’s band

CS_Su Italia 1 nuovo appuntamento con “Le Iene”


Martedì 19 ottobre, in prima serata su Italia 1, nuovo appuntamento con “Le Iene”. Protagonista per una sera alla conduzione dello show con Nicola Savino e la Gialappa’s Band, sarà Elisabetta Canalis che commenta: “Sono molto felice, condurre Le Iene è sempre stato un sogno e so già che ci divertiremo moltissimo. Io e Nicola saremo le vittime preferite dei Gialappi!”

Tra gli argomenti della puntata: Filippo Roma torna sul caso del doppio lavoro del Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri che, tra il 2018 e il 2019, da medico dipendente pubblico ha svolto attività professionali in una struttura privata convenzionata con la Regione Lazio. Sileri aveva sostenuto ai microfoni della trasmissione che si fosse trattato solo di attività gratuita di insegnamento e tutoraggio, ma dopo l’ultimo servizio (andato in onda l’11 maggio 2021, ndr.) che riportava testimonianze inedite dalla clinica privata in questione, la Regione Lazio si è occupata del caso inviando all’Ordine dei medici di Roma gli accertamenti per valutare eventuali sanzioni e restituzioni del percepito dalla clinica. L’inviato ricostruisce le differenti versioni date dal Sottosegretario. 

Il reportage di Giulio Golia mostra il difficile stato di degrado della baraccopoli di Messina, una delle più grandi del mondo. Costruita nel lontano 1908, tra il post terremoto che devastò la città siciliana e il ventennio fascista, oggi accoglie più di 2.000 famiglie, quasi 10.000 persone, che vivono in condizioni difficili. Nelle immagini, le toccanti testimonianze degli abitanti bisognosi di un tetto vero, mentre sulla loro testa ne hanno uno di cartone e lamiere, di muffa o, peggio ancora, di amianto. Nel servizio anche le parole di Marcello Scurria, Presidente di Arisme, che da tre anni gestisce lo sfollamento: “Nel mondo occidentale non c’è un precedente come nel caso Messina, per trovare le favelas bisogna andare o in Africa o in Sud America.” Proprio in questi giorni, dopo decenni, la nuova amministrazione della città ha avviato lo “sbaraccamento”, facendo partire le assegnazioni delle nuove case e cominciando a demolire le abitazioni alla presenza di Mara Carfagna, Ministro per il Sud e la coesione territoriale nel governo Draghi.

Nella serata anche un’intervista a Brian Perri, chirurgo americano di successo e marito di Elisabetta Canalis che racconterà una versione inedita e romantica della coppia.     

Sul tema green pass Alice Martinelli prova a capire cosa stia accadendo nelle aziende agricole presenti sul nostro territorio, dove la maggior parte dei lavoratori sono stagionali e stranieri. Prima del 15 ottobre, giorno in cui è entrato in vigore l’obbligo del certificato verde sul posto di lavoro, c’erano 100.000 lavoratori che, essendone privi, hanno deciso di andare via, mettendo così a rischio sia l’approvvigionamento delle materie prime che l’esportazione delle nostre produzioni. 

A pochi giorni dall’uscita del suo ultimo progetto discografico “Nei Tuoi Occhi”, Francesca Michielin si racconta tra musica e vita privata.

Ideatore de “Le Iene” e capo-progetto è Davide Parenti. In regia Antonio Monti. 
Il programma può essere seguito in streaming, anche all’estero, su http://www.iene.it.

Redazione

CS_Martedì 5 ottobre, in prima serata su Italia1, riparte la nuova stagione de “Le Iene”, giunta alla 25esima edizione


Martedì 5 ottobre, in prima serata su Italia1, riparte la nuova stagione de Le Iene, giunta alla 25esima edizione

Molte le novità dello show, una su tutte la conduzione femminile che quest’anno si moltiplica.
Da sempre infatti la trasmissione ha scelto di farsi guidare da donne: cominciando con Simona Ventura e terminando con Alessia Marcuzzi, passando per Luciana Littizzetto, Ilary Blasi, Nadia Toffa e moltissime altre come Afef Jnifen, Daria Bignardi, Kasia Smutniak, Victoria Cabello, Miriam Leone, Cristina Chiabotto, Geppi Cucciari, per citarne alcune.

In questa stagione si alterneranno, a fianco di Nicola Savino e della Gialappa’s Band, alcune grandi donne che “sanno il fatto proprio” e che raccontano un femminile contemporaneo, ciascuna nel proprio autentico modo. Sono state invitate ad essere loro stesse e hanno raccolto la sfida con lo stesso entusiasmo con cui vivono le loro diverse professioni.
Ecco le donne che si alterneranno al fianco di Nicola Savino e della Gialappa’s Band… Elodie, Paola Egonu, Elisabetta Canalis, Rocio Munoz Morales, Madame, Elena Santarelli, Francesca Fagnani, Federica Pellegrini, Ornella Vanoni e Michela Giraud.

Redazione

CS_Nuovo appuntamento con “Le Iene”


Martedì 27 aprilein prima serata su Italia 1, nuovo appuntamento con “Le Iene”. Conducono lo show Alessia Marcuzzi e Nicola Savino con le immancabili voci de la Gialappa’s Band.

La prima parte della puntata sarà dedicata agli scherzi, commentati in studio dai protagonisti. Il primo è Gianni Sperti a cui Sebastian Gazzarrini farà passare uno spiacevole compleanno! Simulando un piccolo incidente automobilistico, un passante fingerà di essersi rotto una gamba e di essere disposto a accantonare la denuncia contro l’ex ballerino pur di diventare opinionista del noto programma di          Canale 5, Uomini e Donne. Sperti, dopo aver letto decine di titoli di giornali online che titolavano “Brutto incidente per il noto opinionista” e ancora “Gianni Sperti investe un uomo nel giorno del suo compleanno”, si troverà a dover mediare tra il finto truffatore e Maria De Filippi, complice dello scherzo. Al telefono Sperti le racconterà l’accaduto e la conduttrice prima proverà a rincuorarlo, poi lo aiuterà a trovare tutti gli elementi per capire che è stato vittima di uno scherzo. 

Tra gli ospiti dello show anche il cantante Achille Lauro, che si esibirà live.

Con Gaetano Pecoraro si tornerà a parlare dei presunti abusi tra le mura Vaticane, denunciati da alcuni “chierichetti del Papa” (in merito ai fatti accaduti dal 2010 al 2012), con un’intervista esclusiva a Kamil Jarzembowski. Il ragazzo, che per primo denunciò pubblicamente gli abusi, a distanza di otto anni da quella accusa racconterà cosa è accaduto in questi anni e parlerà del processo attualmente in corso che vede Don Gabriele Martinelli e Monsignor Enrico Radice rinviati a giudizio di fronte alla Giustizia Vaticana e a quella dello Stato italiano;  il primo è accusato di aver costretto il compagno di stanza di Kamil a subire, con la violenza, atti sessuali; il secondo, di averlo coperto. Nel servizio anche due nuove relazioni, rese note solo ora, spiegherebbero come sarebbero andati i fatti nel 2013. Nella prima, quella di Monsignor Diego Coletti, Vescovo di Como fino al 2016, non c’è traccia dei colloqui che avrebbe avuto con i ragazzi che avevano denunciato gli abusi, nonostante avesse ricevuto delle lettere da loro che li raccontavano. Si legge invece che il vescovo si sia affidato, per il suo giudizio, alle opinioni e ai racconti di don Enrico Radice, proprio il prete accusato dai ragazzi di essere l’uomo che copriva gli abusi. Ma in un altro documento, la seconda inchiesta interna della Diocesi di Como, quella dell’attuale Vescovo Monsignor Oscar Cantoni, si leggono parole diametralmente opposte a quelle di Coletti.
L’inchiesta di Giulio Golia racconta la crisi del sistema cimiteriale di Roma, partendo dall’ormai noto tweet di qualche giorno fa, in cui il deputato del PD Andrea Romano scriveva “Raggi vergogna, da due mesi non riesco a seppellire mio figlio”. In particolare, si parlerà di tutte le lungaggini nella lavorazione delle pratiche, dei depositi pieni, delle sepolture a rilento che hanno portato al collasso. L’inviato incontra il deputato che oggi ha messo di nuovo al centro della cronaca questa problematica, ma ricorda come una sua inchiesta del 2014 documentasse la stessa situazione di oggi. 

Nuovo appuntamento con “Le Iene”

Martedì 27 aprilein prima serata su Italia 1, nuovo appuntamento con “Le Iene”. Conducono lo show Alessia Marcuzzi e Nicola Savino con le immancabili voci de la Gialappa’s Band.

La prima parte della puntata sarà dedicata agli scherzi, commentati in studio dai protagonisti. Il primo è Gianni Sperti a cui Sebastian Gazzarrini farà passare uno spiacevole compleanno! Simulando un piccolo incidente automobilistico, un passante fingerà di essersi rotto una gamba e di essere disposto a accantonare la denuncia contro l’ex ballerino pur di diventare opinionista del noto programma di          Canale 5, Uomini e Donne. Sperti, dopo aver letto decine di titoli di giornali online che titolavano “Brutto incidente per il noto opinionista” e ancora “Gianni Sperti investe un uomo nel giorno del suo compleanno”, si troverà a dover mediare tra il finto truffatore e Maria De Filippi, complice dello scherzo. Al telefono Sperti le racconterà l’accaduto e la conduttrice prima proverà a rincuorarlo, poi lo aiuterà a trovare tutti gli elementi per capire che è stato vittima di uno scherzo. 

Tra gli ospiti dello show anche il cantante Achille Lauro, che si esibirà live.

Con Gaetano Pecoraro si tornerà a parlare dei presunti abusi tra le mura Vaticane, denunciati da alcuni “chierichetti del Papa” (in merito ai fatti accaduti dal 2010 al 2012), con un’intervista esclusiva a Kamil Jarzembowski. Il ragazzo, che per primo denunciò pubblicamente gli abusi, a distanza di otto anni da quella accusa racconterà cosa è accaduto in questi anni e parlerà del processo attualmente in corso che vede Don Gabriele Martinelli e Monsignor Enrico Radice rinviati a giudizio di fronte alla Giustizia Vaticana e a quella dello Stato italiano;  il primo è accusato di aver costretto il compagno di stanza di Kamil a subire, con la violenza, atti sessuali; il secondo, di averlo coperto. Nel servizio anche due nuove relazioni, rese note solo ora, spiegherebbero come sarebbero andati i fatti nel 2013. Nella prima, quella di Monsignor Diego Coletti, Vescovo di Como fino al 2016, non c’è traccia dei colloqui che avrebbe avuto con i ragazzi che avevano denunciato gli abusi, nonostante avesse ricevuto delle lettere da loro che li raccontavano. Si legge invece che il vescovo si sia affidato, per il suo giudizio, alle opinioni e ai racconti di don Enrico Radice, proprio il prete accusato dai ragazzi di essere l’uomo che copriva gli abusi. Ma in un altro documento, la seconda inchiesta interna della Diocesi di Como, quella dell’attuale Vescovo Monsignor Oscar Cantoni, si leggono parole diametralmente opposte a quelle di Coletti.
L’inchiesta di Giulio Golia racconta la crisi del sistema cimiteriale di Roma, partendo dall’ormai noto tweet di qualche giorno fa, in cui il deputato del PD Andrea Romano scriveva “Raggi vergogna, da due mesi non riesco a seppellire mio figlio”. In particolare, si parlerà di tutte le lungaggini nella lavorazione delle pratiche, dei depositi pieni, delle sepolture a rilento che hanno portato al collasso. L’inviato incontra il deputato che oggi ha messo di nuovo al centro della cronaca questa problematica, ma ricorda come una sua inchiesta del 2014 documentasse la stessa situazione di oggi. 

07/02/2017- 23:50 #RAI1:DOPOFESTIVAL Un’ora di musica e risate con Nicola Savino e la Gialappa’s


dopofestival-2017-savino-gialappas-pantani-conti.jpg

Anche quest’anno, al termine di ogni serata del Festival, torna su Rai1 la folle truppa del Dopofestival. Da martedì 7 alla finale di sabato 11, in diretta da Villa Ormond, Nicola Savino e la Gialappa’s Band condurranno un’ora di puro intrattenimento, tra musica e risate, passando in rassegna i momenti più significativi della serata appena trasmessa dal teatro Ariston. Savino e la Gialappa’s metteranno uno di fronte all’altro, con il loro stile, il parterre dei cantanti in gara con la platea dei giornalisti: dai critici musicali delle testate nazionali più importanti alle fanzine, dalle radio ai blog del web.
Per questa nuova edizione il salotto più informale della tv si arricchirà della comicità di Ubaldo Pantani che, interpretando alcuni dei suoi personaggi più celebri, irromperà nel dibattito in corso. Altra novità è rappresentata dalla band residente capitanata dal maestro Vittorio Cosma: straordinari musicisti che coinvolgeranno i cantanti in esibizioni inedite e rielaboreranno i loro brani in concorso.
Il salotto del Dopofestival non perderà il suo carattere di “casa aperta”, ospitando le personalità che si troveranno a passare in quei giorni per Sanremo. Attori, artisti, perfetti sconosciuti che avranno desiderio di partecipare alla festa di Villa Ormond.
Inoltre, grazie alla collaborazione con Rai Web, Savino e la Gialappa’s pescheranno nuovi spunti e vere e proprie chicche dal mondo dei social, sempre molto attivo durante la settimana del Festival, per cogliere l’umore, il sarcasmo e le intuizioni che nasceranno in rete.
Il Dopofestival è una programma di Giovanni Benincasa, Giorgio Cappozzo, Emanuele Giovannini e Lucio Wilson.
La regia è di Fabrizio Guttuso.
Redazione

05/02/2017 – 13:40 #RAI2: QUELLI CHE IL CALCIO Tra gli ospiti della puntata Nek


Domenica 5 febbraio alle 13.40 Rai2 trasmette il programma condotto da Nicola Savino e la Gialappa’s Band.
Emanuele Dotto, voce storica di “Tutto il calcio minuto per minuto”, insieme a Sarah Castellana si occupano della parte sportivacon aggiornamenti e notizie. Alla postazione web Melissa Greta Marchetto. I calciatori brutti si collegheranno con Tarcisio Stefani, esperto di storia del Milan.
Per lo spazio dedicato alla musica, l’ospite speciale sarà il cantautore NEK che eseguirà il brano “Differente” il singolo estratto dall’album Unici, il suo tredicesimo album. Tra gli ospiti in studio, Paolo Casarin, Diego Abatantuono, Eleonora Pedron, Fulvio Collovati, Francesco Mandelli e Daniele Manusia, direttore della rivista on line “ultimo uomo”.
Gli sketch comici sono sempre a cura di Ubaldo Pantani, Max Giusti ed Edoardo Ferrario. Pantani interpreterà  Maurizio Sarri, allenatore e tecnico del Napoli; Max Giusti vestirà i panni del cantante Francesco De Gregori e Edoardo Ferrario sarà il conduttore Alessandro Cattelan.
Francesco Mandelli e Tarcisio Stefani saranno a Milano perl’anticipo delle 12.30 tra Milan e Sampdoria; Gianpaolo Bellini e Flavio Soriga seguiranno Atalanta Cagliari; Flavio Fusi, Francesco Lisanti e Gigi Cagni commenteranno Empoli Torino; Roberto Pruzzo e sara Peluso saranno a Geno aper seguire i Grifoni contro il Sassuolo
Syria e Karim Salvatori saranno a Pescara per Pescara Lazio. immo Magistroni e i Mariachi si collegheranno invece da Milano per nuove avventure.
Infine collegamento da Madeira con Mia Ceran, l’isola portoghese dov’è nato il grande bomber Cristiano Ronaldo che oggi compie 31 anni.

Redazione

Sanremo: Gialappa’s band e Nicola Savino condurranno il Dopofestival


Dopo otto anni ritorna nel palinsesto di #Rai1 il Dopofestival  che andrà in onda al termine di ogni serata canora a partire dal 9 febbraio. Ufficializzati da Carlo Conti  durante un collegamento telefonico con Quelli che il calcio, i nomi dei conduttori del Dopofestival che saranno Nicola Savino e la Gialappas’s Band a cui si aggiungerà un terzo elemento visto il consiglio dato dal conduttore e direttore artistico per il secondo anno consecutivo del Festival al divertente team  della trasmissione calcistica appena investita del ruolo  di presentatori: “Potreste portare per esempio anche Max Giusti“ . Carlo Conti si è detto molto soddisfatto della squadra “imbastita” ed è certo che soddisferà le aspettative dei telespettatori e degli addetti ai lavori.

Queste le sue parole:

«Sono certo che sarà un Dopofestival forte e vincente – ha detto Conti – come la vostra squadra, con il commento a caldo dei fatti del Festival» e ancora:  «sono felice che a condurlo sarà una squadra affiatata, formata dalla Gialappa’s, che per la prima volta lo commenterà in video, dopo averlo fatto tante volte in radio e da un amico come Nicola (Savino, ndr), collega due volte: come conduttore e deejay, visto che arriva come me dal mondo della radio. Sarà un Dopofestival certamente ironico e divertente, ma, per le doti di chi lo condurrà, anche competente dal punto di vista musicale».

Per quanto riguarda invece le vallette/i, dopo il no di Vanessa Incontrada e la smentita di Laura Chiatti, sarà meglio aspettare la conferenza stampa di martedì 12 gennaio per l’ufficializzazione dei nomi attualmente “vociferati”.

Redazione