MEI

CS_Torna il Meeting Music Contest! Dal 20 al 23 agosto le semifinali e il 25 la finale per decretare il vincitore che si esibirà ad ottobre al MEI 2021 di Faenza.


MEETING MUSIC CONTEST

SEMIFINALI DAL 20 AL 23 AGOSTO E FINALE IL 25 AGOSTO A RIMINI

IL VINCITORE SUONERÀ AL MEI DI FAENZA

DALL’1 AL 3 OTTOBRE

Arriva la finalissima del Meeting Music Contest. L’appuntamento è per mercoledì 25 agosto alle 21.30 in Arena Lido in zona Rimini Darsena. La serata sarà condotta da Lorenzo Baglioni, che insieme ai coordinatori Giordano Sangiorgi e Otello Cenci e a una giuria di artisti come Erica Mou, N.A.I.P., Federico Mecozzi, Max Monti e altri rappresentanti del settore discografico e musicale, valuterà le performance dei finalisti e designerà il vincitore della manifestazione. Meeting Music Contest è il contest che nasce dalla sinergia tra Meeting Rimini e il Mei-Meeting delle Etichette indipendenti di FaenzaUn concorso musicale dedicato alla canzone d’autore rivolto a giovani artisti e band desiderose di mettersi in gioco, di esibirsi sul prestigioso palco del Meeting di Rimini e di aggiudicarsi gli importanti premi in palio. La direzione artistica del Meeting di Rimini e del Mei selezionerà sei artisti tra i venti semifinalisti che si esibiranno dal 20 al 23 agosto al Palco Piscine Ovest del Meeting, nella Fiera di Rimini. I sei artisti finalisti, che verranno annunciati martedì 24 agosto, si contenderanno la vittoria nella serata finale del 25 agosto in Piazza Tre Martiri a Rimini. Il vincitore poi suonerà al MEI di Faenza sabato 2 ottobre.

Questi i semifinalisti scelti all’interno di ben 137 proposte ricevute, tutte inerenti il tema del meeting 2021 “Il coraggio di dire «io»”:

Venerdì 20 agosto

Federica Gianangeli – “Sbarre”

Skelters – “Dimmidino”

Filippo Marsciani – “A questo punto”

Mattia Stifanelli – “Denuncia abbozzata”

Le api randagie – “Quelli che restano”

Sabato 21 agosto

Dalila Spagnolo – “Tutto di me”

Demagò – “Il mio demone”

Daniele De Gregori – “Luglio e Milano”

Le Canzoni Giuste – “Bushido”

CATZ – “Lettera da melas”

Domenica 22 agosto

Mezzavera – “Millemila”

Davide Ognibene – “L’impossibile”

Underoots – “Why?”

I GRUP-PO – “Can- Zona”

Flowers for Boys – “L’estate sulla pelle”

Lunedì 23 agosto

Anagraphe – “Rose e Rovi”

La Chance Su Marte – “Baudelaire”

Tommaso Caria – “La tua serenata”

2000Volt – “Cosa darei”

Le isole del Gaucho – “I limoni di Montale”

Qui la Playlist con tutti i brani in garahttps://www.youtube.com/playlist?list=PLwj-fCF9FCuw5JBEJjalxFrEPjQqZHcKa

«Non è stato facile arrivare a venti, la qualità media dei testi e delle musiche era elevata» –dichiara Giordano Sangiorgi, fondatore e patron del MEI.

«Ci sarà visibilità per tutti i 20 selezionati» – aggiunge Otello Cenci, responsabile Spettacoli del Meeting – «a fine luglio uscirà la compilation on line con i loro brani. Siamo lieti di dare evidenza a questi artisti e ai loro brani nella compilation, perché hanno colto davvero bene lo spirito di questo Meeting».

Di grande rilievo i premi in palio per i vincitori: la registrazione del proprio singolo in studio Sonos di Maffucci Music, la stampa del CD a cura di MEI e AMG Disk, la distribuzione digitale MEIDigital e un’audizione presso i Produttori Indipendenti Picicca, Maffucci e altri. A questo già consistente pacchetto si aggiungono la disponibilità dell’Ufficio Stampa L’Altoparlante e promo radio fino a fine anno dalla vittoria del contest, l’esibizione live al Festival MEI di Faenza e una chitarra Tanglewood dal valore di 500 euro. È poi previsto un Premio Speciale de La Grande Onda per la registrazione e distribuzione del Miglior Brano Urban (Hip Hop, R’n’B, Rap, Trap) tra tutti i partecipanti. Il brano sarà selezionato dallo staff de La Grande Onda, label indipendente fondata da Piotta, noto rapper italiano e autore della colonna sonora dell’ultima serie di Suburra.

Infine la Parodoi Dischi in questi giorni ha offerto ai vincitori la realizzazione di un EP nel loro studio di produzione artistica, situato presso Frascati, con macchine vintage: premio consistente, pari a cinque giorni di registrazioni più due giorni di mixaggio.

«Il Meeting Music Contest si inserisce positivamente nel percorso di valorizzazione degli artisti emergenti che da sempre percorre il Mei» – spiega Giordano Sangiorgi – «in questo caso va sottolineato il particolare successo del contest che, pur con un tema specifico, ha raccolto ben 137 adesioni. Contest come quello di Rimini sono un grande valore aggiunto per intercettare le nuove realtà  emergenti nella musica giovanile, che ben presto potrebbero diventare grandi artisti. Lo dico perché la qualità media delle proposte pervenute al Meeting Music Contest è alta, com’è in genere adesso la qualità degli artisti emergenti del nostro paese, che possono transitare direttamente sui grandi canali media, perché dimostrano una qualità musicale altissima, in questo caso poi parliamo anche della qualità dei testi, e quindi è ancora più interessante».

Redazione

CS_GIORDANO SANGIORGI, organizzatore del MEI, scrive una lettera aperta in difesa della filiera della musica indipendente ed emergente.


Giordano Sangiorgi: "Ti presento il MEI" - Dj Mag Italia

Post pandemia, la morte della filiera della musica indipendente ed emergente: nell’indifferenza generale sta chiudendo tutta la filiera dell’innovazione e dello scouting della nuova musica italiana fuori dai circuiti multinazionali del digitale, disco e live, una gravissima perdita culturale per il nostro paese.

Serve un intervento urgente: un Paese che ha portato una band indipendente nata al Mei di Faenza in tutto il mondo rilanciando musicalmente l’Italia ai vertici mondiali lo merita sicuramente.

Ciò che noi avevamo segnalato fin dal 25 febbraio dello scorso anno, cioè due giorni dopo le prime chiusure di tutti gli spazi per lo spettacolo dal vivo, si sta purtroppo avverando. Tutta la piccola filiera produttiva della musica indipendente ed emergente fatta di imprese, lavoratori e artisti sta purtroppo piano piano chiudendo. Chiudono le piccole etichette, che hanno visto ridurre i loro introiti dell’80%, insieme agli autori ed editori, non suonano più gli artisti e le band indipendenti ed emergenti più giovani e insieme a loro chiudono i festival, i club, le disco, i circoli, le balere, i contest, non fanno più tour gli artisti, interpreti ed esecutori e i musicisti e così chiudono le agenzie e i booking e insieme a loro stanno affondando tutti i service tecnici di contorno: una Caporetto della nuova musica italiana fatta di migliaia di piccole e piccolissime imprese e di autoproduzioni, partite iva e free lance che sta morendo nell’indifferenza generale.

Visto che oramai è acclarato che le realtà più underground, in questa fase “di ripresa al 40% al massimo delle realtà”, faticano ancora di più a trovare spazio, pur essendo piccole ma grandi e indispensabili nel loro lavoro di scouting culturale per l’innovazione musicale dell’Italia. La domanda spontanea è: che ne sarà di loro se non si interviene immediatamente e con urgenza?

Infatti, esclusi i festival coi fondi ministeriali e l’impegno meritorio di alcuni artisti, agenzie e festival medi e piccoli a proseguire con grande sacrificio e passione, per il resto è ancora stop generale.

Cosa fare quindi?

Prima di tutto (e subito) che la formula di accesso agli eventi con il Green Pass apra dal 6 agosto la possibilità di fare il pieno di pubblico in regola con le norme anti-Covid eliminando così il distanziamento, perché sostanzialmente tutti i luoghi legati al circuito indipendente ed emergente in cui si poteva suonare, tranne rarissimi casi, sono spariti e disciolti nel nulla, purtroppo. E si dia loro un forte supporto economico per le spese di messa a norma a tutela della sicurezza e salute della comunità, anche attraverso fondi che arrivino dai circuiti regionali: un costo che un organizzatore medio e piccolo non può sostenere pena la cancellazione di ogni attività.

Dall’altro proseguire fino a fine anno con i ristori per le imprese, gli indennizzi per i lavoratori e i bonus per gli autori e artisti, senza discriminazioni verso i più piccoli, e si facilitino gli sgravi per le opere discografiche e i videoclip, rilanciando da subito con nuovi fondi, sostenere chi sta lavorando per gli eventi nelle piazze estive e aprire un nuovo bando per i progetti dell’autunno 2021, in modo che tutta la filiera possa lavorare insieme sui temi dell’innovazione digitale.

Inoltre, è indispensabile che i fondi ministeriali per autori ed editori, artisti interpreti ed esecutori, festival e contest, arrivino a tutti i protagonisti della scena musicale, senza lasciare indietro nessuno, in particolar modo gli esordienti e gli emergenti che, oltre ad introitare perché sono ad avvio di carriera. Le realtà esordienti sono quelle che meritano maggior supporto perché a forte rischio di chiusura. Anche i festival e i contest per emergenti, capaci d innovare la tradizione della nostra musica con il loro impegno e passione, dopo un anno e mezzo durissimo, meritano di vedere riconosciuto il loro lavoro attraverso sostegni di rilievo, per non perdere tutta la filiera della nuova musica del nostro Paese. Infine, ultimo ma non ultimo, dare spazio ai rappresentanti delle realtà indipendenti ed emergenti all’interno di tavoli di lavoro per lo sviluppo dell’attività all’estero, per coordinare una rete di festival per contest ed emergenti, per la crescita di una filiera costantemente collaborativa con maggiori spazi nel servizio pubblico radiotelevisivo, che oggi vede programmato solo il 20% della musica indipendente prodotta.

Infine, è necessario inserire la musica e lo spettacolo dal vivo nel PNRR e fare dei piani di investimenti che riqualifichino tutti gli spazi dal vivo e se ne realizzino di nuovi dove non sono presenti, si qualifichino tutte le strutture tecniche e gli impianti audio e luci. Bisogna realizzare binomi vincenti tra musica e innovazione digitale e tra turismo, musica e spettacolo valorizzando e qualificando le aree più belle e al contempo quelle più periferiche del nostro Paese e tanti altri progetti che riportino al centro uno dei motori dell’identità del nostro Paese: la musica, che grazie a una rock band indipendente, i Måneskin, che ha mosso i suoi primi passi al Meeting delle Etichette Indipendenti nel 2016 a Faenza, dopo avere vinto un contest studentesco romano del circuito della Rete dei Festival, ha portato la nostra musica e il nostro Paese in tutto il mondo, rilanciando l’Italia in ambito musicale e portandolo ai vertici in tutto il mondo.  La musica popolare contemporanea non può restare la Cenerentola del nostro paese.

Giordano Sangiorgi / Organizzatore MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti

CS_Free Patrick Zaki: l’8 febbraio una maratona musicale per la sua liberazione


FREE PATRICK ZAKI: L’8 FEBBRAIO UNA MARATONA MUSICALE PER LA LIBERAZIONE DELLO STUDENTE EGIZIANO

A UN ANNO DAL SUO ARRESTO AMNESTY, MEI E VOCI PER LA LIBERTÀ INSIEME PER CHIEDERE IL RILASCIO – ISCRIZIONI APERTE FINO AL 31 GENNAIO

L’8 febbraio sarà il primo triste anniversario dell’arresto di Patrick Zaki. In quell’occasione Amnesty International Italia, MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti Voci per la Libertà organizzano “Voci X Patrick – Maratona musicale per chiedere la liberazione di Patrick Zaki”, un evento in streaming per chiedere l’immediato rilascio dello studente egiziano, che è detenuto in carcere come prigioniero di coscienza a causa del suo lavoro per i diritti umani e per le sue opinioni politiche espresse sui social media.

Fino al 31 gennaio 2021 è aperta la call per aderire all’evento, un invito a tutti i musicisti a sostenere con la propria musica la campagna per la liberazione di Patrick e più in generale di tutti i prigionieri di coscienza rapiti, torturati e reclusi ingiustamente.

Dicono i promotori: “l’8 febbraio sarà il momento di farci sentire compatti e più determinati che mai. Patrick Zaki deve tornare ai suoi studi a Bologna. Proprio per questo invitiamo alla mobilitazione il mondo della musica. Dedichiamo questa iniziativa a tutte quelle giovani donne e uomini che viaggiano per il mondo per studiare, ricercare, condividere e costruire una società migliore”.

Voci X Patrick – Maratona musicale per chiedere la liberazione di Patrick Zaki”

Tutti gli artisti sono invitati ad aderire con un video di una performance musicale di qualche minuto dedicata a Free Patrick Zaki ed appositamente realizzata.

Per adesioni e maggiori informazioni scrivere a vocixpatrick@gmail.com entro e non oltre il 31 gennaio

Nella maratona musicale, che verrà trasmessa in streaming su numerosi canali grazie a molteplici partner, si alterneranno video e interventi in diretta.

Cronologia degli eventi

Il 7 febbraio 2020 Patrick Zaki, studente del Master in Studi di genere dell’Università “Alma Mater” di Bologna, è stato fermato all’aeroporto del Cairo, la capitale dell’Egitto.

Dopo diverse ore di sparizione forzata, è ricomparso il giorno dopo di fronte alla Procura della città di Mansura, dove è stato convalidato l’arresto, sulla base di un mandato di cattura contenente le accuse di minaccia alla sicurezza nazionale, incitamento a manifestazione illegale, sovversione, diffusione di notizie false e propaganda per il terrorismo.

Dopo estenuanti rinvii, le prime due udienze del processo si sono tenute solo a luglio. Nella seconda, il 26 di quel mese, Patrick Zaki ha potuto vedere per la prima volta i suoi avvocati dal 7 marzo. In quell’occasione è apparso visibilmente dimagrito. Il 25 agosto, sempre per la prima volta da marzo, ha potuto avere un breve incontro con sua madre. Il 7 dicembre il giudice della terza sezione del tribunale antiterrorismo del tribunale del Cairo ha annunciato il rinnovo per 45 giorni della custodia cautelare.

Dopo una prima fase di cinque mesi di rinnovi quindicinali ritardati dall’emergenza Covid, per Patrick Zaki è iniziata quella dei prolungamenti di 45 giorni che può protrarsi fino a un tempo massimo di due anni, come previsto dalla legge egiziana. Le accuse a suo carico sono basate su dieci post di un account Facebook che i suoi legali considerano fake, a differenza dei procuratori, ma che hanno configurato i reati di diffusione di notizie false, incitamento alla protesta e istigazione alla violenza e ai crimini terroristici. Reati che gli fanno rischiare fino a 25 anni di carcere. “L’obiettivo della detenzione preventiva prolungata è di consegnare un prigioniero all’oblio. Per questo, è fondamentale che in vista dell’udienza di sabato prossimo, e di quelle che eventualmente seguiranno, non si disperdano l’entusiasmo, l’emozione e la solidarietà dell’ultimo mese e che ognuno continui a fare la sua parte”, ha dichiarato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

Il 19 dicembre Patrick Zaki ha potuto incontrare nuovamente la madre nel carcere di Tora. Le ha detto queste parole: “Sono fisicamente e mentalmente esausto, non ne posso più di stare qui e mi deprimo a ogni tappa dell’anno accademico mentre sono qui invece che con i miei amici a Bologna”.

In questi mesi la famiglia aveva ricevuto da Patrick Zaki solo due brevi lettere a fronte delle almeno 20 che aveva scritto e inviato.

Ulteriori informazioni su www.vociperlaliberta.it

Redazione

CS_MEI 2020: domani, venerdì 28 e sabato 29 agosto, in diretta sui canali social ufficiali del MEI, appuntamento con STREAMING FESTIVAL, tre serate con i 45 videoclip finalisti del Premio PIVI. Annunciati i vincitori della TARGA MEI MUSIC LETTER.


MEI 2020

2, 3 e 4 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA)

Tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana

DOMANI, VENERDÌ 28 e SABATO 29 AGOSTO

in diretta sui canali social ufficiali del MEI

STREAMING FESTIVAL

Tre serate con i 45 videoclip finalisti del Premio PIVI

accompagnati da commenti, aneddoti e curiosità

ANNUNCIATI I VINCITORI DELLA TARGA MEI MUSIC LETTER
il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web

“MIGLIOR SITO WEB” IL GIORNALE DELLA MUSICA
“MIGLIOR BLOG PERSONALE” GOING UNDERGROUND
“PREMIO SPECIALE MIGLIOR DISTRIBUTORE DISCOGRAFICO” GOODFELLAS

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in programma dal 2 al 4 ottobre a Faenza, (Ravenna) inizia a scaldare i motori con una serie di appuntamenti online!

Ad anticipare il più importante festival della musica indipendente italiana, sarà la prima edizione dello STREAMING FESTIVAL del PIVI, che si svolgerà domani, venerdì 28 e domenica 29 agosto, dalle ore 21.00, in diretta streaming sulla pagina Facebook, il canale Instagram e il canale YouTube del MEI.

Tre serate introdotte dal giornalista Fabrizio Galassi, in cui saranno messi in onda i 45 video finalisti del Premio PIVI per il miglior videoclip indipendente italiano, intervallati da commenti, aneddoti e curiosità degli artisti e dei registi in gara.

Questi alcuni dei candidati al premio PIVI: BUGO e MORGAN con “Sincero”COLAPESCEDIMARTINO CARMEN CONSOLI con “Luna Araba”GAZZELLE con “Una canzone che non so”GHEMON con “Buona Stella”LIBERATO con “We come from Napoli”LUCIO CORSI con “Trieste” e PERTURBAZIONE con “Io mi domando se eravamo noi”. Per la lista completa dei finalisti, è possibile consultare il sito ufficiale del MEI (www.meiweb.it).

Lo Streaming Festival avrà anche un suo premio: fino a lunedì 31 agosto, i video potranno essere votati dal pubblico sulle pagine Facebook e Instagram del MEI. L’artista il cui video otterrà più like, sarà premiato sul palco del MEI da un utente estratto tra i partecipanti.


Oltre al premio PIVI 2020 e a quello dello Streaming Festival, quest’anno ci sarà anche il premio #FattoeVistoinCasa, rivolto a tutti quegli artisti che hanno continuato la loro attività anche durante la quarantena pubblicando singoli, realizzando dirette, concerti in streaming e, ovviamente, pubblicando videoclip.

Sono inoltre stati annunciati i vincitori dell’8a edizione della TARGA MEI MUSICLETTER, il premio nazionale destinato al giornalismo musicale sul web, ideato e organizzato da Luca D’Ambrosio (Musicletter.it) con la collaborazione di Giordano Sangiorgi.

Il Giornale della Musica Going Undergrounddi Monica Mazzoli si aggiudicano rispettivamente il premio per il “Miglior sito web” e il “Miglior Blog personale” del 2020.

Il Premio Speciale – Targa Mei Musicletter, riservato quest’anno al “Miglior Distributore Discografico” va invece a Goodfellas.

Le premiazioni si terranno sabato 3 ottobre presso il Palazzo Comunale di Faenza, all’interno del Forum del Giornalismo Musicale diretto da Enrico Deregibus.

Intanto sono stati annunciati i primi ospiti del MEI 2020.

Sabato 3 ottobre sarà presente PIERO PELÙ per ritirare il Premio per i suoi 40 anni di carriera e festeggiare questo importante traguardo insieme ai fan con uno speciale concerto in acustico in Piazza del Popolo.

Lo stesso giorno, ospite della rassegnasarà TOSCA, che riceverà il Premio Nilla Pizzi come miglior artista in gara al 70Festival di Sanremo, secondo i voti espressi dai giornalisti musicali romagnoli coordinati da Enrico Spada(OASport e OAPlus). L’eclettica artista si esibirà in concerto al Teatro Masini.

Domenica 4 ottobre saranno premiati per i 40 anni di carriera anche GIANNI MAROCCOLO, che si esibirà in concerto in Piazza del Popolo con Stefano “EDDA” Rampoldi, e GHIGO RENZULLI, che per l’occasione presenterà il suo progetto strumentale “No. Vox”, in uscita in autunno, e un libro sulla new wave fiorentina degli anni Ottanta, assieme allo scrittore Bruno Casini. Sempre domenica, sul palco di Piazza del Popolo salirà anche OMAR PEDRINI, che riceverà la Targa per i 25 anni di “2020 Speedball”.

Al MEI non mancheranno anche quest’anno il PREMIO DEI PREMI, contest ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus in cui si confrontano i vincitori dei concorsi intitolati a storici artisti scomparsi;

la 2^ FIERA DEL DISCO DI FAENZA, ampio parterre standistico con espositori provenienti da tutta Italia con una ricca offerta di dischi in vinile, cd, poster, riviste, oggettistica e memorabilia; il FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE, ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus, due giornate di incontri, assemblee e seminari che ogni anno chiamano a raccolta decine di giornalisti del settore

Si terrà inoltre la finale del contest “ARRANGIAMI! 100 ANNI PER IL FUTURO” organizzato dal MEI con il Gruppo Editoriale Bixio,che vedrà esibirsi i 3 artisti più votati fra gli 8 semifinalisti che saranno annunciati il 15 settembre a Roma, nel corso dell’evento Face2Face.

A settembre saranno annunciati i vincitori del premio PIMI – Miglior Artista Indipendente dell’anno, del premio Giovani Mei – Exitwell e del premio Migliore Band Emergente dell’anno.

Durante i suoi 25 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana.

Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno premiate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la penisola e selezionati dalla Rete dei Festival,insieme ai loro artisti legati al circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, presieduto da Renato Marengo, storico partner del MEI con Classic Rock on Air.

Il MEI 2020 si svolge grazie a: Regione Emilia – Romagna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Unione della Romagna Faentina e con il patrocinio del Nuovo Imaie.

Media partner:
 Rai Radio 1, Rai Radio Live, Agenzia Dire, OAPlus, Radio Bruno, Classic Rock, Classic Rock on Air e ExitWell, In TV Italia, Radio Rete Centrale, Unica Radio, Voxteca, Radio Fly Web, Radio L’Aquila 1 fm 93.5, Radio Budrio, Sound Contest, Studio Uno Abruzzo, Radio Prima Rete, Radio Città Benevento, The Front Row, Rock Nation. Con il supporto del coordinamento degli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente verso il Cantiere per la Cultura Indipendente.

Redazione

CS_Le Top Classifiche MEI dell’ultimo mese |Le classifiche dedicate al meglio della produzione musicale indipendente


Le Super Classifiche Top del Mese del MEI 
Indie Music Like • Video Indie Music Like • SuperIndies • SuperLive
Tornano le TOP CHARTS del MEI!Come ogni mese ecco il meglio dell’Indie italiano! La Indie Music Like è la classifica di tendenza e gradimento più longeva d’Italia, diffusa da centinaia di radio e webzine approdata su Spotify con una playlist del meglio dell’indie italiano. Sul podio di aprile Pinguini Tattici Nucleari, Diodato e LevanteLa Video Indie Music Like con i video indipendenti più cliccati, che vede in testa Diodato, Bugo&Morgan e Le VibrazioniLa SuperIndies, che fra i dischi di alto gradimento vede in testa Ghali, mentre fra le label troviamo CaroselloTra i Contest  on line è in testa per questo mese il Primo Maggio Next, mentre La Musica che Cura primeggia tra i festival online e I LIVE MEI per le dirette live in streaming ogni giorno con un artista emergente alle 18 dal 13 marzo scorso. Infine, per la speciale Balcony Music, che ha tenuto banco durante il look down sale sul podio Bella Ciao cantata sui Balconi di tutto il Mondo
La Indie Music Like è anche su Spotifyclicca qui per ascoltare
INDIE MUSIC LIKE

1. PINGUINI TATTICI NUCLEARI – Ringo Starr (Sony)2. DIODATO – Fai rumore (Carosello)3. LEVANTE – Tikibombom (Warner)4. BELLO FIGO – CoronaVirus (BelloFigo)5. BUGO feat. MORGAN Sincero  (Mescal / Sony)6. BRUNORI SAS – Capita così (Island)7. GAZZELLE – Vita paranoia (Maciste Dischi)8. LIBERATO feat.3D (Massive Attack) & GAIKA – We come from Napoli  (Bomba Dischi)9. RANCORE feat. DARDUST – Eden  (Polydor)10. ACHILLE LAURO feat. GOW TRIBE 16 Marzo (Warner)11. ANASTASIO – Rosso di rabbia (Sony)12. GHALI – Good times (Sto Records )14. LE VIBRAZIONI – Dov’è (432)15. RAPHAEL GUALAZZI – Carioca (Sugar)16. FABIO ABATE – Sono loro gli eroi (Autoprodotto)         17. JESTO – Felice (Jesto music)18. ELODIE – Andromeda (Island)     19. PIERO PELU’ – Gigante (Sony) 20. MARRACASH feat. ELISA – Neon – Le Ali (Island)21. PSICOLOGI – Sto bene (Bomba dischi) 
VIDEO INDIE MUSIC LIKE
1. DIODATO – Fai rumore (Carosello)2. BUGO feat. MORGAN Sincero  (Mescal / Sony)3. LE VIBRAZIONI – Dov’è (432)4. BELLO FIGO – CoronaVirus (BelloFigo)5. DREFGOLD & FSK SATELLITE – Snitch E Impicci (Thaurus)  
SUPERINDIES

TOP 10 DISCHIGHALI – Dna (Sto Records)FSK SATELLITE – Fsk Trapshit Revenge (Thaurus)SHIVA  – Routine (Jive)DIODATO – Che vita Meravigliosa (Carosello)GHEMON – Scritto nelle stelle (Carosello)TOMMY TOXXIC – La danza delle streghe (Pluggers)LIBERATO – Ultras (Idol)NITRO – Garbage  (Arista)BUGO – Cristian Bugatti (Mescal)MOSTRO – Sinceramente Mostro (Honiro)
TOP 10 LABELCAROSELLOBOMBA DISCHIMACISTE DISCHITHAURUSUNDAMENTO42 RECORDSSTO  RECORDSASIAN FAKELA TEMPESTA DISCHIMESCAL
SUPERLIVE
TOP  CONTEST , TOP #FESTIVAL E TOP #LIVE
1MNEXT per i ContestLA MUSICA CHE CURA per i Festival I LIVE MEI per le dirette live degli artistiSPECIALE BALCONY MUSIC – BELLA CIAO – tradizione popolareFRATELLI D’ITALIA – inno nazionaleVOLARE – NEL BLU DIPINTO DI BLU Domenico Modugno

Redazione

CS_Annunciati i 30 FINALISTI del contest del Primo Maggio NEXT 2020, si sfidano in finale il 18 e 19 aprile, a partire dalle ore 15.00, in diretta streaming su next.primomaggio.net


ECCO I NOMI DEI 30 FINALISTI

Alberto Moscone (Genova) ∙ Asia Ghergo (Civitanova Marche) ∙ Cavalera (Livorno) ∙ Ciehlo (Roma) ∙ Dentro (Parma) ∙ Ellynora (Roma) ∙ Fanoya (Foggia) ∙ Federico Baroni (Rimini) ∙ Folcast (Roma) ∙ Germo (Rho) ∙ Kevin Koci (Sansepolcro) ∙ L’ultimodeimieicani (Genova) ∙ La Scala Shepard (Roma) ∙ Lamine (Roma) ∙ Livio Livrea (Roma) ∙ Lo Straniero (Acqui Terme) ∙ Maru (Bologna) ∙ Matteo Alieno (Roma) ∙ Melga (Taranto) ∙ Michelangelo Vood (Milano) ∙ Missey (Milano) ∙ Nervi (Firenze) ∙ Ophelia (Biella) ∙ Overture (Alessandria) ∙ Santamarya (Viterbo / Roma) ∙ Sebastiano Pagliuca (Montelparo) ∙ Stev-N (Torino) ∙ Stona (Novi Ligure) ∙ Symo (Roma) ∙ Zic (Firenze)

I 30 FINALISTI di Primo Maggio NEXT 2020 sono presenti sul portale:

http://next.primomaggio.net/

Ai 30 finalisti si aggiungono i Romito, selezionati attraverso il contest di Musica contro le mafie.

Le finali si svolgeranno il 18 e 19 Aprile

a partire dalle ore 15, in diretta streaming su

next.primomaggio.net

Nonostante il difficilissimo momento che tutti stiamo vivendo, il contest del Primo Maggio prosegue, seppur con qualche necessario aggiustamento.  Ogni anno, Primo Maggio NEXT conclude le sue selezioni nazionali con una “finale live” attraverso la quale la Giuria di Qualità sceglie i 3 progetti musicali vincitori.

Date le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria nazionale in corso, per l’edizione 2020 di NEXT si rende necessario modificare il classico format del Contest.

NEXT 2020: LE FINALI IN DIRETTA STREAMING (18 e 19 aprile 2020)

Le finali di Primo Maggio NEXT 2020 si svolgeranno in diretta streaming.

I 30 finalisti saranno chiamati a reinterpretare il brano in gara da casa propria, in maniera alternativa e compatibile con i mezzi a disposizione.

Le finali verranno trasmesse in diretta sul portale next.primomaggio.net, nei giorni 18 e 19 aprile, a partire dalle ore 15.00.

Gli artisti finalisti partiranno già con i 3 voti assegnati in fase di semifinale dalla Giuria di Qualità (qualità del progetto, qualità della produzione, originalità/riconoscibilità), ai quali si aggiungerà un quarto voto (assegnato dalla stessa Giuria di Qualità) relativo all’esibizione in streaming. 

La media dei 4 voti decreterà la classifica finale e i 3 vincitori di Primo Maggio NEXT 2020.

Nota: i voti assegnati ai progetti semifinalisti (classificatisi dal 150° al 31° posto) dalla Giuria di Qualità del Contest NEXT 2020 sono pubblici e consultabili sul portale next.primomaggio.net.

Per il momento non saranno invece pubblicati i voti relativi ai primi 30 classificati al fine di non condizionare le selezioni finali che si svolgeranno in streaming il 18 e 19 aprile 2020.

L’edizione 2020 di Primo Maggio NEXT ha chiuso la sua fase iniziale registrando il record assoluto di iscrizioni con ben 1785 progetti artistici candidati. Tutte le proposte pervenute sono state ascoltate e valutate dalla direzione artistica del Concerto del Primo Maggio seguendo tre direttrici principali: l’identità/riconoscibilità del progetto, la qualità della proposta, il grado di innovazione rispetto a ciò che già esiste. Sulla base di questi criteri sono stati scelti 150 progetti artistici, poi votati dalla Giuria di Qualità per selezionare i 30 finalisti.

La Giuria di Qualità è composta da Massimo Bonelli (direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, presidente giuria), Lucia Stacchiotti (iCompany), Sara Del Caldo (Rai Radio2), Erica Manniello (Rockol), Massimiliano Longo (All Music Italia), Federico Durante (Billboard), Enrico Schleifer (RadUni).

Gli artisti finalisti saranno contattati nei prossimi giorni per ulteriori dettagli.

Vincitori assoluti delle precedenti edizioni del Contest sono stati i La Rua (2015), Il Geometra Mangoni (2016), Incomprensibile FC (2017), La Municipàl (2018) e I Tristi (2019).

Redazione

CS_Le Top Classifiche MEI dell’ultimo mese. Le classifiche dedicate al meglio della produzione musicale indipendente


Le Super Classifiche Top del Mese del MEI 

Indie Music Like • Video Indie Music Like • SuperIndies • SuperLive

Tornano le TOP CHARTS del MEI!

Come ogni mese ecco il meglio dell’Indie italiano!

Torna la prossima settimana Indie Music Like la classifica di tendenza e gradimento più longeva d’Italia, diffusa da centinaia di radio e webzine approdata su Spotify con una playlist del meglio dell’indie italiano. Sul podio di Dicembre per il singolo troviamo Gazzelle, mentre  la Video Indie Music Like con i video indipendenti più cliccati,  vede in testa Ghali.

Arriva poi La SuperIndies, che fra i dischi di alto gradimento vede in testa Gemitaiz & Madman, mentre fra le label vede in testa Maciste Dischi.

La SuperLive trova in testa  il giovane Fulminacci e fra i  Top Club in testa Santeria, mentre fra i Contest è in testa Biennale Martelive e tra i festival l’Uploadsounds Tour.

INDIE MUSIC LIKE
1. GAZZELLE – Una canzone che non so (Maciste Dischi)
2. FRAH QUINTALE – Farmacia (Undamento)
3. GHALI – Flashback (Sto Records)
4. CETTO LA QUALUNQUE feat GUÉ PEQUENO – Io Sono il Re ( Cinevox Record)
5. PSICOLOGI – Ancora sveglio (Bomba Dischi)
6. ACHILLE LAURO – 1990 (Sony)
7. GALEFFI – Cercasi amore (Maciste dischi)
8. MARRACASH – Bravi a cadere (Island)
9. CANOVA – Lento violento (Maciste Dischi )
10. CHECCO ZALONE – Immigrato (Officina Musicale)
11. FRANCESCO GUCCINI – Natale a Pavana (BMG)
12. CLAVDIO – Disneyland Paris (Bomba Dischi)
13. FULMINACCI –   Le ruote, i motori!  (Maciste dischi)
14. ASIA GHERGO – Angeli (Volume!)
15. COEZ – La tua canzone (Carosello)
16. YOUNG SIGNORINO – Burrocacao rosa (Goodfellas)
17. GIORGIO POI – Erica cuore ad elica (Bomba Dischi)
18. GIOVANNI TRUPPI E CALCUTTA – Mia (Virgin)
19. ULTIMO – Quando fuori piove (Honiro)
20. BRUNORI SAS – Al di là dell’amore (Island)
VIDEO INDIE MUSIC LIKE
1. GHALI – Flashback (Sto Records)
2. COEZ – La tua canzone (Carosello)
3. ULTIMO – Quando fuori piove (Honiro)
4. CHECCO ZALONE – Immigrato (Officina Musicale)
5. GAZZELLE – una canzone che non so  (Maciste Dischi)
SUPERINDIES
TOP 10 DISCHI
GEMITAIZ & MADMAN Scatola Nera  (Tanta Roba Label)
ULTIMO Colpa delle favole (Honiro)
COEZ E’ sempre bello (Carosello)
ULTIMO Colpa delle Favole (Honiro Label)
RENATO ZERO Zero il folle (Tattica)
MINA & IVANO FOSSATI Mina Fossati (PDU)
GIANNA NANNINI La differenza  (Charing cross records )
GAZZELLE Punk (Maciste dischi)
RAF & TOZZI Due (La nostra storia) F&P
LIFE IN THE WOODS Life in the Woods  (Contempo Records)
TOP 10 LABEL
MACISTE DISCHI
BOMBA DISCHI
HONIRO LABEL
42 RECORDS
TANTA ROBA LABEL
UNDAMENTO
CAROSELLO
INRI
LA TEMPESTA DISCHI
STO RECORDS
SUPERLIVE
TOP 10 LIVE
FULMINACCI
MEZZOSANGUE
GAZZELLE
GIOVANNI TRUPPI
MURUBUTU
PUNKREAS
EDDA
GIOVANNI SUCCI
MARIANNE MIRAGE
MASSIMO VOLUME
TOP 10 CLUB 
SANTERIA Milano
LOCOMOTIV Bologna
FOLK CLUB Torino
BRAVO CAFFE’ Bologna
MAGNOLIA Segrate (Mi)
ROCK PLANET Pinarella di Cervia (RA)
LATTERIA MOLLOY Brescia
NEW AGE Roncade (Tv)
MONK Roma
MAMAMU’ Napoli
TOP 10 CONTEST
BIENNALE MARTELIVE
ROCK CONTEST
MUSICA CONTRO LE MAFIE
MATERIALE RESISTENTE 2.0
PREMIO BUSCAGLIONE
TOP FESTIVAL
UPLOADSOUNDS TOUR
METALHEADZ FESTIVAL
ARIANO FOLK FESTIVAL WINTER
PASSATELLI IN BRONSO

Redazione

CS_Le Super Classifiche Top del Mese del MEI – Indie Music Like • Video Indie Music Like • SuperIndies • SuperLive


download (2)

Tornano le TOP CHARTS del MEI!

Come ogni mese ecco il meglio dell’Indie italiano grazie al lavoro del mondo del web e on line e ai tanti giornalisti e critici musicali del circuito del MEI!

Torna la prossima settimana, a partire da lunedì 4 novembre la nuova Indie Music Like la classifica di tendenza e gradimento più longeva d’Italia, diffusa da centinaia di radio e tv, web radio e webtv e webzine approdata su Spotify con una playlist del meglio dell’indie italiano e abbinata come ogni lunedì alla Video Indie Music Like.

Sul podio mensile di ottobre per la Indie Music Like arriva Young Signorino, Niccolò Fabi e Gazzelle, mentre per la  Video Indie Music Like troviamo in testa Willie Peyote, Coez e Ultimo. La SuperIndies,  fra i dischi di alto gradimento vede in testa Gazzelle, mentre fra le label  in testa troviamo sempre Maciste Dischi, tra le più innovative, mentre per la SuperLive al top troviamo  i grandissimi Marlene Kuntz reduci da un super tour. Fra i  Top Festival in testa il boom del MEI 25, il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza giunto alla venticinquesima edizione da record , seguito da Indie Pride e Upload Sounds on Tour, mentre fra i Contest è in testa l’originale Premio dei Premi che quest’anno ha laureato Chiara Effe, seguito dal Premio Bertoli e dal Premio Bianca D’Aponte, mentre tra i Club troviamo davanti a tutti l’Hiroshima Mon Amour di Torino.

La Indie Music Like è anche su Spotify

clicca qui per ascoltare

INDIE MUSIC LIKE
1. YOUNG SIGNORINO – Burrocacao rosa (Goodfellas)
2. NICCOLÒ FABI – Io sono l’altro (Polydor)
3. GAZZELLE – Settembre (Maciste Dischi)
4. ACHILLE LAURO – 1990 (Sony)
5. ULTIMO – Quando fuori piove (Honiro)
6. COEZ – La tua canzone (Carosello)
7. BRUNORI SAS – Al di là dell’amore (Island)
8. FULMINACCI – Tommaso (Maciste dischi)
9. FRAH QUINTALE – Farmacia (Undamento)
10. WILLIE PEYOTE – La tua futura ex moglie (Turet)
11. COLAPESCE & MACE – Immaginario (42 Records)
12. DANTI feat. NINA ZILLI & J-AX  – Tu e d’io (Time)
13. MALIKA AYANE – Wow (Niente aspetta) (Sugar)
14. DENTE – Adieu (INRI)
15. WRONGONYOU – Mi sbaglio da un po’ (Carosello)
16. GIORGIO POI – Erica cuore ad elica (Bomba Dischi)
17. MARIO LAVEZZI feat. FRANCO CALIFANO – Canti di sirene (NAR International)
18. PSICOLOGI – Ancora sveglio (Bomba Dischi)
19. ANGELO BRANDUARDI – Il cammino dell’anima (Lungomare Srl)
20. ANDREA BOCELLI & ELLIE GOULDING – Return To Love (Sugar)
VIDEO INDIE MUSIC LIKE
1. WILLIE PEYOTE – La tua futura ex moglie (Turet)
2. COEZ – La tua canzone (Carosello)
3. ULTIMO – Quando fuori piove (Honiro)
4. ANDREA BOCELLI & ELLIE GOULDING – Return To Love (Sugar)
5. GAZZELLE – Settembre (Maciste Dischi)
SUPERINDIES
TOP 10 DISCHI
GAZZELLE – Punk (Maciste Dischi)
GEMITAIZ & MADMAN Scatola Nera (Tanta Roba Label)
ULTIMO – Colpa delle favole (Honiro)
COEZ – È sempre bello (Carosello)
CALCUTTA – Mainstream (Bomba Dischi)
GIOVANNI TRUPPI – Poesia e Civiltà (Warner Music)
MASSIMO PERICOLO – Scialla Semper (Pluggers)
LIBERATO – Liberato (Idol)
TREDICI PIETRO & MR.MONKEY – Assurdo (Thaurus)
FULMINACCI – La vita veramente (Maciste Dischi)
TOP 10 LABEL
MACISTE DISCHI
HONIRO LABEL
BOMBA DISCHI
TANTA ROBA LABEL
CAROSELLO
42 RECORDS
UNDAMENTO
LA TEMPESTA DISCHI
THAURUS
INRI
SUPERLIVE
TOP 10 LIVE
MARLENE KUNTZ
FAST ANIMALS & SLOW KIDS
GIOVANNI TRUPPI
GINEVRA DI MARCO/CRISTINA DONA’
FULMINACCI
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI
DARK POLO GANG
GIORGIO POI
CESARE BASILE
BANCO DEL MUTUO SOCCORSO
TOP 10 CLUB 
HIROSHIMA MON AMOUR – Torino
VIBRA – Modena
MAGAZZINI GENERALI– Milano
TEATRO SOCYALE – Ravenna
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – Roma
TOP 10 CONTEST
PREMIO DEI PREMI
PREMIO BERTOLI
BIANCA D’APONTE
MUSICULTURA
PREMIO ANDREA PARODI e PREMIO TENCO
TOP FESTIVAL
MEI – MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI 25
INDIE PRIDE
UPLOAD SOUNDS ON TOUR
BAREZZI FESTIVAL
UPLOAD SOUNDS ON TOUR
VOCI PER LA LIBERTA’ IN TOUR

Redazione

C.S._MEI 2019: Fatti di musica indipendente – 4, 5, 6 ottobre a Faenza


MEI 2019: Fatti di Musica Indipendente

4, 5 e 6 OTTOBRE a FAENZA (RAVENNA)

Tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana

Questi alcuni degli Artisti Premiati e che si Esibiranno a Faenza:  

MORGAN, NEGRITA, CRISTINA DONA’ E GINEVRA DI MARCO, FULMINACCI, GIOVANNI TRUPPI, RICCARDO SINIGALLIA, TREDICI PIETRO, MARLENE KUNTZ, LORENZO BAGLIONI, VIITO, MòN, PANTA, STRIKE, EDOARDO DE ANGELIS, PAOLO BENVEGNU’, PETRA MAGONI, STREET CLARKS, CANTORI DI CARPINO e molti altri…

GRANDE NOTTE BIANCA DELLA MUSICA INDIPENDENTE

SABATO 5 OTTOBRE

CONVEGNO INTERNAZIONALE DIGITAL DAY

Il 4, 5 e 6 ottobre si svolgerà a FAENZA  (Ravenna)  la nuova edizione del MEI 2019 – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più grande manifestazione dedicata alla scena musicale indipendente italiana e che quest’anno celebra i 25 anni dalla sua fondazione.

Nell’anno della sua venticinquesima edizione, il MEI sceglie di dedicare alcuni dei suoi premi e riconoscimenti a importanti figure del mondo della musica: a  DOMENICO MODUGNO  dedica il “Premio dei Premi”, al giornalista  MARIO DE LUIGI  il “Forum del giornalismo”, all’artista  FREAK ANTONI, il “Mei Superstage” e al partigiano faentino  Bruno Neri  il contest “Materiale Resistente 2.0”.

Anche per quest’anno  il MEI che celebra la sua venticinquesima edizione, e prevede nel 2020 una grande festa per i suoi 25 anni e un percorso di 1 anno di avvicinamento con tanti eventi e iniziative, prevede un programma ricco di eventi e grandi ospiti,  che per tre giorni renderanno il centro storico della cittadina di Faenza il fulcro della musica indipendente ed emergente italiana come avviene oramai dal 1995 grazie a una felice intuizione di un gruppo di ragazzi e ragazze formato da Giordano Sangiorgi, Roberta Barberini, Daniele Scarazzati, Giampaolo Ricci e Cinzia Magnani.

Questi i nomi degli artisti premiati in occasione della Notte Bianca del MEI di sabato 5 ottobre dove si esibiranno dal vivo nel Centro Storico di Faenza: a  MORGAN  il “Premio MEI alla carriera”, a  GIOVANNI TRUPPI  il  “Premio PIMI 2019  come miglior artista indipendente”, a  GINEVRA DI MARCO  e CRISTINA DONÀ  il  “Premio Speciale MEI”  per il loro progetto discografico, ai  NEGRITA  il “Premio RADIO Rai Live” per i loro 25 anni di carriera, ai  VIITO  il “Premio “MEI – Exitwell al miglior progetto indie”, a  FULMINACCI  il “Premio Giovani MEI – Exitwell per il miglior esordio indipendente dell’anno” e il “Premio PIVI per il miglior videoclip indipendente dell’anno”, ai  MARLENE KUNTZ  il “Premio Ciampi per i 30 anni di carriera”, a  “TREDICI PIETRO”  il  “Premio Hip Hop Mei”,  a  MARGHERITA ZANIN  il “Premio speciale Indie Music Like” in collaborazione con L’Altoparlante, a  IT’S UP 2U!  il  “Premio MEI al miglior contest italiano” e  ai  MÒN  Premio MEI – ExitWell al migliore gruppo indipendente 2019” e a  IRENE GHIOTTO  il Premio del Festival Anatomia Femminile.

Il Mei vuol dire anche concerti di qualità, all’insegna della migliore musica che il panorama artistico del nostro Paese offre attualmente, quindi non mancheranno diversi appuntamenti dal vivo ed esibizioni che animeranno il borgo faentino per tutto il weekend.  Tra i performer confermati per il 5 ottobre ci sono anche  :  i  vincitori del Concerto del Primo Maggio di Roma  I TRISTI,  i vincitori del Concerto del Primo Maggio di Taranto  LE COSE IMPORTANTI, la pianista e compositrice  GIUSEPPINA TORRE, i cantautori  ROSMY  e  MARCO DI NOIA,  il rapper  PELIGRO,  i  PANTA,  gli  STRIKE  che presenteranno in anteprima la riedizione in vinile di  “Scacco al Re”  (Anfibio Records) e i vincitori Mei Superstage 2018  MARCONDIRO, MEZZAVERA, vincitrice di Lazio Sound, e lo straordinario duo pop classico contemporaneo Duo Bellavista & Soglia, talenti locali scoperti dal MEI.

Venerdì 4 ottobre alle 16 grande apertura del MEI  con le inaugurazioni di alcune mostre:  “Liscio, Gasato On The Pop”  Manifesti & Mirabilia dalla Collezione di  Gianni Siroli,  “I Manifesti”, curata dal collettivo Malleus e la mostra fotografica  “I 100 scatti big del MEI”  a cura di Raffaele Tassinari. Sarà presentato la sera alle ore 21   a Castel Bolognese anche il film “Prima che il gallo canti… il Vangelo secondo Andrea”  presentato dal regista Cosimo Damiano Damato e si terranno le premiazioni dei principali artisti emergenti del territorio faentino.

Sabato 5 ottobre  sarà la giornata dedicata alle “prime volte al MEI”: al Palazzo delle Esposizioni si terrà la prima  Fiera del Disco e degli Strumenti Musicali  che sara’ inaugurata da  Claudio Formisano, Claudio Ricordi, Renato Marengo e Mario Luzzato Fegiz  con presentazioni delle produzioni storiche degli  Strike, degli Alunni del Sole  e del  Napule’s Power con i Cantori di Carpino  e farà il suo debutto alla Galleria della Molinella il primo convegno internazionale  Digital Day, che vedrà la presenza di diversi attori del Digital Music Business provenienti da tutta Europa e da tutto   il mondo: aprira’ il Presidente del Nuovo Imaie  Andrea Micciche’  e tra gli ospiti ci saranno  Tom Deakin,  Direttore di Merlin, Alessandro Pavanello,  per l’Associazione degli Indipendenti in Cina, Lello Savonardo dell’Universita’ Federico II di Napoli per i Digital Day italiani e gli Stati Generali della Musica Emergente  e i rappresentanti di associazioni di indipendenti dei  Balcani, della Spagna, dell’Inghilterra e tanti altri paesi e i rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, Regione Lazio, Regione Campania e Comune di Milano per le attivita’ di promozione della musica; per la prima volta verrà, consegnato il  Premio Ciampi, grazie al lavoro dell’artista  Porfirio Rubirosa, dedicato al grande cantautore Piero Ciampi di cui si celebreranno i 40 anni dalla scomparsa, ai  Marlene Kuntz, per i loro 30 anni di carriera e per la prima volta si presentera’ con il cantautore  Edoardo De Angelis,  che  celebra i 50 anni della storica canzone Lella,  la presentazione di un Corso sui  Cantautori del Novecento  insieme al Liceo Torricelli – Ballardini di Faenza. Come di consueto si terra’ per due giorni il  MEI Music Lab, il primo workshop che prepara i giovani artisti sul mercato musicale, con ospiti come  Danila Satragno, Deborah Bontempi, Massimo Benini, Giuliano Biasin, Emanuele Binelli  e tanti altri nomi,   si svolgerà anche il  Forum del Giornalismo Musicale, su idea di  Giordano Sangiorgi, a cura di  Enrico Deregibus, con i principali nomi del giornalismo come  Cinzia Fiorato e Marco Mangiarotti, la rivista  L’Olifante  e la partecipazione dell’AGIMP, la neonata associazione di giornalisti e critici musicali nata al MEI,   la consegna delle  Targhe MEI Musicletter  a cura del giornalista Luca D’Ambrosio, che tra ivincitori vede il documentario sugli  Afterhours  “Noi siamo Afterhours” di  Giorgio Testi, le finali di  MEI Superstage  e del  Premio dei Premi, riconoscimento assegnato ad uno dei vincitori dei premi dedicati ai celebri cantautori scomparsi (Premio Pierangelo Bertoli, Premio Bindi, Premio Graziani – Pigro,  Premio Pansieri, Premio Ciampi, Premio Bianca d’Aponte, Premio Fabrizio De André, Premio Bruno Lauzi, Premio Andrea Parodi, Premio Manente), ideato da Giordano Sangiorgi, presentato da  Enrico Deregibus e  dalla prima vincitrice del contest  Roberta Giallo.  In lizza ci saranno:  Apice  (per il Premio De André),  Valentina Balistreri  (per il Premio Lauzi),  Chiara Effe  (per il Premio Mario Panseri), gli  Estro  (per il Premio Pigro – Ivan Graziani), i  Folk n’ Roll  (per il Premio Manente), i  Frigo  (per il Premio Ciampi),  Francesca Incudine  (per il Premio Bianca D’Aponte),  Giacomo Rossetti  (per il Premio Pierangelo Bertoli),  Micaela Tempesta  (per il Premio Bindi).

Sabato sera a Faenza ci sarà la  Notte Bianca,  durante la quale concerti e premiazioni animeranno tutta la cittadina. L’appuntamento principale è in  Piazza del Popolo,  con i concerti di  MORGAN  e i  NEGRITA. A condurre la serata sarà  Lorenzo Baglioni,  insieme a  Radio Bruno. Tra gli ospiti in ci saranno anche  Tolo Marton,  decano dell’Italian Blues, i Deschema,  come  miglior band autoprodotta all’ultimo Sanremo Giovani  e tantissimi altri nomi che riempiranno la citta’ come  i finalisti di Materiale Resistente 2.0  che vedra’ esibirsi  i Nuju, Sine Frontera, Radio Babylon, Daltrocanto  e tante altre band.  Mentre al Palazzo delle Esposizioni si terra’ l’importante presentazione del progetto  Napule’s Power con i Cantori di Carpino e Francesca Fariello  preceduto da un ricordo di  Paolo Morelli, leader degli Alunni del Sole,  sempre originari di Napoli.  Si suonera’ in oltre 30 punti a Faenza tra i quali all’Osteria della Sghisa con la Festa di Materiali Musicali a cura di Marco Mori con il cantautore  Giuseppe Anastasi  e gli artisti emergenti  Malavoglia, Cesare Isernia, Alessandro Bellati, Martina Maggi, Domenico Barbera, Enrico Zambelli, Capitolo 21, Trio Kaos, Radio Londra  e tanti altri,  al Caffe’ Nove100 con  Sgominare L’Impero, Stefano Gurioli, Luca Benedetti,  all’Ale House Store con  Tolo Marton, Rita Girelli e Fabio Sorti, i MoMa  al Centro San Francesco in un progetto tra musica e ambiente per Friday for the Future, Marco Di Noia  al Museo Carlo Zauli e tanti altri live.

Domenica 6 ottobre  dalle ore 15 ci saranno esibizioni e workshop nel centro storico di Faenza, per la grande chiusura del MEI. Ci sarà la finale del concorso  MEI Superstage  che porta sul palco le migliori novità emergenti del panorama indipendente insieme alle band del circuito “Falla Girare!”   della  Rete dei Festival  e le esibizioni dei vincitori del contest “Giovani Talenti della Terra di Romagna”: Balto, Argento, OOTB, Rosaspina, Silk e Lucertole  sostenuto dalla Regione Emilia Romagna  e il palco centrale  in Piazza del Popolo  dalle ore 15 vedra’ la presenza prestigiosa come ospiti live  di  Paolo Benvegnu’, Petra Magoni  e gli  Street Clarks  insieme a tantissime band emergenti presentate dallaRed & Blue per l’Uniweb Tour.  Verrà premiata anche  Greta  per il miglior videoclip emergente dell’anno insieme a  Fulminacci    vincitore del  “PIVI”,  Premio Italiano Videoclip Indipendente,  coordinato dal MEI  con  Fabrizio Galassi  e  Riccardo de Stefano,  in collaborazione con  Biennale MArteLive – Sezione Videoclip.  Riceverà un riconoscimento anche il vincitore del contest  “Un racconto in pentagramma”,  il concorso per racconti sulla musica in cinque righe quest’anno dedicato al tema  “Quella volta al concerto”,  a cura dello scrittore  Cristiano Cavina. Infine, Piazza del Popolo, Teatro Masini, Piazza Martiri della Liberta’ e Palazzo delle Esposizioni saranno, come sempre, teatro di concerti e musica dal vivo il 5 e il 6 ottobre in un grande week end di grande musica emergente italiana grazie alle proposte che arrivanon dalle etichette discografiche indipendenti di  AudioCoop, dai contest della  Rete dei Festival  e dagli artisti indipendenti associati ad  AIA. Inoltre in tale occasione,   verranno presentati i risultati degli  Stati Generali della Musica Emergente  dopo tre incontri a Roma, Milano e Napoli che hanno cpoinvolto oltre 400 operatori del settore, e dopo le partite fatte per i Mondiali Antirazzisti e per We Love Football, sara’ presentato ufficialmente il progetto per la  NAIA  – Nazionale Artisti Indipendenti Associati che ha gia’ ben figurato in due partite, tra le quali quella contro le Vecchie Glorie del Bologna FC.

Il MEI è la più importante manifestazione dedicata alla scena musicale indipendente italiana che chiude la stagione dei festival estivi.  Fin dalla prima storica edizione, la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la  piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana  con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri  Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax e tanti altri) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come ad esempio,  Ermal Meta, Brunori Sas, Lo Stato Sociale, Ghali, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Dente, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio  Daniele Silvestri  che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e lo scorso anno ha festeggiato 20 anni di carriera, e, più recentemente i  Maneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime esibizioni fuori da Roma, solo per citarne alcuni.

Durante i suoi 25 anni di attività, il MEI, insieme a tutte le sue attività live collaterali, ha registrato un totale di oltre  1 milione di  presenze, la partecipazione di  10mila  tra artisti e band dal vivo,  5 mila  realtà musicali coinvolte in expo e convegni e  1000  i giornalisti (più di  100  dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Per ogni euro pubblico investito sul MEI la citta’ di Faenza ha avuto un ritorno di 7 euro: il MEI è quindi anche un moltiplicatore economico e turistico unico sul territorio. Negli ultimi anni le presenze turistiche sono aumentate del 30%. Si tratta dell’unico festival non televisivo presente quest’anno al Tavolo della Rai su Musica e Sanremo nel servizio pubblico radio e tv.

C.S._MARGHERITA ZANIN VINCE IL PREMIO SPECIALE INDIE MUSIC LIKE AL MEI25 PREMIATA DA MICHELE MONINA


In occasione del MEI 25 sabato 5 ottobre a conclusione del Premio dei Premi al Teatro Masini di Faenza sara’ assegnato un Premio Speciale Indie Music Like  per il disco “Distanza in Stanza” di Margherita Zanin,  per aver riunito gli interventi di alcuni dei più importanti artisti della scena alternative italiana: Appino, Lodo Guenzi, Motta, Mauro Ermanno Giovanardi, Davide Toffolo, Cristiano Godano, Omar Pedrini, Morgan, Riccardo Sinigallia e Pierpaolo Capovilla, tutti amici  presenti al MEI fin dalle prime edizioni e pluripremiati dal MEI stesso. Nell’occasione il Premio sara’ consegnato da Michele Monina per un intervento a favore del Festival dell’Anatomia Femminile che insieme al Premio Bianca D’Aponte, a Lilith Festival, a Onda Rosa Indipendente e altre realta’ prosegue nel suo lavoro di valorizzazione della presenza femminile nella nuova musica italiana.
Distanza in stanza” è un “non-luogo” protetto dove ritrovarsi, cambiare, sintetizzarsi, evolversi, ragionare. Un disco che tratta di tematiche importanti legate all’essere umano. Alle sue stanze, alle sue distanze, alle essenze dei sentimenti e alle altalene di pensieri semplici e profondi, capaci di trasformarci e darci una visione personale sul senso della vita. Tutti riflettiamo la nostra epoca, e le distanze fortunatamente non generano solo conflitti, ma anche riconciliazioni con il nostro Io.
Un concept in cui ogni canzone racconta una stanza in cui vivere emozioni sonore. Nell’ambiente la filodiffusione di un mondo carico di sperimentazione. Ogni stanza ha una chiave per accedervi, che viene rappresentata da una frase, un incipit di accesso, una intro letta da grandi artisti che hanno voluto spalancare la porta: Appino (The Zen Circus), Pierpaolo Capovilla, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale), Morgan, Motta, Omar Pedrini, Riccardo Sinigallia, Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti), oltreché da Lele Battista produttore artistico del disco, che ha dato a “Distanza in stanza” forti identità sonore che Giovanni Versari ha sapientemente amalgamato.

Redazione