informazioni

CS_Sanremo 2022, modifiche al regolamento


(none)

La Direzione di Rai1, avvalendosi delle facoltà del paragrafo “Modifiche e/o integrazioni al Regolamento” del capitolo/paragrafo “Disposizioni generali e finali”, procede alle seguenti modifica del Regolamento stesso: “Le modalità di comunicazione degli Artisti scelti dal Direttore Artistico per la partecipazione in gara al Festival cambiano, dando facoltà al Direttore Artistico e a Rai di rendere noti gli Artisti sin dal giorno 2 dicembre 2021. Viene mantenuto l’impegno per i suddetti artisti di partecipare alla serata finale di Sanremo Giovani prevista per il 15 dicembre 2021 a Sanremo.

redazione

Sanremo 2018// IL TÈ CON L’ARTISTA Casa SIAE – Area Sanremo con Rockol


icompanyiCompany
in collaborazione con Rockol

presenta

IL TÈ CON L’ARTISTA

Casa SIAE – Area Sanremo

piazza Colombo

dal 7 al 10 febbraio 2018
ore 17:00

 

Gianni Sibilla di Rockol intervista i principali protagonisti del 68° Festival della Canzone Italiana in diretta dal palco di CASA SIAE – AREA SANREMO in piazza Colombo a Sanremo.

Una mezz’ora di calma e chiacchiere nella frenesia della città della musica, in cui gli artisti in gara al Festival si raccontano di fronte ad una tazza fumante: iCompany, con la collaborazione di Rockol, organizza il Tè con l’Artista.

Nel salotto di Casa SIAE – Area Sanremo, in Piazza Colombo, Gianni Sibilla intervista i cantanti in gara al Festival. Quattro appuntamenti, da mercoledì 7 a sabato 10 febbraio, alle ore 17 in punto: una striscia di approfondimento quotidiano di circa 20 minuti che ospiterà 4 artisti rappresentativi dell’attuale scena musicale nazionale.

Ecco il programma degli appuntamenti:

Mercoledì 7 febbraio – LE VIBRAZIONI

Giovedì 8 febbraio – MAX GAZZÈ

Venerdì 9 febbraio – LO STATO SOCIALE

Sabato 10 febbraio – RENZO RUBINO

La striscia andrà in diretta streaming su tutti canali iCompany, Rockol, AGI e SIAE.

Casa SIAE – Area Sanremo
un luogo d’incontro per il mondo della musica

A pochi passi dal Teatro Ariston, nel cuore della città, nasce Casa SIAE – Area Sanremo, una semisfera multimediale che dal 7 al 10 febbraio 2018 – nei giorni del 68° Festival della Canzone Italiana -– diventerà il luogo in cui autori, editori, produttori, discografici e giornalisti si incontreranno per un confronto con il pubblico sulle tematiche legate al mondo della musica.

L’evento è organizzato dal Comune di Sanremo e dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo con SIAE, ed in partnership con Area Sanremo, Anteros, Radio Italia iCompany a cui è affidato anche il coordinamento artistico.

Con appuntamenti disseminati in tutta la giornata, dalla mattina fino al dopo Festival, Casa SIAE – Area Sanremo sarà aperta al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili.

Martedì 6 alle 18,30 saranno il Presidente SIAE Filippo Sugar e il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini ad aprire le porte di Casa SIAE con il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri e con il presidente dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo Maurizio Caridi.

Ospite dell’inaugurazione la Federazione Nazionale Arti in Strada: il Presidente Fnas Giuseppe Boron e il Direttore Fnas Federico Toso parleranno dell’arte in strada come libera espressione e della sua declinazione rivolta alla cittadinanza.

 

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

Area Sanremo (12.00-13.30 e 16.30-17.00)

Area Sanremo è l’unico concorso che porta due artisti direttamente al Festival della Canzone Italiana nella categoria “Nuove Proposte”.

SIAE a viso aperto (15.00-16.30)

Panel dedicati ai temi centrali per la tutela del diritto d’autore, raccontati direttamente da chi lavora sul campo. Matteo Fedeli, direttore della Divisione Musica, e Pietro Ietto, direttore della Divisione Rete Territoriale, spiegheranno come SIAE raccoglie il diritto d’autore: dai metodi tradizionali fino alla app Mio borderòNur Al Habash, responsabile dell’Italia Music Export, il nuovo ufficio SIAE per la promozione e l’esportazione internazionale della musica italiana, illustrerà le principali azioni per il 2018, le strategie e le nuove opportunità per la musica italiana all’estero. Sergio Maria Fasano, direttore della Divisione Licenze e Servizi centrali di SIAE, parlerà della raccolta del diritto d’autore nel multimediale. Gennaro Milzi, direttore Servizi in Convenzione, svelerà tutti i numeri dei live in Italia, raccolti dall’Osservatorio dello Spettacolo, il centro di studi e di raccolta dati della Società Italiana degli Autori ed Editori.

Tutti gli interventi saranno in diretta streaming sulla pagina Facebook di SIAE.

Il tè di iCompany (17.00-17.30)

Ogni giorno, mezz’ora di calma e chiacchiere nella frenesia di Sanremo, in cui gli artisti in gara al Festival si raccontano di fronte ad una tazza fumante nel salotto di Casa SIAE – Area Sanremo.
iCompany, in collaborazione con Rockol, presenta una striscia di approfondimento quotidiano di circa 20 minuti in cui Gianni Sibillaintervista alcuni dei cantanti in gara: Le Vibrazioni (mercoledì 7), Max Gazzè (giovedì 8), Lo Stato Sociale (venerdì 9) e Renzo Rubino (sabato 10).
Tutte le interviste saranno visibili in diretta streaming sui canali iCompany e Rockol.

Il Futuro della Musica (17,30-18,30)

Una tavola rotonda sui temi fondamentali che mandano avanti il meccanismo del mondo della musica in Italia moderata da Riccardo Luna. La domanda è una sola: Qual è il futuro della musica? Un palco che vedrà susseguirsi ogni giorno editori, autori, musicisti e creatori di startup sulla musica.

Sanremo per il sociale (18.30-20.00)

“Guardami oltre…!” è una rassegna di progetti artistici realizzati da categorie sociali fragili e di iniziative culturali rivolte al sociale. Un evento che si realizza ogni anno a Sanremo all’interno delle manifestazioni collaterali del Festival della Canzone Italiana e che gode del patrocinio morale del Comune di Sanremo e di RAI Responsabilità Sociale.

Dalle 20,30, ogni sera, seguiremo la 68^ edizione del Festival proiettato direttamente sulle pareti della grande sfera che sarà installata in piazza Colombo e su un maxischermo all’interno di Casa SIAE – Area Sanremo.

Il programma artistico degli eventi previsti a Casa SIAE – Area Sanremo sarà coordinato da Massimo Bonelli di iCompany.

Il programma delle giornate sarà comunicato quotidianamente.

Redazione

IL FIGLIO DI LUCIO BATTISTI : “Le opere musicali di mio padre non meritano di finire all’asta” E FA CAUSA ALLA SOCIETÀ EDIZIONI MUSICALI ACQUA AZZURRA S.R.L. IN LIQUIDAZIONE


LUCIO BATTISTI

IL FIGLIO DI LUCIO BATTISTI FA CAUSA ALLA SOCIETÀ EDIZIONI MUSICALI ACQUA AZZURRA S.R.L. IN LIQUIDAZIONE: “LE OPERE MUSICALI DI MIO PADRE NON MERITANO DI FINIRE ALL’ASTA”.

Luca Battisti, figlio di Lucio Battisti, è determinato a difendere con le unghie e con i denti le opere musicali di suo padre. Dopo la sentenza del Tribunale di Milano del luglio 2016 che ha condannato la Edizioni Musicali Acqua Azzurra S.r.l. a pagare a Mogol la somma di 2,8 milioni di euro a titolo di risarcimento del danno, per essersi resa inadempiente ai contratti di edizione musicale sottoscritti dal noto paroliere insieme a Lucio Battisti, la società è stata messa in liquidazione e adesso le opere musicali di Lucio Battisti – da “Emozioni” a “Mi ritorni in mente”; da “Acqua azzurra, acqua chiara” a “I giardini di marzo”; da “Dieci ragazze” a “Il mio canto libero” – sono state messe all’asta dai liquidatori. Il catalogo editoriale della Edizioni Musicali Acqua Azzurra S.r.l. fa gola a molti. In questi mesi, le principali publishing operanti sul mercato italiano – a partire dalla Sugarmusic S.r.l. di Caterina Caselli, passando per la Universal Music Publishing Ricordi S.r.l., la Emi Music Publishing Italia S.r.l., la Sony Publishing Italy S.r.l. e la Edizioni Curci S.r.l. – si sono già fatte avanti nel tentativo di accaparrarsi uno dei cataloghi editoriali più preziosi in circolazione, facendo pervenire ai liquidatori delle manifestazioni di interesse all’acquisto delle opere musicali di Lucio Battisti. “La legge sul diritto d’autore – spiega l’avvocato Simone Veneziano, legale di Luca Battisti – prevede che nelle composizioni musicali con parole l’esercizio dei diritti di utilizzazione economica spetta all’autore della parte musicale. Nelle opere musicali frutto del sodalizio artistico tra Mogol e Lucio Battisti l’esercizio dei diritti di utilizzazione economica spetta dunque a Lucio Battisti e, dopo la sua morte, ai suoi eredi. Ne discende che, in caso di accoglimento della domanda giudiziale di Luca Battisti di risoluzione dei contratti di edizione musicale sottoscritti da Mogol e Lucio Battisti per inadempimento della Edizioni Musicali Acqua Azzurra S.r.l. – accoglimento da ritenersi altamente probabile,essendo l’inadempimento di quei contratti già stato accertato dal Tribunale di Milano – la gestione delle opere musicali di Lucio Battisti tornerebbe saldamente nelle mani dei suoi eredi”. Intanto, in attesa che il giudice si pronunci, Luca Battisti ha diffidato i liquidatori ad astenersi dal disporre in favore di chiunque del catalogo editoriale della Edizioni Musicali Acqua Azzurra S.r.l. Il sipario sulle opere musicali di Lucio Battisti non è ancora calato.

Redazione

ASCOLTI TV del 25/9/2017: vince la fiction In arte Nino con Elio Germano con il 23,4% di share. GFVip secondo con il 22,15% di share


In arte Nino, il film  realizzato da Rai Fiction, e interpretato da Elio Germano, molto apprezzato nella sua interpretazione, si è aggiudicato  gli ascolti con 5 milioni 595 mila telespettatori e il 23.4% di share risultando leader  della prima serata. “Il successo di In arte Nino che vince la gara degli ascolti raggiungendo milioni di italiani – ha detto il Direttore generale della Rai Mario Orfeo – rappresenta l’ennesima conferma del grande valore della fiction del servizio pubblico che riesce ancora una volta a coniugare qualità e contenuti sposando in pieno la sua missione di racconto del Paese. Un ringraziamento particolare va rivolto ad Elio Germano, che con la sua straordinaria interpretazione è riuscito a rappresentare al meglio la figura di un gigante come Nino Manfredi, a Miriam Leone e a tutto il cast”.

Al secondo posto il Grande Fratello Vip su Canale5  con 4 milioni 124 mila (share 22,15%) di telespettatori che catalizza anche l’attenzione degli internauti piazzandosi al secondo posto nella classifica speciale di Socialscore che monitora il gradimento online delle trasmissioni televisive (al primo posto c’è XFactor ndr).

 Redazione

I @ThemaBand si aggiudicano la finale del contest “DEEJAY ON STAGE 2017”! Venerdì 25 agosto in concerto a CLES (TN)


THEMA

SI AGGIUDICANO LA FINALE DEL CONTEST

DEEJAY ON STAGE 2017

Thema_Riccione.jpg

evento estivo di Radio Deejay dedicato alla scoperta dei nuovi talenti della musica italiana

VENERDÌ 25 AGOSTO IN CONCERTO A CLES (TN)

nell’ambito della “Festa dello sport clesiano”

Questa sera i THEMA si esibiranno a RICCIONE per la finale di “DEEJAY ON STAGE 2017” (Piazzale Roma – ore 21.30), evento estivo di Radio Deejay dedicato alla scoperta dei nuovi talenti della musica italiana che si è tenuto dal 4 al 22 Agosto. I Thema sono stati infatti selezionati per salire sul palco del talent show estivo e questa sera concorreranno, insieme ad altri 8 artisti, per la finale in cui sarà decretato il vincitore che si aggiudicherà un mese di programmazione radiofonica del proprio brano su Radio Deejay. A condurre la serata vi sarà Rudy Zerbi.

La band partecipa con SE CI STAI”, brano estratto dall’Ep “ACCENDI LA FANTASIA (Edel Italy), disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming.

Il video del brano “SE CI STAI” è online su YouTube al seguente link:

Venerdì 25 agosto, invece, i Thema saranno in concerto a CLES (Trento) nell’ambito della “Festa dello sport Clesiano” (Campo sportivo comunale – ore 21.00) per eseguire i brani del loro Ep “Accendi la fantasia”.

Inoltre, il gruppo è attualmente primo nella classifica provvisoria di FESTIVAL SHOW GIOVANI 2017, il concorso del festival itinerante dell’estate italiana rivolto ai giovani emergenti!

Il concorso dà la possibilità a 12 giovani artisti di esibirsi nelle 7 tappe del tour di FESTIVAL SHOW, permettendo ai 3 più votati dal pubblico di accedere alla finale che si terrà all’Arena di Verona il 4 settembre. È ancora possibile votarli inviando un SMS al numero 4787878 con il codice “VOTO 11 entro le ore 24.00 del giorno 31 agosto 2017.

ACCENDI LA FANTASIA”, prodotto da Vladi Tosetto e arrangiato da Massimiliano Belleno, contiene 5 brani che si caratterizzano per una sonorità che rivela un coinvolgente mix tra pop rock e musica elettronica. Protagonista indiscusso dei brani, scritti interamente da Thomas Moschen, Mamo Belleno e Maurizio Bernacchia, è l’amore in tutte le sue sfaccettature, sentimento in grado di generare emozioni contrastanti come l’immaginazione e la voglia di fuggire lontano. 

Questa la tracklist dell’Ep: “Se ci stai”, “Giovani occasioni”, “Prendere o lasciare”, “L’amore che vorrei”, “Accendo la fantasia”.

4.Thema_foto di Francesco Prandoni_b.jpg

BIO:

THEMA è una band milanese composta da 5 musicisti: Thomas Moschen (voce, piano, chitarra acustica), Stefano Parmigiani (chitarre, voce), Raffaele Littorio (chitarre, voce), Mattia Missaglia (basso), Luca Ferrara (batteria, percussioni e voce). Il gruppo si forma nel 2013 dopo un casuale incontro in un locale dell’hinterland milanese, dove Luca e Mattia notano Thomas durante una sua esibizione. I tre decidono di formare una loro band a cui successivamente si aggiungono Stefano e Raffaele dando vita ufficialmente ai Thema. Recentemente, grazie all’incontro con i produttori Vladi Tosetto e Mamo Belleno e il manager Nicola Ferrara, hanno lavorato alla realizzazione del loro primo Ep, dal titolo “Accendi la fantasia, attualmente disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming.

Redazione

Tendenze estate 2016: Facebook, ritorna la compravendita dei Like –


fb2

Comprare like, comprare la notorietà. È questa la tendenza dell’estate 2016 che ritorna in voga dopo gli scandali del 2012 quando l’imprenditore Marco Casimani Calzolari che dichiarava di aver comprato 50.000 like per la propria pagina Facebook.

Milano, anno 2012: «Ho pagato – racconta a una famosa testata giornalistica – 20 dollari per ottenere 50.000 follower su Twitter e 30 dollari per avere 6.000 like sulla mia pagina Facebook». Numeri che fanno comodo ai grandi marchi, a piccole realtà che tentano di emergere, a uomini politici alla ricerca di consensi o, semplicemente, a singoli internauti interessati a pompare il proprio ego digitale.

All’interno dei pacchetti di proseliti, spiega Calzolari, ci sono due categorie di utenti: «Quelli finti, creati da un bot (programma che genera automaticamente profili falsi, ndr), e quelli veri e iscritti a portali che propongono l’affiliazione come moneta di scambio» (N.d.r. Per approfondimenti: http://www.corriere.it/scienze/12_maggio_16/compravendita-follower-fan-facebook-twitter_1d5ee5ec-9f8e-11e1-b258-f2fcbb76be58.shtml).

Dal 2012 ad oggi anche i sistemi di vendita like ne hanno fatta di strada, internet e veloce e si evolve in fretta, adesso non si parla piu di bot o di like forniti in cambio di centesimi di euro ma di vere e proprie campagne di marketing destinate ad incrementare, anche di centinaia di migliaia di utenti le pagine facebook.

Ma torniamo ad oggi: Come funziona il sistema di acquisto like?

Abbiamo digitato su Google la key “vendita fan” ed abbiamo contattato Venditafan.it  per chiedere il funzionamento della promozione direttamente a loro, troviamo un numero e contattiamo, l’azienda è di Firenze: 055.7478543

Ci siamo finti un B&B che opera online per la ricerca dei proprio clienti e dopo aver mostrato una pagina Facebook all’operatore, che ci ha risposto, abbiamo chiesto i costi di 10.000 Like su Facebook di persone interessate e italiane, richiedendo nello specifico informazioni sul funzionamento del servizio.

Di la dal telefono risponde Carlo: “Il funzionamento del sistema è semplice quanto efficace, praticamente la nostraweb-agency, attiva dal 2012 collabora con un network composto da circa 3000 siti web di notizie generiche di ogni tipo, sono notizie che vanno dal Gossip, alla tecnologia, dalla Cucina alla Politica, siti di buon livello, presenti anche in Google News”.

Non lo interrompiamo e Carlo continua: “Su questi siti web è inserito un popup che si apre ogni volta che una persona vuole visitare una notizia e che richiede, al visitatore, di inserire un like per supportare lo sponsor, che in quel momento è la pagina al quale dobbiamo incrementare i like. Il popup si apre solo se un utente è loggato Facebook”.

Crediamo di non aver capito bene e allora domandiamo se è obbligatorio inserire il like per vedere la notizia, Carlo risponde: “No non è obbligatorio, la persona puo inserire like oppure puo premere X e chiudere il popup. Molti lo fanno ma comunque lavorando proprio su numeri altissimi si riesce a garantire degli incrementi di like costanti nel tempo. Riusciamo a portare pagine ad avere oltre 200.000 Like rispetto al numero di partenza e tutti like italiani, reali ed interessati!”

La cosa si fa interessante percio scandagliamo un pò meglio il sito e vediamo che ci sono in vendita anche like stranieri e che l’agenzia si occupa anche della gestione delle pagine Facebook ma torniamo sul servizio e chiediamo a questo punto i costi.

Carlo risponde “I costi variano dall’obbiettivo che si vuole raggiungere. Si parte dal pacchetto minimo di 1000 like per 45 euro fino ad arrivare a quello massimo di 50.000 like per 1.600 euro (sul sito sono tutti visibili), per i 10.000 like che avete chiesto il costo è di 350 euro.”

Visitiamo nuovamente il sito e ci colpisce il box delle recensioni, per il servizio, che risultano essere molto molto positive. Vuoi vedere che il servizio funziona davvero?

Salutiamo Carlo con cortesia e proviamo un acquisto. I like gia dopo 48 ore iniziano ad arrivare alla pagina che passa nel giro di 10 giorni da 543 like a 10978 con un costo appena di 350 euro che Carlo purtroppo non ha potuto scontare. Ci riteniamo soddisfatti dell’acquisto allora approfondiamo ancora la questione.

Sul web si trovano moltissime aziende ad oggi, a differenza del 2012 anno in cui l’imprenditore Marco Casimani Calzolari dichiarava con un pò di reticenza di aver acquistato like. I siti interessati, bene o male, sembrano tutti organizzati da una struttura centrale.

Questa la lista di quelli che ci sono sembrati i migliori:

  • venditafan.it
  • marketing-seo.it
  • fansfacebook.org
  • magicviral.com
  • gantylife.com

Tutti promettono incrementi like per le proprie pagine Facebook a prezzi in linea con quanto riportato nell’intervista.

Redazione

CINEMA, LINO BANFI A RUOTA LIBERA SU RADIO2: ZALONE? E’ UN VENDICATORE, VENDICA QUELLI CHE COME ME NON PIACCIONO AI BENPENSANTI


un giorno da pecoraIl grande attore ospite di Giorgio Lauro e Geppi Cucciari a Un Giorno da Pecora racconta il suo rapporto con Checco Zalone e scherza: magari quando faccio 80 anni mi fanno senatore a vita!

Lino Banfi a ruota libera su Radio2. Ospite di Un Giorno da Pecora, il programma condotto da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari, l’attore ha parlato della sua partecipazione a ‘Quo Vado?’, del suo rapporto con Checco Zalone e si è lasciato andare ad un’ammissione amara, che lo ha sempre fatto soffrire: la poca considerazione artistica da parte dei ‘benpensanti’. Partiamo – hanno chiesto Lauro e la Cucciari -, dal film del momento, ‘Quo Vado?’, in cui lei interpreta il ruolo del senatore Binetto, ‘maestro’ nell’arte del posto fisso. “Io sono una piccola ciliegina sulla torta nel film, ma l’ho fatto volentieri, perchè Checco e Nunziante me l’hanno chiesto in un modo così carino e garbato che non gli potevo dire di no. Loro sono in simbiosi, sia per la cultura che per la ‘pugliesità’”. Zalone, poi, è un suo grande fan. “Lui si è sempre dichiarato un mio allievo. Quando fece l’altro film, che andò bene, io ancora non lo conoscevo. Me lo passarono per telefono e lui mi disse: ‘Maestro!‘. Venni poi a sapere che mentre parlava con me si era inginocchiato”. La cosa le ha fatto molto piacere. “Si, anche perché mi avevano chiesto di fare questo cameo perché volevano farmi un tributo, perché secondo loro io ho aperto la strada della pugliesità nel cinema, perché in Puglia non avevamo una drammaturgia. Checco mi disse che ero l’unico a poter fare questo personaggio nel film”. Come mai hanno scelto per il suo ruolo questo cognome, Binetto? “Forse perché in una scena io avrei dovuto dire una cosa tipo ‘sono Binetto e non mi dimetto’”, ha spiegato a Radio2 Banfi. Lei è una icona del cinema ormai. “Ho fatto più di cento film da protagonista, ma per i benpensanti tutte le cose che ho fatto fino ad oggi sono delle stronzate paurose”. Si è ispirato a qualche senatore o politico in particolare per questo ruolo? “No, ma può darsi che questo dia lo spunto a Mattarella per dire: Banfi quest’anno fa ottant’anni, facciamolo senatore a vita”. Le piacerebbe? “Andrei lì a farli sorridere un po’”. A quale grande comico somiglia Checco Zalone?Io lo chiamo il ‘pescatore’”. Per quale motivo? “Perché lui ha pescato da vari mostri del cinema, da Moretti a Benigni, da ciascuno pesca qualcosa. Poi li mette insieme e fa la ‘zalonità’. E poi lui è un vendicatore”, ha affermato a Un Giorno da Pecora l’attore. Un vendicatore? “Si, lui sta vendicando tutti quelli come me e come altri. E’ una vita che faccio film che incassano, trasmissioni e fiction, ma è una vita che soffro a casa come uno stronzo, ed ecco perché mangio molto, quando mi dicono: mi vergogno a dirlo ma Banfi mi fa pisciare addosso. Così dicono i benpensanti”. Chi glielo ha mai detto? “Un giornalista, Valerio Caprara del Mattino, che è un mio grande amico, una volta mi ha detto: andavo a vedere i tuoi film di nascosto, perché non potevo scrivere che mi piacevi, questi volevano che scrivessi di Fellini, di questo tipo di regista, e non di Banfi”, ha spiegato Banfi a Radio2.

WIND MUSIC AWARDS 2015, giovedì all’Arena di Verona (sold out) e in diretta su Raiuno: gli artisti premiati.


arena

GIOVEDÌ 4 GIUGNO – ARENA DI VERONA (SOLD OUT)

ORE 20.30 – IN DIRETTA IN PRIMA SERATA SU RAIUNO

L’EVENTO CHE PREMIA E OSPITA SUL PALCO

LE GRANDI STELLE DELLA MUSICA ITALIANA E INTERNAZIONALE

Conducono CARLO CONTI e VANESSA INCONTRADA

Questi gli artisti premiati:

BIAGIO ANTONACCI, CLAUDIO BAGLIONI e GIANNI MORANDI,  MARIO BIONDI, CLEMENTINO, CLUB DOGO, GIGI D’ALESSIO, DEAR JACK, FRANCESCO DE GREGORI, ELISA, EMIS KILLA, EMMA, FEDEZ, TIZIANO FERRO, LORENZO FRAGOLA, GEMITAIZ&MADMAN, IL VOLO, DEBORAH IURATO, J-AX, LIGABUE, FIORELLA MANNOIA, MARRACASH, MARCO MENGONI, MODÀ, GIANNA NANNINI, NEGRITA, NEK, EROS RAMAZZOTTI, FRANCESCO RENGA, ROCCO HUNT, SUBSONICA: sono queste le grandi stelle della musica italiana che giovedì 4 giugno saranno premiate sul palco dell’Arena di Verona nel corso dei WIND MUSIC AWARDS 2015 (nona edizione).

Un’Arena di Verona gremita che ha già registrato il SOLD OUT in prevendita, premieranno e ospiteranno le performance dei volti dei maggiori successi degli ultimi 12 mesi, per una serata che si preannuncia imperdibile. Ospite internazionale sarà OMI, il cantautore giamaicano che sarà premiato per lo strepitoso successo del suo singolo “Cheerleader”,certificato doppio “platino” e stabile da settimane ai vertici di tutte le classifiche.

Nel corso della manifestazione saranno premiati gli artisti italiani che, tra maggio 2014 e maggio 2015, hanno raggiunto con i loro album i traguardi “oro”, “platino” e “multi platino” e con i loro singoli il traguardo “multi platino” (certificazioni FIMI/GfK Italia).

Sul palco dei WIND MUSIC AWARDS ci sarà uno speciale ed emozionante omaggio all’indimenticato PINO DANIELE e verrà premiato il suo “NERO A METÀ” Special Extended Edition che ha raggiunto la certificazione “oro”.

Nel corso dei WMA 2015 si avvicenderanno anche altri artisti e verranno consegnati anche altri riconoscimenti, come il premio speciale“Arena di Verona” che quest’anno verrà consegnato a Carlo Conti, e il premio speciale “Earone Airplay” che per il secondo anno consecutivo verrà assegnato a Ligabue, in quanto artista con il maggior punteggio nella classifica dell’airplay radiofonico tra maggio 2014 e maggio 2015.

RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale dei WIND MUSIC AWARDS 2015 e trasmetterà in diretta radiofonica l’evento.

I WMA, i premi della musica italiana, sono realizzati da WIND Telecomunicazioni con la collaborazione delle Associazioni del Settore Discografico AFI, FIMI e PMI. I biglietti per assistere ai WMA 2015 sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali (per info: www.fepgroup.it). I WIND MUSIC AWARDS, in onda su Raiuno, sono prodotti da F&P Group con la Ballandi Multimedia per la cura e la gestione di tutti gli aspetti televisivi dell’evento. Radio Due sarà presente all’Arena di Verona per dar voce ai protagonisti dei WIND MUSIC AWARDS 2015.

È dal 2007 che i WIND MUSIC AWARDS decretano le hit dell’anno in una straordinaria serata che vede alternarsi grandi artisti italiani e ospiti internazionali. Dopo le ultime due edizioni che hanno visto protagonista la città di Roma, quest’anno i WMA tornano nel magnifico scenario dell’Arena di Verona.

“Karaoke”: come partecipare alle prossime tappe in Puglia ed in Emilia


k

“Karaoke” è tornato!

A partire da Martina Franca, la nuova edizione dello show itinerante di Italia 1 è cresciuta esponenzialmente, tanto da far registrare numeri impressionanti: sia in piazza XX Settembre nella suddetta città tarantina che sulla Scalinata di Piazza della Libertà a Ostuni, questa settimana oltre 3.000 persone hanno partecipato alle serate di “Karaoke” condotte da Angelo Pintus e dirette da Roberto Cenci.

Considerata l’eccezionale affluenza in piazza, Pintus non si è risparmiato, ha firmato autografi e si è reso disponibile al pubblico fino a notte inoltrata.

Di seguito la programmazione tv delle due tappe pugliesi:
•    Martina Franca, da lunedì 27 aprile a venerdì 1° maggio;
•    Ostuni, da lunedì 4 maggio a lunedì 11 maggio.

Dopo la seconda fase di registrazioni nella Città Bianca (lunedì 27 aprile), “Karaoke” proseguirà il suo viaggio in Emilia Romagna:
•    1-2 maggio, Milano Marittima (RA)
•    9-10 maggio, Riccione (RN)

Per partecipare:
•    sul sito www.karaoke.mediaset.it accedere all’area riservata agli aspiranti concorrenti per inviare il proprio video di presentazione (max 1 min e mezzo);
•    oppure presentarsi nella città della tappa interessata il giorno precedente la registrazione della puntata per prendere parte a un vero e proprio casting.

L’Ora del Rosario è lo spettacolo teatrale che segna il ritorno di Fiorello tra il pubblico!


fiore

L’Ora del Rosario è lo spettacolo col quale Rosario Fiorello (ri)torna tra il pubblico in una dimensione teatrale, uno spettacolo di puro intrattenimento ricco di aneddoti, racconti e gag, improvvisazione, musica, inediti e duetti  in perfetto stile Fiorello. Lo accompagneranno sul palco, come di consueto, la band diretta da Enrico Cremonesi ed il trio vocale «I Gemelli di Guidonia» lanciato a Fuori Programma su Radio Uno. Lo spettacolo di Rosario Fiorello è stato scritto con Francesco Bozzi, Claudio Fois, Piero Guerrera, Pierluigi Montebelli e Federico Taddia. La regia è di Giampiero Solari. L’Ora del Rosario, arriva al Teatro Impero di Marsala il 12, 13 e 14 maggio (ore 21) e al Teatro Duemila di Ragusa il 16, 17 e 18 maggio (ore 21).
Nella prima settimana di luglio ci sarà una doppia serata al Teatro antico di Taormina e poi tornerà in autunno a Catania e a Palermo per un’altra tranche di spettacoli nei teatri. «Mi è tornata una gran voglia del calore umano, di sentire la gente, vedere i volti… non voglio fare il bacchettone ma da un po’ siamo andati incontro ad una deriva 2.0, ad un imbruttimento a cui non sono scappato neanche io. Rintanato a Roma, solo con il cellulare riuscivo a fare l’Edicola, registrare i file audio, video tutto da solo o quasi, seduto al bar… non dico non sia funzionale e per certi versi anche bello… guarda l’immediatezza che uno ha! Però mi mancava il calore della gente, ecco perché ho optato per i teatri di provincia: nei grandi palazzetti c’è sempre un boato di fondo, la gente diventa folla, invece in questi teatrini, che sono delle vere bomboniere, vedi i visi delle persone, cammini tra le poltrone e ti senti abbracciato». Lo spettacolo, le cui prime date sono state postate dallo stesso Fiorello nel suo profilo social, è partito da Novara a febbraio e ha già toccato i teatri di Pavia e Assisi e ancora da Trento a Gallipoli, da Ferrara a Cosenza per arrivare infine a Marsala a Marsala (Teatro Impero 12-13-14 maggio) e a Ragusa (Teatro Duemila 16-17-18 maggio)

Tra gli ospiti virtuali Da Lugano e dagli States arrivano i video-duetti, in montaggio tridimensionale, con Mina e Tony Renis che regala una versione molto particolare della celebre Quando Quando Quando.