Miguel Bosè

Miguel Bosè si separa dallo scultore Palau, divisi i 4 figli: Due restano con il cantante, gli altri due con lo scultore


 © ANSACome riporta El Mundo Miguel Bosè si separa dallo scultore spagnolo Nacho Palau, la fine della relazione è giunta nella massima serenità della coppia, il cui problema maggiore riguarda i quattro figli.

Il 27 aprile 2011 Bosé aveva annunciato pubblicamente, tramite i suoi profili social, di esser diventato papà di due gemelli, Diego e Tadeo, tramite una gravidanza di sostegno. Il 29 giugno di due anni dopo, rivelò alla rivista spagnola “Shangay” di essere padre di altri due bambini: “Non ho due figli ma quattro. A sette mesi dalla nascita di Diego e Tadeo sono arrivati altri due gemelli, Ivo e Telmo” [F.te Ansa]

Due gemelli rimangono con il cantante, che dopo essersi diviso tra Panama (dove è nato 62 anni fa) e Madrid ha scelto ora di trasferirsi in Messico, gli altri due con Palau.

Redazione

 

 

Miguel Bosè del suo nuovo album “Amo” dice: “…è il più Bosè che abbia fatto da anni, così dicono. E poichè non so bene quello che vogliono dire, bene, allora mi fido».


amoMiguel Bosè  con l’album di inediti “Amo”, pubblicato il 27 gennaio, che segue il precedente “Cardio” del 2010 è tornato in Italia. Il disco, anticipato in radio dal singolo “Encanto” rilasciato il 28 novembre, nella versione speciale per l’Italia  contiene quattro brani in italiano Amo, Brividi, l’Incanto e Liberi da ore,  e secondo quanto dichiarato dal cantautore: « … è il più Bosè che abbia fatto da anni, così dicono. E poichè non so bene quello che vogliono dire, bene, allora mi fido». Di forte sensibilità il poliedrico artista è impegnato nel sociale nella lotta contro la povertà e l’aids e l’anno scorso è stato premiato dalla Latin Academy of Recording Arts & Science come  Person of the Year : «Questo premio è un onore perché ci sono pochi che premiano il nome e il cognome; da un lato il Miguel cittadino e dall’altro il Bosé artista, che è colui che paga le bollette. Un artista è un seme. Le cose non si realizzano in cinque minuti»

Tracklist canzoni e loro significato:

[estratto da Soundblog]

Encanto/L’Incanto: Amo é ricco di brani gloriosi che avvolgono e portano lontano. Questo è uno di quelli. Arrangiamenti spettacolari accompagnano Miguel mentre lui ci fa pensare all’amore – non a una storia d’amore, ma al concetto di amore. L’amore è un tiranno, un imperatore cinese, una figura arrogante e autoritaria che non ammette discussioni. Tutti in ginocchio prima di parlare. Ti priva del sonno ma continua a farti sognare. Tuttavia l’amore ha un tallone d’Achille, la sua umanità, che rimane nascosta nella memoria dove l’amore è compassione.

Libre ya de amores/Liberi da ore
: Gioiosa e positiva. Parla della cura dei dolori dell’anima. Parte in maniera forte, come tutti i brani dell’album. È la scoperta di quanto sia giusto vivere senza paura, senza relazioni che ci fanno soffrire alla follia, ma aperti ad altre storie, più costruttive.

Amo: Industrioso, diligente, studioso, meticoloso, coscienzioso… tutti questi aggettivi potrebbero essere riferiti a Miguel Bosé. Amo è una dichiarazione di principi, il suo credo, la sua difesa della conoscenza e della curiosità come cibi per la vita e fonte continua di gioia e stupore. Canta l’ottimismo e le infinite possibilità di rinnovamento, della possibilità di reinventare se stessi immergendosi nell’universo che ci circonda. Brubaker XL ha prodotto una versione da 7 minuti del brano, che verrà pubblicato in futuro come extra track.

Solo sí/Brividi: Dolceamara. Potrebbe essere una canzone d’ amore molto triste, straziante in effetti, ma racchiude qualcosa di positivo: va bene stare da soli, ma allo stesso tempo mi manchi. Sono contento nella mia solitudine e so come viverla senza nevrosi, ma mi piace anche avere contatti con la persona che amo. Un apprezzamento delle relazioni sentimentali, di quanto ci arricchiscono e quello che ci offrono, anche se, a volte, possono portare anche sofferenza. Una buona descrizione dello stato emozionale che arriva con l’esperienza e la consapevolezza dei propri limiti ed errori. Questo è il mio bagaglio e lo accetto, sembra volerci dire Miguel Bosé. Attenzione alla meravigliosa chitarra britpop di Andrew Frampton suonata su una classica melodia italiana.

Tú mi salvación: Una ballata classica. Non molti possono mettersi in gioco e cantare qualcosa di così classico e semplice, senza fronzoli e orpelli, in maniera così aperta e vulnerabile. Ma a volte bisogna lasciarsi andare.

Sí se puede: Dance-protest è come Miguel Bosé, con un sorriso, definisce il genere di questa canzone. Il motto è di scatenarsi nel ballo e contemporaneamente impegnarsi attivamente in politica. Per prima cosa, ci si esprime e si butta fuori tutta la rabbia attarverso il sudore, in modo che poi si possa pensare con la mente più sgombra e spingere per un cambiamento nello status quo. E’ il potere che la pop music mette al servizio del cambiamento sociale, usando voce e corpo come primo passo per accrescere la consapevolezza. Il testo non lascia spazio all’ambiguità. Bosé non nasconde il suo malcontento per la situazione politica, incolpando i potenti per una situazione economica e sociale che è ingiusta ed iniqua.

Los amores divididos
: Prodotto da Brubaker XL, una vecchia conoscenza di Miguel Bosé. Gli arrangiamenti e la ricchezza del suono affascinano l’ascoltatore. Avremmo potuto essere, ma non è stato, canta lui. Un altro brano emozionale, che sviluppa un favola pre-raffaelita in cui la notte, che agisce da intermediaria, unisce le coppie e si rammarica della loro separazione. Cercando di riunire gli amanti perduti, la luna lancia i suoi incantesimi per cercare di guarire quello che è stato rovinato dall’insicurezza e dalla goffaggine degli amanti.

Respirar. Parla della passione per la lettura. Miguel è stato uno di quei bambini che si portavano un libro e una torcia a letto per poter leggere di nascosto sotto le coperte. Tratteneva il respiro, come qualcuno che sta per immergersi, mentre divorava le pagine di Jules Verne, Asimov e Tolkien, tornando in superficie per prendere aria quando chiudeva il libro. Ma attenzione! I mostri che abitavano le pagine di quei libri che – da bambino – sembravano così distanti e fantastici, ora sono dietro l’angolo. La fantasia potrebbe diventare realtà.

Un nuevo día: E’ l’ultima canzone ad essere stata composta per l’album, la visione di un viaggiatore (quale è lo stesso Miguel Bosé) che viene sorpreso un pomeriggio in un luogo non precisato del Sud America da un’intensa pioggia tropicale che sembra non avere fine. Gli eccessi della natura sono intimidatori, ma è importante ricordare che tutto, perfino un diluvio, è temporaneo e che qualsiasi momento, positivo e negativo, è seguito da un giorno nuovo. In questo modo, non ci arrenderemo o resteremo bloccati nei momenti di sofferenza.

I miss your face: Oltre ad essere un torero raffinato, coraggioso e in un certo modo seducente, il padre di Miguel era un uomo intelligente, colto, unico. Questo brano parla della sua assenza, della memoria di suo padre. E’ possibile che la paternità abbia portato Miguel a riflettere maggiormente sulla figura paterna e abbia riportato la sensazione di averlo vicino. Il pezzo è stato scritto in collaborazione con due giovani autori, di 17 e 19 anni, di cui Miguel parla con molto entusiasmo. Non c’è cosa che gli dà più piacere dello scoprire nuovi talenti.

Domingo: Una riflessione sulla pigrizia da parte di un uomo che lavora moltissimo e non può fare a meno di comporre anche quando ozia un po’ nel letto. E’ una di quelle canzoni che non riesci a far uscire dalla testa, e ti trovi a canticchiarla il lunedì, il martedì, il mercoledì.. E’ interessante ricordare poi che i nonni di Miguel avevano questo nome (Domenico lato materno, mentre dal lato paterno il nonno era il famosissimo Domingo Dominguín, agente di toreri e attivista culturale, come si direbbe oggi).

Aparece el sol y llueve
(esclusiva iTunes): Secondo Miguel Bosé, questa canzone è nata dall’ incontro di due forme musicali completamente differenti: lo ska e la rivista. E’ la dimostrazione lampante che se Miguel non fosse un cantante, potrebbe sicuramente essere uno scrittore. La sua capacità inventiva fa quasi paura, come gli diceva sua madre Lucia quando era piccolo. E’ la storia di un artista trasformista che lavora di notte in un cabaret. Si traveste da donna in modo glamour con piume e lustrini, ma quando torna a casa la mattina e si toglie i tacchi, l’unica cosa che desidera è vedere la sua ragazza. Ma i loro orari non coincidono, perchè lei lavora di giorno e la loro storia finisce con l’essere una serie di frustrazioni quotidiane: quando arriva il sole, poi scompare e arriva la pioggia. Le luci del palcoscenico da un lato e la desolazione della solitudine domestica dall’altra.

#AmoBose è l’hashtag ufficiale per parlare del progetto e commentare, via Twitter, il suo nuovo disco.

Miguel Bosé esce con nuovo album di inediti ‘Amo’.


MBOSE_MG_6220 R-kQmC--1280x960@ProduzioneDopo quattro anni di assenza  ritorna in Italia Miguel Bosè con un album di inediti “Amo”, nei negozi a partire da ieri 27 gennaio che segue il precedente “Cardio” del 2010. Il disco è stato anticipato dal singolo “Encanto” del 28 novembre, nella track list tre pezzi in Italiano Amo, Brividi e l’Incanto,Liberi da ore, in omaggio all’Italia a cui l’artista è legato da un rapporto speciale, ricambiato, che ogni volta che compare in televisione gli permette di riconquistare  la sua popolarità riuscendo ad imporsi anche alle nuove generazioni. A proposito del nuovo progetto discografico dichiara: «A quanto pare questo è il più Bosè che abbia fatto da anni, così dicono. E poichè non so bene quello che vogliono dire, bene, allora mi fido»

Impegnato nel sociale nella lotta contro la povertà e l’aids, l’anno scorso è stato nominato Person of the Year dalla Latin Academy of Recording Arts & Science di cui ha detto: «Questo premio è un onore perché ci sono pochi che premiano il nome e il cognome; da un lato il Miguel cittadino e dall’altro il Bosé artista, che è colui che paga le bollette. Un artista è un seme. Le cose non si realizzano in cinque minuti»

 

Ritorna Miguel Bosè con un nuovo disco “Amo”…


amo

Dopo quattro anni di assenza il 2015 segnerà il ritorno di Miguel Bosè in Italia con un album di inediti “Amo”, nei negozi a partire dal 20 gennaio che segue il precedente “Cardio” del 2010. Il disco sarà anticipato dal singolo “Encanto” a partire dal 28 novembre, nella track list tre pezzi in Italiano Amo, Brividi e l’Incanto, in omaggio all’Italia a cui l’artista è legato da un rapporto speciale e ogni volta che compare in televisione riconquista la sua popolarità riuscendo ad imporsi anche alle nuove generazioni come è avvenuto dopo la sua partecipazione al talent Amici di Maria De Filippi nel suo ruolo di direttore artistico della squadra Blu, impegno che ha dovuto lasciare a metà perchè impegnato in un tour in Sud America, sostituito dalla ballerina Eleonora Abbagnato.

 

Semifinale Amici13 ospiti Christian De Sica e Annalisa Scarrone


amici-13

E anche Amici13  a breve sarà archiviato fra gli annali del talentshow. Giunto alla semifinale, ospiterà Christian De Sica in qualità di quarto giudice, Annalisa Scarrone che duetterà con Deborah. Dal ballottaggio  tra i ballerini Christian (squadra blu) e Vincenzo  (squadra bianca) uscirà il ballerino Christian dei blu capitanati da Miguel Bosè a cui resteranno i Dear Jack, favoriti alla vittoria  e ai primi posti della classifica iTunes. Dalle anticipazioni si registra quindi l’incoronazione del vincitore del comparto danza: Vincenzo, a cui andrà il montepremi di 50mila euro. La finale pertanto, come avevamo previsto, vedrà impegnati Deborah e i Dear Jack , chi la spunterà?  Per adesso domenica 25 maggio si potrà assistere alla semifinale e all’incoronazione di Vincenzo quale vincitore della categoria danza.

Amici di Maria De Filippi: Giada abbandona il talent.


image

Ieri sabato 17 maggio si è svolta l’ottava  puntata del talent show di Maria De Filippi “Amici“. In gara i cinque talenti pronti a scontrarsi e ad accedere all’ambitizzima finale:
il ballerino Christian, la band dei Dear Jack e la cantate Giada per la squadra blu di Miguel Bosè, la cantante Deborah e il ballerino di latino americano Vincenzo per la squadra bianca di Moreno.
Il compito di giudicare come sempre a Sabrina Ferilli, Luca Argentero e Gabry Ponte, mentre il conduttore Gerry Scotti ha ricoperto il ruolo di quarto giudice.
Ospiti musicali che si sono esibiti in  duetti con i concorrenti: Al Bano Carrisi che ha cantato con Deborah mentre Arisa  con Alessio, frontman dei Dear Jack.

Giada eccellente interprete della squadra blu ha perso la sfida al televoto con Deborah, in 7un testa a testa difficile da giudicare, entrambe validissme ma, si sa, qualunque scelta  presuppone un escluso e non perchè sia il peggiore o inferiore.

Giada  Agasucci comunque è stata esempio di talento e dignità, un’uscita elegante al pari di quella di Nick Casciaro prima di lei, due talenti di cui sicuramente sentiremo parlare. Come comunicato in anteprima da Maria de Filippi, Giada ha firmato un contratto discografico con la Sony. Amici di Maria De Filippi ieri si è confermato leader negli ascolti con 26,52% di share con 5milioni e 129mila telespettatori.

Inedito di Giada:

Amici 13 esce Nick Casciaro tra la sorpresa del pubblico.


nick casciaro amici13 370x261 Anticipazioni Amici 13, Nick esce: Vincenzo pronto a sfidare Christian immgine

Al termine di una serata in cui tensioni  e sfide si sono alternate, la settima puntata di Amici13 di Maria De Filippi si è conclusa con  l’eliminazione definitiva di  Nick Casciaro, una delle voci più interessanti e uno degli allievi più completi è stato messo fuori gioco. Potremmo dirvi che ci ha stupito come pare sia successo al pubblico  presente in studio e del web, ma non è così. La retromarcia di Miguel Bosè nel non salvarlo, nonostante avesse spesso professato  la sua preferenza  per il ragazzo, individuato come l’artista che più gli ricordava se stesso da giovane, oltre che richiamare alla mente situazioni e personaggi  analoghi del passato, ci ha confermato ancora una volta l’esistenza di logiche e strategie prefissate all’interno del programma che direzionano  il pubblico verso scelte prestabilite a tavolino. Bosè quindi come altri prima di lui si è dovuto inchinare al “volere” del programma a favorire altri allievi sacrificando il suo pupillo… Un dejà vue che anno dopo anno a partire dall’edizione 2008 si ripete. Ad Amici di Maria De Filippi il talento conta ben poco, almeno non quanto la spettacolarizzazione del programma allo scopo di tutelare due  priorità: l’audience e gli interessi di chi …fa spettacolo.

Intanto  continua il processo di costruzione  del “mito”  dei Dear Jack   tra i più trasmessi in radio con Rtl capofila naturalmente e  in cima alle classifiche, che verosimilmente si dovranno confrontare con Deborah in un testa a testa senza confronto che vedrà la band esultare vittoriosa.

Ma questa è musica o vincere facile?

 

Amici13: Ritorna Renzi, ospiti Loredana Bertè e Ornella Vanoni


amici-13 Amici di Maria De Filippi si avvia alle battute finali il 3 Maggio 2014 ospiti Loredana Bertè per la squadra capitanata da Miguel Bosé  e Ornella Vanoni per il team diretto da Moreno. Per la seconda volta, secondo quanto battuto dall’Ansa, lunedì 28 aprile il presidente del Consiglio in carica Matteo Renzi parteciperà alla registrazione della sesta puntata del talent show e questa volta in veste di “premier” in piena campagna elettorale per le elezioni Europee 2014. Risale infatti al 2010 la  partecipazione dell’allora Sindaco di Firenze al talent show che per l’occasione si esibì in un monologo all’indirizzo dei giovani sulla meritocrazia e fiducia nel futuro e nelle istituzioni. Con la presenza di Ornella Vanoni, notoriamente contraria ai talent, è confermata l’efficacia del potere persuasivo di Maria De Filippi che tuttavia con la puntata di ieri 26 aprile registra una leggera inflessione negli ascolti rispetto al competitor di Rai1 Ti Lascio una canzone; ecco i dati auditel registrati ieri: Rai1 – Dodicesima e ultima puntata di Ti Lascio una Canzone (live) ha ottenuto 4.622.000 telespettatori per uno share del 20,07%. Canale5 – La quinta puntata del Serale di Amici 13 (live) ha registrato un ascolto di 4.377.000 telespettatori per uno share del 19,38%.

Ascolti prime time in calo i due programmi di punta delle ammiraglie…


mariad eliminati                                   Sara                                                                                     Danny

Su Rai1 Ti Lascio una Canzone, che ha ospitato Al Bano, Ambra e Edoardo Leo, ha conquistato 4.189.000 spettatori pari al 18.44%. Su Canale 5 la seconda puntata del talent show Amici13  di Maria de Filippi, che ospitava tra gli altri Robert De Niro e Kylie Minogue, ha raccolto davanti al video 4.652.000 spettatori pari al 20.84% di share (qui gli ascolti della scorsa settimana- entrambe le ammiraglie sono in calo). Amici il talent show di Maria De Filippi  si conferma comunque leader di ascolti anche se non riesce a sfondare.

Nella seconda puntata del serale due eliminati importanti, entrambi per la squadra dei blu capitanata da Miguel Bosè. Sara e Denny hanno dovuto lasciare il serale del programma a causa della doppia vittoria del team bianco guidato da Moreno, agguerritissimo fin dal momento in cui ha preso in mano la paletta di coach!

“AMICI” 13: PARTENZA SENZA BOTTO (29/03/2014) … MA MARIA NON SI SCOMPONE


Gabry-Ponte-ad-Amici-di-Maria-De-Filippi

Diciamolo, i rotocalchi che annunciavano, con congruo margine di anticipo, la prima puntata di “Amici”, al via sabato scorso, sembravano aver conservato al calduccio il pezzo trionfalistico “standard”, debordante di espressioni iperboliche sul “talent”, confezionato su misura e bell’e che pronto nel cassetto, in attesa di imminente utilizzo e infatti, una volta usciti, hanno dato l’impressione di non aver realizzato altro che dei “copia/incolla” per quanto erano spersonalizzati, uno a caso (“Vero TV” n. 12 01/04/2014) usava questi toni: “Concorrenti di altissimo livello, ospiti straordinari e un inconsueto pizzico di mistero: ecco gli ingredienti della fase serale di –Amici 13-“ e sottolineava il “Record di ascolti (del pomeridiano) dal lunedì al venerdì su Real Time alle 13.50 e il sabato su Canale5 alle 14.10” puntando, sulla fiducia, a “scatola chiusa”, sull’ennesimo “colpaccio” che avrebbe messo a segno la “corazzata De Filippi”, grazie all’introduzione di trovate a sorpresa particolarmente azzeccate e inedite “Proprio in questi giorni, presso gli Studi Elios di Roma, dove si registra la trasmissione (ndr non va in onda in diretta), si stanno mettendo a punto coreografie innovative, fiore all’occhiello di un serale che, ancora prima di cominciare, promette di fare scintille”, sarà andata come anticipato da più fonti?Non esattamente, gli ascolti hanno sicuramente disatteso i pronostici, con un’ ”audience”, di 4 milioni e 600mila telespettatori (21,17%), di poco sopra “Ti lascio una canzone”, 4 milioni e 223mila (18,89%), inferiore alle aspettative che sarebbe lecito nutrire per il ritorno di una delle trasmissioni-pilastro di Mediaset, che, sulla carta, oltretutto, non avrebbe dovuto quasi incontrare concorrenza, visto che la gara canora dei bambini di Antonella Clerici va avanti stancamente e ripetitivamente da troppe puntate e il rischio concreto di un esodo massiccio, se non altro per respirare “aria nuova”, oltre che per curiosità, da parte del pubblico, da Raiuno a Canale5 era certamente molto alto.

Non si può dire, inoltre, che non si fosse “apparecchiata” una puntata coi fiocchi, infatti, senza badare a spese (osiamo supporre assegni a parecchi zeri), si sono calati da subito tutti quelli che nel gioco delle carte si chiamano “i carichi”, che di solito si conservano per il momento più propizio, “superospiti” del calibro del bellone mozzafiato hollywoodiano, fresco di conquista dell’Oscar, Matthew Mc Conaughey, la “star” internazionale della canzone Anastacia (85 milioni di dischi venduti) e poi “divi” popolarissimi di casa nostra, il comico campione di incassi Checco Zalone, i “big” della musica leggera Renato Zero e Fiorella Mannoia e uno dei gruppi “pop-rock” più seguiti e richiesti dai giovani e non solo, i “Modà” eppure qualche meccanismo, alla luce degli esiti tutt’altro che “esplosivi”, non ha funzionato a dovere. Sul Web, gli “habitués” del programma, delusi, ribadiscono che i veri protagonisti dello “show”, i ragazzi della “Scuola” sono relegati a funzione di semplice elemento accessorio e che la centralità dello spettacolo è riservata ad attrazioni internazionali e nazionali, che disperdono inevitabilmente l’attenzione di chi guarda e che fra i concorrenti di quest’anno regna una certa “opacità”. E Maria De Filippi come la vede?non appare impensierita più di tanto (da “Blog.you-ng.it”)

“Sono contenta (ndr si riferisce alla prima puntata) … il sabato sera non c’è esattamente il pubblico più indicato per –Amici- (più o meno lo stesso, in fondo, dell’anno scorso, eppure allora è andata palesemente meglio: sabato 06/04/2013, prima puntata di –Amici12- 5 milioni e 280mila spettatori e share 23,3%). Io cerco di fare un programma che non mi annoi e che non annoi”. Contenta lei … comunque vada, l’ultima parola spetta sempre e solo al telecomando …

 

[Articolo a cura di Fede]