E’ partito il conto alla rovescia per uno degli eventi musicali più attesi dell’autunno tarantino. Venerdì 25 gennaio al Teatro Art Club Restaurant and Pizza di Talsano, infatti, si terrà l’attesissimo live “Eric Wyatt feat Open Trio”: start ore 22.
Eric Wyatt è un sassofonista nato e cresciuto a Brooklyn, New York. Presentato al sax da suo padre musicista, ha avuto il privilegio di incontrare due grandi maestri del jazz, che gli hanno cambiato la vita: Miles Davis e il suo padrino, Sonny Rollins. Eric ha registrato e viaggiato per il mondo come leader e sideman e continua a costruire un curriculum imponente e solido, esibendosi a livello internazionale in Giappone, Shanghai, Hong Kong, Libano, Singapre Malaysia, Atene, Salonicco Grecia, Nizza e Parigi, Francia. Nella sua tappa tarantina, il celebre artista statunitense sarà accompagnato da tre musicisti d’eccezione, come Dino Plasmati alla chitarra, Antonello Losacco al basso e Marcello Nisi alla batteria.
Per info e prenotazioni, è possibile contattare il 3493214738.
L’evento sarà preceduto da un incontro che Wyatt terrà con gli studenti della Francisco Tàrrega Music Academy, accademia musicale tra le più importanti del sud Italia, con oggetto le nuove correnti musicali e le influenze del jazz e viceversa e la music marketing. Il meeting vedrà la partecipazione di Dino Plasmati, Antonello
Losacco e Marcello Nisi e si terrà dalle ore 18 presso la sede della scuola, in via Beato Angelico, 11 a Talsano (Taranto).
jazz
05/01/2018 – 21:05 #RAI2: UNICI – Renzo Arbore – Una vita a tutto swing
E’ Renzo Arbore il protagonista della puntata di “Unici” in onda venerdì 5 gennaio, alle 21.05, su Rai2. A casa sua, davanti ad una tavola piena di spezie, che usa nella musica come nella vita, Renzo Arbore si racconta a Giorgio Verdelli, ideatore di “Unici” e in passato redattore di “Quelli della Notte”.
Un racconto assolutamente “swing” che mette al centro la musica tra passioni, amici, amori ed avventure con tante storie e curiosità spesso inedite che Arbore riassume così: “Verdelli con Unici dedica una puntata alla mia versatilità e quasi esclusivamente alla musica; da quando ero il primo dj in Italia entrato in Rai con regolare concorso alle numerose malafette “a tutto swing”, appassionato quale sono di musica americana, jazz, canzoni popolari e canzoni napoletane”.
Dagli inizi nei jazz club di Foggia e nei night club di Napoli alle grandi jam session a casa sua che diventarono la prova generale delle sue celebri trasmissioni, Arbore dà una lezione di stile… quello arboriano appunto.
Il programma porta i telespettatori nel mondo di Renzo, colorato e mai banale insieme a compagni di viaggio come Fiorello, Gigi Proietti, Stefano Bollani ma anche con gli amici di Foggia e i collaboratori storici come Ugo Porcelli, Nino Frassica e Marisa Laurito.
Straordinario il repertorio. Molti i contributi inediti come la registrazione audio del gospel con Sergio Bruni e Roberto Murolo fatta dallo stesso Arbore negli anni ’60 a Napoli; il meglio dei tour internazionali de L’Orchestra Italiana, dalla Piazza Rossa di Mosca al sambodromo di Rio de Janeiro, dal Royal Albert Hall di Londra per finire a New York al Radio City Music Hall con Ray Charles special guest. E non solo. Nella carriera di Arbore si intrecciano anche gli altri grandi protagonisti della musica del ventesimo secolo italiani e internazionali: Quincy Jones, Louis Armstrong, Tony Bennett, Lucio Battisti, Enzo Jannacci.
Renzo Arbore in 50 anni di carriera è stato certamente un caso “unico” che non ha mai voluto ripetersi, ha inventato programmi, modi di dire e canzoni che sono parte della nostra memoria collettiva, ma con l’entusiasmo di un ragazzo swing continua ad andare in giro con L’Orchestra Italiana e a raccontarci storie e canzoni che non ci stanchiamo mai di ascoltare.
Redazione
SPECIAL GUEST, Festival di produzioni originali: il 16 Gennaio, al Teatro Eliseo gli Atrìo incontrano la stella del jazz Fabrizio Bosso
Teatro Eliseo & Saint Louis
presentano
Special Guest
Festival di produzioni originali
Atrìo. e Fabrizio Bosso
Lunedì 16 gennaio ore 21
Teatro Eliseo, via Nazionale 183
Tel. 06 83510216
Protagonisti del secondo appuntamento della rassegna SPECIAL GUEST, Festival di produzioni originali, nato da un progetto promosso dal Teatro Eliseo & Saint Louis che coinvolge artisti di fama internazionale e un team di giovani musicisti, arrangiatori, cantanti, tecnici del suono, Lunedì 16 Gennaio, gli Atrio giovane trio formato da Gianluca Massetti alle tastiere, Dario Giacovelli al basso e Moreno Maugliani alla batteria e poi il trombettista Fabrizio Bosso.
Un incontro speciale tra le sonorità del “trio” fondato sulla ricerca di un sound contemporaneo che non perda di vista il valore della tradizione, caratterizzato da un repertorio di composizioni originali, basate sull’intreccio ritmico e la liricità melodica e il solido eclettismo della stella del jazz italiano, il trombettista Fabrizio Bosso. Molte sono le sue collaborazioni con artisti di fama nazionale e internazionale e le partecipazioni a Festival prestigiosi, in Italia e all’estero. In particolare, raggiunge una grande popolarità in Giappone, dove torna sistematicamente con i suoi progetti.
Tra i nomi del panorama musicale italiano e internazionale che hanno sposato la filosofia di Special Guest che si alterneranno all’Eliseo, con un appuntamento a cadenza mensile fino a giugno, Peppe Servillo, Vince Mendoza, Guy Barker, Antonella Ruggiero, Kurt Elling, Gegè Telesforo, Maria Pia De Vito (foto), Rosario Giuliani, Javier Girotto.
Redazione
BOMBINO il Jimi Hendrix del deserto : DOPO IL SUCCESSO DELLE PRIME DATE CONTINUA IL TOUR ITALIANO DI “AZEL”, IL NUOVO ALBUM DELLA STELLA DEL DESERT BLUES
BOMBINO:
DOPO IL SUCCESSO DELLE PRIME DATE
CONTINUA IL TOUR ITALIANO DI “AZEL”
IL NUOVO ALBUM DELLA STELLA DEL DESERT BLUES
11 agosto | Boville Etnica| Boville Ernica (Frosinone)
13 agosto | Onda su Onda Festival| San Vincenzo (Livorno)
14 agosto |Time in jazz | Berchidda (Sassari)
15 agosto | Bombino feat. Paolo Fresu e Amadou | Time in Jazz | Berchidda (Sassari)
16 agosto | Time in Jazz| Argentiera (Sassari)
GUARDA IL VIDEO DEL SINGOLO “INAR”
Dopo il successo delle prime tappe continua il tour italiano di Bombino, il bluesman tuareg più amato dal pubblico e dalla critica italiana. Prossimo appuntamento sarà l’11 agosto al “Boville Etnica” a Boville Ernica (Frosinone), in Piazza Sant’Angelo alle ore 22, in occasione del quale presenterà “Azel” , il terzo album in studio uscito 1° aprile 2016.
Il Jimi Hendrix del deserto – come molti ormai lo chiamano – proseguirà poi il suo tour: il 13 agosto sarà a San Vincenzo (Livorno), nell’ambito dell’Onda su Onda Festival, per poi spostarsi in terra sarda con tre appuntamenti nell’ambito della rassegna Time in Jazz. Sarà sul palco domenica 14 agosto a Berchidda (Sassari), Piazza del Popolo, ore 23; il 15 agosto, di mattina presso la Chiesa di Santa Caterina -sempre a Berchidda- per un evento speciale in compagnia di Paolo Fresu e Amadou e il 16 agosto ad Argentiera, Sassari, per Time in Sassari, consueto prolungamento di Time in Jazz in territorio sassarese.
Reduce dallo straordinario successo mondiale del precedente album “Nomad” e del relativo tour, il cantante e chitarrista del Niger ritorna con 10 nuovi brani (più 3 bonus tracks) che segnano un’ulteriore evoluzione musicale e stilistica. Un feeling particolare quello con l’Italia, tanto da conquistare anche Jovanotti che affascinato dalla sua musica e dalla sua storia lo ha chiamato a collaborare nella canzone “Si alza il vento” contenuta nel recente album “Lorenzo 2015 cc”.
Registrato lo scorso autunno a Woodstock – cosa non priva di significato per un artista che considera Jimi Hendrix e Carlos Santana due delle sue maggiori fonti di ispirazione – nello Applehead Studio per la Partisan Records, sotto la guida di Dave Longstreth dei Dirty Projectors (che prende il posto di Dan Auerbach dei Black Keys, produttore/mentore di “Nomad”) e mixato da David Wrench (per quattro volte vincitore del premio “produttore dell’anno” della BBC e già al lavoro con FKA Twigs, Caribou, Jungle, Charlie XX), “Azel” è anticipato dal singolo “Inar”. Il tocco “occidentale” di Longstreth e la voce di “Mahassa” Walet Amoumene, cantante del gruppo Tuareg tutto al femminile Tartit e ospite del disco, danno nuova profondità alla musica di Bombino e la avvolgono di calore e colore, perfetto contraltare alla sua anima inquieta e ai suoi testi malinconici.
Stella del desert blues, Bombino è nato e cresciuto in Niger, ad Agadez, nel nord dell’Africa, nella tribù dei Tuareg Ifoghas, che lotta da secoli contro il colonialismo e l’imposizione dell’Islam più severo. Nella sua lingua nativa, il Tamasheq, la parola Azel ha diversi significati: oltre ad essere il nome di un piccolo villaggio del Niger cui Bombino è particolarmente legato, significa soprattutto radici e, al tempo stesso, rami di un albero. Ancoraggio alla Storia e sviluppo verso nuove direzioni future. Bombino suona in modo solare e colorato, sì, ma canta la sua nostalgia del deserto e la preoccupazione per un’identità minacciata che, tuttavia, per non estinguersi, deve comunque fare i conti con il mondo contemporaneo.
11 agosto |Boville Etnica| Piazza Sant’Angelo| Boville Ernica (Frosinone)| ore 22 – INGRESSO GRATUITO
13 agosto | Onda su Onda Festival| Anfiteatro Porto, Piazza Serini| San Vincenzo (Livorno) | ore 21.45 – INGRESSO GRATUITO
14 agosto |Time in jazz | Piazza del popolo| Berchidda (Sassari) | ore 23
15 agosto | Bombino feat. Paolo Fresu e Amadou | Time in Jazz | Chiesa di Santa Caterina | Berchidda (Sassari)
16 agosto | Time in Jazz | Argentiera (Sassari)
Per info e ticket (date in Sardegna)
Redazione
Barley Arts / Arrivano in Italia i BLACK VIOLIN: la musica classica incontra l’hip hop
Barley Arts e Via Audio
presentano
La musica classica incontra l’hip hop:
arrivano in Italia i BLACK VIOLIN
Con il loro stile inconfondibile che unisce musica classica e hip hop, arrivano in Italia i Black Violin per un appuntamento esclusivo lunedì 6 giugno all’Arci Bellezza di Milano. I biglietti saranno disponibili dalle ore 10 di mercoledì 23 marzo sul circuito Ticketone; l’ingresso è riservato ai possessori di tessera ARCI.
Will Baptiste (viola) e Kev Marcus (violino), musicisti creativi con un forte imprinting verso la musica classica, iniziano durante gli anni del liceo ad esplorare confini musicali diversi, a sperimentare e combinare i loro strumenti ad arco con i ritmi del pop e dell’hip hop. Il risultato è Black Violin, un duo inedito – che prende il nome dall’omonimo disco del ’65 di Stuff Smith – capace di coinvolgere il pubblico e di mostrare una prospettiva diversa del fare musica. Effetti house e hip hop entrano prepotentemente nella mischia, anche se tutto ruota sempre intorno a fraseggi di matrice classica, spesso anche noti.
I Back Violin presenteranno in Italia il loro nuovo progetto discografico, Stereotypes (Universal Music): una vera dichiarazione d’intenti per un gruppo ambizioso e innovativo. L’album è concepito per abbattere qualunque tipo di stereotipo; contiene una vasta gamma di features, da Melanie Fiona a Robert Glasper, da Daru Jones a Rob Moose, che aggiungono elementi di rock, R&B, jazz alla musica del duo afro-americano. Will Baptiste e Kev Marcus si sono esibiti per il Presidente Obama nel 2013 e la loro popolarità nel corso del tempo è cresciuta grazie alle esibizioni al fianco di Alicia Keys ai Billboard Awards nel 2004, e con i più grandi artisti internazionali, tra i quali Wu-Tang Clan e Mike Shinoda dei Linkin Park. Produttori e scrittori appassionati, i Black Violin hanno collaborato anche con Kanye West, Tom Petty, Aerosmith, per citarne alcuni.
Redazione
“LUCA DI FABIO: UN ITALIANO IN AMERICA, LANCIA IL SUO ALBUM”
presenta
LUCA DI FABIO
Luca di Fabio si sta preparando al lancio del suo album di esordio per il prossimo 1 Maggio 2016, aprendosi così la strada verso la conquista di un ampio numero di estimatori. Infatti dall’America ha già concluso le ultime tracce dell’album e ora è pronto a farlo conoscere al pubblico.
Il primo singolo, “I Found the Sun”, che anticipa l’album, è stato rilasciato lo scorso Febbraio. Se siete interessati a talenti emergenti e artisti che non temono di inoltrarsi in un mondo musicale sconosciuto, allora Luca è proprio ciò che cercate. Luca è un cantautore di 24 anni, nato in Italia, che, lasciando il suo Paese natale per aprirsi a nuove conoscenze e a nuove esperienze formative, ha trascorso un periodo in Inghilterra e attualmente vive a New York.
La sua musica è una commistione di suoni grezzi di rock ‘n’ roll e melodie e strutture armoniche che seguono una scia jazz e soul. Questa è la sua forza: non avere un genere specifico ma essere unico nel suo genere. Inoltre è stato fortemente influenzato nel suo percorso musicale: da Freddy Mercury a Jeff Buckley, passando per i Led Zeppelin, Tom Waits, Ella Fritzgerald e Sting.
Ultimamente è possibile vederlo esibirsi, accompagnato da una chitarra jazz e la sua splendida voce dalle sfumature rock. Prossimamente pubblicheremo il video ufficiale di “From Right Between My Eyes” alla sua uscita.
“I Found The Sun” link: https://soundcloud.com/lucadifabio/i-found-the-sun
Redazione
“CASA MIA”, il nuovo disco di SIMONA MOLINARI. Anteprima del tour il 18 dicembre a L’Aquila.
SIMONA MOLINARI
Torna alle sue origini jazz con il nuovo album
“CASA MIA”
IN USCITA OGGI
Anteprima del tour il 18 dicembre
all’Auditorium de L’Aquila
Venerdì 4 dicembre è stato pubblicato “CASA MIA” (prodotto da Carlo Avarello su etichetta Warner Music), il nuovo disco di SIMONA MOLINARI, un piccolo gioiello musicale in cui la raffinata cantautrice torna alle sue origini, reinterpretando per la prima volta alcuni standard jazz. Dieci brani evergreen, suonati dalla storica band di Simona, la Mosca Jazz Band, e arricchiti dalla preziosa partecipazione della Roma Sinfonietta, l’orchestra sinfonica di Ennio Morricone, per un disco che ben ricalca l’anima della Molinari, una delle artiste più eleganti del panorama musicale italiano.
Simona Molinari sarà protagonista di un concerto il 18 dicembre nella sua città d’adozione, L’Aquila, all’Auditorium della Guardia di Finanza, per l’anteprima di un tour che da marzo la porterà nelle principali città italiane.
Questa la tracklist dell’album “Casa Mia”: “A Tisket a Tasket”, “Bewitched”, “Puttin’ on the Ritz”, “Mr. Paganini”, “Quizás Quizás Quizás”, “Smoke Gets in Your Eyes”, “Never Do a Tango with an Eskimo”, “Dream a Little Dream of Me”, “It’s the Most Wonderful Time of the Year”, “Every Time We Say Goodbye”.
«Dopo tanta strada fatta…torno a Casa Mia – dichiara Simona Molinari – Riparto da lì, dal jazz a modo mio, dalla colonna sonora della mia vita. Mi sono detta: “la prendo e la registro tutta!”…e così ho fatto. Ho preso i vinili che ho (e ne ho davvero tanti) e ho scelto i brani che volevo cantare. E così, per la primissima volta, mi cimento in studio su un terreno su cui mi sono appassionata tante volte live fin da quando ero piccola, il jazz…».
Il primo singolo estratto dal disco è “SMOKE GETS IN YOUR EYES”, il cui video (diretto da Giacomo Triglia per Tycho Studio) è stato girato nel luogo che più appartiene a Simona Molinari, casa sua.
Nel corso della sua carriera, Simona Molinari ha collaborato con artisti di fama mondiale come Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni e molti altri, esibendosi nei teatri, nei jazz club e all’interno delle manifestazioni più importanti del mondo, dal Blue Note di New York al Teatro Estrada di Mosca, dal Premio Tenco al palco di Umbria Jazz.
Nell’ultimo anno, ha presentato la fortunata tournée legata al progetto live “Loving Ella”, un tributo in cui Simona Molinari porta in scena le canzoni che hanno caratterizza.
Per informazioni sui biglietti questo il link
http://barattelli.it/news/avviso-biglietteria-concerto-simona-molinari/
Redazione
UMBRIA JAZZ 15, cresce l’attesa per Tony Bennett e Lady Gaga live stasera mercoledì 15 luglio 2015
Successo straordinario a Perugia per le prime giornate di UMBRIA JAZZ, al via venerdì scorso e destinato quest’anno, a raggiungere i numeri da record dell’edizione del “quarantennale” del 2013, quando si registrò un boom di presenze e di incassi. Paolo Conte, Brad Mehldau, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Subsonica, Danilo Rea, Ramin Bahrami, Charles Lloyd: questi sono solo alcuni dei nomi che si sono alternati sui palchi del festival per queste prime giornate.
Aumenta intanto la febbre per l’arrivo di Tony Bennett e Lady Gaga che stasera mercoledì 15 luglio porteranno sul palco dell’Arena Santa Giuliana il loro “Cheek to Cheek tour” per l’unica attesa tappa italiana di una tournée che sta riscuotendo successo in tutta Europa e in tutto il mondo.
Per i prossimi giorni di UJ15 si aspettano altri grandi nomi, per citarne alcuni: i due giganti della musica brasiliana Caetano Veloso e Gilberto Gil, insieme live venerdì 17 luglio (Arena Santa Giuliana) dopo 21 anni, Chick Corea e Herbie Hancock che domani sera si esibiranno insieme per un’altra esclusiva italiana di UJ15 (Arena Santa Giuliana), Cassandra Wilson e Robert Glasper, protagonisti dei due set della serata di giovedi 16 luglio (Arena Santa Giuliana), Joshua Redman e gli Snarky Puppy, che si alterneranno questa sera sul palco dell’Arena Santa Giuliana, e poi ancora Dianne Reeves (17 luglio – Teatro Morlacchi), Bill Frisell (17 luglio – Teatro Morlacchi), Enrico Rava (18 luglio – Teatro Morlacchi), Incognito (18 luglio – Arena Santa Giuliana), Brand New Heavise (18 luglio – Arena Santa Giuliana), fino alla grande serata di chiusura ad ingresso gratuito all’Arena Santa Giuliana domenica 19 luglio con Taylor McFerrin, Orlando Julius & The Heliocentrics e i dj set di Nicola Conte.
Oltre duecentocinquanta eventi in dieci giorni, sei palchi distribuiti in tutta la città (Arena Santa Giuliana, Teatro Morlacchi, Piazza IV Novembre, Bottega del Vino, Giardini Carducci, Arena Santa Giuliana Restaurant Stage) con musica nel centro storico da mezzogiorno a tarda notte, a pagamento e gratuita, al chiuso e all’aperto, per tutti i gusti: UMBRIA JAZZ 15 è tutto questo e molto di più.
I biglietti per tutti i concerti a pagamento di UMBRIA JAZZ 15 sono disponibili. Tutte le informazioni per reperire regolarmente i biglietti di UMBRIA JAZZ 15 sono consultabili sul sito ufficiale www.umbriajazz.com.
Al via da venerdì 10 Luglio a Perugia #UMBRIAJAZZ15
CRESCE L’ATTESA PER UMBRIA JAZZ 15
DA VENERDÌ 10 A DOMENICA 19 LUGLIO
DIECI GIORNI DI GRANDE MUSICA A PERUGIA
GIOVEDÌ 9 LUGLIO LA SERATA DI ANTEPRIMA IN PIAZZA IV NOVEMBRE
Mancano ormai pochissimi giorni e la grande musica di UMBRIA JAZZ tornerà a risuonare nella città di Perugia, dove l’atmosfera si sta già riscaldando e dove cresce l’attesa per gli oltre duecentocinquanta eventi in programma per l’edizione di quest’anno, che si svolgerà da venerdì 10 a domenica 19 luglio, con un’anteprima giovedì 9 luglio.
Giovedì infatti, in piazza IV Novembre, la serata di anteprima di UJ15 sarà dedicata ai trent’anni di collaborazione tra UJ e il Berklee College of Music di Boston, con il concerto della Faculty Band di Larry Monroe e Donna McElroy e di Alissia Benveniste & The Funketeers, e la consegna delle lauree ad honorem del Berklee College of Music a due grandi musicisti presenti nel cartellone del Festival, Charles Lloyd e Paolo Fresu;
Tony Bennett con Lady Gaga (15 luglio – Arena Santa Giuliana – unica data italiana), Chick Corea con Herbie Hancock (14 luglio – Arena Santa Giuliana – unica data italiana), Caetano Veloso con Gilberto Gil (17 luglio – Arena Santa Giuliana), Paolo Conte (10 luglio – Arena Santa Giuliana), Brad Mehldau (11 luglio – Teatro Morlacchi), Subsonica (11 luglio – Arena Santa Giuliana), Cassandra Wilson (16 luglio – Arena Santa Giuliana), Charles Lloyd (10 luglio – Teatro Morlacchi), Dianne Reeves (17 luglio – Teatro Morlacchi), Bill Frisell (17 luglio – Teatro Morlacchi), Enrico Rava (18 luglio – Teatro Morlacchi), Stefano Bollani (12 luglio – Arena Santa Giuliana), Paolo Fresu (12 luglio – Arena Santa Giuliana), Danilo Rea con Ramin Bahrami (12 luglio – Teatro Morlacchi – anteprima mondiale): questi sono solo alcuni dei nomi che si alterneranno nel corso dei dieci giorni di UJ15, da venerdì 10 a domenica 19 luglio, distribuiti in sei stage (Arena Santa Giuliana, Teatro Morlacchi, Piazza IV Novembre, Bottega del Vino, Giardini Carducci, Arena Santa Giuliana Restaurant Stage).
Musica nel centro storico da mezzogiorno a tarda notte, a pagamento e gratuita, al chiuso e all’aperto, per tutti i gusti: tutto questo e molto di più sarà UMBRIA JAZZ 15. Si potrà ascoltare jazz e black music, pop, soul e canzone d’autore, ritmi latini e musica elettronica. È la consueta formula del festival, che offremusica di qualità negli spazi più suggestivi di una delle più belle città d’arte italiane.
Un’importante particolarità di UJ15 riguarda l’autore del manifesto, anzi dei manifesti ufficiali del Festival: il Maestro Alberto Burri. Un ringraziamento particolare alla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri per la possibilità concessa a Umbria Jazz di celebrare un grande artista umbro nel centenario della nascita.
I biglietti per tutti i concerti a pagamento di UMBRIA JAZZ 15 sono disponibili. UMBRIA JAZZ invita a non acquistare biglietti fuori dai canali di vendita autorizzati, e sottolinea la propria distanza dal sistema speculativo del secondary ticketing.Tutte le informazioni per reperire regolarmente i biglietti di UMBRIA JAZZ 15 sono consultabili sul sito ufficialewww.umbriajazz.com.
È online il nuovo sito di UMBRIA JAZZ, www.umbriajazz.com, completamente rinnovato nell’aspetto e nei contenuti, sempre più ricco di curiosità e materiali e sempre più interattivo. Una sezione del sito, #MYUMBRIAJAZZ, permette di creare la propria agenda personale sul festival (effettuando il Login con Facebook).
by Ponyo
International Jazz Day 2015: Ah-Um Milano Jazz festival preview
International Jazz Day 2015: Ah-Um Milano Jazz festival preview
Il 30 aprile, alle ore 21, presso l’Auditorium Comunale di Settimo Milanese, per celebrare l’International Jazz Day 2015, evento di grande rilievo con una vasta eco a livello mondiale, l’Ah-Um Milano Jazz Festival propone un’eccezionale anteprima della sua XIII edizione, che si terrà a Milano, nel quartiere Isola, dal 9 al 24 maggio.
Sul palco dell’Auditorium Comunale di Settimo Milanese, Guido Bombardieri ai clarinetti e Fausto Beccalossi alla fisarmonica proporranno il loro viaggio musicale tra tango, arie popolari e standard jazz. A seguire, Greg Lamy alla chitarra e Gautier Laurent al contrabbasso presenteranno uno dialogo a due, su “note cesellate a mano”, senza rinunciare al groove. Ospite del duo il cantautore Marco Massa.
È così che l’Ah-Um Milano Jazz Festival celebra la Giornata Mondiale Unesco del jazz e propone un assaggio di quell’onda di jazz che dal 9 al 24 maggio investirà il quartiere Isola di Milano. Dal NAU JAZZ DAY, intera giornata dedicata ai progetti dell’etichetta milanese NAU Records, all’omaggio a Chet Baker di Tiziana Ghiglioni e Marco Massa, dalla presenza della straordinaria Jay Clayton, all’Extemporary Vision Ensemble, fino al Maletto Prize e ai molteplici eventi collaterali, il protagonista è sempre e solo il jazz in tutte le sue forme.
Il programma completo della XIII edizione dell’Ah-Um Milano Jazz Festival è consultabile sul sito: www.ahumjazzfestival.com