Gigi Proietti

CS_”Luigi Proietti detto Gigi”


 Un documentario di Edoardo Leo

(none)

Il racconto del più importante uomo di spettacolo italiano attraverso lo sguardo di chi l’ha vissuto dagli inizi. I suoi amici, la famiglia e le testimonianze dei colleghi. Materiali inediti, repertori introvabili e cavalli di battaglia. Gli esordi, i successi, le cadute, il mito. Tre anni di riprese, ricerche, backstage. La sua ultima intervista. Un percorso emozionante per scoprire chi era davvero Luigi Proietti. Tutto questo nel documentario con la regia di Edoardo Leo, in onda venerdì 15 aprile alle 21.20 su Rai 3. In prima visione assoluta, nel documentario, una produzione Italian International Film, Alea Film con Rai Cinema in associazione con Politeama e in collaborazione con Lexus, ci saranno i contributi di Renzo Arbore, Lello Arzilli, Paola Cortellesi, Fiorello, Alessandro Fioroni, Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Loretta Goggi, Tommaso Le Pera, Nicola Piovani, Anna Maria Proietti, Carlotta Proietti, Susanna Proietti e Mario Vicari.

Redazione

CS_Indimenticabile Gigi


L’omaggio Rai a Proietti, a un anno dalla scomparsa

(none)

Un anno senza Gigi Proietti. Per ricordare il gigante del palcoscenico, del piccolo e del grande schermo, maestro di ironia ed ecletticità, il 2 novembre – giorno del compleanno e primo anniversario della scomparsa – Rai ridisegna i palinsesti con alcuni dei suoi più celebri film, le fiction, i programmi televisivi di maggior successo che lo hanno visto protagonista. Si va dalla pellicola cult “Febbre da cavallo” su Rai Movie, al leggendario show teatrale “A me gli occhi, please” su Rai5, a tutte le stagioni del “Maresciallo Rocca” riproposte su Rai Premium, fino ad arrivare ai titoli disponibili su Rai Play. Un omaggio che il 2 novembre attraverserà tutte le Reti Tv, Radio Rai, le testate giornalistiche. 
Su Rai1 si partirà alle 7.10 con “Uno Mattina”, per proseguire alle 11.55 con “È sempre mezzogiorno”. Alle 14 sarà “Oggi è un altro giorno” a ricordare Proietti, mentre alla 23.45 il testimone passerà a Bruno Vespa e a “Porta a Porta”. Su Rai2 alle 11.10 “I Fatti Vostri” e alle 15.15 “Detto Fatto” proporranno un ritratto del fuoriclasse romano. Su Rai Movie alle 19.15 sarà protagonista il film “La Tosca”, con Proietti al fianco di Monica Vitti e Vittorio Gassman, mentre in prima serata, alle 21.10, l’inossidabile “Febbre da cavallo”, firmato da Steno. Il 2 novembre alle 22.45 Rai Premium proporrà “Varietà Techetechete – Grazie Gigi”, con alcuni degli sketch più famosi e divertenti, mentre sono dall’8 ottobre, dal lunedì al venerdì alle 13.45, sono in programmazione le 5 stagioni del “Maresciallo Rocca” e le 2 puntate de “Il Maresciallo Rocca e l’Amico d’Infanzia”. 
Alle 15.50 su Rai5 Rai Cultura proporrà una il leggendario show teatrale “A me gli occhi, please”, registrato al Teatro Tenda di Roma e andato in onda nel 1976. Omaggio a Proietti anche su Rai Storia, a partire da “Il giorno e la storia”, a mezzanotte, mentre alle 12 sarà la volta di “Attore Amore Mio” del 1982, in cui con gli allievi del suo laboratorio teatrale Proietti mette in scena la sua arte e recitativa, diretto da Antonello Falqui. Alle 13, invece, uno “Ieri e oggi” del 1980 con l’intervista di Luciano Salce a Marina Malfatti e Gigi Proietti. 
Nel giorno dell’anniversario tutte le testate giornalistiche dedicheranno ampi spazi e servizi alla commemorazione del grande attore e regista nelle varie edizioni nazionali e regionali e nei Giornali Radio. Su Rai Radio3 il ricordo sarà quello di “Hollywood Party” che il 2 novembre dedicherà una puntata speciale a Gigi Proietti in diretta a partire dalle 19. 
RadioTechetè ricorderà Gigi Proietti proponendo un montaggio di alcuni programmi radiofonici come “L’eroe sul sofà” di Rita Cirio in cui Proietti interpretava Superman e un’intervista a Gigi Proietti contenuta nello Speciale Shakespeare di RadioTechetè, a cura di Silvana Matarazzo. Per la ricorrenza RaiPlay predisporrà una fascia dedicata in Home Page, con titoli da “Una pallottola nel cuore” a “L’ultimo Papa Re”; da “Italian Restaurant” a “Il signore della truffa”. Per il teatro, invece, ci sarà “Gigi Proietti in Edmund Kean” e i programmi d’archivio “Fatti e fattacci”; “Attore amore mio”; “Sabato sera dalle nove alle dieci” e “Il Circolo Pickwick”. 
Sul Portale di Rai Cultura, infine, lo “Speciale Gigi Proietti”: un omaggio alla sua straordinaria carriera.

Redazione

CS_Rai: diretta su cerimonia funebre Proietti


L’omaggio Rai al grande attore Gigi Proietti prosegue nel giorno delle esequie che si terranno giovedì 5 novembre. Il Servizio Pubblico cambia la programmazione, mettendo in palinsesto una puntata speciale di “Unomattina”, a partire dalle ore 10 in diretta,  in collaborazione tra Rai1 e Tg1, per seguire le varie fasi della cerimonia funebre.

Redazione

CS_”Ulisse il piacere della scoperta” rende omaggio a Gigi Proietti


Su Rai1 con Alberto Angela una puntata dedicata a Cleopatra

(none)

Mercoledì 4 novembre in prima serata su Rai1 alle 21.25, “Ulisse il piacere della scoperta” renderà omaggio a Gigi Proietti, collaboratore tra i più assidui del programma.
Per ricordarlo degnamente, si rivedrà una delle puntate del 2018, nella quale Proietti dal Foro Romano recita magistralmente la shakespeariana orazione di Antonio in morte di Cesare. La puntata è dedicata a Cleopatra, una delle figure femminili più famose e affascinanti della storia.
Alberto Angela guiderà i telespettatori in un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta del mondo all’epoca di Cleopatra descrivendo le tappe fondamentali della sua vita e quegli eventi che cambiarono per sempre il destino della storia contribuendo alla nascita del grande Impero Romano.
Partendo dal Colosseo, simbolo della civiltà romana, attraversando l’antico Egitto e l’antica Roma e facendo tappa al Museo Egizio di Torino, Alberto Angela ricostruirà la storia dell’ultima regina d’Egitto, una donna che ha avuto una vita straordinaria, segnata da intrighi di corte, cruenti battaglie e grandi storie d’amore, la cui leggenda è riuscita ad attraversare i secoli giungendo fino a noi.
Di notte, nell’atmosfera incantata del Foro, Gigi Proietti recita uno dei più celebri monologhi scritti da Shakespeare, la famosa orazione funebre con cui Antonio riuscì a conquistare il popolo romano, subito dopo la morte di Cesare. Con il suo innegabile fascino e la sua arte sapiente, Proietti riesce a far rivivere le ambiguità e le ambizioni che si nascondono nelle parole di Antonio, apparentemente piene di elogi e commozione.

ADDIO A GIGI PROIETTI UN GRANDE DELLO SPETTACOLO


“Gigi Proietti sarà ricordato come merita”. Funerali pubblici con ingressi contingentati

Se n’é andato all’alba nel giorno del suo 80mo compleanno Gigi Proietti, un grande dello spettacolo. Musicista, cantante, doppiatore, attore drammatico e comico, capace di emozionare il suo pubblico come pochi in qualsiasi ruolo e su qualsiasi palco, sempre a suo agio e centrato nel personaggio sia al Cinema, in teatro e televisione. Indimenticabile il suo Mandrake in Febbre da Cavallo, seguitissimo il Maresciallo Rocca sulla reti Rai, una delle prime fiction di culto della tv nazionale. E poi tantissimo teatro, con quell'”A me gli occhi please” che aprì la strada ai cosiddetti one man show, 

Era ricoverato in gravi condizioni nel reparto di terapia intensiva di una clinica privata romana già da una quindicina di giorni per un attacco cardiaco, ma la famiglia ha mantenuto il massimo riserbo e oggi dice: “Sarà ricordato come merita nei tempi e modi da definire”. Si parla di esequie pubbliche ma con ingressi contingentati.

Grande il cordoglio nel mondo dello spettacolo e social

Redazione

C.S._RAI 1 21 SET 2019, 21:20 Ulisse, il piacere della scoperta |La nuova stagione, con Alberto Angela e Gigi Proietti |Gerusalemme ai tempi di Gesù


(none)

Sabato 21 settembre, in prima serata su Rai1, prende il via la nuova stagione di Ulisse, il piacere della scoperta, sei puntate condotte da Alberto Angela e dedicate alla storia, all’arte, alla cultura.

Nella prima puntata, dal titolo Gerusalemme ai tempi di Gesù, Alberto Angela accompagnerà i telespettatori in un viaggio storico eccezionale, alla scoperta delle vicende accadute nella terra di Israele nel periodo in cui è vissuto Gesù. Si tratta di un periodo ricco di fermenti e tensioni, caratterizzato dai difficili rapporti tra gli ebrei e i romani e da un intenso fervore messianico.
L’intento di questo straordinario viaggio non è quello di raccontare Gesù, ma definire il contesto in cui si è mosso, la cornice storica, archeologica e sociale attorno alla sua figura.

Seguendo il filo narrativo della vicenda di Gesù, così come viene presentata dai Vangeli e dalla tradizione, si scopriranno alcuni aspetti della vita quotidiana nella terra d’Israele di quegli anni. Si conosceranno i protagonisti di quel periodo, a partire da Erode il grande, sotto il cui regno Gesù sarebbe nato. Un re che ha forgiato la terra di Israele, lasciando numerose e sorprendenti testimonianze architettoniche: la fortezza di Masada, la città di Cesarea Marittima, la sontuosa tomba dell’Herodion, il Tempio ristrutturato e arricchito. Sorprendenti i singolari rapporti che aveva con Marco Antonio, con Cleopatra, con Ottaviano.
Il nome del suo successore, il figlio Erode Antipa, è legato alla storia di Salomè, alla morte dei Giovanni Battista e soprattutto al ruolo avuto nel complicato processo a Gesù. Si incontreranno anche Ponzio Pilato, una figura rimasta enigmatica a causa delle poche testimonianze storiche di cui si dispone.
La puntata si muoverà da un sito all’altro, seguendo gli spostamenti di Gesù, e lo scenario principale sarà la città di Gerusalemme, la cui storia, è stato detto, è la storia del mondo. È in uno spazio relativamente ristretto che si è svolto il capitolo finale della vita di Gesù: il tempio, il monte degli ulivi, la cittadella, il calvario, il sepolcro. Siti che distano poche centinaia di metri l’uno dall’altro e che oggi sono tutti inglobati in una città per secoli crocevia di persone, popoli, merci, culture. Un luogo che continua ad essere una città cruciale per gli ebrei, per i cristiani e per l’Islam.

Ad affiancare Alberto Angela nell’affascinante racconto, ci sarà Gigi Proietti, una presenza costante di Ulisse, che darà voce ai protagonisti della storia mettendone in risalto vizi e virtù, genialità e miserie.

Redazione

02/10/2018 – 21:25 #RAI1: “UNA PALLOTTOLA NEL CUORE 3” Gigi Proietti indaga nella “Notte degli errori”


Quarta puntata, martedì 2 ottobre alle 21.25 su Rai1, della serie noir – giunta alla terza stagione – interpretata da Gigi Proietti nei panni del navigato cronista di nera alle prese con vecchi casi rimasti irrisolti. Ma c’è anche un altro caso, questo sì vicino e bruciante, da risolvere: l’omicidio avvenuto in circostante misteriose di Enrico, l’amico commissario ed  ex fidanzato della figlia Maddalena, oggi vicedirettrice dell’importante quotidiano romano.
Le scoperte riguardo la doppia vita di Enrico gettano nello sconforto Bruno e Maddalena, ma l’istinto del vecchio giornalista gli dice che qualcosa non quadra, forse qualcuno sta tentando volontariamente d’infangare la memoria del poliziotto, per sviare le indagini.  Intanto Michele, l’adolescente figlio di Margherita, si è fatto coinvolgere dai suoi compagni di classe in un giro pericoloso,  Il nonno Bruno cerca di correre ai ripari…
Nel cast Francesca Inaudi, Marco Marzocca, Mariella Valentini, Sergio Assisi. La regia è di Luca Manfredi.
Redazione

#CANALE5: Belen Rodriguez, Arisa, Gigi Proietti e Antonino Cannavacciuolo a “Chi ha incastrato Peter Pan?”


 

Giovedì 12 ottobre, in prima serata su Canale 5, quarto appuntamento con “Chi ha incastrato Peter Pan?” il programma condotto da Paolo Bonolis affiancato dall’inseparabile Luca Laurenti e prodotto da Endemol Shine Italy, con la collaborazione di Arcobaleno Tre e di Sdl2005.

Ospiti in studio per rispondere alle domande dei bambini: Belen RodriguezArisaGigi ProiettiAntonino Cannavacciuolo.

Anche in questa puntata, non mancheranno le celebri “candid camera” e i tentativi di Luca Laurenti di cimentarsi nel ruolo di mentalista. Nel corso della puntata interverrà anche il gruppo folkloristico “Schuhplattler” di Campitello di Fassa (Trento), che si esibirà in balli di repertorio tirolesi, provando a coinvolgere Luca Laurenti.

La scenografia è di Francesca Montinaro, le luci di Massimo Pascucci. La regia è di Roberto Cenci.

Redazione

04/02/2017 – 20:35 #RAI1: CAVALLI DI BATTAGLIA Renato Zero super ospite della quarta puntata


ren

A grande richiesta dopo lo straordinario successo delle prime tre puntate, sabato 4 Febbraio alle 20.35, dal prestigioso Teatro Verdi di Montecatini Terme, andrà in onda una nuova  e inattesa puntata di “Cavalli di Battaglia”, spettacolo che trae origine dal vasto ed esilarante repertorio di Gigi Proietti accompagnato da orchestra, corpo di ballo e da grandi ospiti del panorama artistico italiano.

La quarta puntata dello spettacolo vedrà come ospiti artisti del calibro di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, Beppe Fiorello, Vincenzo Salemme, Nancy Brilli, Marisa Laurito, Matthew Lee, Stefano Palatresi, Peppino Di Capri, Marco Marzocca e, a sorpresa, con un’incursione straordinaria, sarà presente anche un grande amico di Gigi Proietti, Renato Zero. 
La Compagnia Teatrale di “Cavalli di Battaglia” composta da Carlotta e Susanna Proietti, Marco Simeoli e Claudio Pallottini, insieme al corpo di ballo e all’orchestra di 40 elementi diretta dal maestro Mario Vicari, completeranno il nutrito e prestigioso cast di questa terza puntata.
Redazione

28/01/2017 – 20:35 #RAI1: CAVALLI DI BATTAGLIA Antonello Venditti,Paolo Bonolis e Nino Frassica tra gli ospiti di Gigi Proietti


gig.jpg
Dopo il successo delle prime due puntate, “Cavalli di Battaglia”, spettacolo che trae origine dal vasto ed esilarante repertorio popolare, drammaturgico, canoro, mimico, poetico, parodistico, comico, umano, multiculturale di Gigi Proietti accompagnato da un’orchestra, un corpo di ballo e da grandi ospiti del panorama artistico italiano che insieme a lui si esibiranno nei “cavalli di battaglia” del proprio repertorio, torna su Rai1 sabato 28 gennaio, alle 20.35, dal prestigioso Teatro Verdi di Montecatini Terme.
Questa terza puntata vedrà come ospiti artisti del calibro di Nino Frassica, Fabrizio Frizzi accompagnato dalle tre “Professoresse” de L’Eredità, Serena Autieri, Gabriele Cirilli, Marco Marzocca, Federico Zampaglione dei Tiromancino nonché la partecipazione straordinaria di Antonello Venditti e di Paolo Bonolis.
La Compagnia Teatrale di “Cavalli di Battaglia” composta da Carlotta e Susanna Proietti, Marco Simeoli e Claudio Pallottini, insieme al corpo di ballo e all’orchestra di 40 elementi diretta dal maestro Mario Vicari, completeranno il nutrito e prestigioso cast.
Il programma sancisce il ritorno in televisione di Gigi Proietti con uno show tutto suo che lo vedrà esibirsi nei propri “cavalli di battaglia”, confrontarsi con repertori inediti legati alla contemporaneità, duettare con tanti amici e colleghi del mondo dello spettacolo, della televisione, del cinema e della musica. La regia teatrale è di Gigi Proietti mentre quella televisiva è di Gian Marco Mori.
Redazione