giuseppe zeno

CS_Ultimo appuntamento con “Luce dei tuoi occhi”


Seconda stagione per il thriller melò “Luce dei tuoi occhi”, in onda per l’ultimo appuntamento mercoledì 17 maggio in prima serata su Canale 5. Protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno – nei panni rispettivamente dell’étoile e coreografa Emma Conti e del professore di liceo Enrico Leoni – affiancati da un nuovo personaggio, la bellissima e misteriosa Petra Novak interpretata da Francesca Cavallin.  

La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI e diretta da Fabrizio Costa. 

Nella fortunata prima stagione di “Luce dei Tuoi Occhi”, la protagonista Emma Conti, interpretata da Anna Valle, era tornata da New York nella bella città di Vicenza, dov’è nata, per cercare fra le ballerine dell’Accademia di Danza fondata da sua madre Paola (Paola Pitagora) la sua bambina creduta morta sedici anni prima. Questa ricerca non ha dato esito, ma ha permesso a Emma di svelare molti segreti legati al passato, di incontrare l’amore – Enrico Leoni interpretato da Giuseppe Zeno -, e di conoscere sei meravigliose ballerine adolescenti a cui ha imparato a voler bene come se fossero sue figlie.

All’inizio della seconda stagione, Emma ha davanti a sé un futuro luminoso che promette tanta felicità: le sue ballerine la adorano, Enrico l’ha chiesta in sposa e sua figlia Miranda, una delle ballerine dell’Accademia, l’ha praticamente adottata come mamma. Proprio quando sta per voltare pagina, però, il passato torna a cercarla: una notte, attirata dalle note di una canzone, Emma si imbatte in una ragazza sconosciuta che balla con trasporto davanti a una piccola folla. Vorrebbe correrle dietro e scoprire chi è, ma Enrico la invita ad andare avanti una volta per tutte.
Grazie al suo talento, Emma ha rilanciato l’Accademia di ballo, con sede nello spettacolare scenario della Basilica Palladiana di Vicenza, al punto da essere stata invitata a esordire in un importante teatro di New York con un adattamento coreografico in chiave contemporanea del Lago dei Cigni, con le intramontabili musiche di Tchaikovsky. Per realizzarlo, Emma dovrà completare il corpo di ballo selezionando nuovi ballerini e ballerine. 
Ma proprio durante i provini, Emma rimane stregata da Diana Novak (Irene Paloma Jona), che si presenta alle audizioni per volere della madre, Petra Novak (Francesca Cavallin). Poco dopo, una notizia le sconvolge la vita. Petra confessa a Emma che Diana altro non è che la sua bambina perduta, Alice. L’arrivo della ragazza, a causa del suo misterioso passato, del suo animo tormentato e dei suoi segreti, sconvolge tutti gli equilibri fra le allieve e perfino quelli fra Emma ed Enrico, che si scopre irresistibilmente attratto da Petra.

CS_Nuovo appuntamento con “Luce dei tuoi occhi”


Seconda stagione per il thriller melò “Luce dei tuoi occhi”, in onda martedì 25 aprile in prima serata su Canale 5. Protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno – nei panni rispettivamente dell’étoile e coreografa Emma Conti e del professore di liceo Enrico Leoni – affiancati da un nuovo personaggio, la bellissima e misteriosa Petra Novak interpretata da Francesca Cavallin.  

La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI e diretta da Fabrizio Costa. 

Nella fortunata prima stagione di “Luce dei Tuoi Occhi”, la protagonista Emma Conti, interpretata da Anna Valle, era tornata da New York nella bella città di Vicenza, dov’è nata, per cercare fra le ballerine dell’Accademia di Danza fondata da sua madre Paola (Paola Pitagora) la sua bambina creduta morta sedici anni prima. Questa ricerca non ha dato esito, ma ha permesso a Emma di svelare molti segreti legati al passato, di incontrare l’amore – Enrico Leoni interpretato da Giuseppe Zeno -, e di conoscere sei meravigliose ballerine adolescenti a cui ha imparato a voler bene come se fossero sue figlie.

All’inizio della seconda stagione, Emma ha davanti a sé un futuro luminoso che promette tanta felicità: le sue ballerine la adorano, Enrico l’ha chiesta in sposa e sua figlia Miranda, una delle ballerine dell’Accademia, l’ha praticamente adottata come mamma. Proprio quando sta per voltare pagina, però, il passato torna a cercarla: una notte, attirata dalle note di una canzone, Emma si imbatte in una ragazza sconosciuta che balla con trasporto davanti a una piccola folla. Vorrebbe correrle dietro e scoprire chi è, ma Enrico la invita ad andare avanti una volta per tutte.
Grazie al suo talento, Emma ha rilanciato l’Accademia di ballo, con sede nello spettacolare scenario della Basilica Palladiana di Vicenza, al punto da essere stata invitata a esordire in un importante teatro di New York con un adattamento coreografico in chiave contemporanea del Lago dei Cigni, con le intramontabili musiche di Tchaikovsky. Per realizzarlo, Emma dovrà completare il corpo di ballo selezionando nuovi ballerini e ballerine. 
Ma proprio durante i provini, Emma rimane stregata da Diana Novak (Irene Paloma Jona), che si presenta alle audizioni per volere della madre, Petra Novak (Francesca Cavallin). Poco dopo, una notizia le sconvolge la vita. Petra confessa a Emma che Diana altro non è che la sua bambina perduta, Alice. L’arrivo della ragazza, a causa del suo misterioso passato, del suo animo tormentato e dei suoi segreti, sconvolge tutti gli equilibri fra le allieve e perfino quelli fra Emma ed Enrico, che si scopre irresistibilmente attratto da Petra.

CS_”Mina Settembre”, la seconda stagione


Ritorna il dramedy ambientato a Napoli

(none)

È in arrivo Mina Settembre 2.Dal 2 Ottobre, in prima serata e in prima visione tv su Rai 1, al via la nuova stagione di avventure dell’assistente sociale del consultorio del Rione Sanità di Napoli, interpretata da Serena Rossi, nella serie in sei serate diretta da Tiziana Aristarco. Scritta da Fabrizio Cestaro, Fabrizia Midulla, Silvia Napolitano e Costanza Durante, e liberamente tratta dai racconti di Maurizio de Giovanni, Mina Settembre 2 è una coproduzione Rai Fiction – Italian International Film, prodotta da Fulvio e Paola Lucisano. Al fianco di Serena Rossi si ritroveranno Giuseppe Zeno, Giorgio Pasotti, Christiane Filangieri, Valentina D’Agostino, Nando Paone, Massimo Wertmuller, Rosalia Porcaro, Francesco Di Napoli, Davide Devenuto, Michele Rosiello, Primo Reggiani, Marina Confalone e – new entry di questa nuova stagione – Marisa Laurito nel ruolo di Rosa, la zia di Mina.

redazione

CS_Quinta puntata di “Blanca”


Penultimo appuntamento con la serie dei record

(none)

Penultimo appuntamento con la serie “Blanca”, con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno e Pierpaolo Spollon.
Nella puntata in onda lunedì 20 dicembre alle 21.25 su Rai1, dal titolo “Macchie”, la scomparsa di una giovane dottoranda in ingegneria riapre un conto in sospeso nel passato di Liguori. Il principale sospettato, infatti, è il potente petroliere Piccardo, che ha come avvocato Livia, la madre di Liguori. Il caso riporterà inevitabilmente a galla il rapporto contrastato fra i due, mentre un’inconsapevole Blanca è sempre più in pericolo per mano di qualcuno che ormai la controlla e vuole farle del male.

Redazione

CS_Nuovi “fantasmi” per Blanca


Protagonisti, Maria Chiara Giannetta e Giuseppe Zeno

(none)

Blanca”, il crime drama liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Patrizia Rinaldi, in onda su Rai1 lunedì 29 novembre alle 21.25, con Maria Chiara Giannetta e Giuseppe Zeno, racconta lo straordinario viaggio di una giovane donna non vedente che ha la possibilità di realizzare il sogno che aveva sin da bambina: diventare una consulente della polizia. Nel nuovo episodio intitolato “Fantasmi”, il corpo del sedicenne Camillo viene ritrovato in un antico palazzo nobiliare. Il caso interessa da vicino Liguori, l’affascinante collega di Blanca: Io stabile appartiene alla sua famiglia e vi sono legati ricordi dolorosi per lui. Il sospettato è proprio lo zio di Liguori: Bianca cerca la verità, mentre prova a stare vicino a Lucia ed è divisa tra Liguori e Nanni, il suo amico chef. Intanto, dal passato, torna qualcuno a mettere in dubbio la sua credibilità. 

Redazione

CS_Ultimo appuntamento con “Storia di una famiglia perbene” il period melò con Giuseppe Zeno e Simona Cavallari


Mercoledi 24 novembre, in prima serata su Canale 5, ultimo appuntamento con la serie “Storia di una Famiglia Perbene”, il period-melò che vede protagonisti Giuseppe Zeno e Simona Cavallari, tratto dall’omonimo best seller di Rosa Ventrella, edito da Newton Compton Editori.

“Storia di una famiglia perbene”, diretta da Stefano Reali e scritta da Mauro Casiraghi e Eleonora Fiorini, è una produzione 11 Marzo Film di Matteo Levi. Il progetto è stato realizzato con il contributo  dell’Apulia Film Fund della Fondazione Apulia Film Commission. Le riprese della serie sono state realizzate in Puglia tra Monopoli e Bari.

Oltre a Giuseppe Zeno e Simona Cavallari nel cast sono presenti attori di primo livello come: Vanni Bramati, Carmine Buschini, Andrea Arru, Federica Torchetti, Silvia Rossi,  Marco Falaguasta, Sonia Aquino, Rinat Khismatouline, Maria Andrea Cesari, Elena Cantarone, Federico Calistri, Paolo De Vita, Monica Dugo, Alessio Gallo,  Crescenza Guarnieri, Angelo Libri, Kevin Magrì, Vito Mancini, Mimmo Mancini, Elia Marangon, Dante Marmone, Lorenzo Mazzotta, Antonio Palumbo, Eugenio Ricciardi, Gabriella Silvestri, Carmela Vincenti, Maria Chiara Vinci.
La serie racconta gli anni 1985-1992 attraverso gli occhi di Maria, ultimogenita di una famiglia di pescatori di Bari, una bambina vivace e dal modo di fare insolente che le è valso il soprannome di Malacarne. Le estati a Bari vecchia trascorrono tra i vicoli di un rione fatto di soprusi subìti ed inferti a cui è difficilissimo sottrarsi. Nella famiglia di Maria oltre all’onesto padre Antonio De Santis (Giuseppe Zeno), all’amorevole e remissiva madre Teresa (Simona Cavallari), ci sono due fratelli maggiori, Vincenzo e Giuseppe e la nonna Antonietta, vecchia e saggia.
Unico punto fermo di Maria, negli anni tra l’infanzia e l’adolescenza, è Michele, figlio della famiglia più disgraziata della città, quella del boss Nicola Straziota. L’amicizia tra i due si salda e rinforza, nonostante l’ostilità delle famiglie e i colpi bassi della vita. Finché quel sentimento, forte e insieme delicato, non diventerà amore. Un amore che, anche se impossibile, li preserva dalla decadenza che li circonda.

Redazione

CS_“Storia di una famiglia perbene” il period melò con Giuseppe Zeno e Simona Cavallari


Mercoledi 17 novembre, in prima serata su Canale 5, penultimo appuntamento con la serie “Storia di una Famiglia Perbene”, il period-melò che vede protagonisti Giuseppe Zeno e Simona Cavallari, tratto dall’omonimo best seller di Rosa Ventrella, edito da Newton Compton Editori.

“Storia di una famiglia perbene”, diretta da Stefano Reali e scritta da Mauro Casiraghi e Eleonora Fiorini, è una produzione 11 Marzo Film di Matteo Levi. Il progetto è stato realizzato con il contributo  dell’Apulia Film Fund della Fondazione Apulia Film Commission. Le riprese della serie sono state realizzate in Puglia tra Monopoli e Bari.

Oltre a Giuseppe Zeno e Simona Cavallari nel cast sono presenti attori di primo livello come: Vanni Bramati, Carmine Buschini, Andrea Arru, Federica Torchetti, Silvia Rossi,  Marco Falaguasta, Sonia Aquino, Rinat Khismatouline, Maria Andrea Cesari, Elena Cantarone, Federico Calistri, Paolo De Vita, Monica Dugo, Alessio Gallo,  Crescenza Guarnieri, Angelo Libri, Kevin Magrì, Vito Mancini, Mimmo Mancini, Elia Marangon, Dante Marmone, Lorenzo Mazzotta, Antonio Palumbo, Eugenio Ricciardi, Gabriella Silvestri, Carmela Vincenti, Maria Chiara Vinci.
La serie racconta gli anni 1985-1992 attraverso gli occhi di Maria, ultimogenita di una famiglia di pescatori di Bari, una bambina vivace e dal modo di fare insolente che le è valso il soprannome di Malacarne. Le estati a Bari vecchia trascorrono tra i vicoli di un rione fatto di soprusi subìti ed inferti a cui è difficilissimo sottrarsi. Nella famiglia di Maria oltre all’onesto padre Antonio De Santis (Giuseppe Zeno), all’amorevole e remissiva madre Teresa (Simona Cavallari), ci sono due fratelli maggiori, Vincenzo e Giuseppe e la nonna Antonietta, vecchia e saggia.
Unico punto fermo di Maria, negli anni tra l’infanzia e l’adolescenza, è Michele, figlio della famiglia più disgraziata della città, quella del boss Nicola Straziota. L’amicizia tra i due si salda e rinforza, nonostante l’ostilità delle famiglie e i colpi bassi della vita. Finché quel sentimento, forte e insieme delicato, non diventerà amore. Un amore che, anche se impossibile, li preserva dalla decadenza che li circonda.

Redazione

“Storia di una famiglia perbene” il period melò con Giuseppe Zeno e Simona Cavallari


Mercoledi 10 novembre, in prima serata su Canale 5, nuovo appuntamento con la serie “Storia di una Famiglia Perbene”, il period-melò che vede protagonisti Giuseppe Zeno e Simona Cavallari, tratto dall’omonimo best seller di Rosa Ventrella, edito da Newton Compton Editori.

“Storia di una famiglia perbene”, diretta da Stefano Reali e scritta da Mauro Casiraghi e Eleonora Fiorini, è una produzione 11 Marzo Film di Matteo Levi. Il progetto è stato realizzato con il contributo  dell’Apulia Film Fund della Fondazione Apulia Film Commission. Le riprese della serie sono state realizzate in Puglia tra Monopoli e Bari.

Oltre a Giuseppe Zeno e Simona Cavallari nel cast sono presenti attori di primo livello come: Vanni Bramati, Carmine Buschini, Andrea Arru, Federica Torchetti, Silvia Rossi,  Marco Falaguasta, Sonia Aquino, Rinat Khismatouline, Maria Andrea Cesari, Elena Cantarone, Federico Calistri, Paolo De Vita, Monica Dugo, Alessio Gallo,  Crescenza Guarnieri, Angelo Libri, Kevin Magrì, Vito Mancini, Mimmo Mancini, Elia Marangon, Dante Marmone, Lorenzo Mazzotta, Antonio Palumbo, Eugenio Ricciardi, Gabriella Silvestri, Carmela Vincenti, Maria Chiara Vinci.
La serie racconta gli anni 1985-1992 attraverso gli occhi di Maria, ultimogenita di una famiglia di pescatori di Bari, una bambina vivace e dal modo di fare insolente che le è valso il soprannome di Malacarne. Le estati a Bari vecchia trascorrono tra i vicoli di un rione fatto di soprusi subìti ed inferti a cui è difficilissimo sottrarsi. Nella famiglia di Maria oltre all’onesto padre Antonio De Santis (Giuseppe Zeno), all’amorevole e remissiva madre Teresa (Simona Cavallari), ci sono due fratelli maggiori, Vincenzo e Giuseppe e la nonna Antonietta, vecchia e saggia.
Unico punto fermo di Maria, negli anni tra l’infanzia e l’adolescenza, è Michele, figlio della famiglia più disgraziata della città, quella del boss Nicola Straziota. L’amicizia tra i due si salda e rinforza, nonostante l’ostilità delle famiglie e i colpi bassi della vita. Finché quel sentimento, forte e insieme delicato, non diventerà amore. Un amore che, anche se impossibile, li preserva dalla decadenza che li circonda.

redazione

CS_Su Canale 5 imperdibile ultimo appuntamento di “Luce dei tuoi occhi” con Anna Valle e Giuseppe Zeno


Mercoledì 27 ottobre, in prima serata su Canale 5, imperdibile utltimo appuntamento con la serie di successo “Luce dei tuoi occhi” che vede protagonisti Anna Valle Giuseppe Zeno.

La fiction, prodotta da Banijay Studios Italy e diretta da Fabrizio Costa, vanta nel cast, tra gli altri, anche Paola Pitagora, Maria Rosaria Russo, Bernardo Casertano, Francesca Beggio, Luca Bastianello, Yari Gugliucci e Carla Ferraro.

La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI. Soggetto e sceneggiature sono di Eleonora Fiorini e Davide Sala.

Un thriller melò ambientato a Vicenza in un’affascinante accademia di danza nella Basilica Palladiana. La protagonista della serie è Anna Valle nel ruolo di Emma Conti, famosa étoile internazionale che vive a New York. Era solo una ragazza quando ha deciso di lasciare Vicenza per provare a dimenticare la morte di Alice, la bambina avuta da Davide (Bernardo Casertano), il grande amore della sua giovinezza. Da allora non si è più voltata indietro ma adesso, dopo sedici anni, una lettera anonima riapre la vecchia ferita, insinuando in lei un dubbio: sua figlia, creduta morta alla nascita, sarebbe ancora viva, si troverebbe a Vicenza e sarebbe una ballerina, proprio come lei.

Per Emma è arrivato il momento di tornare a casa e cercare la verità tra le allieve della sua vecchia scuola di danza. Nel ruolo di insegnante la donna cerca sui loro volti qualcosa che le assomigli, finendo per inciampare nella storia di ognuna e imparando ad amarle tutte. Valentina (Elisa Visari), Anita (Sabrina Martina), Miranda (Gea Dall’Orto), Sofia (Rebecca Antonaci), Alessia (Stella Maya Epifani), Martina (Linda Pani). Chi di loro è Alice? Negli occhi appassionati delle ballerine Emma finirà per ritrovare i frammenti della ragazza che è stata un tempo, la stessa che ha amato Davide e che oggi, dopo averlo ritrovato, si sorprenderà a fare i conti con il tempo che passa, con la forza dirompente dei sentimenti e con la possibilità di un nuovo amore, il padre di una delle sue allieve, l’insegnante del locale liceo EnricoLeoni, interpretato da Giuseppe Zeno, protagonista maschile della serie. Non è mai troppo tardi per essere felici.

Redazione

CS_Su Canale 5 “Luce dei tuoi occhi” con Anna Valle e Giuseppe Zeno


Mercoledì 20 ottobre, in prima serata su Canale 5, penultimo appuntamento con la serie di successo “Luce dei tuoi occhi” che vede protagonisti Anna Valle Giuseppe Zeno.

La fiction, prodotta da Banijay Studios Italy e diretta da Fabrizio Costa, vanta nel cast, tra gli altri, anche Paola Pitagora, Maria Rosaria Russo, Bernardo Casertano, Francesca Beggio, Luca Bastianello, Yari Gugliucci e Carla Ferraro.

La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI. Soggetto e sceneggiature sono di Eleonora Fiorini e Davide Sala.

Un thriller melò ambientato a Vicenza in un’affascinante accademia di danza nella Basilica Palladiana. La protagonista della serie è Anna Valle nel ruolo di Emma Conti, famosa étoile internazionale che vive a New York. Era solo una ragazza quando ha deciso di lasciare Vicenza per provare a dimenticare la morte di Alice, la bambina avuta da Davide (Bernardo Casertano), il grande amore della sua giovinezza. Da allora non si è più voltata indietro ma adesso, dopo sedici anni, una lettera anonima riapre la vecchia ferita, insinuando in lei un dubbio: sua figlia, creduta morta alla nascita, sarebbe ancora viva, si troverebbe a Vicenza e sarebbe una ballerina, proprio come lei.

Per Emma è arrivato il momento di tornare a casa e cercare la verità tra le allieve della sua vecchia scuola di danza. Nel ruolo di insegnante la donna cerca sui loro volti qualcosa che le assomigli, finendo per inciampare nella storia di ognuna e imparando ad amarle tutte. Valentina (Elisa Visari), Anita (Sabrina Martina), Miranda (Gea DallOrto), Sofia (Rebecca Antonaci), Alessia (Stella Maya Epifani), Martina (Linda Pani). Chi di loro è Alice? Negli occhi appassionati delle ballerine Emma finirà per ritrovare i frammenti della ragazza che è stata un tempo, la stessa che ha amato Davide e che oggi, dopo averlo ritrovato, si sorprenderà a fare i conti con il tempo che passa, con la forza dirompente dei sentimenti e con la possibilità di un nuovo amore, il padre di una delle sue allieve, l’insegnante del locale liceo EnricoLeoni, interpretato da Giuseppe Zeno, protagonista maschile della serie. Non è mai troppo tardi per essere felici.