Kermesse canora

Festival di Sanremo 65ma edizione …Uno dei più economici della storia!


CArlo-contiSanremo …ma quanto mi costi? Dalle pagine del quotidiano Il Secolo XIX, svelati i compensi del presentatore e delle vallette del Festival di Sanremo 65ma edizione, che sono sempre stati motivo di polemica. Ma parlando di cifre,  Carlo Conti per il suo impegno a pensare, organizzare e strutturare il Festival percepirà 500mila euro contro i 600mila percepiti da Fazio lo scorso anno , mentre le due cantanti vallette Arisa ed Emma  percepiranno ciascuna un cachet che si aggira fra gli 80 e 100mila euro (la Littizzetto ne percepì 300mila lo scorso anno) , mentre invece per Rocio Munoz Morales, modella e ballerina spagnola, fidanzata di Roul Bova , attualmente impegnata nella serie televisiva Un passo dal cielo 3… ancora non è dato sapere.

Insomma…Uno dei Festival più “economici” della storia! Assicura  Giancarlo Leone, direttore di rai1…

Che ve ne pare?

 

 

 

ENRICO NIGIOTTI : in gara al FESTIVAL DI SANREMO nella sezione NUOVE PROPOSTE con il brano “QUALCOSA DA DECIDERE” DA VENERDÌ 16 GENNAIO IN RADIO


 gowill

enrico

Il cantautore toscano ENRICO NIGIOTTI parteciperà alla 65° edizione del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte con il brano “QUALCOSA DA DECIDERE”Il brano sarà in rotazione radiofonica da venerdì 16 gennaio e anticipa l’omonimo album d’inediti (Go Wild – Universal), che sarà pubblicato nella settimana sanremese.

«Ogni canzone che scrivo rappresenta una parte di me e sia questo brano sia l’omonimo album che lo contiene ne sono l’esempio – racconta Enrico Nigiotti – cantare il mio pezzo su un palco prestigioso come quello dell’Ariston è per me la realizzazione di un sogno: fare musica».

A dirigere l’orchestra del Festival di Sanremo per Enrico Nigiotti sarà il Maestro Umberto Iervolino.

 Enrico Nigiotti, classe 1987, è un cantautore e chitarrista livornese. Cresciuto con una passione viscerale per la musica blues, ereditata dal padre, ha sviluppato fin da bambino una vocazione speciale per la chitarra. Per anni viaggia tra Livorno e Roma seguendo alcune masterclass di chitarra e migliorando il suo stile. Nel 2008 avviene l’incontro con Caterina Caselli ed Enrico pubblica un primo singolo prodotto da Michele Canova, che vede la partecipazione straordinaria di Elisa in qualità di arrangiatrice dei cori. Nel 2009 il giovane cantautore partecipa alla trasmissione televisiva Amici, riscuotendo un grande successo di pubblico. Dopo la partecipazione al talent, il 26 marzo 2010 pubblica con Sugar il suo primo album d’inediti “Enrico Nigiotti” e successivamente inizia un tour promozionale in tutta Italia. Dopo la fine del contratto, Enrico si dedica per un paio d’anni allo studio e alla scrittura di nuovi brani e nell’ estate del 2012 conosce Adele Di Palma(manager di Fabrizio De André, Ivano Fossati, Gianna Nannini) e Brando (Emma Marrone – Modà – Nesli) che diventeranno rispettivamente la sua manager e il suo produttore.

MARCO MASINI torna a Sanremo, in gara con il brano “CHE GIORNO È”. A febbraio esce il triplo album antologico “CRONOLOGIA” con 5 brani inediti e qualche “chicca”


masiniMARCO MASINI torna a Sanremo! 25 anni dopo il suo esordio nel 1990, quando con il brano “Disperato” si era aggiudicato il 1° posto della Sezione “Novità”, il cantautore fiorentino sarà in gara al 65° Festival di Sanremo (in programma al Teatro Ariston dal 10 al 14 febbraio) con il brano “CHE GIORNO È”.

«“Che giorno è” rappresenta un’evoluzione per me e per la mia musica, una sorta di “Masini 4.0” afferma Marco Masini a proposito del brano, scritto insieme a Federica Camba e Daniele Coro È come se la rabbia e i sentimenti dei brani che scrivevo e cantavo negli anni ’90 si siano adesso trasformati in una nuova energia e una nuova consapevolezza. Se “Disperato”fosse il Polo Sud, “Che giorno è” sarebbe il Polo Nord».

 In occasione della partecipazione al Festival, a febbraio uscirà il triplo album antologico “CRONOLOGIA(Sony Music)che conterrà il meglio del repertorio di Marco Masini, con 5 brani inediti e qualche altra “chicca”. Per Marco Masini sarà la settima volta sul palco del Festival di Sanremo (l’ultima volta è stata nel 2009 con il brano “L’Italia”), dove ha trionfato nell’edizione del 2004, aggiudicandosi il 1° posto con il brano “L’uomo volante”.

AMARA: In gara al FESTIVAL DI SANREMO nella sezione NUOVE PROPOSTE con il brano “CREDO”


 

 amara

La cantautrice toscana AMARA parteciperà alla 65° edizione del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte con il brano “CREDO”«”Credo” è una preghiera d’Amore – racconta Amara In un momento in cui ho temuto di non credere più a niente, in lei ho ritrovato la luce, la speranza e la forza di continuare a credere». “Credo” è un pezzo dalla forte spiritualità, scritto dalla stessa Amara e da Salvatore Mineo, ed è il brano più ascoltato sul sito ufficiale RAI.

“Credo” farà parte dell’album d’esordio di Amara, “Donna Libera (Isola degli Artisti /Believe Digital), che sarà pubblicato nella settimana sanremese. A dirigere l’orchestra del Festival di Sanremo per Amara sarà Angelo AvarelloAmara, scoperta da Carlo Avarello, produttore e scopritore di Simona Molinari e manager di Renzo Rubino, è la voce della gente, una cantautrice che racconta di proprio pugno la vita di tutti i giorni.

Negli anni, Amara vince per ben 4 volte il concorso Area Sanremo, nelle edizioni 2008, 2009, 2010 e 2011, mentre nel luglio 2010 è la vincitrice del Premio Lunezia nella sezione Nuove Proposte. Nel 2011, inoltre, in seguito alla vittoria di un festival dedicato ai cantautori, Mogol le conferisce una borsa di studio presso il CET. Nel 2012 il suo primo brano, “Maledetta me”, viene scelto da MTV New Generation, progetto volto a promuovere le migliori produzioni degli artisti emergenti.

Festival di Sanremo: svelati i big chi saranno gli ospiti?


sanremo

Svelati i nomi dei partecipanti Big del Festival di  Sanremo ora si “rumoreggia” in rete  per scoprire gli ospiti. Da Albano e Romina, ai Pink Floyd per arrivare ai  One Direction, la boy band  adottata dall’Italia con un entusiasmo senza parima di fatto ancora si brancola nel buio. Sembrerebbe certa, per ora, come riportato da fonti autorevoli, la presenza di Anastacia, la star americana, e di Kekko dei Modà, la cui presenza al Festival è comunque sentita per essere l’autore dei  brani di tre concorrenti in gara: Annalisa Scarrone, Bianca Atzei e Anna Tatangelo.  Anastacia che ha dichiarato di essere fan dei Modà,  ha recentemente collaborato con Kekko nella versione duetto del brano  Lifeline/Luce per sempre, secondo singolo estratto  dall’album Resurrectiongià un successo in radio e che riproporrebbe al festival.

E voi chi vorreste ospite a Sanremo?

Go Wild Music (Production House fondata e diretta da Brando) al Festival di Sanremo con Nesli (big) e Enrico Nigiotti (giovani)


nesli1EnricoNigiotti_amicidimariadefilippi9

Go Wild Music,

Production House che si occupa di produzione discografica (artistica ed esecutiva) e di 360°artist developement in esclusiva con Universal Music Italia, fondata e diretta da Orazio Grillo aka Brando, piazza ben due artisti al prossimo Festival di Sanremo:

NESLI nei big con il brano “Buona fortuna amore” ed ENRICO NIGIOTTI nei giovani, con il brano “Qualcosa da decidere”.

Brando è produttore di entrambi gli album in uscita a febbraio 2015.

Il Festival di Sanremo inizierà il 10 Febbraio e si consluderà il 14 giorno di San Valentino


sanremo

Il Festival di Sanremo l Kermesse canora più importate a livello nazionale, si svolgerà dal 10 al 14 Febbraio.  A comunicaralo il sindaco della città Alberto Biancheri, di ritorno da Roma dopo un incontro con il direttore artistico Carlo Conti nonchè conduttore.

Come per tradizione e per strategia il festival partirà dal martedì e si concluderà, senza soluzione di continuità. con la finalissima e la proclamazione del vincitore  il sabato.

Anche per il prossimo anno la gara dei Giovani si disputerà il venerdì, come tradizione vuole, mentre quella dei Campioni il sabato, che nel 2015 coincide con la ricorrenza di San Valentino.

Il Festival, ha aggiunto Bancheri, potrebbe anche essere usato come volano promozionale per il Giro d’Italia dell’anno prossimo la cui prima tappa, a maggio, si concluderà proprio a Sanremo.

Maria De Filippi a RtL 102.5: …i passaggi radiofonici sono scelti da addetti ai lavori…


 

 

Maria De Filippi co-produttrice del #CocaColaSummerFestival è stata intervistata appena ieri  da RtL 102,5 Radio. Orgogliosa del suo “Festival” ha detto la sua che vi riportiamo:

Secondo me la cosa più bella di quest’anno rispetto alla scorsa edizione è stato che in tanti noti hanno accettato di mettersi in gioco, si sono dati, hanno portato il loro pezzo per questa gara di gradimento del pezzo più amato dell’estate e questa è una bellissima novità perché li ho visti contenti di farlo, non con l’ansia di guardare la classifica con patema d’animo. Secondo me erano contenti, ed è una cosa bella per la musica, perché in realtà questi pezzi sono uno più bello dell’altro, poi il gradimento e chi vincerà è questione di gusto personale. C’è il pezzo di Renga che secondo me è bellissimo, quello di Dolcenera anche è molto bello, non parlo di Emma, Alessandra, Dear Jack, Moreno, perché sarebbe “inelegante”, anche Grignani è tornato forte, quello di un tempo, e anche Alessia quest’anno è molto più coinvolta dell’anno scorso. Mi sembra una cosa bella che ci sia finalmente una commistione tra radio e televisione, una commistione che abbia un grande senso, perché si aiutano a vicenda. Se non ci fosse RTL 102.5 con questa gara di gradimento e le radio che ti danno anche la classifica dei pezzi più ascoltati, questa sorta di gara non si sarebbe potuta fare”.

e ancora…si compiace della partecipazione di “grandi nomi”:
Proprio perché sono le radio i cantanti hanno un atteggiamento diverso perché non si sentono, cantando i loro pezzi, magari “usati” dalla televisione per fare “il sangue” o l’auditel televisivo. Mi è sembrato che i cantanti avessero il piacere di capire quale era il gusto del radioascoltatore. Spesso a Sanremo non vedi grandi nomi in gara perché alla fine c’è una classifica e per un cantante Sanremo è sostanzialmente una vetrina da cui poi partono il disco e i passaggi radiofonici, e questo è il motivo per cui secondo me hanno accettato di buon grado e si sono divertiti a portare quello che è il loro pezzo dell’estate, ed è molto bello.

e per quanto riguarda la classifica delle serate …sentite cosa dice:

Sì, perché qua la classifica è data dai pezzi più ascoltati nelle radio e dai pezzi più graditi della serata su RTL 102.5, quindi c’è un’oggettività e non c’è magari la polemica che c’è sempre, legata al televoto e alle giurie di qualità. D’altra parte quando fai una trasmissione televisiva non è facile accontentare tutti, io me ne sono resa conto. Anche io quando usavo il televoto avevo chi diceva che il televoto poi non sarebbe corrisposto ad una realtà, da quando ho messo una giuria c’è chi dice che la giuria non è giusta ed era meglio il televoto, quindi è un macello da quel lato lì. In questo caso c’è un’oggettività di fatto che è data dalle radio e che nessuno può confutare o su cui può intervenire. Diciamo che, al di là di tutto, i passaggi radiofonici sono scelti da addetti ai lavori che a volte non coincidono nei gusti con quelli degli autori televisivi”.

e per quanto riguarda questa edizione:

Poi questa edizione mi piace anche perché viene premiata la canzone e siccome deve essere il pezzo più ascoltato dell’estate è bello che in classifica in grassetto ci sia il nome della canzone e non del cantante”.

aspira al gran finale all’Arena di Verona:

“Io ho visto Verona con i miei occhi piena e l’impatto è bellissimo, mi piacerebbe. Purtroppo non dipende neanche necessariamente dal dato Auditel,ma da un periodo dell’Italia un po’ in difficoltà in generale, quindi dobbiamo sperare che tutto si riprenda e che si possa andare a Verona”.

maria de filippi mediaset

 

Senza “addentrarsi” in particolari polemiche,è sicuramente apprezzabile la buona volontà di Maria De Filippi di riportare in auge e rendere protagonista la musica nelle “sere d’estate”, ma “macroscopico” e  “palese” è  l’interesse  di quelli che lei chiama “addetti ai lavori”,  verso artisti (e non verso la musica intendiamoci… ndr) che gravitano, per esserne parte integrante, intorno ad  interessi lobbistici  di case discografiche, radio, produzioni e i più importanti management di stampa e marketing in Italia , i quali,  in virtù di  accordi editoriali, partnership e sponsor, non più segreti,  costituiscono e sono di fatto  un “centro di potere” di tipo ” monopolistico”  che non fa bene alla musica, limitandone i confini alle … “scelte radiofoniche degli addetti ai lavori”  determinate, a quanto pare, ” in barba”   ai gusti, alle richieste e ai voti del pubblico.

Che sia il momento di cambiare rotta? che dite?

 

 

 

Fabio Fazio bis al Festival di Sanremo 2014


220px-Fabio_Fazio_cropped

Fazio a Sanremo 2014? “Intesa di massima”, così si è espresso il direttore di RaiUNO Giancarlo Leone, in occasione della presentazione dei palinsesti RAI per la prossima stagione avvenuta ieri a Milano. Tuttavia “intese di massima” che sembrerebbero trovare conferma nel tono interlocutorio del conduttore ligure che  ribadisce il suo desiderio di avere, eventualmente,  sul palco e vicino a lui  come ospite speciale Jovanotti:  “Mi piacerebbe averlo in qualsiasi show televisivo, ma aspettiamo la fine del suo tour per parlarne“. Non resta quindi  che aspettare la fine di questo mese, per avere dai vertici della televisione di Stato l’ufficializzazione della notizia.