Max Giusti

Su Rai2 secondo appuntamento con “Boss in Incognito” condotto da Max Giusti|Protagonista della puntata Carlo De Riso, amministratore di Costieragrumi


(none)

Dopo il successo della prima puntata, torna su Rai2, martedì 15 settembre alle 21.20, l’appuntamento con “Boss in Incognito”, docu-reality condotto da Max Giusti. Protagonista della seconda puntata sarà Carlo De Riso, amministratore di Costieragrumi, azienda leader nella produzione di limoni Costa D’Amalfi Igp. La sede dell’azienda si trova a Minori, in Costiera Amalfitana, conta 70 dipendenti e 1.200.000 mq di limoneti. Commercializza annualmente circa 1.400 tonnellate di Limone Costa D’Amalfi I.g.p. su un totale di 4.500 tonnellate di prodotto, per un fatturato di 11.000.000 di euro. Nel corso della puntata, Carlo De Riso incontrerà i propri operai: Gianluca che lo istruirà nel confezionamento dei limoni, Domenico che lo guiderà nella selezione dei limoni ed Elisa che gli spiegherà come avviene la raccolta dei limoni. Ad aiutare il nostro Boss nella sua missione in incognito, Max Giusti, che si dovrà cimentare in più di una mansione. Il conduttore incontrerà Luigi, “il re del limoncello”, e imparerà a produrre il famoso liquore campano, e poi incontrerà il giovane Vincenzo, con il quale trasporta casse e casse di limoni a spalla. In questa nuova stagione infatti, per la prima volta nella storia del programma, anche il conduttore va in incognito e, con un nome di fantasia e nuove sembianze, grazie a un travestimento, in alcune occasioni può dare una mano al boss e sostituirlo nella sua missione. 
Le telecamere di “Boss in incognito” arrivano nelle aziende con un pretesto che serve a non far insospettire gli operai: in azienda viene detto che si sta girando “Un lavoro in sette giorni”, un documentario per la Rai che aiuta a ricollocare alcune persone che hanno perso il lavoro a causa del Covid, sottoponendole a un training di una settimana. Solo al termine della settimana, i lavoratori scoprono che sono stati affiancati nelle loro mansioni dal loro boss e, in alcuni casi, da Max Giusti, che svela la sua vera identità. A Max Giusti il compito di accompagnare il pubblico alla scoperta di realtà aziendali italiane d’eccellenza e di narrare l’incontro tra due mondi solitamente separati e distanti, quello dei boss – che decidono di affrontare la sfida di lavorare sotto copertura nella loro azienda, per conoscerla meglio – e quello dei loro lavoratori.

“Boss in incognito” torna in onda in un momento molto particolare: l’emergenza Coronavirus ha messo a dura prova tutto il sistema produttivo italiano, ma il programma è l’occasione per raccontare la resistenza e la rinascita delle nostre aziende e di tutti i lavoratori. “Boss in incognito”, basato sul format Undercover Boss creato da Studio Lambert e licenziato da All3media International Limited, è una produzione di Rai2 in collaborazione con EndemolShine Italy.  

Redazione

RAI1: TECHETECHETÈ Giorgio Gaber, Nino D’Angelo, Max Giusti 01/08/2017 – 20:30


teche.jpg
La puntata di Techetechetè,in onda martedì 1° agosto alle 20.30 su Rai1, proporrà le sequenze televisive più significative di Giorgio Gaber, autore e cantante tra i più importanti e amati del panorama culturale italiano, che terrà compagnia con brani quali Goganga, Il tic, Lo shampoo e con duetti memorabili in coppia con Mina e con la moglie Ombretta Colli. L’ex caschetto biondo della canzone partenopea, Nino D’Angelo, sarà omaggiato con alcuni celebri brani del suo repertorio quali: Jammo jà, ‘O rap ‘e Tano e altri tratti dai film “Un jeans e una maglietta” e “Tradimento”. Infine, Max Giusti con le sue imitazioni e le sue estemporanee performance.
Redazione

CONCERTO DI NATALE -Ventiduesima Edizione-IL 13 DICEMBRE ALL’AUDITORIUM CONCILIAZIONE DI ROMA con GRANDI ARTISTI italiani, internazionali 


nata

La ventiduesima edizione del CONCERTO DI NATALE, che si svolgerà il 13 dicembre all’Auditorium Conciliazione di Roma (via della Conciliazione 4 – ore 19), verrà condotta quest’anno da MAX GIUSTI e verrà proposta, come di consueto, la sera della Vigilia di Natale in prima serata su RAI 2. La sera del 24 dicembre, il Concerto di Natale sarà trasmesso in contemporanea anche su RTL 102.5.

Sul palco del tradizionale appuntamento natalizio si alterneranno importanti artisti italiani (in ordine alfabetico):ALESSANDRA AMOROSO, RENZO ARBORE, CHIARA, DOLCENERA, ALICE MONDÌA, MARIELLA NAVA, DANIELE RONDA, SUGARPIE & THE CANDYMEN, SUOR CRISTINA e per i più piccini, dal mondo dei cartoni animati LE WINX.

E anche quest’anno non mancheranno importanti artisti internazionali: la sacerdotessa del rock PATTI SMITH che tornerà ad esibirsi accompagnata dalla figlia Jesse, la cantante e modella francese di origini africane IMANY e BOB SINCLAR, CE CE ROGERS e STEVE EDWARDS che, per la prima volta, introdurranno la musica dance nel tradizionale appuntamento musicale natalizio.

Gli artisti, che si esibiranno anche in inediti duetti, saranno accompagnati dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Orchestratore e Direttore d’Orchestra Renato Serio e dal Maestro collaboratore Diego Basso.

Lo spirito natalizio sarà reso ancora più magico grazie alla presenza dell’entusiasmante Every Praise Gospel Choir di David Bratton (USA), dell’Art Voice Academy di Castelfranco Veneto (Treviso) e del Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma diretto dal M° Sciutto.

I biglietti sono in vendita su www.ticketone.it, www.boxofficelazio.it e www.concertodinatale.it e nei punti vendita tradizionali (per info: Prime Time Promotions 06/68136738).

Come ogni anno, la trasmissione televisiva del Concerto di Natale lancerà un appello alla solidarietà destinando i fondi ricavati alla Fondazione Don Bosco Nel Mondo. Il progetto di quest’anno, denominato “NIÑOS DE PLOMO” (Bambini di piombo) ha come obiettivo la decontaminazione e la tutela ambientale, nonché il sostegno nell’apprendimento e nello sviluppo educativo, a bambini e adolescenti della baraccopoli peruviana di Puerto Nuevo, a Callao, il porto di Lima, fortemente inquinati dalla presenza di piombo nel sangue.

Il Concerto di Natale, ideato da Stefania Scorpio e promosso dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo, è da ventidue anni prodotto e organizzato da Prime Time Promotions. È un grande evento musicale, unico nel suo genere, che unisce artisti di musica leggera in un unico prodotto televisivo dedicato alla celebrazione del Natale.

 

SULLA “PISTA” DI FLAVIO INSINNA VA IN SCENA IL SOLITO “RIMPASTO” MASCHERATO (28/03/2014)


La-Pista_Flavio-Insinna

Flavio Insinna ha fatto centro in molteplici occasioni, portando al successo persino trasmissioni “ereditate” da altri conduttori e alle quali sembravano legati indissolubilmente, come la “Corrida”, “creatura”, per una vita, di Corrado, di cui è stato il successore più accreditato, molto di più di chi lo ha preceduto, Gerry Scotti e anche “Affari tuoi”, che, nella sua edizione, ha conquistato due Oscar Tv, dove è subentrato a Max Giusti, aggiungendo al gioco a premi il suo inconfondibile tocco e “personalizzandoselo” in base al proprio estro, ma alle prese con l’ennesimo “talent” di ballo, “La Pista” – rimpasto, seppure con ingredienti modificati, di altri programmi simili (“Ballando con le stelle”, “Io ballo”, della d’Urso “Amici” e “Academy” con Raffaele Paganini), sebbene lui stesso neghi (ndr in un’intervista su “Vero Tv” n. 12 01/04/2014) che possa rientrare in tale genere, anche se l’impressione è che di questo si tratti e niente di sostanzialmente innovativo – è sembrato “girare a vuoto”, così come tutto l’”ambaradan” che gli stava attorno, non riuscendo a convincere completamente.

Lo “show” (così lo chiama Insinna) ha, comunque, le connotazioni di una gara, che contrappone otto squadre composte da ottanta ballerini non professionisti provenienti da tutta Italia che si devono sfidare danzando negli stili più disparati sulle note di un brano, interpretato da artisti di fama a loro abbinati.

pista3

Questi i “team”, i loro “capitani” e le canzoni ascoltate la prima puntata: i “Virality”, con Amii Stewart, che propone “Happy”, lei ha classe da vendere e con la voce può fare ciò che vuole, dei ragazzi al suo seguito si ricorda solamente Sergio, fisionomia alla Boy George e cresta impressionante che si erge ritta dal capo rasato, della forma, dimensioni e setole di uno spazzolone di ricambio per scopa, vi sono poi le “Adrenalina”, che si esibiscono con Massimo Lopez in “Tu vuò fa l’americano”, i “Bad Boys” accanto a Paola Iezzi, che infila delle stecche da far sussultare su “Vogue” di Madonna, i “Lecce-zione” con Sabrina Salerno, ancora discretamente provvista di “verve”, anche se non più “indiavolata” come negli anni ’80, in “Born to be alive”, i “Confusione”, assieme a Cristel Carrisi, che canta, piuttosto anonimamente “Ma che freddo fa” e che in questi giorni è duramente contestata sul Web per le “parentele” celebri e i meriti non proprio visibilissimi, le “Tacco 10” con l’inglese ultracinquantenne ex “Spandau Ballet” Tony Hadley, il pezzo scelto è “Crazy little thing called love”, i “167 Scampia” con Dario Bandiera per “Banane e lampone”, che si classificano primi, al termine delle operazioni di voto, il cui esito finale è frutto delle preferenze della giuria “Vip” e del pubblico in studio, “ex aequo” con i “Cosmo P”, guidati dall’ex-concorrente di “Amici” Antonino Spadaccino, vocione da tabagista e fisico da omaccione adusato a lavori “del braccio”, una delle sue ballerine non nasconde di non gradirlo e lo dice apertamente “Secondo me non ci rispecchia come stile”.

big

Sui tre giurati “d’eccezione”, come li definisce Insinna, rimarrà forse il solo a sprecare superlativi enfatici e ampollosi a profusione, Gigi Proietti è per lui un “Gigante assoluto”, a teatro è inconfutabile che lo sia o ai bei tempi che furono era straordinario nei panni dell’indimenticato “Maresciallo Rocca”, ma ne “La Pista” ha mostrato soprattutto di accusare i segni dell’età ed è apparso scarsamente partecipe, affaticato, con una concentrazione discontinua, godibile la barzelletta sulla “staticità” che ha raccontato, con protagonista un gufo, Rita Pavone, così introdotta dal presentatore “Sulla pista di Rai1 è arrivata la regina”, di se stessa ha invece detto “Sono sopravvissuta dai tempi di Studio 1” e non ce la sentiamo di smentirla, peccato, ma è inesorabile, “tutto scorre” (ndr espressione attribuita a Eraclito), della bella Claudia Gerini ci viene in mente solo la corsetta ansimante, quasi da “groupie” adolescente, per “bloccare” Tony Hadley sul palcoscenico prima che si eclissi e la richiesta, in un inglese zoppicante e approssimativo, ma comunque migliore di quello di Insinna, di una “selfie”, o meglio, foto-ricordo con cellulare. E le coreografie come sono state?

Qualcosa da ridire anche qui, si respiravano davvero troppo dilettantismo e improvvisazione, i passi e i movimenti dei ballerini talvolta non erano ben sincronizzati e a tempo, tanto che qualcuno ha anche “intralciato” i colleghi vicino, per un’involontaria svista analoga, si dice, una danzatrice “di fila” che coprì parzialmente, mettendoglisi davanti, Nurejev, rimediò un sonoro ceffone dal leggendario “divo” del Kirov di Leningrado, ma questa è tutt’altra storia. Fondamentalmente, a “La pista”, sono mancati il clima festoso del debutto, i guizzi imprevisti, il brio, la voglia di divertirsi dei protagonisti e di divertire chi guarda da casa.

Una partenza con 3.892.000 telespettatori (16,49/% di share) però non è certo un dato trascurabile o di poco conto, vedremo come andrà nel “prosieguo”.

[Artocolo di Fede]