intrattenimento

CS_Zelig


Giovedì 25 maggio, in prima serata su Canale 5 torna “Zelig”. Il festival della comicità italiana condotto da Claudio Bisio Vanessa Incontrada.
 
Zelig è da sempre un grande laboratorio di comicità che nel corso degli anni ha portato alla ribalta alcuni tra i più grandi nomi della risata: da Ale e Franz a Roberto Lipari, Mister Forest, Maurizio Lastrico, Max Angioni, DadoLeonardo ManeraEnrico Bertolino, Paolo Cevoli, Vincenzo AlbanoSenso D’Oppio e tantissimi altri comici.
 
Oltre ai volti noti del programma, Claudio Bisio e Vanessa Incontrada presenteranno numerosi giovani talenti comici al debutto, scovati in giro per l’Italia dagli ideatori del programma Gino&Michele e Giancarlo Bozzo.

CS_La “Domenica In” di Mara Venier


Marcella Bella, Massimiliano Ossini e l’attualità dell’alluvione

(none)

Si aprirà con un collegamento con il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini per un aggiornamento sulla grave situazione nelle zone colpite dalla alluvione di questi giorni l’appuntamento con “Domenica In” condotta da Mara Venier, in diretta domenica 21 maggio dalle 14 alle 17.10 su Rai1 e su Rai Italia dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma, 
Nella puntata, inoltre, Marcella Bella, si racconterà tra carriera e vita privata e si esibirà in un medley dei suoi successi, mentre Rossana Luttazzi ripercorrerà, tra aneddoti e filmati, la sua bellissima storia d’amore con l’indimenticabile Lelio Luttazzi al quale ha dedicato il libro ‘Una storia d’ amore e di lucida follia’. Con lei in studio anche Minnie Minoprio che si esibirà cantando “Vecchia America”, un grande successo del 1951 di Lelio Luttazzi. 
Massimiliano Ossini, conduttore di ‘Uno Mattina’ e ‘Linea Bianca’, protagonista di una stagione positiva su Rai1, sarà poi al centro di un’intervista nella quale si racconterà tra carriera e famiglia. Per lui, a sorpresa, interverranno le due figlie Carlotta e Melissa. 
Spazio alla musica con Fabrizio Moro, che canterà il brano “Tutta la voglia di vivere”, tratto dal suo nuovo album ‘La mia voce vol.2’, mentre Ronn Moss, l’indimenticabile Ridge di ‘Beautiful’, accompagnato dalla sua band si esibirà con il nuovo singolo “Just a little”.

CS_”I Migliori Anni dell’Estate”


Con Carlo Conti i grandi classici e i tormentoni estivi

(none)

Umberto Tozzi ed Ezio Greggio, Edoardo Vianello e Limahl, Tony Esposito e Sergio Caputo e altri nomi-simbolo della musica delle vacanze italiane: sono i grandi classici e i tormentoni dell’estate i protagonisti de “I Migliori Anni dell’Estate”, lo spin off del programma di Carlo Conti, in onda sabato 20 e sabato 27 maggio alle 21.25 su Rai 1 e RaiPlay, dagli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma. 
Si comincia con la ‘Hit Parade Estate’ di Umberto Tozzi, tra i cantautori più amati del panorama italiano e non solo, con brani di successo mondiale come “Gloria” e “Ti amo”, mentre per le interviste della ‘my list’, è protagonista l’attore e conduttore televisivo Ezio Greggio.
Il ‘Juke Box’, invece, è quello di un artista simbolo di tantissime vacanze: Edoardo Vianello, interprete di brani degli anni ’60 come ‘Pinne fucili e occhiali’ e ‘Guarda come dondolo’.
Per gli anni ’70, poi, in pista I Santo California (‘Tornerò’), Gilbert O’Sullivan (‘Alone again’ e ‘Clair’), Giuliano dei Notturni (‘Il ballo di Simone’) e i Cugini di Campagna (‘Anima mia’ e ‘Meravigliosamente’). Ci sarà anche Gianmarco Carroccia con tre storici pezzi di Lucio Battisti nello spazio dedicato all’indimenticabile musicista. 
Per gli anni ’80 saranno ci sono Sabrina Salerno (‘Boys’), Tony Esposito (‘Kalimba de luna’), Sergio Caputo (‘Italiani mambo’ e ‘Un sabato italiano’), Limahl (‘The NeverEnding story’, tema portante della colonna sonora del film “La storia infinita”), Gary Low (‘La colegiala’) e Ryan Paris (‘Dolce vita’). 
Un salto negli anni ’90, infine, con Lou Bega (‘Mambo NO. 5’), Ten Sharp (‘You’) e il pop latino dei Los Locos (‘Tic tic tac’, ‘Macarena’, ‘La vuelta’ e ‘Mueve la colita’). 
Spazio anche alle classifiche delle ‘Canzoni dell’estate’, che saranno basate sul gradimento espresso dai telespettatori, mentre Flora Canto farà da tramite tra il mondo “social” e il programma leggendo e commentando i messaggi del pubblico da casa.
‘Commentatori del tempo’ saranno Gabriele Cirilli e Dado. Le esibizioni musicali saranno accompagnate dall’orchestra dal vivo diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli e dalle coreografie del CHORUS di Fabrizio Mainini, con i costumi di Simonetta Innocenti per ricreare le atmosfere dei vari decenni.  
‘I Migliori Anni’, basato sul format creato da Endemol Shine Italy Spa e Direzione Intrattenimento Prime Time e distribuito da Banijay Group, è un programma di Carlo Conti, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Ivana Sabatini, Mario d’Amico, Walter Santillo, Stefania De Finis e la collaborazione di Fiammetta Profili.  Le scenografie sono di Riccardo Bocchini, le luci di Mario Catapano. Produttore Esecutivo Rai Eleonora Iannelli. La regia è firmata da Maurizio Pagnussat.

CS_Silvia Toffanin presenta “Verissimo Speciale Amici”


Sabato 20 maggio, alle ore15.30, Silvia Toffanin presenta “Verissimo Speciale Amici”, un appuntamento imperdibile, interamente dedicato al grande talent show di Maria De Filippi.

Al centro dello speciale le storie, il percorso e le esibizioni dei quattro finalisti di una delle edizioni di “Amici” più viste degli ultimi anni.
In studio Mattia, il vincitore assoluto del talent, una rivincita che ha il sapore del sogno per il ballerino che, l’anno scorso, aveva dovuto abbandonare il programma per un infortunio.
E poi il talento di Angelina, che si è aggiudicata il premio della critica, quello delle radio ed è la vincitrice per la categoria canto.
Non mancheranno le sorprese e le emozioni anche per gli altri due ragazzi arrivati in finale: la ballerina Isobel e il cantante Wax.
A commentare il percorso di crescita dei ragazzi i professori che li hanno accompagnati in questo bellissimo viaggio: da Raimondo Todaro a Lorella Cuccarini, da Alessandra Celentano ad Arisa.
In studio, inoltre, ci saranno anche i giudici Cristiano Malgioglio e Giuseppe Giofrè.

Domenica 21 maggio, alle ore 16.30, primo appuntamento per “Verissimo – le storie”. Tra le interviste assolutamente inedite di questa puntata: Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble de “Il Volo”, protagonisti di due serate evento su Canale 5, all’insegna della grande musica. Direttamente da “Uomini e donne” raccontano il loro amore Nicole e Carlo. Infine, intensa intervista per un volto molto amato della tv: Filippo Bisciglia.

DOMENICA IN


Un altro appuntamento con Domenica in. In diretta dagli Studi Fabrizio Frizzi di Roma, oggi 14 maggio, Mara Venier, guiderà il suo amato pubblico attraverso le storie dei tanti volti, noti nel mondo dello spettacolo.

In studio Claudio Baglioni per presentare il film-evento Tutti su! Buon compleanno Claudio. La pellicola sarà nelle sale cinematografiche italiane in 3 giornate speciali: il 15, il 16 e il 17 maggio, in occasione del compleanno del cantante e nasce dagli spettacoli di Caracalla del 2022.

Si parlerà poi della Festa della Mamma con Eleonora Daniele, ospite in studio insieme alla figlia Carlotta di cui la Venier è madrina di battesimo. Spazio poi allo sport col campione di tennis Adriano Panatta ospite insieme alla moglie Anna Bonamigo, sposata a Venezia il 10 ottobre del 2020.

Tra gli altri ospiti Marina Cicogna, attrice e produttrice, che proprio nei giorni scorsi, è stata premiata alla carriera con il David di Donatello e che per l’occasione presenterà anche il suo libro autobiografico Ancora spero. Una storia di vita e di cinema.

Infine Rocco Papaleo esporrà il film di sua ultima produzione, Scordato, uscito in sala lo scorso 13 aprile nel quale è attore insieme a Giorgia la cantante.

CS_”I migliori anni”, il grande ritorno


Con Carlo Conti per un viaggio tra musica, oggetti, mode e ricordi

(none)

Dopo sei anni di assenza torna uno dei varietà più amati della televisione italiana: “I migliori anni”. Da venerdì 28 aprile alle 21.25 su Rai 1, e per 6 puntate, Carlo Conti condurrà in diretta dagli studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma il programma, realizzato dalla direzione Intrattenimento Prime Time Rai in collaborazione con Endemol Shine Italy.
Anche questa nona edizione sarà un susseguirsi di ricordi dei decenni passati per ripercorrere un vero e proprio viaggio che attraverserà 40 anni di musica, televisione, oggetti, fatti, mode e fenomeni: ancora una volta l’occasione per fare un tuffo all’indietro regalando emozioni. Nella prima puntata saranno ospiti i Pooh, che commenteranno con Conti la Hit Parade delle loro canzoni più amate dai telespettatori e canteranno le canzoni più votate nella Hit Parade; i Londonbeat, gruppo internazionale tra i più seguiti degli anni ’80 e ’90, con hit dance come “I’ve Been Thinking About You”; il duo tedesco Modern Talking, che, negli anni ’80, ebbe successo in mezzo mondo con canzoni come “Chery, chery lady”; la francese Caroline Loeb, che nel 1986 diventò popolare a livello internazionale con il singolo “C’est la ouate”; Patrick Hernandez, conosciuto in tutto il mondo per la hit “Born to Be Alive”. 
E, poi, gli artisti di casa nostra, a cominciare dai cantautori: Alberto Fortis, che ha pubblicato album di grande successo, con canzoni come “Milano e Vincenzo”, “La sedia di lillà” o “Settembre”; Drupi, tra gli artisti italiani dal grande seguito nell’Est Europa, con canzoni come “Sereno è”; “Regalami un sorriso”, “Piccola e fragile”; Paolo Vallesi, con i suoi grandi successi “La forza della vita” e “Le persone inutili”; Marco Ferradini, autore e interprete di “Teorema”, entrata nell’immaginario di più generazioni; Donatella Milani, seconda al Sanremo 1983 con “Volevo dirti”, edizione vinta da un’altra ospite della serata, Tiziana Rivale, con “Sarà quel che sarà”. Tra i cantanti, Viola Valentino, che interpreterà “Comprami”, e Gianmarco Carroccia, allievo di Mogol e interprete del repertorio di Lucio Battisti.
Alessandro Siani sarà il protagonista di “My list” svelando e raccontando le canzoni che scandiscono la sua vita mentre commentatori del tempo saranno i comici Sergio Friscia e Antonio Giuliani. Tutti i momenti musicali saranno accompagnati dall’orchestra dal vivo diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli e dalle coreografie del Chorus di Fabrizio Mainini, con i costumi di Simonetta Innocenti per ricreare le atmosfere dei vari decenni.
Ogni momento del programma sarà come un tassello di un coloratissimo puzzle dai mille colori e mille sapori in un gioco della memoria con lo stile che solo ‘I Migliori Anni’ può vantare e sul quale ha basato il suo grande seguito.
‘I Migliori Anni’ è un format originale italiano di Endemol Shine Italy, esportato con successo anche all’estero, andato in onda in Brasile, Bulgaria, Cina, Francia, Lituania, Paesi Bassi, Romania, Russia, Spagna, Medio Oriente. E’ basato sul format creato da Endemol Shine Italy Spa e Direzione Intrattenimento Prime Time e distribuito da Banijay Group, è un programma di Carlo Conti, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Ivana Sabatini, Mario d’Amico, Walter Santillo, Stefania De Finis e la collaborazione di Fiammetta Profili.  Le scenografie sono di Riccardo Bocchini, le luci di Mario Catapano. Produttore Esecutivo Rai Eleonora Iannelli. La regia è firmata da Maurizio Pagnussat. 
Per interagire con #imigliorianni, basta collegarsi con la pagina ufficiale del programma su Facebook (@MiglioriAnniRai) oppure ‘cinguettare’ tramite twitter (@MiglioriAnniRai – #imigliorianni).

CS_Domenica In


Tra gli ospiti di Mara Venier: Sergio Castellitto, Rita dalla Chiesa e Luisa Ranieri

(none)

I Boomdabash, Ezio Greggio, Luisa Ranieri, Antonio Albanese, Sergio Castellitto e Rita dalla Chiesa sono tra gli ospiti di Mara Venier nella diciassettesima puntata di Domenica In onda  l’8 gennaio.
Ezio Greggio si racconterà in un’ampia intervista tra carriera, aneddoti e vita privata per poi presentare il suo libro autobiografico ‘Numero 1’, edito da Solferino. Luisa Ranieri in studio per annunciare la seconda serie della fiction di successo ‘Le indagini di Lolita Lobosco’, nel quale interpreta un Vice Questore single e molto determinata; la serie, tratta dai romanzi di Gabriella Genisi, andrà in onda su Rai1 dall’ 8 gennaio in sei puntate.
Antonio Albanese è il protagonista del nuovo film di Riccardo Milani ‘Grazie ragazzi’, in uscita nella sale cinematografiche il 12 gennaio. In studio anche Sergio Castellitto e Rita Dalla Chiesa per presentare l’attesa serie tv ‘Il nostro Generale’, in onda su Rai1 da lunedì 9 gennaio e dedicata alla figura del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, ucciso in un attentato a Palermo, insieme alla moglie e a un agente di scorta, il 3 settembre 1982. Rocio Munoz Morales, attrice e showgirl, compagna di Raoul Bova, interverrà per presentare il suo nuovo romanzo ‘Dove nasce il sole’. Spazio alla musica con Red Canzian che canterà il brano “Stare senza di te”, oltre a presentare il musical del quale è regista e produttore ‘Casanova Opera Pop’, in tour nei teatri in Italia in queste settimane. Infine i Boomdabash, popolare pop band salentina, che si esibirà in un medley dei loro successi oltre a cantare il nuovo singolo ‘Heaven’, insieme agli Eiffel 65.

CS_”Pattini d’argento”


In prima tv da un romanzo di Mary Mapes Dodge

(none)

Una romantica e appassionante storia d’amore che sfida, oltre al ghiaccio, le barriere sociali: è il film russo “Pattini d’argento”, in onda martedì 3 gennaio alle 21.25 su Rai 1. San Pietroburgo, Natale del 1899. La città a causa del freddo inverno si è trasformata in un paesaggio da fiaba, l’acqua e i fiumi si sono congelati trasformandosi in strade di ghiaccio lungo le quali si può pattinare. Il giovane Matvej lavora come fattorino per una panetteria della città. Umile e onesto, la sua unica ricchezza sono un paio di pattini d’argento che ha ereditato dal padre. Quando viene ingiustamente licenziato, non gli resta che unirsi ad una banda di borseggiatori che compiono il loro furti pattinando. Una notte, per scommessa, Matvej entra nella proprietà di un importante ufficiale: lì vive Alisa, figlia del ministro, infelice per la rigidità delle regole imposte dal padre. Alisa sogna di diventare una scienziata e anche in questo contravviene ai desideri della sua famiglia. L’incontro con Matvej è destinato a cambiare il destino di entrambi. Il film è tratto da un romanzo molto popolare nell’Ottocento, della scrittrice Mary Mapes Dodge: l’ambientazione del libro era nei Paesi Bassi, ma è stata trasferita in Russia dai produttori di questa versione, che ne hanno fatto un vero e proprio kolossal d’oltrecortina. Oltre al libro della Dodge, il film è dichiaratamente ispirato anche a un capolavoro di Shakespeare “Romeo e Giulietta”. La regia è di Michael Lockshin e gli attori protagonisti sono Fedor Fedotov e Sonya Priss. 

CS_Tale e Quale Show


La serata decreterà il campione delle dodicesima edizione

(none)

Una serata con i protagonisti di questa edizione in attesa del torneo dei campioni, tra una settimana. Negli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma il settimo appuntamento di ‘Tale e Quale Show’ condotto da Carlo Conti, in onda venerdì 11 novembre alle 21.25 su Rai 1.
Una puntata che proclamerà il ‘Campione di Tale e Quale Show 12’ e che sarà anche una serata importante per il resto della classifica. I migliori protagonisti di questa dodicesima edizione sfideranno i migliori dell’undicesima nel torneo dei campioni che sarà trasmesso venerdì 18 novembre: in palio in quel caso ci sarà il titolo di “Campione di Tale e Quale Show 2022”.
Riuscirà Antonino a conservare la prima posizione e dunque a trionfare? Nulla è ancora deciso, perché i punti di distanza tra chi segue in classifica sono davvero minimi e tutto è ancora in gioco.
Per i protagonisti sarà fondamentale dare ancora una volta prova di grande ‘trasformismo’, con l’obiettivo di convincere Loretta Goggi, Giorgio Panariello, Cristiano Malgioglio e il quarto giudice a sorpresa. Ma si dovranno convincere anche i propri compagni d’avventura, visto che come sempre ogni artista avrà la possibilità di arricchire il punteggio dando la propria preferenza al collega che vorrà premiare (senza dimenticare la possibilità di ‘auto-votarsi’).
Una settimana fa il campione di puntata è stato Andrea Dianetti con una commovente interpretazione di trama con ‘Ovunque sarai’.
Questi gli accoppiamenti della settima puntata: Elena Ballerini se la vedrà con Christina Aguilera, Rosalinda Cannavò si metterà nei panni di Katy Perry, Samira Lui onorerà il mito di Donna Summer, Valeria Marini si immedesimerà in Nicole Kidman, Alessandra Mussolini si metterà alla prova con Fiorella Mannoia, Valentina Persia ricorderà Amy Winehouse, Andrea Dianetti proverà il bis con Gianna Nannini, Claudio Lauretta renderà omaggio a Claudio Villa, Gilles Rocca avrà le sembianze di Fabrizio Moro, Antonino difenderà il primato con Riccardo Cocciante, il “ripetente” Francesco Paolantoni e il coach “personale” Gabriele Cirilli saranno Loretta e Daniela Goggi.
Anche il pubblico a casa avrà voce in capitolo, perché quest’anno i telespettatori possono esprimere le proprie preferenze tramite gli account Facebook e Twitter: le tre esibizioni più acclamate da casa porteranno ai tre interpreti rispettivamente 5, 3 e 1 punto.
Al termine di ciascuna puntata il punteggio complessivo più alto decreta il vincitore di puntata, mentre la classifica generale, data dalla somma dei voti di ciascuna puntata, porterà all’elezione del vincitore finale.
Come da prassi, tutte le 11 interpretazioni saranno dal vivo accompagnate dall’orchestra diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli.
Il dietro le quinte ricopre un ruolo fondamentale per il varietà: un team di professionisti, composto da costumisti, truccatori, parrucchieri, e coreografi, segue per tutta la settimana le “evoluzioni” degli artisti, insieme ai “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci, Antonio Mezzancella e alla “actor coach” Emanuela Aureli.
È diventato oramai fisso e molto atteso l’appuntamento con gli “imitatori del web”, che saranno presenti anche in questa puntata grazie ai video amatoriali che arrivano in redazione. E proprio gli “imitatori del web”, dai più bravi ai più originali, saranno prossimamente protagonisti “in carne e ossa” di ‘Tali e Quali’. I video con le imitazioni possono essere inviati al sito  ‘www.rai.it/taleequalepop”.

redazione

CS_La “Domenica In” di Mara Venier


Con Paolo Bonolis, Monica Bellucci, Massimiliano Gallo, Beppe Fiorello, Valerio Mastandrea, Paolo Ruffini e il talk su Ballando con le Stelle

(none)

Paolo Bonolis si racconterà tra carriera e vita privata nella puntata di “Domenica In”, in onda domenica 6 novembre dalle ore 14 alle ore 17.10 su Rai1 e condotta da Mara Venier. Bonolis parlerà del suo secondo libro dal titolo Notte Fonda, un romanzo che narra di un dialogo tra un uomo e una donna nel corso di una notte. Monica Bellucci sarà, poi, la protagonista di un’ampia intervista, oltre a presentare il nuovo film dei Manetti Bros Diabolik 2, dove interpreta Altea, la fidanzata del celebre ispettore Ginko, interpretato da Valerio Mastandrea, anch’egli ospite. Per il talk dedicato alla trasmissione Ballando con le Stelle saranno in studio Iva Zanicchi, Alessandro Egger e gli opinionisti Guillermo Mariotto, Fabio Canino e Anna Pettinelli. L’attore Massimiliano Gallo, protagonista della fiction di Rai 1 Vincenzo Malinconico, interverrà per raccontare i suoi esordi e il suo legame con il padre, l’indimenticabile Nunzio Gallo, vincitore di Canzonissima nel 1956 con la canzone Mamma. Beppe Fiorello e Paolo Ruffini faranno un’incursione in studio per presentare il loro nuovo film Ragazzaccio, per la regia di Paolo Ruffini. Spazio alla musica con Maurizio Vandelli, con alcune canzoni dedicate a Lucio Battisti, tratte dal suo nuovo cofanetto e libro dal titolo Emozioni garantite.

redazione