Mannarino

01/04/2018 – 23:30 #RAI2: EROI DI STRADA Fabrizio Moro, Ultimo e Mannarino


Le periferie urbane sono luoghi difficili, palestre di vita che possono segnare per sempre il destino di chi le abita. Ma c’è anche chi riesce ad imprimere una svolta alla propria vita e ce la fa, senza dimenticare le proprie origini. Sono dei piccoli grandi eroi, gli “Eroi di strada” protagonisti del racconto in onda su Rai2 di domenica 1 aprile alle 23.30. Con la conduzione di Ilenia Petracalvina, la puntata racconta la realtà di San Basilio, il trentesimo quartiere di Roma attraverso le storie di Fabrizio Moro, vincitore di Sanremo 2018 in coppia con Ermal Meta; di Ultimo, il vincitore delle Nuove proposte del Festival, del cantautore Alessandro Mannarino, e di Ivano Michetti, de I Cugini di Campagna. Nati e cresciuti nel quartiere romano.
Fabrizio Moro. I suoi genitori hanno occupato una casa del comune negli Anni ‘70 e la sua infanzia come la sua vita e la sua musica, è stata formata da questo luogo. “Quando posso vengo sempre qui. Nel quartiere dove sono cresciuto, dove ho giocato e dove ho conosciuto i miei amici – si racconta il cantautore-. Qui porto spesso Libero mio figlio… perché voglio che lui sappia da dove arrivo. Spero che queste mie radici diventino le sue per non dimenticare chi siamo e da dove veniamo”.
E come per Fabrizio, la musica lega anche le storie di Ultimo e di Alessandro Mannarino.Devo tutto a mio nonno Pietro – si racconta Mannarino-. Lui ha vissuto qui in uno dei lotti delle case popolari, dove ancora oggi vive la mia famiglia. Qui hoimparato a suonare la chitarra…”.
Ultimo, ha 22 anni e da quando è nato vive nella periferia romana. “Roma è questa: san Basilio. Qui ho scoperto l’amicizia vera, l’amore e la passione per la musica”.
Ultimo, come Fabrizio Moro e Alessandro Mannarino sono esempi per la gente del quartiere. Sono gli eroi, quelli che portano in alto il nome del loro quartiere, perché ce l’hanno fatta. Per la gente sono “i fiori belli nati in una terra arida”.
“Eroi di strada” è un programma di Ilenia Petracalvina e Giovanna Serpico, regia di Luca Lepone.
Redazione

23/11/2017 – 17:00 #RAI RADIOLIVE: “ERA ORA” Ospite della puntata Mannarino


mannarino

Giovedì 23 novembre alle  17.00 Mannarino sarà ospite di “Era Ora”, il lato C della musica, in onda su RaiRadioLive. Intervistato da Maria Cristina Zoppa, l’artista romano racconta il suo ultimo lavoro “ Apriti cielo Live” e  presenta le date del suo nuovo concept tour L’impero crollerà che arriverà nei principali teatri italiani.
Nella lunga chiacchierata  Mannarino,  artista eclettico e coraggioso, ha offerto anche una dimensione più intima: “Quello che mi fa star bene nella vita sono le cose vere, i rapporti veri con le persone. E’ una cosa che va contro le leggi della fisica quello che chiamiamo Amore per cui tu dai e invece sembra che hai preso; ti toglie energia e te la restituisce pulita. Le speranze vanno messe sulle cose vere, concrete non su un palliativo fittizio o su un surrogato di una felicità che non è la tua”.
Il cantautore, incalzato dalla conduttrice, ha commentato anche la mancata qualificazione della nostra Nazionale ai mondiali di calcio del 2018: “Penso che la mia idea sia totalmente opposta a quella di Buffon perché se l’Italia vince i Mondiali è un episodio che va ad aggiungere credibilità e sentimento della Patria, ma fittizio. Hai vinto una partita di pallone: non sono cambiate le cose fondamentali in questo Paese. Quello che mi interessa sono gli esseri umani perché il giorno dopo la vittoria dell’Italia ai Mondiali tutto torna come prima e non cambia nulla.

Redazione

MANNARINO: a grande richiesta si aggiungono due date al tour CORDE 2015. Il 6 settembre a MADRID opening act al concerto di FRANCO BATTIATO


CORDE 2015

mannarino

SI AGGIUNGONO NUOVE DATE

 5 settembre a Marina di Pietrasanta (LUCCA)

11 settembre a Scario (SALERNO)

Il 6 settembre a Madrid opening act al concerto di FRANCO BATTIATO  

Il tour “CORDE 2015” di MANNARINO si arricchisce di due nuove date: sabato 5 settembre al Teatro La Versiliana di Marina di Pietrasanta (LU), nell’ambito della Festa de Il Fatto Quotidiano e venerdì 11 settembre presso il Porticciolo a Scario (SA). Protagoniste assolute di questo tour sono le corde grazie alle quali Alessandro Mannarino darà un nuovo vestito musicale ai brani più amati del suo repertorio.

Domenica 6 settembre, invece, il cantautore romano aprirà il concerto di Franco Battiato a Madrid presso il Teatro Circo Price.

«Quello che cerco di fare con questo nuovo tour racconta MANNARINOè soprattutto far risuonare le CORDE profonde degli spettatori, attraverso quei suoni organici e vivi che escono fuori dalle vibrazioni dei legni e di chi li suona. Uno strumento biologico, come una chitarra, un tamburo o un violino, somiglia molto a un corpo umano, teme il freddo e il caldo, parla piano e urla forte, sa cantare a piena voce e sa anche sussurrare. Questi pezzi di legno, pelle, corde si incastrano bene con gli esseri umani e sono STRUMENTI in grado di tradurre meglio di altri l’anima in suono».

Queste le prossime date diCORDE 2015”: il 2 settembre a PRATO (Piazza Duomo); il 4 settembre a SAN SALVO – CH (Stadio Comunale Davide Bucci);  il 5 settembre al Teatro La Versiliana di MARINA DI PIETRASANTA – LU (Teatro La Versiliana); l’11 settembre a SCARIO – SA  (il Porticciolo); il 13 settembre aCAMIGLIATELLO SILANO (Monte Curcio, all’interno del festival La Sila Suona BEE); il 18 settembre a TERNI(piazza Europa, in occasione del Festival TerniON). Info su www.internationalmusic.it.

Per il concerto di Prato sono previsti BIGLIETTI A 10 EURO PER I DISOCCUPATI (con documentazione di stato occupazionale certificata dall’Inps) E PER I BAMBINI FINO A 10 ANNI. Questa tipologia non è acquistabile online, ma solo presso il botteghino.

Le chitarre sono suonate da Tony Canto (già produttore artistico del cantautore), Alessandro Chimienti e Alessandro Mannarino. Nicolò Pagani al contrabasso. Francesco Arcuri, polistrumentista, suonerà il violoncello, la sega sonora, alcune percussioni e si occuperà della parte elettronica. Al violino, tamburo battente e voce femminile, Lavinia Mancusi. Gli strumenti a corde si appoggeranno sulle ritmiche del percussionista polistrumentista Daniele Leucci.

Oltre 60.000 copie vendute con i 3 album “Bar della rabbia” (2008), “Supersantos” (2011) e “Al Monte” (2014). Solo l’ultimo tour ha richiamato un pubblico di oltre 40.000 persone. Vincitore del Premio Gaber e Premio Siae come miglior artista emergente. Due partecipazioni al Concertone del Primo Maggio di Roma. Un tour negli Stati Uniti e in Canada (Hit Week Festival insieme a Subsonica e Negrita). Autore dell’arrangiamento della sigla di Ballarò e Vincitore al Magna Grecia Film Festival per la colonna sonora del film “Tutti contro Tutti”. Vincitore, con il brano “Scendi Giù”, del Premio Amnesty International Italia 2015 per il miglior brano sui diritti umani. Sulla pagina Facebook ufficiale sono oltre 200.000 i fan.

XXª edizione di ASTIMUSICA: stasera live DANILO REA & DOCTOR 3 e domani MANNARINO


ULTIMI QUATTRO APPUNTAMENTI MUSICALI PER LA XXª EDIZIONE DI

asti

Stasera live sul palco di piazza cattedrale DANILO REA E DOCTOR 3

Domani in concerto MANNARINO

La XXª edizione della rassegna ASTIMUSICA, (giornalista, scrittore e assessore alla cultura di Asti), prosegue con gli ultimi quattro appuntamenti musicali sul palco di Piazza Cattedrale. Questa sera, giovedì 9 luglio, saranno in concerto Danilo Rea e Doctor 3 (inizio spettacolo ore 21.30 – ingresso €. 10,00) per un nuovo appuntamento a base di jazz in compagnia del pianoforte di Danilo Rea, il contrabbasso di Enzo Pietropaoli e la batteria di Fabrizio Sferra.

Mentre domani, venerdì 10 luglio, sarà la volta di Mannarino (inizio spettacolo ore 21.30 – ingresso €. 20,00) che con “Corde 2015” porta in scena uno spettacolo totalmente rinnovato. A dare un nuovo vestito musicale ai brani più amati del repertorio di Mannarino saranno le corde, protagoniste assolute di questo show.

L’ultimo weekend di AstiMusica sarà invece caratterizzato dai live di Levante e Chiara dello Iacovo (11 luglio) e dal concerto di Arianna Antinori (12 luglio).

Tutti gli eventi saranno introdotti dalle 19.30 da un apericena in piazza, a base di prodotti a Km 0 e vini biologici, con accompagnamento musicale.

Asp, organizzatore insieme al Comune di Asti della XXª edizione di AstiMusica, attraverso la kermesse si pone l’obiettivo di promuovere la cultura della sostenibilità ambientale, coinvolgendo quali partner primari, operatori economici a livello nazionale radicati sul territorio come Fondazione CR Asti, il gruppo IREN, Energrid Spa, Saclà Spa e Banca CR Asti. Inoltre, l’apertura della rassegna affidata a Paolo Conte rientra nei festeggiamenti che la regione Piemonte ha indetto per il primo anniversario del riconoscimento da parte dell’UNESCO delle colline di Langhe e Monferrato come patrimonio dell’umanità.

 

MANNARINO: il 4 luglio al via il nuovo tour “Corde 2015” a cui si aggiungono le date di Vulci, Terni e Marina di Ragusa


mannarino

MANNARINO

AL VIA IL 4 LUGLIO IL NUOVO TOUR

“CORDE 2015”

Si aggiungono le date di VULCI, TERNI e MARINA DI RAGUSA

MANNARINO torna live in tutta Italia per dare nuova vita al progetto “CORDE” che nel 2013, con un sold out dopo l’altro, aveva incantato il pubblico. Ora, a partire dal 4 luglio con “CORDE 2015”, il cantautore romano porta in scena uno spettacolo totalmente rinnovato. A dare un nuovo vestito musicale ai brani più amati del repertorio di MANNARINO saranno le corde, protagoniste assolute di questo show.

«Quello che cercherò di fare – racconta MANNARINOsarà soprattutto far risuonare le CORDE profonde degli spettatori, attraverso quei suoni organici e vivi che escono fuori dalle vibrazioni dei legni e di chi li suona. Uno strumento biologico, come una chitarra, un tamburo o un violino, somiglia molto a un corpo umano, teme il freddo e il caldo, parla piano e urla forte, sa cantare a piena voce e sa anche sussurrare. Questi pezzi di legno, pelle, corde si incastrano bene con gli esseri umani e sono STRUMENTI in grado di tradurre meglio di altri l’anima in suono».

Queste le prime date diCORDE 2015”: il 4 luglio a FROSINONE (Villa Comunale all’interno di Lazio Wave); il 10 luglio ad ASTI (Piazza della Cattedrale nell’ambito di Asti Musica); l’11 luglio a MILANO (Carroponte di Sesto San Giovanni per Emergency Days); il 17 e 18 luglio a ROMA (Cavea dell’Auditorium Parco della Musica per Luglio Suona Bene 2015); il 23 luglio a MONTEPRANDONE – AP (Piazza dell’Unità, nell’ambito di Cose Pop Festival); l’1 agosto a SASSARI (sito prenuragico di Monte D’Accoddi in occasione del Festival Abbabula); il 5 agosto a MELPIGNANOLE (piazzale del Convento degli Agostiniani, in occasione del So What Festival in collaborazione con SudEst Indipendente); il 7 agosto al Parco Archeologico di VULCI – VT (per il Vulci Music Fest 2015); il 9 agosto a PALERMO (Teatro della Verdura); il 10 agosto a TINDARI – ME (Teatro Greco); l’11 agosto a MARINA DI RAGUSA – RG (all’ Arena del Mediterraneo Music Festival); il 22 agosto a PIGNOLA PZ (Cava Ricci nell’ambito di PercorsiDiVersi 2015); il 23 agosto ad AVELLINO (corso Garibaldi, durante la manifestazione C’entro Per Il Centro); il 25 agosto a MACERATA (Sferisterio); il 2 settembre a PRATO (Piazza Duomo); 13 settembre a CAMIGLIATELLO SILANO (Monte Curcio, all’interno del festival La Sila Suona BEE); il 18 settembre a TERNI (piazza Europa, in occasione del Festival TerniON). Info su www.internationalmusic.it.

MANNARINO: al via il 4 luglio, con tappe in tutta Italia, il nuovo tour “CORDE 2015”


MANNARINO 

mannarino

AL VIA IL 4 LUGLIO IL NUOVO TOUR 

“CORDE 2015”

MANNARINO torna live in tutta Italia per dare nuova vita al progetto “CORDE” che nel 2013, con un sold out dopo l’altro, aveva incantato il pubblico. Ora, con “CORDE 2015”, il cantautore romano fa tappa sui palchi di tutta Italia, a partire dal 4 luglio, per portare in scena uno spettacolo totalmente rinnovato. A dare un nuovo vestito musicale ai brani più amati del repertorio di MANNARINO saranno  le corde, protagoniste assolute di questo show.

«Quello che cercherò di fare racconta MANNARINO – sarà soprattutto far risuonare le CORDE profonde degli spettatori, attraverso quei suoni organici e vivi che escono fuori dalle vibrazioni dei legni e di chi li suona. Uno strumento biologico, come una chitarra, un tamburo o un violino, somiglia molto a un corpo umano, teme il freddo e il caldo, parla piano e urla forte, sa cantare a piena voce e sa anche sussurrare. Questi pezzi di legno, pelle, corde si incastrano bene con gli esseri umani e sono STRUMENTI in grado di tradurre meglio di altri l’anima in suono».

Queste le prime date diCORDE 2015”: il 4 luglio a FROSINONE (Villa Comunale all’interno di Lazio Wave); il 10 luglio ad ASTI (Piazza della Cattedrale nell’ambito di Asti Musica); l’11 luglio a MILANO (al Carroponte di Sesto San Giovanni per Carroponte Per Emergency); il 17 e 18 luglio a ROMA (Cavea dell’Auditorium Parco della Musica per Luglio Suona Bene 2015); il 23 luglio a MONTEPRANDONE – AP (Piazza dell’Unità, nell’ambito di Cose Pop Festival); l’1 agosto a SASSARI (sito prenuragico di Monte D’Accoddi in occasione del Festival Abbabula); il 5 agosto a MELPIGNANOLE (piazzale del Convento degli Agostiniani, in occasione del So What Festival in collaborazione con SudEst Indipendente); il 9 agosto a PALERMO (Teatro della Verdura); il 10 agosto a TINDARI – ME (Teatro Greco); il 22 agosto a PIGNOLA PZ (Cava Ricci nell’ambito di PercorsiDiVersi 2015); il 23 agosto ad AVELLINO (corso Garibaldi, durante la manifestazione C’entro nel Centro); il 25 agosto a MACERATA (Sferisterio); il 2 settembre a PRATO (Piazza Duomo); 13 settembre a MONTE CURCIO(Camigliatello Silano all’interno del festival La Sila Suona BEE). Info su www.internationalmusic.it.

Per i due concerti di Roma sono previsti BIGLIETTI A 10 EURO PER I DISOCCUPATI (con documentazione di stato occupazionale certificata dall’Inps) E PER I BAMBINI FINO A 10 ANNI. Questa tipologia non è acquistabile online, ma solo presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica.

Le chitarre sono suonate da Tony Canto (già produttore artistico del cantautore), Alessandro Chimienti e Alessandro Mannarino. Nicolò Pagani al contrabasso. Francesco Arcuri, polistrumentista, suonerà il violoncello, la sega sonora, alcune percussioni e si occuperà della parte elettronica. Al violino, tamburo battente e voce femminile, Lavinia Mancusi. Gli strumenti a corde si appoggeranno sulle ritmiche del percussionista polistrumentista Daniele Leucci.

Oltre 60.000 copie vendute con i 3 album “Bar della rabbia” (2008), “Supersantos” (2011) e “Al Monte” (2014). Solo l’ultimo tour ha richiamato un pubblico di oltre 40.000 persone. Vincitore del Premio Gaber e Premio Siae come miglior artista emergente. Due partecipazioni al Concertone del Primo Maggio di Roma. Un tour negli Stati Uniti e in Canada (Hit Week Festival insieme a Subsonica e Negrita). Autore dell’arrangiamento della sigla di Ballarò e Vincitore al Magna Grecia Film Festival per la colonna sonora del film “Tutti contro Tutti”. Vincitore, con il brano “Scendi Giù”, del Premio Amnesty International Italia 2015 per il miglior brano sui diritti civili.

MANNARINO si aggiudica il Premio AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA 2015 con il brano “SCENDI GIU” valutato miglior testo sui diritti civili


MANNARINO

man

“SCENDI GIÙ” SI AGGIUDICA IL 

PREMIO AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA 2015

COME MIGLIORE BRANO SUI DIRITTI UMANI 

È “Scendi Giù” di MANNARINO il brano vincitore della tredicesima edizione del Premio Amnesty International Italia, scelto come miglior testo sui diritti umani pubblicato nel 2014 (selezionato da una giuria specializzata). 

La premiazione si svolgerà domenica 19 luglio durante la serata finale della XVIII edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, sul palco di Rosolina Mare (Rovigo).

Esecuzione live inedita di SCENDI GIÙ

– In collaborazione con Amnesty International Italia –

https://youtu.be/lXQLn1uxP-M

A proposito del premio ALESSANDRO MANNARINO ha spiegato «Sono davvero onorato che Scendi giù abbia ricevuto questo riconoscimento. Tra le mie canzoni è una di quelle a cui tengo di più. Negli ultimi anni abbiamo assistito a molti episodi orribili di uccisioni, torture e violenze commesse da fantasmi in divisa, abbiamo ascoltato sentenze di assoluzione più violente delle botte stesse. A volte mi sono ritrovato a pensare allo Stato come a un padrone che ha paura del suo cane da guardia. Le sentenze sui fatti di Genova del 2001 e le morti di Federico Aldrovandi e Stefano Cucchi mi hanno spinto a cercare una giustizia non terrena, inutile, eterea, ma implacabile: la giustizia del pensiero, della fantasia, dell’arte. Nella canzone il detenuto ucciso a botte dai secondini diventa un fantasma che porta avanti la sua vendetta, una vendetta naïf, una vendetta impossibile, solamente sognata. Ma per me, poterla sognare, è stato come poggiare bende intrise di unguento su ferite profonde, come dire “possiamo sognarlo, possiamo cantarlo, possiamo uccidervi senza torcervi un capello, con il nostro sorriso e la nostra fantasia”. Puoi fermare un corpo, puoi smembrare un movimento, ma i pensieri volano liberi, attraversano i muri e le sbarre. Quelli, i pensieri, non li puoi carcerare, non li puoi picchiare, non li puoi uccidere.»

Antonio Marchesi, Presidente di Amnesty International Italia, ha commentato così «Il testo di Scendi Giù non può lasciare indifferenti: è un testo duro, che mostra come a volte lo Stato rinunci a proteggere le persone di cui è responsabile, che sono affidate alla sua cura, e scelga invece di proteggere chi quelle persone ha offeso nel corpo e nell’anima, nel più totale disprezzo dei valori dello stato di diritto. La speranza è che tutto questo cambi e che, in particolare – possibilmente già prima del giorno della premiazione della canzone di Alessandro Mannarino – l’Italia si sia dotata di un reato specifico di tortura, strumento essenziale a porre fine all’impunità di chi viola i diritti umani.»

MANNARINO: Prosegue il successo di “Al Monte LIVE” domenica 30 novembre al Teatro Arcimboldi di Milano


mannarino

 

Le note dell’ultimo album “Al Monte” di MANNARINO, insieme ai suoi più amati successi, tornano a risuonare nei principali teatri d’Italia dopo il successo del tour estivo di “Al Monte LIVE” che, in tutta Italia, ha richiamato un pubblico di oltre 40.000 persone.

Cantastorie dell’animo umano, MANNARINO riporta il suo trascinante sound, accompagnato da undici musicisti, nella dimensione che più gli appartiene, il live!

Queste le  prossime date: 30 novembre a MILANO (Teatro degli Arcimboldi); 6 dicembre a PADOVA (Teatro Geox). Biglietti in prevendita a partire da 25,30 euro.

Per tutte le date di “Al Monte LIVE” sono previsti 100 biglietti a 10 euro per i disoccupati (con documentazione di stato occupazionale certificata dall’Inps). Questa tipologia non è acquistabile online, ma solo presso il botteghino del teatro. Il prezzo è di 10 euro sia in prevendita che se acquistato il giorno dell’evento. Inoltre, anche i bambini fino a 10 anni pagano 10 euro con posto a sedere. L’iniziativa è attiva a partire da domani, martedì 28 ottobre, in tutte le città. Tutte le info suwww.internationalmusic.it.

Questa la band che accompagnerà MANNARINO: Daniela Savoldi (violoncello); Nicolò Pagani (contrabbasso); Alessandro Chimienti (Chitarre); Mauro Menegazzi (Fisarmonica e tastiere); Simona Sciacca (Cori); Marco Monaco (batteria); Renato Vecchio (sax); Daniele Leucci (percussioni); Antonino Vitali (Tromba); Giovanni Risitano (Chitarre); Adriana Ester Gallo (violino e viola).

Oltre 40.000 copie vendute con i due album precedenti, “Bar della rabbia” (2008) e “Supersantos” (2011). Premio Gaber ePremio Siae come miglior artista emergente. Due partecipazioni al Concertone del Primo Maggio. Un tour negli Stati Uniti e in Canada. Nel 2011 autore dell’arrangiamento della sigla di Ballarò; autore della colonna sonora del film di Rolando Ravello “Tutti contro Tutti”, vincitrice al Magna Grecia Film Festival. Premio PIMI 2014 come Miglior Artista Indipendente dell’anno“per il grande successo di pubblico e critica riscontrati con l’ultimo disco Al Monte”.