Lorella Cuccarini

C.S._ RAI1: “Grand Tour” Tema della puntata l’ascesa


(none)

Da Genova al Monte Rosa, dal mare della Liguria al ghiacciaio alpino del Belvedere, nel territorio di Macugnaga, proprio sull’imponente versante est del massiccio del Monte Rosa: un inedito viaggio al “contrario” nel prossimo imperdibile appuntamento del Grand Tour di Linea Verde, in onda venerdì 9 Agosto alle 21:25 su Rai 1.

Il tema della puntata sarà l’ascesa, con un cammino che si snoda dal porto di Genova alle vette del Monte Rosa, straordinario spartiacque tra italia e Svizzera.

Il percorso di Lorella Cuccarini, Angelo e Peppone, tuttavia, non è solo geografico ed orografico, ma produrrà in loro una crescita interiore, vero e prezioso bagaglio di ogni viaggio: non solo vedere nuovi posti nel mondo, ma vederli con occhi nuovi. Dopo un arrivo comune a Genova in veliero, ciascuno dei protagonisti cercherà la sua via per giungere in alto: dal mitico violino “Cannone”, il preferito di Niccolò Paganini, custodito a Palazzo Tursi, alle misteriose vicende legate al compositore Giovanni Battista Viotti a Fontanetto Po, alle magiche atmosfere di Isola Bella nel Lago Maggiore, Lorella compirà il suo viaggio all’insegna delle suggestioni fornite dall’arte e dalla musica.

Per Angelo, invece, nella cornice dei maestosi scenari della Val d’Ossola, il contatto con la natura sarà intenso: dapprima arriverà alla cascata naturale del Toce, spettacolare salto d’acqua di 143 metri, poi alla diga del Cingino. Qui, dopo un avventuroso passaggio al buio nelle condotte, accompagnato da un esperto, assisterà ad uno spettacolo indimenticabile, quello degli stambecchi che, a 2230 metri di altitudine, leccano il sale a 90 gradi di pendenza. Alla fine, una volta ritrovato e salutato Peppone, che rimarrà nell’altopiano delle malghe tra musica e buon cibo, per Lorella ed Angelo è arrivato il momento del premio per il loro viaggio: con lo sfondo del rifugio Margherita, il più alto d’Europa a quota 4550 metri sul livello del mare, un tramonto indimenticabile al cospetto di “sua maestà” il Monte Rosa.

Redazione

TV: Enzo Iacchetti: Mia caduta a Striscia? Capita anche Renzi è caduto – Poi Lorella Cuccarini: Parisi? ha litigato con se stessa …


un

TV, IACCHETTI: MIA CADUTA A STRISCIA? CAPITA, ANCHE RENZI E’ CADUTO…

La mia caduta a Striscia? Sono inciampato su una scala, sono cose che capitano. E’ caduto anche Renzi d’altra parte...”A parlare è un malcapitato Enzo Iacchetti, che a Un Giorno da Pecora Rai Radio1 ha raccontato dell’incidente che gli è capitato durante Striscia La Notizia, che lo ha visto rovinare a terra in diretta. “Non sono caduto da solo, perché anche Greggio è caduto sopra di me. E nemmeno si rialzava quello stron…!” Si è fatto male? “Ho battuto la testa sul tavolo, ma…the show must go on. Avrei interrotto la puntata ma poi, con la testa rintronata, ho pensato che magari potesse venire più comica”. Siamo sicuri che non cadrà più in diretta? “Spero di no. Ma faccio come Renzi: se dovessi cadere un’altra volta, non mi ritiro“, ha detto Iacchetti a Un Giorno da Pecora.

TV, CUCCARINI: PARISI? HA LITIGATO CON SE STESSA, FALSO CHE SONO STATE BOCCIATE SUE IDEE

L.CUCCARINI RADIO1 UGDP.jpg

Se ho litigato con Heather Parisi? No, io non ho litigato con nessuno, semmai è lei che ha litigato con se stessa”. Così Lorella Cuccarini oggi al programma di Rai Radio1 Un Giorno da Pecora, condotto da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari ed in onda dal lunedì al venerdì alle 13.30. La Parisi ha detto che per Nemicamatissima sono state bocciate le sue idee e tagliate le sue parti…”Sai, quando si scrive su un blog personale si può scrivere di tutto. Il problema – ha proseguito la conduttrice a Un Giorno da Pecora – è se poi qualche giornalista lo riprende come notizia vera”. Quindi non è vero che è andata così. “No, non è vero”. Durante lo show di Rai1 lei ha ballato molto. La Parisi, invece, aveva detto “io non ballerò perché pretendere di alzare la gambetta come facevo a 30 anni sarebbe patetico”. “Tanto io la gamba come lei non l’alzavo neanche a 20 anni. Lei lo trova patetico, io credo che un personaggio di spettacolo ad ogni età possa esprimere tanto. La pensiamo completamente diversa”. Alla fine, vi siete divertite in questa esperienza? “Si, io mi sono divertita, parlo per me. Io mi fermo all’immagine finale del programma: io e Heather abbracciate”. Andate più d’accordo lei e la Parisi oppure Renzi e bersani? “Non lo so, questo è un domandone!”. In una intervista a Nemo, stuzzicato da Enrico Lucci, l’ex segretario del PD Bersani ha detto scherzando che gli piacerebbe fare un programma con lei. “Beh – ha concluso a Rai Radio1 la Cuccarini -, se volesse cimentarsi nello spettacolo, perché no, potrebbe essere interessante!”

Da @redazioneungiornodapecora

Successo per lo show di RaiUno “Nemica Amatissima” con Lorella Cuccarini e Heater Parisi a confronto…


Nemica Amatissima-11384-kJ8B-U1100165388713PFH-1024x576@LaStampa.it.jpg

Da una parte dure critiche per uno show che come qualcuno ha sottilineato “sa di naftalina”, dall’altra una standing ovation per la reunion delle due amatissime showgirls degli anni 90 della televisione italiana. Heater Parisi Lorella Cuccarini “la più amata dagli italiani” per eccellenza venuta alla luce con Fantastico6 e proprio in sostituzione di Heater Parisi fino ad allora protagonista indiscussa dello show anni 90 si ritrovano a condurre e a “confrontarsi” in uno show in pieno stile amarcord  “Nemica Amatissima” – due puntate su Rai1 a cui fa da sottofondo una ipotetica rivalità tra le due che ha tenuto banco fino alla fine. Sta di fatto che  il brio inalterato e la disinvoltura di Lorella Cuccarini  e una Heater Parisi forse eccessivamente preoccupata degli anni che passano che fin da subito ha dichiarato «Non ballerò, sarebbe non patetico ma presuntuoso». e quindi più misurata e seriosa insieme hanno funzionato e con immutata professionalità hanno ricreato l’atmosfera sfavillante degli show di quegli anni che il pubblico ha capito e apprezzato e il programma ha conquistato 4 milioni 695mila telespettatori e il 20,5% di share. E la prima puntata con tanti ospiti, da Vecchioni a Ezio Greggio, ha avuto la standing ovation di tutto il popolo del web.

Il sipario si chiude e sul finire della puntata Heather rimprovera Lorella  «Levati quei tacchi, sei troppo alta», . «Nessuno ti ha rubato il posto», scherza la Cuccarini.

Redazione

RAI1: NEMICAMATISSIMA, Gianna Nannini, Belen , Luca e Paolo per il secondo appuntamento


nemica

Prosegue, tra gioco e realtà, la sfida tra le due nemiche amatissime Heather Parisi e Lorella Cuccarini. Dopo essersi ritrovate in Tv sul palco del Teatro 5 di Cinecittà, a distanza di 14 anni, le showgirl nella seconda puntata-evento, in onda su Rai1 sabato 3 dicembre alle 20.45, saranno nuovamente insieme. Heatther e Lorella condurranno lo show accompagnate, questa volta, dall’ironia di Luca e Paolo con i quali daranno vita a momenti di raffinata e intensa comicità. Tra gli ospiti della serata, Gianna Nannini che si racconterà a Heather Parisi attraverso la musica e non solo, e Belen Rodriguez che, insieme Lorella Cuccarini si cimenterà in un sensualissimo tango. E ancora, nuovi medley e nuove coreografie per ripercorrere i brani che hanno reso famose Heather e Lorella, da “Cicale” a “Liberi liberi” alla luce di rinnovate ed elettrizzanti interpretazioni. Le regine del varietà narreranno la loro vita e la loro evoluzione di donne, mamme e artiste, enfatizzando le differenze che negli anni le hanno fatte diventare, agli occhi del pubblico, veri e propri miti da emulare, attraverso interviste, monologhi, speech, coreografie e duetti musicali. Un’altra puntata destinata a regalare grandi emozioni, sin dalle prime battute, grazie all’inedita sigla “Tanto tempo ancora” che darà inizio a un vero e proprio “fight” dai risvolti imprevedibili. Colpi di scena e ospiti inaspettati nella seconda parte dello show di Rai1. Cosa accadrà tra Heather e Lorella?
Redazione

RAI1: NEMICAMATISSIMA Heather Parisi e Lorella Cuccarini per la prima volta insieme


nemica.jpg

Ancora poche ore al debutto dello show televisivo dell’anno, Nemicamatissima, in onda il 2 dicembre su Rai1, in prima serata a partire dalle 21.25. Il programma, nato da un’idea di Lucio Presta e Gianmarco Mazzi e prodotto da Arcobaleno Tre, vedrà protagoniste le due icone della tv italiana degli anni ‘80 per la prima volta insieme: Lorella Cuccarini ed Heather Parisi. Ad ospitarle, per quello che punta ad essere un evento unico nel suo genere, il più grande palcoscenico d’Europa, il Teatro 5 di Cinecittà, restaurato e allestito per l’occasione, in tutta la sua magnificenza, dall’esperienza e la competenza di uno tra i più grandi scenografi d’Italia: Gaetano Castelli. Partner speciali della prima puntata saranno Lillo e Greg, grazie ai quali non mancheranno risate e comicità. Le artiste, la cui presunta rivalità professionale risale ai tempi di Fantastico, quando la Cuccarini sostituì la Parisi come prima ballerina del corpo di ballo, riproporranno i loro successi musicali che per anni hanno fatto sognare il grande pubblico, attraverso gli arrangiamenti inediti di Silvio Testi e le frizzanti coreografie di Veronica Peparini, per un ritorno al passato  ricco di  modernità. Una serata all’insegna delle mille sfumature e degli ospiti, da Alessandro Siani ad Ezio Greggio, che aiuteranno le due showgirl a raccontarsi a tutto tondo, mostrandosi nella loro evoluzione di donne e professioniste. Uno spettacolo contrassegnato da grandi numeri e dalle più autorevoli figure televisive, diretto dalla regia di Stefano Vicario e firmato da Sergio Rubino, Marco Salvati, Massimo Martelli e Alberto Di Risio, in collaborazione con Guia Soncini. Momenti di grande emozione si alterneranno al divertimento e alla bellezza, secondo gli schemi del varietà tradizionale, alla luce dei cambiamenti e delle evoluzioni che hanno caratterizzato gli ultimi trent’anni di televisione.

RAI1 -RISCHIATUTTO Giocano: De Sica,Frizzi, Cuccarini, Salemme e De Luigi


rischiattutto

Comincia a delinearsi il parterre di ospiti per le due puntate speciali del “Rischiatutto” condotte da Fabio Fazio che andranno in onda in prima serata su Rai1 il 21 e il 22 aprile. Dopo Fiorello, che ha annunciato martedì su Twitter la sua partecipazione – nella seconda puntata del 22 aprile – postando un selfie con Fazio e ricordando il tormentone di Mike Bongiorno “Allegriaaaa” – lo showman tornerà così su Rai1 dopo 5 anni di assenza da “Il più grande spettacolo dopo il weekend”. Tra i volti noti che giocheranno al celebre quiz nella prima puntata del 21 aprile: Christian De Sica, Fabrizio Frizzi, Lorella Cuccarini, Vincenzo Salemme e Fabio De LuigiGli ex campioni, invece, saranno Andrea Fabbricatore, Giuliana Longari e Maria Luisa Migliari. La signora Longari, esperta di storia romana, è stata campionessa per 11 puntate nella prima edizione di Rischiatutto nel 1970, dal 7 maggio al 16 luglio, Fabbricatore, farmacista di Firenze ed esperto in geografia, fu campione di Rischiatutto per 9 puntate dal 22 aprile al 14 ottobre del 1971, mentre la Migliari, che si presentò sulla gastronomia, fu campionessa per 8 puntate dal 19 aprile all’8 novembre del 1973 e fu vincitrice della finalissima del 1974. Nella puntata di giovedì, volti noti ed ex campioni, eccezionalmente divisi in squadre, si confronteranno nelle tre celebri fasi del gioco: le domande preliminari, il mitico tabellone e le domande in cabina, e il montepremi della serata sarà devoluto in beneficenza.  Ospiti della prima puntata anche Alberto Tomba e Nino Frassica, che dopo essersi esercitato a “Che fuori tempo che fa”  con il suo surreale “Rischiatutto” si è guadagnato di diritto il posto al fianco di Ludovico Peregrini, il mitico “Signor No”, che torna nelle vesti di giudice e autore. Il 22 aprile, invece, nella serata che vedrà ospite Fiorello, si giocherà la prima vera puntata del nuovo Rischiatutto e il pubblico vedrà i primi nuovi aspiranti campioni scelti fra oltre 1.600 candidati e conosciuti attraverso la striscia quotidiana dei provini in onda su Rai3 dal 15 febbraio scorso “Quasi quasi… Rischiatutto – Prova pulsante”. A sfidarsi, saranno Guido Ennio Molinari, Stefano Orofino e Roberta Grandi.  Il primo porta come materia la musica sinfonica, il secondo la storia della Juventus e la terza la vita di Marilyn Monroe. A distanza di 46 anni, quindi, per chi ha visto il programma negli anni ‘70 ma anche per chi in quegli anni ancora non c’era, il tabellone, i pulsanti e le cabine più iconici della tv italiana sono pronti a tornare di nuovo in onda in un’operazione storica e contemporanea allo stesso tempo tempo grazie ad un innovativo progetto sinergico tra reti della Rai che coinvolgerà anche la nuova Direzione Digital.

Redazione

28/03/2014 Parte il nuovo talent show “La Pista” con Flavio Insinna


foto-flavio-insinna-la-pista-rai1

Venerdì sera alle 21.10 su Rai1, prenderà il via il nuovo talent show condotto da Flavio Insinna: La pista. Otto squadre composte da dieci ballerini ciascuna e capitanate da  altrettanti vip dovranno misurarsi con delle esibizioni di ballo e canto. Ovviamente ci sarà una giuria composta da: Gigi Proietti, Claudia Gerini e Rita Pavone. Nel nuovo format la danza avrà un ruolo importante come afferma Rita:Ho sempre ballato. Non potrei giudicare la tecnica ma l’armonia sì, l’espressività ugualmente, il fascino del movimento. Sul ballo moderno devo dire che sono abbastanza attrezzata, ho avuto grandi maestri. Come Antonello Falqui, a cui devo tutto, ovvero essere diventata un’artista rotonda, lui non si accontentava che io sapessi cantare, dovevo imparare a recitare, a ballare, parlare”.

foto di rita pavone

Ma cosa ne pensa Rita Pavone dei talent?: I talent, mi piacciono, ma è come andare all’università senza aver fatto le elementari. Un ragazzo si trova su una ribalta amplificata, quale è la televisione, conosce subito denaro e fama e per uno che vince ce ne sono tanti altri a cui non resta altro che la difficile gestione della frustrazione. Il talento da solo non basta, deve essere accompagnato da personalità e la personalità si forma con la crescita”. La cantante, tornata in pista dopo nove anni di silenzio, si dice dispiaciuta di non essere stata invitata al Festival di Sanremo per celebrare i 60 anni della Rai: “con tutto quello che ho fatto per la tv di Stato”.

Mentre per quanto riguarda il futuro della Tv punta l’attenzione su tre nomi: “Alla regia Roberto Cenci mi ricorda molto Antonello Falqui; certo non ci sono più una Delia Scala o un Walter Chiari, però abbiamo una splendida donna e artista che è Lorella Cuccarini, a torto sottovalutata dalla televisione. Abbiamo l’icona Carrà. Tanta altra roba in giro non ne vedo”.