marco liorni

Riparte, su Rai1, “Reazione a catena” Con Marco Liorni


(none)

Riprende, lunedì 7 giugno alle 18.45 su Rai1, “Reazione a Catena”, il preserale estivo di Rai1, giunto alla sua 15ema edizione, condotto da Marco Liorni. Eccezionalmente, quest’anno la stagione sarà inaugurata da “La Sfida Dei Campioni”, 8 squadre che si sono distinte nel 2020 non solo per la bravura, ma anche per la tenacia e la simpatia, in un torneo ad eliminazione diretta. Da martedì 15 giugno, poi, torneranno a sfidarsi le nuove squadre. “Reazione a Catena” conferma la sua formula vincente, mettendo alla prova l’intuito, la prontezza e la padronanza della lingua italiana dei concorrenti in studio e dei telespettatori. Oltre alla trasmissione televisiva, in onda su Rai1 tutti i giorni dal 7 giugno al 26 settembre, si potrà giocare con le parole e le associazioni anche su carta con la rivista settimanale. “Reazione a Catena” è un gioco che permette a tutti di scoprire o riscoprire alcune curiosità sulla lingua italiana. Chi vuole partecipare come concorrente può visitare il sito: http://www.rai.it/raicasting e http://www.reazioneacatena.rai.it. Prodotto nel Centro di Produzione Rai di Napoli, in collaborazione con la Sony Pictures Entertainment Srl, “Reazione a Catena” è un programma di Tonino Quinti, Francesco Ricchi, Stefano Santucci, scritto con Simona Forlini, Danila Lostumbo, Christian Monaco, Ivo Pagliarulo e con Giancarlo Antonini, Francesco Lanci, Alessandra Pagliacci e Alessandro Venditti. Scenografia di Flaminia Suri, produttore Nadia Fede, regia Amedeo Gianfrotta.

Redazione

CS_RAI 1 16 NOV 2019, 16:40 Sanremo Giovani a Italia Sì Prima di quattro puntate Speciali con Marco Liorni


(none)

Il 16 Novembre alle 16.40 su Rai1 parte SANREMO GIOVANI A ITALIASÌ, sempre condotto da Marco Liorni,  la prima di 4 puntate speciali che vedranno i 20 selezionati dal concorso Sanremo Giovani raccontarsi sul podio di ItaliaSì e poi esibirsi per la prima volta in televisione. Di questi 20, solo 10 riusciranno ad accedere alla serata finale del 19 dicembre, con l’obiettivo di arrivare sul palco dell’Ariston il prossimo febbraio.
Questo pomeriggio si inizia con i primi 10 cantanti: Federica Abbate, 28 anni di Milano, canta “I Sogni Prima Di Dormire”; Ainé, 28 anni di Roma, canta “Van Gogh”; Fadi, 31 anni di Rimini, canta “Due Noi”; Fasma, 23 di Roma, canta “Per Sentirmi Vivo”; Leo Gassmann,  21 anni di Roma, canta “Vai Bene Così”; Nova, 24 anni di Catania, canta “Resta”; Samuel Pietrasanta, 27 anni di Catania, canta “E Dove Sarai Tu”; Raim, 28 anni di Mantova, canta “Labirinto”; Marco Sentieri, 34 anni di Napoli, canta “Billy Blu”; Thomas, 19 anni di Vicenza, canta “Ne 80”.

Nella prima parte del programma, “Aspettando Sanremo Giovani”, si scherzerà e si ricorderanno in maniera molto originale i 70 anni di Festival.  In questa puntata Christian, i Cugini di Campagna, Povia e l’ironia surreale di Gianni Ippoliti, alla prese con la storia d’talia e la musica italiana.

Conduce Marco Liorni. Al suo fianco Manuel Bortuzzo, Rita Dalla Chiesa, Elena Santarelli.

I videoclip dei 20 cantanti sono disponibili su www.sanremo.rai.it.

Un programma di Marco Liorni, scritto con Cristina Serra, Fiore De Rienzo, Lucia Leotta, Danila Lostumbo, Alessandra Palomba, Caterina Varvello, Lucia Zorzi e con Susanna Checconi, Tania Carminati. La scenografia è di Flaminia Suri e la regia di Salvatore Perfetto.

Redazione

CS_Rai, Sanremo Giovani: i 20 semifinalisti Quattro appuntamenti pomeridiani, il sabato, dal 16 novembre al 7 dicembre


 

(none)

Quattro appuntamenti pomeridiani, da sabato 16 novembre a sabato 7 dicembre nella trasmissione Italia Sì condotta da Marco Liorni su Rai1 in cui giocarsi il tutto per tutto per poi approdare alla finalissima di Sanremo Giovani del 19 dicembre, in prima serata sempre in diretta su Rai1.

Inizia così il percorso a tappe per i 20 semifinalisti dell’edizione 2019 del contest di Rai1: ma solo 10 di loro nella serata del 19 dicembre potranno concorrere per aggiudicarsi i 5 posti in palio per la sezione Nuove proposte del Festival 2020, a cui si aggiungeranno i 2 artisti provenienti dalla selezione di Area Sanremo e, di diritto, la vincitrice di Sanremo Young.

Alla fine saranno in 8 a poter calcare, a febbraio, il prestigioso palcoscenico del Teatro Ariston. Venerdì 8 febbraio, nella penultima giornata del Festival di Sanremo, si conoscerà infine la canzone vincitrice della categoria Nuove Proposte.

Dopo le audizioni dal vivo che hanno visto il 3 novembre sfilare sul palco del Teatro delle Vittorie i 65 selezionati tra gli 842 iscritti a Sanremo Giovani il direttore artistico Amadeus (con lui nella Commissione musicale Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis) ha svelato i 20 semifinalisti.

Io e la Commissione siamo contenti di aver ascoltato 65 canzoni di altissimo livello – commenta a caldo Amadeus dopo l’audizione di ieri -. Non è stato facile selezionare i 20 brani per le semifinali di Sanremo Giovani ma la decisione presa ci ha trovato tutti d’accordo. Vorrei fare un grande in bocca al lupo a chi non è stato scelto consigliandogli d’insistere perché nel gruppo degli Artisti abbiamo trovato grandi potenzialità”. “Tra i 65 c’era il brano ‘Io sto con Paolo’ – prosegue il direttore artistico – interpretato da un Artista, Cristian Pintus, che si è presentato sul palco insieme ad un ragazzo affetto da Sla. Non è passato tra i 20 ma ho comunque deciso d’invitarlo come ospite e con la sua canzone sul palco dell’Ariston durante una delle cinque serate del Festival in quanto questo tema, che è estremamente importante, tocca profondamente la mia sensibilità e quella di tutti”. “L’invito – conclude Amadeus – è stato accolto da Paolo e dalla sua famiglia con entusiasmo”.

In allegato i 20 semifinalisti. Da martedì 5 novembre a partire dalle 18, i 20 brani semifinalisti saranno a disposizione sul sito www.sanremo.rai.it

11/09/2017 – 15:05 su #RAI1 ritorna LA VITA IN DIRETTA Conducono Marco Liorni e Francesca Fialdini


marco_liorni_e_francesca_fialdini
Lunedì 11 settembre ricomincia La Vita in Diretta, l’appuntamento del pomeriggio di Rai 1 con l’attualità, le storie, i principali fatti di cronaca e i personaggi più amati dello spettacolo e della tv. La nuova edizione, in onda dalle 15.05 alle 18.45, presenta grandi novità, a cominciare dalla coppia di conduttori.
Ad affiancare Marco Liorni, volto storico del programma, ci sarà Francesca Fialdini, che approda alla Vita in diretta dopo il successo di Unomattina. Dallo Studio 3 di via Teulada, rinnovato e ammodernato, La Vita in Diretta, nella sua nuova stagione, seguirà i fatti principali della giornata in diretto contatto con il Paese reale alternando i protagonisti dell’attualità in studio al racconto di piccole e grandi storie dell’Italia di oggi.
Dirette, inviati, collegamenti si alterneranno nel pomeriggio di Rai 1, accompagnando il pubblico alla scoperta delle notizie e delle curiosità di ogni giornata, dall’Italia e dal mondo, in un viaggio quotidiano tra  cronaca, costume, società, inchieste, cultura, arte, spettacoli e sport. La nuova coppia televisiva Liorni-Fialdini dedicherà uno sguardo ancora più attento a tutte le suggestioni che verranno dal mondo dei social e della rete. La regia è di Salvatore Perfetto.
Redazione

60° FESTIVAL DI CASTROCARO: VINCE IL SICILIANO LUIGI SALVAGGIO


Grazie al verdetto della Giuria tecnica di qualità composta da Fio Zanotti, Giò Di Tonno, Silvia Mezzanotte, con Claudio Cecchetto in qualità di Presidente di Giuria, il 21enne di Caltanissetta potrà partecipare alle selezioni per il Festival di Sanremo 2018.
Al termine della serata, che ha visto esibirsi Ivana Spagna in qualità di ospite musicale, è stato assegnato anche il premio “Volto Nuovo” alla comica Marianna Liquori.

 LUIGI SALVAGGIO VINCE IL 60° FESTIVAL DI CASTROCARO

IL SUCCESSO AL TERMINE DI UNA SERATA DI GRANDE MUSICA ITALIANA CONDOTTA DA MARCO LIORNI E ROSSELLA BRESCIA AFFIANCATI DALLA SIMPATIA DI SERGIO FRISCIA   

Castrocaro Terme (Fc) 26 agosto 2017 – Luigi Salvaggio è il vincitore del 60° Festival di Castrocaro “Voci Nuove Volti Nuovi”. Il 21enne di Caltanissetta è dunque la nuova voce della canzone italiana: un verdetto arrivato al termine di una grande serata di musica italiana trasmessa in diretta in prima serata su Rai1 dal giardino del Padiglione delle Feste delle Terme di Castrocaro (FC).

Ad assegnare la vittoria è stata la speciale Giuria tecnica presieduta da Claudio Cecchetto e composta da Fio Zanotti, Silvia Mezzanotte e Giò Di Tonno, che ha premiato le interpretazioni di Luigi Salvaggio: prima della cover “Nord Sud Ovest Est” di Max Pezzali (con cui ha superato, alla prima sfida, Stephanie Niceforo), quindi del brano inedito “Il silenzio delle stelle”, di cui Luigi è anche autore, grazie al quale si è guadagnato (ai danni di Greta Doveri) l’accesso al passaggio conclusivo. Qui Luigi Salvaggio si è affermato superando i Metrò, Vito Romanazzi e La Dolce Vita. Oltre al Premio per la “Voce Nuova” Luigi potrà ora accedere di diritto alle selezioni per l’area Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2018.

La serata finale del Festival di Castrocaro 2017, condotta dalla coppia formata da Marco Liorni e Rossella Brescia, in compagnia di Sergio Friscia, ha celebrato i 60 della storica manifestazione canora. Non solo con la scelta della location – quest’anno il Festival è “tornato a casa” al Padiglione delle Feste delle Teme – ma anche con l’individuazione delle “cover” cantate dai ragazzi in gara, tutte scelte fra i brani degli artisti che in passato hanno partecipato al Festival.

Oltre alle esibizioni dei 12 finalisti, accompagnati dal vivo dall’orchestra diretta dal Maestro Stefano Palatresi, la Finalissima ha ospitato sul suo palco Ivana Spagna, che ha riproposto un coinvolgente medley dei suoi brani più noti.

Insieme al riconoscimento per la “Voce Nuova”, il Festival ha inoltre assegnato anche quest’anno il premio “Volto Nuovo”, che è stato vinto dalla trentenne Marianna Liquori, in arte Mari Colt, nativa di Salerno ma calabrese di origine.

Il premio per il “Brano più radiofonico –Afi per la Musica”, votato da una giuria composta da numerose emittenti radiofoniche, è stato invece assegnato a “Aria”, l’inedito di Greta Doveri, diciassettenne di Buti (provincia di Pisa).

Redazione