
CS_MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW: il 29 agosto a Polignano a Mare, in onda il 3 settembre su Rai1

Comunicato stampa
Mercoledì 9 agosto ore 21.30 Polignano a Mare (Bari)
Piazza Aldo Moro – Ingresso gratuito
Meraviglioso Modugno
“Un sogno così”
VII edizione di Meraviglioso Modugno
e
V edizione del Premio Città di Polignano a Mare
Scelti i brani degli Ospiti
Con
ARISA, EX-OTAGO, FABRIZIO MORO, FEDERICA CARTA, FRANCESCO GUASTI, LEONARDO LAMACCHIA, MARIANNE MIRAGE, MAX GAZZÈ, RON, SYRIA & TONY CANTO
il Premio Città di Polignano al Sindaco di Amatrice SERGIO PIROZZI
Presenta Maria Cristina Zoppa con Daniele Colacicco
Direzione Artistica Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa.
Un evento organizzato dal
Comune di Polignano a Mare con il sostegno della Regione Puglia e di SIAE.
Tutto pronto per la VII Edizione di Meraviglioso Modugno, lo spettacolo-evento dedicato a Mister Volare torna anche quest’anno a Polignano a Mare (piazza Aldo Moro, ore 21:30). La direzione artistica, composta da Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa, ha scelto un cast eterogeneo: Arisa, Fabrizio Moro, Max Gazzè , Ron e ancora Syria & Tony Canto e gli Ex-Otago; da Sanremo Giovani Marianne Mirage, Francesco Guasti e Leonardo Lamacchia; da Amici Federica Carta.
I BRANI DI MERAVIGLIOSO MODUGNO 2017
Arrivano anche i brani che gli ospiti porteranno sul palco di Piazza Aldo Moro:
Arisa (Tu si‘ na cosa grande; Vecchio Frack),
Ex – Otago (Piove),
Fabrizio Moro (Ma come hai fatto?),
Federica Carta (Nel Blu dipinto di blu: Se Dio vorrà);
Francesco Guasti (La Gabbia);
Leonardo Lamacchia (La Lontananza);
Marianne Mirage (Malarazza),
Max Gazzè (Cosa sono le nuvole),
Ron (Meraviglioso; Dio,Come ti amo!)
Syria & Tony Canto (Tuta Blu; Come stai?; La Sveglietta)
Nelle ultime quattro edizioni, il Comune di Polignano a Mare ha consegnato a Beppe Fiorello nel 2013, a Luca Bianchini nel 2014, a Franco Migliacci nel 2015 e a Riccardo Scamarcio nel 2016 il Premio Città di Polignano a Mare come artisti che con i loro progetti hanno onorato la Cultura e la Bellezza della Città e della Memoria del suo Cittadino più illustre.
Quest’anno il significato sarà TOTALMENTE DIVERSO. Tramite la riproduzione della statua di Modugno opera di Hermann Mejer, divenuta simbolo della Città dal 2008 con il cantante polignanese che accoglie con le braccia aperte e rivolte al cielo i visitatori, POLIGNANO A MARE consegnerà il simbolo di una RINASCITA e un SOGNO POSSIBILE al Sindaco di AMATRICE SERGIO PIROZZI come colui che, per dedizione, sacrificio, coraggio e passione è diventato fulcro e punto di riferimento per molte delle Città del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016. Il Premio sarà conferito dal Sindaco di Bari Antonio Decaro, qui nel ruolo di Presidente dell’Anci Nazionale. Il Comune di Polignano a Mare, il Sindaco Domenico Vitto e La Direzione Artistica di Meraviglioso Modugno hanno fortemente voluto sottolineare la gratitudine per quanti hanno operato sul territorio con dedizione e forza e incoraggiare coloro che sono al lavoro per ricostruire un Centro di Bellezza e Meraviglia del nostro Paese. Domenico Modugno nel 1958 rappresentò l’Italia del Dopoguerra che sognava e realizzava il proprio Futuro: idealmente riponiamo le stesse energie per questo Progetto di Vita e Civiltà che è la Ricostruzione; la Musica sia di conforto e guida. Il Sindaco Sergio Pirozzi, tra le altre cose Allenatore della Nazionale Cantanti, ritirerà il Premio a nome di una cittadinanza più estesa che non sia solo quella di Amatrice ma di tutti quelli che sperano in un Italia che torni a Volare.
La scenografia che vedremo sul palco di Meraviglioso Modugno è di Fabio della Ratta, con l’art director Maria Cristina Zoppa e vuole ricordare il tema “Un sognocosì”. Sul lato sinistro, l’immagine onirica – realizzata con la tecnica dello stencil – in cui Mimmo e Franca, tenendosi per mano, corrono felici e spensierati su un mare di dischi, volando nel cielo infinito.
Sul lato destro, un ledwall ove saranno proiettate delle clip realizzate dal video maker Giuseppe La Selva e, a tratti, la diretta dello spettacolo, il tutto incorniciato da un drappo dorato sul quale sono inseriti circa duecento “33 giri”. Sulle due torri laterali, due immagini iconiche del cantautore che osserva il suo pubblico e la sua Polignano che, a tanti anni dalla sua scomparsa, ancora lo celebra e lo acclama.Come da tradizione, Fabio della Ratta ha realizzato anche dei ritratti su dischi in vinile che verranno donati agli artisti e agli ospiti durante il concerto, con tutte le sfumature del blu.
Meraviglioso Modugno è una serata-evento promossa e organizzata dal Comune di Polignano a Mare con il sostegno della Regione Puglia e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Il tema del 2017 “UN SOGNO COSI” sarà al centro della realizzazione di tutto lo spettacolo ideato da Maria Cristina Zoppa insieme a Fabio della Ratta per la scenografia a Nico Miulli per i loghi, a Giuseppe Laselva e Luigi Console per le animazioni e i visual, a Giovanni Buonomo per la regia, a Susanna Torres per il coordinamento dell’evento, a Gerardo Draetta per la direzione di produzione.
La Direzione Artistica vede la preziosa presenza di Stefano Senardi, uno dei padri della produzione musicale e culturale italiana. Meraviglioso Modugno nasce nel 2011 da un’idea di Antonio Princigalli e Maria Cristina Zoppa, tra le altre biografa di Domenico Modugno. Sarà ancora una volta Maria Cristina Zoppa, da 17 anni speaker di RadioRai, a presentare la serata accompagnata da un polignanese doc, il giovane speaker di Radio Norba Daniele Colacicco.
Redazione
Mercoledì 9 agosto ore 21.30 Polignano a Mare (Bari)
Piazza Aldo Moro – Ingresso gratuito
Meraviglioso Modugno
“Un sogno così”
VII edizione di Meraviglioso Modugno
e
V edizione del Premio Città di Polignano a Mare
Nel cast anche:
MAX GAZZÈ
Il Premio Città di Polignano a Mare al Sindaco di Amatrice SERGIO PIROZZI
CON
ARISA, EX-OTAGO, FABRIZIO MORO, FEDERICA CARTA, FRANCESCO GUASTI, LEONARDO LAMACCHIA, MARIANNE MIRAGE, RON, SYRIA & TONY CANTO.
Presenta Maria Cristina Zoppa con Daniele Colacicco
Direzione Artistica Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa.
Un evento organizzato dal
Comune di Polignano a Mare con il sostegno della Regione Puglia.
Si aggiungono al Cast della VII Edizione di Meraviglioso Modugno (9 agosto 2017, Polignano a Mare – BA) anche Max Gazzè, Francesco Guasti e Leonardo Lamacchia. Per questa edizione la direzione artistica ha deciso di attingere dai “grandi della canzone italiana“, così come dalle autoproduzioni per finire nel mondo delle nuove leve che passa per Sanremo piuttosto che Amici, senza pregiudizi e preclusioni. La scelta dei brani, che verrà annunciata nei prossimi comunicati, delinea già una linea originale per le cover che gli stessi cantanti, in pieno accordo con la direzione, stanno facendo.
Sul palco di Piazza Aldo Moro vedremo: Arisa, Fabrizio Moro, Max Gazzè, Ron e ancora Syria & Tony Canto e gli Ex-Otago; da Sanremo Giovani Marianne Mirage, Francesco Guasti e Leonardo Lamacchia; da Amici Federica Carta.
Nelle ultime quattro edizioni, il Comune di Polignano a Mare ha consegnato a Beppe Fiorello nel 2013, a Luca Bianchini nel 2014, a Franco Migliacci nel 2015 e a Riccardo Scamarcio nel 2016 il Premio Città di Polignano a Mare come artisti che con i loro progetti hanno onorato la Cultura e la Bellezza della Città e della Memoria del suo Cittadino più illustre.
Quest’anno il significato sarà TOTALMENTE DIVERSO. Tramite la riproduzione della statua di Modugno opera di Hermann Mejer, divenuta simbolo della Città dal 2008 con il cantante polignanese che accoglie con le braccia aperte e rivolte al cielo i visitatori, POLIGNANO A MARE consegnerà il simbolo di una RINASCITA e un SOGNO POSSIBILE al Sindaco di AMATRICE SERGIO PIROZZI come colui che, per dedizione, sacrificio, coraggio e passione è diventato fulcro e punto di riferimento per molte delle Città del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016. Il Comune di Polignano a Mare, il Sindaco Domenico Vitto e La Direzione Artistica di Meraviglioso Modugno hanno fortemente voluto sottolineare la gratitudine per quanti hanno operato sul territorio con dedizione e forza e incoraggiare coloro che sono al lavoro per ricostruire un Centro di Bellezza e Meraviglia del nostro Paese. Domenico Modugno nel 1958 rappresentò l’Italia del Dopoguerra che sognava e realizzava il proprio Futuro: idealmente riponiamo le stesse energie per questo Progetto di Vita e Civiltà che è la Ricostruzione; la Musica sia di conforto e guida. Il Sindaco Sergio Pirozzi, tra le altre cose Allenatore della Nazionale Cantanti, ritirerà il Premio a nome di una cittadinanza più estesa che non sia solo quella di Amatrice ma di tutti quelli che sperano in un Italia che torni a Volare.
Meraviglioso Modugno è una serata-evento promossa e organizzata dal Comune di Polignano a Mare con il sostegno della Regione Puglia. La Siae torna a conferire all’evento il Patrocinio. Il tema del 2017 “UN SOGNO COSI” sarà al centro della realizzazione di tutto lo spettacolo ideato da Maria Cristina Zoppa insieme a Fabio della Ratta per la scenografia a Nico Miulli per i loghi, a Giuseppe Laselva e Luigi Console per le animazioni e i visual, a Giovanni Buonomo per la regia, a Susanna Torres per il coordinamento dell’evento, a Gerardo Draetta per la direzione di produzione.
La Direzione Artistica vede la preziosa presenza di Stefano Senardi, uno dei padri della produzione musicale e culturale italiana. Meraviglioso Modugno nasce nel 2011 da un’idea di Antonio Princigalli e Maria Cristina Zoppa, tra le altre biografa di Domenico Modugno. Sarà ancora una volta Maria Cristina Zoppa a presentare la serata accompagnata da un polignanese doc, il giovane speaker di Radio Norba Daniele Colacicco.
Redazione
Mercoledì 9 agosto ore 21.30 Polignano a Mare (Bari)
Piazza Aldo Moro – Ingresso gratuito
Meraviglioso Modugno
“Un sogno così”
VII edizione di Meraviglioso Modugno
e
V edizione del Premio Città di Polignano a Mare
I primi nomi del cast
ARISA, EX-OTAGO, FABRIZIO MORO, FEDERICA CARTA, MARIANNE MIRAGE, RON, SYRIA & TONY CANTO.
Presenta Maria Cristina Zoppa
Direzione Artistica Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa.
Un evento organizzato dal
Comune di Polignano a Mare con il sostegno della Regione Puglia.
Meraviglioso Modugno torna a Polignano a Mare, dove è arrivato cinque anni fa, come “palco ideale” per la VII Edizione di una Serata-Evento dedicata all’artista pugliese più famoso nel Mondo.
Ideato da Antonio Princigalli e Maria Cristina Zoppa nel 2011, dopo le prime due serate “celebrate” al Teatro Petruzzelli di Bari in apertura del Medimex – Salone dell’Innovazione Musicale, Il Comune di Polignano a Mare ha deciso di creare un “palco naturale, uno studio virtuale, un archivio della memoria e un laboratorio di giovani talenti” in una delle Città di mare più belle in Italia e nel Mondo. Il Sindaco Domenico Vitto ha voluto poi fortemente l’istituzione del Premio Città di Polignano a Mare che nelle ultime quattro edizioni ha visto come protagonisti Beppe Fiorello nel 2013, Luca Bianchini nel 2014, Franco Migliacci nel 2015 e Riccardo Scamarcio nel 2016 come artisti che con i loro progetti hanno onorato la Cultura e la Bellezza della Città e della Memoria del suo Cittadino più illustre.
Con l’organizzazione del Comune di Polignano, il sostegno della Regione Puglia, Meraviglioso Modugno anche quest’anno sarà in piazza Aldo Moro: l’appuntamento è per mercoledì 9 agosto alle ore 21:30 (ingresso libero).
Il tema della VII Edizione di Meraviglioso Modugno vuole essere un messaggio di speranza per i giovani e per chi sceglie l’Italia come “casa”. “Un sogno così” è il sogno che portò nell’estate 1957 Domenico Modugno e Franco Migliacci a iniziare il “viaggio” in quel mistero prezioso che è stata la scrittura e creazione di “Nel blu, dipinto di blu” ovvero “Volare”. Tra mancati appuntamenti a Piazza del Popolo, Chagall e temi “infiniti” nasce il “sogno” di due artisti in cerca di fortuna e successo ma soprattutto la consacrazione senza precedenti e senza successori di Domenico Modugno nel Mondo. Dopo aver scelto come tema del 2016 “Ti hanno inventato il Mare” per riportare all’attenzione del pubblico il tema dei migranti che in quel Mare nutrono speranze spesso trovando invece la morte, quest’anno la serata sarà dedicata alla prospettiva di “Un sogno possibile” per l’Italia e per il Mondo che fu alla base della “visione artistica” di Modugno nell’estate di 60 anni fa.
Il “sogno” di Mister Volare sarà interpretato quest’anno da Arisa, Ex-Otago, Fabrizio Moro, Federica Carta, Marianne Mirage, Ron, Syria & Tony Canto. Questi i primi nomi del cast che riserva ancora qualche sorpresa; nuovi nomi saranno comunicati nei prossimi giorni insieme al Premio Città di Polignano a Mare che mai come quest’anno abbraccia a pieno il senso profondo del tema scelto.
Nel corso delle varie edizioni Meraviglioso Modugno ha ospitato, tra i tanti, i Negramaro, Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Gino Paoli, Malika Ayane, Sud Sound System, Alessandro Mannarino, Pacifico, Noemi, Simone Cristicchi, Mauro Ermanno Giovanardi, Nada, Paola Turci, Piero Pelù, Ornella Vanoni, Niccolò Fabi, Nina Zilli, Diodato, Enrico Ruggeri, Morgan, Orchestra di Piazza Vittorio, Francesco Gabbani, Francesca Michielin, Dolcenera, Gio Sada. Co-conduttori e cast Ermal Meta e Giovanni Caccamo
Redazione
In occasione della magnifica serata-evento Meraviglioso Modugno svoltasi a Polignano a Mare sabato 6 agosto, la Federazione Autori ha premiato la cantautrice pugliese Erica Mou. “Con questo riconoscimento intendiamo incentivare la creatività dei giovani autori di musica e testi”, spiega la presidente della Federazione Autori, Maria Grazia Maxia, presente a Polignano a Mare anche in rappresentanza della SIAE, della quale è consigliere di sorveglianza. Quindi, subito dopo l’incantevole interpretazione della celebre “Se Dio vorrà” di Domenico Modugno e poi della sua canzone “Dove cadono i fulmini”, dalle radici tematiche profondamente affini a quella cantata di Modugno, Erica Mou ha accolto con sincera gratitudine il generoso riconoscimento per il suo lavoro di autrice.
ERICA MOU: “Dichiarare il lavoro di artista è difficile: sembra quasi di sporcarla, di tradirla, l’arte. E invece credo che non ci sia niente di più dignitoso che vivere della propria creatività, qualsiasi mestiere si faccia, delle proprie mani, della propria testa e, in questo caso, soprattutto del proprio cuore. Ringrazio, proprio con questo suddetto cuore, la Federazione Autori per questo riconoscimento che oggi mi scalda, mi rafforza, mi onora e mi aiuta. Pensavo di comprarmi un microfono a nastro, di quelli che fanno la voce calda calda e vera, come quelli di una volta, come quelli di Modugno. E lo farò. Pensavo di realizzare una registrazione in studio di una cover che suono da anni sul palco, “L’Edera” di Nilla Pizzi, che adoro, che voglio che non si dimentichi, che sento mia, che fu un po’ oscurata dalla stella di “Nel blu dipinto di blu” al festival di Sanremo del 1958, arrivando seconda. E lo farò. Però queste cose le pagherò con i risparmi che il mio lavoro mi ha fatto già mettere da parte. L’assegno che adesso mi consegnate porta il nome “Fitto Ottobre-Novembre 2016”. Mi ci pagherò l’affitto di casa in due mesi che per me saranno fondamentali. Due mesi in cui il mio salotto diventerà il mio ufficio, il mio studio e il mio mondo. In cui vedrò poco gli amici, come ogni volta che un nuovo disco si avvicina, e passerò ore e ore a scrivere. A raccogliere tutte insieme le tante melodie e le tante parole che ho composto nell’ultimo anno, che è stato particolarmente intenso per me. A metterle in ordine. A fare l’autrice.”
Fotografia di Dario Fazio www.dariofazio.it
PROSSIMI CONCERTI di ERICA MOU
20 agosto – Rionero in Volture (PZ), Palazzo Fortunato
26 agosto – Modena, Festa dell’Unità
27 agosto – Riolo Terme (RA), Frogstock, apertura de I Ministri
Redazione
Il 6 agosto alle ore 21.00 in piazza Aldo Moro a Polignano, città natale di Domenico Modugno, la sesta edizione di “Meraviglioso Modugno” un grande evento per ricordare e celebrare “Mister Volare” . Una scaletta di 21 canzoni interpretate dai big della scena italiana che ricorda anche il paroliere Riccardo Pazzaglia (cittadino onorario della località adriatica) nel decennale della scomparsa. L’evento quest’anno parla proprio di Mare e di immigrazione.
Per la sesta edizione, organizzata dall’amministrazione comunale con il sostegno di Puglia Sounds, i direttori artistici Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa hanno chiesto a Morgan, Enrico Ruggeri,Dolcenera, Orchestra di Piazza Vittorio, Mama Marjas, Francesca Michielin, Francesco Gabbani e Giò Sada di farsi guidare nella scelta dei brani più significativi del repertorio di Domenico Modugno.
La multietnica Orchestra di Piazza Vittorio aprirà l’omaggio a Modugno con Scioscia popolo attraverso la voce di Mama Marjas, poi incontrerà in una versione in arabo e italiano di Nel blu, dipinto di blu il giovane Giovanni Caccamo, chiamato ad affiancare la conduttrice Maria Cristina Zoppa insieme con Ermal Meta, atteso a sua volta in Amara terra mia, canzone che ha saputo raccontare con straordinaria poesia il tema dell’immigrazione.
Riccardo Pazzaglia verrà ricordato con Un calcio alla città di Francesco Gabbani e Meraviglioso nell’originale lettura di Morgan, che con Enrico Ruggeri è stato protagonista di due scelte raffinate dal repertorio Modugno-Pazzaglia. Morgan si cimenterà, infatti, anche con Sole malato, brano citato nella colonna sonora del film Bronx con Robert De Niro, mentre Ruggeri proporrà una cover di La neve un anno fa.
Poi gli inevitabili classici Tu si ‘na cosa grande e Cosa sono le nuvole, affidati alla voce di Dolcenera, mentre il pubblico ascolterà Vecchio Frack nell’interpretazione di Ruggeri, che già trent’anni fa si era confrontato con questa canzone-capolavoro nell’album Presente.
Tra i giovani artisti presenti in quest’edizione se Francesca Michielin rivisiterà con il proprio stile Notte di luna calante, Giò Sada affronterà una doppia sfida cantando L’avventura e il brano Io, quest’ultimo sia in italiano che nella versione inglese Ask me resa leggendaria da Elvis Presley.
Non mancheranno i successi tratti dal repertorio degli ospiti, che accanto alle canzoni di Modugno proporranno alcune loro hit. Nel corso della serata, che avrà la regia di Giovanni Buonomo, verranno assegnati due riconoscimenti: all’attore Riccardo Scamarcio andrà il Premio Città di Polignano, mentre alla giovane cantautrice di Bisceglie, Erica Mou, verrà consegnato il Premio Federautori dall’avvocato Maria Grazia Maxia.
Puglia Sounds è il progetto della Regione Puglia attuato dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR Puglia – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013 e del FSC – Fondo di Sviluppo e di Coesione 2007-2013
Redazione