Emozioni forti, ma contrastanti interessano i protagonisti de “Il Collegio 7”, in onda martedì 15 novembre alle 21.20 su Rai 2. Dopo le dure reprimende del Preside, c’è chi alzerà bandiera bianca e deciderà di non seguire più le regole, anche se la scelta causerà lacrime amare per chi gli è vicino. Una lezione sulla disfatta di Caporetto sarà invece occasione per un incontro gioioso, bagnato da lacrime di tutt’altra natura. Sulla scia del nuovo astro nascente del calcio mondiale del 1958, il giovane brasiliano Pelè, verrà organizzata una sfida all’ultimo rigore fra Docenti e Collegiali. Chi vincerà?
E’ tempo di verifiche, scolastiche e non solo per i ragazzi de “Il Collegio”, in onda martedì 1° novembre alle 21.20 su Rai 2: il tempo delle seconde possibilità sta per finire, ma non tutti i ragazzi sembrano averlo chiaro. Per festeggiare il decennale della Costituzione, il Preside organizza una giornata speciale e invita i collegiali a riflettere sui suoi principi fondamentali. Ma qualcuno ha problemi addirittura a cantare l’inno. Il tema dei diritti, però, appassiona i ragazzi ed è occasione per scoprire qualcosa di nuovo e svelare aspirazioni e ideali. Confrontarsi col cinema di ‘Pane, amore e fantasia’ non ha altrettanto successo, mentre va meglio con un’altra pietra miliare di quegli anni: ‘Volare’ di Modugno. I nodi, intanto, vengono al pettine e fra chi continua a voler trasgredire le regole, chi tradisce la fiducia concessa e chi rifiuta di studiare, all’orizzonte si profilano momenti molto difficili: la verifica di metà percorso incombe e i collegiali vivono anche momenti di tensione fra loro. Alla fine, non tutti sono sicuri di poter proseguire la loro esperienza al Collegio, perché i voti parlano chiaro. “Il Collegio”, realizzato in collaborazione con Banijay Italia, è basato sul format internazionale “Le Pensionnat – That’ll teach’em” di cui la Rai ha acquisito i diritti. È un programma scritto da Luca Busso con Marco Cappellini, Laura Mariani, Marco Migliore, Emanuele Morelli, Marina Pagliari, Veronica Pennacchio e Alessandro Tassone. La regia è di Fabrizio Deplano.
Tra colpi di scena, crisi personali, ribellioni e un nuovo arrivo, torna “Il Collegio”, Il docu-reality realizzato in collaborazione con Banijay Italia, in onda martedì 25 ottobre alle 21.20 su Rai 2. Alcuni collegiali saranno chiamati ad assumersi la responsabilità delle loro azioni e cominceranno ad avere i primi contraccolpi per la dura disciplina e lo studio che vengono imposti. Non tutti sembrano potercela fare: i pianti e le tensioni si susseguono. Qualcuno troverà rifugio nell’amicizia, o chissà magari in qualcosa in più. Le due classi continuano a vivere la loro rivalità, impegnate ad ottenere l’ambito premio che viene concesso alla sezione col miglior rendimento. Ma una figura nel corpo docente renderà il compito più difficile per tutti: è in arrivo la titolare della cattedra di Storia e Geografia, e sarà una sorpresa che lascerà a bocca aperta chiunque. Qualche collegiale non perderà la voglia di scherzare, comunque, ma non tutti sapranno capire quando lo scherzo non è più il caso di portarlo avanti. Altri cederanno alla tentazione della ribellione, e una collegiale si spingerà davvero oltre. Fra sceneggiati in tv in bianco e nero, lezioni di dattilografia col Professor Zilli e incontri emozionanti sullo sfondo della letteratura di Hemingway, i ragazzi a volte non riusciranno sempre a vincere la noia, ma per molti ci sarà la possibilità di aprire i propri cuori come mai gli è capitato prima. Fino al finale di puntata, in cui un colpo di scena rischia di stravolgere gli equilibri del gruppo di collegiali del 1958. Il Collegio, realizzato in collaborazione con Banijay Italia, è basato sul format internazionale “Le Pensionnat – That’ll teach’em” di cui la Rai ha acquisito i diritti. È un programma scritto da Luca Busso con Marco Cappellini, Laura Mariani, Marco Migliore, Emanuele Morelli, Marina Pagliari, Veronica Pennacchio e Alessandro Tassone. La regia è di Fabrizio Deplano.
Esami in vista per i giovani concorrenti del docu-reality ambientato nel 1977
Si conclude la sesta edizione de “Il Collegio”, con l’ultimo appuntamento in onda martedì 14 dicembre, alle 21.20, su Rai2. Per i ragazzi del docu-reality gli esami di terza media sono ormai alle porte. L’ultima settimana in Collegio vedrà salire l’ansia per gli esami e per superarli gli studenti si dovranno impegnare, grazie anche al Professor Maggi che li aiuterà in un ripassone finale. Intanto i sorveglianti prepareranno una sorpresa per i ragazzi in vista della fine della loro permanenza e il preside il discorso di inaugurazione degli esami, che infonderà la giusta dose di carica e fiducia. Sarà l’ultima volta in cui i ragazzi varcheranno la soglia della propria aula. L’ultima e la decisiva: inizieranno gli esami scritti. Uscire a un passo dal diploma sarebbe un epilogo amaro, difficile da sopportare per chiunque. Il Collegio, docu-reality realizzato da Rai2 in collaborazione con Banijay Italia è basato sul format internazionale “Le Pensionnat – That’ll teach’em” di cui la Rai ha acquisito i diritti. È un programma scritto da Luca Busso, con Marco Migliore, Elia Stabellini, Laura Cristaldi, Emanuele Morelli, Annalisa Gambino, Stefania Piancone; con la regia di Fabrizio Deplano.
Settimo e penultimo appuntamento con Il Collegio, il docu-reality di Rai 2 ambientato nel 1992, in onda martedì 8 dicembre, alle 21.20, che continua ad appassionare il pubblico teen raggiungendo eccezionali picchi di ascolto. La sesta puntata ha registrato, infatti, il miglior risultato dopo la prima raggiungendo punte del 18%. La settimana al Collegio si apre all’insegna delle Gare Didattiche. I collegiali devono dimostrare tutta la loro prestanza fisica nei Giochi della Gioventù, mentre in classe continuano le sfide a colpi di geografia, italiano e matematica. Una nuova materia, del tutto inedita in Collegio, viene inserita nel piano studi degli studenti che avranno così modo di incontrare una nuova docente. L’argomento trova il favore della classe che partecipa attivamente alla lezione. Arriva, poi, il momento di chiudere un primo capitolo di questa lunga avventura e i collegiali si esibiscono davanti ai professori nel saggio finale di recitazione. La fatica, però, inizia a farsi sentire tra i banchi e gli alunni sono davvero provati. Mantenere i nervi saldi è più difficile che mai e il rischio di dover abbandonare il Collegio a un passo dagli esami è sempre più alto. La settimana volge al termine e il Preside, dopo aver comunicato i migliori e i peggiori invita gli studenti a tener duro in vista degli esami finali. Il Collegio, realizzato in collaborazione con Banijay Italia, è basato sul format internazionale “Le Pensionnat – That’ll teach’em” di cui la Rai ha acquisito i diritti. È un programma scritto da Luca Busso, con Valentina Monti, Marco Migliore, Elia Stabellini, Laura Cristaldi, Emanuele Morelli, Veronica Pennacchio; con la regia di Fabrizio Deplano.
Dopo i sorprendenti risultati – sia di ascolti sia d’interazioni social – della scorsa settimana, torna il docu-reality di Rai 2 “Il Collegio”, martedì 1 dicembre alle 21.20. La sesta settimana inizia con una lezione del professor Maggi sulla satira, mentre poco dopo il professor Carnevale inaugura la giornata dello studente incentrata quest’anno sul tema della lotta alla mafia e sul ricordo di Falcone e Borsellino. I ragazzi partecipano in modo appassionato alla discussione e l’emotività sale alle stelle arrivando a coinvolgere anche gli stessi professori. Per terminare la giornata Il bidello Enzo prepara un’apprezzatissima grigliata che darà spazio a balli e canti. I giorni passano così tra lezioni di ballo, esercizi di creatività col professor Carnevale e il cineforum, ma la vera novità è l’arrivo dei genitori di alcuni studenti, convocati direttamente dal Preside. Intanto la rivalità di Andreini nei confronti di Di Piero si sta trasformando in una vera e propria ossessione: Alessandro ritiene che i professori favoriscano il compagno a suo danno. Riuscirà il giovane romagnolo a rasserenarsi e contenere la sua gelosia?
Fin dall’inizio della stagione ha conquistato i giovanissimi della Generazione Z e la fascia teens, confermandosi come un grande successo. Il Collegio, il docu-reality di Rai2, torna così martedì 24 novembre, alle 21.20, per il quinto appuntamento che si preannuncia molto movimentato e ricco di sorprese. Per cominciare, il Preside avrà un confronto con Giulia Scarano e si prenderà del tempo per decidere del suo futuro. Riuscirà la giovane pugliese a conquistare la fiducia del superiore e l’ambita giacca rossa? Nel frattempo il professor Raina partirà per una docenza all’estero e sarà sostituito dalla Professoressa Barbiero. Ma la vera notizia è che i collegiali potranno partire per la tanto attesa gita e avranno la possibilità di dormire una notte sotto le stelle. Il pensiero della gita imminente ha reso impossibili le lezioni: i ragazzi sono stati particolarmente indisciplinati e 4 di loro non partiranno. Avvolti dalla bellezza della natura, gli studenti riscopriranno il lavoro in campagna mentre la sera, intorno al falò, comprenderanno il valore dell’amicizia.
Le pagelle di metà corso e la prima gita fuori porta
Quarto appuntamento con “Il Collegio”, martedì 17 novembre alle 21.20, il docu-reality di Rai 2, che continua ad appassionare un pubblico di giovanissimi under 15, affascinati dalle avventure della Classe 1992 alle prese con le regole di Preside e Professori. Al Collegio inizia una settimana importante, alla fine della quale saranno consegnate le pagelle di metà corso. Solo chi riuscirà a conseguire la media della sufficienza potrà andare avanti e indossare una nuova tenuta: l’ambita giacca rossa. Per alcuni studenti naturalmente la preoccupazione di fallire è alta, soprattutto per i più emotivi. Non mancheranno piacevoli momenti di aggregazione e leggerezza, come quando, per la prima volta, gli studenti saranno impegnati nella realizzazione di un vero e proprio videoclip sulle note della celebre hit di Luca Carboni “Ci vuole un fisico bestiale”. Arriva poi il momento di un’altra esperienza inedita: la classe 1992 uscirà dal Collegio per una gita fuori porta. Meta dell’escursione è la scoperta di Anagni e dello storico palazzo di Bonifacio VIII. Intanto bussano alla porta del Collegio due potenziali nuovi studenti, chi sono?
Dopo il grande successo delle scorse settimane, appuntamento -martedì 10 novembre alle 21.20 – con la terza puntata de “Il Collegio”, il docu-reality di Rai 2 ambientato nel 1992. La terza settimana al Collegio Regina Margherita si apre con un’assemblea straordinaria di tutto il personale scolastico: la classe è in piena rivolta e il Preside vuole capire dai colleghi chi siano gli elementi più indisciplinati. Il malessere è generale, gli atti di ribellione sono all’ordine del giorno e i provvedimenti non tardano ad arrivare. Ristabilito l’ordine, il Preside comunica alla Classe 1992 che dovrà assentarsi per andare ad un convegno. Sarà così la professoressa Petolicchio ad assumere il ruolo di Preside Vicaria della scuola riportando tra le mura domestiche alcune regole dell’ordinamento scolastico degli anni ‘60. Ma il rigore delle abitudini del passato provoca nei collegiali insofferenza e così l’insubordinazione dilaga, anche tra i più insospettabili. Durante le lezioni gli elementi di disturbo non sembrano placarsi, al punto da arrivare a infastidire una parte della classe e innescare inevitabilmente lo scontro tra gli stessi studenti. Che cosa architetterà la Preside Vicaria Petolicchio per ristabilire l’ordine tra i banchi? Il Collegio, realizzato in collaborazione con Banijay Italia, è basato sul format internazionale “Le Pensionnat – That’ll teach’em” di cui la Rai ha acquisito i diritti. IL Collegio 5 è stato girato durante l’emergenza sanitaria e precedentemente al Decreto Legge n.125 del 7.10.2020. Il rispetto di protocolli, studiati appositamente, ha permesso di raccontare le storie dei ragazzi e di portare a termine il progetto in sicurezza.
Nella quinta puntata de “Il Collegio”, in onda martedì 19 novembre alle 21.20 su Rai2, il Preside, i docenti e i collegiali ascolteranno il rapporto redatto dall’ispettore scolastico. Il Preside, su tutti, ne rimarrà estremamente contrariato e, per cercare di migliorare la condotta dei propri collegiali e il loro profitto, deciderà di sperimentare il metodo dell’educazione separata.
Nella lezione di canto i ragazzi si cimenteranno con un grande successo di Lucio Dalla, mentre in quella di arte le ragazze dovranno imparare ad utilizzare il walkman, oggetto di culto per tutti i ragazzi degli eighties e scopriranno la pittura automatica, un tipo di espressione artistica molto particolare.
Nonostante tutto, il Preside si troverà a dover dirimere una delle liti più feroci mai avvenute all’interno del Collegio tra due studenti.
La gita con pernottamento offrirà finalmente l’occasione per cambiare aria e per stabilire un contatto molto diretto con la natura. La sera, infatti, intorno al fuoco, i collegiali si lasceranno andare alle emozioni parlando di felicità.
Purtroppo, però, gli umori e le situazioni cambieranno in fretta e i collegiali si troveranno di nuovo a dover affrontare una scelta difficile che rischierà di dividere la classe.