Mia Martini

MIA MARTINI: oggi esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” contenente il brano “MINUETTO”. Da oggi attivo il canale ufficiale YouTube dedicato a Mia Martini.


MIA MARTINI

OGGI ESCE

IL GIORNO DOPO

50th Anniversary Edition – Remastered 2023

L’album rimasterizzato dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz

contenente una delle più belle canzoni della musica italiana

MINUETTO

https://miamartini.lnk.to/ilgiornodopoPR

Da oggi attivo il canale ufficiale YouTube dell’artista

https://miamartini.lnk.to/YouTubePR

Oggi, venerdì 26 maggio, esce IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023 (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del 25 maggio 1973, i 50 anni del progetto discografico che ha consacrato l’artista nel cuore del pubblico.

“IL GIORNO DOPO”, l’album che contiene il brano capolavoro “MINUETTO”, scritta da Dario Baldan Bembo e con le parole di Franco Califano e arrangiamento e direzione orchestrale del Maestro Natale Massara, è stato pubblicato per la prima volta nel 1973 da Dischi Ricordi e torna adesso, a 50 anni di distanza, in versione DOPPIO VINILE NERO – LIMITED EDITION NUMERATA, con un libretto 12 pagine con foto di Roberto Rocchi (presente nella versione originale), CD DIGITAL (https://miamartini.lnk.to/ilgiornodopoPR). 

Oltre a Califano e Baldan Bembo, molti gli autori e compositori presenti in “Il giorno dopo – 50th Anniversary Edition – Remastered 2023: tra gli altri, Antonello Venditti, Bruno Lauzi, Maurizio Fabrizio, Franca Evangelisti, Luigi Albertelli, Paolo Limiti.

Nella tracklist anche “Picnic”, adattamento in italiano di Maurizio Piccoli del famosissimo brano “Your Song” di Elton John.

Nel vinile sono inoltre presenti come Bonus track la versione spagnola e francese di “Minuetto” e per la prima volta la base originale di “Minuetto”.

In occasione del 50° anniversario dell’album e dello splendido brano “Minuetto”, è stato inoltre aperto il canale ufficiale YouTube dedicato a Mia Martini, per continuare a promuovere e a valorizzare il suo prezioso repertorio anche su tutte le piattaforme digitali: https://miamartini.lnk.to/YouTubePR

TRACKLIST DOPPIO VINILE NERO – LIMITED EDITION NUMERATA

Lato A

1 Ma quale amore

2 Picnic (Your Song)

3 Il guerriero

4 Bolero

Lato B

1 Dimmelo tu

2 Minuetto

3 Mi piace

4 La malattia

Lato C

1 Tu sei così

2 La discoteca

3 Signora

4 Dove il cielo va a finire

Lato D (Bonus Tracks)

1 Minuetto (base)

2 Minuetto (versione spagnola)

3 Tu t’en vas quand tu veux (Minuetto versione francese)

TRACK LIST CD

1 Ma quale amore

2 Picnic (Your Song)

3 Il guerriero

4 Bolero

5 Dimmelo tu

6 Minuetto

7 Mi piace

8 La malattia

9 Tu sei così

10 La discoteca

11 Signora

12 Dove il cielo va a finire

CS_MIA MARTINI: il 26 maggio esce “IL GIORNO DOPO – 50th Anniversary Edition – Remastered 2023”, l’album rimasterizzato dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz e contenente “MINUETTO”


MIA MARTINI

IL 26 MAGGIO ESCE

IL GIORNO DOPO

50th Anniversary Edition – Remastered 2023

L’album rimasterizzato dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz

contenente una delle più belle canzoni della musica italiana

MINUETTO

GIA’ DISPONIBILE IN PRE-ORDER

https://miamartini.lnk.to/ilgiornodopoPR

“MINUETTO” di MIA MARTINI compie 50 anni! Una delle più belle canzoni italiane, scritte da Dario Baldan Bembo e con le parole di Franco Califano e arrangiamento e direzione orchestrale del Maestro Natale Massara, il 25 maggio festeggia 50 anni dalla sua pubblicazione. Era il 1973 quando usciva per la Dischi Ricordi “IL GIORNO DOPO”, l’album che contiene il brano capolavoro di una delle artiste più rappresentative della storia della musica italiana.

Ora, il 26 maggio, BMG pubblica “Il giorno dopo – 50th Anniversary Edition – Remastered 2023”, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo, i 50 anni del progetto discografico che ha consacrato Mia Martini nel cuore del pubblico.

L’album sarà disponibile nelle versioni DOPPIO VINILE NERO – LIMITED EDITION NUMERATA, con un libretto 12 pagine con foto di Roberto Rocchi (presente nella versione originale), CD DIGITAL.

Da venerdì 14 aprile, l’album è disponibile in pre-order al seguente link: https://miamartini.lnk.to/ilgiornodopoPR

Oltre a Califano e Baldan Bembo, molti gli autori e compositori presenti in “Il giorno dopo – 50th Anniversary Edition – Remastered 2023: tra gli altri, Antonello Venditti, Bruno Lauzi, Maurizio Fabrizio, Franca Evangelisti, Luigi Albertelli, Paolo Limiti.

Nella tracklist anche “Picnic”, adattamento in italiano di Maurizio Piccoli del famosissimo brano “Your Song” di Elton John.

Nel vinile sono inoltre presenti come Bonus track la versione spagnola e francese di “Minuetto” e per la prima volta la base originale di “Minuetto”.

TRACKLIST DOPPIO VINILE NERO – LIMITED EDITION NUMERATA

Lato A

1 Ma quale amore

2 Picnic (Your Song)

3 Il guerriero

4 Bolero

Lato B

1 Dimmelo tu

2 Minuetto

3 Mi piace

4 La malattia

Lato C

1 Tu sei così

2 La discoteca

3 Signora

4 Dove il cielo va a finire

Lato D (Bonus Tracks)

1 Minuetto (base)

2 Minuetto (versione spagnola)

3 Tu t’en vas quand tu veux (Minuetto versione francese)

TRACK LIST CD

1 Ma quale amore

2 Picnic (Your Song)

3 Il guerriero

4 Bolero

5 Dimmelo tu

6 Minuetto

7 Mi piace

8 La malattia

9 Tu sei così

10 La discoteca

11 Signora

12 Dove il cielo va a finire

CS_Serena Rossi è “Io sono Mia” Su Rai1 per rivivere il mito di Mia Martini


(none)

Mia Martini, un’artista dalla voce unica, un’esperienza umana scandita da grandi successi e da un privato denso di emozioni. Questa è la sua storia e il racconto del pregiudizio che ha deviato il corso della sua vita. Serena Rossi interpreta la grande artista in “Io sono Mia”, un film tv per la regia di Riccardo Donna, che Rai1 ripropone martedì 12 maggio alle 21.25, con Maurizio Lastrico, Lucia Mascino, Dajana Roncione, Antonio Gerardi, Nina Torresi, Daniele Mariani, Francesca Turni, Fabrizia Coniglio, Gioia Spaziani, Duccio Camerini, Simone Gandolfo, Corrado lnvernizzi, Edoardo Pesce. Sanremo ‘89. Un’esile figura femminile percorre i corridoi che portano al palco del Teatro Ariston. E’ Mia Martini al suo rientro sulle scene dopo anni di abbandono, nelle ore che precedono la sua performance, conosce Sandra, una giornalista che in realtà al Festival di quell’anno vorrebbe incontrare Ray Charles e che considera la Martini solo un ripiego. Ed è con lei che, in una serrata intervista, Mia ripercorre la sua vita: gli inizi difficili da bohémienne; il rapporto complesso con il padre che, pur amandola, la ostacola fino a farle male; una storia d’amore contrastata che la travolge segnando il suo destino sentimentale; il marchio infamante di iettatrice, che le si attacca addosso come la peste condizionando la sua carriera con alti e bassi vertiginosi; il buio, fino alla nuova dimensione di vita più pacificata.

Redazione

CS_RAI 327 FEB 2020, 21:20 Mia Martini, fammi sentire bella Un ritratto originale a 25 anni dalla sua scomparsa


(none)

Appuntamento giovedì 27 febbraio, in prima serata su Rai3 alle 21.20  con il docufilm “Mia Martini, fammi sentire bella”, a 25 anni dalla scomparsa della grande artista. Interviste esclusive, l’ultimo video di un suo concerto live e un brano inedito dal titolo “Fammi sentire bella”.
Sarà Sonia Bergamasco a guidare lo spettatore attraverso un racconto a più voci narrato da coloro che con Mimì hanno realmente condiviso la vita e i momenti della sua carriera: dagli esordi all’abbandono delle scene, dal ritorno a Sanremo fino alla sua morte; dai ricordi della famiglia, con le sorelle Loredana, Leda e Olivia, e i nipoti Luca e Manuela, alle testimonianze di colleghi e amici, come Caterina Caselli e Dori Ghezzi, e dei grandi autori che per lei hanno scritto canzoni senza tempo.
Un ritratto originale che, anche grazie a un intenso lavoro di ricerca, attraverso filmati esclusivi e interviste mai pubblicate, restituisce una Mia Martini inedita: non solo l’artista fragile dipinta dalle cronache musicali di quegli anni, ma la donna capace di regalare “quella risata che arrivava sempre, anche quando era ferita a morte”, un’interprete che non ha mai perso lo smalto e la qualità anche nei momenti più bui. Fammi sentire bella è una fotografia del suo spirito libero, difficile da collocare in una qualsiasi delle categorie di genere della musica italiana, e per questo così grande e attuale. Raccontarla è anche descrivere un pezzo importante del nostro passato prossimo, facendo arrivare anche ai giovani, che hanno scoperto su YouTube e i social la sua immensa capacità espressiva e l’importanza di vivere e fare propria ogni canzone, rendendola immortale.
Nel docufilm il racconto si snoda tra la viva voce di Mimì – in un’intervista con Lino Capolicchio e in un lungo intervento registrato per la radio e mai andato interamente in onda – e le immagini delle sue esibizioni.
E ancora: l’esperienza con la Durium rievocata da Dori Ghezzi; la trasformazione in Mia Martini e il primo successo con “Padre davvero” che le valse la vittoria al Festival di Musica d’Avanguardia e Nuove Tendenze di Viareggio; i ricordi di Franco Califano e Bruno Lauzi custoditi in preziose immagini di repertorio; la necessità di Mia di “sentire” ogni parola delle sue canzoni, tanto da tenere in un cassetto per ben 17 anni un capolavoro come “Almeno tu nell’universo” che segnò il suo ritorno a Sanremo nell’89 dopo anni di isolamento.
Mimì rivive nella pellicola del concerto a Portofino del settembre 1994, ultimo live registrato in video e completamente inedito, che raccoglie, oltre ai suoi successi più amati, interpretazioni di brani come “Emozioni”, “La vie en rose”, “Ne me quitte pas”. Ma anche in una sorprendente versione di “Imagine” tratta dallo Stratos Festival del 1990, nella ripresa di una giovanissima Mia intenta a suonare la chitarra sul mare della sua Bagnara Calabra, o mentre canta “Agapimu”, il brano di cui scrisse il testo in greco. Rivive nei fotogrammi che la ritraggono al fianco di Charles Aznavour, in quelli in cui è eccezionalmente accompagnata ai cori anche da Fabrizio De André insieme a un giovanissimo Cristiano, e negli oggetti tuttora custoditi dalla famiglia e dagli amici, come il suo pianoforte e il suo cappello preferito.
“Mia Martini, fammi sentire bella” è un docufilm Indigostories prodotto da Alessandro Lostia, con Sonia Bergamasco, scritto da Giorgio Verdelli in collaborazione con Michaela Berlini. Organizzatore generale Ramona Di Marco, produttore esecutivo Silvia Fiorani. La regia è di Giorgio Verdelli, che torna a Rai3 dopo il successo del suo lungometraggio “Pino Daniele – Il tempo resterà”, premiato con il Nastro d’Argento.

Redazione

C.S._Buon compleanno Mimì 2019


mia

Sabato 21 settembre 2019 al Teatro Nuovo di Milano si svolge la settima edizione Buon Compleanno Mimì, l’omaggio a Mia Martini che il 20 settembre avrebbe festeggiato il compleanno a cura di Associazione Culturale Minuetto e Leda Bertè.

Durante la serata sono previste le esibizioni di grandi artisti del panorama italiano: ciascuno canta un brano di Mia Martini e uno del proprio repertorio e racconta aneddoti e ricordi della grande interprete rimasta nei cuori di tutti. Condotta da Luisa Corna, la serata prevede la presenza di artisti del calibro di Rita PavoneSyriaValerio Scanu, Francesco TricaricoSilvia SalemiGiordana AngiPierdavide Carone e Dear Jack.

Redazione

Il ricordo di Mia Martini e la minaccia di Patty Pravo…


Mia Martini, Patty Pravo querela

Patty Pravo e Fred Bongusto “i primi a dire che portavo jella”… Con il ricordo di Mia Martini ecco spuntare anche la polemica per una presunta intervista degli anni Ottanta, dove Mia Martini avrebbe indicato nei due artisti gli artifici delle dicerie sul suo conto. Un’intervista che è rimbalzata negli ultimi giorni sui social e diventata virale  che, dopo la messa in onda di ‘Io sono Mia,‘ è costata a Patty Pravo una valanga di insulti e pesantissime accuse. Accuse dalle quali la cantante ha deciso di difendersi, anche attraverso la querela. Si legge infatti in un comunicato affidato ai canali social dell’artista:  sono costretta a pubblicare il seguente comunicato:

la signora Strambelli prende le distanze, ora come allora, dalle affermazioni attribuitele circa la signora Mia Martini e, qualora si dovesse insistere in tali comportamenti, provvederà a sporgere denuncia-querela per diffamazione a mezzo stampa ed internet a tutela della propria reputazione”.

Redazione

12/02/2019 – 21:25 #RAI1: “IO SONO MIA” Una straordinaria Serena Rossi per rivivere il mito di Mia Martini


Mia Martini, un’artista dalla voce unica e dalla capacità di scrittura intensa; un’esperienza umana scandita da grandi successi e da un privato denso di emozioni. Questa è la sua storia e il racconto del pregiudizio che ha deviato il corso della sua vita.
Serena Rossi interpreta la grande artista in “Io sono Mia“, in onda martedì 12 febbreaio alle 21.25 su Rai1, con Maurizio Lastrico, Lucia Mascino, Dajana Roncione, Antonio Gerardi, Nina Torresi, Daniele Mariani, Francesca Turni, Fabzio Coniglio, Gioia Spaziani, Duccio Camerini, Simone Gandolfo, Corrado lnvemizzi, Edoardo Pesce e la regia di Riccardo Donna.
Sanremo ‘89. Un’esile tigura femminile percorre i corridoi che portano al palco del teatro Ariston. E Mia Martini al suo rientro sulle scene dopo anni di abbandono, Nelle ore che precedono la sua performance, Mia conosce Sandra, una giornalista che in realtà al Festival di quell’anno vorrebbe incontrare Ray Charles e che considera la Martini solo un ripiego. Ed è con lei che, in una serrata intervista, Mia ripercorre la sua vita: gli inizi difficili da bohémienne; il rapporto complesso col padre che, pur amandola, la ostacola fino a farle male; una storia d’amore contrastata che la travolge segnando il suo destino sentimentale; il marchio infamante di iettatrice, che le si attacca addosso come la peste condizionando la sua carriera con alti e bassi vertiginosi; il buio, fino alla nuova dimensione di vita più pacificata.
Redazione

Ultimo ciak per la fiction con Serena Rossi sulla vita di Mia Martini


 © ANSA

Ultimo ciak il 19 giugno per Io sono Mia, il film tv che “racconterà la grande Mia Martini senza tacere sui pregiudizi mostruosi che le hanno avvelenato la vita”, racconta all’ANSA il produttore Luca Barbareschi.
Protagonista della fiction sull’artista scomparsa nel 1995 a 47 anni è Serena Rossi, l’attrice bravissima cantante che ha spopolato in Ammore e malavita. Andrà in onda nel 2019, “dopo il lancio che il direttore di Rai1 Angelo Teodoli vuole fare al festival di Sanremo. Saranno bellissimi momenti con un inedito di Mia Martini che ci ha proposto Caterina Caselli”, rivela Barbareschi. La regia del film tv è di Riccardo Donna e la produzione è di Casanova Multimedia con Rai Fiction con riprese tra Roma e Sanremo. Il palcoscenico dell’Ariston ha rappresentato per Mia Martini momenti molto importanti con canzoni da brivido E non finisce mica il cielo, Almeno tu nell’universo, La nevicata del ’56, Gli uomini non cambiano fino al duetto nel 1993 con la sorella Loredana Bertè con Stiamo come stiamo.
[fonte Ansa]

A Mantova il 9 e 10 DIC_la seconda edizione del Festival che celebra Mia Martini


miaOmaggio a Mia Martini in occasione della ricorrenza del suo 70º compleanno.  A Mantova il 9 e 10 dicembre l’evento promosso dall’Associazione “I ragazzi di Mimi”, il Comune di Mantova e la compagnia teatrale “Capitani  Coraggiosi” prevede  la partecipazione di Mimmo Cavallo, Mariella Nava, Dario Baldan Bembo e altri amici dell’artista scomparsa nel 1995. Il Festival giunto alla seconda edizione  è sotto la direzione artistica di Mimmo Cavallo, Luciano Tallarini (Art director di Ma Martini e la soprano Giovanna Campanini presidente dei “Ragazzi di Mimi”.  L’evento si aprirà il 9 dicembre nella basilica di Sant’Andrea con un tributo alla cantante attraverso le poesie e le fotografie casa di Lucia Pellino e Maria Teresa Marrese e il ricordo dell’amica  suor Laura Fontana.   La seconda giornata vedrà al Bibiena  l’esibizione di Mimmo Cavallo, Mariella Nava e il trio Giorgio Cordini, Ellade Bandini e Mario Arcari.               Redazione

30Sett_Buon compleanno Mimì 2016: sul palco Ruggeri, Stadio, Ron, Syria, Loredana Errore e molti altri


mimi-chair

Venerdì 30 settembre alle 21.00, presso il Teatro Nuovo di Milano, “Buon Compleanno Mimì”, una serata dedicata all’indimenticabile Mia Martini con la partecipazione degli Stadio, di Enrico Ruggeri, Ron, Toto Cutugno, Loredana Errore, Syria, Irene Fornaciari e Pierdavide Carone.

Durante lo spettacolo, che sarà presentato da Luisa Corna, tutti gli artisti interpreteranno un brano di Mia Martini e uno del proprio repertorio, accompagnati dalla “Mimì Band”, e racconteranno aneddoti e ricordi sulla cantante. Le esibizioni saranno arricchite dalla proiezione di immagini inedite della vita privata e pubblica di Mimì e da coreografie eseguite sulle sue canzoni. Nel corso dello show, organizzato dall’Associazione Culturale Minuetto e Leda Bertè, con la Direzione Artistica di Vincenzo Adriani, Giancarlo Del Duca e Lorenzo Moglioni, è previsto anche un momento dedicato ai giovani artisti dell’Associazione Culturale Minuetto, che omaggeranno Mia Martini con un medley.

Redazione