Mediaset cambia la sua programmazione per ricordare Maurizio Costanzo.
Sabato, in prima serata, Canale 5 trasmette la riproposizione di due serate speciali e indimenticabili inventate da Maurizio Costanzo. La prima, “In ordine alfabetico” con Vittorio Gassman, Monica Vitti e Alberto Sordi per la prima volta intervistati insieme del 1999. A seguire, “I tre tenori” con Mike Bongiorno, Raimondo Vianello e Corrado riuniti da Costanzo sul palco del Teatro Parioli nel 1998.
Domenica 26 febbraio, alle 16.30 Silvia Toffanin conduce su Canale 5 lo speciale “Verissimo presenta Ciao Maurizio”.
Lunedì 27 febbraio, Canale 5 seguirà in diretta i funerali di Maurizio Costanzo.
Maurizio Costanzo è morto a Roma alla clinica Paideia: era ricoverato da una settimana. Nato a Roma il 28 agosto 1938, Costanzo ha firmato decine di programmi radiofonici e televisivi e di commedie teatrali (Il marito adottivo, Vuoti a rendere ecc.). Ha raggiunto la grande popolarità nel 1976, conducendo in Rai il talk-show Bontà loro. Ma il suo nome è legato anche al Maurizio Costanzo show, in onda dal 1982 su Mediaset. Tra i suoi programmi più noti, anche Buona domenica. Ha scritto numerosi libri, tra i quali Chi mi credo di essere (2004, in collab. con G. Dotto), E che sarà mai? (2006), La strategia della tartaruga (2009), Sipario! 50 anni di teatro. Storia e testi (2015), Vi racconto l’Isis (2016) e Smemorabilia. Catalogo sentimentale degli oggetti perduti (2022). Dal 1995 è sposato con Maria De Filippi.
Appena quattro mesi fa, a un giornalista del settimanale Sette del Corriere della Sera che chiedeva «Come le piacerebbe essere ricordato?», rispose: «Spero semplicemente come una brava persona che ha fatto un programma durato quarant’anni. Un long seller della televisione italiana. Mi auguro che nel 2050 si potranno regalare i cofanetti del Maurizio Costanzo Show come documento, e in mia smemoria. Sempre meglio…».
I funerali di Maurizio Costanzo si svolgeranno lunedì 27 febbraio, alle ore 15, presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo. Lo rende noto il Campidoglio. “La camera ardente di Maurizio Costanzo sarà allestita domani e domenica presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio (ingresso dal Portico del Vignola). Apertura al pubblico il 25 febbraio dalle 10.30 alle 18 e il 26 dalle 10 alle 18 (è raccomandato l’utilizzo della mascherina FFP2).
Maurizio Costanzo e Pino Strabioli racconteranno lunedì 30 agosto alle 23.15 su Rai3 i grandi protagonisti dello spettacolo italiano del Novecento. Un’avvincente conversazione in cui Strabioli, raffinato conoscitore di teatro e di spettacolo, stimola i ricordi personali e inediti di Costanzo, che quei grandi personaggi ha “conosciuto bene” e ha frequentato a lungo, dal punto di vista professionale e umano, grazie alla sua lunga esperienza da cronista del varietà a inventore del talk-show italiano, nonché impareggiabile talent-scout. Un racconto arricchito da ospiti e testimonianze, oltre che dai preziosi filmati del repertorio delle Teche Rai. Nella seconda puntata Maurizio Costanzo non solo ha “conosciuto bene” Marcello Mastroianni, ma ha anche scritto, insieme a Ruggero Maccari e a Ettore Scola, la sceneggiatura di uno dei suoi film più celebri, Una giornata particolare (1977), dove recita al fianco di Sophia Loren. Pino Strabioli stimola i ricordi personali di Costanzo, che racconta come, dopo una memorabile intervista a Bontà loro in cui Mastroianni era riuscito a confessare cose anche molto intime e personali, il loro rapporto professionale si è trasformato in amicizia e affetto. Un ritratto dell’attore italiano più celebrato e più amato nel mondo: il carattere sempre schivo e riservato, la proverbiale pigrizia, gli slanci e le debolezze, i complessi ma sempre sinceri rapporti con le donne. Completano il racconto le testimonianze di due attrici che hanno lavorato al suo fianco in tempi diversi: Sandra Milo e Eleonora Giorgi.
Quattro appuntamenti con Maurizio Costanzo e Pino Strabioli
Maurizio Costanzo e Pino Strabioli raccontano in modo inconsueto e sorprendente i grandi protagonisti dello spettacolo italiano del Novecento. Un’avvincente conversazione in cui Strabioli, raffinato conoscitore di teatro e di spettacolo, stimola i ricordi personali e inediti di Costanzo, che quei grandi personaggi ha “conosciuto bene” e ha frequentato a lungo, dal punto di vista professionale e umano, grazie alla sua lunga esperienza da cronista del varietà a inventore del talk-show italiano, nonché impareggiabile talent-scout. Quattro puntate, a partire da lunedì 23 agosto alle 23.15 su Rai3, per un racconto arricchito da ospiti e testimonianze, oltre che dai preziosi filmati delle Teche Rai. Si ripercorrono così le vicende umane e professionali di indimenticabili ma ancora attualissimi personaggi come Paolo Villaggio, Marcello Mastroianni, Carmelo Bene, Enrico Vaime. Si comincia lunedì con Paolo Villaggio che Maurizio Costanzo non solo ha “conosciuto bene”, ma lo ha addirittura scoperto e lanciato. Dopo averlo visto per la prima volta recitare in un teatrino di Genova, mentre era ancora semplice impiegato in una grande azienda, gli offre un contratto per il suo cabaret di Roma e lo fa debuttare in televisione nello storico programma Quelli della domenica (1968). Si ripercorrerà la vicenda umana e professionale del geniale inventore di personaggi ormai diventati “maschere”, come Fracchia e Fantozzi, nonché straordinario attore, diretto da registi come Monicelli, Fellini e Strehler, premiato anche con il Leone d’Oro alla carriera al Festival di Venezia. Completeranno il racconto le testimonianze del figlio Pierfrancesco e di Milena Vukotic, indimenticabile “signora Pina” nei film di Fantozzi.
Mercoledì 24 marzo in seconda serata su Canale 5 al via un nuovo ciclo di appuntamenti con il “Maurizio Costanzo Show“, omonimo talk show condotto proprio da Maurizio Costanzo.
Dopo oltre 4400 puntate, il giornalista torna con il programma che più ha segnato la storia della televisione italiana e che negli hanni è stata fucina di grandi talenti: solo per fare qualche esempio Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta, Enrico Brignano, David Riondino e tanti altri. Il linguaggio unico che caratterizza la trasmissione e unisce la politica, l’attualità, la cultura, lo spettacolo con grande competenza e leggerezza è stata negli anni la chiave del successo.
Anna Pettinelli, una delle voci più amate della radio italiana, è l’ospite di Maurizio Costanzo nella puntata di “S’è fatta notte”, in onda lunedì 19 ottobre, alle 00.30, su Rai1. La conduttrice ed esperta musicale ripercorrerà una carriera segnata dal grande amore per questo mezzo ma anche da felici incursioni in tv, con la conduzione di diverse edizioni di Discoring e due partecipazioni a Sanremo. Con lei Giampiero Ingrassia. Attore e protagonista di tanti musical, figlio dell’indimenticato Ciccio Ingrassia, parlerà dei suoi affetti, della passione per il teatro e della sua carriera piena di successi, ma anche da momenti difficili, superati con una grande forza.
Pronti per un nuovo appuntamento con “L’Intervista” di Maurizio Costanzo, giovedì 4 giugno in seconda serata su Canale 5. Ospite del talk one to one sarà Tommaso Paradiso. L’ex frontman dei The Giornalisti racconterà a ruota libera non solo il personaggio che abbiamo conosciuto e apprezzato nelle vesti di cantante ma anche l’uomo: il figlio, il fidanzato, l’amico.
Al centro della chiacchierata il rapporto speciale con la madre Nazaria e la quasi totale assenza di una figura paterna che hanno caratterizzata l’infanzia e l’adolescenza di Paradiso. Poi, l’amore con Carolina Sansoni e i progetti futuri di una famiglia insieme a lei.
Infine, un’importante confessione sulla sua carriera che lo vede da qualche mese solista, dopo la rottura con i The Giornalisti. Tommaso racconterà infatti la verità sullo scioglimento del gruppo, senza esimersi dal dire che una reunion in questo momento è pressoché impossibile.
Sul vocabolario Treccani alla voce «intervista» si legge: «colloquio che un giornalista ha con un personalità politica o con rappresentanti del mondo della cultura, dell’arte, dello sport». Nel nostro caso, il giornalista de L’Intervista – da giovedì 21 maggio in seconda serata su Canale 5 – è Maurizio Costanzo, già papà del giornalismo italiano e anche della televisione del Belpaese, che avrà di fronte, questa volta, Ambra Angiolini, attrice, conduttrice tv, mamma, ex moglie, compagna e – soprattutto – enfant prodige di Non è la Rai.
Nel corso della chiacchierata, l’attrice ha ricordato il pigmalione e suo mentore Gianni Boncompagni dicendo: «Con lui, come con tutti gli uomini della mia vita, ho avuto un rapporto abbastanza enigmatico. Gli ho sempre dato del Lei, non volevo avere nessun tipo di confidenza. Avevo paura di parlarci perché non sapevo mai cosa dire: mi sentivo sempre stupida. Poco prima che se ne andasse, ci siamo visti un po’ di volte e mi ha detto delle cose che, con la sua ironia e il suo finto distacco, non mi avrebbe mai detto… Mi sono presa un regalo immenso da quell’incontro». Ma chi sono gli altri uomini della sua vita? Sicuramente Francesco Renga, ex marito e padre dei suoi due figli, di cui Ambra è stata «molto gelosa» a Massimiliano Allegri, suo attuale compagno e di cui «sono innamorata».
Quello con L’Intervista è ormai un appuntamento consueto per il pubblico della rete ammiraglia Mediaset che mostra sempre grande affetto nei confronti di questo format semplice ed efficace. Dallo studio del talk one to one sono passati fino ad ora personalità di rilievo appartenenti ai mondi più disparati. Da Fedez a Matteo Renzi, Diego Armando Maradona, Silvio Berlusconi, Pippo Baudo, Giorgio Napolitano, Maria De Filippi, Gigi Buffon e tanti altri. Giovedì 21 maggio sarà la volta di Ambra Angiolini che avvolta in un tailleur bianco giacca e pantaloni si racconterà a cuore aperto, incalzata dalle domande argute e delicate di Costanzo.
Lunedì 6 gennaio, in seconda serata su Rai1 alle 23.40, nuovo appuntamento con Il Gran Varietà, programma condotto da Maurizio Costanzo e Lisa Marzoli che celebra gli storici varietà Rai. Le quattro puntate sono dedicate ad Antonello Falqui.
Questa sera si riderà con Paolo Villaggio nei panni di “Giandomenico Fracchia”, programma firmato dallo stesso Costanzo. Si rivedrà l’indimenticabile Quartetto Cetra nella parodia musicale di grandi opere letterarie in “Biblioteca di Studio Uno”. E, infine, due varietà firmati da Antonello Falqui: “Studio ‘80” con Christian De Sica e “Il Ribaltone”, con Loretta e Daniela Goggi.
Lunedì 30 dicembre, alle 23.10 su Rai 1, seconda puntata de “Il Gran Varietà” programma condotto da Maurizio Costanzo e Lisa Marzoli che propone un viaggio nei varietà che hanno fatto grande la televisione: dal bianco e nero al colore tra filmati, curiosità e aneddoti legati a programmi indimenticabili. Si rivedranno Mina e Raffaella Carrà nello storico “Milleluci”, si ripercorreranno le più belle edizioni di “Fantastico”, si ritroveranno Christian de Sica e Mia Martini in “Compagnia stabile della canzone con variètè e comica finale” e si sorriderà con un travolgente Fiorello in “Stasera pago io”. La serie è dedicata al regista Antonello Falqui, scomparso lo scorso novembre.