l’amica geniale

CS_L’amica geniale Storia di chi fugge e di chi resta, da domenica 6 febbraio su Rai1


La terza stagione con la regia di Daniele Luchetti

(none)

La storia di chi fugge, Elena, e quella di chi resta, Lila, compie un nuovo passo e accompagna i telespettatori negli anni Settanta. L’attesa terza stagione de “L’amica geniale” – tratta dal terzo libro della quadrilogia bestseller di Elena Ferrante, Edizioni E/O – arriva su Rai1, da domenica 6 febbraio con la serie di Daniele Luchetti in quattro prime serate, e rivela che Elena e Lila sono diventate donne. La vita le ha costrette a crescere in fretta: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione. Elena Ferrante ne fa il simbolo di una nuova, durissima realtà femminile che affronta il grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili. E ci racconta come, pur divise dalle scelte e dalle opportunità, Elena e Lila rimangano sempre unite da un legame fortissimo e ambivalente, a volte evidente nella dolorosa e inevitabile alternanza di esplosioni violente o di incontri che riservano loro prospettive inattese.
Redazione

CS_#RAI1 “L’amica geniale” Le ragazze si rendono conto di appartenere a due mondi sempre più distanti


(none)

Dopo lo straordinario successo della prima puntata con quasi 7 milioni di spettatori, lunedì 17 febbraio alle 21.25 su Rai1, va in onda il secondo appuntamento con “L’Amica geniale”-Storia del nuovo cognome” tratto dal romanzo di Elena Ferrante con la regia di Saverio Costanzo. Nel primo episodio dal titolo Scancellare, la foto di Lila viene messa in bella mostra nella vetrina del nuovo negozio in centro, mentre Ula inizia a lavorare nella nuova salumeria Carracci mettendo in campo tutto il suo carisma e la sua innata furbizia. I rapporti tra suo marito e i Solara crescono insieme ad altrettanti rancori e dissapori, ma Ula riesce sempre a ottenere tutto ciò che vuole, incluso il permesso di accompagnare Elena a una festa a casa della Professoressa Gallani: è qui che le
ragazze si rendono conto di appartenere a due mondi sempre più distanti…Nel secondo episodio intitolato Il bacio, dopo il matrimonio di Rino e Pinuccla, organizzato in tutta fretta perché la ragazza è incinta, Elena accetta di accompagnare Lila e sua cognata In villeggiatura a patto che si vada a Ischia, dove sa che troverà anche Nino, in compagnia del suo amico Bruno. Presto i cinque iniziano a passare sempre più tempo insieme tanto che sia Ula che Pinuccia iniziano a mostrare strani segnali di nervosismo quando i rispettivi mariti vengono a trovarla. Anche l’equìlbrlo tra Elena e Lila rischia di spezzarsi quando Lila fa all’amica una scottante confessione…

Redazione

CS_#RAI1 10_FEB_2020, 21:25 L’amica geniale|Storia del nuovo cognome|Al via il secondo capitolo della serie evento|


(none)

Dopo lo straordinario successo internazionale della prima stagione arriva in prima visione mondiale su Rai1 da lunedì 10 febbraio alle 21.25, e on line su RaiPlay, “L’amica geniale. Storia del nuovo cognome”, il secondo attesissimo capitolo della storia di Elena e Lila, le due inseparabili compagne d’infanzia e di vita protagoniste dei best seller di Elena Ferrante (Edizioni E/O) e della loro trasposizione televisiva.
A firmare la nuova serie – otto episodi per quattro prime serate – ancora una volta Saverio Costanzo, che torna dietro la macchina da presa per dirigere un cast di grande spessore, con in testa Margherita Mazzucco (Elena) e Gaia Girace (Lila). Insieme a lui, firmano la scrittura Francesco Piccolo, Laura Paolucci e la stessa Ferrante, autrice della tetralogia che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. In questa nuova stagione la regia del quarto e quinto episodio è affidata ad Alice Rohrwacher.
“L’amica geniale. Storia del nuovo cognome” è una serie HBO-Rai Fiction, prodotta da Fandango, da The Apartment e Wildside, parte di Fremantle, in collaborazione con Rai Fiction, con HBO Entertainment e in co-produzione con Mowe e Umedia.
Gli eventi del secondo capitolo de L’amica geniale riprendono esattamente dal punto in cui è terminata la prima stagione. Lila ed Elena hanno sedici anni e si sentono in un vicolo cieco. Lila si è appena sposata ma, nell’assumere il cognome del marito, ha l’impressione di aver perso sé stessa. Elena è ormai una studentessa modello ma, proprio durante il banchetto di nozze dell’amica, ha capito che non sta bene né nel rione né fuori. Nel corso di una vacanza a Ischia le due amiche ritrovano Nino Sarratore, vecchia conoscenza d’infanzia diventato ormai studente universitario di belle speranze. L’incontro apparentemente casuale cambierà per sempre la natura del loro legame, proiettandole in due mondi completamente diversi. Lila diventa un’abile venditrice nell’elegante negozio di scarpe della potente famiglia Solara al centro di Napoli; Elena, invece, continua ostinatamente gli studi ed è disposta a partire per frequentare l’università a Pisa.
Le vicende de L’amica geniale ci trascinano negli anni Sessanta, nella vitalissima giovinezza delle due ragazze, dentro il ritmo con cui si tallonano, si perdono, si ritrovano.

Redazione

CS_#RAI2: L’AMICA GENIALE – I FIDANZATI


(none)

Quarta puntata della prima serie de “L’Amica geniale” con Gaia Girace e Margherita Mazzucco, in onda su Rai2, mercoledì 29 gennaio alle 21.20, in attesa della seconda serie che prenderà il via su Rai1 da lunedì 10 febbraio alle 21.25.
Nell’episodio I fidanzati, Lila si fidanza ufficialmente con Stefano Carracci che, ammaliato dai progetti delle scarpe, decide di entrare in affari con i Cerullo, producendo quei modelli immaginati da Lila quando era ancora una bambina. I due decidono di sposarsi ed Elena, per cercare di rimanere al passo dell’amica, si fidanza con Antonio, meccanico del rione, ma per lui non riesce però a provare un vero affetto…
A seguire nell’episodio La promessa, le scarpe Cerullo non si vendono e Stefano chiede aiuto ai Solara che accettano, ma ad una condizione: Silvio dovrà fare da testimone. Lila s’infuria e il matrimonio rischia di saltare, ma l’intervento di Elena fa rientrare l’emergenza e i promessi sposi arrivano a un patto: Silvio farà da testimone, ma Marcello non dovrà presenziare al matrimonio.

Redazione

CS_#RAI2 15_GEN_2020, 21:20 “L’amica geniale” La metamorfosi


(none)
Secondo appuntamento su Rai2 domani, mercoledì 15 gennaio alle 21.20, per la serie “L’amica geniale”, tratta dal romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante edito da Edizioni E/O con Gaia Girace, Margherita Mazzucco, Anna Rita Vitolo, Luca Gallone, Imma Villa. Nel primo episodio dal titolo La metamorfosi, con la morte di don Achille Carracci, il Rione passa nelle mani dei Solara, la famiglia che gestisce il bar-pasticceria. Elena continua a studiare, ma fatica a prendete buoni voti. Lila, anche se ormai è finita a lavorare nel calzaturificio del padre, riesce ad aiutarla con il latino ma finirà col metterla in ombra quando tutto il rione scoprirà che è LIIa la persona che ha letto tutti i libri della biblioteca del quartiere… Nel secondo episodio intitolato La smarginatura, la bellezza di Lila fiorisce e tutti i ragazzi del Rione le si awicinano. Perfino Marcello Solara, che lei rifiuta in maniera decisa, e Stefano Carracci, che invece si comporta in maniera diversa rispetto al padre. Elena si fidanza con un suo compagno di classe senza qualità, mentre sogna Nino Sarratore.
Redazione

CS_#RAI2 08 GEN 2020, 21:20 L’amica geniale In attesa della seconda serieviene riproposta la storia di Elena e Lila


(none)

Rai2 in attesa della seconda serie ripropone da domani, mercoledì 8 gennaio alle 21.20, la prima serie de “L’amica geniale”, trasposizione del primo volume della quadrilogia di Elena Ferrante, protagoniste Elena e Lila, interpretate rispettivamente nella versione da bambine dalle attrici Elisa Del Genio e Ludovica Nasti e nella versione da adolescenti da Margherita Mazzucco e Gaia Girace. La serie racconta non solo la storia di una grande amicizia tra due donne dall’infanzia all’età adulta – un’amicizia complessa in cui convivono intesa, comprensione, complicità insieme a odio, rivalità e gelosia – ma anche di un intero Paese, attraversando vari decenni, fotografando ideali e aspirazioni dei personaggi e di diverse generazioni. Il racconto prende il via nell’Italia di oggi con la misteriosa scomparsa di Lila, circostanza che spinge l’amica Elena a ripercorrere la storia che le ha unite fin dall’infanzia in un rione popolare di Napoli negli anni ‘50. Raffaella Cerullo, che lei ha sempre chiamato Lila, l’ha conosciuta in prima elementare, nel 1950. Elena è bionda e timida, Lila scura e vulcanica. Anche se molto diverse, le due bambine – le più brave della classe – sono attratte una dall’altra e iniziano a giocare insieme nel Rione napoletano in cui sono cresciute. Un agglomerato di palazzine e polvere, una Napoli senza mare, in cui comanda don Achille, un uomo che incute paura a tutti. Non a Lila, però: lei è convinta che sia stato proprio lui a rubare le bambole con cui giocano e, tenendo per mano Elena, decide di affrontare le scale che conducono a casa di don Achille. È quel giorno che Elena e Lila, affrontando insieme la paura, costruiscono la loro amicizia…

Redazione

 

CS_”L’amica geniale” vince ai C21 International Drama Awards Andreatta: “Riconoscimento a prodotto e a nostra sfida internazionale”


(none)
Non solo il grande successo d’ascolto tv: la fiction “L’amica geniale” vince anche all’estero. Lo dimostra il premio del prestigioso C 21 International Drama Awards – promosso da C21, editrice di rilievo nel settore internazionale della televisione, dei media e dell’intrattenimento, e assegnato ieri sera a Londra – come migliore serie non in lingua inglese.
Il premio – dice la direttrice di Rai Fiction, Eleonora Andreatta – rappresenta un riconoscimento prestigioso per il nostro prodotto e per la nostra sfida internazionale. La Rai si è assunta con i produttori di Fandango e Wildside e con HBO l’impegno ambizioso ed entusiasmante di tradurre in una serie televisiva il bestseller di Elena Ferrante e il premio viene a confermare sul piano della qualità un successo che ha coinvolto il pubblico di tutto il mondo. Ed è tanto più significativo che arrivi mentre si sono appena concluse le riprese della seconda serie, L’amica geniale – Storia del nuovo cognome, che vedremo in onda su Rai1all’inizio di febbraio del prossimo anno”.
Un motivo di orgoglio, una conferma per Rai Fiction e per la produzione italiana – prosegue Andreatta – rispetto a tutte le grandi storie seriali a cui stiamo lavorando. Un grazie al talento generoso e visionario di Saverio Costanzo, agli autori che assieme a lui hanno lavorato alle sceneggiature, ai produttori e alla professionalità italiana e alle magnifiche interpreti de L’amica Geniale. E ovviamente all’autrice da cui tutto questo nasce, ad Elena Ferrante”.
Redazione

L’Amica geniale candidata ai Critics Choice Awards tra migliori dramma tv |Cerimonia premi del 13 gennaio|


 © ANSA

– NEW YORK, 10 DIC – Come riporta l’AnsaL’Amica Geniale” (“My Brilliant Friend”) la serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante e che racconta la storia d’amicizia tra due bambine (ormai diventate ragazze) ambientata nella Napoli degli anni ’50, e’ tra i finalisti per il miglior dramma in tv dei Critics Choice Awards che saranno assegnati il 13 gennaio sul canale CW.  Le nominations dei premi della Broadcast Film Critics and Television Journalists Associations per il 2019 sono state annunciate oggi.

Insieme a “l’Amica Geniale” per la regia di Saverio Costanzo, concorrono nella categoria Best Drama  anche “The Americans”, “Better Call Saul”, “The Good Fight”, “Homecoming”, “Killing Eve”, “Pose” e “Succession”.

 Domani, martedì 11 dicembre, andranno in onda su Rai1 il quinto ed il sesto episodio, de “L’amica geniale”,  La serie  ha conquistato fin dalla prima puntata l’affetto e il gradimento del pubblico, che l’ha premiata con ottimi risultati d’ascolto in prime time.

 

Redazione
 

LUDOVICA NASTI,CHE NELLA FICTION “L’AMICA GENIALE” impersona Lila: “…Il momento più difficile è stato quando mi hanno tagliato i capelli  perché sono stata calva per tanto tempo…


Ludovica Nasti è l’attrice che interpreta Lila Cerullo nella serie tv L’Amica geniale, in onda su Rai1 per la regia di Saverio Costanzo. Ludovica ha 12 anni e, come rivelato dalla madre Stefania  che l’accompagnava nella trasmissione di Caterina Balivo “Vieni da me”,  seppure giovanissima,  ha alle spalle un esperienza pesante a causa  di una forma di leucemia linfoblastica che l’ha colpita quando aveva cinque anni. Oggi Ludovica sta bene ma fino ai 10 anni  si è sottoposta a  cure mediche, a volte anche dolorose, ma sempre supportata dai genitori e dai fratelli. “Non ho mai menzionato la parola leucemia, l’ho sempre chiamata percorso”, ha precisato la madre Stefania, che ha aggiunto: “Mia figlia mi ha insegnato tanto”.

La piccola attrice è arrivata sul set dell’Amica geniale quasi per caso, ha fatto sette mesi di provini ed è stata scelta tra nove mila candidate. Questo è quello che racconta:  “L’amica geniale è stata la mia prima esperienza sul set. Ho girato per un mese e mezzo tra Napoli e Caserta. Il momento più difficile è stato quando mi hanno tagliato i capelli  perché sono stata calva per tanto tempo e finalmente avevo i capelli lunghi. ”  

Redazione

Oltre 7 milioni di spettatori per “L’Amica Geniale” su Rai1


Straordinario successo ieri in prima serata su Rai1 per la prima puntata de “L’Amica Geniale”, seguita da 7 milioni 92 mila spettatori con uno share di 29.3. Si tratta del programma più visto in tv della nuova stagione televisiva, miglior risultato raggiunto da una fiction in autunno. Gli spettatori unici raggiunti complessivamente sono stati 13 milioni 844 mila, il 23% del Paese, con un picco di ascolti che ha toccato quota 8 milioni 118 mila.

Sono in tutto 8 gli episodi che compongono la Serie televisiva tratta dal bestseller di Elena Ferrante,  che sotto la regia da Saverio Costanzo è fedele al romanzo nella trasposizione dei fatti, dell’ambientazione e dei personaggi particolarmente azzeccati a partire da quelli principali, le due bambine,  interpretate  da Elisa Del Genio (Elena-Linù) e Ludovica Nasti (Raffaella-Lila).

L’Amica geniale in forma televisiva è stata accolta dal pubblico con grande entusiasmo  e sul social l’hashtag è diventato trending topic ancora prima della messa in onda.

Una maxi produzione tv prodotta da Lorenzo Mieli e da Marco Gianani per Wildside e da Domenico Procacci per Fandango, in collaborazione con Rai Fiction, HBO Entertainment e TimVision. Ma soprattutto come commenta il direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta :

«Un progetto dalla forte identità italiana  e allo stesso tempo internazionale perché intercetta e valorizza alcuni tra i principali punti di forza della linea editoriale del servizio pubblico: lo sguardo femminile sul racconto, il tema del ruolo della donna nella trasformazione della società, il suo difficile percorso di emancipazione, il diritto all’istruzione, la voglia di affrancarsi da un contesto difficile, la rilettura e la riattualizzazione con sguardo originale della Storia del Paese».

Si tratta, come era immaginabile, di un vero e proprio evento internazionale, soprattutto negli Usa dove il primo episodio è stato trasmesso in anteprima il 18 novembre: la prima puntata, trasmessa in italiano/napoletano sottotitolato in inglese, ha conquistato 242 mila spettatori..