Giorgio Faletti

Giorgio Faletti : il nuovo singolo e video da Anche dopo che tutto si è spento – GUARDA VIDEO


fa

GIORGIO FALETTI 

“Le Donne di Perez” 

Il nuovo singolo e il videoclip

 

Il nuovo singolo da “Anche dopo che tutto si è spento”, l’album postumo di Giorgio Faletti contenente brani inediti e i suoi maggiori successi,  su etichetta iCompany/Orlantibor (distribuito da Sony Music),  è una traccia dai sapori latino americani sin dal titolo: “Le Donne di Perez”.   La canzone mette insieme un particolare mix tra dolcezza e malinconia che anche il giovane team di videomaker guidati da Paolo Strippoli (classe 1993, ideatore e regista del video relativo) ha riprodotto in una serie di immagini che hanno come protagonista il mare e il ricordo.

“Le Donne di Perez racconta una sottile nostalgia, il videoclip tenta di restituirla  attraverso quadri in cui manca la figura umana. E’ il racconto di un giorno d’estate, il racconto di un’assenza. E’ il nostro piccolo omaggio a Giorgio Faletti”, dichiara il giovane regista che ha scelto come location il litorale di Santa Marinella sul mar Tirreno.  Località non priva di suggestioni anche cinematografiche per via della villa sul mare, presente in una delle inquadrature del video nella quale vissero Roberto Rossellini e Ingrid Bergman.

Roberta Bellesini Faletti commenta così la genesi della canzone: “figlia dell’estate 2013, ne cattura il calore e ci porta lontano come solo la scrittura di Giorgio sa fare”.  Spiega ancora la moglie di Giorgio: “Le donne di Perez sono un risveglio di nostalgie sopite in un mix di suggestioni che vanno dall’esotismo sudamericano alle sfumature mediterranee. La musica, come una sirena, attraeva Giorgio in maniera sensuale ovunque si trovasse… Le sonorità sudamericane non hanno fatto eccezione e il brano è figlio di questa fascinazione”.

Redazione

CHIARA BURATTI torna in scena con lo spettacolo “L’ULTIMO GIORNO DI SOLE” di Giorgio Faletti ed è candidata alla TARGA TENCO 2015 (categoria interprete di canzoni non proprie) per l’omonimo disco.


CHIARA BURATTI

c

Candidata alla TARGA TENCO 2015

nella categoria INTERPRETE DI CANZONI NON PROPRIE per il disco 

L’ULTIMO GIORNO DI SOLE
Testi inediti e musiche di GIORGIO FALETTI

Arrangiamenti di ANDREA MIRÒ 

QUESTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELL’OMONIMO SPETTACOLO TEATRALE

Il 9 e il 10 ottobre a Capoliveri (Livorno) – Isola d’Elba

Il 24 ottobre a Nizza Monferrato (Asti)

CHIARA BURATTI è candidata alla Targa Tenco 2015 nella categoria Interprete di canzoni non proprie per il disco “L’ULTIMO GIORNO DI SOLE”, scritto per lei(musica e parole) dal grande GIORGIO FALETTI e arrangiato musicalmente da ANDREA MIRÒ.

L’album “L’ultimo giorno di sole, uscito lo scorso 26 maggio, è prodotto da Orlantibor in collaborazione con NAR International, che ne cura anche la distribuzione nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming.

Lo spettacolo “L’ultimo giorno di sole”, scritto da Faletti per la stessa Chiara Buratti e composto dagli otto brani dell’omonimo disco e da sette monologhi,andrà in scena il 9 e il 10 ottobre al Teatro Flamingo di Capoliveri (Livorno) all’Isola d’Elba e il 24 ottobre al Foro Boario di Nizza Monferrato (Asti).

Chiara Buratti è diretta in scena da Fausto Brizzi, con Tommaso Rotella nel ruolo di assistente alla regia, e accompagnata al pianoforte da Giulia Mazzonidurante i monologhi. Le suggestive scenografie dello spettacolo, inoltre, portano la firma di un giovane scenografo riconosciuto in Italia e all’estero,Francesco Fassone.

La pièce teatrale, di cui Giorgio Faletti avrebbe dovuto essere anche il regista, può essere definito un “romanzo a teatro” in cui la donna protagonista non fugge dalla fine del mondo ma l’affronta e racconta a se stessa e al mondo chi è stata, tutte le cose che ha vissuto e quelle che ha sognato. Mentre pian piano tutto intorno a lei scompare, si interroga su chi sarà quando tutto finirà e il sole si sarà spento, cantando per esorcizzare il “buio” e accoglierlo nel modo migliore.

La produzione dello spettacolo “L’ultimo giorno di sole” è a cura della Orlantibor di Roberta Bellesini Faletti, moglie di Giorgio, che ha fortemente voluto la realizzazione di questo grande desiderio del marito, in collaborazione con Produzioni Fuorivia e con l’aiuto e il supporto dei suoi amici più cari.

ch

Chiara Buratti, nata in provincia di Ferrara ma astigiana di adozione, ha impostato il suo percorso artistico su più fronti. Come attrice per il piccolo e il grande schermo, ha collaborato con Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, Giorgio Faletti, Lucio Pellegrini e Pupi Avati, in teatro invece ha recitato in spettacoli di Lando Buzzanca, Marco Falaguasta, Tommaso Massimo Rotella e molti altri.

Dopo aver lavorato come presentatrice su Sky, da quattro anni collabora come giornalista e conduce programmi per Rai Educational (oggi Rai Cultura). Ha inoltre presentato diverse serate benefiche e festival ed è, da cinque anni, la lettrice ufficiale del Premio Cesare Pavese. È attualmente impegnata su Virgin radio come co-conduttrice del programma “Sex Secret”.

“L’ULTIMO GIORNO DI SOLE” il disco con i testi inediti (e le musiche) di GIORGIO FALETTI, interpretati da CHIARA BURATTI.


faIl 26 maggio esce l’album “L’ULTIMO GIORNO DI SOLE (Orlantibor / NAR International) con i testi inediti e le musiche del grande GIORGIO FALETTI (scomparso lo scorso luglio), interpretati dall’attrice CHIARA BURATTI, cara amica dello scrittore-autore, e arrangiati da ANDREA MIRÒ. Il 4 luglio ad Asti debutta l’omonimo spettacolo di musica e parole, protagonista sempre Chiara Buratti.

L’album “L’ultimo giorno di sole” è composto da nove brani descrivibili come “racconti nel racconto”, nove affreschi indipendenti che, oltre a restituire il talento narrativo di Giorgio Faletti, svelano anche la varietà delle sue influenze musicali e dei suoi ascolti.

Il disco è anticipato dal brano Confessioni di un pianoforte”, attualmente in rotazione radiofonica, una poesia intensa e profonda impreziosita da un cameo vocale di Giorgio.

chL’album “L’ultimo giorno di sole” raccoglie i brani dell’omonimo spettacolo (con l’aggiunta di una intro intitolata “Insonnia”), ideato e scritto da Giorgio Faletti proprio per Chiara Buratti, che sarà diretta in scena da un altro grande amico dello scrittore-autore, il regista Fausto Brizzi, e accompagnata al pianoforte dalla giovane pianista toscana Giulia Mazzoni.

Lo spettacolo, composto da otto brani e sette monologhi, debutterà proprio il giorno dell’anniversario della scomparsa di Faletti nella sua città natale (4 luglio – Asti), in apertura della prima edizione del Premio Giorgio Faletti che si terrà il 4 e il 5 luglio ad Asti. Per l’occasione verranno premiati cinque personaggi esordienti che si sono distinti negli ambiti tanto amati da Giorgio: cinema, letteratura, musica, comicità e sport.

 chLa produzione del progetto “L’ultimo giorno di sole” è a cura della Orlantibor di Roberta Bellesini Faletti, moglie di Giorgio, che ha fortemente voluto la realizzazione di questo grande desiderio del marito, con l’aiuto e il supporto dei suoi amici più cari.

«È un bel carico emotivo portare avanti questo progetto. E anche una grande responsabilità – racconta Chiara Buratti – vedere come nascevano i versi, uno dopo l’altro, mi ha fatto capire la differenza tra un bravo autore e un genio. E la sua umiltà assoluta».

Chiara Buratti, nata in provincia di Ferrara ma astigiana di adozione, ha impostato il suo percorso artistico su più fronti. Come attrice per il piccolo e il grande schermo, ha collaborato con Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, Giorgio Faletti, Lucio Pellegrini e Pupi Avati, in teatro invece ha recitato in spettacoli di Lando Buzzanca, Marco Falaguasta, Tommaso Massimo Rotella e molti altri.

Dopo aver lavorato come presentatrice su Sky, da quattro anni collabora come giornalista e conduce programmi per Rai Educational (oggi Rai Cultura). Ha inoltre presentato diverse serate benefiche e festival ed è, da cinque anni, la lettrice ufficiale del Premio Cesare Pavese.

Addio a Giorgio Faletti poliedrico artista del mondo dello spettacolo e della cultura.


 “A volte immaginare la verità è molto peggio che sapere una brutta verità. La certezza può essere dolore. L’incertezza è pura agonia”

<br /><br /><br /><br />

 

Appena ieri ha lasciato la frase sopra all’immagine nella sua pagina social, quasi un saluto che rivela uno stato d’animo di un momento ormai vicino a cui è però difficile rassegnarsi.

Era da tempo ricoverato nel reparto di Radioterapia all’Ospedale Molinette di Torino dopo essere stato in cura a Los Angeles per un male incurabile che lo aveva colpito recentemente.

Giorgio Faletti, nato ad Asti 63 anni fa, una laurea in Leggi,  divenne famoso negli anni ’80 con la partecipazione a Drive In, in cui interpretava Vito Catozzo, Carlino,  Suor Daliso, e il testimone di Bagnacavallo. Ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, la prima volta nel   1992  in coppia con Orietta Berti con la canzone “Rumba di Tango“. e nel 1994 dove sfiora la vittoria classificandosi al secondo posto premiato dalla critica con la canzone “Sig. tenente”   ispirata alle stragi di Capàci e di via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Falcone e Borsellino.

Comico, cabarettista, attore, cantante diventa  scrittore col suo libro di esordio   “Porco mondo” in cui narra le gesta di Vito Catozzo, successivamente  nel 2002 con il thriller “Io uccido“,  raggiunge il traguardo di quattro milioni di copie vendute. Nel 2004 esce il secondo romanzo “Niente di vero tranne gli occhi“.

Nel 2006 torna alla recitazione interpretando il professor Antonio Martinelli nel film “Notte prima degli esami” e riceve la nomination al David di Donatello come migliore attore non protagonista.

Nel 2007, Giorgio Faletti è ancora  al Festival di Sanremo, ma come autore della canzone The Show Must Go On, interpretata da Milva, classificandosi oltre la decima posizione. Il brano fa parte dell’album In territorio nemico, interamente scritto da Faletti.

Nel 2008, è stata pubblicata la sua prima raccolta di racconti, intitolata Pochi inutili nascondigli, che arriva tra i finalisti del Premio letterario Piero Chiara edizione 2009. Nella primavera del 2009 esce il suo quarto romanzo, Io sono Dio. È autore anche del brano di Marco Masini Gli anni che non hai, contenuto nell’album L’Italia… e altre storie uscito nel febbraio 2009.

Sempre nel 2009 recita nel film Baarìa di Giuseppe Tornatore e nel film Il sorteggio di Giacomo Campiotti dove interpreta il sindacalista Gino Siboni.

Questo il suo ultimo messaggio:

 “Cari amici, purtroppo a volte l’età, portatrice di acciacchi, è nemica della gioia”

STASERA  alle  ore  00.40 Mediaset Extra dedicherà una intera puntata di  “Extra Show” in ricordo di Giorgio Faletti.