informazione

CS_”La Gioia della Musica”


Con Corrado Augias e i maestri Speranza Scappucci e Aurelio Canonici

(none)

Cos’è un’ouverture? Esistono i flashback in musica? Cosa fa il primo violino? Cos’è il concertino? Domande, tra le tante, alle quali Corrado Augias risponde in “La Gioia della Musica”, un viaggio alla scoperta dei segreti, della magia, delle regole, delle invenzioni e dei geni della grande musica, lirica e sinfonica. Venticinque puntate, in onda dal 9 maggio alle 20.20 su Rai3 dal lunedì al venerdì fino al 10 giugno, in cui Augias – grazie alla preziosa collaborazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e dei maestri Speranza Scappucci e Aurelio Canonici – proporrà celebri pagine musicali, con le loro magnifiche melodie, ma solo dopo aver raccontato un po’ di quel meraviglioso linguaggio, permettendo di godere appieno la gioia della musica e di scoprire anche tutti i segreti del canto lirico.
In ogni puntata, inoltre, “La Gioia della Musica” racconterà la vita, gli amori, i dolori, le passioni di un genio della storia della musica, per poi soffermarsi su una delle sue più celebri creazioni. Una sorta di lezione, leggera e appassionante, tra narrazione ed esecuzioni musicali. La puntata inizierà con Corrado Augias che interromperà le prove dell’Orchestra nell’Auditorium “Arturo Toscanini” della Rai di Torino, per curiosare, chiedere notizie e raccontare i vari strumenti musicali che compongono l’orchestra. Farà domande, scherzerà, ascolterà frammenti melodici. Poi, una volta in studio, alternerà la sua capacità di grande narratore a quella di curioso e appassionato di musica, interrogando i due direttori d’orchestra, Speranza Scappucci e Aurelio Canonici, per capire cosa si cela dietro le invenzioni dei più grandi compositori: dalla Norma di Bellini alla Nona sinfonia di Beethoven, da Madama Butterfly di Puccini alle Nozze di Figaro di Mozart. Infine, tornerà nell’Auditorium Rai per assistere all’esecuzione finale del brano musicale protagonista della puntata.

redazione

CS_Al via sulle reti Mediaset la campagna per informare i cittadini del cambio di formato di tutti i canali tv italiani


Al via da domenica 30 gennaio 2022 sulle reti Mediaset, sia televisive che radiofoniche, la campagna di spot sui nuovi formati di trasmissione di tutti i canali tv nazionali.
Come stabilito dal Decreto legge del 21 dicembre 2021, dal prossimo 8 marzo tutte le reti tv nazionali trasmesse sul digitale terrestre da tutti gli editori dovranno essere convertite nel nuovo formato Mpeg4.
Un cambiamento che per i moltissimi telespettatori dotati di apparecchi tv di nuova generazione sarà totalmente impercettibile. Viceversa, chi avesse televisori non ancora dotati di tecnologia HD potrebbe non ricevere il nuovo segnale.
Mediaset ha quindi deciso di informare i cittadini del cambiamento attraverso una campagna di spot che da un lato spiega i tanti vantaggi della nuova tv digitale e dall’altro suggerisce ai telespettatori come verificare se il proprio apparecchio è aggiornato per ricevere il nuovo formato.
Ecco il testo dello spot in onda da domenica 30 gennaio: «Vivi un’esperienza di visione mai provata prima con la nuova tv digitale terrestre.
Goditi tutti canali Mediaset in alta qualità. Scopri un catalogo on demand gratuito sempre più ampio e fai ripartire dall’inizio i programmi per rivederli quando vuoi.
Tutto gratis e a portata di telecomando. Se non vedi già Canale 5, Retequattro e Italia 1 in HD ai canali 505, 504 e 506 scegli un televisore o un decoder con bollino la Tivù. Il futuro della televisione inizia a marzo. Benvenuti nel domani».

redazione

CS_“FUTURA: ITALIAN MUSIC AROUND THE WORLD”: arriva online l’archivio di video-concerti di musica italiana grazie alla collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e Italia Music Lab.


“FUTURA: ITALIAN MUSIC AROUND THE WORLD”:

ARRIVA ONLINE L’ARCHIVIO DI VIDEO-CONCERTI DI MUSICA ITALIANA GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E ITALIA MUSIC LAB

La promozione della musica italiana all’estero si digitalizza: su italiana.esteri.it è ora accessibile a livello globale l’archivio dei video concerti realizzati tra il 2020 e il 2021 da moltissimi artisti italiani in occasione dei più importanti showcase festival internazionali.

“Futura” è il nuovo progetto nato per sostenere la diffusione della musica italiana all’estero, frutto della collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e la Fondazione Italia Music Lab: si tratta di un prezioso video-archivio musicale che copre un’ampia gamma di generi, sonorità e sfumature, e che restituisce una fotografia della musica italiana più vivida e in fermento che mai, in grado di ampliare i propri orizzonti e sperimentare al di fuori dei propri confini geografici.

Nel video archivio sono presenti esibizioni di artisti italiani che nel corso degli ultimi due anni hanno suonato nelle edizioni digitali di moltissimi showcase festival in giro per il mondo, come ad esempio M¥SS KETA per Eurosonic (Paesi Bassi), Joan Thiele per The Great Escape (Regno Unito), Melancholia e ELASI per LucFest (Taiwan), Ginevra Nervi e Emmanuelle per il Primavera Pro (Spagna), Kharfi per IMX (Cina) e molti altri ancora.

Grazie al sostegno di Italia Music Export, l’ufficio per l’internazionalizzazione della musica italiana lanciato da SIAE nel 2017 e ora parte della Fondazione Italia Music Lab, e della Farnesina, sono stati coperti i costi per la registrazione dei concerti e per l’affitto di “palchi digitali” per permettere agli artisti italiani di esibirsi in showcase festival internazionali di rilievo nel corso dell’intero periodo pandemico, e continuare così a diffondere la propria musica all’estero anche senza la possibilità di viaggiare.

Con il progetto “Futura”, voluto e promosso dal MAECI, tutte le esibizioni degli artisti e delle artiste saliti su questi palchi digitali compongono ora un archivio musicale disponibile in esclusiva su italiana (italiana.esteri.it), il portale del Ministero degli Affari Esteri dedicato alla promozione della lingua, della cultura e della creatività italiane nel mondo. I video concerti saranno inoltre diffusi grazie alla rete diplomatico-consolare del Ministero e agli 82 Istituti Italiani di Cultura presenti in ogni continente, che promuoveranno la nuova scena musicale italiana a livello internazionale.

In un momento storico incredibilmente delicato, in cui le conseguenze della pandemia continuano a ripercuotersi su scala globale e soprattutto nell’industria musicale, iniziative come “Futura” dimostrano che il mondo della musica non ha intenzione di fermarsi. “Futura” è inoltre la riprova che la musica italiana contemporanea è più attiva che mai e non guarda più solo al nostro Paese, ma a tutto il mondo.

A partire da gennaio 2022, ogni mese verrà caricato sulla piattaforma italiana un video-concerto di un nuovo festival internazionale nel quale si sono esibiti artisti e artiste italiani. I primi video concerti disponibili saranno quelli di Joan ThieleLucifour MNew Candys e Qlowski a The Great Escape 2021, rinomato festival inglese che ogni anno attira appassionati e addetti ai lavori da tutto il mondo.

GUARDA I VIDEO CONCERTI SU ITALIANA:

https://vimeo.com/italianaesteri

MUSICA NOTIZIE


ZUCCHERO “SUGAR FORNACIARI: venerdì 19 novembre esce il suo nuovo album “DISCOVER”, primo progetto di cover della sua carriera! Con la partecipazione di BONOELISAMAHMOOD e un inedito duetto virtuale con FABRIZIO DE ANDRÉIN RADIO IL SINGOLO “FOLLOW YOU FOLLOW ME”Online il video del brano: https://youtu.be/kipwnQl6_JM

MARCO MASINI: dopo il grande successo dell’evento all’ARENA DI VERONA per festeggiare i 30 anni di carriera, da oggi al via il TOUR nei principali TEATRI! Già SOLD OUT la data di GENOVA, la prima data a MILANO, le prime due date a FIRENZE e le date a ROMA e TORINO! La data del 12 novembre 2021 al Teatro Mancinelli di Orvieto è stata annullata. Sarà possibile richiedere il rimborso entro e non oltre il 29 novembre 2021 al circuito di vendita da cui è stato acquistato il proprio biglietto (TicketOne).I biglietti sono disponibili in prevendita su bit.ly/30thAnniversaryTickets. informazioni su: www.ticketone.it e www.friendsandpartners.it

ARISA: “Ero Romantica” è il nuovo album, in uscita venerdì 26 novembre. Svelata la cover e la tracklist – Dal 15 novembre è attivo il pre-order al link: https://arisa.bfan.link/ero-romantica Questa la tracklist: “Ero Romantica” “Psycho” “Agua de Coco” “Altalene” “Maddalena” “Licantropo” “Cuore” La casa dell’amore possibile” “Ortica” “Potevi fare di più” “L’Arca di Noè”.

CICCO SANCHEZ e CASADILEGO: fuori venerdì 19 novembre il nuovo singolo “ora o mai più”. Il brano, nato dalla collaborazione inedita tra i due artisti, è disponibile in pre-save, pre-add e pre-order al link: https://ciccosanchez.lnk.to/ora_o_mai_piu 

GAZZELLE “FOTTUTA CANZONE” (Maciste Dischi/Artist First) è Il brano – disponibile dal 12 di novembre i in streaming e digitale al link https://gazzelle.lnk.to/Fottutacanzone – che anticipa il repack di “OK”, ultimo disco dell’artista, in uscita prossimamente!

Two men standing together

Description automatically generated with low confidence

DAVE GAHAN & SOULSAVERS: il 12 novembre è uscito il nuovo album “Imposter”, un viaggio musicale fra 12 personali reinterpretazioni di brani che attraversano generi e momenti diversi. Gahan ha scelto accuratamente i 12 brani che compongono la tracklist dell’albumper accompagnare gli ascoltatori in un viaggio musicale che attraversa generi e momenti diversi, includendo, tra gli altri, brani di Neil Young, Bob Dylan, PJ Harvey, Charlie Chaplin, Cat Power e Mark Lanegan. È possibile ascoltare l’album qui  https://smi.lnk.to/Imposter.

Redazione

CS_In giro per il mondo con “Kilimangiaro Estate” Su Rai3 con Camila Raznovich


(none)

Torna “Kilimangiaro Estate” domenica 8 agosto, alle 21.20 su Rai3. Camila Raznovich, oltre al contributo dei suoi ospiti, racconterà come sempre il mondo attraverso la lente del viaggio avvalendosi dei tanti documentari in scaletta, molti realizzati dai film-maker della trasmissione. Non mancheranno le storie e le curiosità dal mondo. Questa domenica, destinazioni romantiche e avventurose, tra mare e montagna: Mont Saint-Michel in Francia, le Antille e le Bahamas, e poi la Groenlandia, il Cervino e le montagne della Persia, uno dei luoghi più affascinanti dell’Asia Centrale. E, per concludere, un’avventura urbana nella grande metropoli asiatica di Bangkok. Ospiti della puntata lo storico dell’arte Jacopo Veneziani, che  parlerà di arte e natura, la campionessa mondiale di apnea Alessia Zecchini, l’alpinista Hervé Barmasse con le sue storie di avventure ed esplorazioni e infine Francesco Catarinolo, regista del film “La casa rossa”, un documentario girato interamente in Groenlandia che racconta la vita e il lavoro di Robert Peroni, il noto esploratore e scrittore sudtirolese che ha scelto di vivere nella remota località di Tasiilaq.

Redazione

CS_A “Superquark” su Rai1, la potenza dei vulcani


L’energia nascosta della Terra tra terremoti, eruzioni e sorgenti

(none)

La loro attività è stata determinante nella storia del pianeta, per la nascita degli oceani, la formazione dell’atmosfera, l’evoluzione del clima e della vita. Sono i vulcani il primo tema affrontato nella puntata del 4 agosto di Superquark su Rai1 alle 21.25 con un documentario della BBC. Si passa poi alla tecnologia usata per sconfiggere il tumore con Paolo Magliocco e Rossella Li Vigni che raccontano come funziona il nuovo centro di biologia computazionale che sta sorgendo a Milano allo Human Technopole.
Si torna nel cuore della Terra per scoprire dove nasce l’acqua che beviamo. Marco Visalberghi esplora le sorgenti dell’Oliero, un complesso di grotte fra i più grandi di Europa. E poi tappa all’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia per studiare un’altra forza sotterranea: i terremoti. 
Ancora tecnologia, ma questa volta al servizio della sicurezza, per raccontare il lavoro della contraerea anti drone dell’Esercito che ha sorvegliato lo stadio Olimpico di Roma durante gli europei di calcio.
Nel corso della puntata Piero Angela affronterà con gli ospiti questioni tra scienza e storia: dalla perdita di gusto e olfatto a causa del covid, all’attentato a Napoleone, dalle fake news d’epoca sulla maledizione dei faraoni, alle conseguenze della pandemia nella sfera sessuale.
In seconda serata ancora un viaggio con “Superquark Natura” e un altro documentario della BBC che porterà i telespettatori in Australia, un continente antico che si è separato dalle altre terre addirittura al tempo dei dinosauri e per questo possiede una fauna unica: i marsupiali.  

Redazione

CS_La forza  del sole a Superquark, su Rai1


Alberto Angela racconta Ostia Antica

(none)

E‘ il sole il protagonista della terza puntata di Superquark, in onda mercoledì 28 luglio alle 21.25 su Rai1. Il documentario naturalistico della BBC tratto dalla serie “Un pianeta perfetto” descrive la  forza cosmica dell’astro che è all’origine di tutte le forme di vita presenti sulla terra. Alberto Angela, inoltre, accompagnerà i telespettatori tra le rovine di Ostia Antica per raccontare come vivevano i suoi abitanti, mentre Barbara Gallavotti e Daniela Franco spiegheranno cosa sono e come funzionano gli anticorpi monoclonali, i farmaci che potrebbero essere l’arma più efficace contro il Covid19. Tra i temi della puntata, anche l’agricoltura sostenibile, il riciclo degli elettrodomestici e una sperimentazione in corso a Ginevra sulle “4 forze della natura”.
Per le rubriche, in “Scienza in cucina”  la dottoressa Elisabetta Bernardi racconterà quali sono i metodi di cottura più sani; in “Dietro le quinte della storia” il professor Alessandro Barbero parlerà dell’unione tra la Gran Bretagna e la Francia; in “Psicologia di una bufala” con Massimo Polidoro per parlare dell’attacco al Campidoglio; e in  “Questione di ormoni” il professor Emmanuele Jannini spiegherà quali sono state le 4 rivoluzioni sessuali. 
A seguire, in seconda serata, “Superquark Natura” con il terzo episodio completo della serie BBC “Sette continenti un solo pianeta”, che mostrerà i luoghi più straordinari del Sud America.

Redazione

CS_A “Superquark” l’importanza dell’acqua


Piero Angela tra siccità, mascherine e plastiche

(none)

Nella seconda puntata di “Superquark”, in onda mercoledì 21 luglio alle 21.25 su Rai1, protagonista della prima parte sarà l’acqua. Il documentario d’apertura “Un pianeta perfetto”, infatti mostrerà il ruolo fondamentale dell’acqua per la vita e anche per il clima. L’acqua fornisce non solo da bere, ma anche da mangiare: senza acqua infatti non crescono i vegetali, e tutta la catena alimentare si spezza. Di acqua dolce, paradossalmente ce n’è poca, rispetto all’enorme quantità di acqua salata esistente nei mari; ma viene continuamente rinnovata: con l’evaporizzazione del mare riforma nuovamente acqua dolce, che si trasforma in pioggia per finire poi a sua volta in mare. È il grande ciclo che alimenta l’atmosfera, generando il clima esistente sulla terra. Un pianeta perfetto e che deve questa perfezione a una serie di concomitanze rarissime, se non uniche: la giusta distanza dal sole, la giusta dimensione, i giusti tempi di rotazione e molto altro. Spazio poi alle mascherine: per quanto tempo si possono usare? E come vengono controllate? Paolo Magliocco e Rossella Li Vigni entreranno nei laboratori che effettuano i test sui dispositivi più usati durante la pandemia, e che ci terranno compagnia ancora per un bel po’ di tempo. Un focus, poi, sulla plastica che, forse, non è più “per sempre”: Giovanni Carrada e Rossella Li Vigni sono andati a vedere come funzionano le nuove tecnologie per riciclare la plastica finora non riciclabile. Ancora ‘acqua’ con Piero Angela, ma in questo caso quella mancante: siccità, estrazione di materiale per l’edilizia, estrazione di acqua per l’agricoltura, ostacoli lungo il percorso. La vita dei fiumi sulla terra è sempre più difficile. È possibile far rivivere i fiumi e ridurre l’utilizzo di acqua del 70%?  Forse si, Barbara Bernardini e Marco Visalberghi sono andati a seguire il progetto della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, realizzato in soli 18 mesi in Val di Cornia. Ospiti di Angela in studio per le rubriche: “Scienza in cucina” la dottoressa Elisabetta Bernardi che racconterà chi spreca più cibo in Italia e perché il formaggio protegge dalle carie. Per “Dietro le quinte della storia” interverrà il professor Alessandro Barbero parlerà della famosa Grande Puzza di Londra mentre in “Psicologia di una bufala” ci sarà Massimo Polidoro per parlare di UFO. Si chiuderà con “Questione di ormoni” dove il professor Emmanuele Jannini spiegherà cosa succede dopo il sesso. A seguire, in seconda serata, “Superquark Natura” con il secondo episodio completo della serie BBC “Sette continenti un solo pianeta”, che parla dell’Asia il più grande dei continenti e anche quello che ospita gli ambienti e gli animali più differenti.

Redazione

CS_RAI14 LUG 2021, 21:30 Un’estate con Superquark su Rai1 |Torna l’appuntamento con Piero Angela, dal 14 luglio per 7 prime serate


(none)

Piero Angela torna su Rai1 con Superquark, da mercoledì 14 luglio alle 21.30, per 7 settimane. Anche questa volta ci sarà una grande serie realizzata dalla BBC nei quattro angoli della terra, dal significativo titolo “Un pianeta perfetto”. Infatti, osservandolo da vicino, il nostro pianeta si dimostra, in ogni sua parte, collegato in un equilibrio dinamico quasi miracoloso. Nella nuova stagione sarà ancora Alberto Angela protagonista dello spazio dedicato all’archeologia. Si partirà dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la mostra sui Gladiatori e dalla grotta del Circeo con la recentissima scoperta di 9 crani di Neanderthal. Alberto Angela infine illustrerà le meraviglie archeologiche di Ostia antica. Per l’approfondimento scientifico il tema saranno i virus, gli anticorpi monoclonali e i vaccini. Spazio poi ai droni, oggetti che possono costituire una minaccia, un problema di sicurezza militare da affrontare con speciali armi elettroniche. E ancora “transizione ecologica”, cioè un deciso cambiamento che permetterà di evitare le gravi conseguenze ambientali e climatiche dovute dall’attuale tipo di crescita. Ma cosa vuol dire poi esattamente? Uno sguardo al cielo, quindi, per scoprire se ci sono asteroidi vicino alla terra e per parlare del progetto di lanciare una sonda che li possa colpire e deviare. Questi e tanti altri ancora i temi trattati nei servizi di questa estate. E ancora la scienza in cucina, 7 pillole e 7 servizi sulla scienza della alimentazione della dottoressa Elisabetta Bernardi. Immancabile l’approfondimento in studio di Piero Angela, con le rubriche sulla sessualità con il professor Emmanuele Jannini.  “Dietro le quinte della storia” con il professor Alessandro Barbero. E l’appuntamento con Paco Lanciano per gli esperimenti scientifici. Senza dimenticare le Pillole: “Giro del mondo” per le notizie flash dal mondo scientifico internazionale. “Numeri”: pesi, distanze, misure e percentuali, che mostrano in maniera significativa, quali e quanti sono i cambiamenti che sta attraversando la nostra epoca. “Idee”: tutti i libri di divulgazione scientifica usciti in quest’anno. E inoltre “Da dove viene?”: tante piccole storie di come e perché nasce un’innovazione. In chiusura lo storico spazio domanda&risposta. Anche quest’anno Superquark proseguirà in seconda serata con ‘Superquark Natura’ dove Piero Angela lancerà un documentario completo della meravigliosa serie BBC “Sette Continenti un solo Pianeta”, tutto quello che c’è da sapere e da vedere di meraviglioso, dei mari, degli oceani, gli abissi e delle coste.

Redazione


RAFFAELLA CARRA: IL PROGRAMMA DELLE ESEQUIE


Questo nel dettaglio il programma delle esequie della conduttrice scomparsa a 78 anni per una malattia tenuta nascosta fino all’ultimo:

Mercoledì 7 luglio: ore 16.00 partenza corteo funebre da Via Nemea 21.

Il corteo farà le seguenti tappe, dove si fermerà un minuto per il pubblico saluto all’artista:

– Auditorium RAI del Foro Italico (largo Lauro de Bosis) – RAI di Via Teulada 66 – Teatro delle Vittorie – RAI di Viale Mazzini 14 – Campidoglio (Sala Protomoteca).

    L’apertura della camera ardente sarà alle ore 18 e si protrarrà fino a mezzanotte.

L’ingresso sarà dalla Cordonata e poi, attraverso Piazza del Campidoglio e la scalinata del Vignola, accesso alla Sala Proto

– Giovedi 8 luglio la camera ardente sarà aperta dalle ore 08.00 alle 12.00 e poi dalle ore 18.00 a mezzanotte.
   

Venerdì alle ore 12 si terrà la funzione funebre presso la chiesa di Santa Maria in Ara Coeli, sempre su Piazza del Campidoglio. 
  

F.TE ANSA