Michele Bravi

MUSICA: MICHELE BRAVI, la prima tournèe “Anime di Carta Tour – Nuove Pagine”, ad oggi ha raggiunto i 12.000 biglietti venduti


«ANIME DI CARTA rispecchia tutta l’ecletticità di MICHELE,

la sua voce interpreta una consapevole scrittura pop d’autore» – Il Messaggero

Risultati immagini per michele bravi foto

MICHELE BRAVI

12.000 I BIGLIETTI GIÁ VENDUTI PER

 “ANIME DI CARTA TOUR – NUOVE PAGINE

LA PRIMA IMPERDIBILE TOURNÉE IN PARTENZA DOMANI

SPECIAL GUEST

FEDERICA ABBATE

 

“Le Anime di Carta descrivono mille forme, con mille sfumature diverse, con infinite varietà di grafia e trama. E questa volta, guardandosi negli occhi e parlandosi da vicino, si racconteranno dal vivo” – Michele Bravi

Dopo i sold out delle due anteprime a Milano e Firenze, in arrivo per l’autunno 2017 “Anime di Carta Tour – Nuove Pagine”, la prima tournée di MICHELE BRAVI, organizzata da Vivo Concerti, che ad oggi ha ottenuto un successo incredibile raggiungendo i 12.000 biglietti venduti. Michele calcherà i palchi delle più importanti città italiane:

Venerdì 3 novembre 2017 – FIRENZE @ OBIHALL

Sabato 4 novembre 2017 – PADOVA @ GRAN TEATRO GEOX

Domenica 5 novembre 2017 – MILANO @ FABRIQUE

Venerdì 10 novembre 2017 – ROMA @ ATLANTICO LIVE

Sabato 11 novembre 2017 – NAPOLI @ CASA DELLA MUSICA

Domenica 12 novembre 2017 – BARI @ DEMODE’ CLUB

Giovedì 16 novembre 2017 – PERUGIA @ AFTERLIFE

Venerdì 17 novembre 2017 – BOLOGNA @ ESTRAGON

Domenica 19 novembre 2017 – VENARIA REALE (TO) @ TEATRO DELLA CONCORDIA

Una grande amicizia, nella vita e nella musica, ha spinto MICHELE a scegliere come ospite speciale Federica Abbate, che lo accompagnerà nell’avventura dell’Anime Di Carta Tour – Nuove Pagine.

Classe 1991, Federica viene definita dai media “penna di platino”, scrive infatti hit per Fedez (L’amore eternit, 21 grammi), Baby K (Roma-Bangkok) e Francesca Michielin (Nessun grado di separazione). Non solo: Federica continua tuttora la sua attività di autrice e tra gli artisti che cantano sue canzoni ci sono Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso, Lorenzo Fragola, Giusy Ferreri, Jake La Furia, Michele Bravi e molti altri.

Nel 2017 Federica lavora al suo primo progetto discografico, per Carosello Records, e a settembre pubblica il singolo “Fiori sui Balconi”, prodotto da Takagi e Ketra, brano che segna il suo esordio come cantautrice. Su Spotify “Fiori Sui Balconi” entra nelle playlist “New music Friday” e “Pop.it” e viene segnalato tra i “Best Of The Week” da iTunes. Dopo poco più di 24h il brano si è piazzato al 2° posto nella classifica Viral 50 di Spotify.

E’ inoltre disponibile in streaming e download il nuovo singolo di Federica “A Me Ci Pensi Mai” che verrà presentato durante il tour di Michele.

MICHELE a febbraio 2017 esce con l’album “Anime di Carta” (Universal Music), che debutta alla prima posizione della classifica FIMI/Gfk e viene in seguito certificato Disco D’oro. Il singolo “Il Diario degli Errori”, classificato quarto alla 67° edizione del Festival di Sanremo e divenuto poi Doppio Disco di Platino, raggiunge, attraverso il videoclip, oltre 28 mln di views su YouTube.

“Aggiungere nuove pagine alle Anime di Carta significa non arrendersi alla voglia di trovare quella luce che ti attraversa e che ti permette di leggere cosa c’è scritto al di là del foglio.” – dichiara Michele – “Il racconto di chi ha attaccato la propria vita alla vita di qualcun altro non è ancora finito e forse, solo ora, lo capisco fino in fondo, non finirà mai” .

Sull’onda del successo radiofonico del secondo singolo “Solo Per Un Po’”, con cui si è aggiudicato il premio Best Performance a Tim Mtv Music Awards 2017 e l’uscita di “Diamanti” e “Tanto Per Cominciare”, grazie anche al supporto strategico di Show Reel, Michele si appresta ora a scrivere una “nuova pagina” con un tour che si preannuncia ricco di grandi sorprese ed emozioni.

Redazione

01/07/2017 – 12:20 #RAI GULP: GULP MUSIC Michele Bravi


michele-canta-la-vita-e-la-felicita

E’ Michele Bravi il protagonista del nuovo appuntamento con “Gulp Music”, la trasmissione condotta da Gaia Ranieri, in onda sabato 1 luglio alle 12.20 su Rai Gulp. Il cantautore, forte del successo del suo album “Anime di carta”, presenterà i suoi nuovi video, interagirà con la community del programma, rispondendo alle domande che arriveranno per lui sui social di Rai Gulp. In questa puntata anche i nuovi video di Shawn Mendes, Sfera Ebbasta e Shade, mentre nello spazio live c’è LP. Per interagire con il programma http://www.raigulp.rai.it Twitter @RaiGulp Facebook https://www.facebook.com/RaiGulp

Redazione

MUSICA: Michele Bravi, show in anteprima al Fabrique di Milano per “Anime di Carta” – Guarda Video


michele-canta-la-vita-e-la-felicita

Michele Bravi ritorna in grande stile con due concerti a Milano e a Firenze (sold out) che segnano l’inizio dell’impegno di Michele come ambasciatore dell’Associazione iItaliana per la Ricerca sul Cancro, infatti, parte degli incassi delle due serate sarà devoluto ad avvantaggiare la ricerca sul cancro finanziando programmi di formazione per giovani ricercatori. Il concerto di sabato 20 maggio è un’anticipazione del tour autunnale e arriva sull’onda dell’enorme successo raccolto con il singolo ‘Il Diario Degli Errori‘ certificato disco di platino e con il quale Michele si è piazzato al quarto posto della 67esima edizione del Festival di Sanremo.

Michele Bravi sabato 20 maggio, al Fabrique,  presenta dal vivo e in anteprima, le canzoni del nuovo album ‘Anime di Carta‘, uscito lo scorso febbraio per Universal Music.  “La vera vita di un disco sta nel momento esatto in cui la musica che ti racconta – ha spiegato – che racconta la tua storia non si muove più solo nella tua testa, ma è un coro che la canta, sono dei musicisti che insieme a te la descrivono, sono le persone che la accolgono proprio lì davanti a te”.  

Ad accompagnare Michele Bravi  sul palco quattro polistrumentisti, un quartetto d’archi e due ospiti speciali, che ha fortemente voluto con sé: Chiara Galiazzo e Lele vincitore Festival di Sanremo 2017 “Nuove Proposte”. Ad aprire invece il concerto di Michele Eeris, una giovane artista italiana proveniente dal MAS di Milano.

Redazione

MICHELE BRAVI: IL DIARIO DEGLI ERRORI è DISCO DI PLATINO!


Grandi numeri per Michele Bravi, che sta ottenendo un successo sorprendente con “Il Diario Degli Errori” ora certificato Disco di Platino! contenuto nel nuovo album “Anime di Carta” uscito il 24 febbraio per Universal Music ed entrato direttamente alla prima posizione nella classifica FIMI/GfK, da un mese è presente nella top 10 degli album più venduti in Italia.Mentre il singolo presentato all’ultima edizione del Festival di Sanremo (in cui Michele è stato il cantante più twittato nelle singole serate) si è classificato quarto, ha collezionato 3,8 mln di stream su Spotify e, dopo essere entrato anche nelle classifiche Viral Chart UK e Spain, si conferma nelle prime 25 posizioni della Top50 Italia e al 21° posto della classifica di EarOne. Il video ufficiale, pubblicato il 9 febbraio, ha raccolto più di 13,5 milioni di visualizzazioni , il brano inoltre si posiziona stabilmente tra i dieci singoli italiani più trasmessi in radio.

Il cantante presentando il suo nuovo album aveva spiegato: “Ho lavorato mesi al mio disco e lo sento molto mio. Ho voluto fare un lavoro che mi rappresentasse non che dovesse piacere necessariamente a tutti”

Redazione

MICHELE BRAVI ospite AMICI in onda sabato alle 14.10 su Canale 5. Dal 25 marzo al via la fase serale. VIDEO


Sabato 18 marzo alle ore 14.10 su Canale 5, andrà in onda l’ultimo appuntamento pomeridiano di Amici16 prima del Serale in onda da sabato 25 marzo in prima serata con una giuria formata da   Meta, Ambra Angiolini ed Eleonora Abbagnato e quarto giudice Daniele Liotti e con Elisa direttore artistico della squadra blu (costituita da: Riccardo Marcuzzo (canto), Vittoria Markov (ballo), Andreas Muller (ballo), Federica Carta (canto), Cosimo Barra (ballo), Michele Perniola (canto) Morgan direttore artistico della squadra bianca (costituita da: Sebastian Melo Taveira (ballo), Lo Strego (canto), Shady (canto), Oliviero Bifulco (ballo), Mike Bird (canto) , Thomas Bocchimpani (canto). 

Nell’appuntamento pomeridiano di sabato 18 marzo ospite i studio da Maria De Filippi il quarto classificato al Festival di Sanremo 2017  Michele Bravi  che canta il singolo già disco d’oro Il diario degli errori  estratto dal suo nuovo album Anime di carta, presentato alla 67a edizione del Festival di Sanremo e con cui si è classificato al 4 posto.

 

Redazione

 

24/02/2017 -Michele Bravi esce il nuovo album, Anime di Carta: “Le canzoni di questo disco non sono 13 canzoni ma sono il racconto della mia vita degli ultimi tre anni”.


michele-bravi

Il diario degli errori è il brano che Michele Bravi ha presentato a #Sanremo2017 che si è piazzato quarto nella classifica del Festival e che occupa il sesto posto nella classifica Fimi/GFK. Il brano è contenuto nell’album “Anime di Carta” in uscita  oggi 24 febbraio che racconta gli ultimi tre anni della vita del cantante.

Michele dopo la partecipazione a Sanremo sembra risorgere dalle ceneri di un periodo buio post XFactor che ha richiesto riflessione, analisi e tempo come  racconta nelle dichiarazioni rilasciate  nel corso dell’incontro con la stampa

mic.jpg

 “Questo per me è un disco importante. Questo è stato un percorso intenso, diverso dal percorso standard post-talent. Ho preso scelte difficili ma Sanremo mi serviva per dimostrare quanto fossero state giuste le mie scelte sbagliate. Ho iniziato a scrivere le prime cose di questo disco tre anni fa e solo a dicembre sono riuscito a finire quelle canzoni iniziate tre anni fa”.
“E’ stato anche un percorso umano. Il lavoro e la vita personale si sono incontrate spesso. Ho iniziato a pensare a me stesso… ho perso una persona importante a cui tenevo e c’ho scritto un disco. E’ stata una seduta di psicanalisi con me stesso. Ho capito che siamo tutti Anime di Carta. La carta è quel materiale accessibile a tutti, un pezzo di carta ce l’hai sempre vicino, quindi non è un qualcosa di ricercato ma lì ci puoi scrivere la tua storia. Ci si può accartocciare, si può prendere fuoco, si può diventare un’origami bellissimo”.
“A vent’anni non posso parlare di queste cose? Il punto è proprio questo. La mia prima storia è stata a vent’anni ed è stata una storia perfetta. Non mi sono posto problemi perché ci sono andato a braccia aperte, come si va la prima volta. Dopo la prima scottatura, ci si rende maggiormente conto. Avevo trovato una persona che mi illuminava. E questo disco è quella luce. Sono contento di aver potuto dimostrare che quelle scelte sbagliate erano giuste e spero di poter continuare a scrivere questo diario degli errori. Sono arrivato ad una fase di serenità, anche se non sembra (si commuove, ndr)”.
 “Ho fatto delle enormi cavolate, sono stato uno stronzo e ho sbagliato. Dalle scelte sbagliate spero di imparare ancora. Prima ero più stabile ed energico. Ora sono più emotivo ma perché ho tolto ogni filtro. Queste di questo disco non sono 13 canzoni ma sono il racconto della mia vita degli ultimi tre anni”.
L’intervista a Vanity Fair (in cui fa coming out, ndr) è stata solo un’anticipazione di quello che si sentirà nel disco. Avevo bisogno di dire le cose come stavano, senza filtri. C’è anche un pezzo che parla di sesso orale con una ragazza. Avevo bisogno di togliermi quella sovrastruttura. Canto quello che vivo e vivo quello che canto. Spero anche che questo disco divida. Spero che ci siano tanti a cui questo disco faccia schifo perché questo significherà che sono riuscito a raggiungere le persone che mi interessavano”.
Il tour:A maggio sarò a Milano e Firenze con un’anteprima. Anche nel concetto dal vivo mi piacerebbe parlare di spettacolo. Ci sarà un filo conduttore. Mi sto dedicando a queste due date. Non ci sarà una normale band ma ci saranno musicisti specifici. E sul palco ci sarà una rivisitazione del concetto di carta. Ho il timbro interessante, questo disco mi ha permesso di vestirlo bene e coccolarlo”.
Non è un album di rivincita:  “Ho capito che non me ne frega un cavolo. Ho imparato a capire le regole del mercato discografico. Quando mi hanno stracciato il contratto, era giusto. Non ho ritenuto giusto l’atteggiamento di quella persona di merda che mi voleva far sentire morto. Non è una rivincita, questo è un inizio. Il primo disco era un debutto nella discografia e chiedevo ai grandi autori ‘cosa può diventare Michele?’. Il secondo disco era più mio. Ma questo è il mio primo vero disco perché sento di poter dire che queste canzoni posso cantarle solo io. Me lo sono sudato tanto”.
“Ho un rapporto particolare con gli autori, infatti mi odiano tutti. Ho chiamato personalmente degli autori e prime di iniziare a scrivere, ho iniziato a frequentare queste persone. Noi ci vedevamo, pomeriggi su pomeriggi, anche solo per parlare o perché c’era la voglia di prendere un caffè insieme, senza dover scrivere nulla per forza. Non riesco a sedermi al tavolino con una persona solo perché so che scrive delle hit. Non funziona così. Ci sono anche autori impensabili per il pop, da Contessa de I Cani in poi… ma umanamente ci siamo trovati bene”.
“Mi sono incontrato con questi autori. Faccio l’esempio di Federica Abbate. Ci sono incontrati a cena per la prima volta a marzo. Ci siamo messi a parlarci, poi abbiamo iniziato a condividere pezzi e consigli. Un giorno, dopo una chiacchierata sulla fine della mia storia, si è presentata a casa mia con Il Diario degli Errori. E’ nato su di me e mi aveva capito come un’amica vera. Quel pezzo era perfetto così, non ho cambiato una parola”.
Sanremo è andato bene (i voti delle giurie erano ottimi): “Non ho visto percentuali o cose. So solo che sono arrivato quarto perché ero davanti alla tv. Senza presunzione, sapevo di avere un pezzo importante e sapevo che quella canzone meritava una platea ampia. Se è piaciuta alle varie giurie sono contento, però riconosco il merito alla canzone perché quello è il Festival della canzone. Ha vinto il pezzo, non io. Lo metto nel mio diario delle vittorie… anche se partivo sotto zero”.

Perché anche le canzoni in inglese? “E’ una scelta lucida. Non voglio rinnegare il vecchio disco, però il fatto di aver cantato in inglese mi sono reso conto che mi faceva nascondere dietro qualcosa. Era una protezione o un filtro. Io penso in italiano, la mia lingua. Se ti devo dire ‘vaffanculo’, te lo dico in italiano perché in inglese non avrebbe la stessa forza”

Hai delle influenze particolari? “Ascolto di tutto. Ho approfondito tanto la musica elettronica. Da lì ad ispirarmi mi sembra di mancare loro di rispetto”.

Pausa sarà il nuovo singolo?Non ne ho idea. Mi tiro indietro sulle scelte discografiche”.

 Mi piacerebbe duettare con Chiara. Io e lei ci facciamo già delle cantate infinite”.

 
 Redazione
 
 
 

Michele Bravi trasforma uno degli ultimi tormentoni estivi,”Sofia” di Alvaro Soler, in una canzone… balneare!


mi.jpg

Sono sempre più convinto che un altro modo per dire musica sia la parola “collaborazione“: condividere un progetto con altri giovani artisti, scherzare su se stessi e riscoprirsi anche negli altri.

Questo è quanto dichiara Michele Bravi che  ha deciso di trasformare uno degli ultimi tormentoni estivi,”Sofia” di Alvaro Soler, in una canzone balneare in tutto e per tutto, registrandone una versione realizzata senza strumenti ma solo con oggetti della vita quotidiana della bella stagione, da un paio di infradito a una ciambella salvagente. E per farlo ha chiesto la collaborazione dello stesso cantante spagnolo, in un video realizzato da Claire Audrin. L’idea di realizzare questo video, diffuso sulla pagina Facebook di Bravi, è nata proprio dall’incontro del vincitore di “X Factor 7” con la creator romana con la passione per la musica. La fonta di ispirazione è il lavoro di due youtubers americani, Andrew Huang e Mystery Guitar Man. Il video è stato girato in soli tre giorni, in collaborazione con Slim Dogs.

Quando Michele mi ha chiamata dicendomi che Alvaro Soler era interessato a collaborare con noi non volevo crederci… – racconta Claire -. Non ho praticamente dormito due notti per lavorare al video, ma sono molto fiera del risultato ed è stata un’esperienza incredibile e surreale che rifarei subito”.

E a proposito di Soler –  Michele dichiara – Alvaro è stata una delle persone più dirette e consapevoli con cui ho avuto il piacere di lavorare. È bello vedere che esiste la voglia di cantare insieme e di divertirsi al di là dei numeri e del successo”.

Redazione

Michele Bravi da cantante a you tuber per “ritornare” cantante con un Ep in inglese rilasciato il 2 ottobre.


michele bravi

Molto spesso e facilmente si legge di oblio o insuccesso riferiti per lo più a cantanti provenienti dai talent show su cui è inutile dire, grava un pregiudizio di fondo che poggia le basi proprio nel format di provenienza indipendentemente dal loro valore artistico. Colpisce la superficialità nel trattare l’argomento da parte di una certa stampa incurante degli effetti quasi mai positivi che si abbattono sull’artista di turno. E’ ben noto infatti che la mancanza di presenzialismo in tv o in radio non sia da considerare indice di effettivo “insuccesso”, tenuto conto che a questo  spesso  il cantante  viene destinato suo malgrado e seppure professionalmente valido da tutto un sistema inteso a soddisfare le esigenze e gli obiettivi dell’ormai ben noto business discografico che segue le leggi di mercato più spicciole. Di fatto chi “arde” di passione per la musica non si ferma davanti ad ostacoli di sorta e trova il modo per sopravvivere e riproporsi magari rinnovato. Di esempi ce ne sono tanti ma questa volta sottoponiamo all’attenzione Michele Bravi, il vincitore dell’edizione 2013 di X Factor, che dopo un inizio promettente che pareva proiettarlo nell’immediato verso un futuro musicale e artistico di grande successo con l’uscita  nel 2014 di ‘A piccoli passi’ (che vedeva collaborazioni importanti comeTiziano Ferro, Giorgia, Luca Carboni e James Blunt) ha improvvisamente avuto  una battuta d’arresto che ne ha rallentato lo sprint iniziale. Tuttavia il cantante non si è perso d’animo e ha intrapreso una carriera parallela a quella di cantante, diventando uno youtuber ed è grazie ad una serie di video periodicamente postati sulle sue pagine social e in particolare, sul suo canale YouTube  in cui discute della sua musica, ma anche dei suoi amici e colleghi con cui divide eventi e quotidianità, che ad oggi è seguito da circa 150 mila persone. Il 2 di ottobre Bravi ha rilasciato il nuovo album, dal titolo ‘I Hate Music‘ avvalendosi della collaborazione di un piccolo team di produzione guidato da Francesco “Katoo” Catitti. Otto brani co-prodotti e co-scritti dallo stesso cantante: “Io nasco come autore, ma fino ad oggi il pubblico mi ha conosciuto solamente come interprete: grazie al dialogo con il mio pubblico ho capito che dovevo far conoscere la mia musica, così ho iniziato a scrivere i miei pezzi e ho trovato il coraggio di tirarli fuori”, e ancora: “le decisioni si sono prese mano a mano, è stato tutto un continuo work in progress: il cambiamento è molto forte rispetto a quello che ho fatto fino ad oggi, ma grazie a questo percorso di condivisione e di maturazione i miei fan non si sono trovati disorientati”

L’album è anche la prima pubblicazione di Bravi su Universal Music, dopo il distacco dalla Sony Music a suo dire avvenuto serenamente: “Con Sony ci siamo lasciati in maniera serena …il divorzio è avvenuto lo scorso maggio: loro avevano delle idee precise su cosa fare e come farlo, io invece no. Le cose da dire erano finite: loro volevano andare verso una direzione, io volevo intraprendere un altro percorso”. Michele ammette che per un attimo,  ha pure pensato di intraprendere un percorso indipendente e autoprodursi il disco: “In un primo momento ho pensato di fare questo disco con i miei soldi, proprio come fanno gli artisti indipendenti. Poi, però, è arrivata la proposta da parte di Universal, che ha abbracciato completamente il mio progetto: è stato un incontro fortunato“.

L’Ep contiene il brano “The days” (“Questa è una canzone che tenevo nel cassetto da un po’, è la mia voglia di gridare e il coraggio di rimanere in silenzio”, dice Michele a proposito del pezzo) e una cover di “The fault in our stars” (cover del brano originariamente inciso dal cantante e youtuber australiano Troye Sivan, presentato da Bravi come il modello di questo suo cambiamento artistico).

Track list dell’Ep: “The Days”, “Sweet Suicide”, “Sometimes (Just Let Go)”, “The Fault In Our Stars”, “Big Dreams And Bullet Holes”, “Insane”, “Say My Name” e “The Days (Acoustic)”.

Il disco concepito completamente in inglese è di sicuro  “respiro” internazionale  e fa pensare sia destinato anche ad una mirata conquista del mercato discografico oltre i confini nazionali.

Anche Marco Carta a “Buon Compleanno Mimì”


martinilive

In occasione della nascita di Mia Martini che ricorre il 20 settembre, organizzato dall’Associazione Culturale Minuetto-Onlus con la direzione artistica di Vincenzo Adriani e Giancarlo Del Duca, presso il Teatro Dal Verme di Milano si svolgerà la seconda edizione dello spettacolo  intitolato “Buon compleanno Mimì”, dedicato a Mia Martini, che sarà presentato da Elenoire Casalegno. L’evento prevede la partecipazione straordinaria di: Alex Britti, Anna Tatangelo, Renzo Rubino, Annalisa Scarrone, Marco Carta, Michele Bravi, Loredana Errore, Manuel Foresta. 

Ed inoltre: Sabrina Carnevale, Giancarlo Del Duca, Red Nose, Lorenzo Nilo Moglioni, Giovanni Strambelli, Carola Campagna e Marco Legnani Gli emergenti: Manuel Moscati, Luna Racini, Tania De Felice.

Racconti, immagini pubbliche e private di Mia Martini emozioneranno e valorizzeranno la serata; previsti gli interventi di: Leda Bertè e Vincenzo Adriani, autore ed ideatore e dei direttore artistici: con Giancarlo del Duca. Per l’Organizzazione e segreteria: Manuela Bertè Savini.  La responsabilità di gestire il palco con i suoi ospiti ai è affidata ai “BOX 15”, gruppo nato dal duro lavoro artistico del centro “Mimi sarà”, Associazione  che porta avanti il progetto mirato a dare una casa a tutti i giovani artisti con talento e valori, mettendo a disposizione un modesto spazio per confrontarsi con altri giovani artisti e con professionisti che vivono di musica.

Marco Carta si è detto onorato di partecipare all’evento, queste le sue parole:  “É sempre stato un mio desiderio cantare per Mimì. La voce che più ho mai preferito, quel graffio dolce che ti motiva il cuore. Sono io che ringrazio l’associazione Minuetto per avermi pensato, perché io verrò con tutto me stesso e tutto il mio impegno. Spero ci guarderai Mimì

 

MTV AWARDS 2014: i nomi dei cantanti.


Giorgia è rock & sexy in Gucci per il “Senza Paura Tour”Sabato 21 Giugno dal palco del Parco delle Cascine  a Firenze si potrà assistere all’evento più esplosivo dell’anno e si potrà ballare con i migliori performer del panorama musicale, ecco i nomi: Club Dogo, Emis Killa, Francesco Renga, Giorgia, Marracash, Michele Bravi, Moreno, Noemi, Ozark Henry & Francesco Rossi, Rocco Hunt

Giorgia riceverà il premio alla carriera  ma i cantanti nelle varie categorie potranno essere votati  ancora  fino al 20 giugno, i vincitori verranno annunciati il 21 giugno e per rendere la serata ancora più emozionante ci sarà anche la categoria Best Performance, votabile  soltanto durante la diretta via Twitter, per incoronare l’esibizione più   stellare della serata.