leonardo

CS_”Leonardo” ritorna su Rai1 | Con Aidan Turner, Matilda De Angelis, Freddie Highmore.


(none)

Terzo appuntamento con la serie evento di Rai1, in onda in prima visione martedì 6 aprile alle 21.25, prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions, RTVE e Alfresco Pictures, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television, con Aidan Turner, Matilda De Angelis, Freddie Highmore. Nel primo episodio, in seguito alla morte della moglie di Ludovico, Leonardo riceve una nuova commissione (un affresco dell’Ultima cena a Santa Maria delle Grazie) ma fatica a gestire il suo tormento interiore. Seguendo alcuni saggi consigli di Padre Luca Pacioli, Leonardo chiede aiuto ai suoi amici più cari e porta avanti il lavoro, a dispetto delle crescenti tensioni in città. Dopo aver messo alla prova la sua creatività e aver sperimentato una nuova tecnica, Leonardo deve affrontare le conseguenze delle sue azioni mentre una situazione problematica si aggrava, con risultati devastanti quanto inaspettati.
 Nel secondo, invece, tornato a Firenze dopo gli anni milanesi, a Leonardo vengono offerte nuove opportunità ma non ha la motivazione giusta per accoglierle, finché non gli viene richiesto di dipingere il ritratto di Lisa Gherardini che diventerà la Gioconda. Dopo il fallimento del suo tentativo di ricucire i rapporti con Caterina, Leonardo accetta un’offerta per conto della città e va a Imola, dove ottiene l’ammirazione di un committente entusiasta, Cesare Borgia. Messo in guardia da Niccolò Machiavelli, ambasciatore fiorentino a Imola, sul fatto che proprio il suo valore potrebbe metterlo in pericolo, Leonardo capisce che non tutto è come sembra e chiede aiuto. Mentre il lavoro spinge la sua mente verso zone oscure, Leonardo perde la speranza, finché un sostegno arriva da dove meno lo aspettava. 

Redazione

CS_Su Rai1 torna “Leonardo”| Aidan Turner e Matilda De Angelis nella serie evento


(none)

Secondo appuntamento con la serie evento di Rai1, in onda in prima visione martedì 30 marzo alle 21.25, prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions, RTVE e Alfresco Pictures, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television, con Aidan Turner, Matilda De Angelis, Freddie Highmore nel ruolo di Stefano Giraldi e con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini nel ruolo di Andrea del Verrocchio
Nel primo episodio, sperando in una nuova carriera, Leonardo si trasferisce a Milano, deciso a ottenere il patrocinio del Duca Reggente, Ludovico Sforza. Quando la realtà si dimostra meno allettante del previsto e a Leonardo viene richiesto di dedicarsi a un grande spettacolo teatrale invece che a un dipinto, sarà un nuovo incontro ad aiutarlo a liberare l’immaginazione, permettendogli di vedere nell’allestimento teatrale una opportunità. Mentre la sua presenza in città è causa di conflitto, un momento critico mette alla prova il talento di Leonardo, portandolo a interrogarsi sulla moralità delle persone che lo circondano.
Nel secondo episodio, quando Ludovico chiede a Leonardo di creare una scultura in onore di suo padre (una statua equestre), ne stimola ancora di più l’ambizione e l’artista si impegna a superare le aspettative poste su di lui. Mentre lavora all’opera, si riconosce in un’altra anima tormentata, il giovane duca di Milano, Gian Galeazzo Sforza, e ripone la sua fiducia in una persona in cui nessuno la riporrebbe: Salaì, un giovane ladro pieno di risorse. Con la mente lontana da Caterina proprio nel momento in cui lei avrebbe più bisogno di lui, una situazione preoccupante fa scattare in Leonardo la determinazione a compiere l’azione giusta. Ansioso di proteggere le persone a cui tiene, Leonardo si ritroverà a lottare contro il tempo e si vedrà costretto a prendere una decisione dolorosa.

Redazione

CS_Leonardo IN PRIMA TV MONDIALE SU RAI1 dal 23 marzo


(none)

Una nuova serie evento di Rai1, in onda in prima visione dal 23 marzo, prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions, RTVE e Alfresco Pictures, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television, con un cast d’eccezione guidato da Aidan Turner (Poldark, Lo Hobbit), Matilda De Angelis (The Undoing, I ragazzi dello Zecchino d’Oro, Tutto può succedere), Freddie Highmore (The Good Doctor, Bates Motel) nel ruolo di Stefano Giraldi e con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini nel ruolo di Andrea del Verrocchio. LEONARDO racconta in otto episodi (quattro serate), girati interamente in inglese, la storia di un genio la cui personalità complessa ed enigmatica rimane ancora oggi un segreto avvincente. LEONARDO vuole svelare il mistero di uno dei personaggi più affascinanti ed enigmatici della Storia. Conosciamo tutti le sue opere d’arte, ma il suo carattere è ancora ignoto. Cosa muoveva la sua infinita immaginazione? Quale travaglio nascondevano le sue più grandi creazioni? Chi era la donna misteriosa che ha ispirato il suo capolavoro perduto, Leda col cigno, di cui restano solo copie dalla simbologia enigmatica?
Leonardo era il figlio illegittimo di un notaio, Piero Da Vinci. Non riconosciuto dal padre e abbandonato dalla madre, il bambino fu affidato ai nonni paterni che lo crebbero in condizioni durissime. Osservare la natura divenne per Leonardo l’unica via di fuga possibile. La solitudine impostagli da bambino,una volta adulto, diventa un’esigenza: la condizione indispensabile per inseguire e soddisfare la sua curiosità.
Usava l’arte per realizzare opere che glorificassero Dio e la scienza per creare armi, mappe e opere d’ingegneria che rafforzavano il potere di brutali tiranni. Nessun sacrificio era troppo grande, ma nessun risultato era mai abbastanza. Realizzò capolavori come l’Ultima cena, ma molte altre opere rimasero incomplete, perché non raggiungevano, secondo il suo severissimo giudizio, i traguardi impossibili che Leonardo aveva imposto a se stesso.
La serie ha inizio con Leonardo poco più che ventenne; lavora come apprendista nella bottega di Andrea Del Verrocchio a Firenze, dove incontra Caterina Da Cremona che posa come modella.
Ogni episodio si concentra su una delle opere di Leonardo, alcune radicate nella memoria collettiva, altre meno note al grande pubblico: non solo dipinti, ma anche invenzioni, macchine da guerra, grandi sculture in bronzo. In ogni episodio si svela la vicenda che si nasconde dietro ogni opera per raccontare il serrato dialogo che si stabilisce tra questa, la formazione intellettuale di un grande artista e la complessità di un uomo quale è stato Leonardo. Ogni episodio metterà in luce la relazione tra vita e opera d’arte, formazione intellettuale e complessità umana di un grande artista come Leonardo.
LEONARDO svela per la prima volta il mistero dell’uomo nascosto dietro al genio: è la storia di come l’artista più grande che il mondo abbia mai conosciuto scopre che esiste qualcosa di più importante dell’arte: il prezzo della genialità.

Redazione

CS_Leonardo | In prima tv mondiale su Rai1 dal 23 marzo


(none)

Una nuova serie evento di Rai1, in onda in prima visione dal 23 marzo, prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions, RTVE e Alfresco Pictures, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television, con un cast d’eccezione guidato da Aidan Turner (Poldark, Lo Hobbit), Matilda De Angelis (The Undoing, I ragazzi dello Zecchino d’Oro, Tutto può succedere), Freddie Highmore (The Good Doctor, Bates Motel) nel ruolo di Stefano Giraldi e con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini nel ruolo di Andrea del Verrocchio. LEONARDO racconta in otto episodi (quattro serate), girati interamente in inglese, la storia di un genio la cui personalità complessa ed enigmatica rimane ancora oggi un segreto avvincente. LEONARDO vuole svelare il mistero di uno dei personaggi più affascinanti ed enigmatici della Storia. Conosciamo tutti le sue opere d’arte, ma il suo carattere è ancora ignoto. Cosa muoveva la sua infinita immaginazione? Quale travaglio nascondevano le sue più grandi creazioni? Chi era la donna misteriosa che ha ispirato il suo capolavoro perduto, Leda col cigno, di cui restano solo copie dalla simbologia enigmatica?
Leonardo era il figlio illegittimo di un notaio, Piero Da Vinci. Non riconosciuto dal padre e abbandonato dalla madre, il bambino fu affidato ai nonni paterni che lo crebbero in condizioni durissime. Osservare la natura divenne per Leonardo l’unica via di fuga possibile. La solitudine impostagli da bambino,una volta adulto, diventa un’esigenza: la condizione indispensabile per inseguire e soddisfare la sua curiosità.
Usava l’arte per realizzare opere che glorificassero Dio e la scienza per creare armi, mappe e opere d’ingegneria che rafforzavano il potere di brutali tiranni. Nessun sacrificio era troppo grande, ma nessun risultato era mai abbastanza. Realizzò capolavori come l’Ultima cena, ma molte altre opere rimasero incomplete, perché non raggiungevano, secondo il suo severissimo giudizio, i traguardi impossibili che Leonardo aveva imposto a se stesso.
La serie ha inizio con Leonardo poco più che ventenne; lavora come apprendista nella bottega di Andrea Del Verrocchio a Firenze, dove incontra Caterina Da Cremona che posa come modella.
Ogni episodio si concentra su una delle opere di Leonardo, alcune radicate nella memoria collettiva, altre meno note al grande pubblico: non solo dipinti, ma anche invenzioni, macchine da guerra, grandi sculture in bronzo. In ogni episodio si svela la vicenda che si nasconde dietro ogni opera per raccontare il serrato dialogo che si stabilisce tra questa, la formazione intellettuale di un grande artista e la complessità di un uomo quale è stato Leonardo. Ogni episodio metterà in luce la relazione tra vita e opera d’arte, formazione intellettuale e complessità umana di un grande artista come Leonardo.
LEONARDO svela per la prima volta il mistero dell’uomo nascosto dietro al genio: è la storia di come l’artista più grande che il mondo abbia mai conosciuto scopre che esiste qualcosa di più importante dell’arte: il prezzo della genialità.

LEONARDO è il primo progetto a guida italiana dell’Alleanza tra i tre grandi broadcaster pubblici dell’Europa continentale (Rai, France Télévisions, ZDF) che ha visto la Rai collaborare con il servizio pubblico radiotelevisivo francese.
La serie evento LEONARDO sarà visibile anche in 4k sul canale via satellite Rai4K disponibile al numero LCN 210 della piattaforma tivùsat.
Redazione